
RSS Tuscia
Basket: Ultimi test amichevoli per le Terme Salus Viterbo
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’UNITUS presenta alla città le proprie attività di ricerca
“Le vie del Giubileo” su Gambero Rosso Channel fa tappa a Celleno: Protagonisti Giorgione e Azzykky
Leonardo Bonucci diventa ufficialmente allenatore UEFA A: il nuovo capitolo di una leggenda azzurra
VITERBO - A pochi mesi dall’addio al calcio giocato, Leonardo Bonucci sta muovendo passi concreti nella sua nuova carriera da allenatore. Lo stesso ex difensore, originario di Viterbo e campione d’Europa nel 2021, aveva raccontato con entusiasmo il suo nuovo percorso, oggi come assiste del CT della Nazionale.
Arrivata oggi la notizia che l'ex calciatore che ha superato gli esami finali del corso UEFA A a Coverciano.
Bonucci è ufficialmente in possesso della licenza UEFA A, il secondo più alto livello formativo per un tecnico. Questa qualifica gli consente di allenare squadre maschili fino alla Serie C, tutte le formazioni giovanili (comprese le squadre Primavera) e le squadre femminili, anche di Serie A. Inoltre, apre le porte al ruolo di vice allenatore in Serie B e Serie A.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha sottolineato l’eccellente percorso dell’ex difensore, inserendolo tra i migliori del corso insieme a Laura Brambilla, match analyst del Como Women.
Festival Barocco Alessandro Stradella 2025, gran finale nel cuore di Viterbo
VITERBO - Per il Festival Barocco Alessandro Stradella 2025, con direzione artistica di Andrea De Carlo, è il momento del gran finale. L'intenso mese di concerti a Viterbo e nella Tuscia, che ha visto la partecipazione di ensemble, solisti e giovani di livello internazionale, si avvia al weekend conclusivo con un doppio appuntamento nel capoluogo.
A far da scenario, le due antiche chiese del centro storico, San Silvestro e Santa Maria Nuova, ormai affermate location di un festival che, anno dopo anno, consolida sempre più il legame con la città, valorizzandone i luoghi di maggior pregio attraverso proficue sinergie con le istituzioni.
Sabato 27 settembre alle ore 18:30 la Chiesa di San Silvestro, in Piazza del Gesù, ospita il concerto “Dolci sprezzature”, con musiche di Telemann, Fiocco e Staeps. Ad eseguirle, il duo composto da Dan Laurin al flauto dolce e Anna Paradiso Laurin al clavicembalo. Per entrambi i maestri, compagni nella musica e nella vita, un atteso e gradito ritorno al Festival Barocco Alessandro Stradella. Dan Laurin, svedese, è riconosciuto dalla critica mondiale come uno dei maggiori virtuosi contemporanei di flauto dolce, mentre Anna Paradiso Laurin, italiana, è clavicembalista di fama internazionale.
Domenica 28 settembre, alle ore 18:30 in Santa Maria Nuova, l'appuntamento finale di questa edizione: “Madrigali allo specchio 2025”. Protagonista l'orchestra Cremona Antiqua, diretta da Antonio Greco, che propone un viaggio musicale nell'Italia del Seicento attraverso le note dei maggiori compositori dell'epoca: Claudio Monteverdi, Biagio Marini e Alessandro Stradella, quest'ultimo figura di assoluto rilievo nella storia della musica e tra le più originali dell'epoca, di cui il festival, a lui intitolato, punta a riscoprire opere e linguaggi. Cremona Antiqua, realtà nata nel 2004 come Consort Costanzo Porta, ha suscitato nel corso degli anni entusiastici apprezzamenti di critica e pubblico per l'elevato virtuosismo nell'esplorazione del repertorio barocco.
Il Festival Barocco Alessandro Stradella, che si avvale della prestigiosa presidenza onoraria di Anna Fendi, è realizzato in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Lazio, Direzione Regionale Musei, Istituto Ville Monumentali della Tuscia, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, e Comuni coinvolti dall'evento. Media partner Rai Radio 3 Classica.
