
RSS Tuscia
Est! Est!! Est!!! Marathon: un ventennale da celebrare a Montefiascone
Carceri, Delmastro e Rotelli (FdI): 35 nuovi agenti in servizio a Viterbo
Due week-end di gusto a San Martino al Cimino con la Sagra della Castagna e del Fungo Porcino
Conclusi i lavori di manutenzione al piazzale della Faggeta di Soriano nel Cimino
Il Grande Mercato delle Pulci ad Arezzo: il più grande evento dellusato tra privati in Italia
AREZZO - Torna ad Arezzo Fiere e Congressi il più grande evento italiano dedicato al mondo dell’usato tra privati: Il Grande Mercato delle Pulci, una giornata all’insegna del riuso, del riciclo e della partecipazione attiva!
Con oltre 20.000 visitatori attesi, 600 banchi e ben 7 padiglioni interamente dedicati al second hand, questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per chi ama dare nuova vita agli oggetti, curiosare tra migliaia di articoli originali e scoprire autentici tesori nascosti.
La suddivisione dei settori:
SETTORE ROSA – 4 padiglioni interamente dedicati all’usato contemporaneo di privati cittadini, che vendono oggetti personali con un limite massimo di 50 euro a pezzo. Un vero paradiso per chi cerca occasioni, abbigliamento, accessori, libri, giochi, articoli per la casa e molto altro… tutto a prezzi accessibili!
SETTORE BLU – 2 padiglioni dedicati a vintage, antiquariato, collezionismo, handmade e creatività, ospitando hobbisti, negozianti e partite IVA. Perfetto per gli amanti degli oggetti rari, del fatto a mano e delle atmosfere retrò.
Orari di apertura al pubblico:
Sabato (versione 'deballage'): dalle 15:00 alle 19:00
(In questa fascia gli espositori stanno ancora montando: non tutti potrebbero essere presenti, ma è l’occasione perfetta per curiosare in anteprima!)
Domenica (giornata ufficiale): dalle 9:00 alle 19:00
(Evento completo, tutti i padiglioni aperti e pienamente operativi)
Parcheggi:
Sabato: parcheggio gratuito per tutti.
Domenica: Parcheggi a pagamento intorno alla struttura e nel campo sportivo: 1,50 €/ora oppure 10,00 € per l’intera giornata.
Parcheggi gratuiti disponibili nelle vicinanze, presso il Palazzetto Estra e l’Ipercoop, facilmente raggiungibili grazie a un comodo ponticello pedonale che conduce direttamente all’ingresso dell’evento.
Un evento imperdibile per gli amanti del riuso, del vintage e del risparmio sostenibile. Porta con te la curiosità… e magari una borsa capiente: al Grande Mercato delle Pulci, ogni angolo può nascondere un’occasione unica!
https://www.mercatodellepulciarezzo.it
https://discoverarezzo.ticka.it/dettaglio-spettacolo.php?negozio_spettacolo_id=481
Elisabetta era una donna di carità, faceva del bene a chi ne aveva bisogno
CIVITA CASTELLANA - Questa mattina, mercoledì 8 ottobre, alle ore 12, è stato celebrato il funerale di Elisabetta Vaccarotti, la 46enne tragicamente scomparsa sabato sera in un incidente stradale sulla strada Nepesina. Familiari, amici e concittadini le hanno dato l’ultimo saluto nella cattedrale di Civita Castellana.
“Questo è un momento forte dove anche le nostre certezze vengono meno, i nostri punti fermi. Siamo qui a salutare Elisabetta che in questo modo drammatico lascia questa vita terrena” - le parole di Don Alessandro durante il rito funebre.
“Sono momenti che ci fanno capire il nostro limite. Il momento della morte è quello più forte che l’uomo può esercitare. Non è normale che una mamma debba accompagnare la propria figlia al cimitero.
I nostri sensi ci dicono che Elisabetta non c’è più, perché non la vediamo e la nostra fede viaggia su un’altra dimensione che ci dice che lei è accanto a Dio.
