News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 8 min 8 sec fa

Aeronautica e Avis donano strumentazione avanzata alla pediatria del Santa Rosa

8 min 8 sec fa
2025-04-30

VITERBO - Un gesto di grande generosità è stato compiuto dagli allievi marescialli dell'Aeronautica militare e dall'Avis comunale di Viterbo, che ieri hanno donato all'unità operativa di Pediatria dell'ospedale Santa Rosa, diretta da Giorgio Bracaglia, un monitor multiparametrico e un kit per esami del microbiota, strumenti utili al miglioramento dell'assistenza sanitaria sul territorio.

La donazione rappresenta un concreto contributo al rafforzamento delle capacità diagnostiche e di monitoraggio dei piccoli pazienti in cura presso il reparto viterbese, confermando l'importanza della collaborazione tra istituzioni militari, associazioni di volontariato e sistema sanitario pubblico.

'Voglio esprimere profonda gratitudine per l'iniziativa – commenta il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi -, che testimonia ancora una volta come solidarietà, senso civico e attenzione alla salute collettiva possano tradursi in azioni tangibili a beneficio dell'intera comunità'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Come progettare e organizzare il cortile di casa: guida completa

8 min 8 sec fa
2025-04-30

Progettare e organizzare il cortile di casa richiede una visione d'insieme che combini funzionalità ed estetica, trasformando uno spazio esterno in un'estensione armoniosa dell'abitazione. Un cortile ben progettato non è solo bello da vedere ma anche pratico da vivere, offrendo zone dedicate al relax, alla convivialità e, quando necessario, all'utilità quotidiana.

Con questa guida ti forniremo tutti gli strumenti per creare il tuo angolo di paradiso personale, dall'analisi iniziale dello spazio fino ai dettagli decorativi che renderanno unico il tuo cortile.

 

Pianificazione del cortile: analisi dello spazio e definizione degli obiettivi

Prima di iniziare qualsiasi intervento, è fondamentale dedicare tempo alla pianificazione accurata del cortile, partendo da un'attenta analisi dell'area esistente che tenga conto delle dimensioni, dell'esposizione solare, del tipo di terreno e degli elementi già presenti che potrebbero essere valorizzati o, al contrario, rappresentare una criticità da risolvere.

La definizione chiara degli obiettivi di utilizzo deve riflettere le reali esigenze della famiglia, equilibrando le diverse funzioni desiderate come aree per il relax, spazi per i bambini, zona pranzo all'aperto o angoli verdi, tenendo presente che un cortile multifunzionale ma non sovraccarico risulterà più armonioso ed effettivamente utilizzabile durante tutto l'anno.

È importante considerare anche fattori esterni come il clima locale e le condizioni atmosferiche prevalenti, la privacy rispetto ai vicini e le eventuali normative comunali che potrebbero influenzare le scelte progettuali, così da creare uno spazio non solo esteticamente piacevole ma anche pratico, sostenibile e conforme alle regolamentazioni locali.

 

Elementi strutturali e pavimentazione

La scelta della pavimentazione del cortile rappresenta una decisione cruciale che influenzerà non solo l'estetica ma anche la funzionalità dell'intero spazio, con opzioni che spaziano dalla pietra naturale, calda ed elegante ma più costosa, al gres porcellanato resistente e versatile, fino al legno che offre un tocco naturale ma richiede maggiore manutenzione, o alle soluzioni in cemento, economiche e durevoli sebbene meno raffinate.

Se il tuo cortile non dispone di un garage integrato, i garage prefabbricati costituiscono un'eccellente soluzione per creare uno spazio protetto per l'auto e gli attrezzi, disponibili in vari materiali come il legno di abete nordico certificato FSC, che offre resistenza naturale e isolamento termico superiore rispetto alle alternative in PVC o cemento, con modelli personalizzabili che possono variare dai semplici box auto fino a strutture più complesse e coibentate che richiedono, a seconda delle dimensioni e della tipologia, verifiche sui permessi comunali necessari.

Se desideri valutare una di queste opzioni, ci sentiamo di suggerirti di valutare il garage prefabbricato di legno molto robusto per la tua auto che trovi sul sito web casacasette.it.

La suddivisione funzionale degli spazi può essere elegantemente realizzata attraverso muretti, bordure e aiuole che, oltre a definire le diverse aree del cortile come la zona relax, l'angolo pranzo o il giardino, possono diventare elementi decorativi grazie all'utilizzo di materiali come la pietra ricostruita, che permette di creare strutture resistenti e personalizzabili, arricchite eventualmente da illuminazione integrata per enfatizzarne la presenza anche nelle ore serali.

 

Vegetazione e aree verdi

La selezione delle migliori piante per il cortile dovrebbe seguire criteri non solo estetici ma anche pratici, privilegiando specie adatte al clima locale, che richiedano poca manutenzione e che formano un insieme armonioso, mescolando con intelligenza piante perenni che garantiscono struttura tutto l'anno, fioriture stagionali per tocchi di colore e, se lo spazio lo consente, anche alberi di piccole dimensioni per creare zone d'ombra naturale.

Le aiuole e fioriere rappresentano elementi versatili per introdurre il verde anche in spazi pavimentati, con possibilità che spaziano da bordure classiche a composizioni più elaborate su diversi livelli, arricchite eventualmente da elementi decorativi come le water ball che aggiungono il rilassante movimento dell'acqua, o illuminazione dedicata che trasforma questi angoli verdi in suggestivi punti focali nelle ore serali.

Un piccolo orto domestico può trovare facilmente spazio nel cortile di casa, sia in piena terra sia in contenitori rialzati che facilitano la cura delle piante, rappresentando non solo una fonte di prodotti freschi e biologici ma anche un'attività gratificante che coinvolge tutta la famiglia e aggiunge un ulteriore livello di funzionalità allo spazio esterno, con la possibilità di integrare anche erbe aromatiche che, oltre ad essere utili in cucina, emanano profumi piacevoli e tengono lontani gli insetti indesiderati.

 

Aree relax e convivialità

Creare un'area living all'aperto trasforma radicalmente il cortile, rendendolo un prolungamento naturale degli spazi interni dove godersi momenti di relax e convivialità. Ho sperimentato personalmente quanto sia gratificante investire tempo e risorse in questa zona del cortile!

La scelta degli arredi gioca un ruolo fondamentale: non limitarti a soluzioni economiche che dovrai sostituire dopo una stagione. Cerca invece materiali che resistano agli sbalzi di temperatura e all'umidità: il rattan sintetico offre un ottimo compromesso tra estetica e durata, mentre il teak, sebbene più costoso, invecchia meravigliosamente assumendo una patina argentea che molti considerano addirittura più affascinante del colore originale.

