
RSS Tuscia
Viterbo, attività di disinfestazione per eviare le arbovirosi
VITERBO - L'assessorato all'ambiente e al verde pubblico informa la cittadinanza che, a partire dalla notte di lunedì 11 agosto, nel territorio del Comune di Viterbo, frazioni incluse, avrà inizio un'attività di disinfestazione straordinaria a scopo preventivo contro le arbovirosi.
Gli interventi saranno effettuati in orario notturno e si protrarranno per tre notti consecutive secondo il seguente calendario: lunedì 11 agosto, a partire dalle ore 24,00 fino alle ore 06,00 del mattino successivo, zona Viterbo nord; martedì 12 agosto, a partire dalle ore 24,00 fino alle ore 06,00 del mattino successivo, zona Viterbo sud, mercoledì 13 agosto, dalle ore 24,00 fino alle ore 06,00 del mattino successivo, nelle frazioni.
Lo stesso calendario e il dettaglio dei quartieri (citati a titolo esemplificativo, ma non esaustivo) sono consultabili sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo, al link https://comune.viterbo.it/novita/prevenzione-delle-arbovirosi-al-via-attivita-straordinaria-di-disinfestazione-nel-comune-di-viterbo-avviso-alla-cittadinanza/ .
Nel caso di condizioni meteo avverse, tali da impedirne lo svolgimento, l'intervento verrà recuperato con le stesse modalità in una nuova data che verrà successivamente comunicata.
I cimiteri di Viterbo e delle frazioni saranno interessati dalle attività di disinfestazione nella giornata di lunedì 18 agosto, dopo il consueto orario di chiusura.
Prodotto utilizzato
Le operazioni saranno effettuate con l'impiego del prodotto HYDROCIP, il cui principio attivo è regolarmente autorizzato dal ministero della Salute. La formulazione commerciale verrà utilizzata alle dosi e alle diluizioni previste dall'etichetta del prodotto.
Si raccomanda alla popolazione di adottare le seguenti precauzioni:
• tenere chiuse porte e finestre durante l'intervento;
• spegnere condizionatori e sistemi di ventilazione;
• non sostare all'aperto durante le ore di trattamento;
• non lasciare animali domestici in giardini, terrazzi o cortili;
• ritirare ciotole di cibo e acqua per animali;
• non lasciare panni o indumenti stesi all'esterno;
• lavare con cura frutta, verdura e prodotti dell'orto;
• coprire eventuali alveari o siti apiari.
L'accesso alle aree trattate sarà consentito solo dopo almeno tre ore dal completamento dell'intervento.
'L'amministrazione comunale, a scopo preventivo e precauzionale – spiega l'assessore Giancarlo Martinengo - ha predisposto un programma di interventi di disinfestazione che interesserà l'intero territorio comunale. Le operazioni saranno effettuate da personale specializzato, utilizzando prodotti autorizzati dal ministero della Salute e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza ambientale. La prevenzione è una responsabilità condivisa ed è importante la collaborazione di tutti. Invitiamo tutti i cittadini a seguire attentamente le suddette indicazioni'.
Poste Italiane celebra la Giornata Giubilare a Grotte di Castro con uno speciale annullo filatelico
GROTTE DI CASTRO - Poste Italiane, in occasione della Giornata Giubilare in onore di Maria Santissima del Suffragio, in programma a Grotte di Castro martedì 12 agosto, parteciperà con uno speciale annullo filatelico.
Il timbro figurato, richiesto dal Comitato festeggiamenti in Onore di Maria Santissima del Suffragio, sarà disponibile presso lo stand di Poste Italiane posizionato in Piazza Cavour, a Grotte di Castro, con orario 15 - 20. Presso la postazione saranno attivati il servizio di bollatura filatelica, di accettazione e invio della corrispondenza e saranno disponibili francobolli e prodotti filatelici selezionati per l’occasione, oltre all’annullo filatelico dedicato al Giubileo 2025.
L’annullo speciale, dopo l’evento, sarà depositato presso lo sportello filatelico di Viterbo, in via Ascenzi, 5, per soddisfare le richieste di bollatura che perverranno nei 60 giorni successivi dai collezionisti dislocati sul territorio nazionale e nel resto del mondo. Trascorsi i termini sarà depositato presso il Museo Storico PT del Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni, Roma.
Finanziamento triennale al CivitaFestival: 'Un investimento sulla cultura della Tuscia'
CIVITA CASTELLANA - 'Il contributo triennale concesso dal ministero della Cultura al CivitaFestival rappresenta non solo un segnale di concreta attenzione istituzionale verso una manifestazione di grande valore, ma anche un vero e proprio investimento sul patrimonio culturale e identitario della Tuscia. Un ringraziamento al ministro Alessandro Giuli per la sensibilità dimostrata e per aver colto pienamente l'importanza di un'iniziativa che, giunta alla 37ª edizione, continua a coniugare eccellenza artistica, promozione territoriale e coinvolgimento comunitario'. Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, commenta il finanziamento triennale assegnato dal Mic alla manifestazione, che riceverà 75mila euro per il periodo 2025-2027. 'Il sostegno del Ministero – spiega il deputato – garantirà non solo la continuità di un appuntamento ormai irrinunciabile per Civita Castellana, ma contribuirà a rafforzare la sinergia tra cultura, economia e identità locale. Un plauso va anche all'amministrazione Giampieri che, con dedizione, ha saputo valorizzare il CivitaFestival, rendendolo un autentico fiore all'occhiello dell'offerta culturale della Tuscia. La collaborazione tra istituzioni locali e Governo nazionale è la chiave per attivare percorsi virtuosi di sviluppo', conclude il presidente.