Viterbo, unora di sosta gratuita al Sacrario per chi acquista in centro storico
VITERBO - La misura entrerà in vigore una volta ultimate le procedure operative: la manifestazione d'interesse che partirà entro l'1 ottobre e la distribuzione dei ticket attraverso gli esercizi commerciali.
L'Amministrazione comunale di Viterbo ha approvato la misura che prevederà la prima ora di sosta gratuita presso il parcheggio del Sacrario per chi acquista in centro storico.
L'iniziativa, inserita nell'assestamento di bilancio 2025, prevede uno stanziamento di 80.000 euro. La modalità di utilizzo sarà semplice: i biglietti gratuiti verranno distribuiti direttamente dai negozianti aderenti, che li consegneranno ai clienti.
In questo modo, l'Amministrazione mette in campo una misure di sviluppo economico per incentivare gli acquisti nel cuore della città, che si aggiunge a quelle già in essere: dagli eventi continui nel cuore cittadino, alla riqualificazione degli immobili di proprietà comunale, passando per l'investimento nel trasporto pubblico.
«Un segnale di sostegno alle attività commerciali e, soprattutto, una conferma di rispetto degli impegni di programma – sottolinea l'Amministrazione comunale –. L'ora gratuita per chi acquista rappresenta un messaggio chiaro di un'amministrazione che vuole investire nel cuore della città a 360 gradi, coinvolgendo tutti gli attori del processo e supportando le imprese di vicinato».
La rinascita dellUS Viterbese e il ritorno alle origini
Il calcio viterbese sta vivendo una stagione di profonda rinascita, simboleggiata perfettamente dal ritorno della storica denominazione US Viterbese dopo anni di incertezze e cambiamenti. La squadra gialloblù, che fino al 2024 era conosciuta come FC Viterbo, ha intrapreso un percorso di rinnovamento che va ben oltre il semplice cambio di nome, rappresentando invece una vera e propria riappropriazione dell'identità calcistica della città etrusca.
Andiamo quindi a ricostruire questo processo di trasformazione, culminato nel luglio 2025 con l'ufficializzazione del ritorno al nome storico.
La trasformazione societaria
La storia recente dell'US Viterbese è emblematica delle difficoltà che molte società calcistiche italiane hanno dovuto affrontare negli ultimi anni. Dopo che Piero Camilli aveva deciso di non proseguire nella sponsorizzazione dell’FC Viterbo nell'estate 2024, la dirigenza si era trovata costretta ad allestire una squadra in economia, puntando esclusivamente alla salvezza e affidando la panchina a Rosolino Puccica.
La svolta decisiva è arrivata il 14 settembre 2024, quando Paolo Salaris, imprenditore del settore energetico originario di Bracciano, ha acquisito la maggioranza delle quote societarie diventando il nuovo presidente. Questo cambio di proprietà ha portato immediatamente nuova linfa vitale al progetto, con investimenti mirati e una pianificazione strategica che guardava oltre la semplice sopravvivenza sportiva.
Il momento più significativo di questa rinascita è stato senza dubbio il 3 dicembre 2024, quando il presidente Salaris ha annunciato davanti a un notaio di Roma di aver riacquistato dalla ormai defunta Unione Sportiva Viterbese 1908 di Marco Arturo Romano la storica denominazione e il relativo marchio. Questo gesto, che potrebbe sembrare puramente formale, ha invece rappresentato il simbolo tangibile di una riconnessione con le radici storiche e l'identità calcistica della città.
Sul campo, nonostante le difficoltà iniziali che avevano portato la squadra a navigare in bassa classifica, l'esonero di Puccica e l'arrivo di Aldo Gardini hanno innescato una rimonta straordinaria che si è conclusa con un buon quarto posto finale. Questo risultato ha dimostrato il potenziale della rosa e ha gettato le basi solide per la programmazione della stagione 2025-26, appena cominciata e i cui esiti possono essere pronosticati in maniera del tutto sicura.
Il principio della sicurezza può essere esteso anche ad altri ambiti dell'intrattenimento moderno, dove la ricerca di ambienti protetti e trasparenti è diventata una priorità assoluta per gli utenti. I casino non AAMS sicuri rappresentano un esempio perfetto di come la protezione dei dati personali e la trasparenza operativa siano diventati standard irrinunciabili, garantendo esperienze sicure attraverso protocolli di sicurezza avanzati e il rispetto scrupoloso delle normative internazionali sulla privacy.
