
Aggregatore di feed
Gravi perdite d’acqua a Vitorchiano: Fare Verde sollecita interventi immediati
Nature Run – 10 km del Mare 2025: a Tarquinia Lido trionfano Fanelli e Nasso
Villaggio Coldiretti di Viterbo: confronto su “Cibo e Salute” e successo di pubblico
Atletica: ancora un titolo regionale per Matilde Casini
Civita Castellana, grande successo per la giornata di screening gratuiti organizzata dai Lions ...
CIVITA CASTELLANA - Una vera e propria festa della prevenzione si è svolta oggi a Civita Castellana, dove il Lions Club Falerii Veters, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Civita Castellana, ha promosso una giornata di screening gratuiti presso i parcheggi del centro commerciale Marcantoni.
Fin dal mattino, lo spiazzo antistante il centro commerciale è stato animato da una grande partecipazione. Decine e decine di persone hanno colto l’occasione di sottoporsi a controlli fondamentali per la salute, usufruendo di visite e consulenze mediche gratuite.
Gli screening offerti sono stati numerosi e diversificati:
-
Screening diabetologici con le dottoresse Elisa Giordani e Cinzia D’Amato (circa 70 esami elaborati).
-
Valutazioni nutrizionali a cura della dott.ssa Chiara Fantera (circa 35 effettuate).
-
Esami pressori realizzati dai volontari della CRI di Civita Castellana (circa 70 rilevazioni).
-
Screening audiometrici a cura di Udisens (circa 75 test).
-
Screening cardiologici con il dott. Donato Di Donato (circa 20 esami).
Un’offerta completa che ha permesso a tanti cittadini di prendersi cura di sé e di ricevere consigli utili per la prevenzione.
L’evento ha visto la partecipazione dei soci Lions del distretto ceramico, guidati dal nuovo presidente dott. Fabio Cesare Campanile, insieme ai volontari della Croce Rossa, sempre in prima linea. A rappresentare l’amministrazione comunale sono intervenuti il vice sindaco Claudio Parroccini e l’assessore Massimiliano Carrisi, che hanno espresso il loro apprezzamento per un’iniziativa capace di coniugare impegno sociale e attenzione concreta al benessere della comunità.
La grande adesione registrata conferma quanto la salute sia un tema sentito e condiviso. L’iniziativa ha voluto lanciare un messaggio chiaro: la prevenzione non va mai sottovalutata.
Non a caso, lo spirito dell’evento si riflette nel motto che da sempre accompagna il lionismo: “We Serve”, un impegno costante a servizio della collettività.
Escursionista infortunata sul Monte Venere: intervento congiunto dei soccorritori
Loredana Bertè infiamma Civita Castellana: 75 anni festeggiati con una folla da record
CIVITA CASTELLANA - Una serata memorabile, di quelle che restano impresse nella storia cittadina. Ieri sera Civita Castellana ha accolto la straordinaria energia di Loredana Bertè, che proprio nella cornice delle celebrazioni dedicate ai patroni San Giovanni e San Marciano ha festeggiato i suoi 75 anni.
Un fiume di persone ha invaso la piazza, trasformando il cuore della città in un palcoscenico a cielo aperto. Con la sua voce graffiante e il suo carisma senza tempo, Bertè ha smosso, emozionato e fatto cantare una folla gremita, dimostrando ancora una volta di essere un’icona indiscussa della musica italiana.
Il sindaco Luca Giampieri ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento:
«Grazie all’impegno di tutta l’imponente macchina organizzativa e agli uffici comunali che hanno lavorato per settimane alla buona riuscita della serata. Un ringraziamento speciale all’assessore Simone Coletta, che per primo ha creduto di poter ospitare un’artista di questo calibro, e alle aziende civitoniche che ci hanno sostenuto. Ma soprattutto grazie ai civitonici, per la straordinaria risposta e partecipazione».
Sui social i commenti non si sono fatti attendere:-
«Location azzeccatissima, dovrebbero riorganizzare altri eventi qui»
-
«Mai vista tanta gente»
-
«Spettacolo meraviglioso»
-
«Bravissima l’assessore Coletta, organizzato tutto benissimo»
La cantante, con la sua energia travolgente, ha regalato uno show che ha saputo unire più generazioni, portando una vera e propria ventata di festa e allegria in città.
Nonostante qualche lamentela iniziale, la serata si è trasformata in un grande abbraccio collettivo. Civita Castellana ha risposto con entusiasmo, e la Bertè ha dimostrato, ancora una volta, che la sua musica continua ad essere un inno alla libertà e all’autenticità.
Alla fine del concerto, un pensiero ha unito tutti i presenti: “Siamo tutti figli di Loredana.”
