
News da viterbonews24.it
Vetralla, la scritta Pro-Palestina divide la comunità
VETRALLA - Nella domenica del 10 agosto è apparsa una frase, pro-Palestina, in scritta verde e rosso su un telo bianco di un cantiere in pieno centro a Vetralla.
Il dibattito divide ormai la Tuscia e riguarda la guerra israelo-palestinese.
La provincia di Viterbo è interessata da manifestazioni e iniziative pubbliche sul tema, la discussione ha trovato spazio anche nelle isitituzioni locali: Vignanello e Valentano.
Il gesto di Vetralla ha però attirato molta attenzione. L’associazione “Vetralla Centro Storico Aps”, su facebook, critica duramente l’episodio: “Questo atto di vandalismo ci ferisce nel profondo. Quello che l'associazione dimostra nella festa della Notte di San Lorenzo è come la pace tra familiari, amici, colleghi, vicini di casa si trasforma in collaborazione, allegria e sincerità”.
Viterbo ricorda Alfio Pannega
VITERBO - Nella mattina di martedì 12 agosto 2025, presso il “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” situato a Viterbo, si è svolto un incontro in memoria del poeta antifascita nonviolento Alfio Pannega.
La storica struttura nonviolenta da sempre accompagna e sostiene tutte le iniziative in ricordo del poeta.
All’incontro hanno partecipato alcuni vecchi amici di Alfio Pannega che insieme a lui hanno partecipato all’esperienza del “centro sociale Valle Faul”, con le attività rivolte alla difesa dei diritti umani e del mondo.
Controlli dei NAS nel Viterbese: sospensioni, sequestri e multe per oltre 17mila euro
VITERBO - Il personale del NAS Carabinieri di Viterbo nell’ultimo trimestre ha intensificato l’attività di controllo, in particolare nelle zone interessate dal maggior afflusso di turisti per il periodo estivo ed in occasione del Giubileo 2025, nelle province di Viterbo e Rieti, rilevando numerose criticità. In particolare:
Nella provincia di Viterbo:
• in due Bar, situati nei comuni di Vetralla ed Oriolo Romano ed in quattro attività di ristorazione situate nei comuni di Viterbo, Fabrica di Roma, Montalto di Castro e Montefiascone, sono state ravvisate, nel corso delle ispezioni, delle gravi e diffuse carenze igienico-sanitarie e strutturali (riscontrando in alcuni casi la presenza di escrementi di roditori) tali da determinare la sospensione degli esercizi di somministrazione, fino al ripristino dei requisiti previsti, da parte del personale dell’ASL di Viterbo, informato nelle circostanze dei controlli. In tre delle attività citate si è proceduto al sequestro amministrativo per un totale di circa 175 kg di alimenti non tracciati o con la data di scadenza o Termine Minimo di Conservazione superati;
• in una attività di distribuzione automatica operante in una località del litorale, si è proceduto al sequestro amministrativo di 162 confezioni di alimenti vari con la data di scadenza o Termine Minimo di Conservazione superati;
• relativamente ai controlli alle strutture ricettive extralberghiere quali bed & breakfast, affittacamere e case vacanza, nei comuni di Tuscania, Caprarola, Marta e Montefiascone, sono state riscontrate violazioni in merito all’assenza dell’autorizzazione per la somministrazione di alimenti, per la quale con ordinanze sindacali, veniva predisposta la sospensione della specifica attività;
• nel comune di Civita Castellana, in un supermercato, si accertava l’attivazione di un deposito di derrate alimentari privo di autorizzazione e dei requisiti minimi previsti, a seguito del quale veniva predisposta, da personale della ASL, intervenuta sul posto, l’immediata chiusura di tale locale, al cui interno erano conservati 3445 kg di alimenti vari confezionati, quali surgelati e bibite che sono stati sottoposti a sequestro amministrativo;
• nel comune di Bolsena, a seguito di un controllo presso un agriturismo, sono state rilevate diffuse carenze igienico-sanitarie e strutturali. Veniva per questo disposta da parte del personale della ASL, interessato dagli operatori del NAS, la chiusura dei locali utilizzati per il servizio di ristorazione.
Nel complesso, anche a seguito di altri controlli, da cui sono scaturite solamente violazioni amministrative, nella sola provincia di Viterbo sono state elevate sanzioni per un totale di 17.830,00 euro.
Lite in famiglia porta alla scoperta di un auto rubata e furto: denunciato giovane a Canino
CANINO - Nella mattinata del 5 agosto 2025, su indicazione della Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Tuscania, una pattuglia della Stazione di Canino è intervenuta in una via del centro cittadino a seguito di una segnalazione riguardante una lite in corso.
Giunti sul luogo, i militari hanno accertato che il diverbio coinvolgeva un padre e il figlio, quest’ultimo già noto alle forze dell'ordine per precedenti penali. La discussione era scaturita dal tentativo del giovane di allontanarsi a bordo di un’autovettura, circostanza alla quale il padre si opponeva fermamente.
Le verifiche condotte hanno permesso di appurare che il veicolo era stato rubato, come denunciato pochi giorni prima presso la Stazione Carabinieri di Marta. Inoltre, il giovane era soggetto a un'ordinanza di revoca della patente di guida emessa dalla Prefettura di Viterbo.