Oggi Elisabetta dal grembo della terra ha partorito a vita nuova. Il dolore è giusto che ci sia e tutto ciò che proviamo oggi è del tutto naturale. Ma Gesù ci ha promesso che siamo tutti destinati all’eternità.
La nostra vita è un lasso di tempo, di fronte all’eternità però non è nulla, nulla togliendo il dolore della separazione e un giorno saremmo tutti insieme. E allora impariamo ad amare da una vita in cui non portiamo via nulla, e l’unica cosa che porteremo sarà l’amore e saremo riconosciuti per quello. Elisabetta era una donna di carità, ha imparato ad amare e fare del bene a chi ne aveva bisogno”.
Elisabetta era molto conosciuta e stimata in paese. Al funerale purtroppo non ha potuto partecipare il marito Stefano Lerin, ancora ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dopo l’incidente.
Terme Salus di nuovo al lavoro per la prossima sfida
VITERBO - Nel pomeriggio di martedì sono ripresi gli allenamenti delle ragazze delle Terme Salus Viterbo, impegnate a preparare la sfida casalinga di domenica prossima contro la Pallacanestro Torino valida per il secondo turno del campionato di serie A2 girone A di basket femminile.
La condizione fisica del gruppo è complessivamente buona, solo Maria Myklebust ha qualche piccolo problema al ginocchio destro con cui sta facendo i conti dalla scorsa settimana ma che non le ha impedito di finire come miglior realizzatrice nella trasferta di Salerno che ha inaugurato la stagione ufficiale delle viterbesi.
Proprio dall’analisi di quella partita è iniziato il lavoro settimanale dello staff tecnico, come conferma coach Carlo Scaramuccia: “Abbiamo parlato delle cose che non sono state fatte nel modo giusto, e direi che sono state tante. I primi due quarti ci hanno visto sempre in sofferenza in attacco, non possiamo pensare di essere competitivi in questo campionato se arriviamo a metà partita con soli 15 punti segnati e se finiamo la partita con meno del 20% nel tiro da due. Abbiamo sbagliato dei tiri buoni ma abbiamo anche pasticciato spesso nella circolazione di palla e, per almeno tre periodi, siamo stati poco attenti e concentrati anche in difesa e nella protezione della nostra area, come dimostrano le statistiche finali che ci hanno visto concedere ben 17 rimbalzi offensivi alle nostre avversarie. Quando abbiamo alzato l’intensità difensiva le cose sonno migliorate, hanno recuperato palloni che hanno generato canestri facili e anche sul perimetro abbiamo trovato tiri migliori. Ripartiamo da quello e dal desiderio di lottare fino alla fine perché saranno elementi essenziali in ogni partita, iniziando dalla prossima con Torino”.
Intanto sono state comunicate le designazioni arbitrali per il match di domenica contro Torino, anticipato alle ore 16.30 al PalaMalè: la coppia di fischietti sarà composta dai signori Davide Valletta di Montesilvano (PE) e Andrea Marianetti di San Giovanni Teatino (CH).
Pallavolo, ripartono i campionati: le Serie C della RIM scaldano i motori
VITERBO - Inizieranno nel weekend i Campionati di Serie C di volley e la RIM Sport Cerveteri è pronta a scendere in campo sia al maschile che al femminile nella massima categoria regionale. Entrambe le squadre hanno cambiato diversi elementi del proprio roster ed entrambe faranno il proprio debutto fuori casa.
