Aggregatore di feed

Ubriaco e drogato al volante, aggredisce gli agenti e danneggia l’auto di servizio: arrestato dalla Polizia di Stato

News da Ontuscia.it - Sab, 09/08/2025 - 16:04
Nella tarda serata di ieri, un 29enne di nazionalità dominicana, regolare sul territorio nazionale e già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti, è stato arrestato dalla Polizia di Stato con le accuse di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento aggravato e guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti. Secondo quanto ricostruito, una segnalazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Alta Tuscia Laziale, la nuova struttura commissariale è operativa: primo atto a sostegno dei Comuni

News da Ontuscia.it - Sab, 09/08/2025 - 15:43
A poche ore dall’insediamento, la struttura commissariale della I Comunità Montana “Alta Tuscia Laziale” è già entrata in piena attività, dando un segnale immediato di vicinanza e sostegno ai Comuni del territorio. Nella giornata di ieri, 8 agosto, il Commissario – Stefano Bigiotti – ha approvato un primo atto di indirizzo per destinare le risorse […]
Categorie: RSS Tuscia

Tentativo di furto e resistenza a pubblico ufficiale al mercato di piazza della Rocca

News da Ontuscia.it - Sab, 09/08/2025 - 15:36
Stamani, intorno alle ore 7:40, gli agenti della Polizia Locale di Viterbo, impegnati in servizio di vigilanza nell’area del mercato di piazza della Rocca, hanno fermato un uomo di nazionalità tunisina, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo è stato sorpreso mentre tentava di sottrarre oggetti da alcuni furgoni in sosta, approfittando della distrazione dei proprietari […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia: Teatro sotto le stelle, in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”

News da Ontuscia.it - Sab, 09/08/2025 - 12:21
Per la rassegna “Teatro sotto le stelle”, il chiostro San Marco di Tarquinia ospita la rappresentazione di uno dei capolavori di Luigi Pirandello: “Sei personaggi in cerca d’autore”. Lo spettacolo si terrà martedì 12 agosto, alle 21. Il nuovo allestimento, firmato da Felice Della Corte, con la regia di Claudio Boccaccini, è lo stesso che […]
Categorie: RSS Tuscia

Il prefetto Sergio Pomponio in visita alla Biblioteca consorziale

News da Ontuscia.it - Sab, 09/08/2025 - 12:10
Nella mattinata di oggi, venerdì 8 agosto, la Biblioteca consorziale di Viterbo ha ricevuto la gradita visita del nuovo prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio. Il prefetto si è dapprima intrattenuto in un lungo colloquio privato con il commissario straordinario Paolo Pelliccia. Successivamente è stato accompagnato nella visita ai vari ambienti della Biblioteca. Il dott. Pomponio è […]
Categorie: RSS Tuscia

ASD Viterbo FC, nuovi allenatori per il settore femminile

News da viterbonews24.it - Sab, 09/08/2025 - 12:08
2025-08-09

VITERBO - È tempo di presentazioni in casa Asd Viterbo FC, a partire dai nomi dei nuovi allenatori del settore femminile, il quale vedrà protagoniste, oltre a quelle della consueta attività della scuola calcio, ben tre formazioni distinte: Eccellenza regionale, Under 17 ed Under 15. 

Panchina delle 'grandi' affidata ad Atef Baccar, fresco di patentino UEFA C e all'esordio da allenatore. Elemento portante della prima squadra gialloblù nei panni di giocatore, Baccar è pronto a mettere a disposizione la sua professionalità e la sua grande conoscenza del gioco del calcio per intraprendere questa nuova sfida.

Non poteva invece mancare, dopo la bellissima stagione dello scorso anno trascorsa alla guida del gruppo delle U15 (che porterà in gran parte con sé nella nuova categoria), la conferma di mister Fabio Raco, promosso sulla panchina dell'Under17, dopo aver inoltre conseguito da poco il patentino UEFA B. 