Durante la perquisizione personale, il giovane è stato trovato in possesso di una somma di € 141,00. Le indagini successive hanno rivelato che tale somma era il provento di un furto avvenuto il 4 agosto, mediante effrazione delle cassette delle offerte dei fedeli in diversi luoghi di culto del comune.
Alla luce dei fatti accertati, il giovane è stato deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per i reati di ricettazione dell'autovettura rubata, furto continuato ai danni di luoghi di culto, e sanzionato per la guida con patente revocata. L’autovettura è stata restituita al legittimo proprietario, mentre il denaro rinvenuto è stato sottoposto a sequestro penale.
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva
Cittadinanza Attiva ad Acquapendente: inclusione e partecipazione
ACQUAPENDENTE - Il Comune di Acquapende ed Arci Solidarietà Viterbo Onlus ratificano una proposta progettuale dal titolo “Cittadinanza attiva ad Acquapendente”.
L’avviso pubblico, non competitivo, consiste in “Interventi a favore dei migranti presenti nel territorio ed in uscita dal sistema di accoglienza” ai sensi del DGR N°836 del 30 novembre 2023 e N°243 del 18 aprile 2025.
La proposta verrà inviata alla Pisana, per poter accedere ai finanziamenti per la realizzazione di interventi finalizzati a promuovere l’inclusione sociale dei beneficiari dell’accoglienza integrata in uscita dalle strutture ricettive.
Oltre ad un intervento per la popolazione già presente sul territorio in particolari situazioni di vulnerabilità o fragilità sociale.
Le attività previste sono: un percorso introduttivo teorico e pratico per manutenzioni aree verdi.
Sarà l’Arci a produrre il materiale cartaceo e video da utilizzare durante gli incontri nelle scuole e nell’ambito delle manifestazioni culturali promosse in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
Intervento rivolto a includere ancora di più la popolazione migrante nella comunità aquesiana.
Vasanello entra in Talete: completato lAto in provincia di Viterbo
VASANELLO - Anche il Comune di Vasanello, seppur l’iter è in fase conclusiva, è entrato a far parte di Talete. I numeri della gestione, diventano elevati: servizi a una popolazione di 311mila 394 abitanti e oltre 180mila utenze.
Ora tutti i 60 comuni della provincia di Viterbo sono entrati in Talete. Terminato dunque il percorso di costituzione dell’Ambito territoriale ottimale (Ato). Nel frattempo la partecipata, ha aperto all’ingresso di un socio privato.
Questo processo permetterà alla società di analizzare lo stato delle infrastrutture e di programmare gli interventi necessari di riorganizzazione, ammodernamento e riqualificazione.
Previsioni meteo per mercoled' 13 agosto
Viterbo
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento con possibili acquazzoni o temporali. In serata e nottata tempo in miglioramento con nuvolosità e schiarite. Temperature comprese tra +20°C e +37°C.
Lazio
Al mattino tempo stabile con sole prevalente. Al pomeriggio instabilità in aumento nelle zone interne con acquazzoni e temporali da isolati a sparsi, soleggiato sulle coste. In serata e nottata tempo in miglioramento con nuvolosità alternata a schiarite, salvo fenomeni residui.
NAZIONALE
AL NORD
Tempo stabile al mattino con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio locali acquazzoni o temporali in sviluppo lungo l'arco alpino, ancora soleggiato sugli altri settori. In serata e nottata residua instabilità con isolati fenomeni in movimento verso le pianure.
AL CENTRO
Al mattino stabilità diffusa su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio instabilità in aumento nelle zone interne con sviluppo di acquazzoni e temporali da isolati a sparsi, soleggiato sulle coste. In serata e nottata torna la stabilità con nuvolosità alternata a schiarite.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio acquazzoni e temporali in sviluppo nelle zone interne sia delle regioni Peninsulari che delle Isole Maggiori. Migliora dalla serata con disturbi nuvolosi tra Campania, Molise e Puglia settentrionale e sereno altrove.
Temperature minime per lo più stazionarie o in lieve calo sulle regioni centrali, massime stabili o in lieve rialzo su tutta la Penisola.
Festa del Bignè di Montecchio: un dolce appuntamento dal 20 al 24 agosto
MONTECCHIO - Agosto è arrivato e con esso la tanto attesa Festa del Bignè di Montecchio! L'evento, dedicato alla Festa di Sant'Antonio di Padova, si svolgerà in piazza Garibaldi dal 20 al 24 agosto 2025.
La taverna aprirà alle 19.30, offrendo la possibilità di gustare piatti tipici locali e specialità alla brace. Non mancheranno deliziosi bignè, ciambelle e bomboloni, perfetti per soddisfare ogni palato. Inoltre, tutte le sere sarà possibile assaporare pasta fresca, rendendo questa festa un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina e le tradizioni. L'invito è a partecipare numerosi per vivere insieme momenti di allegria e convivialità!
Tutte le sere musica live ed intrattenimenti. Il Programma:
Mercoledì 21 - Orchestra JURI BORDONI
Giovedì 22 - SBAM Band
Venerdì 23 - SPAZIO VASCO / Cover Band
Sabato 24 - GEMELLI DI GUIDONIA show
Domenica 25 - Orchestra LEO BARACCA
Piccole Seranate Notturne torna ad illuminare Vallerano
VALLERANO - Nel cuore della Tuscia Viterbese torna anche quest'anno l'attesissimo appuntamento con Piccole Serenate Notturne, la rassegna musicale organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vallerano, giunta alla sua venticinquesima edizione. Un traguardo importante che celebra un quarto di secolo di musica, incontro e valorizzazione culturale. Come da tradizione, i concerti si svolgeranno in Piazza dell'Oratorio, alle ore 21:30, con ingresso gratuito, in un contesto intimo e suggestivo che da sempre contraddistingue l'anima della manifestazione.