Aree protette, la Provincia boccia il riordino: 'Finalmente ascoltati i Comuni'
ACQUAPENDENTE - 'Va nella giusta direzione la delibera approvata ieri dal Consiglio provinciale che ha espresso parere contrario alla proposta di legge regionale 186 sul riordino delle aree protette' dichiara Alessandra Terrosi, sindaco di Acquapendente. 'L'atto, approvato all'unanimità a dimostrazione di come sul tema ci sia ampia convergenza, ha raccolto e fatto proprie le istanze di tutti i Comuni sollevate in merito alla riorganizzazione degli enti gestori. Il mio ringraziamento va al Presidente della Provincia Alessandro Romoli, che ha ben compreso le ragioni dei Comuni, e a tutti i consiglieri provinciali per il contributo portato alla discussione. Tutto ciò porta ancora più forza alla posizione che abbiamo assunto nei mesi scorsi. Un ringraziamento speciale lo indirizzo al Vicepresidente del Consiglio regionale Enrico Panunzi che fin dall'inizio ci ha accompagnato in questo percorso. Lui ha impedito l'approvazione della norma che prevedeva il riordino degli enti gestori introdotta nel collegato ambientale e sempre all'on. Panunzi si deve la interlocuzione a livello regionale avvenuta successivamente oltre al coordinamento tra tutti gli Enti coinvolti'.
'Come fatto notare in passato, siamo contrari al riordino previsto dalla Regione sia per ragioni di merito che di metodo. Serviva un confronto con le comunità locali e con le amministrazioni, che da decenni svolgono il ruolo di ente gestore. Ora, per fortuna, tale confronto iniziai ad esserci. Nel merito, invece, richiediamo alla Regione Lazio l'istituzione del Parco interregionale Monte Rufeno-Selva di Meana, nell'ambito della proposta di legge regionale sul riordino delle aree protette attualmente in discussione, di lasciare al Comune di Acquapendente la proprietà del Monumento Naturale Bosco del Sasseto (acquistato nel 2018) e che, nelle more della costituzione del nuovo parco, anche la gestione della Riserva Naturale di Monte Rufeno rimanga in capo al Comune, come sancito dalla legge regionale del 1983 che l'ha istituita. Infine, chiediamo di procedere quanto prima alla nomina del nuovo direttore, per cui è già stata inviata al presidente Rocca la terna dei nomi selezionati a seguito di manifestazione di interesse pubblica, e l'assegnazione del personale tecnico-finanziario in sostituzione di quello venuto a mancare e posto in quiescenza e mai sostituito'.
Borgo di Vallerano, 100.000 candele riaccendono la magia, 30 agosto 2025
VALLERANO - A Vallerano si riaccende la magia! Sabato 30 agosto 2025, torna La Notte delle Candele, l'evento che ogni anno trasforma uno dei borghi più affascinanti della Tuscia Viterbese in un'esperienza unica, dove arte, musica e spettacolo si incontrano sotto la luce di 100.000 candele
Giunta alla XVII edizione, la manifestazione quest'anno accende i riflettori sul tema:
'CIAK si accende!', un omaggio al cinema come forma universale di narrazione e immaginazione. Un vero e proprio viaggio tra i generi cinematografici – dalla commedia al western, dall'horror alla fantascienza, passando per l'azione e l'avventura – che prenderà vita tra i vicoli, le piazze e le mura del centro storico, grazie a installazioni, spettacoli, performance e suggestioni visive
Gli ingressi apriranno alle ore 18.00, dando il via a una lunga serata scandita da una programmazione ricchissima che verrà annunciata a breve sul sito ufficiale.
Attori, narratori e performer daranno vita a fiabe e storie che hanno ispirato il grande schermo, mentre spettacoli teatrali, concerti, azioni sceniche, proiezioni e opere audiovisive accompagneranno i visitatori in un percorso immersivo e multisensoriale, tra sogno e realtà.
La Notte delle Candele è la prima e unica notte italiana illuminata da oltre 100.000 lumi realizzati e disposti con cura dagli abitanti di Vallerano: ogni scorcio si trasforma, ogni angolo diventa palcoscenico, ogni passo è un invito alla meraviglia.
L'evento, come sempre, rappresenta il gran finale del festival Piccole Serenate Notturne, che da venticinque anni anima le sere d'estate nel borgo viterbese. Un appuntamento attesissimo dal pubblico locale e da migliaia di turisti provenienti da tutta Italia e dall'estero.