Legion of Saint Michael Motoclub Italia a Castiglione in Teverina
Ancona si impone nel test disputato al PalaMalè
A Sutri, la sfilata-evento di ''Donne in rosa'' dedicata alla prevenzione del tumore al seno
SUTRI - E' stata una serata all'insegna delle donne, della bellezza ma soprattutto della prevenzione. Un evento a cui la comunità di Sutri ha partecipato numerosa.
Ieri sera nella cornice della piazza del Comune si è svolta la sfilata di moda organizzata dall'associazione 'Donne in rosa Sutri' patrocinata dall'amministrazione comunale. Un evento dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
''L’evento - ha commentato l'assessore Antonio Tosi a a margine della serat - ha registrato una partecipazione numerosa e sentita, dimostrando quanto sia forte l’attenzione della comunità verso un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria''.
Tosi ha rimarco come la ''manifestazione abbia voluto sottolineare l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, fondamentali nella lotta contro il tumore al seno''.
Il merito del successo dell'iniziativa, su un tema comunque molto sentito per la salute delle donne, è della presidente dell'associazione, Laura Falcinell, e della vice presidente, Angela Latini.
A loro il ringraziamento dell'assessore per ''l’impegno e la dedizione con cui portano avanti iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza su questa tematica''.
Successo per la prima edizione dellEtruria Grappling a Tarquinia
TARQUINIA - Sabato 13 settembre si è svolta a Tarquinia la prima edizione del torneo Etruria Grappling, organizzata dall'ASD Il Fiore di Loto, gli atleti partecipanti, provenienti da tutta Italia, si sono confrontati in due categorie di peso -85kg e +85 kg, e hanno lottato in round da 10 minuti ognuno con l'obiettivo della sottomissione.
L'evento si è tenuto presso lo stabilimento 'Il Galeone' di Tarquinia lido, che ci ha messo gentilmente a disposizione il suo spazio. Ringraziamo, inoltre, tutta l'organizzazione e i partecipanti per il sostegno che ci hanno dato e che ha reso questo evento un successo
Massimo Mecarini ricorda Alfio: un Uomo di Pace e di Cultura
VITERBO - 'Ringrazio per l'invito ma per impegni pregressi non potro' essere presente all'evento.
Colgo l'occasione per ricordare con affetto e nostalgia la figura del nostro caro Alfio.
Personalmente lo ricordo come un lavoratore instancabile, come una persona dotata di una grande cultura unita a doti umane non comuni, di grande bonta' nei confronti degli esseri umani e soprattutto degli animali, dei suoi cani che curava con grande amore.
La sua presenza ha sicuramente arricchito il tessuto sociale viterbese ed e' per questo che a distanza di tanti anni dalla sua morte ci manca ancora di piu'.
Quando ci e' stato proposto di ricordare il centenario della sua nascita durante la girata il 3 settembre, nessuno di noi ha avuto un attimo di esitazione, perche' il messaggio di pace da Alfio diffuso si e' ben coniugato con la nostra dedica del trasporto alla pace nel mondo.
Quindi viva la pace ed evviva sempre Alfio!'
Massimo Mecarini
Vetralla, è deceduta la signora travolta dall'auto in retromarcia
VETRALLA - Un gravissimo incidente è avvenuto intorno all'ora di pranzo nella località La Botte, a Vetralla. Una donna anziana è stata investita da un'auto in retromarcia all'interno del parcheggio di un condominio.
Secondo una prima ricostruzione, il conducente, un uomo, stava effettuando la manovra quando ha travolto la donna, che è rimasta incastrata sotto il veicolo. L’allarme è scattato immediatamente e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno liberato l’anziana con estrema urgenza.
La vittima, ultraottantenne, è stata trasportata d’urgenza all’ospedale Santa Rosa, ma purtroppo le sue condizioni erano troppo gravi: è deceduta poco dopo.
Iubilaeum Nostrum tra fede, politica e responsabilità pubblica
VITERBO - 'Il libro di Daniele Sabatini ci accompagna in un viaggio insolito e appassionante perché racconta il Giubileo con gli occhi delle Istituzioni: di chi ha il compito di trasformare la speranza in azioni concrete, di far sì che la fede si intrecci con la vita civile e con il bene comune. Prendere parte a questa manifestazione, vestendo i panni istituzionali, è stata un'esperienza unica che, non lo nego, mi ha lasciato un segno profondo. Per quanto mi riguarda non si è trattato solo di vivere la fede, ma di monitorare, all'interno di un'organizzazione perfetta, il corretto avanzamento delle opere pubbliche, promuovere nuovi investimenti e condividere responsabilità con gli altri attori coinvolti'.