Si comincia il 20 agosto con il trio tarantino Yaràkä e il loro nuovo progetto Curannera, ispirato alla figura arcaica della guaritrice popolare del Sud Italia. La loro musica è un ponte sonoro tra passato e presente, tra sacro e profano, e si nutre di canti rituali, ritmo mediterraneo e profondità spirituale. Attraverso otto brani – tra composizioni originali e rivisitazioni della tradizione – gli Yaràkä ci conducono in un viaggio musicale radicato nella terra e nello spirito, che parte dalla città vecchia di Taranto e abbraccia le radici contadine del Sud. Una performance che non è solo concerto, ma rito collettivo, atto d'amore per le tradizioni, e invito alla cura di sé e dell'altro.
Il 26 agosto sarà la volta di Ensemble 400, gruppo specializzato nell'esecuzione del repertorio medievale e rinascimentale. Nato dall'esperienza del corso di Polifonia Rinascimentale di Diego Fratelli, l'ensemble propone un'immersione profonda nella musica tra il XIII e il XVI secolo, con l'utilizzo di strumenti originali d'epoca e partiture tratte da fonti storiche autentiche. Una proposta raffinata, rigorosa e coinvolgente, che riporta in vita l'anima sonora di un tempo lontano, restituendola con sensibilità al pubblico di oggi.
Il 28 agosto toccherà invece agli Sparatrapp, formazione partenopea dal linguaggio spiazzante e poetico che unisce musica di strada, teatro-canzone e narrazione popolare. Il loro concerto prende il nome dal disco d'esordio Musica Medicamentosa, che racconta – tra ironia e profondità – le contraddizioni del vivere quotidiano: zingare, operai, ribelli, saggezza popolare e profumi di cucina diventano racconti in musica, capaci di far sorridere, pensare e commuovere. La lingua napoletana, intensa e musicale, è lo strumento espressivo di una performance che è cura per l'anima, in equilibrio tra leggerezza e riflessione, tra palco e piazza.
A chiudere la rassegna, sabato 30 agosto, sarà come sempre la Notte delle Candele, evento simbolo di Vallerano che ogni anno trasforma il borgo in un paesaggio incantato illuminato da migliaia di luci. Ad accompagnare questa serata unica, tra le varie performance in programma, sarà l'Orchestralunata con lo spettacolo Una giostra al contrario, un viaggio musicale poetico e collettivo che intreccia musica popolare, impegno civile e teatro di narrazione. Dopo il successo televisivo nel programma Festivallo su Rai2 accanto a Nino Frassica, la band torna alla sua dimensione ideale: la musica tra la gente, nelle piazze. Una proposta artistica viva, in movimento, capace di toccare corde profonde e restare impressa nel cuore del pubblico.
Piccole Serenate Notturne 2025 si conferma così un punto fermo dell'estate culturale della Tuscia: un piccolo grande festival che, anno dopo anno, continua a crescere e a parlare con linguaggi diversi ma con un'unica grande voce.
L'appuntamento è a Vallerano, dal 20 al 30 agosto. Ingresso libero.
I Migliori Siti Scommesse Bitcoin e Crypto sicuri e Legali in Italia
Scommettere con le crypto sta diventando una tendenza sempre più diffusa anche tra gli appassionati italiani. I bookmaker non AAMS presenti nella lista da Punch.ng offrono piattaforme affidabili, prelievi rapidi e piena compatibilità con valute digitali come Bitcoin ed Ethereum. Scopri i siti più sicuri e legali dove puntare oggi.
Lista dei Migliori Siti Scommesse Crypto
Ecco i principali bookmaker non AAMS che offrono scommesse sportive con criptovalute in Italia. Ogni sito supporta valute digitali come Bitcoin, Ethereum e USDT, garantendo transazioni sicure e rapide.
Lamabet è una piattaforma moderna con un'interfaccia fluida e sezioni dedicate a sport, eSports e scommesse live. Supporta Bitcoin, Litecoin e Tether, con prelievi veloci e promozioni mirate agli utenti crypto. Ideale per chi cerca flessibilità e payout rapidi.
Boomerang
Boomerang si distingue per il suo palinsesto sportivo completo e un'interfaccia adatta anche ai principianti. Accetta numerose criptovalute e offre cashback settimanali e bonus senza limiti di pagamento. Ottimo per puntare su eventi sportivi in tempo reale.
Librabet
Librabet è uno dei siti di scommesse crypto più apprezzati in Europa. Il sito consente di puntare tramite Bitcoin o Ethereum, e offre una vasta gamma di mercati, inclusi eventi politici e sport virtuali. Molto amato per il suo programma VIP e le quote competitive.
22Bet
22Bet è un colosso nel mondo delle scommesse sportive con criptovalute, con una piattaforma veloce, mobile-friendly e multilingua. I pagamenti in crypto vengono gestiti in meno di 15 minuti. Supporta più di 25 criptovalute, tra cui BTC, DOGE e Ripple.