La nuova stagione dell’US Viterbese
L'inizio della stagione 2025-26 rappresenta per l'US Viterbese l'opportunità di consolidare definitivamente il processo di rinascita avviato nell'ultimo anno. Il ritorno alla denominazione storica, ufficializzato con il nulla osta di luglio 2025, non è solo un recupero del passato ma anche una promessa per il futuro.
La squadra gialloblù, che attualmente milita nel campionato di Eccellenza Girone A del Lazio, mira a costruire un progetto sportivo ambizioso che mira a riportare Viterbo ai vertici del calcio regionale. L’impegno dimostrato nel settore giovanile, con le sue quattro rappresentative nei campionati regionali 2025-26, testimonia infinel’attenzione della società verso la crescita e la valorizzazione dei talenti locali.
Cybersecurity, imprese sotto attacco: la Camera di Commercio Rieti Viterbo promuove un webinar ...
VITERBO - Si moltiplica di giorno in giorno il numero di attacchi informatici che colpiscono Enti pubblici e imprese, anche di piccole dimensioni, bloccando l'accesso ai dati, paralizzando i processi e mettendo a rischio la continuità operativa e la reputazione aziendale.
Per questo motivo il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio Rieti Viterbo propone un nuovo webinar dedicato alla cybersecurity per imprese e professionisti in programma giovedì 2 ottobre alle ore 15.
L'incontro offrirà una panoramica aggiornata sull'evoluzione di una delle forme di attacco più aggressive: il 'Ransomware Realoaded', illustrando le tecniche più utilizzate dai criminal hacker e i principali errori che espongono le aziende al rischio.
Saranno condivisi strumenti pratici e linee guida per costruire un vero e proprio 'manuale di sopravvivenza': dalla prevenzione al rilevamento tempestivo, fino ai piani di risposta e recovery. Un intervento pensato per decision maker, IT manager e professionisti della sicurezza ma soprattutto per gli imprenditori e i professionisti.
Al webinar, che sarà condotto da Luigi Pagliaro, digital coordinator del PID, e introdotto da
Federica Ghitarrari dirigente dell'Area Promozione dell'Ente camerale, interverranno: Gianluca Boccacci e Christian Leblanc, rispettivamente presidente e segretario dell'Ass. Culturale Cyber Actors.
Previsione meteo 25 settembre
Viterbo
Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con nubi sparse e schiarite. Temperature comprese tra +12°C e +20°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque, qualche addensamento in transito in nottata.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con locali nevicate oltre i 2000 metri tra Piemonte ed Alto Adige. In serata precipitazioni che si concentrano sul nord-ovest con cieli coperti; fenomeni in estensione alla Lombardia nella notte con quota neve in calo fino a 1600 metri.
AL CENTRO
Al mattino cieli del tutto soleggiati; al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite con isolati piovaschi sulla Toscana. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi; qualche pioggia sulla costa della Toscana.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino ampi spazi di sereno salvo qualche isolato addensamento. Al pomeriggio non sono previste variazioni con velature in transito sui settori Tirrenici. In serata ancora tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.
Temperature minime e massime in generale diminuzione.
Vasanello, tentano truffe agli anziani, arrestati due malviventi grazie alla videosorveglianza
VASANELLO - In questi ultimi giorni, due uomini provenienti da fuori regione hanno tentato di mettere a segno dei colpi a danni di anziani residenti in diversi comuni di Viterbo. Ci sono purtroppo riusciti con una signora di Vasanello D.E.A., 89 anni, derubata con la solita scusa dei monili in oro e di una somma in contanti.
Grazie alle telecamere di sicurezza e all'intervento delle forze dell'ordine i due individui sono stati intercettati e la refurtiva ritrovata. Fondamentale il circuito di videosorveglianza del Comune che ha permesso la segnalazione di una macchina sospetta. Si è proceduto poi alla lettura targhe che ha permesso di individuare rapidamente il transito in ingresso e in uscita dal paese, fornendo un elemento probatorio decisivo.
