News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 55 min fa

Acquapendente, arsenico oltre i limiti: nuova ordinanza di divieto per l’acqua potabile nel ...

Ven, 07/11/2025 - 12:09
2025-11-07

ACQUAPENDENTE -La piccola cisterna installata in Piazza Santa Maria, simbolo di una situazione ormai ricorrente, annuncia malinconicamente l’ennesima ordinanza contingibile e urgente firmata dalla Sindaca di Acquapendente, Dott.ssa Alessandra Terrosi.

Il provvedimento vieta nuovamente l’utilizzo dell’acqua del pubblico acquedotto comunale nel centro storico del capoluogo, a causa della presenza di arsenico superiore ai limiti stabiliti dal D. Lgs. n. 18/2023.

La decisione segue le analisi effettuate dalla ASL di Viterbo, che hanno riscontrato concentrazioni di arsenico oltre i valori di legge in numerose vie del centro cittadino. Tra le aree interessate figurano, tra le altre, Via del Capannello, Via Roma, Via Cavour, Corso T. Salimbeni, Piazza Costituente, Piazza Santa Maria Maddalena, Viale G. Matteotti, Piazza Oberdan e molte altre vie e vicoli adiacenti.

L’acqua proveniente dall’acquedotto comunale potrà essere utilizzata solo per scopi igienici, come il lavaggio di indumenti, stoviglie, ambienti domestici e per l’alimentazione degli impianti tecnologici. Resta invece vietato qualsiasi uso potabile, incluso il consumo diretto o la preparazione di cibi e bevande.

La cisterna di Piazza Santa Maria continuerà dunque a rappresentare il principale punto di approvvigionamento di acqua potabile sicura per i residenti, in attesa che vengano ripristinati parametri conformi alla normativa vigente.

Un nuovo richiamo, dunque, alla fragilità delle risorse idriche locali e alla necessità di interventi strutturali per garantire la qualità dell’acqua in tutto il territorio comunale.

Categorie: RSS Tuscia

Sulle tavole imbandite, più Ponti tra i convitati: l’aceto balsamico che allevia i contrasti

Ven, 07/11/2025 - 12:09
2025-11-07

VITERBO - Chi si parla, chi zittisce il commensale di fianco e chi si auto-silenzia, temendo di non essere compreso: sembra difficile definire una tavolata senza richiamare quelle note agrodolci che, in un modo o nell’altro, sono portatrici di sana convivenza. Il timore di minare le sensibilità più spiccate è costante, quindi si gioisce di meno, ma è anche vero che tendiamo a inerpicarci sulla difficoltà di aprire un confronto, anziché sul comune apprezzamento di un pasto.

Tra puristi, filosofi del gusto, appetiti esterofili e tradizionalisti, esprimere l’attaccamento a un piatto è diventato una missione, ma forse siamo noi a sbagliare l’incipit di questo viaggio e a fare dei contatti la nostra kryptonite. Per esempio, chi l’ha detto che a un pranzo famigliare, aziendale o a una rimpatriata debba essere per forza ciò che ingeriamo a entusiasmarci?

Ponti è un’azienda ancora in formissima e perfettamente in grado di trasmettere messaggi, sia attraverso le produzioni pubblicitarie, sia rimanendo fedele alla sua offerta: pochi e riconoscibili prodotti, payoff sempre aggiornati con i valori contemporanei e una scatenata bontà che pervade, fino a donare quella riconciliazione di cui una bella sorpresa è capace. Insomma, un longevo lavoro di brand positioning, preceduto ora dalla meritata fama.

Qualche lontano sovrano – e don’t worry, non è per noi un modello di condotta – aveva coniato la locuzione stupor mundi, “meraviglia del mondo”, per aprire gli occhi al suo popolo un po’ dormiente… Noi, grazie al Cielo, non necessitiamo di queste figure, ma di inseguire l’armonia con gli altri anche quando professiamo di esserne diversi.