Le strutture ombreggianti rappresentano la vera salvezza durante le torride giornate estive! Nel mio piccolo cortile ho optato per una pergola in legno che, oltre a creare una piacevole zona d'ombra, è diventata il supporto ideale per una vite rampicante che aggiunge un tocco di freschezza naturale. Per spazi più contenuti, le tende a vela sono una soluzione geniale: leggere, facili da installare e sorprendentemente efficaci nel mitigare il calore del sole.

L'acqua nel giardino? Un vero colpo di genio che cambia completamente l'atmosfera. Non serve una piscina olimpionica - anche una semplice fontana a parete può trasformare l'esperienza sensoriale del tuo cortile. Il suono dell'acqua che scorre maschererà magicamente i rumori del traffico, mentre nelle giornate più calde l'evaporazione creerà un microclima più fresco intorno all'area relax. Nel mio caso, una piccola cascata su ciottoli ha risolto anche il problema dell'angolo più ombreggiato del cortile, trasformandolo nel punto più amato dai miei ospiti!

 

Illuminazione e dettagli decorativi

Un sistema di illuminazione ben progettato trasforma completamente il cortile nelle ore serali, combinando luci funzionali per garantire sicurezza nei passaggi e nelle scale con elementi decorativi come faretti che evidenziano piante o elementi architettonici, strisce LED integrate nelle pavimentazioni o nei muretti, e lanterne o lampade solari che creano un'atmosfera intima e accogliente con un consumo energetico ridotto.

I dettagli decorativi sono il tocco finale che personalizza e rende unico il cortile, con elementi che possono riflettere i gusti personali e lo stile dell'abitazione, dalle sculture ai vasi di design, dai cuscini colorati che ravvivano gli arredi fino a piccoli oggetti come candele, portavasi originali o wind chimes che aggiungono interesse visivo e sonoro, sempre con l'attenzione a non sovraccaricare lo spazio e a scegliere materiali resistenti alle intemperie.

La manutenzione stagionale del cortile è un aspetto da non sottovalutare in fase di progettazione, privilegiando soluzioni che richiedano il minor intervento possibile, come sistemi di irrigazione automatizzati per le piante, materiali resistenti che non necessitino di trattamenti frequenti, e una disposizione degli elementi che faciliti operazioni come la pulizia delle foglie in autunno o la rimozione della neve in inverno, garantendo così che il cortile rimanga bello e funzionale con il minimo sforzo tutto l'anno.

Categorie: RSS Tuscia

Sanidays, prendersi cura di sé in modo attivo e partecipato

8 min 8 sec fa
2025-04-30

TUSCIA – SaniDays è l’evento dedicato alla salute, cura e prevenzione della persona, pensato per avvicinare la cittadinanza alla cultura della cura consapevole e accessibile, mettendo al centro il benessere di ogni individuo. L'Obiettivo di SaniDays? Rivoluzionare la cultura della salute.

La prima edizione del 2025 coinvolge una grossa parte del Lazio, precisamente Roma e la provincia di Viterbo. Grazie alla partecipazione di illustri ospiti, sarà l’occasione perfetta per approfondire tematiche fondamentali per il nostro stile di vita e la nostra salute con eventi gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza.

Nella settimana della salute si svolgeranno gli appuntamenti di:

- Roma, dal 6 al 9 maggio, Università degli Studi Link

- Civita Castellana, mercoledì 7 maggio, Curia Vescovile (Piazza Matteotti).

- Viterbo, venerdì 9 maggio, Spazio Attivo Valle Faul (Via Faul, 20/22).

L’iniziativa dedicata alla cultura della prevenzione, all'informazione sanitaria e alla promozione di uno stile di vita sano, si svilupperà nella Tuscia con due giornate aperte a tutti e completamente gratuite.

In queste due date, i partecipanti avranno l'opportunità di incontrare professionisti della salute, ambasciatori del benessere e ospiti d’eccezione. Sarà possibile partecipare a salotti tematici, ricevere consulenze ed effettuare screening e controlli gratuiti messi a disposizione per sensibilizzare l’importanza della prevenzione.

Una schiera di esperti arricchiranno i Salotti con la loro esperienza, competenza e con le tematiche principali del SaniDays: prevenzione, innovazione, longevità, alimentazione, salute mentale e ambiente

 

CIVITA CASTELLANA (mercoledì 7 maggio, 16:00-20:00, Curia Vescovile)

Speaker:

Dott.re Fabio Cesare Campanile, Specialista in chirurgia dell’obesità che si concentrerà sull'importanza della prevenzione in questo ambito.

Dott.re Franco Brescia, Direttore della diagnostica per immagini al Poliambulatorio Da Vinci di Civita Castellana, che parlerà delle nuove frontiere della diagnostica.

Dott.re Fabio Chirivì, Osteopata e Fisioterapista, che condividerà le sue conoscenze sul benessere fisico e la fisioterapia preventiva.

Dott.re Luigi Gallo, fondatore di Etruria Medical Center, rappresentato dal Dott.re Giuseppe Marra Odointoiatra e la Dott.ssa Emanuela Schiena Direttore Sanitario e ginecologa, i quali tratteranno l’importanza della prevenzione come primo vero strumento di cura.

Dott. Piergiorgio Calcaterra, Direttore Sanitario delle Terme dei Papi, che ci guiderà in un affascinante viaggio tra le proprietà terapeutiche delle acque termali.

Screening gratuiti

- Screening gratuito del diabete - Lions Club

- Esame audiometrico – Aido, con il Dott.re Sergio Bruno

- Dimostrazione manovre di disostruzione delle vie aeree e massaggio cardiaco - Centro Formazione Salute e Sicurezza

- Controllo pressione arteriosa e misurazione della saturazione di ossigeno - Croce Rossa

 

VITERBO (venerdì 9 maggio, 16:00-20:00, Spazio Attivo Valle Faul)

Speaker:

Nonna Licia Fertz, la quale testimonierà la sua storia di rinascita, amore e salute, non è mai troppo tardi per vivere bene.

Dott. Giorgio Nicolanti, che tratterà la fondamentale tematica della prevenzione del tumore del collo dell'utero.

Dott. Giuseppe Minervini e Dott.ssa Cinzia Nasuti di Quantum of Centre, che esploreranno la relazione tra mente, corpo e salute.

Dott. Piergiorgio Calcaterra, Direttore Sanitario delle Terme dei Papi, che ci guiderà in un affascinante viaggio tra le proprietà terapeutiche delle acque termali.

A Viterbo l’evento ha già avuto un primo step con la partecipazione di PuroPadel, per promuovere la salute attraverso lo sport con il torneo organizzato domenica 27 aprile, il cui ricavato è stato interamente devoluto all'associazione Oltre: “SaniDays in Tuscia e PuroPadel uniti: la salute scende in campo!”

