RSS Tuscia

In crescita il percorso delle ragazze dell’U17 di Viterbo

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO - Prosegue il percorso di crescita per le ragazze dell’Asd Viterbo FC U17, che chiuderanno sabato il proprio campionato con la trasferta sul campo della Lazio. Sabato scorso è andata in scena una delle migliori prestazioni stagionali per il gruppo di mister Fabio Raco, che però non è bastata ad evitare la sconfitta in casa per 2-3 contro le romane del Grifone Gialloverde.

Una prova che testimonia però il continuo miglioramento della rosa gialloblù, come emerge dalle parole dell’allenatore gialloblù: 'Bellissima partita – commenta mister Raco –. Le ragazze stanno apprendendo i giusti meccanismi del calcio a 11, con il quale hanno appena cominciato a confrontarsi. Solo alcune sviste hanno determinato il risultato finale, ma abbiamo giocato a calcio e abbiamo combattuto, facendo esordire anche alcune ragazze più piccole che si sono dimostrate pronte, scendendo in campo con la giusta motivazione e passione. Stiamo crescendo costantemente, le ragazze che hanno sposato il nostro progetto stanno facendo benissimo, ed il prossimo anno saranno pronte per essere davvero competitive'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdì 28 novembre

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO

Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata con nubi sparse al mattino e ampie schiarite nel pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Temperature comprese tra +3°C e +9°C.

 

LAZIO

Nubi sparse e schiarite al mattino su tutta la regione ma con tempo stabile. Nel pomeriggio nessuna variazione con cieli per lo più sereni ovunque. Si rinnovano condizioni di tempo asciutto in serata e nottata con ampi spazi di sereno.

 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio non sono attese variazioni con cieli ancora soleggiati. In serata e in nottata ancora tempo asciutto ma con nuvolosità in transito in arrivo da ovest. Possibili locali nevicate sulle Alpi di confine oltre i 1300 metri.

 

AL CENTRO

Al mattino residui fenomeni in Abruzzo con neve fino ai 700-800 metri, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio tempo asciutto ovunque con ampie schiarite sul versante tirrenico. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi, ancora degli addensamenti in Abruzzo.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Al mattino tempo instabile con piogge sparse e neve in Appennino oltre i 900-1000 metri, stabile con ampie schiarite su Sardegna e Sicilia meridionale. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata e nella notte tempo in miglioramento, residui fenomeni sulla Sicilia settentrionale e sulla Puglia.

Temperature minime in generale diminuzione, massime in lieve calo al Sud e stabili o in lieve rialzo al Centro-Nord e sulle Isole Maggiori.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, tra vittorie e sconfitte nel calcio giovanile

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO - Due successi e due sconfitte per le formazioni della Città dei Papi nel 6° turno dei campionati provinciali giovanili.

Prosegue l’eccellente cammino dei Giovanissimi U15, che superano 2-0 il Valentano grazie alle reti di Carriero e Voka e mantengono il secondo posto in solitaria in classifica. Bene anche gli U14, ai quali basta una rete di Molfetta per avere la meglio sul Calcio Sutri, mentre devono arrendersi in trasferta sia gli U16 che gli U17, sconfitti rispettivamente per 4-1 (rete gialloblù di D’Ambrosi) e 6-0 nei match contro RIM e Montefiascone.

Tra i protagonisti di questo primo scorcio di stagione c’è senza dubbio Sadi Voka, prolifico attaccante dell’under 15, che viaggia alla media di un gol a partita. “Sono molto felice del numero di reti messe a segno – commenta il giovane bomber gialloblù – e mi auguro di continuare così. Grande merito di tutto ciò va dato anche ai miei compagni. Siamo in un buon momento, ora andremo a giocarcela a Ronciglione con la National soccer school e speriamo di poter portare a casa la vittoria e di mettere a segno qualche altro gol importante”.

Categorie: RSS Tuscia

Dopo 40 anni, va in pensione il comandante dei carabinieri di Montefiascone

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

MONTEFIASCONE - Dopo una carriera lunga quarant'anni, il luogotenente carica speciale Fabrizio Botticelli è stato collocato in congedo per il raggiungimento del limite di età.

Originario di Viterbo, si è arruolato nell'Arma dei carabinieri nel 1985. La sua carriera ha avuto inizio presso la stazione di Giugliano in Campania (NA) per poi proseguire nel nucleo operativo del reparto operativo di Napoli.