Ad aprire le danze sarà la squadra capitanata da Lorenzo Brunelli che scenderà in campo sabato alle 17:00 contro Casal Bertone in un match valido per il Girone B. Tra le principali novità della stagione 2025-2026 c’è sicuramente l’arrivo di coach Luca Cataldi che, a ridosso del debutto, ha dichiarato: “Il gruppo sta girando molto bene, io e Andrea Alborello, che mi sta dando una mano a seguire la formazione, siamo molto contenti. È una squadra abbastanza giovane, ma abbiamo sempre un gruppo di esperti guidato da Brunelli. I nuovi si stanno integrando bene e sono degli ottimi innesti. Il campionato stesso ci dirà quello a cui possiamo ambire, sicuramente sono tanti gli aspetti da migliorare, ma è una squadra che ha voglia di lavorare. Devo dire che il girone è abbastanza tosto, Appio, Aprilia e Casal Bertone mi dicono essere squadre ben attrezzate. Poi ci sono le squadre giovani come Fenice o Roma 7 che sono sempre molto insidiose. Il girone d’andata sarà il termometro, quello che ci dirà a cosa possiamo ambire. Già il primo incontro sarà molto interessante anche se avremo una formazione rimaneggiata. Partiamo a testa bassa, poi vediamo chi è più bravo”.
Appuntamento domenicale, invece, per le ragazze guidate dal confermatissimo coach Rodrigo Miliante Ribeiro. Giacometti e compagne dovranno vedersela con il Sempione Pallavolo con inizio gara previsto alle ore 16:30. A pochi giorni dal match, il coach si è detto soddisfatto della strada imboccata: “Abbiamo lavorato bene nel precampionato nonostante le uscite di alcune giocatrici e l’ingresso di nuove ragazze. È una squadra nuova e ci sono tante cose da aggiustare, ma sono fiducioso perché le ultime amichevoli sono andate bene. È la direzione giusta. L’obiettivo è sempre quello di crescere come squadra e di confermare la categoria. Siamo nel Girone A dove ci sono squadre bene attrezzate come la Luiss, ma in Serie C le cose cambiano velocemente e ancora non sappiamo quale sarà il livello reale delle nostre avversarie. Lo scorso anno Sempione era nell’altro girone e quindi sarà uno scontro inedito”. Il debutto casalingo, invece, è previsto nel pomeriggio di sabato 18 ottobre.
'Mercatino Risorse' al Centro Polivalente Pilastro di Viterbo
VITERBO - La giornata di mercato vedrà protagonisti sedici giovani con fragilità formati nel corso del progetto 'Risorse – Formazione Tecnici di vendita per l'agricoltura sociale'.
L'iniziativa rappresenta il momento conclusivo di un percorso annuale che ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze nella promozione e nella vendita dei prodotti agricoli, unendo formazione teorica ed esperienza pratica grazie ai tirocini svolti presso otto aziende agricole partner del progetto: Azienda F.lli Stefanoni, Azienda Forno Vecchino, Latteria Santa Rosa, Azienda Arbentis, Vivaio La Camelia, Azienda Joywood, Azienda Massimiliano Biaggioli, Azienda Cassanelli.
Il progetto 'Risorse' è stato realizzato dall'ATI composta dal Consorzio STEDI e dal CAT Sviluppo Imprese Confesercenti Viterbo, aggiudicataria del bando 'Mestieri' pubblicato con D.D. n. G05819 del 02.05.2023, dedicato alla formazione di giovani disoccupati per il conseguimento del titolo di una qualifica professionale.
Durante il Mercatino Risorse, i ragazzi si cimenteranno nella gestione autonoma delle attività di vendita e di accoglienza dei cittadini, proponendo e vendendo direttamente al pubblico i prodotti genuini e di qualità delle aziende agricole del territorio. Sarà quindi possibile acquistare olio, paste, marmellate, miele, fiori, uova, salumi, ortaggi e altri prodotti tipici locali, frutto del lavoro delle imprese che hanno ospitato i tirocini.
L'evento sarà un'occasione per conoscere da vicino le realtà dell'agricoltura sociale del territorio e per valorizzare l'impegno dei giovani protagonisti di questo percorso.
'Il Mercatino Risorse rappresenta un momento di sintesi tra apprendimento e inclusione,' affermano i referenti del progetto. 'I ragazzi hanno dimostrato che, con il giusto supporto e con percorsi di qualità, la formazione può tradursi in crescita personale e professionale.'