I due uomini originari della Campania sono stati fermati nei pressi di Cassino.
Un’ora di parcheggio gratuita per chi acquista nel centro storico: a breve, via alla sperimentazione presso l’area di sosta del Sacrario
WeCom-Ortoetruria: Giorgio Calvi è un nuovo giocatore biancostellato
Rotelli al Cersaie 2025: 'Il distretto ceramico di Civita Castellana eccellenza del made in Italy'
CIVITA CASTELLANA - 'Le aziende del distretto ceramico di Civita Castellana presenti al Cersaie 2025 confermano l'eccellenza del nostro territorio e la capacità di competere con successo sui mercati internazionali grazie a qualità, innovazione e design'.
Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, ieri a Bologna Fiere per il Salone internazionale della ceramica e dell'arredobagno. 'L'industria ceramica – spiega Rotelli - è un pilastro dell'economia locale e un settore chiave per la transizione ecologica.
In questo senso, il recente rafforzamento normativo dei Criteri ambientali minimi – attraverso un emendamento di cui sono firmatario – rappresenta un passo avanti verso un'edilizia pubblica più sostenibile. I Cam sono uno strumento strategico per promuovere l'economia circolare e valorizzare il made in Italy negli appalti pubblici. Per il nostro distretto, in particolare, si tratta di un sostegno concreto: il Cam edilizia riconosce il valore del comparto ceramico, incentivando materiali sostenibili e il risparmio idrico'.
'Colgo l'occasione – conclude il presidente - per rinnovare il mio impegno istituzionale ad Augusto Ciarrocchi, presidente di Confindustria Ceramica; a Giuseppe Crea, direttore di Federlazio; ad Antonio Sini, presidente di Apea; e ad Andrea Belli, presidente di Unindustria Viterbo, affinché le nostre aziende continuino a innovare, crescere e affermarsi come protagoniste della transizione verde e dello sviluppo della Nazione'.
Giorgio Calvi è un nuovo giocatore della WeCOM-Ortoetruria
VITERBO - È Giorgio Calvi l’ultimo arrivato nel roster della WeCOM-Ortoetruria per la stagione 2025/26 che avrà inizio sabato 27 settembre.
Ala di 204 centimetri, nato nel 2000 a Melzo, il lungo lombardo esordisce nel 2016 nelle giovanili di Cernusco per poi trasferirsi al Don Bosco Livorno, dove gioca per tre stagioni sia in Under 19 Eccellenza che in Serie C Gold. Le sue notevoli qualità lo portano l’anno successivo a vestire in Serie A2 la maglia della Andrea Costa Imola. Nel campionato 2020/21 è la Scaligera Basket Verona ad assicurarsi le sue prestazioni, sempre in A2. Dal 2021 al 2023 è in B1 rispettivamente con Virtus Padova, Aurora Jesi e Virtus Ragusa, dove nel 2024 contribuisce a riportare in B1 la squadra siciliana con la quale rimane fino alla scorsa stagione.
Atleta di notevole talento, dinamico e perimetrale, può anche giocare sotto canestro in virtù delle sue indubbie qualità tecniche che gli permetteranno di svolgere un importante ruolo nel prossimo campionato, rinforzando ancor di più il reparto lunghi del team biancostellato.
A Giorgio, che indosserà la maglia numero 3, il benvenuto da tutta la Stella Azzurra Viterbo.
Serata tranquilla, ma gusto esplosivo: il nuovo lancio di Ringo con uno spot fiducioso
VITERBO - I biscotti Ringo: il fascino di aggregarsi e “smaltirsi” strada facendo, per scivolare in un campo da calcio con i propri sogni in tasca e stupire gli adulti che non ci credevano. Uno snack che, nel decennio scorso, rimandava ad atmosfere esclusivamente maschili, che spesso e volentieri integravano nello spot una lunga billboard illustrativa degli ingredienti: cos’è successo? Adesso anche la dinamica merenda ha abbracciato uno storytelling plurale?
