
Aggregatore di feed
Valentano, 200mila euro di finanziamento per il restauro del Palazzo Comunale
VALENTANO - Il Comune di Valentano annuncia con soddisfazione l’ottenimento di un importante finanziamento da parte della Regione Lazio, pari a 200.000 euro, destinato alle opere di restauro della storica sede municipale.
Si tratta di un intervento di grande rilievo, che consentirà alla Casa Comunale, già riconosciuta come Dimora Storica del Lazio, di tornare a risplendere e a rappresentare un punto di riferimento identitario e culturale per l’intera comunità.
I lavori interesseranno gli intonaci esterni, gli infissi e la storica lapide commemorativa dei caduti, collocata nel porticato del palazzo, che sarà oggetto di un attento intervento di conservazione e valorizzazione.
Questo nuovo progetto si inserisce nel percorso già avviato dall’Amministrazione, che aveva destinato circa 50.000 euro di fondi Pnrr per interventi di efficientamento energetico e di miglioramento della fruibilità del palazzo comunale.
Inoltre, tali opere si collocano all’interno di una più ampia azione di valorizzazione del borgo già intrapresa dall’Amministrazione, che ha visto la realizzazione del restauro del Cortile d’Amore e delle facciate del complesso museale, l’illuminazione artistica del loggiato della Rocca Farnese, delle mura castellane e di Porta Magenta con il suo restauro, nonché la ristrutturazione della sala conferenze e dell’ex lavatoio di Via delle Mura. A breve avranno inizio anche i lavori di restauro che interesseranno l’ex chiesa del Santissimo Rosario e la nuova sistemazione di Piazza della Vittoria.
«Questo importante risultato – ha dichiarato il Sindaco – è motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità, perché conferma ancora una volta la capacità progettuale del Comune di Valentano. La Regione Lazio ha riconosciuto la validità delle nostre proposte, premiando la programmazione e la costanza con cui sappiamo partecipare ai bandi. Un ringraziamento sincero va al Presidente Francesco Rocca e alla Giunta Regionale per la vicinanza sempre dimostrata al nostro territorio, così come ai Consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, che con attenzione e sensibilità continuano a sostenere le nostre iniziative».
Con questo nuovo finanziamento l’Amministrazione Comunale di Valentano prosegue con decisione il proprio impegno a tutelare e valorizzare il patrimonio storico-artistico, restituendo ai cittadini e ai visitatori un borgo sempre più curato, accogliente e ricco di storia.
'Io pittore per caso' alla sua XXVI edizione
TARQUINIA - L'arte e la creatività protagoniste a Tarquinia con la XXVI edizione di 'Io pittore per caso', in programma sabato 27 settembre 2025. L'iniziativa è promossa dall'assessorato alle politiche giovanili del Comune di Tarquinia, in collaborazione con il Centro di aggregazione Giovanile e la cooperativa sociale Alicenova. 'Con questa manifestazione – sottolinea l'assessora alle politiche giovanili Sara Corridoni – vogliamo valorizzare la creatività dei bambini e dei ragazzi, stimolare la partecipazione attiva e offrire momenti di socialità attraverso il linguaggio universale dell'arte'.
'Io pittore per caso' nasce per dare spazio al talento spontaneo, al piacere di dipingere e al desiderio di condividere con la comunità la bellezza dei colori e dell'immaginazione. L'iniziativa è aperta a pittori amatorialiche potranno trasformare piazza Cavour in una grande galleria d'arte a cielo aperto. Il sabato prenderà il via con i laboratori creativi per bambini, dalle 10,30 alle 12,30. Proseguirà il pomeriggio, dalle 15,30 alle 18,30, con il concorso di pittura dedicato al tema 'Scorci di Tarquinia etrusca e medievale' diviso in due sezioni: la prima per i bambini fino a 11 anni, la seconda per i ragazzi da 12 anni in su. A seguire, spazio ai momenti d'intrattenimento di Konsu animazione, dalle 17,30 alle 18,30, e alle esibizioni di ballo dell'Asd Sunflower Academy, alle 18,30. L'iniziativa si concluderà alle ore 19 con la premiazione dei vincitori.
La giornata avrà anche una forte valenza solidale, grazie alla partecipazione dell'associazione Autismo Cuori Blu Aps Tarquinia, che porterà all'evento la testimonianza delle proprie attività a sostegno di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Per iscriversi al concorso è possibile scrivere a cag.informagiovani@gmail.com. Per informazioni il numero di telefono è 0766 849282.