I biglietti sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.nottedellecandele.eu e sul circuito i-tickets.it, al costo di € 6,99 (+ dp) per gli adulti e € 5,00 (+ dp) per i bambini dai 5 ai 10 anni. Ingresso gratuito per i bambini fino a 4 anni.
La Notte delle Candele è ideata e organizzata dall'Associazione Notte delle Candele di Vallerano, con la direzione artistica di Maurizio Gregori.
Ogni informazione è disponibile sul sito https://www.nottedellecandele.eu/ e al numero Infoline: +39 379 278 0186
Premio Mastro d’Oro Lazio 2025 al Frantoio Tuscus di Vetralla: eccellenza olearia viterbese
Nasconde in casa 120gr di marijuana, oltre chilo di hashish e 155gr di cocaina, uomo arrestato ...
BOLSENA - Si intensificano i controlli dei finanzieri del Comando Provinciale di Viterbo nella lotta alla illegalità diffusa nel viterbese e, in particolar modo, nel settore delle sostanze stupefacenti nelle località litorali lungo il lago di Bolsena.
In particolare, i militari della Sezione Operativa Pronto Impiego del Gruppo di Viterbo, hanno predisposto specifiche attività operative tese a fronteggiare il fenomeno, soprattutto nelle ore serali.
L’attenzione dei finanzieri si è concentrata su di una persona italiana, domiciliata a Bolsena, che dopo un’attività di pedinamento e un riscontro della propria attività, accentrava i sospetti degli operanti.
Lo stesso è stato destinatario di una perquisizione domiciliare e personale, che ha permesso di rinvenire circa 120 grammi di marijuana, più di un chilo e duecento grammi di hashish (suddivisa in 10 panetti e 19 ovuli), oltre 155 grammi di cocaina, 2 telefoni cellulari, 1 bilancia digitale, che testimonia la finalità di spaccio, nonché denaro contante per un importo di oltre 400,00 euro.
Per lui è scattato l’arresto, nella flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e su disposizione dell’A.G. è stato associato in carcere presso la casa circondariale di Viterbo.
L’azione incessante di prevenzione e di contrasto nello specifico settore, si pone come obiettivo primario da parte delle Fiamme Gialle viterbesi, per il costante mantenimento della sicurezza e della legalità a tutela dell’intera collettività.
Si evidenzia che il provvedimento in parola è stato emesso sulla scorta degli elementi probatori acquisiti in fase di indagine preliminare, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.
Viterbo, siringa e degrado a Valle Faul davanti a Il Risveglio
VITERBO – Degrado e una siringa abbandonata in piena vista, proprio nell’area verde di Valle Faul, davanti alla chiesa diroccata e a pochi passi dalla gigantesca scultura Il Risveglio, un fiore all’occhiello di Viterbo ma da tempo lasciata all’incuria.
A segnalarlo è un cittadino, che ha voluto denunciare pubblicamente lo stato di incuria e pericolo in uno degli spazi più frequentati della città: «Siringhe in bella mostra dove giocano i bambini. Oltre a fare le opere, sarebbe il caso di occuparsi anche della manutenzione, non come i vostri predecessori».
Secondo la segnalazione, l’oggetto sarebbe stato trovato in un tombino scoperto, in un’area priva di videosorveglianza, tra bottiglie vuote e rifiuti sparsi. «Manca il controllo – aggiunge il cittadino – avete cacciato le persone dal Sacrario, ma ora bivaccano qui».
L’episodio riporta l’attenzione sul tema della sicurezza e della pulizia degli spazi pubblici, in particolare in zone centrali e turistiche come Valle Faul, meta quotidiana di famiglie, bambini e visitatori. La richiesta, chiara e diretta, è quella di un intervento immediato di rimozione e di un potenziamento dei controlli, anche con telecamere, per prevenire situazioni di degrado e rischio sanitario.
Talete, completato lAmbito territoriale ottimale (ATO): tutti i comuni sono dentro
VITERBO - Si è concluso il percorso di costituzione dell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO), previsto dalla Legge Galli, con l’integrazione dei 60 comuni previsti - resta da ultimare l’ingresso del Comune di Vasanello, il cui iter è ormai in fase conclusiva.
Completato l’ATO, ad oggi, il bacino gestito si estende su una superficie di 3.601 km quadrati, serve una popolazione di 311.394 abitanti con oltre 180.000 utenze. Questo risultato rappresenta un passo significativo verso una gestione più efficiente e coordinata del servizio idrico integrato.
Il completamento dell’ATO è frutto di un lavoro condiviso e di una collaborazione costante tra le istituzioni coinvolte e i soci, che hanno contribuito con impegno e responsabilità alla realizzazione di un obiettivo strategico per il territorio.
In linea con questo impegno, l’azienda si è già attivata per garantire un miglioramento tangibile della qualità del servizio. Il percorso di presa in carico degli impianti non è una semplice voltura, ma è il frutto di un complesso e meticoloso iter che coinvolge un intenso scambio documentale e sopralluoghi tecnici approfonditi. Questo processo ha permesso di analizzare lo stato di fatto delle infrastrutture, che includono:
·una rete di distribuzione di oltre 1.790 km
·una rete di adduzione di oltre 920 km
·1.179 km di rete fognaria
·182 pozzi
·84 potabilizzatori
·54 depuratori
e di programmare fin da subito gli interventi necessari di riorganizzazione, ammodernamento e riqualificazione, in piena conformità con le stringenti normative vigenti.