Infine, graditissimo ritorno in gialloblù per Roberto Merangoli, allenatore che ha alle sue spalle importanti esperienze nei settori giovanili tra le fila di Viterbese Castrense, BarcoMurialdina e come collaboratore nel SGS Lazio della FIGC, oltre ovviamente nel Viterbo FC. Allenatore UEFA B, si approccia con grande entusiasmo per la prima volta al mondo del calcio femminile prendendo la guida dell’Under 15.

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Realizzazione sala del. commiato al cimitero di Viterbo

News da viterbonews24.it - Sab, 09/08/2025 - 12:08
2025-08-09

VITERBO - La realizzazione della sala del commiato al cimitero di Viterbo rientra tra gli interventi strategici da realizzare a breve termine da parte dell'amministrazione comunale. Delibera alla mano (n. 267 del 7 agosto 2025), l'opera rientra nell'ambito della gestione dei servizi cimiteriali e della realizzazione delle infrastrutture connesse. A tal proposito, si legge nell'atto deliberativo, 'tra gli obiettivi generali che l'amministrazione comunale intende perseguire nel breve e nel lungo termine ci sono interventi strategici volti a garantire, da un lato, la continuità dei servizi cimiteriali, e, dall'altro, la risposta a esigenze strutturali e crescenti del territorio. Tra gli interventi a breve termine, l'obiettivo è quello di assicurare una gestione efficiente e continuativa dei servizi cimiteriali, nonché l'esternazionalizzazione della custodia dei cimiteri e la realizzazione della sala del commiato. Tra quelli a medio-lungo termine, l'amministrazione intende far fronte alla necessità di garantire spazi adeguati alla sepoltura, mediante la realizzazione di nuovi loculi nei diversi cimiteri comunali e potenziare le capacità del sistema cimiteriale, attraverso l'eventuale previsione di un doppio forno crematorio, quale misura strutturale in grado di rispondere alla crescente domanda del servizio. Con l'approvazione della suddetta delibera, che include anche l'approvazione del documento di indirizzo alla progettazione della sala del commiato, si compie un importante balzo in avanti a livello burocratico verso la realizzazione dell'opera.

'Si tratta di un altro impegno, preso con i cittadini, che rispettiamo – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. Con l'associazione per la cremazione guidata da Linda Natalini ci eravamo impegnati a consegnare ai cittadini una sala del commiato entro il termine della nostra prima consiliatura e stiamo procedendo a passi spediti per raggiungere questo obiettivo'. 

'È una di quelle opere attese da tempo dalla cittadinanza – spiega l'assessore ai servizi cimiteriali Stefano Floris - ricompresa nel nostro programma elettorale. Un'altra promessa fatta, che si porterà a compimento. Anche in questo caso giungeremo rapidamente a un livello di progettazione che permetterà di attivare la gara di appalto per la sua realizzazione. Anche il Comune di Viterbo finalmente si doterà di una struttura destinata, a richiesta dei familiari o altri aventi titolo, a ricevere e tenere in custodia per brevi periodi, nonché esporre il feretro per la celebrazione di riti di commemorazione e di dignitoso commiato'.

'Un impegno mantenuto, ma anche un segno di civiltà – aggiunge l'assessore alle risorse finanziarie Elena Angiani –. Abbiamo il dovere di riconoscere, accogliere e rispettare la sensibilità delle persone, soprattutto quelle che riguardano momenti particolari, come l'ultimo saluto a un proprio familiare. Stiamo valutando la fonte di finanziamento per la realizzazione dell'intervento; una volta individuata procederemo per portare a termine l'opera entro la fine del mandato'.