Lo ha detto il presidente della commissione Giubileo 2025 in Consiglio regionale del Lazio, Giorgio Simeoni, intervenendo ieri sera nel corso della presentazione del libro 'Iubilaeum Nostrum. Il Giubileo dei due papi', scritto dal capogruppo di Fratelli d'Italia alla Pisana, Daniele Sabatini. All'evento, che si è svolto al Palazzo dei Papi di Viterbo, hanno partecipato anche Monsignor Orazio Francesco Piazza, la vicepresidente del parlamento europeo Antonella Sberna, l'onorevole Mauro Rotelli, la nuova rettrice dell'Università della Tuscia, il prefetto di Viterbo, il comandante della Guardia di Finanza e il comandante dei Carabinieri.
'Con la commissione che ho avuto l'onore di presiedere', ha aggiunto Simeoni, 'abbiamo voluto raccontare questo percorso dando voce, in tanti momenti di confronto durante tutto l'anno, a chi ha lavorato ogni giorno per rendere possibile una manifestazione che ha coinvolto milioni di persone. Sono ancora vive in noi le immagini di gioia, che resteranno nella storia, del Giubileo dei Giovani. Giunti quasi al termine di questo intenso 2025, possiamo dire che l'evento è stato un successo enorme, frutto di una sinergia straordinaria tra governo, Regione e Comune di Roma, senza dimenticare il prezioso lavoro delle forze dell'ordine, degli operatori sanitari e dei volontari. Una macchina straordinaria che ha generato aumento dell'occupazione e del pil regionale, che ha prodotto numeri enormi in termini di turismo e soprattutto che ha dato grande prestigio internazionale al Lazio e all'Italia. Il nostro obiettivo è stato evitare che il Giubileo fosse solo romanocentrico e ci siamo riuscisti, penso – solo per fare un esempio - alla seduta di Commissione che abbiamo organizzato proprio qui, nella splendida cornice del Palazzo dei Papi'.
Nelle pagine di questo volume, ha sottolineato Simeoni, 'per il quale ci tengo a ringraziare l'autore, Daniele Sabatini, e con l'occasione tutti i colleghi componenti della commissione Giubileo, e il presidente Rocca, vengono raccontati interessanti aneddoti che hanno accompagnato il lavoro delle istituzioni centrali e locali e vengono citati personaggi e luoghi che hanno caratterizzato nei secoli questa manifestazione. Ma soprattutto, capitolo dopo capitolo, si respira la storia ma anche l'attualità: dall'emozione dell'apertura della Porta Santa, passando per la commozione per Papa Francesco, fino alla sorpresa e alla fiducia che il nuovo pontificato di Leone XIV ha suscitato in tutti noi. Complimenti dunque all'amico Daniele Sabatini per quest'opera, che consiglio a tutti di leggere, e lo ringrazio di cuore per le belle parole che ha usato nei miei confronti'.
Grave incidente a Cura di Vetralla: donna investita da unauto in retromarcia
VETRALLA - Intorno alle ore 12:00, nella località La Botte, a Cura di Vetralla, una donna sulla sessantina è rimasta gravemente ferita dopo essere stata investita da un’auto in retromarcia. Alla guida del veicolo un ventenne del posto, che, durante la manovra, avrebbe travolto la donna, rimasta incastrata sotto il mezzo.
È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberarla. Inizialmente si era ipotizzato il trasporto in eliambulanza, ma l’assenza di un’area idonea all’atterraggio ha reso necessario il trasferimento in ambulanza all’ospedale Santa Rosa di Viterbo.
Sul posto anche i carabinieri della stazione locale, impegnati nei rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Le condizioni della donna risultano gravi.
Lavoratori in nero e 70 kg di alimenti non tracciabili: sospesa azienda zootecnica a Viterbo
VITERBO - Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Viterbo ed il Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Viterbo hanno eseguito un servizio per il contrasto del lavoro nero e per la sicurezza alimentare nella filiera zootecnica, controllando una ditta a Viterbo attiva nella produzione di cibo per animali.
Da parte del NIL la ditta è stata oggetto di sospensione imprenditoriale, avendo riscontrato la presenza di nr. 3 operai in nero su sei e la mancata redazione del documento di valutazione dei rischi aziendale. Accertata inoltre la mancata effettuazione dei corsi di formazione per il personale occupato. Elevate sanzioni amministrative per euro 17.300,00 ed ammende pari ad euro 4.200,00.