KikoBet
KikoBet è una new entry tra i siti di sport betting crypto, con bonus di benvenuto esclusivi per utenti Bitcoin e promozioni giornaliere. Offre mercati anche per scommesse live e tornei eSport, ed è ottimizzato per un’esperienza rapida anche da mobile.
Cos’è un sito di scommesse Crypto
Un sito di scommesse crypto è una piattaforma online che consente agli utenti di effettuare puntate sportive utilizzando criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Litecoin o USDT al posto delle valute tradizionali (euro, dollari). Questi siti funzionano in modo simile ai bookmaker tradizionali, ma con un focus sull'anonimato, rapidità dei pagamenti e decentralizzazione.
I siti di scommesse crypto spesso non richiedono lunghi processi di verifica documentale (KYC), e permettono depositi e prelievi quasi istantanei. Alcuni operatori offrono persino bonus esclusivi per chi utilizza wallet digitali, favorendo la diffusione di questi metodi di pagamento alternativi.
I siti scommesse che accettano Bitcoin sono sicuri e legali in Italia?
In Italia, i siti autorizzati dall’ADM (ex AAMS) sono gli unici legalmente riconosciuti. Tuttavia, è perfettamente legale per un giocatore italiano iscriversi e scommettere su siti di scommesse non AAMS, a condizione che questi abbiano una licenza internazionale valida, come quella rilasciata da Curaçao eGaming o dalla Gambling Commission di Kahnawake.
Questi siti non sono controllati dallo Stato italiano, ma spesso utilizzano protocolli avanzati di sicurezza informatica, crittografia SSL e smart contract per garantire la protezione dei dati e dei fondi. La sicurezza nei bookmaker crypto dipende quindi dalla reputazione dell’operatore, dalla trasparenza e dalle tecnologie adottate.
Come scegliere il miglior bookmaker con Bitcoin
Se vuoi scommettere con criptovalute, non basta scegliere un sito a caso. Ecco i principali fattori da considerare:
Licenza e trasparenza
Verifica che il sito abbia una licenza valida e informazioni chiare su termini di servizio, limiti di deposito/prelievo e condizioni bonus.
Offerta sportiva
Il miglior bookmaker crypto deve offrire centinaia di eventi sportivi, coprendo sia i grandi campionati internazionali che mercati di nicchia (eSport, UFC, sport virtuali).
Rapidità nei pagamenti
I migliori siti elaborano i prelievi in pochi minuti o ore, senza costi aggiuntivi o conversioni forzate in valute FIAT.
Esperienza utente
L’interfaccia dev’essere intuitiva, veloce e ottimizzata per dispositivi mobili. Poter scommettere anche da smartphone è oggi imprescindibile.
Bonus per criptovalute
Molti bookmaker offrono bonus specifici per utenti Bitcoin, con requisiti di scommessa equi e accesso a promozioni giornaliere o cashback crypto.
Come depositare criptovalute in un bookmaker
Effettuare un deposito con criptovalute è un’operazione semplice e veloce. Ecco come funziona:
1. Registrati su un sito che accetta Bitcoin o altre crypto.
2. Accedi alla sezione “Deposito” o “Cassa”.
3. Seleziona la criptovaluta desiderata (es. BTC, ETH, LTC).
4. Il sistema genererà un indirizzo di wallet unico per il deposito.
5. Copia l’indirizzo o scansiona il codice QR dal tuo portafoglio crypto.
6. Conferma il trasferimento e attendi la conferma sulla blockchain (di solito 5–15 minuti).
Molti siti inviano una notifica appena i fondi sono disponibili, e in alcuni casi il credito viene caricato immediatamente dopo la prima conferma.
Come fare scommesse sportive con Bitcoin
Scommettere utilizzando Bitcoin o altre criptovalute è molto simile al betting tradizionale. Una volta depositati i fondi sul tuo conto crypto, ecco come funziona:
- Vai alla sezione Sport o Live Betting.
- Scegli lo sport e l’evento su cui vuoi puntare.
- Seleziona la quota e aggiungi la giocata alla schedina.
- Inserisci l’importo in BTC o altra valuta supportata.
- Conferma la scommessa.
Molti siti aggiornano le quote in tempo reale e consentono il cash-out anche per scommesse crypto. Inoltre, grazie alla rapidità dei pagamenti, potrai prelevare le vincite quasi subito dopo la conclusione dell’evento.
FAQ
❓ 1. Quali criptovalute posso usare per scommettere?
I migliori siti accettano Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Tether (USDT), Litecoin (LTC) e talvolta anche Dogecoin (DOGE) o Ripple (XRP). L’elenco esatto varia da sito a sito, ma Bitcoin resta la valuta più diffusa.
❓ 2. Posso ricevere un bonus scommesse se deposito in crypto?
Sì, molti bookmaker offrono bonus di benvenuto dedicati agli utenti crypto, con percentuali più alte e requisiti più favorevoli rispetto ai bonus tradizionali. Alcuni operatori propongono anche ricariche settimanali o cashback solo per depositi in Bitcoin.
❓ 3. I prelievi con Bitcoin sono istantanei?
In generale, i prelievi in criptovalute sono molto più rapidi rispetto ai metodi bancari. Dopo la conferma della richiesta, i fondi vengono inviati entro 5–60 minuti, a seconda della piattaforma e della blockchain utilizzata.
❓ 4. È sicuro puntare tramite Bitcoin?
Sì, a patto che tu scelga piattaforme regolamentate e affidabili. Le transazioni crypto sono crittografate e tracciabili, e molti siti utilizzano misure di sicurezza come 2FA e wallet multisig.