Categorie: RSS Tuscia

Manutenzione delle pertinenze stradali

News da viterbonews24.it - Sab, 09/08/2025 - 12:08
2025-08-09

VITERBO - Prosegue con determinazione l'impegno della Provincia di Viterbo nella manutenzione della rete viaria, con interventi strutturali, capillari e fortemente voluti dall'amministrazione provinciale. Le operazioni in corso interessano in particolare le pertinenze stradali, ovvero tutti quegli elementi – come le banchine, le scarpate, le cunette e la vegetazione – che influiscono direttamente sulla sicurezza e sull'efficienza delle strade. 

Gli interventi, già avviati in diverse aree del territorio, riguardano sia il piano orizzontale che quello verticale: non solo quindi la sistemazione del manto stradale e la pulizia delle carreggiate, ma anche il taglio e la rimozione della vegetazione in eccesso, che spesso invade la sede stradale o compromette la visibilità.

'Ringrazio il dirigente del settore viabilità Umbro Pasquini per il lavoro puntuale e competente, il consigliere delegato Maurizio Palozzi per la sua costante presenza sul territorio, i tecnici responsabili dei lotti di viabilità, tutto il personale del settore – sorveglianti e cantonieri – che ogni giorno operano con grande impegno sulle nostre strade, e le imprese incaricate della manutenzione del verde che stanno svolgendo un lavoro prezioso e professionale – dichiara il presidente della Provincia Alessandro Romoli –. Stiamo intervenendo in modo concreto e diffuso per restituire piena funzionalità e decoro alla viabilità provinciale, raggiungendo progressivamente tutte le aree del territorio, anche quelle più periferiche'.

Categorie: RSS Tuscia

Uno nessuno centomila a Ferento Teatrofestival

News da viterbonews24.it - Sab, 09/08/2025 - 12:08
2025-08-09

VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Lunedì 11 agosto, alle ore 21,15, all'antico teatro romano di Ferento, sarà la volta di Uno nessuno centomila, un viaggio teatrale nel cuore della coscienza pirandelliana, un'esperienza che mette il pubblico di fronte allo specchio, costringendolo a farsi domande senza apparente risposta: chi sono io per me? E chi sono io per gli altri? Ironico, grottesco, capace di mettere in crisi la società borghese del primo Novecento, 'Uno, nessuno centomila' è forse l'opera più radicale e filosofica di Pirandello, in cui il protagonista, Vitangelo Moscarda – con ogni probabilità uno dei personaggi più complessi della produzione letteraria dell'autore –, vive una profonda crisi esistenziale innescata dalla scoperta casuale che il proprio naso pende leggermente a destra. Questo dettaglio banale diventa un'ossessione che lo conduce a smontare pezzo dopo pezzo l'immagine che il mondo ha di lui. Moscarda, infatti, intraprende un percorso che lo vede inizialmente impacciato e prigioniero delle opinioni altrui, poi sempre più consapevole e determinato nel cercare l'autenticità spirituale dell'esistenza, fino all'affrancamento finale da tutte 'le rabbie del mondo'. Amaro e denso di enigmi, secondo lo stesso autore 'sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quello che farò', lo spettacolo, nella sua nuova versione teatrale, mantiene intatta la forza del romanzo, ma la avvicina al presente: l'identità fluida, la percezione dell'altro, il senso di sé in un mondo fatto di sguardi e giudizi, oggi più che mai amplificati dai social e dalle proiezioni collettive. Con Primo Reggiani e Francesca Valtorta e con Jane Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano, adattamento e regia Nicasio Anzelmo, produzione Teatro Ghione.

Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

FERENTO TEATROFESTIVAL

presenta

UNO NESSUNO CENTOMILA

di Luigi Pirandello

con Primo Reggiani e Francesca Valtorta

e con Jane Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano

adattamento e regia Nicasio Anzelmo

produzione Teatro Ghione

Lunedi 11 agosto alle ore 21:15

Teatro Romano di Ferento

Strada Teverina km 7 – Viterbo

Google Maps https://goo.gl/maps/viuNRkP9iXKv6rq87

Biglietti

platea numerata 25 euro + diritti di prevendita

platea numerata over 65 23 euro + diritti di prevendita

gradinata non numerata 20 euro + diritti di prevendita

gradinata non numerata over 65 18 euro + diritti di prevendita

gradinata non numerata under 15 15 euro + diritti di prevendita

Biglietteria online per questo spettacolo

https://ticketitalia.com/uno-nessuno-centomila-1

Biglietteria online generale

https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025 

Prevendite

Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987

Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne

 

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

DiVino Etrusco 2025: 50 cantine, quasi 100 etichette e per la prima volta i vini della Sardegna

News da Ontuscia.it - Sab, 09/08/2025 - 12:04
La 19ª edizione del DiVino Etrusco si preannuncia come una delle più ricche e coinvolgenti di sempre: 50 cantine partecipanti e quasi 100 etichette da degustare, accompagnate dalla professionalità dei sommelier della Fisar di Viterbo. Un viaggio tra enogastronomia, storia e cultura che animerà il centro storico di Tarquinia dal 21 al 24 e dal […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: il Luogotenente Luciano Eutizi si congeda dopo 41 anni di servizio nell’Arma

News da Ontuscia.it - Sab, 09/08/2025 - 10:20
Dopo oltre quattro decenni di onorato servizio nell’Arma dei Carabinieri, il Luogotenente Luciano Eutizi ha salutato oggi i colleghi del Comando Provinciale di Viterbo, concludendo una carriera segnata da impegno, dedizione e numerosi successi operativi. Originario di Tuscania, Eutizi si è arruolato l’8 giugno 1984, frequentando la 6ª Compagnia Carabinieri del II Battaglione di Campobasso. […]
Categorie: RSS Tuscia

San Lorenzo tra storia e sapori: a Montefiascone, per la Fiera del Vino, Corteo Storico e Calici di Stelle

News da Ontuscia.it - Sab, 09/08/2025 - 08:19
Montefiascone entra nel vivo della sua Fiera del Vino, che proseguirà fino al 14 agosto animando le piazze Vittorio Emanuele, del Plebiscito e piazzale Frigo con degustazioni, spettacoli, cultura e folclore. Un evento che valorizza le tredici aziende vinicole locali, le cui produzioni si possono scoprire nelle due aree dedicate alla mescita, offrendo un itinerario […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, folle corsa in centro storico: uomo in mutande alla guida di un’Alfa Romeo semina il panico

News da viterbonews24.it - Sab, 09/08/2025 - 03:08
2025-08-09

VITERBO – Serata di paura tra le vie del centro storico: un’Alfa Romeo bianca, guidata da un uomo seminudo e in evidente stato di alterazione, ha attraversato a tutta velocità le strade da Porta Romana fino a piazza del Comune, sfiorando i pedoni e creando momenti di vero terrore.

Partenza dall’ospedale Santa Rosa

L’episodio è iniziato iera sera, venerdì 8 agosto, prima delle 22;00 nei pressi dell’ospedale Santa Rosa. Secondo le prime ricostruzioni, il conducente – probabilmente di origine sudamericana – avrebbe sfondato la barriera all’ingresso del nosocomio, danneggiando pesantemente la vettura e bucando una gomma.

Testimoni raccontano che l’uomo, già all’interno dell’area ospedaliera, avrebbe dato in escandescenze prima di partire a folle velocità verso il centro. Non è ancora chiaro il motivo della sua presenza al Santa Rosa né se fosse lì per una visita medica o altri motivi.

Corsa pericolosa tra pedoni e locali all’aperto

Attraversando Porta Romana e piazza Fontana Grande, l’auto danneggiata ha sfrecciato tra passanti e tavolini dei bar, costringendo le persone a spostarsi in fretta per evitare di essere investite. In alcuni momenti il conducente sarebbe sceso dall’auto per discutere e urlare con altre persone, per poi risalire e ripartire.