L'appuntamento è per venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Centro Polivalente Pilastro di Viterbo, Via Francesco Cristofori n. 8.
L'ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
Incontro tra il sindaco Sposetti e il direttore di Artemisa Jorge Luis Oramas Vargas
TARQUINIA – Il sindaco Francesco Sposetti ha accolto al palazzo comunale il direttore del commercio estero, degli investimenti esteri e della cooperazione internazionale della provincia cubana di Artemisa, Jorge Luis Oramas Vargas, giunto a Tarquinia per valutare la possibilità di stringere nuovi legami commerciali tra la città etrusca e il territorio cubano.
All'incontro hanno preso parte l'assessore comunale Andrea Andreani, il presidente dell'associazione Semi di Pace, Luca Bondi, e il direttore della Cooperativa Pantano Marco Federici. La visita si inserisce nel solco delle relazioni di amicizia e collaborazione che, grazie al prezioso lavoro di Semi di Pace, uniscono da anni Tarquinia a Cuba. L'iniziativa rappresenta un ulteriore passo per esplorare non solo la cooperazione solidale, ma anche per verificare nuove ed eventuali prospettive di sviluppo economico e commerciale.
'Questa occasione rafforza un legame già profondo con Cuba e apre la strada a nuove opportunità di crescita reciproca – ha dichiarato il sindaco Sposetti –. Vogliamo consolidare le relazioni esistenti e valutare percorsi comuni che possano portare benefici economici tra la nostra comunità e quella di Artemisa'.
Gli eventi sportivi fattore di innovazione e inclusione nei comuni
VITERBO - 'Gli eventi sportivi rappresentano un fattore di attrattività e competitività territoriale, l'accessibilità e l'inclusione sono le condizioni che devono essere garantite per far sì che lo sport possa davvero essere alla portata di tutti'. Lo ha affermato la sindaca di Viterbo Chiara Frontini partecipando all'incontro Sinergie, promosso da Anci - associazione nazionale dei comuni italiani - alla presenza del ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi e del presidente Anci Gaetano Manfredi, svoltosi lo scorso 6 ottobre a Palazzo Ripetta a Roma. Un incontro dedicato al networking alla presenza di numerosi stakeholder, interlocutori istituzionali e operatori del settore sportivo. 'L'amministrazione comunale di Viterbo - ha aggiunto la sindaca Frontini - ha riunito nel concetto di Qualità degli spazi urbani le competenze di urbanistica, sport e accessibilità proprio perché sono tre temi che determinano la qualità della vita dei cittadini. Grazie a questo approccio stiamo raggiungendo importanti traguardi. Abbiamo investito milioni di fondi PNRR e finanziamenti vari sull'impiantistica, dal Palamalè al bocciodromo, dalla piscina comunale al campo da rugby e da baseball, senza parlare del Rocchi. Recentemente abbiamo acceso un mutuo da tre milioni di finanziamento con il credito sportivo per realizzare il campo in erba in due cosiddetti 'campi di frontiera', Barco e Pianoscarano, e per ulteriori efficientamenti nella piscina comunale'. Il tema della gestione degli impianti sportivi è stato infatti considerato come cruciale da tutti gli intervenuti. Insieme alla sindaca di Viterbo altri amministratori delle città italiane, dall'assessore ai Grandi eventi del Comune di Roma Onorato alla sindaca di Foggia, il sindaco di Imola e l'assessore allo Sport del Comune di Pescara.
'Fondamentale nella nostra città è il rapporto con le federazioni sportive – ha proseguito Frontini -: la gestione degli impianti tramite le federazioni rappresenta un'opportunità per accedere a nuovi investimenti e intessere costruttive relazioni istituzionali'.
Infine, il tema degli eventi sportivi sia come attrattore turistico e propulsore di conoscenza della città e del territorio, sia come fattore di cambiamento sociale e culturale. 'Con la manifestazione 'Io e te sulla stessa pedana', avviata con gli atleti paralimpici di scherma, abbiamo portato avanti questo impegno sul tema dell'accessibilità e dello 'sport per tutti' sul quale proseguiremo con convinzione e determinazione. Affermare il valore dell'inclusività e dell'accessibilità attraverso gli interventi sulle strutture sportive significa arrivare a tutti i cittadini. In questo caso la sfida non è con un avversario, ma contro le barriere che limitano il diritto di accesso allo sport'.
