Almonte: “Stiamo mettendo in rete un territorio”. Ospite speciale Francesca Comencini
NewTuscia – bolsena – La forza e la bellezza del cinema per mettere al centro un luogo della Tuscia dal potenziale straordinario. Questo è il senso di Est Film Festival – Lago di Bolsena. Diciassette serate, con inizio il 5 luglio e l’ultimo appuntamento in programma per l’8 di agosto.
C’è Montefiascone, dove tutto è nato e che arriva a vivere la 19esima edizione di Est Film Festival; Bolsena Capodimonte e Marta, a cui il progetto si è esteso già dallo scorso anno (prima edizione di EFF – Lago di Bolsena) e le new entry Grotte di Castro, San Lorenzo Nuovo e Valentano. Calcolatrice alla mano sono stati messi in rete 7 comuni, che diventano protagonisti di un percorso di condivisione e unità che renderà tutti più forti, attraenti ed economicamente migliori.
20mila i flayer di promozione pubblicitaria dell’iniziativa distribuiti nel comprensorio del lago, guardando ai residenti ma soprattutto ai turisti che trascorrono periodi lunghi di vacanza nelle strutture ricettive di zona e che trovano nel festival un’occasione in più per apprezzare il territorio. Si tratta della prima azione collettiva di marketing locale che coinvolge la quasi totalità dei comuni del lago e che punta, nel tempo, a renderli tutti protagonisti.
“Da 19 anni siamo a Montefiascone e abbiamo fatto cose che tutti ricordano. Lo scorso anno il cambio di passo: abbiamo voluto metterci al servizio della crescita del territorio sotto molteplici aspetti” dichiara il direttore del Festival Glauco Almonte. “Partiamo da una proposta culturale ma di fatto stiamo contribuendo a costruire una consapevolezza dell’identità comune dei paesi del lago perché siamo convinti che sia questa la chiave di volta per innescare una crescita turistica – e quindi economica e lavorativa – importante. Il progetto è cresciuto più velocemente di quanto ci aspettassimo e ha coinvolto già in queste prime due edizioni quasi tutti i comuni e speriamo, quindi, di avere il supporto di tutte le amministrazioni locali già dal prossimo anno. C’è un clima bello e la squadra storica di EFF sta interagendo e lavorando con le realtà dei singoli comuni in maniera intelligente e propositiva, mettendo in luce le loro caratteristiche uniche. A evidenziare il valore del progetti è arrivato anche il patrocinio della Provincia di Viterbo ed il sostegno di Ance Viterbo e CNA Viterbo e Civitavecchia. Come lo scorso anno, il Comune di Viterbo ha valorizzato il suo ruolo di capoluogo e ha sostenuto l’iniziativa cogliendo l’opportunità di promozione della sua splendida città presso i turisti che frequentano il lago nei mesi estivi. Sinergie importanti, che contiamo di ampliare e rendere più grandi e forti.
Ringrazio sentitamente gli sponsor, il cui sostegno testimonia il crescente interesse e l’impegno di numerosi imprenditori nel rendere possibile questo progetto. Un ringraziamento particolare va a Crédit Agricole Italia. Ricordo anche che l’iniziativa è storicamente sostenuta da Ministero della Cultura e Regione Lazio”.
Ospite speciale dell’edizione 2025 sarà Francesca Comencini, protagonista di un incontro dedicato al suo percorso creativo e alla sua visione del cinema contemporaneo, che sarà seguito dalla proiezione del suo film più recente ‘Il tempo che ci vuole’. L’omaggio continuerà domenica 27 luglio con la proiezione restaurata di ‘Pane, Amore e Fantasia’, celebre film del padre Luigi Comencini, in collaborazione con Laboratorio Public History dell’Università della Tuscia.
Tra le attività collaterali, la mostra fotografica ‘Est Film Festival 18 anni insieme’ al Caffè di Piazza Vittorio Emanuele a Montefiascone e la consueta donazione straordinaria di sangue la mattina del 25 luglio, sempre a Piazza Vittorio Emanuele, in collaborazione con Avis Montefiascone.
Tutte le informazioni su www.estfilmfestival.it. Segui i canali social @estfilmfestival.
Il programma
Grotte di Castro / Fontana Grande, piazza Cardinale Carlo Salotti
sabato 5 luglio ‘Fly me to the Moon – L’altra faccia della Luna’
San Lorenzo Nuovo / Follia sul Lago / Località Prato Renari
giovedì 10 luglio ‘Flow – Un Mondo da salvare’ (truccabimbi di Fantasidea)
giovedì 17 luglio ‘Le otto montagne’
Montefiascone / Piazzale Frigo / al termine di ogni proiezione incontro con gli autori
lunedì 21 luglio ‘Per il mio bene’ di Mimmo Verdesca
martedì 22 luglio ‘Il mio compleanno di Christian Filippi
mercoledì 23 luglio ‘Tre regole infallibili’ di Marco Gianfreda
giovedì 24 luglio ‘L’albero’ di Sara Petraglia
venerdì 25 luglio ‘Nottefonda’ di Giuseppe Miale di Mauro
sabato 26 luglio Consegna Arco di Platino a Francesca Comencini e a seguire ‘Il tempo che ci vuole’
domenica 27 luglio Premiazioni Est Film Festival / a seguire esibizione orchestra Scuola Media A. Manzoni e proiezione versione restaurata di ‘Pane, amore e fantasia’ (capolavoro del 1953)
Capodimonte / Piazza della Rocca / ogni sera truccabimbi di Fantasidea
mercoledì 30 luglio ‘Beetlejuice – Spiritello porcello’
giovedì 31 luglio ‘Beetlejuice Beetlejuice’
Marta / Località Pontone
lunedì 4 agosto ‘Volare’
martedì 5 agosto ‘I limoni d’inverno’
Bolsena / Cinema Moderno
mercoledì 6 agosto ‘L’acquario’, corto vincitore EFF25 e a seguire proiezione del film vincitore Premio del Pubblico 19° Est Film Festival.
Valentano / piazza della Vittoria / apertura serale Biblioteca comunale dalle 19
giovedì 7 agosto ‘Leggere Lolita a Teheran’
venerdì 8 agosto ‘Tolkien’
L'articolo Est Film Festival – Lago di Bolsena, quindici serate per fare crescere un territorio da sogno proviene da Newtuscia Italia.

Custom Search
Aggiungi un commento