❓ 5. Posso giocare da mobile con crypto?
Assolutamente sì. I migliori siti di scommesse crypto sono ottimizzati per dispositivi mobili e offrono versioni web responsive o app dedicate, che permettono di gestire fondi e scommesse direttamente da smartphone.
Soriano, conclusa la Festa dell'Unità tra cultura, politica e comunità
SORIANO NEL CIMINO - La Festa dell'Unità di Soriano nel Cimino, riproposta dopo anni, si è conclusa ieri, proponendo tre giornate entusiasmanti, in un clima di collaborazione, avendo i ricordi della tradizione nel cuore ma con uno sguardo nel futuro. Sono stati giorni impegnativi, una festa ricca di incontri culturali, dibattiti politici, spazi dedicati alla musica ed allo svago. Un grande immenso ai volontari per il grande e instancabile impegno. Abbiamo creduto in questa sfida anche quando tutto sembrava difficile e non scontato. Grazie a Ribolle e all'Anpi due associazioni per noi preziose per la collaborazione ed il supporto periferico.
Grazie agli ospiti che si sono avvicendati nei momenti culturali e all'associazione Clubabba per l'organizzazione degli incontri dedicati ad autori di fama mondiale come Pirandello, Pasolini e Zolla i quali nella loro vita hanno avuto una permanenza Sorianese.
Un grazie speciale agli ospiti che sono intervenuti nei dibattiti politici, dando il loro contributo con riflessioni e testimonianze preziose.
In particolare vogliamo ringraziare:
Enrico Panunzi- Vice Presidente del Consiglio Regionale del Lazio.
Manuela Benedetti- Segretaria della Federazione PD di Viterbo
Alessandro Mazzoli - Presidente della Federazione PD di Viterbo
Alessandra Troncarelli- Vice Segretaria PD del Lazio
Teresa Pianella - Segretaria Giovani Democratici.
Un applauso speciale va anche a coloro che ci hanno allietato con bellissima musica regalandoci emozioni e bellezza.
Grazie ai numerosi sponsor che ci hanno permesso di sostenere gli aspetti organizzativi. Questa festa ci ha permesso di mettere la parola Unità al centro del modo di fare politica, permettendoci di collaborare, accendere nuove sinergie, ricucire punti nevralgici nel rispetto delle varie sensibilità.
Soltanto in una visione di Unità sarà possibile pensare ad un'alternativa di governo a Soriano nel Cimino propositiva, competitiva ed inclusiva al servizio delle persone.
Grazie di cuore a tutti.
La segretaria Pd Soriano nel Cimino.
Centofanti Giulietta
Anpi propone un convegno per il centenario di Alfio Pannega
VITERBO - “La richiesta da parte di Enrico Mezzetti per l'uso della Sala Regia di Palazzo dei Priori il 21 settembre 2025 per un convegno in ricordo di Alfio Pannega nella ricorrenza del centenario della nascita. Richiesta altresì del patrocinio del Comune di Viterbo.
Gentilissima sindaca,
egregie signore ed egregi signori,
i promotori delle iniziative commemorative per il centenario della nascita di Alfio Pannega (Viterbo, 21 settembre 1925 - 30 aprile 2010), di cui il Comitato provinciale dell'Anpi di Viterbo è associazione capofila, richiedono di poter utilizzare la Sala Regia di Palazzo dei Priori il 21 settembre 2025 per un convegno in ricordo di Alfio Pannega nella ricorrenza del centenario della nascita.
Richiedono altresì il patrocinio del Comune di Viterbo.
Come si ricorderà, nel 2010 la Sala Regia di Palazzo dei Priori, per iniziativa dell'Amministrazione Comunale, ospitò una lectio magistralis di Alfio Pannega in occasione della pubblicazione del libro Allora ero giovane pure io.
Nella ricorrenza del centenario della nascita di Alfio Pannega, ed anche per presentare la nuova edizione notevolmente ampliata del libro, si intende realizzare un convegno commemorativo con la partecipazione di autorevoli studiosi, artisti e testimoni, e con la preghiera di un intervento di apertura da parte sia della Sindaca che dell'Assessora che in questi mesi sta seguendo per il Comune con grande impegno e profonda comprensione le iniziative commemorative dell'indimenticabile poeta viterbese.
Restando a disposizione per ogni opportuna comunicazione, vogliate gradire distinti saluti.
Chi era però Alfio Pannega?
“Alfio Pannega nacque a Viterbo il 21 settembre 1925, figlio della Caterina (ma il vero nome era Giovanna), epica figura di popolana di cui ancor oggi in citta' si narrano i motti e le vicende trasfigurate ormai in leggende omeriche, deceduta a ottantaquattro anni nel 1974.
E dopo gli anni di studi in collegio, con la madre visse fino alla sua scomparsa, per molti anni abitando in una grotta nella Valle di Faul, un tratto di campagna a ridosso ed entro la cinta muraria cittadina. A scuola da bambino aveva incontrato Dante e l'Ariosto, ma fu lavorando 'in mezzo ai butteri della Tolfa' che si appassiono' vieppiu' di poesia e fiori' come poeta a braccio, arguto e solenne declamatore di impeccabili e sorprendenti ottave di endecasillabi.