Screening gratuiti

- Sensibilizzazione alla donazione - AIDO

- Esame audiometrico - Centro Acustico Digital Fon

 

In questa prima edizione della Tuscia, molti sponsor di eccellenza che sostengono la salute, hanno reso possibile questo evento:

Terme dei Papi, simbolo di benessere e relax.

BCC, sempre al fianco della comunità.

Etruria Medical Center, punto di riferimento per la salute del territorio.

Nutri & Biotech, impegnata nella nutrizione e nel benessere attraverso l’innovazione.

 

Un’esperienza unica, dove scoprire come prendersi cura del proprio corpo, mente e spirito in modo completo, attraverso le migliori pratiche e le innovazioni più avanzate. L'incontro nei Salotti di Civita Castellana e Viterbo è l’occasione per una crescita salutare del territorio e per un’esperienza personale e professionale in un ambiente stimolante e dinamico.

L’evento è organizzato da SCAI in collaborazione con Dinamica Marketing per quanto riguarda la Tuscia, grazie al coordinamento di Serena e Francesco D'Ascanio e al patrocinio del Comune di Viterbo e del Comune di Civita Castellana. Un evento pensato per tutta la popolazione, capace di coniugare informazione, salute e benessere in un’esperienza di crescita collettiva.

L’ingresso è libero e gratuito. 

VIDEO

Categorie: RSS Tuscia

'Al via la realizzazione della rotatoria a Nepi all'incrocio fra Cimina e Sutrina'

8 min 8 sec fa
2025-04-30

NEPI - 'Al via i lavori per la realizzazione della rotatoria al bivio fra le strade provinciali Cimina e Sutrina nel territorio del Comune di Nepi, conosciuto come 'bivio delle quattro strade' dove nella giornata odierna è stata installata la segnaletica che delimita il cantiere. L'opera è finanziata dalla Regione Lazio con 500 mila euro e sarà realizzata da Astral. Si tratta di un intervento attesa da decenni e indispensabile a garantire la messa in sicurezza di uno dei tratti stradali più pericolosi della Tuscia, teatro in passato di numerosi incidenti, spesso purtroppo mortali. Intervento cui la Regione Lazio ha inteso dare priorità nell'ambito della programmazione inerente la rete viaria regionale, per favorire una maggiore sicurezza ma anche più agevoli tempi di percorrenza su una direttrice molto trafficata, che collega importanti centri storici della nostra provincia. Un ringraziamento alla Giunta Rocca, agli assessori alle Infrastrutture Manuele Rinaldi e al Bilancio Giancarlo Righini per aver finanziato l'opera riconoscendone l'importanza e per aver finalmente dato risposte concrete e risolutive alle principali esigenze di viabilità del nostro territorio'.

Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini

Categorie: RSS Tuscia

'Il rendiconto di gestione del bilancio 2024 fotografa un ente in buona salute'

8 min 8 sec fa
2025-04-30

VITERBO - Importanti investimenti per lavori pubblici, cultura, sociale, manutenzioni, senza mettere le mani nelle tasche dei viterbesi. Il rendiconto di gestione del bilancio 2024 fotografa un ente in buona salute che continua a sostenere le famiglie, le imprese e le fasce più deboli. Costante la crescita del turismo.

Un bilancio comunale in equilibrio senza alcun aumento di tassazione e uno sforzo che continua ad essere profuso in maniera costante per sostenere la crescita economica, la vita culturale, le famiglie e la parte più fragile della società, ma anche uno sforzo considerevole nella modernizzazione della città, ponendo solide basi per il futuro. E' il quadro incoraggiante che emerge dall'approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 approvato dal Consiglio comunale.

Gli 11 milioni messi a terra del fondo per il Giubileo serviranno per portare a termine i lavori della Pensilina al Sacrario e delle ex Scuderie papali di piazza Sallupara oltre che a terminare i lavori sulla chiesa di sant'Orsola. Sono stati inoltre approvati 7.6 milioni per interventi sulla viabilità ed asfaltature effettuati per oltre 15 chilometri.

Elemento altamente qualificante del lavoro amministrativo svolto nel 2024 è quello relativo agli interventi pubblici con l'avanzamento del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche, il finanziamento del progetto per la realizzazione dello skatepark che sarà uno dei più importanti d'Italia, i numerosi interventi per il recupero del centro storico con i fondi Pnrr, il Piano urbano per la mobilità sostenibile e i progetti sostenuti dal Fesr, il Fondo europeo di sviluppo regionale che consentirà di effettuare l'intervento sulla Torre civica.

Il Comune ha inoltre ridotto i tempi di pagamenti per i propri fornitori entro un periodo massimo di 30 giorni, una svolta che dimostra la solidità dell'ente, ma anche la concreta volontà di sostenere le realtà economiche locali.

 

Assessore al Bilancio

Elena Angiani

Categorie: RSS Tuscia

Raccolta rifiuti, domani primo maggio il servizio sarà regolare

8 min 8 sec fa
2025-04-30

 

VITERBO - Domani, giovedì 1 maggio, festivo infrasettimanale, il servizio di raccolta rifiuti porta a porta verrà regolarmente garantito sull'intero territorio comunale, come da calendario di ogni singola zona.

Il centro comunale di raccolta di Viterbo – Poggino (via Duilio Mainella) e quello di Grotte Santo Stefano (via Lucca) in tale giornata festiva resteranno chiusi.

Categorie: RSS Tuscia

'La verità sulla morte di Aldo Moro è ben diversa da quella che tutti noi conosciamo'

8 min 8 sec fa
2025-04-30

CIVITA CASTELLANA - 'Cancellate tutto quello che fino ad oggi pensavate di sapere sul caso Moro, perché la verità è completamente diversa', così Gero Grassi intervenendo alla conferenza 'Il caso Moro e la verità negata' tenutasi lunedì pomeriggio presso il comune di Civita Castellana su iniziativa dell'Anpi e del suo presidente Ettore Muffo.

Gero Grassi, ex parlamentare, giornalista e scrittore è stato componente della Commissione d’inchiesta sull’eccidio di via Fani, sul rapimento e la morte di Aldo Moro (la commissione Moro 2 presieduta da Giuseppe Fioroni), e ha svolto un lungo lavoro di studio sul caso, passando al setaccio milioni di pagine di atti giudiziari e documenti riservati, alcuni dei quali messi a disposizione dalla famiglia di Moro. Da qui ne ha tratto un libro, oltre 200 pagine di fatti minuziosamente ricostruiti (scaricabile dal sito www.gerograssi.it) che egli stesso ha definito “un atto di verità e di responsabilità civile”. 