Sì, ed era ora: non solo maschietti coinvolti nelle partite abituali, ma anche ragazze con interessi agli antipodi, sempre gioiose di condividere momenti liberi. Una definizione, quella di tempo libero, già parzialmente dissonante rispetto al bambino – per sua definizione aperto al gioco e a vivere i carichi formativi come tale – e già completamente sgretolata da una linea promozionale inedita, che presenta una mega festa piena di divertimenti.
Dove? Non si sa bene, ma partiamo dall’origine. Il “prof” che accompagna la scolaresca in pullman, forse per uno dei tanto edulcorati “viaggi di istruzione” (al secolo… ‘A gita), chiede a due alunni assonnati se si fossero scatenati poco prima, di sera. Il maschietto è più vacillante, meno esperto di retorica, mentre la sua amica è compiacente al punto giusto ed esterna: “Serata tranquilla, prof”. Hmmm… Sarà vero?
Edulcorando anche noi il registro dialettale laziale, possiamo ammettere che il nostro docente è rimasto contento… E beffeggiato, senza utilizzare l’altra parola goliardica e spesso cara allo scherno. Ma chi non ha avuto atteggiamenti simili verso una figura di fatto sconosciuta, con cui non si è demandati a condividere i propri passatempi?
Secoli di pedagogia ci crolleranno in fronte, ma intanto, Ringo ci stupisce con un “plot twist” che ha quasi del casereccio: un throwback alla serata precedente, in cui tutti i bambini invitati al party a sorpresa si sono divertiti a mascherarsi con semplici oggetti, si sono immortalati con innocenza davanti a uno specchio (l’uso modico del cellulare in tenera età, promosso nello spot, è di notevole impatto positivo), hanno saltellato, hanno corso e riso.
Il prodotto commerciale ha rappresentato quasi una presenza ausiliaria, non autoritaria nella sua performance, è stato però esaltato dall’affetto incondizionato dei bambini verso il suo sapore e dalle loro reciproche, autentiche relazioni. Meglio di così ci sono solo vaniglia e cacao!
Solo alla fine, a dire il vero, i piccoli studenti rivelano di aver trascorso una serata di meditazione, ma la risata inconfondibile che li accomuna ci parla di fiducia, di paura per una generazione troppo giovane per i rischi a cui è esposta, del coraggio di legarsi senza filtri al proprio prossimo per un goal comune (non solo davanti al portiere!), delle speranze disattese da ogni suggerimento generale sull’educare: o si vuole ovattare, o si vuole sovraesporre, creando in entrambi i casi una percezione insana del vissuto nei nostri splendidi ragazzi.
Una strada che non sia di commistione tra due estremi, ma saggia e ben calibrata sulle esigenze delle famiglie potrebbe invece preludere a un cambiamento storico: l’utilizzo sporadico, o meglio, consapevole delle facilitazioni, nonché la ricreazione di rapporti semplici e sani ci aiuterebbero ad accendere una luce anche dove l’amore per la festa pare perduto. Una festa che in ogni epoca, nei controllati divertimenti che propone, si è sempre dovuta appellare alla liceità, soprattutto per i più scettici verso ciò che fa sorridere.
Insegniamo ai nostri figli a essere utenti consapevoli, amici inclini allo scambio, anime ricche e propositive verso i più deboli, degustatori di Ringo appagati: non abbiamo bisogno di privazioni, materiali o spirituali, per affermare il nostro essere, bensì di ritrovare la nostra parte allegra e gaudente e brindare con lei a un domani migliore.
Cam e sostenibilità: il futuro del distretto ceramico passa dal risparmio idrico
BOLOGNA - Cam e attestazione di prestazione idrica, al Cersaie di Bologna i fari sono puntati sul futuro del settore ceramico. Il presidente della commissione ambiente alla camera, Mauro Rotelli, ha tenuto ieri mattina una conferenza stampa sul tema risparmio idrico, illustrando i piani di sviluppo del settore. Presenti all'incontro il presidente di Confindustria ceramica Augusto Ciarrocchi, il presidente dell'Apea del distretto ceramico di Civita Castellana Antonio Sini, il direttore di Federlazio ceramica Giampiero Patrizi insieme a Giuseppe Crea, direttore di Federlazio Viterbo.
