capodimonte-tuscia.com e' il portale dedicato alla comunita' di residenti e visitatori di Capodimonte (VT) sul lago di Bolsena in provincia di Viterbo.

capodimonte-tuscia.com non e' affiliato al Comune di Capodimonte e i contenuti qui presentati sono opinioni personali dei singoli autori. capodimonte-tuscia.com si rimette al Diritto di Citazione per le notizie, in particolare su Capodimonte, riportate da altre fonti, e di cui si cita sempre la fonte originale come previsto da vigente normativa.

Museo della Navigazione: nel fine settimana appuntamento con il benessere vocale e il Museo dell’Agro Veientano di Formello

 
CAPODIMONTE – Venerdì 28 aprile, alle 16.30, la dott.ssa M. Morena Lepri darà inizio al ciclo di quattro seminari dedicato al “benessere vocale”. Dopo il successo dell’incontro introduttivo si entra, ora, nel vivo
delle varie tecniche che ci consentiranno di utilizzare al meglio la nostra voce.
Questi consigli sono validi per ciascuno di noi nella vita quotidiana, ma maggiormente per chi usa molto la voce, come gli insegnanti e chiunque svolga attività a contatto con il pubblico. I seminari sono gratuiti ma è
gradita la prenotazione.

Gli studenti del Seneca sul lago di Bolsena

2017-04-24BOLSENA - Quando l'eccellenza scolastica incontra l'eccellenza sportiva. Basterebbe questa frase per descrivere l'iniziativa in corso tra il Club Nautico Capodimonte, la storica associazione velistica presente da mezzo secolo sul Lago di Bolsena, e il Liceo Seneca di Roma, il prestigioso istituto statale della Capitale che vede nella qualità del corpo docente e nella correttezza e nel'impegno degli studenti i suoi punti di forza.

Flavio Zampilli, un viterbese in Indiana

2017-04-23CAPODIMONTE - In TV, sul web o nei giornali, si parla sempre più spesso di ''expat'', ovvero dei ragazzi che scelgono di lasciare l'Italia nella speranza di trovare una migliore qualità della vita all'estero. Tanti e in aumento sono i giovani che decidono di fare questa scelta e Flavio Zampilli da Capodimonte è uno di questi.

La ‘scoperta’ di Bisenzio: conferenza di Mattia Bischeri al Museo della Navigazione

 
CAPODIMONTE – “Dopo secoli di silenziosi saccheggi, nel dicembre 1884 fu avviata la campagna di scavi che avrebbe portato alla ‘scoperta’ scientifica delle necropoli di Bisenzio, il sito più importante dell’Etruria meridionale interna fra il IX e il VI sec. a.C.

La 'scoperta' di Bisenzio

SETTORE AMMINISTRATIVOMUSEO DELLA NAVIGAZIONE NELLE ACQUE INTERNE
La 'scoperta' di Bisenzio: conferenza al Museo della Navigazione.
Relatore è il Dott. Mattia Bischeri che ha conseguito la Laurea Magistrale in Etruscologia e Antichità Italiche all’Università di Roma ‘La Sapienza’, nel marzo del 2017, con una tesi dal titolo ‘Le prime ricerche a Bisenzio: gli scavi Paolozzi/Brenciaglia del 1884-1885.

L’alba della società etrusca narrata dal carrello bronzeo di Bisenzio

 
CAPODIMONTE – “Il carrello bruciaprofumi dalla necropoli dell’Olmo Bello di Bisenzio offre il primo ciclo narrativo dell’Occidente mediterraneo: le sue immagini fissano i punti essenziali del tessuto sociale della
prima Etruria.