Il NAS, invece, ha rilevato l’omesso rispetto dei requisiti generali in materia di igiene, essendo state verificate carenze igieniche sanitarie e strutturali, nonché l’omessa applicazione dei sistemi di rintracciabilità, con la presenza di materie prime prive di etichettatura e tracciabilità, sottoponendo a sequestro kg 70 di merce alimentare.
Tale attività, oltre a dimostrare la sinergia tra le diverse articolazioni dell’Arma dei Carabinieri, è in linea con le direttive dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le cui finalità sono anche quelle di cercare, attraverso i controlli, di prevenire gli incidenti sui luoghi di lavoro, prevenire comportamenti illeciti ai danni dei lavoratori.
Presentazione del libro Iubilaeum Nostrum, Il Giubileo dei due Papi a Viterbo
3 operai in nero e 70 kg di prodotti alimentari sequestrati: sospesa un’attività a Viterbo
Giocavamo pe strada: modifiche al traffico e alla sosta per levento del 20 e 21 settembre a ...
VITERBO - Giocavamo pe' strada, oggi e domani 21 settembre a Valle Faul. Per consentire il regolare svolgimento dell'evento, il comando di polizia locale ha predisposto una serie di misure riguardanti il traffico e la sosta veicolare (ordinanza n. 597 del 17-9-2025).
Di seguito i principali provvedimenti:
- dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e comunque fino a cessata necessità, dei giorni 20 e 21 settembre 2025, in via Faul (tratto compreso tra via S. Giovanni Decollato e via Valle Piatta) e via El Alamein, è vietata la circolazione per tutti i veicoli, eccetto i mezzi di Soccorso, Emergenza e di Polizia in servizio d'istituto, nonché dei mezzi operativi per il servizio di igiene pubblica urbana, e dei veicoli del T.P.L. compatibilmente con le esigenze di tutela della sicurezza della circolazione pedonale;
dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e comunque fino a cessata necessità di entrambi i giorni e in corrispondenza della chiusura della circolazione, verranno effettuate le seguenti deviazioni del traffico: in particolare, il flusso veicolare proveniente da Porta Faul verrà deviato su via S. Antonio e via San Giovanni Decollato, al fine di consentire il solo traffico locale, ed inoltre, quello proveniente da piazza Martiri d'Ungheria verrà deviato in direzione di via Ser Monaldo/via San Giovanni Decollato.
Si ricorda inoltre il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli su piazzale Divisione Paracadutisti della Folgore (area adibita a parcheggio Valle Faul).
In caso di necessità saranno adottate ulteriori misure riguardanti la circolazione veicolare. Le ordinanze sono consultabili alla sezione albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it .
Per informazioni sulla manifestazione https://comune.viterbo.it/novita/giocavamo-pe-strada-sabato-20-e-domenica-21-settembre-a-valle-faul/ .
A Viterbo il convegno conclusivo del progetto InDialogo sulleducazione emotiva
VITERBO - Mercoledì 24 settembre dalle ore 16.30, presso l’Auditorium della Fondazione Carivit in via Faul, 24 a Viterbo si svolgerà il convegno conclusivo del Progetto InDialogo: percorsi di Educazione Emotiva a scuola, in famiglia, nella società, finanziato dal Dipartimento della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito da Emotional Training Center, ente del terzo settore di Viterbo ormai famoso a livello internazionale.
L’evento costituisce il momento più importante del progetto: oltre agli interventi del dott. Ulisse Mariani che illustrerà i risultati dello studio fatto sugli alunni degli Istituti Comprensivi Pio Fedi ed Egidi, della Dott.ssa Rosanna Schiralli che illustrerà l’esperienza degli incontri con i genitori degli alunni e altri contributi di docenti e dirigenti, sarà infatti proiettato, in prima nazionale, il docufilm sul progetto stesso.
Il docufilm raccoglie i momenti più significativi del progetto, numerose interviste, le attività degli alunni e tanto altro ancora. Il filmato sarà successivamente inviato a tutte le scuole italiane affinchè l’esperienza viterbese costituisca un valido modello di realizzazione dell’insegnamento dell’educazione emotiva in classe. Da questo anno scolastico tale insegnamento è regolato da una apposita legge nazionale a cui i referenti viterbesi dell’Ente del terzo settore Emotional Training Center, Mariani e Schiralli, hanno partecipato alla stesura in sede di commissione al Senato.
I lavori saranno coordinati da un’ospite d’eccezione: sarà infatti presente Diana Alessandrini, giornalista e conduttrice del noto programma Formato Famiglia di Rai Radio1.
Al convegno saranno distribuiti gratuitamente a docenti, genitori e a chiunque sia interessato alcune pubblicazioni sui risultati della ricerca e il testo Nostro Figlio edito da Mondadori.
L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.