Bloccato da un poliziotto in borghese

Il culmine della vicenda si è avuto in piazza del Comune, zona pedonale, dove l’uomo ha proseguito la corsa nonostante i danni alla vettura. In quel momento, un agente di polizia fuori servizio, presente sul posto con la moglie, è riuscito ad avvicinarsi, aprire lo sportello e togliere le chiavi dal cruscotto, mettendo fine alla corsa.

Pochi istanti dopo sono arrivati carabinieri, guardia di finanza, polizia e polizia locale. L’uomo ha opposto resistenza ed è stato ammanettato dopo un intervento congiunto. Durante il trasporto ha tentato di divincolarsi, costringendo sei agenti a bloccarlo fisicamente.

Arresto e possibili accuse

Il conducente è stato portato via e arrestato. Le ipotesi di reato comprendono resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e lesioni. L’Alfa Romeo è stata rimossa con un carro attrezzi e lungo il percorso sono stati segnalati diversi danni.

Restano da chiarire le condizioni psico-fisiche dell’uomo al momento dei fatti e le ragioni della sua presenza all’ospedale poco prima dell’inizio della folle corsa. 

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaccio, una prima settimana più che positiva

News da viterbonews24.it - Sab, 09/08/2025 - 03:08
2025-08-09

VITERBO - È trascorsa una settimana dalla tanto attesa riapertura del Bagnaccio, storico punti di relax per viterbesi e meta scelta da turisti provenienti da tutto il mondo. Dopo la chiusura, avvenuta nel maggio 2022, l’impianto ha finalmente riaperto i suoi cancelli.

Per fare il punto della situazione, Viterbonews24 si è recata direttamente sul posto. Sin dal mattino, il parcheggio era pieno e alla cassa si contavano una decina di persone in fila: segnali questi di un apprezzamento evidente per il sito termale, che continua a offrire un’esperienza unica nel suo genere, combinando il fascino rustico delle terme naturali con un’atmosfera accogliente.

Lo staff, impegnato nell’accoglienza al “botteghino”, ha parlato di una settimana “estenuante” ma soddisfacente. Questo anche merito della formula adottata per la riapertura che sembra essere vincente: orari di apertura (tutti i giorni dalle 9 alle 22, il sabato e la domenica fino alle 23:30, il martedì dalle 10:30), prezzi contenuti – 8 euro nei giorni feriali e 10 nei festivi – e una proposta che punta sull’essenzialità, senza i comfort tipici di altri impianti termali della zona.

Una scelta, quella della semplicità, che da sempre risiede nella natura del Bagnaccio e che continua ad attrarre persone. Durante la visita, ci è stato possibile parlare anche con un pellegrino appena arrivato per riposarsi un po' “è bene trovare lungo la strada posti del genere, anche perché da Montefiascone fino a Viterbo non esistono altri luoghi del genere dove poter fare tappa”, a testimonianza dell’appeal del sito. Il Bagnaccio, infatti, ha a disposizione convenzioni dedicate a disabili, studenti e docenti dell’Università della Tuscia, nonché ai pellegrini, oltre a offrire la possibilità di sottoscrivere un abbonamento valido fino al 31 dicembre al costo di 75 euro a persona. Ultima nota da riportare è la presenza di un chiosco fuori lo stabilimento che fornisce cibo e bevande varie.

Una realtà quindi, quella del bagnaccio, che vuole tornare a far parte della vita dei viterbesi, rappresentando un luogo perfetto per potersi godere un bagno caldo circondato dalla natura caratteristica delle nostre terre.