Una vita travagliata fu la sua, di duro lavoro fin dalla primissima giovinezza. La raccontava lui stesso nell'intervista che costituisce la prima parte del libro che raccoglie le sue poesie che i suoi amici e compagni sono riusciti a pubblicare pochi mesi prima dell'improvvisa scomparsa (Alfio Pannega, Allora ero giovane pure io, Davide Ghaleb Editore, Vetralla 2010, a cura di Antonello Ricci, Alfonso Prota e Valentino Costa): tra innumerevoli altri umili e indispensabili lavori manuali in campagna e in citta', per decine di anni ha anche raccolto gli imballi e gli scarti delle attivita' artigiane e commerciali, recuperando il recuperabile e riciclandolo: consapevole maestro di ecologia pratica, quando la parola ecologia ancora non si usava.
Nel 1993 la nascita del centro sociale occupato autogestito nell'ex gazometro abbandonato: ne diventa immediatamente protagonista, e lo sara' fino alla fine della vita. Sapeva di essere un monumento vivente della Viterbo popolare, della Viterbo migliore, e il popolo di Viterbo lo amava visceralmente. E' deceduto il 30 aprile 2010, non risvegliandosi dal sonno dei giusti.
Molte fotografie di Alfio scattate da Mario Onofri, artista visivo profondo e generoso compagno di lotte che gli fu amico e che anche lui ci ha lasciato anni fa, sono disperse tra vari amici di entrambi, ed altre ancora restano inedite nell'immenso, prezioso archivio fotografico di Mario, che tuttora attende curatela e pubblicazione.
Negli ultimi anni il regista ed attore Pietro Benedetti, che gli fu amico, ha con forte empatia sovente rappresentato - sulle scene teatrali, ma soprattutto nelle scuole e nelle piazze, nei luoghi di aggregazione sociale e di impegno politico, di memoria resistente all'ingiuria del tempo e alla violenza dei potenti - un monologo dal titolo 'Allora ero giovane pure io' dalle memorie di Alfio ricavato, personalmente interpretandone e facendone cosi' rivivere drammaturgicamente la figura.
La proposta di costituire un 'Archivio Alfio Pannega' per raccogliere, preservare e mettere a disposizione della collettivita' le tracce della sua vita e delle sue lotte, e' restata per molti anni disattesa; in questi mesi si sta finalmente avviando la sua realizzazione.
Tuscania, corteo silenzioso per Gaza il 13 agosto: Fermiamo il genocidio
TUSCANIA - Il 13 agosto si terra' a Tuscania un corteo silenzioso per esprimere solidarietà al popolo gazawi e per chiedere di fermare il genocidio in atto, l'occupazione dei territori, la deportazione di milioni di persone dalla loro terra.
Il corteo partira' alle 18.30 dal giardino pubblico in Viale Trieste, percorrerà via Roma fino alla Piazza di Torre di Lavello. I partecipanti sfileranno in silenzio portando fotografie scattate da fotografi palestinesi.
Un gruppo di cittadini di Tuscania che ha partecipato, nelle scorse settimane, a Palazzo Fani, all'incontro e alla mostra di 'Be My Voice' per Gaza, ha condiviso l'urgenza di manifestare contro il massacro a Gaza. E' nata così la proposta del corteo in programma mercoledì.
Gli eventi 'Be My Voice', si svolgono ormai da molti mesi, in tanti Comuni italiani per informare e sensibilizzare i cittadini sulla violazione dei diritti umani nei confronti del popolo palestinese, anche attraverso la testimonianza in diretta di chi si trova a Gaza.
Il corteo è un gesto di pace, vicinanza, solidarietà alle vittime di questa tragedia umanitaria, e un messaggio contro il genocidio e ogni forma di violenza.
Stop alluso dellinsetticida Hydrocip: il Comune accoglie le richieste delle associazioni ...
VITERBO - Ringraziamo la Sindaca Chiara Frontini e l’Amministrazione Comunale per avere accolto le nostre richieste e per aver trovato una soluzione alternativa all’uso del prodotto, denominato HYDROCIP, previsto per la disinfestazione a scopo preventivo contro le arbovirosi nei giorni 11-12-13 agosto 2025.
Invitiamo a una maggiore attenzione nelle scelte future che riguardano l’ambiente cittadino e gli animali che lo attraversano, umani e non.
Noi continueremo a vigilare.
LAV Viterbo
Associazione Felina Viterbese Bastet
Ombre Festival 2025: energia, partecipazione e cultura viva nelle piazze della Tuscia
VITERBO - Un’edizione che ha sorpreso e commosso. Così Alessandro Maurizi, responsabile di Ombre Festival, descrive la rassegna culturale 2025 appena conclusa: “Quest’anno l’energia nelle piazze era palpabile, più delle altre edizioni – racconta – Nella Tuscia c’è fame di cultura viva, di spazi in cui pensiero e leggerezza possano camminare insieme… e noi cerchiamo di offrirli”.
Il colpo d’occhio, dice Maurizi, parlava da sé: piazze gremite, un’atmosfera vibrante, un’energia contagiosa. Rispetto agli anni passati, il pubblico si è allargato: più giovani, famiglie intere e turisti, non solo dalla Tuscia ma da diverse regioni italiane: “Un segnale chiaro – osserva – che Ombre è ormai capace di attrarre da tutto il Paese, incuriosire e far scoprire la nostra terra”.