Dopo un periodo presso l’ufficio armamenti, equipaggiamenti speciali e materiali per la telematica del comando generale dell’arma a Roma, dal 2002 è stato comandante della stazione di Castiglione in Teverina (VT).

Dal 2012 al 2016 ha prestato servizio al nucleo investigativo del reparto operativo di Viterbo, per poi assumere il comando della stazione di Montefiascone, un presidio di cruciale importanza in ambito provinciale, che ha guidato con professionalità fino al momento del congedo.

Nel salutarlo al termine del lungo percorso professionale, l’Arma di Viterbo augura al luogotenente carica speciale Botticelli un futuro ricco di soddisfazioni nella nuova fase della sua vita.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, intensificazione delle misure di prevenzione e di sicurezza urbana

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO - Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha ritenuto necessario intensificare gli interventi di prevenzione e vigilanza, soprattutto in prossimità delle festività natalizie e di fine anno, allo scopo di garantire ai cittadini una fruizione serena e sicura degli spazi pubblici; In continuità con le misure già adottate nell’area del Sacrario.

Il prefetto, sentiti i responsabili provinciali delle forze di polizia e il sindaco del capoluogo, ha adottato un’ordinanza ai sensi dell’art. 2 del R.D. 773/31, con cui conferisce alle forze dell’ordine uno strumento temporaneo, volto a incidere in maniera immediata sul livello di sicurezza e della sua percezione da parte della collettività.

In particolare, dal 1° dicembre 2025 all’8 gennaio 2026, sarà fatto divieto di stazionamento in alcune aree cittadine (Piazza martiri d’Ungheria, Piazza dei caduti, Piazza unità d’Italia, Via santa Maria in Volturno, Via ascenzi dall’intersezione con via Cesare dobici e via valle piatta fino a largo Benedetto Croce) a soggetti che pongano in essere comportamenti aggressivi, minacciosi o molesti, tali da comprometterne l’accessibilità e la fruizione sicura degli spazi da parte della cittadinanza e che siano già segnalati per il compimento di determinati reati (a titolo di esempio reati in materia di stupefacenti, percosse, lesioni personali, rissa, furti, rapine, danneggiamento, reati in materia di armi).

Gli autori di dette condotte verranno allontanati dalla zona.

La misura si inserisce in un quadro organico di iniziative di prevenzione e controllo, finalizzate a garantire, in un periodo di particolare intensità sociale e aggregativa, condizioni di ordine e sicurezza pubblica adeguate alle esigenze della comunità.

 

 

La prefettura di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Rotelli, Dal MiC oltre 2 milioni di euro per i luoghi di culto della Tuscia

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

Viterbo - Grande soddisfazione da parte di Rotelli per l'importo da parte del MiC verso i siti di cultura della Tuscia.

'Esprimo grande apprezzamento per gli importanti contributi stanziati dal Ministero della cultura a favore di sette luoghi di culto nella provincia di Viterbo, per un importo complessivo di 2.225.000 euro. Un segnale concreto dell'attenzione del Governo verso la tutela del patrimonio storico, religioso e culturale del nostro territorio. L'intervento, inserito nell'ambito dell'investimento 2.4 del Pnrr “Sicurezza sismica nei luoghi di culto”, rappresenta un passo concreto nella direzione della tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico italiano e, in particolare, degli edifici storici più vulnerabili'. Così commenta il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera. “Le risorse destinate alla provincia di Viterbo, in particolare, sono così distribuite: 300mila euro alla chiesa di Santa Lucia Filippini, a Viterbo; 275.000 euro alla chiesa di Santa Maria Assunta, a Montecalvello; 500mila euro alla chiesa di San Clemente, a Latera; 300mila euro alla chiesa di Santa Maria Assunta, a Capodimonte; 300mila euro alla chiesa di San Felice Martire, a Tessennano; 260mila euro alla chiesa di Sant'Egidio, a Vetralla; 290mila euro, infine, alla chiesa di San Giuseppe, a Tuscania”.

'Ringrazio il ministro Alessandro Giuli per l'attenzione dimostrata verso i territori e per una visione lungimirante che mette in sicurezza il nostro passato, restituendo bellezza e identità alle comunità e guardando con responsabilità al futuro', conclude il presidente Rotelli.

Categorie: RSS Tuscia

'Io e Te sulla stessa pedana', tre giorni insieme ai protagonisti dello sport

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO - Dal 27 al 29 novembre torna Io e Te sulla stessa pedana. Appuntamento allo spazio attivo Lazio Innova (Valla Faul) con la manifestazione organizzata dal Comitato italiano paralimpico Lazio con il supporto del Comune di Viterbo – Assessorato Sport e Benessere. Tre giorni di eventi, incontri, approfondimenti insieme a protagonisti dello sport, atleti paralimpici del panorama mondiale, giornalisti, tecnici, psicologi, classificatori

Si comincia giovedì 27 novembre alle ore 10,30 con il tenente colonnello medaglia d'oro al valore militare Gianfranco Paglia che incontrerà i ragazzi degli istituti scolastici. Condurrà l'incontro la giornalista Cristina Pallotta, addetto stampa del Comune di Viterbo.

Il giorno successivo, venerdì 28 novembre, alle ore 15, interverrà (in collegamento) il giornalista, scrittore, politico e attivista Iacopo Melio. L'incontro, introdotto e coordinato dall'assessore allo sport e benessere Emanuele Aronne, affronterà importanti tematiche legate all'accessibilità degli spazi, all'abbattimento delle barriere architettoniche e all'accessibilità del patrimonio culturale.

Sabato 29 novembre, alle ore 16, un incontro interamente dedicato allo sport paralimpico, dal

titolo Lo sport come costruzione di comunità e di valori'. Si parlerà di inclusione e accessibilità nello sport. Tra gli ospiti, atleti, tecnici, psicologi e personale che gravita intorno alle attività dello sport paralimpico. Previsti i saluti istituzionali della sindaca Chiara Frontini e del presidente del Comitato Italiano Paralimpico Lazio, Giuseppe Andreana. L'incontro sarà condotto dal giornalista Simone Corbetta, esperto in ambito sportivo e del mondo paralimpico.

Il programma dell'edizione 2025 di Io e Te sulla stessa pedana è stato presentato nei giorni scorsi a Palazzo dei Priori dalla sindaca Chiara Frontini e dall'assessore Emanuele Aronne, insieme al presidente regionale del Comitato italiano paralimpico Giuseppe Andreana e al delegato provinciale Marco Pallucca.

Programma e ulteriori dettagli sono consultabili sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania delle Idee: 'Rammarico sulle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne'

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

TUSCANIA - 'Il gruppo consiliare Tuscania delle Idee esprime profondo rammarico e ferma condanna per le modalità con cui sono state organizzate le iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, svoltesi martedì 25 novembre, nel Comune di Tuscania.

Nonostante l’importanza universale di questa ricorrenza, che dovrebbe unire la comunità e le istituzioni in un impegno comune, nessun rappresentante del nostro gruppo consiliare – e in particolare il nostro consigliere Valentina Marziali, particolarmente attenta ai temi sociali e di genere – è stato coinvolto o invitato a partecipare. Le forze di minoranza sono state deliberatamente escluse da ogni attività di sensibilizzazione, senza alcun confronto e senza alcuna comunicazione formale.

Si è trattato di una scelta politica chiara e consapevole da parte della maggioranza: preferire la divisione anziché l’unione, l’esclusione anziché la condivisione, persino in una giornata che dovrebbe muoversi nella direzione opposta, creando ponti e non muri.

Un comportamento che il nostro gruppo giudica grave e irresponsabile, perché la lotta alla violenza sulle donne non può diventare terreno di parte né occasione per autocelebrazioni istituzionali.

Tuscania delle Idee considera questa esclusione una vera e propria forma di violenza istituzionale, tanto più pesante perché esercitata all’interno delle stesse istituzioni che dovrebbero essere esempio di apertura, dialogo e responsabilità.

Abbiamo scelto di attendere la conclusione della giornata, nel pieno rispetto del suo valore simbolico e civile, per non offuscare la sua importanza. Ma non intendiamo tacere di fronte a quello che riteniamo un vergognoso atto di sopruso che si somma a una lunga serie di comportamenti divisivi.

I consiglieri Alessandro Tizi, Valentina Marziali e Giulio Capati condannano fermamente quanto accaduto e invitano la maggioranza – e con essa l’intera comunità tuscanese – a riflettere sul significato e sulle conseguenze di un simile gesto.