Categorie: RSS Tuscia

Recupero della via Lauretana, il Comune approva l'accordo tra enti e associazioni

News da viterbonews24.it - Sab, 09/08/2025 - 03:08
2025-08-09

CIVITA CASTELLANA - La via Lauretana è il più antico cammino mariano che collegava i luoghi santi della cristianità tra Roma, Assisi e Loreto, attraversando Lazio, Umbria e Marche. E' un percorso riqualificato al termine del ‘500 ma dal 2010, su impulso della Conferenza Episcopale Italiana, è stato oggetto di un’intensa opera di riscoperta e valorizzazione che ha reso percorribile da parte di pellegrini e turisti il tratto marchigiano e umbro, ma non quello laziale.

Per questo motivo è stato approvato da parte del comune di Civita Castellana uno schema di accordo tra enti e associazioni per la sua valorizzazione con interventi mirati al recupero storico e paesaggistico dato che la stessa Conferenza Episcopale Italiana l'ha individuata come una delle sette vie Giubilari.

Lo sforzo congiunto tra amministrazioni, che prevede il recupero dei cammini religiosi come una risorsa strategica per uno sviluppo territoriale armonioso e sostenibile, è stato incoraggiato dai vescovi delle diocesi coinvolte che hanno manifestato forte apprezzamento per il progetto. 

Lo schema di convenzione sarà utile a definire, ognuno nel proprio interesse, il percorso della Via Lauretana nel Lazio per promuovere iniziative divulgative e di sensibilizzazione territoriale, attuare interventi di recupero, restauro e valorizzazione dei tratti e dei siti storici, sviluppare infrastrutture ricettive e di accoglienza, privilegiando il riuso del patrimonio edilizio storico, utilizzare il marchio e gli strumenti ufficiali di comunicazione dei Cammini Lauretani, realizzare modelli e sistemi di valorizzazione dei beni culturali, anche promuovendo un sistema museale “virtuale” interconnesso con il percorso, costituire il Comitato promotore con funzioni tecnico operative, informative e di coordinamento tra gli enti aderenti.

Giovedì 8 ottobre alle ore 11 presso la Curia vescovile verrà presentato il libro sulla Via Lauretana nel tratto laziale curato da Giacomo Alimenti e a seguire verrà sottoscritto l'accordo di collaborazione tra tutti i Comuni e gli enti laziali che stanno insieme valorizzando questo antico tracciato.

Cosa c'è da sapere sulla Via Lauretana

E' un'antica via di pellegrinaggio mariano che, fin dal medioevo, ha collegato Roma al Santuario della Santa Casa di Loreto. Partendo da Roma, il percorso dell'itinerario Lauretano coincide inizialmente con la via Flaminia, toccando i borghi del Lazio, dell'Etruria meridionale e dell'Umbria, come Civita Castellana, Narni, Spoleto e Foligno.

Giunta a questo punto, il percorso si trasforma in quello che può definirsi, più propriamente, via Lauretana: si separa dal corso della Flaminia, piegando verso il valico appenninico di Colfiorito prima di giungere infine a Loreto. Ad oggi il tracciato della via Lauretana non è linearmente definito in quanto le trasformazioni del paesaggio e le opere di urbanizzazione ne hanno a tratti perso la continuità . Nel comune di Civita Castellana, ad esempio, ricalca parte della via Flaminia antica. 

Categorie: RSS Tuscia

Bolsena: 50mila euro per il ripristino del fondale del porto turistico

News da viterbonews24.it - Sab, 09/08/2025 - 03:08
2025-08-09

BOLSENA - Il Circolo FdI Bolsena desidera esprimere la più sincera gratitudine all'assessore regionale Fabrizio Ghera per il suo impegno e la concreta vicinanza nei confronti del territorio di Bolsena, che ha consentito di ottenere un importante finanziamento regionale di 50mila euro per il ripristino del fondale all'ingresso del porto turistico, a tutela della navigabilità e della sicurezza.

Si coglie l'occasione per sottolineare che Fratelli d'Italia non ha bisogno di protagonismi, o proclami sterili, ma agisce con determinazione per rispondere concretamente ai bisogni della popolazione, rendendosi presente sul territorio con impegno quotidiano e risultati tangibili.