“Aver completato l’ATO1 – dichiara L’Amministratore Unico Salvatore Genova - è il risultato di un lavoro costante e rigoroso da parte degli uffici, che hanno operato con competenza e dedizione nel rispetto della normativa statale. L’attuazione dei principi della Legge Galli non è solo un obbligo giuridico, ma un impegno concreto verso una gestione moderna del servizio idrico, a beneficio dell’intera comunità.'
Il completamento dell’ATO – afferma il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli – rappresenta un traguardo di fondamentale importanza per il nostro territorio. È il risultato di un lavoro sinergico tra enti locali e Talete, volto a garantire ai cittadini un servizio idrico efficiente, moderno e conforme agli standard normativi. La piena attuazione della Legge Galli, con l’integrazione dei comuni mancanti, segna l’avvio di una nuova fase per la gestione delle risorse idriche, che punta alla sostenibilità, alla trasparenza e alla qualità dei servizi.
Tarquinia, memoria rurale in esposizione a Palazzo Vipereschi
TARQUINIA - Nel programma del progetto VAT, Valorizzazione Agroalimentare Tarquiniese, ideato dall’Università Agraria con Rete Impresa in commercio, e realizzato con il Bando finanziato dall’Arsial della Regione Lazio, spicca una mostra di fotografie a tema agricoltura realizzata grazie all’importante contributo della libreria Vecchi Ricordi di Tarquinia.
Le fotografie, che ritraggono scene dell’attività agricola tarquiniese, sono apposte su dei pannelli posti nell’atrio del prestigioso Palazzo Vipereschi, sede dell’Università Agraria, in via Garibaldi 17. Ogni gruppo di fotografie è completato da un testo esplicativo.
La mostra, a ingresso gratuito, è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il lunedì e mercoledì anche il pomeriggio fino alle ore 17.
“Ringraziamo Giuseppe Calamita, proprietario della Libreria Vecchi Ricordi per la collaborazione – dichiarano Alberto Riglietti, presidente dell’Università Agraria di Tarquinia e l’assessore Leonardo Mancini – compito del nostro ente è anche quello di tenere vive le tradizioni e la cultura contadine. La mostra di fotografie è un vero e proprio tuffo nel passato della nostra Città e della nostra Regione.”
La Libreria Vecchi Ricordi si trova in via Roma 4, di fronte al Museo Nazionale Etrusco, ed espone una grande rassegna di libri, usati ma in ottime condizioni, fumetti e classici della letteratura. Inoltre, vanta una collezione di fotografie d’epoca che a richiesta possono essere riprodotte. L’Università Agraria e la Libreria Vecchi Ricordi hanno allo studio un progetto per “far uscire dai cassetti” le vecchie fotografie e farle diventare patrimonio comune della città.
Università Agraria di Tarquinia
Viterbo, arrestato a Bolsena con oltre un chilo di droga: blitz della Guardia di Finanza
Ustionato a Tarquinia: E esplosa una tanica di benzina lasciata nascosta
TARQUINIA - Un intervento di spegnimento si è trasformato in un drammatico incidente per Alessandro Sacripanti, presidente dell’Aeopc e assessore dell’Università Agraria di Tarquinia. Nel pomeriggio di mercoledì 6 agosto, mentre operava tra i cespugli per domare un incendio, una tanica di plastica contenente benzina – nascosta probabilmente da chi aveva appiccato le fiamme – è esplosa, investendolo in pieno.
Sacripanti ha riportato ustioni a braccia, mani e addome, riuscendo però a proteggere il volto grazie ai dispositivi di protezione e alla prontezza di riflessi. I colleghi volontari presenti lo hanno immediatamente soccorso e trasportato all’ospedale di Tarquinia, da cui è stato poi trasferito al centro ustioni dell’ospedale Sant’Eugenio di Roma per ricevere cure specialistiche.
Nonostante la gravità dell’accaduto, l’assessore ha voluto esprimere pubblicamente la propria gratitudine:
«Ringrazio di cuore tutti per i messaggi e le telefonate ricevute. Un grazie speciale ai miei volontari che, con tempestività, mi hanno portato in ospedale; al personale medico di Tarquinia e del Sant’Eugenio per le attenzioni ricevute; alla Protezione civile regionale, ai tanti amici delle associazioni di volontariato, ai vigili del fuoco e alla mia famiglia che in questo periodo mi sosterrà nella quotidianità. Un pensiero particolare ai colleghi che erano con me in quei momenti: sono stati straordinari».
Il rientro a casa è avvenuto con diverse medicazioni e fasciature, e saranno necessari frequenti spostamenti a Roma per i controlli. «Ci vorrà un po’ di tempo per tornare alla normalità – ha aggiunto Sacripanti – ma la vicinanza e l’affetto di tante persone sono una forza immensa».