Non solo la minoranza consiliare è stata esclusa: anche molte associazioni cittadine, da sempre impegnate nella promozione sociale e culturale, non sono state coinvolte né considerate negli inviti ufficiali del Comune.

La domanda sorge spontanea e inevitabile: perché? Esistono forse donne di serie A e donne di serie B? Esistono sensibilità che meritano ascolto e altre che devono essere ignorate?

Il nostro gruppo continuerà a battersi perché la lotta contro la violenza sulle donne sia davvero un impegno condiviso e non la vetrina di pochi. La dignità, la sicurezza e i diritti delle donne appartengono a tutte e a tutti, senza distinzione e senza esclusioni'.

Gruppo consiliare Tuscania delle Idee

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, consiglio comunale convocato giovedì 27 novembre

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO - Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, oggi 27 novembre alle ore 15:30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori, per la trattazione dei seguenti punti all'ordine del giorno:

L'illustrazione relazione semestrale al 30 giugno 2025 sullo stato di attuazione del piano risanamento, di cui alla deliberazione consiliare n. 68 del 15/12/2022, relativa alla società partecipata Francigena srl.

La proposta di delibera avente ad oggetto Individuazione delle aree e determinazione dei prezzi di cessione in proprietà o in diritto di superficie delle stesse - bilancio di previsione 2026.

L’adesione del comune di Viterbo al progetto 'Ho bisogno di aiuto' e sottoscrizione di un patto di collaborazione con le associazioni della consulta comunale del volontariato, presentato dai consiglieri Melania Perazzini, Paolo Moricoli, Matteo Achilli, Andrea Micci, Letizia Chiatti, Marco Bruzziches, Laura Allegrini, Giulio Marini, Elpidio Micci, Alvaro Ricci e Ugo Poggi.

La proposta di delibera avente ad oggetto il regolamento per l'arredo urbano dello spazio pubblico per attività stagionali e continuative, dehors - integrato con linee guida delle tipologie delle installazioni esterne - abaco delle tipologie - allegato a, b, c – approvazione.

La proposta di delibera avente ad oggetto la concessione dei servizi cimiteriali con l’approvazione e l’aggiornamento al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025/2027 - variazione DUP 2025/2027 e approvazione relazione.

La proposta di delibera: PNRR investimento 1.2 abilitazione al cloud per le PA locali - approvazione aggiornamento al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025/2027 - variazione DUP 2025/2027.

La proposta di delibera riguardante l'istituzione di un nuovo centro sociale anziani frazione di Grotte S.Stefano.

 

 

Il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.

Categorie: RSS Tuscia

Al via i lavori nei condomini comunali di via Tagete

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

di Fabio Tornatore

VITERBO - Deliberata l'approvazione al preventivo, la società incaricata dovrebbe intervenire entro fine mese: partono dunque i lavori per la messa in sicurezza dei balconi dei due condomini di proprietà comunale destinati all'emergenza abitativa di via Tagete, nel quartiere di Santa Barbara.

I lavori, per un totale di 3050 euro, prevedono la sistemazione di una perdita d'acqua in uno degli appartamenti e la messa in sicurezza dei frontalini dei balconi, dai quali cadono calcinacci. Le segnaslazioni al Comune pare siano state molte, secondo quanto riferscono alcuni condòmini, ma finora gli interventi sono stati sporadici.

'Urge la messa in sicurezza, se cade un pezzo di calcinaccio in testa a qualcuno lo ammazza' riferisce uno degli inquilini 'io stesso sono stato preso di striscio qualche tempo fa. Finalmente si vede un'azione concreta, staremo a vedere come saranno eseguiti i lavori. Certo che i frontalini dei balconi vanno spicconati fino al ferro del cemento armato per togliere i pezzi di calcinaccio che si staccano, però andrebbero coperti con un materiale isolante, poi con sabbia e cemento, e infine verniciati: se non lo fanno entro i prossimi sei mesi i ferri si arrugginiscono e i balconi rischiano di cadere'.

I due condomini di via Tagete, nel quartiere di Santa Barbara, sono destinati all'emergenza abitativa: si tratta di case temporanee in attesa di altra sistemazione o di assegnazione alle abitazioni di edilizia popolare, però negli appartamenti ci sono famiglie, anche con bambini, che vivono lì da anni.