Tra i momenti più significativi, Maurizi cita il gran finale con Ermal Meta: oltre mille persone in piazza per una serata in cui musica e parole si sono fuse in un unico, grande abbraccio collettivo. Ma non solo: gli oltre ottanta eventi del programma hanno registrato entusiasmo ovunque, compresa la tappa a Tuscania, ospiti dell’associazione Aestum. Particolarmente sentiti gli incontri per i 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, curati da Rossella Lisoni: “Sono stati momenti di riflessione intensa, profonda e condivisa”.
Il tema di quest’anno, ispirato a una frase di Pasolini, è stato accolto con partecipazione. “Pasolini parla ancora al presente – spiega Maurizi – La sua visione critica, la sua capacità di unire poesia e denuncia ci hanno offerto un filo conduttore potente. L’abbiamo interpretato come un invito a guardare oltre le ombre della società, senza rinunciare alla luce della verità e della bellezza”.
Per il direttore, Ombre è molto più di un cartellone di eventi: “È un motore di relazioni e di opportunità. Porta vita nelle piazze, sostiene le attività locali, crea reti virtuose tra associazioni, imprese, scuole ed enti. Smentiamo il pregiudizio che solo sagre o grandi dj set possano riempire le piazze: la cultura, se proposta con passione e qualità, può essere accessibile, popolare e capace di parlare a pubblici diversi”.
Il prossimo anno avrà come tema “Dove cade l’ombra, nasce la luce – 800 anni con Francesco”. Una sezione speciale sarà dedicata a San Francesco d’Assisi, in dialogo ideale con Santa Rosa. Novità anche per i più giovani, con eventi e linguaggi pensati per avvicinarli alla cultura in forme nuove e coinvolgenti: “Sarà un’edizione che intreccia spiritualità, arte, musica e letteratura – anticipa Maurizi – Vogliamo consolidare il riconoscimento nazionale di Ombre e far crescere ancora la sua forza di richiamo”.
Pellegrinaggio via Lauretana, ad ottobre tappa a Civita Castellana, Castel Sant'Elia e Gallese
CIVITA CASTELLANA - Nel mese di ottobre è previsto il Peregrinatio Mariae che partirà da Loreto per arrivare a Roma (dal 3 al 12 ottobre 2025) passando per la via Lauretana. Tra le tappe del lungo percorso di preghiera è previsto uno stop anche a Civita Castellana, Castel Sant'Elia e Gallese, Comuni che ricadono sotto la diocesi guidata dal vescovo Marco Salvi.
Il pellegrinaggio mariano partirà da Loreto per proseguire verso Recanati, Macerata, Tolentino, Camerino, San Severino Marche, Foligno, Spoleto, Terni, Narni, Amalia. Mercoledì 8 ottobre, i pellegrini faranno dapprima tappa a Gallese nella chiesa di santa Maria Assunta per il rosario. Alle 17.30 in piazza Matteotti a Civita Castellana ci sarà l'accoglienza e la processione con la celebrazione eucaristica nella cattedrale di santa Maria Maggiore alle 18.30.
Il giorno seguente la comitiva si sposterà al Santuario di Maria Santissima ad Rupes di Castel Sant'Elia dove è prevista l'accoglienza e la celebrazione del santo rosario, per proseguire poi a Rignano Flaminio per la santa messa
Dopo aver attraversato i comuni di Castelnuovo di Porto e Riano, domenica 12 ottobre il pellegrinaggio culminerà a piazza san Pietro con la messa del papa Leone XIV.
Il passaggio attraverso i Comuni della diocesi civitonica segna un passaggio importante tra le origini falische di questo territorio e le antiche vie del pellegrinaggio mariano. Nei giorni scorsi il comune di Civita Castellana ha approvato uno schema di accordo tra Comuni ed enti interessati per la valorizzazione della via Lauretana: si tratta del più antico cammino mariano che collegava i luoghi santi della cristianità tra Roma, Assisi e Loreto, attraversando Lazio, Umbria e Marche ( leggi qui la news). Il percorso fu riqualificato al termine del ‘500 ma dal 2010, su impulso della Conferenza Episcopale Italiana, è stato oggetto di un’intensa opera di riscoperta e valorizzazione. La CEI, Conferenza Episcopale Italiana, l'ha individuata come una delle sette vie Giubilari. Domenica 25 maggio è stato inaugurato ufficialmente il primo tratto laziale della Via Lauretana, con una passeggiata inaugurale lungo il percorso che collega Rignano Flaminio a Faleria. Tuttavia ad oggi il suo tracciato non è linearmente definito in quanto le trasformazioni del paesaggio e le opere di urbanizzazione ne hanno a tratti perso la continuità . Nel comune di Civita Castellana, ad esempio, ricalca parte della via Flaminia antica.
Nuovo asilo S.Barbara: altri 70 giorni di proroga
di Fabio Tornatore
VITERBO - Ancora ritardi ai lavori per l'asilo Boat di Santa Barbara: dopo quasi 11 anni chiesti 70 giorni di proroga per la consegna, che slitta quindi al 6 ottobre. Quello che forse è il cantiere più lungo dell'ultimo ventennio, nella Città dei Papi, fa ancora attendere la prima campanella.
