
RSS Tuscia
Bassano in Teverina ottiene 1,6 milioni di euro per la messa in sicurezza della rupe dell’Antico Borgo
Canino, torna la tradizionale Mostra Nazionale del Cavallo Maremmano
All'università della Tuscia si ricorda la morte di Charlie Kirk
VITERBO - Azione Universitaria UniTus commemora Charlie Kirk, attivista conservatore statunitense trucidato dall'odio di chi non avendo idee compensa con la violenza e i proiettili.
È proprio in un'università nello stato dello Utah che l'assassino di Charlie ha compiuto il suo omicidio, davanti alla folla che assisteva ai consueti dibattiti che l'attivista teneva negli atenei d'America.
Già, dibattiti, perché la colpa di Charlie Kirk era quella di demolire pezzo per pezzo le menzogne della sinistra radicale. È morto mentre diffondeva le sue idee col sorriso, semplicemente dialogando e dibattendo con i suoi avversari. Sono state le sue parole a condannarlo, in quanto colpevole di pensarla diversamente.
Il sacrificio di Charlie, che lascia orfani due figli in tenera età, rappresenta un monito: nessuno spazio ai violenti nelle università.
Lago di Bolsena, Simone Forina conquista il titolo italiano di Bass Fishing da Kayak
Viterbo, onorificenza civica al “Mercatino dei Ragazzi” per dieci anni di solidarietà
Orte, inaugurata la nuova scuola media Antonio Deci
Presentata la terza edizione di Giocavamo pe’ strada
Approvato il nuovo Piano regionale dei porti: inclusi Montalto di Castro e Tarquinia
Celleno, inizia la 10°edizione del Teverina Buskers
CELLENO - Il borgo antico di Celleno è pronto a ospitare la decima edizione del Teverina Buskers, il Festival internazionale degli Artisti di Strada, in programma dal 18 al 21 settembre con tante novità che sorprenderanno grandi e piccini.
Ben 40 gli appuntamenti in programma, su 7 postazioni, con più di 30 artisti tra acrobati, cantastorie, giocolieri, equilibristi, musici itineranti, clown, comici, maghi, attori e trampolieri: Compagnia Circus Follies, Ponentino Trio, Matteo Pallotto, Arturo Cobas, Andrea Niccolai, Compagnia Dromosofista, Teatro Necessario, Le Cikale Comic Vocal Trio PEM, Teatro Necessario, Mario Levis, Ete Clown, Teatro Bislacco, Duo Agua und fire, Giorgioliere, Matteo Pallotto, Anita Monaco, Zip Clown e tanti altri.
Quattro giorni ricchi di giochi, laboratori, musica, spettacoli, estemporanee artistiche di grande impatto visivo, tutto rigorosamente gratuito per rendere l’arte fruibile a chiunque. Inoltre non mancheranno selezionati street food e il mercatino di prodotti tipici del territorio, artigianato artistico e giocoleria.
Il Teverina Buskers è organizzato dall’Associazione “Il Circo Verde”, grazie al contributo della Regione Lazio e al patrocinio e la collaborazione del Comune di Celleno e della Pro Loco.
“Sono oltre 200 gli artisti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo che si sono succeduti nelle dieci edizioni del Teverina Buskers – dichiara Simone Romanò, presidente e direttore artistico del Circo Verde – portando in scena spettacoli straordinari in una location unica e rendendo questo appuntamento imperdibile. È per questa magia che si viene a creare tra pubblico e artisti che continuiamo a coltivare e promuovere la nostra arte, seppur tra tante difficoltà, consapevoli di quanto sia importante riuscire a stupire, sorridere, emozionare e far riflettere le persone di ogni età”.
Il Circo Verde, che da oltre dieci anni ha la sede nel piccolo borgo di Celleno, rappresenta un punto di riferimento internazionale per tutti gli artisti di strada. Oltre a organizzare eventi e prendere parte a diverse manifestazioni realizza dei corsi e training sulle diverse specializzazioni del circo contemporaneo ricevendo in Italia e all’estero numerosi riconoscimenti.