Categorie: RSS Tuscia

Vasanello, incontro con il fisico Prof. Angelo Vulpiani

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VASANELLO - L'Associazione di Promozione Sociale UNISCO attiva in iniziative ispirate ai valori dell'inclusione, della partecipazione e della solidarietà, lancia Building the Future!, una serie di incontri con personalità della cultura e dell'arte, su temi di grande interesse e attualità, per stimolare forme di partecipazione sempre più ampie e ricche di contenuti.

Si inizia sabato 29 novembre alle 16:30 presso l'Università Agraria di Vasanello in Piazza Vittorio Veneto 13 con un incontro col Prof. Angelo Vulpiani, già Docente di Fisica Teorica all'Università La Sapienza di Roma, autore di un elevato numero di articoli e libri specialistici e divulgativi di fisica, da 'Determinismo e caos', 'Caso, probabilità, complessità', ai più recenti, scritti con altri fisici italiani, 'Perché è difficile prevedere il futuro' e 'A spasso nella fisica moderna'.

Angelo Vulpiani è autore di importantissimi contributi nel campo della ricerca scientifica, tra i quali l'introduzione in fisica statistica del meccanismo della risonanza stocastica che venne descritto per la prima volta all'inizio degli anni '80 da Vulpiani insieme ai fisici italiani Roberto Benzi e Alfonso Sutera e applicato immediatamente (con l'ulteriore partecipazione di Giorgio Parisi) allo studio della dinamica del clima.

I contributi di Vulpiani alla fisica moderna gli sono valsi importantissimi riconoscimenti internazionali, come il Premio per la Fisica statistica e non lineare dell'European Physical Society nel 2021 e la Medaglia Richardson dell'European Geosciences Union nel 2023. Angelo Vulpiani è vissuto da ragazzo a Viterbo e ha studiato al Liceo Scientifico 'Paolo Ruffini'; per questo conserva un profondo legame con la Tuscia.

L'incontro che si svolgerà a Vasanello sarà un'occasione per toccare argomenti come il ruolo della scienza in una società democratica, il metodo scientifico, insieme con la focalizzazione dei temi più importanti della fisica moderna (come previsione, probabilità, modelli, caos, complessità, big data, ecc.), nonchè un'opportunità per quei giovani che devono ancora fare una scelta sulla facoltà universitaria cui iscriversi e vorrebbero avere consigli su indirizzi scientifici universitari come fisica e matematica.

Al termine dell'incontro il pubblico potrà rivolgere domande sugli argomenti che avranno suscitato maggiore interesse.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, riqualificazione della piscina comunale

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

CIVITA CASTELLANA – In programma l’avvio dei lavori di completamento ed efficientamento energetico del complesso natatorio comunale in località San Giovanni da parte. Il risultato è stato raggiunto con l’approvazione, da parte della giunta Giampieri, dello schema di accordo con regione Lazio e sport e Salute spa.

Il progetto, finanziato con un milione di euro di risorse FSC 2021–2027 messe a disposizione dalla regione Lazio – assessorato allo sport, rientra nel percorso di rilancio e valorizzazione degli impianti sportivi cittadini, ed è stato ufficialmente recepito nella deliberazione di giunta n. 208 del 24 novembre 2025. Questa mattina il sindaco Giampieri ha firmato il documento ufficiale che regolerà i rapporti tra i soggetti coinvolti nell’intervento: regione Lazio in qualità di soggetto finanziatore; comune di Civita Castellana in qualità di soggetto beneficiario; sport e Salute spa, in qualità di soggetto attuatore e stazione appaltante.

“Un passo decisivo per restituire alla città una struttura sportiva moderna e funzionale - commenta il sindaco Luca Giampieri -. Accogliamo con entusiasmo questo finanziamento, frutto di un intenso lavoro di interlocuzione istituzionale e di progettazione strategica. La piscina comunale è un punto di riferimento per la nostra comunità e merita un intervento che la renda finalmente efficiente, moderna e pienamente fruibile da famiglie, sportivi e associazioni. Il milione di euro in arrivo dalla Regione rappresenta un momento di essenziale importanza per riconsegnare a Civita Castellana uno spazio di qualità, sicuro e sostenibile dal punto di vista energetico. Senza, peraltro, aggravi di costi per i cittadini civitonici, perché non saranno utilizzate risorse proprie del comune”.