Viterbo Half Marathon-Città dei Papi: tutte le modifiche alla viabilità
Valentano, 200mila euro dalla Regione Lazio per il restauro della Casa Comunale Dimora Storica
Tarquinia, XXVI edizione di “Io pittore per caso”: sabato 27 settembre piazza Cavour diventa un atelier a cielo aperto
Montefiascone, uomo costretto a vivere in auto al Belvedere: FdI accusa il Comune di inerzia e mancata tutela
Libertas Viterbo: Tutto pronto per l’inaugurazione della Palestra Comunale S. Barbara
Tarquinia Capitale della Cultura 2028, Sabatini (FdI): “Approvata mozione che sostiene la candidatura”
Basket: Ultimi test amichevoli per le Terme Salus Viterbo
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’UNITUS presenta alla città le proprie attività di ricerca
“Le vie del Giubileo” su Gambero Rosso Channel fa tappa a Celleno: Protagonisti Giorgione e Azzykky
Leonardo Bonucci diventa ufficialmente allenatore UEFA A: il nuovo capitolo di una leggenda azzurra
VITERBO - A pochi mesi dall’addio al calcio giocato, Leonardo Bonucci sta muovendo passi concreti nella sua nuova carriera da allenatore. Lo stesso ex difensore, originario di Viterbo e campione d’Europa nel 2021, aveva raccontato con entusiasmo il suo nuovo percorso, oggi come assiste del CT della Nazionale.
Arrivata oggi la notizia che l'ex calciatore che ha superato gli esami finali del corso UEFA A a Coverciano.
Bonucci è ufficialmente in possesso della licenza UEFA A, il secondo più alto livello formativo per un tecnico. Questa qualifica gli consente di allenare squadre maschili fino alla Serie C, tutte le formazioni giovanili (comprese le squadre Primavera) e le squadre femminili, anche di Serie A. Inoltre, apre le porte al ruolo di vice allenatore in Serie B e Serie A.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha sottolineato l’eccellente percorso dell’ex difensore, inserendolo tra i migliori del corso insieme a Laura Brambilla, match analyst del Como Women.
Festival Barocco Alessandro Stradella 2025, gran finale nel cuore di Viterbo
VITERBO - Per il Festival Barocco Alessandro Stradella 2025, con direzione artistica di Andrea De Carlo, è il momento del gran finale. L'intenso mese di concerti a Viterbo e nella Tuscia, che ha visto la partecipazione di ensemble, solisti e giovani di livello internazionale, si avvia al weekend conclusivo con un doppio appuntamento nel capoluogo.
A far da scenario, le due antiche chiese del centro storico, San Silvestro e Santa Maria Nuova, ormai affermate location di un festival che, anno dopo anno, consolida sempre più il legame con la città, valorizzandone i luoghi di maggior pregio attraverso proficue sinergie con le istituzioni.
Sabato 27 settembre alle ore 18:30 la Chiesa di San Silvestro, in Piazza del Gesù, ospita il concerto “Dolci sprezzature”, con musiche di Telemann, Fiocco e Staeps. Ad eseguirle, il duo composto da Dan Laurin al flauto dolce e Anna Paradiso Laurin al clavicembalo. Per entrambi i maestri, compagni nella musica e nella vita, un atteso e gradito ritorno al Festival Barocco Alessandro Stradella. Dan Laurin, svedese, è riconosciuto dalla critica mondiale come uno dei maggiori virtuosi contemporanei di flauto dolce, mentre Anna Paradiso Laurin, italiana, è clavicembalista di fama internazionale.
Domenica 28 settembre, alle ore 18:30 in Santa Maria Nuova, l'appuntamento finale di questa edizione: “Madrigali allo specchio 2025”. Protagonista l'orchestra Cremona Antiqua, diretta da Antonio Greco, che propone un viaggio musicale nell'Italia del Seicento attraverso le note dei maggiori compositori dell'epoca: Claudio Monteverdi, Biagio Marini e Alessandro Stradella, quest'ultimo figura di assoluto rilievo nella storia della musica e tra le più originali dell'epoca, di cui il festival, a lui intitolato, punta a riscoprire opere e linguaggi. Cremona Antiqua, realtà nata nel 2004 come Consort Costanzo Porta, ha suscitato nel corso degli anni entusiastici apprezzamenti di critica e pubblico per l'elevato virtuosismo nell'esplorazione del repertorio barocco.