Daniele Sabatini: 'Approvato il nuovo piano regionale dei porti con Montalto e Tarquinia'
VITERBO – Il piano dei porti di interesse economico regionale è pronto a partire. La dichiarazione del capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini:
'Dal Consiglio regionale via libera al Piano dei porti di interesse economico regionale, strumento di pianificazione essenziale a favorire lo sviluppo delle nostre coste. Il Piano prevede la nascita di nuovi sette approdi per la nautica da diporto nei comuni di Montalto di Castro, Tarquinia, Ladispoli, Latina, Terracina, Formia e Ponza con l'obiettivo di incrementare le opportunità offerte dall'economia del mare, attraverso una programmazione organica e strategica capace di integrare crescita economica e tutela ambientale. Ringraziamo la Giunta Rocca e l'assessore competente Pasquale Ciacciarelli per questo ambizioso strumento che va a colmare anni di mancata programmazione e che riserva attenzione e sostegno ad un comparto come quello marittimo che non è stato a nostro giudizio adeguatamente valorizzato. Il Piano va a soddisfare necessità economiche, sociali e ambientali, favorendo lo sviluppo di attività e servizi legati al turismo nautico e alla pesca, senza ulteriore consumo di suolo ma anzi recuperando e riqualificando il patrimonio costiero già esistente e integrando portualità e mobilità. Come rappresentante della Tuscia sono soprattutto orgoglioso per l'inserimento dei Comuni di Montato di Castro e Tarquinia dimostrando chiaramente come da parte della nostra amministrazione regionale è concreta la volontà di sostenere le potenzialità dei nostri territori incentivando crescita e competitività Un ringraziamento anche al presidente della Commissione Sviluppo economico Enrico Tiero che si è speso molto per questo risultato e che sta portando avanti proposte qualificanti'.
Tarquinia Lido, nuovo progetto di riqualificazione di 1,5 km per il lungomare
TARQUINIA – Il nuovo progetto di riqualificazione del lungomare di Tarquinia Lido è un intervento struttirale complessivo: non più 500 metri fino soltanto a via delle Vele, bensì oltre 1,5 chilometri di fronte mare. Un salto di qualità evidente, che alcuni faticano ad ammettere, preferendo polemizzare piuttosto che guardare ai fatti. Fratelli d'Italia parla di 'opera al ribasso' o di 'propaganda', ma la realtà è un'altra: il nuovo piano è più ampio, più moderno e più utile al Lido rispetto a quello originario, che prevedeva un lungomare diviso in due: la prima parte fino stabilimento Marina, con strada e pista ciclabile sullo stesso piano del marciapiede; la seconda, con strada e pista ciclabile al livello attuale, che avrebbe creato un assurdo scalino tale da rendere il viale meno fruibile.
Gli interventi prevedono l'abbattimento delle barriere architettoniche, per garantire piena accessibilità a tutti; la riqualificazione del marciapiede lungo ampie porzioni, con sostituzione degli arredi urbani; l'adeguamento della pista ciclabile agli standard di sicurezza, con cordolo ampliato e nuove aiuole; la creazione di un camminamento pedonale sul lato delle abitazioni; il potenziamento della rete fognaria, con rifacimento completo degli stacchi, definitiva eliminazione dei cattivi odori attraverso l'eliminazione delle griglie dei tombini e separazione delle acque meteoriche – non prevista nel progetto precedente – che non andranno più ad aggravare sulle pompe di sollevamento, così da ridurre il rischio di allagamenti durante piogge intense.