'Il bisogno di verità mi ha spinto ad affrontare questo lavoro - ha detto Grassi -. Sull’eccidio di via Fani e sulla morte di Aldo Moro la verità è una sola, ed è quella che emerge dalle indagini, suffragata da prove certe. E' la storia di un uomo, di uno statista, assassinato per il suo ruolo e le sue idee, e quella di un Paese, l’Italia, la cui storia, con la perdita di quell’uomo e la fine del suo disegno politico, avrebbe cambiato inesorabilmente corso'.

Dunque un “caso di Stato”, come lo ha definito Grassi, che nella sua ricostruzione dei fatti chiama in causa non solo le Brigate Rosse, ma anche responsabilità politiche e internazionali legate alla volontà - ostacolata - di Moro di costruire l'Europa dei popoli e di superare il dualismo tra Russia e Stati Uniti.

Moro, che venne anche a Civita Castellana durante il suo mandato, fu rapito il 16 marzo a Roma dalle Brigate Rosse ed il suo corpo senza vita fu fatto ritrovare il 9 maggio 1978 a Roma in via Caetani, al termine di 55 giorni di prigionia. Nell’agguato furono uccisi tutti gli uomini della scorta: Oreste Leonardi, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino'

Secondo l'onorevole Grassi: 'La versione ufficiale dei fatti non ha mai restituito pienamente la complessità e la portata politica dell’omicidio Moro. Come ha scritto lo stesso Fioroni nei capitoli introduttivi: 'Il racconto del caso Moro fatto da Valerio Morucci (memorandum Morucci-Faranda) è artefatto. La via di fuga presa dai brigatisti dopo l’agguato mortale di via Fani è diversa da quella descritta e l’abbandono delle auto usate non è affatto andato come ci hanno detto, probabilmente per coprire l’esistenza di una base proprio nelle vicinanze. E poi il bar Olivetti: il locale quel giorno non era affatto chiuso, ma attivissimo non solo per fare caffè ma anche come ‘ufficio’ dei più importanti boss criminali che lì si incontravano per smistare armi, droga, soldi sporchi; le trattative per salvare Aldo Moro di sicuro ci furono ma furono ‘boicottate’ da misteriose interferenze; uno dei sicuri tentativi di mediazione fu fatto dalla dirigenza dell’OLP di Yasser Arafat, tramite il colonnello Stefano Giovannone, mediatore dell’accordo stipulato con i rappresentanti palestinesi, noto come il Lodo Moro, di cui abbiamo appreso alcuni particolari dall’importante audizione di Bassam Abu Sharif, ex portavoce del Fronte popolare di liberazione della Palestina (fazione dell’Olp). Infine, la cattura dei primi due importanti brigatisti, Valerio Morucci e Adriana Faranda, fu in realtà una ‘consegna’, frutto di una trattativa che, in gran parte, è stata all’origine delle verità annacquate degli anni successivi'. Tutta la ricostruzione dei fatti, secondo il lavoro della commissione, è messa nero su bianco su libro verità di Grassi. @Riproduzione riservata

Categorie: RSS Tuscia

Studenti dell'Istituto Fantappiè in visita alla Fattoria Crocevia di Nepi

6 ore 8 min fa
2025-04-30

NEPI - Una mattinata all'insegna della conoscenza e dell'approfondimento sulla lotta alle mafie, in un bene confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla collettività: è quella che hanno vissuto alla Fattoria Crocevia - Fattorie Solidali di Nepi 120 alunni della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Luigi Fantappiè di Viterbo.

Gli studenti hanno visitato la struttura e ascoltato le testimonianze di alcuni rappresentanti della Cooperativa Sociale Alicenova, che ne cura la gestione dal 2015: dalla storia del bene alla sua bonifica, fino alla trasformazione in luogo di impegno sociale.

Successivamente, divisi in gruppi, hanno partecipato a dimostrazioni di alcune attività svolte presso la Fattoria Crocevia, tra cui quelle di agricoltura sociale e IAA (Interventi assistiti con animali), oltre a una simulazione sul tema del gioco d'azzardo. A conclusione della giornata, Alicenova ha consegnato all'istituto scolastico un attestato di Libera Contro le mafie, quale riconoscimento del loro impegno e del legame con la rete per la legalità.

Categorie: RSS Tuscia

Poste Acquapendente, Terrosi: 'Errore mail esiste, ma dall'opposizione solo polemiche sterili'

6 ore 8 min fa
2025-04-30

ACQUAPENDENTE - 'Sulla questione dell'ufficio postale di Acquapendente, attualmente chiuso per i lavori di ristrutturazione dei locali finalizzata all'adeguamento degli spazi e dei servizi previsti dal progetto Polis di Poste Italiane che potenzieranno la struttura a vantaggio dei cittadini, l'opposizione continua a fare polemiche sterili, con il solo obiettivo di attaccare l'amministrazione comunale con argomentazioni strumentali. Un modo di fare politica che non produce nulla di costruttivo e non fa il bene della comunità'. Così Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente, risponde alle critiche delle consigliere della minoranza 'Insieme per cambiare'.

Secondo le consigliere Friggi e Agostini, Terrosi avrebbe sbagliato a scrivere un indirizzo di posta elettronica nelle comunicazioni via e-mail con Poste Italiane intercorse dal 2023 con lo scopo di informarsi sui lavori all'ufficio postale, per evitare disagi agli utenti. Pertanto, stando a quanto asseriscono le consigliere, i funzionari di Poste Italiane non avrebbero ricevuto nulla.

'Questo non è assolutamente vero, come dimostra la documentazione - spiega Terrosi - Abbiamo effettivamente riscontrato un errore in due missive da me inviate a tre funzionari di Poste Italiane. Nel dettaglio, l'errore riguarda uno dei tre relativi indirizzi di posta elettronica nelle mail del 10 marzo 2023 (protocollo 3728/2023) e del 27 maggio 2024 (protocollo 8627/2024). Gli indirizzi degli altri due funzionari erano scritti correttamente e i destinatari hanno quindi ricevuto la medesima comunicazione. Avrebbero potuto rispondere, ma non lo hanno mai fatto. Riconosco l'errore, che però è ininfluente, dal momento che la stessa lettera è arrivata a due dei tre destinatari. Attaccarci su questo fatto mi sembra sintomo di cattiva fede da parte dell'opposizione'.