Negli ultimi mesi sono stati innumerevoli i proclami a mezzo stampa sulla risoluzione di questa problematica per la nostra città, che da anni è oggetto di rimbalzi di responsabilità.

Ringraziamo nuovamente l'assessore Ghera e, attraverso di lui, il presidente Rocca e i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, per aver saputo intercettare con tempestività una criticità che avrebbe potuto compromettere il servizio portuale, garantendo così maggiore vivibilità e serenità per i nostri cittadini e turisti.

 

Circolo Fratelli d'Italia Bolsena

Categorie: RSS Tuscia

Due incidenti ravvicinati sulla Ss675, tra Vitorchiano e Viterbo

News da viterbonews24.it - Ven, 08/08/2025 - 21:08
2025-08-08

 

VITORCHIANO - Oggi 8 agosto, nel corso del pomeriggio, due incidenti ravvicinati hanno creato caos e tensione sulla superstrada che collega Vitorchiano a Viterbo. A seguito delle lunghe code create da un veicolo andato in fiamme lungo la carreggiata, per cause ancora da accertare, all’altezza del km 53 lungo la citata superstrada, tre auto si sarebbero scontrate. Immediata la chiamata alle forze di polizia e ai vigili del fuoco, che si sono recati in loco per domare le fiamme e mettere in sicurezza il mezzo. Secondo i primi rilievi ed accertamenti da parte delle forze dell’ordine, sarebbero diverse le persone rimaste coinvolte nell’incidente, seppur senza feriti. In entrambi i casi, infatti, fortunatamente nessuno avrebbe riportato gravi ferite o ustioni. Sul posto si è recata la polizia stradale con una volante, che ha preventivamente chiuso il tratto stradale della Ss 675, consentendo le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dei feriti e dei veicoli incidentati.

Con il traffico in tilt, forti rallentamenti e lunghe colonne di auto, la polizia stradale ha temporaneamente deciso di far circolare le auto lungo una sola corsia per consentire la rimozione del mezzo incendiato.

Seguono aggiornamenti.

Categorie: RSS Tuscia

Inizia la progettazione di nuovi loculi al cimitero di Grotte Santo Stefano

News da viterbonews24.it - Ven, 08/08/2025 - 21:08
2025-08-08

GROTTE SANTO STEFANO - Nuovi loculi al cimitero di Grotte Santo Stefano, importante passo avanti verso la realizzazione. Con apposita delibera, la n. 266 dello scorso 7 agosto, su proposta dell'assessore ai servizi cimiteriali Stefano Floris, è stato recentemente approvato l'atto deliberativo per dare seguito alla progettazione di nuovi posti all'interno del cimitero di Grotte Santo Stefano.

'L'attenzione alle esigenze delle frazioni è sempre stata un faro della nostra attività politico-amministrativa – afferma la sindaca Chiara Frontini -. Il cimitero di Grotte Santo Stefano rappresenta una criticità da diversi anni, e con questo primo passo di progettazione miriamo a risolverla in maniera definitiva'.

Dello stesso avviso l'assessore Floris, che aggiunge: 'Grotte Santo Stefano è un ex comune molto popolato, con un'alta presenza demografica. Si sta andando verso la saturazione delle sepolture disponibili, la realizzazione di nuovi loculi è diventato ormai un intervento non più rinviabile. Verranno avviate rapidamente tutte le procedure amministrative e tecniche per far sì che l'opera sia realizzata nel più breve tempo possibile'. 'Seguo da tempo la situazione del cimitero di Grotte Santo Stefano – sottolinea l'assessore al decentramento Katia Scardozzi - e so bene quanto la carenza dei loculi fosse una preoccupazione sentita. Con la delibera approvata, frutto di un lavoro attento e costante condiviso con gli uffici, possiamo finalmente dare una risposta concreta ai nostri cittadini. Essere vicina alle persone significa ascoltare i bisogni della comunità, ma anche lavorare per garantire a quella comunità risposte concrete e risolutive'.

