La Luna e' artificiale?
Inviato da tuccio il Lun, 17/01/2011 - 13:44Who Built the Moon? e' un saggio di C. Knight e A. Butler sulle anomalie del gruppo Sole - Luna - Terra.
capodimonte-tuscia.com non e' affiliato al Comune di Capodimonte e i contenuti qui presentati sono opinioni personali dei singoli autori. capodimonte-tuscia.com si rimette al Diritto di Citazione per le notizie, in particolare su Capodimonte, riportate da altre fonti, e di cui si cita sempre la fonte originale come previsto da vigente normativa.
Who Built the Moon? e' un saggio di C. Knight e A. Butler sulle anomalie del gruppo Sole - Luna - Terra.
Si possono prevedere i terremoti? Bendandi diceva di essere in grado di prevedere le scosse di terremoto - Raffaele Bendandi, detto anche l'uomo dei terremoti, nacque a Faenza il 17 ottobre 1893.
Bendandi diceva di aver scoperto come si producono i terremoti e disse di saper predire una scossa di terremoto.
San Sebastiano (Narbona?, 256 – Roma, 20 gennaio 288) fu un santo italiano, di origine francese, venerato come martire dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa Cristiana Ortodossa.
Biografia
Festa di Sant'Antonio Abate 17 gennaio festa tradizionale che prevede la benedizione degli animali. Accensione del falò di Sant'Antonio e distribuzione della bruschetta condita con l'olio locale della recente spremitura.
Icona
COME DIFENDERSI - CODACONS IN AZIONE
OLTRE UN MILIONE DI ITALIANI SENZA ACQUA POTABILE!!
FAI VALERE I TUOI DIRITTI! PARTE IL MEGA RICORSO COLLETTIVO GRATUITO PER TUTTI GLI ISCRITTI AL CODACONS!
TUTTI I RESIDENTI NEI COMUNI CON UNA PERCENTUALE DI ARSENICO SUPERIORE AI LIMITI DI LEGGE POSSONO FINALMENTE OTTENERE IL RISARCIMENTO DEI DANNI SUBITI! MA E' NECESSARIO AGIRE SUBITO!
In oltre 128 Comuni italiani, l'acqua che è uscita per anni dai rubinetti contiene ARSENICO, sino a 50 microgrammi per litro, nonostante la legge preveda il limite di 10 microgrammi.
AUGURI PER UN 2011 PIENO DI AMORE E SERENITA' A TUTTI ESMERALDA!!!!!!!!!!!!!
La Chimera di Arezzo è uno degli esempi meglio conosciuti di arte etrusca. È conservata presso il Museo archeologico nazionale di Firenze ed è alta 65 cm.
La sua datazione viene fatta risalire ad un periodo compreso tra l'ultimo quarto del V e i primi decenni del IV secolo a.C. Faceva parte di un gruppo di bronzi sepolti nell'antichità per poterli preservare.
2 Gennaio: ORE 17.00 - Concerto della scuola musicale orchestralunata Presso i locali della Cascina
6 Gennaio: ORE 16.30 - Arriva sotto l'albero la befana a cavallo... del cavallo
Consigliati: