RSS Tuscia

Montefiascone, ultimi giorni della 65ª Fiera del Vino: musica dal vivo e degustazioni guidate per la chiusura

News da Ontuscia.it - Lun, 11/08/2025 - 18:16
Montefiascone si prepara a vivere le ultime giornate della 65ª Fiera del Vino, manifestazione che per due settimane ha animato il paese con un programma rinnovato fatto di eventi musicali, presentazioni di libri, degustazioni guidate e iniziative culturali. L’assessore al Turismo Carla Mancini ha sottolineato come uno dei punti di forza di questa edizione sia […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo ricorda i carabinieri Cortellessa e Cuzzoli: 45 anni fa l’eccidio di Ponte di Cetti

News da Ontuscia.it - Lun, 11/08/2025 - 18:12
Questa mattina, come avviene ininterrottamente dal 1981, la città ha ricordato il duplice omicidio dei carabinieri Ippolito Cortellessa e Pietro Cuzzoli, uccisi 45 anni fa a Ponte di Cetti da un commando terroristico di “Prima Linea”. La cerimonia si è aperta alle 9.30 con la deposizione di una corona d’alloro sotto la targa marmorea che […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, 45°anniversario dell’eccidio di Ponte di Cetti

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 18:09
2025-08-11

VITERBO - Anche quest’anno si è svolta la tradizionale commemorazione dell’eccidio di Ponte di Cetti, giunto ormai al suo 45° anniversario, nel quale persero la vita il Brigadiere Pietro Cuzzoli e l’Appuntato Ippolito Cortellessa, insigniti della Medaglie d’Oro al Valor Militare, mentre affrontavano due pericolosi terroristi dell’organizzazione “Prima Linea”, in fuga dopo aver rapinato la filiale del Pilastro della Banca del Cimino, arrestati qualche mese dopo dai loro colleghi. Nell’occasione è stato ricordato anche il Maresciallo Maggiore Antonino Rubuano, comandante della Stazione di Montefiascone, morto in un incidente stradale durante le concitate fasi di ricerca degli assassini.

A ricordare le vittime di quella giornata, la più nera per la Tuscia durante gli anni bui del terrorismo eversivo con un pesante tributo di sangue da parte dell’Arma dei Carabinieri, è stata deposta una corona nel piccolo monumento che ricorda l’eccidio a cui è seguita una messa, officiata dal Vicario Generale Monsignor Luigi Fabbri, alla quale hanno preso parte i vertici dell’Arma con i familiari dei colleghi caduti nell’adempimento del loro dovere e le massime autorità civili e militari della Provincia.

Ai familiari dei caduti i militari del Comando Provinciale di Viterbo ed il loro comandante Colonnello Massimo Friano, come ogni anno, hanno fatto sentire tutta la loro vicinanza, testimoniando come il loro ricordo durante questi anni si è sempre mantenuto vivo tra tutti gli uomini e le donne che nella Tuscia prestano servizio in favore della collettività indossando gli alamari e per ognuno di loro Cuzzoli e Cortellessa, cui è intitolata la caserma che ospita il comando di via San Camillo de Lellis, sono e saranno sempre un monito di fedeltà assoluta e di dedizione al dovere cui ispirarsi quotidianamente.

Categorie: RSS Tuscia

Soriano, gli appuntamenti della 58° edizione della Sagra delle castagne

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 18:09
2025-08-11

SORIANO NEL CIMINO - Con l'esposizione dei Palii, che saranno giudicati da un team di esperti il prossimo 29 agosto, prendono ufficialmente il via gli appuntamenti per la 58esima edizione della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino, in programma i primi tre week end di ottobre (4-5, 11-12 e 18-19). La festa, riconosciuta come manifestazione storica, richiama sul centro cimino ogni anno migliaia di turisti. con un programma ricchissimo di eventi storici, gastronomici e folkloristici che celebrano la tradizione e l'identità del borgo laziale. Il programma provvisorio è già on line sul sito www.sagradellecastagne.com

Tante le novità, a partire dal 'Convivium secretum' che l'Ente ha deciso di organizzare in due serate (giovedì 16 e venerdì 17 ottobre), prevedendo la partecipazione ogni sera di due contrade. Questa nuova formula, secondo gli organizzatori, renderà l'evento più dinamico, permettendo di far assaporare e gustare meglio le pietanze storiche ai turisti, con la magia del passato che rivivrà tra piatti tradizionali, abiti d'epoca e un'atmosfera unica di festa e condivisione.

'L'attesa è iniziata - dice il Presidente dell'Ente Sagra Antonio Tempesta - e il cuore della tradizione torna a battere forte. I colori, i cori e l'energia delle contrade iniziano a riempire le vie del paese e le sedi delle contrade, segnando l'inizio di uno dei momenti più attesi dell'anno'.

Categorie: RSS Tuscia

Ferento, arriva il Bollani Danish Trio: jazz senza confini al Teatro Romano

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 18:09
2025-08-11

VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Giovedì 14 agosto, alle ore 21,15, all'antico teatro romano di Ferento arriva Bollani Danish Trio. Jazz allo stato puro: libero, giocoso, profondo, un concerto dove tutto può accadere e dove ogni nota è una sorpresa. Un viaggio in jazz tra virtuosismo, ironia e libertà creativa. Stefano Bollani, Jesper Bodilsen, Morten Lund. I tre artisti si incontrano nel 2002 su iniziativa di Enrico Rava, che li chiama a collaborare in occasione della sua vittoria al Jazzpar, prestigioso premio jazz assegnato a Copenaghen. Da questo incontro parte una collaborazione che culmina con la pubblicazione dei dischi Mi ritorni in mente e Gleda, entrambi usciti per l'etichetta danese Stunt Records, e Stone in the Water, pubblicato dall'etichetta tedesca ECM. A questi album vanno aggiunti Joy in Spite of Everything (ECM), inciso a New York con il supporto del chitarrista Bill Frisell e del sassofonista Mark Turner, e Close to You (Stunt), disco in cui Bollani, Bodilsen e Lund affiancano la cantante danese Katrine Madsen. 'Nel Danish Trio l'ascolto è un elemento centrale' afferma Bollani 'e ciascuno di noi è, in ogni istante, attento a ciò che gli altri stanno suonando, concentrato sul suono nella sua totalità. Esattamente il mio ideale di gruppo jazz'. Nei concerti dal vivo, Bollani, Bodilsen e Lund si uniscono per interpretare, improvvisare e creare momenti unici, in grado di trasmettere agli ascoltatori la felicità di vivere la musica senza pregiudizi. E senza una scaletta preordinata. Alla base di tutto c'è sempre la gioia di vivere: quella 'Gleda' – come la chiamano i norvegesi – che dà il titolo a uno dei più fortunati album del trio. Il risultato è un'esplosione di energia creativa, tra standard rivisitati, composizioni originali e improvvisazioni che varcano ogni confine stilistico.

Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

 

FERENTO TEATROFESTIVAL

presenta

BOLLANI DANISH TRIO

con Stefano Bollani (piano e voce); Jesper Bodilsen (contrabbasso) e Morten Lund (batteria)

produzione Ponderosa Music&Art

 

Giovedì 14 agosto alle ore 21:15

Teatro Romano di Ferento 

Strada Teverina km 7 – Viterbo

Google Maps https://goo.gl/maps/viuNRkP9iXKv6rq87

 

Biglietti

platea numerata 50 euro + diritti di prevendita

gradinata non numerata 40 euro + diritti di prevendita

Biglietteria online per questo spettacolo

www.ticketone.it/event/stefano-bollani-danish-trio-teatro-romano-di-ferento-20115379/ 

Biglietteria online generale

https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025

 

Prevendite

Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987

Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne

Categorie: RSS Tuscia

Sbandieratori e Musici Santa Rosa in trasferta a Iglesias in Sardegna

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 18:09
2025-08-11

VITERBO - Dall'11 al 14 agosto, il gruppo Sbandieratori e Musici Santa Rosa da Viterbo sarà protagonista di una prestigiosa trasferta in Sardegna, nella suggestiva cornice di Iglesias, in occasione della festa medievale organizzata dalla Società dei Quartieri Medievali di Villa Ecclesiae con il patrocinio del Comune di Iglesias. Un evento che si preannuncia ricco di fascino, storia e tradizione, e che vedrà il gruppo viterbese portare con fierezza i colori della propria città e il nome della Santa che ne incarna lo spirito.

Il 12 agosto il cuore pulsante della festa sarà il raduno nazionale dei gruppi sbandieratori, con formazioni provenienti da ogni angolo d'Italia. Un'occasione unica per condividere tecniche, stili e passione, in un clima di amicizia e sana competizione.

Il giorno successivo, mercoledì 13 agosto, avrà luogo invece il grande corteo storico medievale, che vedrà sfilare oltre 500 figuranti in abiti d'epoca, tra cavalieri, dame, nobili e popolani. Gli Sbandieratori e Musici Santa Rosa avranno l'onore di partecipare, accompagnati dal ritmo solenne dei tamburi e dalle melodie delle chiarine.

Ancora una volta, il gruppo Santa Rosa si conferma ambasciatore culturale e identitario della città di Viterbo. Con la loro presenza in Sardegna, portano alto il vessillo della tradizione viterbese, diffondendo il nome della Santa Patrona e il valore storico e artistico di una città che vive e respira Medioevo.

La loro presenza a manifestazioni nazionali e internazionali è il frutto di un impegno costante e di una dedizione che travalica i confini locali. A Iglesias, come in tante altre città italiane ed europee, saranno ancora una volta il volto fiero di Viterbo.'

Categorie: RSS Tuscia

Rendimenti regolari con i BTP

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 18:09
2025-08-09

Quando si investe il proprio capitale gli obiettivi possono essere molto diversi tra di loro. C’è chi ad esempio sceglie di investire in soluzioni a basso rischio per avere dei piccoli interessi che permettano comunque ai propri risparmi di fruttare. Oppure ci sono coloro che vorrebbero avere dei veri e propri rendimenti, dei ricavi su cui poter fare affidamento per le proprie spese. Se siete alla ricerca di soluzioni di questo tipo potreste optare per l’acquisto dei BTP, i classici Buoni del Tesoro Poliennali. Sono titoli di Stato italiano che in alcuni casi offrono dei rendimenti molto interessanti, come nel caso dei BTP 3.85% 1 oct 2040. Questi titoli scadranno tra 15 anni, e fino ad allora permetteranno di ricevere dei rendimenti pari al 3,85% annuale. Potete trovarli facilmente grazie al codice ISIN IT0005635583.

Tutto sui BTP 2040

I BTP che scadranno il 1 ottobre 2040, e che hanno un rendimento del 3,85%, sono in realtà molto recenti. Sono stati emessi a febbraio di quest’anno, e hanno una durata complessiva di circa 15 anni. Sono stati accolti molto bene dal mercato, e possiamo notarlo osservando l’andamento che hanno avuto negli ultimi mesi. Il valore a cui si vendono non si discosta molto da quello nominale, sintomo che stanno avendo una buona tenuta.

Per quanto riguarda il rendimento abbiamo già detto che è pari al 3,85% annuale. I pagamenti si ricevono su base semestrale, e sono divisi esattamente a metà (1,925% per ogni cedola).

Pro e contro

Tra i vantaggi di questi BTP c’è sicuramente il rendimento. Per lo stato attuale dell’economia non è un rendimento basso, anzi. Permette di avere delle buone entrate ogni sei mesi. Al tempo stesso è utile considerare che da qui ai prossimi quindici anni la situazione potrebbe cambiare, rendendo queste cedole non più così convenienti.

Una buona idea potrebbe essere quella di affiancare questi BTP con dei titoli a scadenza più bassa, come dei BTP che durino pochi anni, o addirittura dei BOT (i Buoni Ordinari del Tesoro che durano per un massimo di 12 mesi). La diversificazione potrebbe essere la soluzione, come accade spesso con gli investimenti finanziari.

A chi potrebbero interessare

Analizzando l’andamento del mercato possiamo dire che questi BTP non sono adatti per chi cerca dei titoli venduti ad un prezzo molto più basso rispetto a quello nominale. Titoli di questo genere permettono di avere degli ottimi ricavi al momento della scadenza, ma questo non è il caso dei BTP 2040.

Sono invece un buon investimento per coloro che desiderano acquistare dei titoli che garantiscano un valido rendimento periodico. La percentuale del 3,85% permette di contrastare molto bene gli effetti dell’inflazione, e di avere dei ricavi cospicui.

Inoltre l’Italia propone dei titoli di Stato considerati generalmente molto solidi. Il nostro Paese ha una buona economia che, anche con qualche difficoltà, non sembra avvicinarsi a crisi che potrebbero compromettere il pagamento dei titoli di Stato. Per questo potreste pensare di inserire questi BTP in un portafoglio diversificato che unisca titoli a basso rischio con investimenti meno stabili.

Categorie: RSS Tuscia

“Guarda che Luna”: a Vetralla una serata tra gastronomia, tradizioni e scienza

News da Ontuscia.it - Lun, 11/08/2025 - 12:10
Un viaggio tra sapori, cultura contadina e fascino astronomico: è lo spirito di “Guarda che Luna”, l’evento finanziato dalla Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Vetralla e il sostegno dell’assessorato alla cultura, in programma lungo Via Cassia Sutrina, trasformata per l’occasione in una scenografica tavolata in stile imperiale. La serata si aprirà con […]
Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 12 agosto

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 12:09
2025-08-11

Viterbo

 Cieli sereni in prevalenza al mattino. Al pomeriggio attesi isolati piovaschi in formazione. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +23°C e +35°C.

Lazio

 Al mattino cieli soleggiati ovunque; al pomeriggio instabilità in aumento su Appennino e sub-Appennino, con locali sconfinamenti delle precipitazioni sulle zone di pianura. In serata e nottata tempo in miglioramento con ampie schiarite.

 

NAZIONALE

AL NORD

 Tempo stabile al mattino con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio locali acquazzoni o temporali in sviluppo lungo l'arco alpino, ancora soleggiato sugli altri settori. In serata e nottata residua instabilità con isolati fenomeni in movimento verso le pianure.

AL CENTRO

Al mattino stabilità diffusa su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio instabilità in aumento nelle zone interne con sviluppo di acquazzoni e temporali da isolati a sparsi, soleggiato sulle coste. In serata e nottata torna la stabilità su tutti i settori con ampie schiarite.

AL SUD E SULLE ISOLE

Giornata all'insegna del bel tempo sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori con cieli pienamente soleggiati sia al mattino che durante le ore pomeridiane. Da segnalare il possibile sviluppo di locali acquazzoni pomeridiani nelle zone interne, specie in Appennino. In serata e nella notte torna la stabilità diffusa con prevalenza di cieli sereni.

Temperature minime in calo al Nord e stabili o in rialzo al Sud e sulle Isole Maggiori, massime in generale aumento su tutta la Penisola.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, nuove disposizioni per la disinfestazione, sará larvicida

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 12:09
2025-08-11

VITERBO - La cronaca regionale, anche di queste ultime ore, con il nuovo caso di morte per il virus collegato alla zanzare – senza cedere a dannosi allarmismi – spinge ad adottare ogni azione di buon senso e sanitariamente corretta per ridurre il più possibile, ogni rischio per la nostra comunità.

Il Comune di Viterbo, pertanto, informa che, a seguito di ulteriori valutazioni tecniche con gli enti sanitari competenti, l'intervento di disinfestazione adulticida contro le zanzare previsto in notturna, che sarebbe dovuto partire questa notte, verrà sostituito con un trattamento larvicida, da effettuare a partire dalla giornata di domani, martedì 12 agosto, dalle ore 9 (e non più in ore notturne).

La nuova tipologia di trattamento larvicida agisce alla fonte, bloccando lo sviluppo delle larve prima che diventino zanzare adulte. È più duraturo e riduce la necessità di interventi successivi. È un trattamento diverso rispetto a quello ipotizzato nei giorni scorsi, non ha controindicazioni, se non per gli animali acquatici, le cui vasche delle aree pubbliche non verranno interessate dal trattamento.

È una tipologia di prodotto diverso, che intacca l'ormone della crescita e lo sviluppo della zanzara.

Il prodotto viene applicato direttamente in loco su caditoie, tombini e ristagni d'acqua pubblici, dove le zanzare depongono le uova. I larvicidi autorizzati sono sicuri per persone, animali e piante.

I cittadini pur non dovendo più seguire i comportamenti e le avvertenze indicate per la precedente tipologia di intervento sono sempre invitati a collaborare per debellare il più possibile le zanzare, eliminando i ristagni d'acqua soprattutto nei sottovasi, nei secchi, negli innaffiatoi e nelle grondaie; pulire regolarmente cortili e giardini da contenitori inutilizzati che possano riempirsi d'acqua; coprire bidoni e cisterne con coperchi ben chiusi o reti a maglia fine.

L'intervento sarà svolto per conto del Comune dalla ditta Biosystem e inizierà nella giornata di domani, martedì 12 agosto 2025 dalle ore 9, e interesserà l'intero territorio comunale (frazioni incluse). La tipologia d'intervento, come già ribadito, non necessita che i cittadini adottino particolari avvertenze.

Categorie: RSS Tuscia

Riforma dei parchi: il no del Patto Civico per la Tuscia

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 12:09
2025-08-11

VITERBO - I consiglieri del Patto civico contrari alla legge regionale che taglia fuori i comuni dalla gestione dei parchi.

“Pieno sostegno al presidente della Provincia Alessandro Romoli per le iniziative che saranno intraprese contro la proposta di legge regionale che intende eliminare la competenza dei comuni nella gestione dei parchi. È quella che esprimono i consiglieri provinciali del Patto civico Umberto Di Fusco e Maria Rita De Alexandris. 'Interpretando la volontà di tutti i sindaci coinvolti, manifestiamo una totale contrarietà ad una riforma di impostazione sbagliata che vuole tagliare fuori le comunità locali dalla gestione di beni importanti come i parchi-spiegano Di Fusco e De Alexandris-con la conseguenza di una lievitazione dei costi. La riforma che si vorrebbe adottare produrrebbe anche l'effetto negativo di privare le singole comunità delle opportunità economiche ed occupazionali legate all'impiego di maestranze locali. Si vuole mettere in discussione-concludono i consiglieri-un sistema che negli anni ha peraltro dimostrato una sua efficienza, mantenendo saldo anche quell'importante legame tra le comunità e i propri parchi'.

 

Patto Civico per la Tuscia

Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino, successo per il ritorno della Festa dell’Unità

News da Ontuscia.it - Lun, 11/08/2025 - 11:08
Si è conclusa ieri, dopo anni di assenza, la Festa dell’Unità di Soriano nel Cimino, tre giornate intense all’insegna della cultura, del dibattito politico, della musica e dello svago. Un appuntamento che ha saputo coniugare il ricordo della tradizione con uno sguardo al futuro, grazie all’impegno instancabile dei volontari e alla collaborazione di realtà associative […]
Categorie: RSS Tuscia

Proceno Piano Fest – “Peregrinantes in Musica” debutta dal 20 al 22 agosto

News da Ontuscia.it - Lun, 11/08/2025 - 10:17
Debutta quest’anno il Proceno Piano Fest – “Peregrinantes in Musica”, nuova rassegna dedicata alla musica, all’arte e alla condivisione, in programma dal 20 al 22 agosto 2025 nel suggestivo Palazzo Guido Ascanio Sforza, lungo la Via Francigena nel cuore della Tuscia viterbese. Ideato e curato dal Duo Iubilaeum Ensemble, formato dalla pianista e compositrice Daniela […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone: disinfestazione zanzare il 25 agosto 2025

News da Ontuscia.it - Lun, 11/08/2025 - 10:09
Il Comune di Montefiascone avvisa la cittadinanza che il giorno 25 agosto 2025, a partire dalle ore 24:00 (nella notte tra lunedì 25 e martedì 26), sarà effettuata una disinfestazione zanzare su tutto il territorio comunale. Il prodotto utilizzato sarà Hydrocip, regolarmente autorizzato dal Ministero della Sanità. La ditta esecutrice, Biosystem Sanificazioni Srls, utilizzerà le […]
Categorie: RSS Tuscia

Disinfestazione a Viterbo, LAV e Associazione Bastet chiedono lo stop al trattamento con cipermetrina

News da Ontuscia.it - Lun, 11/08/2025 - 10:08
Alla vigilia del programma di disinfestazione previsto l’11, 12 e 13 agosto contro le arbovirosi, le associazioni LAV Viterbo e Associazione Felina Viterbese Bastet hanno lanciato un appello al Comune per sospendere l’uso del prodotto HYDROCIP, a base di cipermetrina, chiedendo soluzioni alternative a minore impatto su persone e animali. Secondo quanto dichiarato, la cipermetrina […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: al via il trattamento larvicida contro le zanzare, nuova strategia a basso impatto

News da Ontuscia.it - Lun, 11/08/2025 - 10:06
Dopo le ultime notizie di cronaca regionale, con un nuovo decesso legato al virus West Nile, il Comune di Viterbo annuncia un intervento mirato per ridurre il rischio di contagio. A seguito di confronti tecnici con le autorità sanitarie, l’operazione di disinfestazione adulticida prevista in notturna sarà sostituita da un trattamento larvicida, in programma da […]
Categorie: RSS Tuscia

BolsenArte 2025 si chiude con “EIGHT”

News da Ontuscia.it - Lun, 11/08/2025 - 10:05
Sarà “EIGHT” a concludere, il 12 agosto alle 21.30 in piazza Santa Cristina, la 19ª edizione di BolsenArte Summer Music Festival. Lo spettacolo sinfonico, affidato all’Orchestra delle Cento Città, è un omaggio al numero 8, tema e simbolo conduttore dell’edizione 2025. Un viaggio musicale tra capolavori immortali e inedite suggestioni, per un finale carico di […]
Categorie: RSS Tuscia

Canino, degrado sotto la diga: il fiume è ormai scomparso

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 03:09
2025-08-11

CANINO - Il Gruppo Pesca Sportivi Fiora di Canino lancia un grido d’allarme: “Sotto la diga il fiume non esiste più”. Una situazione che, agli occhi dei pescatori e dei cittadini, rappresenta non solo un danno ambientale, ma anche un segno evidente del progressivo abbandono in cui versa il paese.

Un tempo meta ambita e invidiata per la sua bellezza naturalistica, Canino oggi mostra il volto di un territorio dimenticato. Il tratto di fiume che scorre sotto la diga è ridotto a un rigagnolo, quando non completamente asciutto, con conseguenze devastanti per l’ecosistema e in particolare per la fauna ittica.

“La preoccupazione – spiegano dal Gruppo Pesca Sportivi Fiora – è altissima. Qui la vita del fiume sta morendo: i pesci non hanno più un habitat, l’acqua è scarsa e stagnante, e questo comporta anche rischi di natura igienico-sanitaria. È inaccettabile che una risorsa così importante venga lasciata in queste condizioni”.

Ma il malcontento va oltre l’aspetto ambientale. Molti caninesi si dicono delusi e amareggiati nel vedere il loro paese, un tempo simbolo di cura e orgoglio, cadere in uno stato di degrado generale. “Canino era un luogo invidiato da tutti – sottolineano – ma oggi sembra abbandonato a sé stesso. Serve un intervento urgente, sia per salvare il fiume che per restituire dignità al paese”.

La speranza dei cittadini e del gruppo di pesca è che le istituzioni locali e gli enti competenti ascoltino l’appello e agiscano in fretta, prima che il danno diventi irreversibile. 

Categorie: RSS Tuscia

Chi sono i facchini di Dies Natalis 2025? Vi presentiamo i 190 “eroi”

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 03:09
2025-08-11

VITERBO – Ecco l’elenco integrale dei 190 portatori, ciuffi, leve, corde e cuscini che trasporteranno la Macchina di Santa Rosa Dies Natalis per le vie del centro storico viterbese, mercoledì 3 settembre 2025. A guidare il gruppo sarà il capofacchino Luigi Aspromonte, per il secondo anno consecutivo, affiancato dal presidente Massimo Mecarini. 

Dirigenza

• Presidente: Massimo Mecarini

• Capo Facchino: Luigi Aspromonte

• Costruttore Vincenzo Fiorillo

• Architetto Raffaele Ascenzi

Responsabili delle Guide

• Guide generali: Claudio Grassi, Giuseppe Guerrini, Ventura Massantini

• Guide anteriori: Stefano Corbucci, Massimo Corinti, Pietro Mecarini, Gianluca Roselli, Franco Taratufolo

• Guide posteriori: Mario Andreoli, Alessandro Camilli, Alvaro Fasanari, Danilo Lucarini, Maurizio Lucarini, Claudio Piergentili, Luca Floris

 

Ciuffi (63 portatori – quota più ambita)

I fila

1. Claudio Iaschi

2. Maurizio Marinetti

3. Roberto Menichelli

4. Stefano Patara

5. Vincenzo Lorrai

6. Riccardo Palma

7. Giovanni Martufi

8. Gianpaolo Zarletti

9. Francesco Favetta

II fila

10. Luciano Giuliobello

11. Simone Fraccaro

12. Leonardo Massantini

13. Sante Fabbri

14. Massimiliano Perandria

15. Vincenzo Aquilina

16. Stefano Tavani

17. Patrizio Locombi

18. Andrea Rossi

III fila

19. Michele Montaboldi

20. Andrea Agostini

21. David Terzoli

22. Danilo Turchetti

23. Alessio Perandria

24. Ermanno Lanzi

25. Silvano Pierini

26. Marco La Rosa

27. Luca Pasqualini

IV fila

28. Alessandro Taratufolo

29. Stefano Montalbotti

30. Mirko Segatori

31. Enrico Sciuga

32. Andrea Schiaffino

33. Luca Di Prospero

34. Gino Catarcini

35. Massimiliano Di Marco

36. Giuliano Giordani

V fila

37. Daniel Rossi

38. Aldo Fusarelli

39. Gianni Baiocco

40. Stefano Colao

41. Martino Manca

42. Marcello Pasqualini

43. Andrea Ludovico

44. Omar Sabatini

45. Francesco Fapperdue

VI fila

46. Angelo Ciccarelli

47. Alessandro Serafini

48. Valerio Di Prospero

49. Elio Marchetti

50. Pierpaolo Laureti

51. Michele Oro

52. Alessandro Costantini

53. Federico Cipollari

54. Maurizio Tombolella

VII fila

55. Daniele Montagnini

56. Massimo Vivarelli

57. Massimo Pompei

58. Luca Agostini

59. Claudio Trevi

60. Daniele Politini

61. Emanuel Politini

62. Michele Lucci

63. Alessio Fiorillo

 

Ruoli esterni – portatori con cuscino

Stanghette anteriori

1. Andrea Paesani

2. Federico Ciorba

3. Marco Brugiotti

4. Riccardo Siragusa

5. Fernando Bafanelli

6. Alessandro Cardoni

Stanghette posteriori

7. Daniele Costantini

8. Marco Struffolino

9. Luca Mattioli

10. Luca Politini

11. Alessandro Ricci

12. Matteo Porciani

13. Diego Settimi

14. Danilo Pira

Spallette fisse destre

1. Andrea Bevilacqua

2. Giovanni Bevilacqua

3. Mauro Serafini

4. Mirko Iaschi

5. Marco Cardona

6. Tommaso Brunotti

Spallette fisse sinistre

2. Kevin Bettolini

3. Michele Cleri

4. Matteo Vittori

5. Emanuele Bastianelli

6. Stefano Salvatori

7. Gabriele Surano

8. Marco Ferretti

9. Alessandro Impenna

Spallette aggiuntive destre

1. Luca Lini

2. Sabatino Di Benedetto

3. Matteo Porcorossi

4. Angelo Freschi

5. Mario Ranucci

6. Filippo Proietti Saveri

7. Leonardo Taratufolo

8. Simone Camilli

9. Alessandro Molinaro

10. Simone Lucarini

11. Francesco Taratufolo

Spallette aggiuntive sinistre

2. Roberto Nigro

3. Claudio Delle Monache

4. Yuri Miralli

5. Alessio Segatori

6. Alessandro Palombi

7. Andrea G. Valentini

8. Alessandro Ferlicca

9. Paolo Ginebri

10. Emanuele Veralli

11. Alessio Brachino

12. Fabio Fasanari

 

Leve (4 file)

I leva

1. Leonardo Andreoli

2. Mirko Andreoli

3. Giuseppe Babbini

4. Matteo Balletti

5. Marco Serafini

II leva

6. Marcello Migliorati

7. Filippo Rossetti

8. Alessio Capeccia

9. Pietro Martinelli

10. Andrea Damiani

III leva

11. Francesco Topi

12. Francesco Cencioni

13. Gabriele De Santis

14. Matteo Cecchini

15. Diego Ricciardi

IV leva

16. Christian Achilli

17. Simone Oriolesi

18. Matteo Cola

19. Luca Latilla

20. Riccardo Saveri

 

Corde (2 squadre)

I corda

1. Matteo Fulvi

2. Simone Fulvi

3. Gabriele Duri

4. Simone Salvatori

5. Marco Quarchioni

6. Francesco Tosoni

7. Gabriele Minuto

8. Luigi Profili

9. Leonardo Fabbri

10. Lorenzo Fulvi

11. Mattia Cecchetti

12. Antonio Sabatino

13. Gianluca Cinelli

14. Marco Taratufolo

15. Mirko Pastori

16. Lapo Corbucci

17. Stefano Zena

18. Leonardo Bargagli

19. Michele Maraga

20. Luca D’ottavio

II corda

1. Matteo Spanetta

2. Matteo Ricciarelli

3. Riccardo Rossetti

4. Emiliano Moneta

5. Mattia Pira

6. Giorgio Stefanoni

7. Federico Piselli

8. Alessio Vigna

9. Simon Picone

10. Federico D’Amato

11. Jacopo Balletti

12. Andrea Raschi

13. Jury Cicchetti

14. Lorenzo Pranzetti

15. Alessio Raschi

16. Federico Cutigni

17. Gabriele Buzzi

18. Luca Gemini

19. Francesco Aspromonte

Cavalletti (assistenza tecnica)

• Corbucci Luca (cavalletto principale)

• Andrea Bocci

• Manuel Lucca

• Valentini Rodolfo

• Francesco Cannaò

• Simone Bentivoglio

• Ciambella Mirko

• Andrea Rossetti

• Francesco Pancianeschi

• Settembri Pasqualino

• Alessio Alberti

• Matteo Tamantini

 

Staff di supporto, medici, volontari, facchini “super”

• Adetti al trasporto (media, volontari, collaboratori): Corbucci Luca, Valentini Rodolfo, Ciambella Mirko, Settembri Pasqualino, Barghini Alessio, Di Marco Ennio, Forieri Angelo, Monti Franco, Perandria Marco, Fiorucci Giulio, Barzellotti Antonio, Ottavianelli Fabrizio, Piergentili Gianluca, Pieracci Antonio, Laezza Bruno, Dottori Santino, Latilla Marco, Migliorati Roberto, Grani Massimo, Canestro Antonio, Cesari Andrea, Conticchio Renzo

• Medici: Laura Belardelli, Fabrizio Lucarini, Lanfranco Martinengo, Claudia Bracaglia, Giuseppe Santi, Claudio Alessi, Emanuele Bruno, Debora Maruca, Chiara Errera, Chiara Topini

• Infermieri: Pierluigi Gasparri, Luigi Ginebri, Maurizio Stella, Andrea Troscia, Veronica Mecarini, Emanuela Corbucci, Gaia Nannotti, Cristiano Notarangelo, Emanuele Sega, Valentina Rossi, Stefano Severini, Sara Riccardi, Alessia Salcini

• Fisioterapisti: Simone Di Serio, Giovanni Antonio Soddu, Maurizio Iaschi

• Sacerdote: Don Alfredo Cento

• Collaboratore agli eventi: Eleonora Taratufolo

• Fotografi ufficiali: Gianmarco Carvone, Stefano Marigliani, Sara Poggi

• Facchini “super”: Luca Apperti, Silvano Carpinelli, Francesco Carvone, Simone Ramacciani, Corrado Ricci, Roberto Ricci, Giorgio Serafini, Alessandro Bartoloni, Raffaello Celaschi, Alessandro Cerquetta, Matteo Roncoloni, Tiziano Piscini

 

Undici nuovi “esordienti” 2025

I volti nuovi del trasporto: Bargagli Leonardo, Buzzi Gabriele, Cicchetti Jury, D’Amato Federico Pio, D’Ottavio Luca, Fabbri Leonardo, Gemini Luca, Piselli Federico, Quarchioni Marco, Raschi Andrea e Tosoni Francesco sono i nuovi facchini ufficialmente inseriti nella formazione 2025. 

 

Categorie: RSS Tuscia

Aurora Mattei, Dentro la tempesta: 'Se io ce l'ho fatta, puoi farcela anche tu'

News da viterbonews24.it - Lun, 11/08/2025 - 03:09
2025-08-11

VETRALLA - 'Questo libro non racconta la conclusione di una brutta avventura ma l'inizio di una nuova vita', così il sindaco di Vetralla Sandrino Acquilani alla presentazione di venerdì 7 agosto del libro autobiografico di Aurora Mattei 'Dentro la tempesta', un racconto dove l'autrice racconta con sfumature crude la sua lotta per uscire dal tunnel della sindrome di Guillaine barre, una tremenda patologia capace in pochi giorni di paralizzare una persona fino a renderla completamente dipendente dai macchinari per sopravvivere.

Ad affiancare una timida Aurora durante la presentazione, un istrionico Antonello Ricci che ha fatto da contrappunto alle letture dei brani del racconto, conducendo i presenti con la sua voce in un viaggio prima verso l'inferno della malattia, e poi verso la luce della resurrezione e rinascita della guarigione.

E Aurora questo ha vissuto: una discesa verso gli inferi che, da un banale mal di schiena, l'ha condotta alle soglie della morte, per poi farle affrontare una faticosa risalita verso il riapprendere le cose basilari come camminare o masticare il cibo.

'Non è stato un coma, ma un sogno dove il tempo era sospeso - scrive Aurora nel libro - Non potevo parlare né aprire gli occhi, ma sentivo tutto ciò che succedeva intorno a me. Urlavo senza che nessuno potesse sentirmi, perchè ero sepolta dentro di me'.

L'autrice nelle pagine ripercorre i mesi di sofferenza, in cui affiorano le ombre, le voci e le sensazioni che l'hanno guidata verso la luce fuori dal tunnel: la vicinanza della madre, una canzone, un odore ...il richiamo della vita.

E Aurora nel libro ha raccontato la sua avventura lanciandola come un sasso in uno stagno, che affondando sparisce insieme alla sofferenza ma increspa la superficie lasciando segni indelebili nell'anima.

'Questo non è un racconto - scrive nelle ultime pagine -, ma un messaggio di speranza per quelli che vivono quello che ho vissuto io.

Perché se io ce l'ho fatta, puoi farcela anche tu'. 

Categorie: RSS Tuscia