La sindaca Terrosi aggiunge che, in seguito al prolungato silenzio da parte di Poste Italiane, non è certo rimasta con le mani in mano. 'Ho incontrato il direttore della filiale di Acquapendente - prosegue - illustrando il problema delle lettere che non avevano ottenuto risposta. Insieme abbiamo contattato la direzione provinciale di Viterbo, venendo a sapere che i lavori del progetto Polis sarebbero slittati dal 2024 al 2025. Nonostante ciò, come spiegato nelle settimane scorse, siamo stati informati telefonicamente dell'apertura del cantiere solo pochi giorni prima, con comprensibili disagi per tutta la cittadinanza, cosa che si è verificata anche in altri comuni della provincia: purtroppo sembra che tale breve preavviso sia una prassi di Poste per il progetto Polis. Inoltre, nelle settimane successive alla chiusura dell'ufficio, abbiamo continuato a ribadire la necessità di avere un ufficio mobile almeno per l'erogazione delle pensioni, tuttavia non è stato possibile ottenerlo'.

'Successivamente alle mail - conclude Terrosi - ho avuto colloqui telefonici con la funzionaria della quale era stato scritto l'indirizzo sbagliato, chiarendo l'equivoco e ricevendo da lei stessa i suoi riferimenti corretti per le future comunicazioni. Anche dopo l'avvio dei lavori, nonostante le difficoltà, il nostro Comune ha fatto tutto ciò che è nelle proprie possibilità per aiutare i cittadini in questa situazione. Ma, ripeto, fare polemica su un indirizzo e-mail errato come se fosse stato questo la causa di tutto, mentre invece si è trattato di un errore ininfluente sul risultato finale, è talmente pretestuoso e ridicolo da farci credere che la volontà della minoranza consiliare sia solo quella di creare polemiche strumentali e di fare critiche non costruttive, ma solo per attaccarci'.

Categorie: RSS Tuscia

Rotaract club Viterbo e Rotaract club Pavia uniti per il pianeta

6 ore 8 min fa
2025-04-30

VITERBO - In occasione del Giorno Nazionale della Terra, questa mattina, sulle spiagge di Montalto di Castro, si è svolta una grande iniziativa di sensibilizzazione e raccolta delle plastiche, fortemente voluta dal consigliere del Rotaract Club di Viterbo, Simone Pippolini e dalla presidente Federica Critelli, e realizzata in collaborazione con il Rotaract Club di Pavia, guidato dal presidente Giovanni Scielzo. 

L’evento ha visto come ponte operativo le associazioni Plastic Free locali, coordinate da Ann Katrin Annika Kumlien per la provincia di Viterbo e da Davide Barbieri per la provincia di Pavia. 

La giornata è iniziata con una colazione nei bar del Lido di Montalto, seguita da un briefing e una lezione di sensibilizzazione sulle tematiche delle plastiche e microplastiche, evidenziando l’impatto devastante che questi materiali hanno sull'ambiente. Durante il caminetto, si è discusso anche di nuove sinergie future: tra le proposte emerse, quella di collaborare con aziende locali per favorire la distribuzione di acqua depurata tramite erogatori ecosostenibili. 

Ai circa 20 partecipanti sono stati consegnati una maglietta, guanti protettivi e una borraccia, offerte dallo sponsor Gaiarda, azienda leader nella depurazione delle acque che promuove la cultura della sostenibilità. All’iniziativa ha contribuito anche la Gioielleria Bracci di Viterbo, particolarmente sensibile ai temi ambientali, che ha supportato la giornata con una donazione.

Durante la camminata lungo la spiaggia, sono stati raccolti ben 15 sacchi di rifiuti, prevalentemente costituiti da microplastiche, difficili da raccogliere persino con un nutrito numero di volontari. Tra i ritrovamenti più impressionanti: pedalò semisepolti, grosse componenti elettriche con cavi scoperti, strutture abusive per la vendita ambulante ormai abbandonate, ombrelloni e sdraio deteriorati.

A fine giornata sono stati assegnati alcuni premi simbolici:

'Influencer della Pulizia' a Cristiano Politini;

'Chi cerca trova' a Alexia Paolocci per l’oggetto più curioso;

'Reliquia storica' a Paola Spaccapeli per un antico pezzo di legno ritrovato;

'Mister Muscolo' a Dmytro Satsyuk per il recupero di un pesante trabiccolo.

Presente all’evento anche la presidente del Rotaract Club di Viterbo, Federica Critelli, affiancata da nove entusiasti membri del club: Simone Pippolini, Cristiano Politini, Elena Profili, Claudia Zizzo, Sofia Russo, Dmytro Satsyuk, Andrea Bonucci, a cui si sono aggiunti anche i soci del Club Rotary David Trotti e il prossimo presidente Alexia Paolocci. Lo spirito di squadra e la determinazione di questo gruppo hanno reso possibile il successo della giornata.

Questa iniziativa è solo un esempio di come giovani motivati possano fare la differenza, promuovendo azioni concrete a tutela del nostro pianeta. Il Rotaract continuerà a sostenere attività di questo tipo, per costruire un futuro più pulito e consapevole.

Categorie: RSS Tuscia

Il Pd di Tarquinia replica duramente agli attacchi

6 ore 8 min fa
2025-04-30

TARQUINIA - E’ proprio vero che qualcuno ha smarrito il vero senso del fare politica, attanagliati da smania di potere, pervasi da astio e istinto di vendetta per non aver raggiunto gli scranni desiderati, oggi non lesinano attacchi beceri nascondendo i loro nomi dietro un blog anonimo, e non parliamo del giornalista. Non è nel nostro stile rispondere ad attacchi anonimi ma lo facciamo perché si è ormai oltrepassato il limite, ben 2 attacchi al giorno all’amministrazione comunale, ed ultimamente anche ad un esponente del direttivo del PD, che ha un incarico all’interno dell’amministrazione come ben altri 6 professionisti e non c’è nulla di illegale o di nascosto, a differenza di quelli che si nascondono, per tirare strali velenosi. Attacchi su ogni aspetto della vita sociale, bugie, imprecisioni, diffamazioni, tanto nessuno corre il rischio di essere querelato, non ci sono nomi, riferimenti di chi ha scritto l’articolo e persone ignare ne condividono i contenuti, senza sapere che loro sì ci mettono nome e cognome. Riteniamo giusto fare opposizione, lecito attaccare sui dati e sulle azioni mancate a livello amministrativo, ma le offese personali il dileggio per screditare non solo l’amministrazione ma anche le persone, lo reputiamo becero e lontano dalla politica, con la P maiuscola che meritano i cittadini di Tarquinia. L’amministrazione Sposetti che ci vede coinvolti come partito è un’amministrazione onesta, che non sbandiera i libri dei sogni o progetti non conclusi, ma che dimostrerà con i fatti il suo valore. La nostra sede è aperta ai cittadini che vogliono la chiarezza, peccato , non avremmo voluto rispondere agli Avatar ma quando è troppo è troppo.