I suoi primi iscritti potenziali, se fosse stata puntuale la consegna originaria, forse ora sono alle scuole medie, se non addirittura al liceo: ovviamente le cause di tale ritardo sono remote quanto l'inizio dei lavori, non certo imputabili agli uffici comunali nè, tanto meno, all'attuale amministrazione, che appena ricevuti i nuovi fondi ha fatto ripartire le ruspe. La richiesta di proroga della ditta esecutrice era addirittura di 155 giorni, 6 mesi, ma il direttore dei lavori ne ha concessi circa la metà, 70. Quindi, se la richiesta era fondata, non è detto che non ci sarà un'ulteriore proroga.
Nel marzo di quest'anno la data di fine lavori era stabilita intorno al mese di luglio, più due mesi circa per il collaudo. Ora si dovrebbe quindi ipotizzare che, salvo ulteriori problemi, se ne riparlerà a gennaio 2026. Nel 2013 c'erano solo i campi, poi nel 2016 le prime strutture. Nel 2017 la prosecuzione dei lavori, fino alla struttura del 2025 (foto di apertura di febbraio 2025 NdR).
Lidi viterbesi, il lusso di casa
VITERBO – Se vi chiedessero cosa hanno in comune i nostri lidi con quelli della Puglia, della Sicilia o ancora della Sardegna, cosa rispondereste? L’acqua? La sabbia delle spiagge? Non proprio, ma almeno possiamo dire di avere un canone di locazione pari, o alle volte addirittura superiore, ai litorali di quelle zone.
Questo è quanto emerge dall’ultima indagine svolta dalla FIAIP Monitora Italia Turistico, il report nazionale che ogni anno viene redatto dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari. Le indagini svolte da FIAIP riguardano l’intero territorio nazionale e, ovviamente, alcuni dati interessano anche i nostri litorali, che si sono confermati “all’altezza, se non superiori”, di alcune mete marittime ben più conosciute, almeno per il fronte dei costi.
Le cifre parlano chiaro: se si considera il prezzo medio di un appartamento con quattro posti letto durante l’alta stagione, Montalto Marina registra un range che va dai 1.200 ai 2.100 euro per una settimana di permanenza; di poco inferiore Tarquinia Lido, con offerte che si aggirano tra i 1.000 e i 2.000 euro. Comparati con altre mete nello stesso periodo, i nostri lidi risultano in una fascia medio-alta di prezzo:
Sicilia – Cefalù 800-1.300.
Sardegna – Muravera 1.500-2.000 - Orosei 800-1.800.
Puglia – Gallipoli 1.000-1.700 - Ostuni 800-1.200 - Otranto 950-1.350 - Polignano a Mare 1.000-1.500 euro.
Stiamo quindi assistendo ad un trend in crescita, che vede il soggiorno nei nostri lidi diventare sempre più costoso. Una settimana qui, a parità di spesa per il pernottamento, potrebbe permettere di vivere un’esperienza in località “percepite” come più “appetibili e rinomate”. La domanda, quindi, è spontanea: è giusto questo trend? e se così non fosse, quanto potrà andare avanti questa bolla?
West Nile, laggiornamento dei casi nel Lazio
ROMA, 11 agosto 2025 - Nel Lazio le analisi effettuate dal laboratorio di Virologia dell’istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” - Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, rispetto all’aggiornamento dello scorso 7 agosto, hanno certificato 30 nuovi casi (dei quali 21 con febbre, 7 con sindrome neurologica e 2 donatori asintomatici individuati grazie alle attività di screening del Centro regionale sangue, a dimostrazione della sicurezza garantita dal sistema trasfusionale regionale).
I nuovi casi sono stati rilevati prevalentemente nella provincia di Latina (Aprilia, Cisterna di Latina, Latina, Maenza, Pontinia, Priverno, San Felice Circeo, Santi Cosma e Damiano), oltre alle positività riscontrate nelle province di Roma (Anzio e Velletri) e di Frosinone (Castro dei Volsci).
Con gli ultimi accertamenti, nel 2025 le conferme diagnostiche di positività di infezione al virus West nile salgono a 136. Nel dettaglio, i casi suddivisi per il territorio di probabile esposizione:
• 126 casi nella Asl di Latina;
• 6 casi nella Asl Roma 6;
• 2 casi nella Asl di Frosinone;
• un caso nella Asl Roma 3;
• un caso fuori regione, in particolare nella provincia di Caserta.
A seguire, la suddivisione dei 136 casi di positività da virus West nile:
• 20 pazienti sono ricoverati in reparti ordinari;
• 26 persone sono state dimesse;
• 77 pazienti sono in buone condizioni presso il proprio domicilio;
• 4 pazienti sono ricoverati in terapia intensiva;
• 9 decessi.
Civita Castellana, unauto va a fuoco sulla strada Nepesina
CIVITA CASTELLANA – Nel pomeriggio di oggi 11 agosto, un’auto sulla strada Nepesina ha preso fuoco per cause ancora da accertare.
Secondo quanto accertato, in seguito ai primi rilievi delle forze dell’ordine, sembra che una Bmw 116 sia improvvisamente andata a fuoco. L’automobilista però sarebbe riuscito a salvarsi, avendo avuto la prontezza di accostare e scendere dal veicolo. Ancora da chiarire le cause dell’incendio.
La macchina è stata completamente avvolta dalle fiamme, che hanno poi colpito anche circa 50 metri di sterpaglie nelle dirette vicinanze dell’auto.
Sul posto sono intervenuti inizialmente i vigili del fuoco del distaccamento di Civita Castellana per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area, poi successivamente i Carabinieri per gestire eventuali disordini per il traffico.