CivitaFestival, assegnato un finanziamento triennale di 75mila euro dal Ministero della cultura
CIVITA CASTELLANA - Il CivitaFestival entra in una nuova fase di sviluppo, grazie al contributo del Ministero della Cultura che ha assegnato all’iniziativa un finanziamento triennale per il periodo 2025-2027. Ogni anno, dunque, il festival civitonico riceverà circa 25mila euro, per un totale di oltre 75mila euro in tre anni, garantendo così continuità e crescita a una delle più importanti manifestazioni culturali della Tuscia.
Giunto quest’anno alla 37ª edizione, il CivitaFestival è nato alla fine degli anni ’80 con l’obiettivo di portare nella cittadina viterbese spettacoli di alto livello, spaziando dal teatro alla musica, dalla danza alla letteratura, fino alle arti visive. Nel 1993 la direzione artistica viene affidata al maestro Fabio Galadini, figura di grande esperienza e sensibilità, che imprime alla rassegna una direzione più internazionale e attenta alla contaminazione tra i linguaggi artistici, contribuendo in modo decisivo alla crescita e al prestigio dell’evento.
Nel corso degli anni, il festival civitonico ha ospitato artisti di rilievo nazionale e internazionale, contribuendo a far conoscere Civita Castellana ben oltre i confini provinciali. La manifestazione si caratterizza per la capacità di valorizzare luoghi storici e suggestivi della città, come la Fortezza Sangallo, il Duomo di Santa Maria Maggiore, piazze e cortili storici, trasformandoli in palcoscenici a cielo aperto. Col risultato di eventi di altissimo livello, sempre molto apprezzati dal pubblico.
Dal 2021 il festival ha ampliato la propria offerta con il CivitaFestival Winter, la rassegna invernale che porta eventi, concerti e incontri anche nei periodi più freddi, mantenendo vivo il fermento culturale durante tutto l’anno e creando un calendario in continuo divenire che arricchisce la vita della comunità locale.
'Questo finanziamento è un riconoscimento fondamentale per un festival che fa parte della nostra identità e che è diventato un punto di riferimento per tutta la nostra città e per la Tuscia - afferma il sindaco Luca Giampieri -. La mia amministrazione comunale ha deciso di tornare a sostenere attivamente il CivitaFestival dopo anni di assenza: non solo forniamo il nostro supporto economico alla manifestazione, ma mettiamo anche a disposizione spazi di proprietà del Comune per la realizzazione degli eventi. E lo facciamo convintamente, perché questo festival non è solo sinonimo di appartenenza, ma anche una grande opportunità per stimolare il turismo culturale e la crescita economica, oltre a rafforzare il legame tra arte e territorio”.
Anche l’assessore alla Cultura, Giovanna Fortuna, sottolinea il valore strategico della manifestazione. “Il CivitaFestival è un bene prezioso per Civita Castellana – spiega -. Dopo un periodo di pausa nel sostegno istituzionale, siamo felici di aver ripreso a sponsorizzare questa manifestazione, che contribuisce a promuovere la nostra città come centro culturale di rilevanza regionale e nazionale”.
Negli anni, il festival ha visto la partecipazione di orchestre sinfoniche, compagnie teatrali, artisti di strada, ensemble jazz, ballerini internazionali e scrittori di fama, diventando un polo d’attrazione per un pubblico eterogeneo: cittadini, visitatori provenienti da tutta la regione e turisti in cerca di esperienze autentiche. L’attenzione alla qualità artistica, alla formazione del pubblico e al dialogo tra tradizione e innovazione ha reso il CivitaFestival un modello di come la cultura possa essere volano di sviluppo.
Con la rinnovata sinergia tra l’amministrazione Giampieri e la direzione artistica, il CivitaFestival si prepara ad affrontare i prossimi anni con un programma sempre più ricco, aperto alle contaminazioni artistiche e alle collaborazioni con altre realtà culturali italiane ed europee, rafforzando la vocazione di Civita Castellana come crocevia di arte e bellezza.
Previsioni Meteo week end 9 e 10 Agosto 2025
Viterbo
Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque. Temperature comprese tra +19°C e +36°C.
Domenica. Condizioni di tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni. Si rinnovano condizioni di tempo stabile anche in serata e nottata con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +20°C e +38°C.
Lazio
Sabato . Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite.
Domenica. Tempo stabile e soleggiato sull'intera regione nel corso della giornata sia al mattino che al pomeriggio. Tra la sera e la notte nessuna variazione con tempo asciutto e ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio acquazzoni e temporali in sviluppo sui settori alpini, ancora soleggiato altrove. In serata e nottata tempo nuovamente asciutto ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL CENTRO
Giornata all'insegna del bel tempo con cieli per lo più soleggiati su tutte le regioni sia al mattino che durante le ore pomeridiane. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile e asciutto con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Tempo stabile al mattino con sole prevalente su tutte le regioni. Cieli soleggiati anche durante le ore pomeridiane. Tra la serata e la notte non sono attese variazioni di rilievo con prevalenza di cieli sereni su tutti i settori.