La coordinatrice Anna Maria Vinci e il Direttivo PD

Categorie: RSS Tuscia

Ischia di Castro, volontari riqualificano il sentiero dell'eremo di Poggio Conte

6 ore 8 min fa
2025-04-30

ISCHIA DI CASTRO - Domenica 27 aprile 2025, con il patrocinio del Comune di Ischia di Castro (VT), i volontari dell'Associazione 'Il Cinghiale Bianco' hanno portato a termine un'importante opera di riqualificazione del sentiero che conduce all'Eremo di Poggio Conte. L'intervento ha previsto la raccolta dei rifiuti abbandonati, la rimozione di piante e rovi infestanti che ostacolavano il cammino, oltre alla sistemazione delle staccionate lungo il percorso. Obiettivo dell'iniziativa: rendere il sentiero più fruibile ai visitatori e restituire dignità a uno dei luoghi più suggestivi del territorio.

L'Associazione ha già annunciato l'intenzione di proseguire con ulteriori interventi, che includeranno il restauro delle panche per le aree di sosta e l'installazione di segnaletica atta a migliorare l'orientamento lungo il tragitto per i visitatori. 

'Abbiamo accolto la proposta di prenderci cura di questo luogo perché lo riteniamo speciale, sia per il suo valore culturale sia per il suo profondo legame con la natura.' affermano i volontari. 'L'Eremo di Poggio Conte ha qualcosa di magico: visitarlo significa entrare in connessione diretta con la natura che ci circonda.'

Tutti coloro che desiderano partecipare alla prossima giornata di volontariato saranno i benvenuti. Data e modalità dell'iniziativa verranno comunicate tramite la pagina ufficiale dell'Associazione sui social. ‎

Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro, bilancio 2024 in verde

6 ore 8 min fa
2025-04-30

MONTALTO DI CASTRO - Nella giornata del 29 aprile 2025 il Consiglio comunale ha approvato il Rendiconto della gestione 2024, confermando una conduzione virtuosa delle finanze pubbliche, nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e buona amministrazione contabile.

Il documento attesta la solidità economico-finanziaria dell'Ente e la corretta gestione delle risorse da parte dell'Amministrazione. 

«La gestione finanziaria del Bilancio – dichiara il sindaco Emanuela Socciarelli – vede una situazione ottimale in proporzione alle disponibilità economiche, e la situazione attuale dell'Ente è nettamente migliorata rispetto al periodo iniziale del nostro mandato. Oggi, grazie a un lavoro costante e responsabile, il Comune può contare su una base economica solida, che ci consente di operare con serenità, soprattutto perché stiamo gestendo ogni risorsa con la massima serietà». 

L'esercizio finanziario 2024 si chiude con un Risultato di Amministrazione pari a 73.871.891,06 euro. La gestione del bilancio si è contraddistinta per un approccio prudente, mirato a garantire l'equilibrio economico-finanziario dell'Ente. 

«Nel 2024 – aggiunge il sindaco – abbiamo rispettato pienamente gli equilibri previsti dalla normativa, ottenendo risultati positivi sul fronte del risultato di competenza e dell'equilibrio di bilancio complessivo. A riprova della solidità raggiunta, ci preme sottolineare che l'Ente non ha fatto ricorso all'anticipazione di tesoreria, non ha contratto nuovi mutui, non presenta condizioni di deficitarietà strutturale e ha gestito in modo trasparente il riconoscimento di debiti fuori bilancio. Inoltre, non si è reso necessario alcun accantonamento straordinario per le società partecipate».

Il primo cittadino conclude sottolineando come l'intera gestione 2024 si sia svolta nel rispetto dei principi di buona amministrazione e sostenibilità: «Abbiamo rafforzato la stabilità dell'Ente, garantito i servizi ai cittadini e posto le basi per nuovi investimenti. Il rendiconto approvato oggi rappresenta non solo un traguardo, ma anche un punto di partenza per progettare il futuro di Montalto con maggiore fiducia».

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurati i nuovi giochi in piazza Donna Olimpia

6 ore 8 min fa
2025-04-30

VITERBO - Piazza Donna Olimpia a San Martino al Cimino si 'rianima' con nuovi giochi. Quelli danneggiati e resi inutilizzabili, infatti, sono stati sostituiti da nuove strutture ludiche. Ieri pomeriggio l'inaugurazione.

L'intervento rientra nel progetto ''parchi in movimento'' che prevede la riqualificazione dei giardini delle frazioni.

Quindici giorni fa sono stati inaugurati i giardini de La Quercia, ieri è stata la volta di San Martino al Cimino e poi toccherà a Grotte Santo Stefano.

All'inaugurazione erano presenti la sindaca, Chiara Frontini, gli assessori Martinengo e Scardozzi, il presidente del consiglio comunale, Marco Ciorba e il consigliere comunale Gabriele Gnignera.

La sindaca ha sottolineato come questi interventi valorizzino gli ex comuni e diano risposte alle famiglie e ai bambini.

L'assessore Martinengo ha auspicato che il parco possa essere vissuto il più possibile dai bambini ''che a loro volta possano divertirsi, coltivando e mantenendo queste strutture''.

Dal canto suo l'assessora Scardozzi ha sottolineato come il parco sia molto frequentato dalle famiglie e dai bambini mentre il consigliere Gnignera ha assicurato l'impegno su San Martino al Cimino per proseguire il percorso di rinnovamento avviato.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo al 92° posto per Indice di Vivibilità Climatica

6 ore 8 min fa
2025-04-30

di Fabio Tornatore

VITERBO - La provincia di Viterbo si piazza al 92° posto dell'Indice di Vivibilità Climatica elaborato da Corriere della Sera e Meteo.it sui dati assoluti del 2024, 50° nella media dal 2014 al 2024 nella classifica del Sole24Ore e 3BMeteo. Il surriscaldamento globale colpisce anche la Tuscia, causando rivoluzioni climatiche non più sottovalutabili, che danno luogo a ondate di calore e caldo africano, raffiche di vento e giorni di pioggia intensa.

Il punteggio del 2024 è di 454 punti, dietro a Latina, 58° posto, Frosinone, 64°, e Roma, al 68°. Peggio di Viterbo nel Lazio solo Rieti, in 102^ posizione, con 419 punti. A quanto pare le aree interne della penisola sono quelle che soffrono di più, non mitigate dal mare. Le province, infatti, nelle zone alte della classifica sono quelle in riva al mare, come Bari e Cagliari. Anche Milano è sopra Viterbo, seppur di una sola posizione, al 91° posto.