Il Festival Barocco Alessandro Stradella, che si avvale della prestigiosa presidenza onoraria di Anna Fendi, è realizzato in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Lazio, Direzione Regionale Musei, Istituto Ville Monumentali della Tuscia, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, e Comuni coinvolti dall'evento. Media partner Rai Radio 3 Classica.
Viterbo, unora di sosta gratuita al Sacrario per chi acquista in centro storico
VITERBO - La misura entrerà in vigore una volta ultimate le procedure operative: la manifestazione d'interesse che partirà entro l'1 ottobre e la distribuzione dei ticket attraverso gli esercizi commerciali.
L'Amministrazione comunale di Viterbo ha approvato la misura che prevederà la prima ora di sosta gratuita presso il parcheggio del Sacrario per chi acquista in centro storico.
L'iniziativa, inserita nell'assestamento di bilancio 2025, prevede uno stanziamento di 80.000 euro. La modalità di utilizzo sarà semplice: i biglietti gratuiti verranno distribuiti direttamente dai negozianti aderenti, che li consegneranno ai clienti.
In questo modo, l'Amministrazione mette in campo una misure di sviluppo economico per incentivare gli acquisti nel cuore della città, che si aggiunge a quelle già in essere: dagli eventi continui nel cuore cittadino, alla riqualificazione degli immobili di proprietà comunale, passando per l'investimento nel trasporto pubblico.
«Un segnale di sostegno alle attività commerciali e, soprattutto, una conferma di rispetto degli impegni di programma – sottolinea l'Amministrazione comunale –. L'ora gratuita per chi acquista rappresenta un messaggio chiaro di un'amministrazione che vuole investire nel cuore della città a 360 gradi, coinvolgendo tutti gli attori del processo e supportando le imprese di vicinato».
La rinascita dellUS Viterbese e il ritorno alle origini
Il calcio viterbese sta vivendo una stagione di profonda rinascita, simboleggiata perfettamente dal ritorno della storica denominazione US Viterbese dopo anni di incertezze e cambiamenti. La squadra gialloblù, che fino al 2024 era conosciuta come FC Viterbo, ha intrapreso un percorso di rinnovamento che va ben oltre il semplice cambio di nome, rappresentando invece una vera e propria riappropriazione dell'identità calcistica della città etrusca.
Andiamo quindi a ricostruire questo processo di trasformazione, culminato nel luglio 2025 con l'ufficializzazione del ritorno al nome storico.
La trasformazione societaria
La storia recente dell'US Viterbese è emblematica delle difficoltà che molte società calcistiche italiane hanno dovuto affrontare negli ultimi anni. Dopo che Piero Camilli aveva deciso di non proseguire nella sponsorizzazione dell’FC Viterbo nell'estate 2024, la dirigenza si era trovata costretta ad allestire una squadra in economia, puntando esclusivamente alla salvezza e affidando la panchina a Rosolino Puccica.
La svolta decisiva è arrivata il 14 settembre 2024, quando Paolo Salaris, imprenditore del settore energetico originario di Bracciano, ha acquisito la maggioranza delle quote societarie diventando il nuovo presidente. Questo cambio di proprietà ha portato immediatamente nuova linfa vitale al progetto, con investimenti mirati e una pianificazione strategica che guardava oltre la semplice sopravvivenza sportiva.
Il momento più significativo di questa rinascita è stato senza dubbio il 3 dicembre 2024, quando il presidente Salaris ha annunciato davanti a un notaio di Roma di aver riacquistato dalla ormai defunta Unione Sportiva Viterbese 1908 di Marco Arturo Romano la storica denominazione e il relativo marchio. Questo gesto, che potrebbe sembrare puramente formale, ha invece rappresentato il simbolo tangibile di una riconnessione con le radici storiche e l'identità calcistica della città.
Sul campo, nonostante le difficoltà iniziali che avevano portato la squadra a navigare in bassa classifica, l'esonero di Puccica e l'arrivo di Aldo Gardini hanno innescato una rimonta straordinaria che si è conclusa con un buon quarto posto finale. Questo risultato ha dimostrato il potenziale della rosa e ha gettato le basi solide per la programmazione della stagione 2025-26, appena cominciata e i cui esiti possono essere pronosticati in maniera del tutto sicura.