“Si tratta di un intervento atteso da anni e reso possibile grazie alla programmazione della regione e al lavoro tecnico svolto dagli uffici comunali - aggiunge il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Claudio Parroccini -. Il finanziamento consentirà non solo il completamento dell’impianto, ma anche un importante efficientamento energetico che garantirà minori costi di gestione e maggiore sostenibilità. Con l’approvazione e la firma dell’accordo e la definizione del ruolo di sport e salute come stazione appaltante, possiamo finalmente avviarci verso l’apertura del cantiere e la realizzazione degli interventi.”

“Un doveroso ringraziamento va alla Regione Lazio per la collaborazione istituzionale - concludono Giampieri e Parroccini -. Confermiamo l’impegno del comune nel promuovere investimenti a favore dello sport, del benessere e della qualità della vita della comunità civitonica”.

Ancora non si conoscono le tempistiche per l'avvio del progetto.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo chiede meno prestiti di tutto il Lazio: importi più bassi ma rate nella media

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO - Nel Lazio continua a crescere il ricorso al credito al consumo e nei primi dieci mesi del 2025 i richiedenti hanno domandato in media 10.393 euro, da restituire in 64 mesi, con una rata mensile tipica di circa 192 euro. Un quadro che rispecchia la media nazionale, ma che mostra differenze significative all’interno della regione, soprattutto confrontando Viterbo con le altre province laziali.

Viterbo ultima per importo richiesto: quasi 800 euro in meno della media regionale. Dall’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it emerge che Viterbo è la provincia del Lazio dove si chiedono gli importi più bassi: il prestito personale medio nel Viterbese è pari a 9.608 euro, l’unico dato sotto i 10 mila in tutta la regione.

Ecco il confronto:

Latina: 10.790 euro (il valore più alto del Lazio, +4% sulla media regionale)

Rieti: 10.583 euro

Roma: 10.413 euro

Frosinone: 10.144 euro

Viterbo: 9.608 euro

La Tuscia si distingue quindi per una più contenuta richiesta di liquidità, probabilmente legata a un minor costo della vita rispetto alle altre aree del Lazio o a una maggiore prudenza nell’indebitamento da parte delle famiglie viterbesi.

Le motivazioni nella richiesta di un prestito nel Lazio sono molto variegate, e Viterbo segue tendenze simili al resto della regione:

Liquidità generica – 33%

Consolidamento debiti – 20%

Acquisto di auto usate – 16%

Ristrutturazioni domestiche – 12%

Arredamento – 4%

Spese mediche – 4%

Gli esperti ricordano che indicare la finalità può essere vantaggioso, poiché alcune società propongono tassi più favorevoli a seconda dello scopo del prestito.

Categorie: RSS Tuscia

“Radici e Visioni”, il maestro Russo protagonista della chiusura dell’Anno Giubilare

News da viterbonews24.it - Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO – Alla conclusione dell’Anno Giubilare, Viterbo rilancia il proprio percorso culturale presentando Radici e Visioni, la mostra antologica dedicata all’artista viterbese Angelo Russo, ospitata al Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz dal 2 dicembre all’Epifania. Un evento che, come ha introdotto la sindaca Chiara Frontiniracconta una città che vuole crescere e valorizzarsi attraverso luoghi vivi, concerti e mostre”, e che si inserisce nel calendario degli appuntamenti che accompagneranno la città verso la chiusura dell’anno straordinario.

La consigliera Alessandra Croci ha tracciato il percorso delle iniziative: dall’inaugurazione della mostra di Russo il 2 dicembre, alla presentazione del calendario giubilare e di una nuova esposizione fotografica il 6 dicembre, fino alla collocazione della pietra dei Facchini dell’8 dicembre e agli eventi del 10 gennaio, quando saranno presentati un libro fotografico sul Giubileo e la mostra dell’artista inglese Jannina Veit Teuten, dedicata alla via Francigena.

(da sinistra, Angelo Russo e Chiara Frontini)

Al centro dell’antologica di Russo, più di trent’anni di ricerca artistica tra simboli, spiritualità e trasformazione. Il percorso espositivo si apre con Sinfonia d’Archi, la Macchina di Santa Rosa ideata nel 1991: la statua originale dialoga con il bozzetto vincitore del concorso e con dipinti che ne raccontano luce, tensione verticale e visione collettiva. Esposti anche il bozzetto del manifesto di San Pellegrino in Fiore del 1992 e opere più recenti, come Il Peccato Originale, Il Galletto esposto al MEAM di Barcellona, e L’Archetipo del Figlio Perduto, particolare interpretazione di Pinocchio.