Temperature minime e massime in generale aumento su tutta la Penisola.
40 milioni di euro per la riqualificazione dellex ospedale Grande degli Infermi
VITERBO - Nel complesso del colle del Duomo sono iniziati i lavori di messa in sicurezza dell’ex ospedale Grande degli Infermi. Sono state rimosse le installazioni abusive e la tinteggiatura rosa, gli interventi più urgenti: la facciata esterna e il tetto.
A settembre la bonifica degli ambienti interni per prepararsi alla riqualificazione completa.
Il progetto è finanziato dal ministero della cultura e dalla regione Lazio, l’investimento è circa 40 milioni di euro. L’obiettivo? Quello di trasformare l’immobile in un punto di riferimento culturale per la città.
Forza Italia Viterbo: il nuovo coordinamento guarda avanti
VITERBO - Si è tenuta ieri la prima riunione di insediamento del Coordinamento Comunale di Forza Italia Viterbo, alla presenza di numerosi esponenti della società civile, amministratori e rappresentanti politici di lungo corso.
La riunione, molto partecipata, ha visto la presenza di un gruppo variegato di persone, tra cui imprenditori, dipendenti pubblici, professionisti, giovani universitari, dirigenti e pensionati, tutti accomunati dalla passione per la politica e dal desiderio di contribuire al futuro della città di Viterbo.
Dopo le presentazioni dei partecipanti, il Segretario Provinciale di Forza Italia Alessandro Romoli ha portato i saluti del partito e ha fatto gli auguri di buon lavoro al Coordinamento Comunale, sottolineando l'importanza di questo momento di confronto e di lavoro comune.
Nella riunione sono state gettate le basi per il lavoro che aspetta il Coordinamento di Forza Italia Viterbo, con la definizione delle linee generali del funzionamento del Coordinamento stesso.
Per le prossime riunioni sono previsti la definizione di gruppi di lavoro per aree specifiche e la presentazione del programma delle attività per la stagione politica autunnale.
'Questo è solo l'inizio di un percorso importante per Forza Italia Viterbo - ha dichiarato il Segretario Comunale eletto Fabrizio Purchiaroni - Siamo pronti a lavorare insieme per costruire un futuro migliore per la nostra città e per i suoi cittadini'.
Il Coordinamento Comunale di Forza Italia Viterbo è pronto a raccogliere la sfida e a lavorare con passione e dedizione per il bene della città e dei suoi abitanti.
Sei allievi marescialli a supporto della Compagnia di Tarquinia
TARQUINIA - Nell’ambito del piano nazionale di potenziamento dei servizi di vigilanza predisposto dal Ministero dell’Interno, di concerto con la Prefettura di Viterbo, sono stati assegnati 6 allievi marescialli del 95° corso “Argentera III” alla Compagnia di Tarquinia.
Per un periodo di due settimane, gli allievi marescialli, frequentatori del secondo anno di studi presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti de l’Aquila, garantiranno un capillare controllo del territorio, soprattutto nelle fasce serali, notturne e nei fine settimana, anche in relazione all’ intensificarsi della domanda di sicurezza legata all’elevato afflusso turistico sul litorale della Tuscia.
I militari svolgeranno tutte le ordinarie attività operative demandate al Corpo, con particolare riferimento alla prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale e vendita di prodotti contraffatti. Il Comandante Provinciale, Col. Carlo Pasquali, ha accolto personalmente gli allievi marescialli, formulando loro i migliori auguri per l’inizio della loro esperienza lavorativa sul “campo”, al servizio della collettività e della legalità, anche in vista del loro futuro inserimento nei reparti territoriali di definitiva destinazione.
Tale attività si inserisce in una strategia più ampia di tutela dell’economia legale e di difesa degli operatori che agiscono nel rispetto delle regole. La Guardia di Finanza, operando quotidianamente come polizia economica - finanziaria, garantisce anche un’azione trasversale e coordinata a supporto delle Autorità di Pubblica Sicurezza.
Speciale civitonica Etruski Cup: Filippo Trimeliti trionfa
VITERBO - Il progetto agonistico giovanile del Circolo Tennis capitolino Le Molette SSD ARL trionfa alla tappa speciale civitonica Etruski Cup.
Nella finalissima della Categoria maschile Under 10 il 4NC Filippo Trimeliti supera per 6-1/6-4 il pari Categoria Tommaso Cattaneo Marinicola della Colle Diana ASD Tennis Academy di Sutri.
A Soriano del Cimino il cibo diventa cura: Gustiamo insieme la vita
SORIANO NEL CIMINO - L'associazione Donna Donna Onlus, realtà attiva da oltre quindici anni, nata dalla storia di dolore e rinascita di Nadia Accetti, che dopo una grave violenza subita a soli sedici anni e oltre dieci anni di disturbi alimentari, ha fatto nascere da una sofferenza una missione: trasformare il buio in luce, offrendo strumenti concreti di speranza, ascolto e prevenzione, su temi importanti quali i Disturbi Alimentari ed ogni forma di violenza, con particolare attenzione alla violenza di genere, alla depressione, al bullismo e ai condizionamenti sociali che colpiscono soprattutto i giovani, gettando nel dolore migliaia di famiglie.