Il principio della sicurezza può essere esteso anche ad altri ambiti dell'intrattenimento moderno, dove la ricerca di ambienti protetti e trasparenti è diventata una priorità assoluta per gli utenti. I casino non AAMS sicuri rappresentano un esempio perfetto di come la protezione dei dati personali e la trasparenza operativa siano diventati standard irrinunciabili, garantendo esperienze sicure attraverso protocolli di sicurezza avanzati e il rispetto scrupoloso delle normative internazionali sulla privacy.
La nuova stagione dell’US Viterbese
L'inizio della stagione 2025-26 rappresenta per l'US Viterbese l'opportunità di consolidare definitivamente il processo di rinascita avviato nell'ultimo anno. Il ritorno alla denominazione storica, ufficializzato con il nulla osta di luglio 2025, non è solo un recupero del passato ma anche una promessa per il futuro.
La squadra gialloblù, che attualmente milita nel campionato di Eccellenza Girone A del Lazio, mira a costruire un progetto sportivo ambizioso che mira a riportare Viterbo ai vertici del calcio regionale. L’impegno dimostrato nel settore giovanile, con le sue quattro rappresentative nei campionati regionali 2025-26, testimonia infinel’attenzione della società verso la crescita e la valorizzazione dei talenti locali.
Cybersecurity, imprese sotto attacco: la Camera di Commercio Rieti Viterbo promuove un webinar ...
VITERBO - Si moltiplica di giorno in giorno il numero di attacchi informatici che colpiscono Enti pubblici e imprese, anche di piccole dimensioni, bloccando l'accesso ai dati, paralizzando i processi e mettendo a rischio la continuità operativa e la reputazione aziendale.
Per questo motivo il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio Rieti Viterbo propone un nuovo webinar dedicato alla cybersecurity per imprese e professionisti in programma giovedì 2 ottobre alle ore 15.
L'incontro offrirà una panoramica aggiornata sull'evoluzione di una delle forme di attacco più aggressive: il 'Ransomware Realoaded', illustrando le tecniche più utilizzate dai criminal hacker e i principali errori che espongono le aziende al rischio.
Saranno condivisi strumenti pratici e linee guida per costruire un vero e proprio 'manuale di sopravvivenza': dalla prevenzione al rilevamento tempestivo, fino ai piani di risposta e recovery. Un intervento pensato per decision maker, IT manager e professionisti della sicurezza ma soprattutto per gli imprenditori e i professionisti.
Al webinar, che sarà condotto da Luigi Pagliaro, digital coordinator del PID, e introdotto da
Federica Ghitarrari dirigente dell'Area Promozione dell'Ente camerale, interverranno: Gianluca Boccacci e Christian Leblanc, rispettivamente presidente e segretario dell'Ass. Culturale Cyber Actors.
Previsione meteo 25 settembre
Viterbo
Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con nubi sparse e schiarite. Temperature comprese tra +12°C e +20°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque, qualche addensamento in transito in nottata.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con locali nevicate oltre i 2000 metri tra Piemonte ed Alto Adige. In serata precipitazioni che si concentrano sul nord-ovest con cieli coperti; fenomeni in estensione alla Lombardia nella notte con quota neve in calo fino a 1600 metri.
AL CENTRO
Al mattino cieli del tutto soleggiati; al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite con isolati piovaschi sulla Toscana. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi; qualche pioggia sulla costa della Toscana.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino ampi spazi di sereno salvo qualche isolato addensamento. Al pomeriggio non sono previste variazioni con velature in transito sui settori Tirrenici. In serata ancora tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.
Temperature minime e massime in generale diminuzione.
Vasanello, tentano truffe agli anziani, arrestati due malviventi grazie alla videosorveglianza
VASANELLO - In questi ultimi giorni, due uomini provenienti da fuori regione hanno tentato di mettere a segno dei colpi a danni di anziani residenti in diversi comuni di Viterbo. Ci sono purtroppo riusciti con una signora di Vasanello D.E.A., 89 anni, derubata con la solita scusa dei monili in oro e di una somma in contanti.
Grazie alle telecamere di sicurezza e all'intervento delle forze dell'ordine i due individui sono stati intercettati e la refurtiva ritrovata. Fondamentale il circuito di videosorveglianza del Comune che ha permesso la segnalazione di una macchina sospetta. Si è proceduto poi alla lettura targhe che ha permesso di individuare rapidamente il transito in ingresso e in uscita dal paese, fornendo un elemento probatorio decisivo.
I due uomini originari della Campania sono stati fermati nei pressi di Cassino.