Furgoncino in fiamme sulla Cassia Sud, nessun ferito
VITERBO – Attimi di paura questa mattina lungo la Cassia Sud, nei pressi del ponte vicino al quartiere Santa Maria dell’Elce, dove un furgoncino con a bordo due operai ha improvvisamente preso fuoco mentre era in transito. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento, ma secondo una prima ricostruzione il rogo si sarebbe sviluppato in pochi istanti, senza lasciare il tempo di intervenire per spegnere le fiamme.
Fortunatamente, i due uomini a bordo sono riusciti ad abbandonare il veicolo in tempo, mettendosi in salvo prima che le fiamme avvolgessero completamente il mezzo. Sul posto i Vigili del Fuoco, il cui intervento è stato vano. Non hanno potuto evitare la distruzione totale del furgone, divorato rapidamente dal fuoco.
La circolazione ha subito temporanei rallentamenti per permettere le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area. Nessuna persona è rimasta ferita. Sul luogo anche le forze dell’ordine, che stanno conducendo le indagini per chiarire l’origine dell’incendio.
Assemblea Diocesana Campanili in rete 10 ottobre
VITERBO - E' il tema dell'Assemblea diocesana che si terrà Venerdì 10 ottobre p.v. nella Sala Alessandro IV del Palazzo Papale.
Insieme al Vescovo Orazio Francesco, l'intera comunità ecclesiale si riunirà per riflettere e confrontarsi su questo tema oggi di grande attualità pastorale.
Di fronte ai grandi cambiamenti sociali e culturali, anche la Parrocchia è chiamata a ripensare se stessa, con docilità e creatività, per 'orientarsi completamente alla missione' (EG 28).
Comunione e corresponsabilità tra tutti i soggetti coinvolti, al di là di sterili autoreferenzialità e campanilismi, sono la strada che il Vescovo invita a percorrere.
Terme Salus al lavoro per la prossima sfida: domenica arriva Torino al PalaMalè
Viterbo si tinge di rosa: in centinaia alla camminata dell’Associazione Beatrice per l’Ottobre Rosa 2025
Montefiascone, coppia di anziani truffata da finti carabinieri e un falso avvocato
MONTEFIASCONE - Un raggiro ben orchestrato, messo in scena con freddezza e astuzia, ha colpito una coppia di anziani nel cuore di Montefiascone. Tre uomini, due travestiti da carabinieri e uno che si è finto avvocato, si sono presentati alla porta dei coniugi all’ora di pranzo con una storia inventata nei minimi dettagli: un loro familiare avrebbe causato un grave incidente stradale investendo una donna incinta.
“Serve denaro subito per avviare la pratica legale e sistemare la situazione”, hanno detto con tono convincente, spaventando la coppia. I due anziani, confusi e in preda al panico, hanno consegnato tutto ciò che avevano in casa: contanti, gioielli e i risparmi di una vita intera.
Una volta ottenuto il bottino, i falsi carabinieri e il presunto legale si sono dileguati rapidamente a bordo di una piccola utilitaria nera, probabilmente una Renault Clio. Solo più tardi, dopo aver contattato i veri parenti, la coppia ha capito di essere stata ingannata e ha chiesto aiuto ai carabinieri.
Le indagini sono in corso per risalire ai responsabili, ma il caso ha riacceso l’allarme in tutta la provincia. Negli ultimi mesi, infatti, si sono moltiplicate le segnalazioni di truffe simili ai danni di persone anziane, spesso sole in casa.
Le forze dell’ordine invitano la popolazione – in particolare gli over 70 – a non aprire la porta a sconosciuti e a contattare immediatamente il 112 in caso di sospetto. “Nessun carabiniere o avvocato chiede soldi a domicilio – ricordano i militari –. In caso di dubbi, la prudenza è la miglior difesa.”
Noto imprenditore viterbese cade dal tetto di casa, è grave un imprenditore
VITERBO - Momenti di paura domenica mattina per un noto imprenditore viterbese di 62 anni, rimasto gravemente ferito dopo una caduta dal tetto della propria abitazione. L’uomo era salito per sistemare una pergola pericolante quando, per cause ancora da chiarire, ha perso l’equilibrio precipitando da un’altezza di alcuni metri.
A dare l’allarme è stata la moglie, che lo ha trovato a terra privo di sensi. Sul posto è intervenuto tempestivamente il personale del 118, che ha prestato le prime cure e disposto il trasporto d’urgenza all’ospedale Santa Rosa di Viterbo.
Il 62enne è stato sottoposto a un complesso intervento chirurgico per le gravi fratture riportate nella caduta. Dopo l’operazione, è stato trasferito nel reparto di rianimazione, dove si trova tuttora ricoverato.
Le sue condizioni sono giudicate gravi ma stabili. I medici mantengono la prognosi riservata, in attesa di monitorare l’evoluzione del quadro clinico e i tempi di recupero.
Sull’incidente sono in corso accertamenti per ricostruire con esattezza la dinamica della caduta.
Civita Castellana: oggi lultimo saluto a Elisabetta Vaccarotti
CIVITA CASTELLANA - Oggi, mercoledì 8 ottobre, alle ore 12, la cattedrale di Civita Castellana ospiterà i funerali di Elisabetta Vaccarotti, la 46enne tragicamente scomparsa sabato sera in un incidente stradale sulla strada Nepesina. La cerimonia vedrà la partecipazione di familiari, amici e concittadini per rendere omaggio a una donna molto conosciuta e stimata in paese.
Secondo le volontà la famiglia ha chiesto di non inviare fiori, ma di effettuare opere di bene o donazioni in sua memoria.
L’incidente ha coinvolto l’auto sulla quale viaggiava insieme al marito, Stefano Lerin, che improvvisamente è uscita di strada finendo contro un albero. Purtroppo per Elisabetta non c’è stato nulla da fare, mentre il marito, 50 anni, è stato ricoverato d’urgenza al Policlinico Gemelli di Roma. Le sue condizioni attuali sono stabili.
La comunità di Civita Castellana, profondamente scossa dalla tragedia, si prepara a partecipare alla cerimonia officiata da don Alessandro, con l’organizzazione affidata all’agenzia funebre Fratelli Carabelli.
La redazione di Viterbonews24 si stringe al dolore dei familiari.
Poggio San Nicola sotto accusa: i cittadini denunciano degrado e pericoli nel quartiere
VETRALLA - Segnalazione dei cittadini del quartiere POGGIO SAN NICOLA del comune di Vetralla; il comune sotto accusa per carenze e mancanze e omissioni nel quartiere;
“I cittadini del quartiere chiedono interventi urgenti per le criticità e garantire la sicurezza pubblica”
I Cittadini del quartiere, nel mese di maggio 2025,medianteuna petizione cui è stata sottoscritta da oltre 100 residenti e inoltrata al Comune e al Sindaco di Vetralla Sandro Aquilani, con la quale hanno sollevato una serie di problematiche relative alla gestione del territorio e in particolare del quartiere da parte della citata amministrazione comunale.
La segnalazione inviata al primo cittadino e alla amministrazione comunale evidenziava diverse carenze e mancanze che compromettono la qualità della vita dei residenti e della sicurezza pubblica.