Nel quadro di questo impegno nasce la Campagna 'GUSTIAMO INSIEME LA VITA – VINCIAMO INSIEME I DISTURBI ALIMENTARI E OGNI FORMA DI VIOLENZA' Patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio, ed il progetto 'Il Gusto del Cuore', realizzato con il contributo di Arsial e della Regione Lazio, che si articola in diverse tappe sull'intero territorio regionale, coinvolgendo scuole, famiglie, istituzioni e comunità locali, con iniziative, convegni e partecipando alle più significative manifestazioni enogastronomiche della tradizione locale, al fine di promuovere il messaggio della sana alimentazione, basata sulla dieta mediterranea e le eccellenze rappresentate dai prodotti tipici laziali.
Uno dei momenti centrali della campagna è rappresentato dall'evento: 'Cento metri d'amore per gustare insieme la vita', che si terrà il prossimo 11 agosto a Soriano Nel Cimino, in Provincia di Viterbo. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'amministrazione comunale e la partnership decennale con ANCOS, vedrà la realizzazione di 100 metri di pizza artigianale, preparata da maestri pizzaioli volontari.
Una grande tavolata dell'amore e della condivisione, per restituire al cibo il suo valore relazionale e al corpo la dignità che merita. La manifestazione sarà arricchita da momenti di riflessione e testimonianza, da uno spazio pensato appositamente per i più piccoli: il Laboratorio 'Nadine Rallegracuori e la tua pizza in famiglia', per educare giocando al rispetto, alla creatività e alla relazione affettiva anche attraverso il cibo. L' appuntamento è fissato per le ore 18:00 in Piazza Vittorio Emanuele, mentre dalle ore 20:00 la serata continuerà con la 'Pizza in Piazza', condotta dalla giornalista Benedetta Ferrari, con la partecipazione straordinaria del famoso Chef Gabriele Bonci, a cui si uniranno le testimonianze di Sergio Carloni, autore del libro 'Anche questa di Marinella è una storia vera' e di Monia Tufaro.
'Siamo giunti alla quarta edizione di questo evento e come sindaco – sottolinea il Primo Cittadino Roberto Camilli – non posso essere che orgoglioso di ciò. Oramai è una manifestazione molto sentita dai sorianesi, i quali partecipano sempre molto numerosi. Un ringraziamento particolare voglio farlo a tutti i pizzaioli del territorio che parteciperanno alla realizzazione dei cento metri di pizza. Mi auguro che anche quest' anno l' evento riscuota il successo degli anni passati.'.
'Il lavoro che Donna Donna Onlus – aggiunge il Vice Sindaco e assessore all'istruzione di Soriano Rachele Chiani - sta facendo nelle scuole è encomiabile: Nadine, che è stata presentata per la prima volta a Soriano anni fa, ora sta portando negli istituti scolastici di tutta Italia messaggi di amore, unità e uguaglianza, indispensabili per i bambini e non solo. Siamo felici, come amministrazione e come cittadini, che anche quest'anno sia stato possibile realizzare il laboratorio di 'Nadine e la pizza in famiglia' in continuità con i progetti educativi di questi anni, grazie alla collaborazione di tutti i pizzaioli, sorianesi e non, che insieme ai volontari permettono la realizzazione di questa complessa e bellissima iniziativa'.
'È fondamentale – sottolinea Paola Tranfa, assessore ai servizi sociali del Comune di Soriano nel Cimino - sensibilizzare le persone sull'importanza dei disturbi legati all'alimentazione e sulla necessità di aiutare coloro che ne soffrono. Occorre lavorare insieme affinché vi sia la comprensione, l'accettazione e il supporto per tutti coloro che soffrono di questi disturbi. La nostra amministrazione anche quest'anno ha deciso di promuovere questa campagna di sensibilizzazione: insieme possiamo fare la differenza e creare un futuro migliore'.
'Siamo giunti alla quarta edizione – ha chiosato Francesco Marzoli, assessore alle politiche giovanili e grandi eventi - e ci tenevo a ringraziare tutte le associazioni che si sono adoperate e tutti i volontari che si sono impegnati per la realizzazione di questo bellissimo evento. Il lavoro che svolge ogni giorno l'associazione Donna Donna onlus è sotto gli occhi di tutti e noi non possiamo che essere fortunati a lavorare a stretto contatto con una associazione come loro. È fondamentale riconoscere il lavoro svolto ed anche questa anno con questa 4' edizione dei 100 metri di pizza spero che abbiamo dato il giusto risalto che serve per far sentire a chi ne ha bisogno che c'è una rete che può aiutarli. Come amministrazione, ci impegneremo sempre a sostenere le iniziative che promuovono la consapevolezza e la prevenzione dei disturbi alimentari, soprattutto tra i giovani. Insieme, possiamo fare la differenza'.