Durante l'incontro Rotelli ha ripercorso le tappe che hanno portato all'approvazione dei Cam edilizia sottolineando quanto sia stato fondamentale il confronto in sede di commissione con le associazioni e i portatori di interesse.
'Dai bonus edilizi - ha spiegato Rotelli - abbiamo capito che ci serviva qualcosa di più strutturale. Da li siamo partiti a fare questo ragionamento sui Cam che è a tutti gli effetti una legge dello Stato'. Adesso l'attesa è tutta per la certificazione.
'Questo è solo un primo passo - ha affermato Sini - che ci auguriamo possa aprire la strada all'istituzione di una vera e propria certificazione riconosciuta anche per il prodotto sanitario. Una certificazione di sostenibilità ambientale (API, attestazione di prestazione idrica) in grado di raccontare al mercato il livello di qualità ed efficienza del nostro prodotto'.
Un'esigenza ribadita anche da Patrizi: 'Oggi il consumatore non ha strumenti per orientarsi verso scelte più green. Il nostro obiettivo è quello di guidarlo e allo stesso tempo posizionare al meglio i nostri prodotti nei mercati più attenti all'ambiente'.
La giornata si è conclusa con una visita del presidente Rotelli agli stand delle aziende aderenti a Federlazio, durante la quale sono stati toccati con mano i progressi tecnologici delle imprese, con la consapevolezza che grazie ai Cam si è compiuto il primo passo di un processo a 360 gradi sulla sostenibilità del distretto.
Non solo professionalità, ma anche sensibilità linvito del Vescovo Piazza
VITERBO – Presso la Chiesa di Santa Maria Nuova si è tenuta la Santa Messa, presieduta dal Vescovo di Viterbo, Orazio Francesco Piazza, in occasione della celebrazione eucaristica per la ricorrenza di San Matteo, Santo Patrono della Guardia di Finanza e dei Commercialisti di Viterbo.
Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili e militari, oltre a rappresentanti di varie associazioni. Tra i presenti, il Presidente della Provincia Alessandro Romoli, il consigliere regionale Daniele Sabatini, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Carlo Pasquali e il Questore di Viterbo Luigi Silipo.
Durante l’omelia, il Vescovo Piazza ha dedicato una preghiera per i presenti 'nel vostro lavoro non basta essere professionali, ma anche sensibili. Per questo, in ogni compito dobbiamo porci una duplice domanda: perché viviamo questo impegno e per chi lo viviamo. Da questo possiamo comprendere ciò che ci accade attorno'.
Il Vescovo ha poi aggiunto 'viene richiesto ciò che ciascuno di noi possiede come caratteristiche personali, il bagaglio che ci portiamo dietro, così da poter essere accolti integralmente. Il ruolo non è una condizione vuota: esso è interpretato dalla persona, e ognuno di noi dà un volto al ruolo che ricopre'.
Rifacendosi alla figura di San Matteo 'ognuno di noi è chiamato a percorrere un cammino, a compiere un’opera, ma spetta a noi decidere come agire e come interpretarla. Matteo è testimone di come sia possibile evolversi in positivo'.
Un messaggio, questo, condiviso anche da Carlo Pasquali, comandante provinciale della Guardia di Finanza 'San Matteo ci è stato affidato forse in maniera premonitrice. Con i Commercialisti abbiamo non solo il Patrono in comune, ma sopratutto abbiamo un sentimento condiviso, quello della legalità'.
(Carlo Pasquali)
il Vescovo ha infine ricordato che la trasformazione interiore richiede sacrificio 'Costa in amicizie, relazioni, rapporti familiari e persino in alcune caratteristiche personali, mettendo a dura prova la pazienza. Tuttavia, ciascuno di noi è chiamato a crescere attraverso le esperienze e a guardare alla meta del proprio viaggio. Non abbiate paura di cambiare'.
''Nocciole, pronti a finanziare il raddoppio dei lanci di vespa samurai''
CAPRAROLA - Stelliferi & Viconuts, con le cooperative associate, è pronta a contribuire autonomamente per potenziare i siti di lancio della vespa samurai nei noccioleti dei Monti Cimini, allo scopo di proseguire nel modo più efficace possibile la lotta biologica alla cimice asiatica. La proposta formale è stata presentata nell'incontro di lunedì in Regione Lazio in cui si è discusso della richiesta di stato di calamità da parte delle op (organizzazioni di produttori).