I dati infatti parlano di brezza estiva a 6 chilometri orari, 59 giorni di caldo africano, 99 giorni di umidità elevata, 10°C di escursione termica media, 65 notti tropicali, 48% di nuvolosità, 68 giorni di ondate di calore, 82 giorni di pioggia e 17 di pioggia intensa e ben 232 con raffiche di vento.

Più clementi i dati del Sole24Ore, che stima una media degli ultimi dieci anni: 50^ posizione per Viterbo. Il dato dunque conferma che negli anni la situazione è stata molto migliore di oggi.

Categorie: RSS Tuscia

'La verità sulla morte di Aldo Moro è ben diversa da quella che tutti noi conosciamo '

6 ore 8 min fa
2025-04-30

CIVITA CASTELLANA - 'Cancellate tutto quello che fino ad oggi pensavate di sapere sul caso Moro, perché la verità è completamente diversa', così Gero Grassi intervenendo alla conferenza 'Il caso Moro e la verità negata' tenutasi lunedì pomeriggio presso il comune di Civita Castellana su iniziativa dell'Anpi e del suo presidente Ettore Muffo.

Gero Grassi, ex parlamentare, giornalista e scrittore è stato componente della Commissione d’inchiesta sull’eccidio di via Fani, sul rapimento e la morte di Aldo Moro (la commissione Moro 2 presieduta da Giuseppe Fioroni), e ha svolto un lungo lavoro di studio sul caso, passando al setaccio milioni di pagine di atti giudiziari e documenti riservati, alcuni dei quali messi a disposizione dalla famiglia di Moro. Da qui ne ha tratto un libro, oltre 200 pagine di fatti minuziosamente ricostruiti (scaricabile dal sito www.gerograssi.it) che egli stesso ha definito “un atto di verità e di responsabilità civile”. 

'Il bisogno di verità mi ha spinto ad affrontare questo lavoro - ha detto Grassi -. Sull’eccidio di via Fani e sulla morte di Aldo Moro la verità è una sola, ed è quella che emerge dalle indagini, suffragata da prove certe. E' la storia di un uomo, di uno statista, assassinato per il suo ruolo e le sue idee, e quella di un Paese, l’Italia, la cui storia, con la perdita di quell’uomo e la fine del suo disegno politico, avrebbe cambiato inesorabilmente corso'.

Dunque un “caso di Stato”, come lo ha definito Grassi, che nella sua ricostruzione dei fatti chiama in causa non solo le Brigate Rosse, ma anche responsabilità politiche e internazionali legate alla volontà - ostacolata - di Moro di costruire l'Europa dei popoli e di superare il dualismo tra Russia e Stati Uniti.

Moro, che venne anche a Civita Castellana durante il suo mandato, fu rapito il 16 marzo a Roma dalle Brigate Rosse ed il suo corpo senza vita fu fatto ritrovare il 9 maggio 1978 a Roma in via Caetani, al termine di 55 giorni di prigionia. Nell’agguato furono uccisi tutti gli uomini della scorta: Oreste Leonardi, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino'

Secondo l'onorevole Grassi: 'La versione ufficiale dei fatti non ha mai restituito pienamente la complessità e la portata politica dell’omicidio Moro. Come ha scritto lo stesso Fioroni nei capitoli introduttivi: 'Il racconto del caso Moro fatto da Valerio Morucci (memorandum Morucci-Faranda) è artefatto. La via di fuga presa dai brigatisti dopo l’agguato mortale di via Fani è diversa da quella descritta e l’abbandono delle auto usate non è affatto andato come ci hanno detto, probabilmente per coprire l’esistenza di una base proprio nelle vicinanze. E poi il bar Olivetti: il locale quel giorno non era affatto chiuso, ma attivissimo non solo per fare caffè ma anche come ‘ufficio’ dei più importanti boss criminali che lì si incontravano per smistare armi, droga, soldi sporchi; le trattative per salvare Aldo Moro di sicuro ci furono ma furono ‘boicottate’ da misteriose interferenze; uno dei sicuri tentativi di mediazione fu fatto dalla dirigenza dell’OLP di Yasser Arafat, tramite il colonnello Stefano Giovannone, mediatore dell’accordo stipulato con i rappresentanti palestinesi, noto come il Lodo Moro, di cui abbiamo appreso alcuni particolari dall’importante audizione di Bassam Abu Sharif, ex portavoce del Fronte popolare di liberazione della Palestina (fazione dell’Olp). Infine, la cattura dei primi due importanti brigatisti, Valerio Morucci e Adriana Faranda, fu in realtà una ‘consegna’, frutto di una trattativa che, in gran parte, è stata all’origine delle verità annacquate degli anni successivi'. Tutta la ricostruzione dei fatti, secondo il lavoro della commissione, è messa nero su bianco su libro verità di Grassi. @Riproduzione riservata

Categorie: RSS Tuscia

Impianti Aperti on the Road: il polo impiantistico di Ecologia Viterbo svela l'oro verde ...

6 ore 8 min fa
2025-04-30

VITERBO - La terza tappa del viaggio di Assoambiente tra gli impianti di trattamento rifiuti della penisola anche quest'anno vedrà come sponsor ospitante Ecologia Viterbo. L'8 maggio 2025 il polo impiantistico aprirà i propri cancelli per far conoscere a cittadini, istituzioni e professionisti i processi e i progetti che presiedono alla gestione del ciclo dei rifiuti e il valore dell'economia circolare e del compost per l'agricoltura del territorio.

L'edizione 2025 sarà interamente dedicata al compost di qualità Nova Terra prodotto presso l'impianto di compostaggio di Ecologia Viterbo, con un focus sul suo valore per l'agricoltura locale e le eccellenze agroalimentari del territorio. 

Il programma della giornata sarà articolato in due parti:

MATTINA (9:30-13:00) Visite guidate agli impianti di trattamento rifiuti di Ecologia Viterbo in Località Le Fornaci, dove hanno sede l'impianto di compostaggio aerobico e la discarica per rifiuti non pericolosi. I partecipanti potranno osservare dal vivo il processo di trasformazione dei rifiuti organici in compost di qualità e comprendere le tecnologie impiegate.

PAUSA PRANZO (13:00-14:00) Pranzo a buffet nel piazzale degli uffici direzionali in via Lemme 8.

POMERIGGIO

● 14:30: Visita all'impianto di Trattamento Meccanico Biologico in Località Casale Bussi

● 15:00: Seminario 'Il Compost da rifiuti: una risorsa per le eccellenze agroalimentari del territorio di Viterbo' nella sala grande dell'impianto

Il seminario prevede, dopo i saluti istituzionali e gli interventi del Direttore Assoambiente Elisabetta Perrotta e dell'AD di Ecologia Viterbo ing. Pierpaolo Lombardi, un approfondimento sulle applicazioni e la qualità del compost Nova Terra. Il prof. Andrea Colantoni e il suo team del DAFNE – Università della Tuscia presenteranno i risultati della ricerca condotta per migliorare la qualità del compost e renderlo più performante grazie a consorzi microbici sviluppati ad hoc.