'Sono molto legata a questa città, perché negli anni ha dimostrato un affetto speciale per la mia persona e la mia missione. Ringrazio di cuore tutta Soriano nel Cimino' – ha concluso Nadia Accetti, fondatrice di Donna Donna Onlus e animatrice della campagna – 'a partire dall'amministrazione comunale e alla Pizzaiola Renata Angelucci, con la quale abbiamo condiviso lacrime e sorrisi. Insieme abbiamo vissuto questo momento speciale, che ha visto la pizza diventare un simbolo concreto di lievito d'amore e di unità.
Ringrazio lo Chef Gabriele Bonci per la sua storia, il suo sapere e la sua generosa partecipazione, e tutti coloro che ogni anno rendono possibile questo piccolo miracolo, fatto di amore, attenzione e sensibilità.
Un grazie speciale va a tutti i cittadini e alle attività di Soriano che hanno aderito con entusiasmo alla serata e che, ogni volta, mi fanno sentire a casa. Ognuno ha donato ciò che poteva e come poteva, testimoniando lo spirito autentico della manifestazione: 'Aggiungi un posto a tavola... mangiando quel che passa il convento.'
L'amore è il vero ingrediente di questa giornata, perché nei Disturbi Alimentari il cibo non è il vero nemico da combattere. Il vero male è una Fame d'Amore, di Vita, di Verità.
Un cancro dell'anima, diventato una vera e propria emergenza, che divora e uccide silenziosamente migliaia di giovani e di famiglie, specialmente le donne. Ci sarà anche un momento prezioso e altamente simbolico: il posizionamento di cartelli stradali speciali che invitano, insieme a Nadine, ad abbracciarci, perché 'l'abbraccio salva'. Salva da ogni ferita del corpo e dell'anima, dona forza, speranza, amore e luce nel buio dei nostri cuori. È questo il messaggio inciso nella targa che il Comune ha deciso di posizionare in luoghi strategici e di passaggio, affinché ogni cittadino possa sentirsi accolto, sostenuto, mai solo.
Questa manifestazione è dedicata a tutti coloro che soffrono e combattono, a chi è solo. Perché la morte, la violenza e il dolore non avranno mai l'ultima parola.'
Comitato Pro Palestina di Vetralla: La pace deve essere il punto di partenza
VETRALLA - In occasione della tradizionale manifestazione del 10 agosto Notte di San Lorenzo – Stelle e Candele, il Comitato Pro Palestina e Spontaneo per la Pace di Vetralla denuncia pubblicamente un atto di esclusione arbitraria da uno spazio pubblico e condiviso.
All’esito di interlocuzioni e richieste pacifiche e regolari, l’associazione organizzatrice, in persona della sua Presidente pro tempore, ha respinto la presenza simbolica del Comitato, motivando la decisione con ragioni burocraticamente inconsistenti e discutibili.
La vicenda nasce da una prima richiesta del Comitato di realizzare, all’interno del percorso di candele previsto per la serata, una bandiera della Palestina. Una proposta simbolica, pacifica, in linea con lo spirito contemplativo e riflessivo della manifestazione. Tuttavia, la proposta è stata bocciata perché giudicata “un tema troppo tragico” per l’atmosfera della festa più fiabesca.
Non scoraggiato, il Comitato ha quindi presentato un’ulteriore richiesta: comporre con le candele la bandiera della pace, simbolo universale e trasversale che trascende ogni conflitto. Anche questa proposta è stata respinta senza alcuna motivazione chiara.
A quel punto, l’associazione organizzatrice ha accordato verbalmente al Comitato la possibilità di allestire un semplice banchetto informativo fuori dal percorso delle candele, previo invio di una richiesta formale, inoltrata alla stessa associazione e per conoscenza ed ai soli fini di sicurezza pubblica anche al Comune, alla Polizia Locale, ai Carabinieri ed alla Questura. Una procedura limpida, trasparente e conforme ad ogni logica di buon senso e rispetto istituzionale.
Eppure, proprio questo passaggio è stato usato come pretesto per un diniego definitivo. In una comunicazione ufficiale, priva di fondamento logico, l’associazione organizzatrice, in persona della sua Presidente pro tempore, ha dichiarato che essendo pervenuta la suddetta comunicazione agli uffici comunali ed avendo “scavalcato” le competenze, si sarebbe negata tale possibilità.
Una motivazione che lascia attoniti. Come può essere considerato “scavalcamento delle competenze” il semplice inoltro di una richiesta anche agli enti preposti alla sicurezza ed alla gestione del suolo pubblico? Perché un simbolo di pace e dialogo, come la bandiera della pace, viene escluso da un evento che si richiama alla bellezza, alla comunità ed al cielo stellato?
Il Comitato Pro Palestina e Spontaneo per la Pace di Vetralla denuncia un atto discriminatorio e censore, che nulla ha a che vedere con la tutela dell’ordine pubblico o con la natura dell’evento, ma che appare invece come una presa di posizione politica mascherata da burocrazia.
In un momento storico in cui la pace dovrebbe essere il punto di partenza di ogni dialogo civile, a Vetralla viene negato persino lo spazio per una candela.