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, la Fiera del Vino prosegue con Calici di Stelle e il Corteo Storico

News da viterbonews24.it - Ven, 08/08/2025 - 21:08
2025-08-08

MONTEFIASCONE - Giro di boa per la Fiera del Vino a Montefiascone, in provincia di Viterbo, che prosegue fino al 14 agosto con tantissimi appuntamenti ancora in calendario, tra degustazioni, cultura e folclore sulle tre piazze Vittorio Emanuele, del Plebiscito e piazzale Frigo, in abbinamento alle due location in cui è possibile degustare tutti i vini delle tredici aziende produttrici locali presenti.

Grande attesa il 10 agosto per il tradizionale Corteo storico, il cuore della Fiera del Vino, in programma alle 10 e alle 21,30, con la rievocazione della morte di Defuk e la partecipazione del corteo storico di Loreo.

Un appuntamento imperdibile che ricorda l'arrivo del servo Martino al servizio di Johannes Defuk, figura leggendaria (un vescovo o forse un barone o un duca) celebre in quanto grande intenditore di vini.

Il fidato servitore Martino arrivato a Montefiascone con il suo seguito, assaggiò il Moscatello e scrisse sulla porta della cantina la famosa dicitura Est Est Est, ad indicare al suo signore che lì si trovava un vino dalle qualità impareggiabili.

La mattina di domenica 10 agosto il corteo storico sfilerà per le vie del paese fino alla Basilica di San Flaviano, dove si terrà la Santa Messa, mentre la sera, dopo la sfilata notturna, l'evento si chiuderà con la rievocazione della morte di Defuk.

Altro evento da non perdere, il 10 agosto, la Notte di San Lorenzo tra vino e musica “Calici e Stelle” presso la Rocca dei Papi alle ore 21.30, con performances live, osservazioni astronomiche, degustazioni guidate, illuminazione straordinaria della Rocca e visite guidate al Museo di Antonio da Sangallo il Giovane.

Sarà possibile visitare anche la mostra fotografica dedicata presso Corso Cavour, un vero e proprio viaggio emozionale.

La Fiera del Vino è promossa con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone, in particolare della sindaca Giulia De Santis e dell’assessore al Turismo, Carla Mancini, ed è realizzato in collaborazione con ANCIT, la Vecchia Scuola, la Proloco, Genius Music & Events e Carramusa Group, con il coinvolgimento di istituzioni, partner e realtà culturali locali.

Info sul programma completo al link https://www.facebook.com/fieradelvinomontefiascone

Categorie: RSS Tuscia

Il prefetto Sergio Pomponio in visita alla Biblioteca consorziale di Viterbo

News da viterbonews24.it - Ven, 08/08/2025 - 21:08
2025-08-08

VITERBO - Nella mattinata di oggi, venerdì 8 agosto, la Biblioteca consorziale di Viterbo ha ricevuto la gradita visita del nuovo prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio.

Il prefetto si è dapprima intrattenuto in un lungo colloquio privato con il commissario straordinario Paolo Pelliccia. Successivamente è stato accompagnato nella visita ai vari ambienti della Biblioteca.

Il dott. Pomponio è rimasto molto colpito dalla bellezza degli allestimenti e dalla ricchezza del patrimonio librario. Ha apprezzato in particolare la presenza della sala cinema, dotazione non comune per una biblioteca, e l'ampio catalogo dedicato alle arti dello spettacolo. Si è poi soffermato con ammirazione nella sala lettura dedicata al tema della legalità e nella rinnovata sala per le future generazioni.

Prima di concludere la visita ha tenuto a congratularsi per la vocazione all'accoglienza e alla promozione della cultura che fa della Biblioteca una comunità aperta alla condivisione e alla partecipazione.

Categorie: RSS Tuscia