Non si tratta quindi di un progetto ridimensionato, ma di un intervento ambizioso e strutturale, pensato per rispondere alle reali esigenze del Lido. Parlare di 'promesse mancate' significa ignorare la realtà: il lungomare non sarà semplicemente rifatto, ma trasformato a beneficio di residenti e turisti. Anche sulle fonti di finanziamento FDI fa confusione. Le risorse sono chiare e suddivise in questo modo: circa 800 mila euro dalla Regione Lazio, 500 mila euro da compensazioni per impianti fotovoltaici e il resto da stanziamenti comunali. I lavori partiranno quanto prima e saranno realizzati durante la stagione invernale, così da consegnare, in vista della prossima estate, un lungomare completamente riqualificato. Con buona pace di chi alle azioni concrete preferisce perdersi in chiacchiere vuote.
L'università della Tuscia ricorda la morte di Charlie Kirk
VITERBO - Azione Universitaria UniTus commemora Charlie Kirk, attivista conservatore statunitense trucidato dall'odio di chi non avendo idee compensa con la violenza e i proiettili.
È proprio in un'università nello stato dello Utah che l'assassino di Charlie ha compiuto il suo omicidio, davanti alla folla che assisteva ai consueti dibattiti che l'attivista teneva negli atenei d'America.
Già, dibattiti, perché la colpa di Charlie Kirk era quella di demolire pezzo per pezzo le menzogne della sinistra radicale. È morto mentre diffondeva le sue idee col sorriso, semplicemente dialogando e dibattendo con i suoi avversari. Sono state le sue parole a condannarlo, in quanto colpevole di pensarla diversamente.
Il sacrificio di Charlie, che lascia orfani due figli in tenera età, rappresenta un monito: nessuno spazio ai violenti nelle università.
Il Colonnello Alfredo Antro fa visita alla Camera di Commercio
VITERBO - In data odierna, la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ha avuto l'onore di ricevere la visita ufficiale del nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo, il Colonnello Alfredo Antro.
A fare gli onori di casa il Presidente dell'Ente camerale, Domenico Merlani. L'appuntamento ha rappresentato un'importante occasione per consolidare il rapporto di collaborazione tra l'Arma dei Carabinieri e il Sistema camerale.
Durante il colloquio, i vertici camerali hanno sottolineato la fondamentale importanza di una stretta sinergia tra le due istituzioni per il sostegno e la protezione del tessuto imprenditoriale locale.
L'obiettivo condiviso è quello di rafforzare il senso di sicurezza e fiducia tra gli operatori economici del territorio, promuovendo un ambiente sano e legale e la capillare presenza dell'Arma nella provincia è sicuramente utile a prevenire anche rischi di natura economica salvaguardando le attività delle imprese.
Il presidente Merlani ha ringraziato per la visita e augurato buon lavoro al Colonnello Antro, auspicando una proficua e duratura collaborazione a beneficio della comunità imprenditoriale.
Civita Castellana celebra Santi Giovanni e Marciano: la grande fiera tra fede, tradizione e comunità
CIVITA CASTELLANA - Oggi Civita Castellana ha vissuto la giornata centrale della tradizionale fiera in onore di San Giovanni e San Marciano, patroni della città. Una giornata che ha saputo mescolare devozione, folklore e compravendita, confermando che queste feste sono ben più di un evento: sono un momento identitario per tutta la comunità civitonica.
Fin dalla mattina, le vie di Civita Castellana sono state animate da bancarelle di merci, artigianato, prodotti locali e non, truck facenti parte della tradizione, come quelli della porchetta o dell'anguilla. La festività è particolarmente sentita dalla popolazione, ieri sera una Piazza Matteotti gremita di fedeli ha visto la processione e la bengalata, oggi la fiera e questa sera la cover degli 883 sempre al centro storico.
Queste ricorrenze sono il collante che unisce generazioni diverse,” commentano alcuni residenti. Ancora una volta, la festa patronale dimostra cosa significhi far vivere la comunità: con le attività religiose che rafforzano la fede, con il mercato che ricorda le radici contadine, con la musica e il teatro che portano leggerezza, e con i sapori che raccontano un territorio.