TRA LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE SEGNALATE CI SONO:
- 1. Mancanza di acqua potabile:
I cittadini lamentano la mancanza di acqua dell’acquedotto pubblico comunale, gestito dalla nota società TALETE, la quale mancanza rende difficile la vita quotidiana;
- 2. Mancanza di videosorveglianza:
L’assenza di un sistema di videosorveglianza lascia i cittadini preoccupati per la propria sicurezza nelle aree pubbliche e private;
- 3. Pericolo per mancanza di infrastrutture:
le strade e le aree pubbliche presentano diverse carenze infrastrutturali di cui una parte della lottizzazione completata nell’anno 2000 non ancora è stata urbanizzata e regolamentata e presa in carico da parte del Comune, inoltre sussistelamancanza di regolamentazione di senso di circolazione e di sosta dei veicoli, che posso rappresentare un serio e evidente pericolo per i pedoni e gli automobilisti;
- 4. Mancanza manutenzione delle opere pubbliche:
Le poche opere pubbliche ivi esistenti nel quartiere vengono trascurate e non vengono sottoposte a regolare manutenzione, creando problemi di sicurezza e decoro urbano;
- 5. Segnalazione di pericolo per l’incolumità pubblica:
I cittadini segnalano situazioni di percolo che possono mettere a rischio l’incolumità pubblica, cui la mancanza di un muro di contenimento o parapetti e recinzione dell’area di verde pubblica;
(segue)
6. Mancanza di illuminazione pubblica nell’area verde:
L’area verde adibita a parco pubblico è priva di illuminazione pubblica rendendola pericolosa soprattutto di notte, la quale si presta a malintenzionati a nascondersi tra la vegetazione e arbusti e anfratti ivi esistenti per poi commettere reati contro il patrimonio e la violenza sulle persone che praticano il parco e vi risiedono.
I Cittadini del quartiere Poggio San Nicola visto le inadempienze da parte del primo cittadino e dell’amministrazione del Comune di Vetralla quale non ha fornito alcuna risposta per iscritto alla petizione inoltrata, pur dopo aver richiesto un incontro quali rappresentanti sono stati convocati ove vi sono state promesse: che le problematiche venivano quanto prima prese in carico e risolte.
DICONO:
SIAMO STANCHI DI VIVERE IN UN QUARTIERE TRASCURATO E PERICOLOSO.
Chiedono al Sindaco e alla sua ammirazione di intervenire urgentemente e risolvere le problematiche segnalate.
In mancanza di una risposta per iscritto o di convocazione si rivolgeranno agli enti Giudiziari e del Governo.
I rappresentanti delegati dai cittadini del quartiere
Viterbo celebra il talento di Lorenzo Perone, giovane vice campione italiano di surf skate
VITERBO - Viterbo premia Lorenzo Perone, 13 anni e vice campione italiano di surf skate. Lo scorso 2 ottobre l'amministrazione comunale ha voluto premiare con un attestato di merito sportivo il giovane talento viterbese che, alla sua prima partecipazione a un campionato nazionale, ha conquistato il podio: secondo classificato al Campionato italiano assoluto di surf skate, tenutosi lo scorso luglio al Parco Treggia, a Capalbio, nella sede della Tortuga Surf School.
'Un risultato straordinario, che testimonia non solo la passione e l'impegno di Lorenzo, ma anche la forza e la determinazione dei nostri ragazzi – ha affermato la sindaca Chiara Frontini durante la consegna dell'attestato -. Alla sua età raggiungere un traguardo simile è un segnale di grande talento e dedizione. È anche uno stimolo per noi a riflettere sul ruolo che le istituzioni devono avere nell'offrire spazi e opportunità ai giovani, affinché possano crescere coltivando le loro passioni'.
Presente alla premiazione anche il consigliere comunale Federico Tonnicchi, che alle parole della sindaca ha aggiunto: 'La storia di Lorenzo ci motiva ulteriormente: Viterbo non disponeva di luoghi adeguati per la pratica dello skate e del surf skate, ma grazie al lavoro di questa amministrazione e dell'assessore allo sport Emanuele Aronne questo vuoto sarà colmato a breve. È infatti in fase di completamento la progettazione esecutiva, per poi andare in gara, per la realizzazione di uno skate park. Tra un anno potremmo ritrovarci con una struttura all'avanguardia che ci invidieranno in tutta Italia'.