Seguirà un confronto con i rappresentanti locali del mondo agricolo e agroalimentare sui temi dell'economia circolare e della rigenerazione del territorio grazie alla gestione virtuosa dei rifiuti organici. A tutti i partecipanti verrà dato in regalo un piccolo campione del compost Nova Terra e prodotti di qualità (olio e miele) provenienti dall'area di mitigazione di impatto ambientale.

'Il compost di qualità rappresenta un ponte perfetto tra la gestione sostenibile dei rifiuti e l'agricoltura d'eccellenza del nostro territorio', ha dichiaratol'ing. Pierpaolo Lombardi, AD di Ecologia Viterbo. 'Questa nuova edizione di Impianti Aperti vuole mostrare concretamente come l'economia circolare possa tradursi in valore per le aziende agricole locali e in prodotti di qualità superiore per i consumatori. Il nostro impianto di compostaggio è un tassello fondamentale di questo ciclo virtuoso che restituisce alla terra ciò che dalla terra proviene.'

'Con Impianti Aperti on the Road approfondiamo un ulteriore aspetto dell'economia circolare: la trasformazione dei rifiuti organici in risorsa per l'agricoltura', sottolinea Elisabetta Perrotta – Direttore di Assoambiente. 'Il polo impiantistico di Viterbo rappresenta un altroesempio concreto di come il settore della gestione rifiuti possa creare valore per il territorio, non solo attraverso la riduzione degli impatti ambientali, ma anche generando risorse preziose per altri settori economici.'

La campagna Impianti Aperti on the Road ha ricevuto il patrocinio del MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente) e della Regione Lazio.

Per prenotazioni e informazioni: https://ecologiaviterbo.com/eventi/impianti-aperti-on-the-road-a-viterbo-8-maggio/

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

Categorie: RSS Tuscia

Consuntivo 2024, Micci (Lega): ''Giunta viva solo grazie al Pnrr''

6 ore 8 min fa
2025-04-30

VITERBO - “Il rendiconto del 2024 è un documento che restituisce la fotografia di un ente in buona salute; dal punto di vista dei semplici numeri il resoconto è pari se non superiore a quello dello scorso anno” spiega l’assessore al bilancio Elena Angiani, introducendo in consiglio comunale il documento contabile per l’approvazione. Ma per l’opposizione il quadro che emerge è ben diverso.

“Sì, è vero, guardando ai numeri si parla di un’amministrazione in salute – commenta il consigliere leghista Andrea Micci – ma si parla anche di spese inutili”. Il riferimento diretto è all’assessore Notaristefano, il cui operato, secondo Micci, si ridurrebbe a relazioni “futili” e a iniziative definite “di una banalità imbarazzante”. “Questa giunta è morta – ha proseguito – senza il PNRR non avrebbe realizzato nulla. Persino la candidatura a Capitale della Cultura è tutta da verificare”.

Nel mirino del consigliere anche le politiche per il centro storico “Avevamo 28mila euro destinati a nuove attività e residenze, ma nessuno parla di chi ha chiuso o se ne è andato. E poi 180mila euro per San Pellegrino in Fiore, 120mila per un Natale organizzato all’ultimo minuto. Iniziative inconsistenti, eppure si continua a dire che mancano i fondi”.

Pesanti critiche arrivano anche sul fronte degli asili nido, con costi elevati a fronte di una copertura bassa “Una voce che dovrebbe preoccupare. Con questa gestione perderemo il supporto della Regione e ci troveremo a fronteggiare spese solo con risorse comunali”.

Micci conclude con un monito rivolto all’amministrazione Frontini “È vero, i dati parlano di una città viva. Ma al tempo stesso siamo arrivati al capolinea”.

Categorie: RSS Tuscia

Pitbull azzanna e uccide un altro cane in pieno centro a Viterbo

Mar, 29/04/2025 - 23:05
2025-04-29

VITERBO - Giornata shock a Viterbo, dove in pieno centro un pitbull ha aggredito e sbranato un altro cane. L’episodio si è verificato sotto gli occhi attoniti di passanti e residenti, suscitando forti reazioni e indignazione pubblica.

Secondo quanto riportato da testimoni e commenti comparsi sui social, il cane sarebbe già noto in zona per precedenti episodi aggressivi: “Un cane recidivo viene sempre tenuto libero – scrive un utente – ma nessuno ha pensato di agire. Non contro l’animale, ma contro i proprietari”.

Il clima sui social si è rapidamente acceso, con centinaia di commenti che invocano giustizia e responsabilità. “Tutti sanno perché tutti vedono. Ma nessuno interviene. Quindi poi che succedano certe cose è solo questione di tempo”, scrive un altro cittadino. C’è chi chiede provvedimenti immediati: “Serve il sequestro del cane e l’arresto del padrone. Basta impunità.”

La dinamica dell’accaduto è ora al vaglio delle autorità. Non si registrano feriti tra le persone presenti, ma il trauma emotivo per chi ha assistito è stato forte.

L’episodio solleva ancora una volta il tema della responsabilità nella gestione degli animali potenzialmente pericolosi, della sicurezza pubblica e della necessità di far rispettare le regole su guinzaglio e museruola.

L’amministrazione comunale e le forze dell’ordine stanno valutando le azioni da intraprendere. Intanto, la città si interroga: cosa sarebbe successo se a essere aggredito fosse stato un bambino?

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, uomo con un coltello in strada: si ferisce a braccia e polsi

Mar, 29/04/2025 - 20:05
2025-04-29

VITERBO - Momenti di tensione oggi, martedì 29 aprile, in pieno centro a Viterbo. Intorno all’ora di pranzo, un uomo è stato notato aggirarsi con un coltello in mano in via San Bonaventura.

Secondo quanto riferito da alcuni testimoni presenti sul posto, l’uomo – che sarebbe affetto da disturbi psichiatrici – non avrebbe minacciato né aggredito passanti, ma si sarebbe invece autoinflitto delle ferite a braccia e polsi con la stessa lama che brandiva.

Le ferite riportate non sarebbero gravi, ma è subito scattato l’allarme. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il personale sanitario del 118, che hanno provveduto a calmare l’uomo e ad accompagnarlo all’ospedale Santa Rosa per le cure e gli accertamenti necessari.

La situazione è tornata rapidamente sotto controllo, senza ulteriori conseguenze per i cittadini presenti.

Categorie: RSS Tuscia