Radici – ha spiegato Russo è ciò che ci lega alla nostra identità; Visioni è il percorso alchemico verso un miglioramento interiore”. Un viaggio che la curatrice Laura Principi, insieme ai contributi critici di Aldo Carotenuto e Rosaria Cataletto, approfondisce nel catalogo della mostra.

Categorie: RSS Tuscia

Carabinieri: dopo 40 anni nell’Arma, in congedo il Comandante della Stazione di Montefiascone Fabrizio Botticelli

News da Ontuscia.it - Gio, 27/11/2025 - 10:32
Dopo una carriera lunga quarant’anni, il Luogotenente Carica Speciale Fabrizio Botticelli è stato collocato in congedo per raggiunti limiti di età. Originario di Viterbo, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 1985. La sua carriera ha avuto inizio presso la Stazione di Giugliano in Campania (NA) per poi proseguire nel Nucleo Operativo del Reparto Operativo […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, dal 1 dicembre intensificazione misure di prevenzione e sicurezza urbana nel centro storico

News da Ontuscia.it - Gio, 27/11/2025 - 09:56
In continuità con le misure già adottate nell’area del c.d. “Sacrario”, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha ritenuto necessario intensificare gli interventi di prevenzione e vigilanza, soprattutto in prossimità delle festività natalizie e di fine anno, allo scopo di garantire ai cittadini una fruizione serena e sicura degli spazi pubblici. Il […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Comitato italiano paralimpico Lazio: al via “Io e Te sulla stessa pedana”

News da Ontuscia.it - Gio, 27/11/2025 - 09:28
Io e Te sulla stessa pedana, da oggi fino al 29 novembre allo spazio Lazio Innova a Valle Faul Dal oggi fino al 29 novembre torna Io e Te sulla stessa pedana. Appuntamento allo spazio attivo Lazio Innova (Valla Faul) con la manifestazione organizzata dal Comitato italiano paralimpico Lazio con il supporto del Comune di […]
Categorie: RSS Tuscia

Gallese: la musica e la cultura popolare raccontata nel Festival “Il Suono dei Giorni”

News da Ontuscia.it - Gio, 27/11/2025 - 09:22
Il 30 novembre si terrà presso il Museo Marco Scacchi il Festival Il Suono dei Giorni, manifestazione giunta alla venticinquesima edizione e che porta a Gallese la ricchezza della cultura popolare e le sonorità della musica popolare e folk. La manifestazione del borgo dell’Agro Falisco si conferma quale appuntamento autunnale ormai fisso per gli amanti […]
Categorie: RSS Tuscia

Basket: Terme Salus sconfitte sul parquet di Selargius

News da Ontuscia.it - Gio, 27/11/2025 - 09:17
Nuova Icom S.Salvatore Selargius – Terme Salus Viterbo – 70 – 49 Selargius: D’Angelo 7 (1/7), Mura 9 (0/1,3/4), Berrad 2 (1/3,0/3), Ingenito 3 (1/3,0/3), Erikstrup 28 (4/9,5/6), Pinna (0/3,0/1), Ruggeri ne, Valenti ne, Ceccarelli 11 (3/8,1/6), Demetrio Blecic ne, Porcu ne, Juhasz 10 (5/9,0/1). All. Maslarinos Terme Salus: Puggioni A. 12 (1/9,2/8), Paco, Puggioni […]
Categorie: RSS Tuscia

Atletica, partono i nuovi raduni del Club Lazio: convocati Casini, Chiodi, Uccelletti e Terzoli della Finass Atletica Viterbo

News da Ontuscia.it - Gio, 27/11/2025 - 09:13
Il Comitato Regionale Fidal Lazio ha ufficializzato le convocazioni per i prossimi raduni del “Club Lazio”, fissati per sabato 6 dicembre e sabato 20 dicembre 2025. In entrambe le date il ritrovo è programmato alle ore 14:30, presso il Centro Polisportivo delle Fiamme Gialle in via Croviana 120, a Castelporziano – Roma. L’appuntamento rappresenta un […]
Categorie: RSS Tuscia