Allo stato attuale, la Regione ha finanziato circa 50 siti di rilascio della vespa samurai (Trissolcus japonicus), che rappresenta l'unico antidoto funzionante a lungo termine alla cimice che colpisce le coltivazioni di nocciole. Una quantità già estesa quest'anno, grazie anche al sollecito delle op.
''Tuttavia le esperienze di altre regioni, come l'Emilia-Romagna - sottolinea Gianluca Santinelli, agronomo di C.p.n. (Cooperativa produttori nocciole), tra le organizzazioni aderenti - dimostra che tale numero di siti è insufficiente per un'efficace diffusione dell'insetto antagonista e quindi per un reale contenimento della cimice asiatica''.
L'obiettivo della proposta di Stelliferi & Viconuts è raddoppiare i siti di lancio della vespa samurai (i quali devono ottenere l'autorizzazione di Ministero dell'Agricoltura e della Regione), portandoli almeno a 100 già a partire dalla prossima stagione, e sostenendo direttamente i costi, stimati in circa 35-40mila euro annui per almeno tre anni. Si richiede dunque alla Regione Lazio il via libera formale a procedere nel rispetto dei protocolli ufficiali, con il coordinamento del Servizio fitosanitario e degli enti di ricerca coinvolti, tra cui Enea e Crea.
''Negli ultimi anni - aggiunge Santinelli - i danni provocati dalla cimice asiatica hanno contribuito in maniera determinante alla crisi produttiva del comparto e la lotta biologica rappresenta oggi l'unica strategia sostenibile a lungo termine. In una fase di emergenza, caratterizzata dalla richiesta dello stato di calamità naturale per la campagna 2025, non basta più sollecitare interventi istituzionali, ma è necessario proporre soluzioni concrete agendo con risorse proprie, nell'osservanza delle normative vigenti, per tutelare l'area corilicola del Lazio da quella che da tempo costituisce una minaccia per il nostro comprensorio e, di riflesso, per tutta l'economia della Tuscia. Nell'incontro di oggi (ieri ndr.) accanto a questa iniziativa è arrivata anche un importante risultato istituzionale. Grazie al lavoro della C.p.n., la Regione Lazio ha ufficialmente dichiarato che dal 1° gennaio 2026 partiranno gli aiuti destinati alle aziende che aderiscono alla produzione integrata. Un traguardo che rappresenta un ulteriore passo a sostegno delle imprese agricole, orientandole verso modelli più sostenibili e competitivi''.
Palazzo Gallo, ultimi due mesi di lavori
VITERBO – Palazzo Gallo di Bagnaia si prepara all’ultimo miglio. Dopo una lunga sequenza di rinvii e proroghe, l’ex sede del Comune di Bagnaia – oggi destinata ad accogliere il conservatorio musicale di Terni – vede finalmente la conclusione dei lavori di restauro.
La storia parte il 25 gennaio 2024, con una data di chiusura prevista per luglio dello stesso anno. Da allora, però, il cantiere ha conosciuto un continuo cambio di programmi e deroghe che hanno lasciato perplessi i residenti, spesso convinti che il traguardo fosse ancora lontano.
Per fare chiarezza è l’assessore alla qualità degli spazi urbani, Emanuele Aronne “I lavori previsti da capitolato sono stati rispettati nei tempi. Siamo andati oltre solo perché, come spesso accade, abbiamo attivato una perizia di variante per reinvestire i ribassi d’asta e le economie maturate in corso d’opera. La Soprintendenza ha i suoi tempi per dare i pareri, e questo ha allungato un po’ la procedura. Ma non si tratta di ritardi: anzi, siamo nei tempi rispetto alla scadenza fissata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri”.
La variante, spiega l’assessore, consente di finanziare ulteriori interventi e sfruttare fino in fondo le risorse disponibili. Una fase conclusiva, dunque, che dovrebbe richiedere non più di un paio di mesi. “È questione di poco” assicura Aronne “e il palazzo potrà finalmente essere consegnato alla sua nuova funzione”.