Lo spot che Ponti ha proposto ultimamente è basato su questa incredibile verità: non si ha bisogno di vagabondare per trovare il diverso, una visione del mondo o della cucina dissimile, e dobbiamo viverlo lasciandoci innamorare. Non serve che ciò che è lontano ci conquisti, ma è almeno utile che ci coinvolga e ribalti la nostra prospettiva, inducendoci la tanto appellata – e ancora troppo impopolare – empatia. O magari, ci può spingere a provare un raviolo con del buon aceto.

Nel nostro formato video, trasmesso anche in TV, l’anziana padrona di casa che “sceglie i sapori autentici” esalta e non copre una giovane commensale, che “invece, ama quelli più originali”. Lo slow motion di un hamburger irrorato dalla crema di balsamico, pietanza che la nostra ragazza si serve, è senz’altro godurioso, ma fa sorgere un’ironica curiosità: dove sono finiti i banchetti di un tempo, in cui la proposta della casa era livellata per tutti e con pochissime variazioni specifiche?

Beh, un fondo di verità, purtroppo, vi alberga eccome: siamo più incontentabili, più propensi a imporre un nostro comportamento di distinzione che a invitare con cortesia il nostro prossimo a proporre altro. In fondo, secondo le culture anglosassoni e scandinave, “host” (gäst, dicono in Svezia) è sia chi ospita in casa propria, sia chi viene ricevuto. Insomma, per noi una definizione troppo malleabile, da adattare sicuramente, mantenendo maniere informali, al dovuto rispetto per chi ci accoglie. Un retaggio della Grecia antica, che popoli di tutt’altra genesi hanno assorbito in epoche successive… Non vi pare affascinante?

Tralasciando questo break, l’immagine che lo spot… Ospita appena dopo è interessante e quasi promettente: un ragazzo che esemplifica il custode delle tradizioni e uno chef di pochi anni più grande, che lavora con l’innovazione ogni giorno. Una sintesi di quanti ponti d’incontro, resi più saldi dalle differenze, possano sorgere anche tra consimili, condizionando in positivo il sentire comune sui giovani. Né esseri dall’aura angelica e inaccusabile, né massa indistinta di animali da smartphone: la gioventù è bassezza e bellezza, armonia e attrito come qualsiasi fascia d’età del presente.

La scena magna, o forse, per evitare sovrapposizioni con il romanesco, più emozionante, è quella finale del nostro idillio agrodolce: un commensale anziano e un altro convitato, dai lineamenti orientali, sorridono dopo l’incidente del sushi addentato con la forchetta. È il ragazzo stesso a sorprendere l’uomo, come un allievo di tradizioni italiane che supera il suo maestro… Gli concede una girata di aceto sopra il roll, quasi a ricreare una nostrana salsa di soia!

Questo frame può rappresentare due sfumature di età distanti che arrivano ad accettarsi, integrarsi, comprendersi: l’avventatezza del meno adulto e la compostezza del più saggio, unite dalle stesse caratteristiche identitarie – di provenienza culturale, forse anche di lingua madre – che sembrano separarle. Il payoff è molto aderente – “L’ingrediente che ci unisce” - e in questo speciale caso ha anche valenza di claim, essendo sunto della mission di Ponti: a tavola e ovunque, vivere in modo autentico è mettere a proprio agio chi ci circonda.

 

Categorie: RSS Tuscia

Tre furti in un giorno, si cerca un'Audi scura

Ven, 07/11/2025 - 12:09
2025-11-07

VITERBO - Tre furti avvenuti nello stesso giorno e, almeno due, con modalità simili. I colpi, due andati a segno e uno no, si sono verificati martedì a Tuscania, Zepponami e Vitorchiano. Non si sa se ad agire sia stata la stessa banda, sta di fatto, però, che nei luoghi dei colpi sarebbe stata vista un'Audi di colore scuro che ora viene ricercata dai carabinieri.

Si tratta dello stesso tipo di quella utilizzata l'anno scorso da una banda che, per sfuggire ai controlli, avrebbe usato targhe contraffatte. Tornando ai colpi di martedì, quello di Tuscania è stato sventato dall'intervento tempestivo dei carabinieri. I ladri sono riusciti a fuggire, pare, passando dai tetti.

A Zepponami invece il colpo è andato a segno. Qui il furto sarebbe stato compiuto in pieno giorno e con i proprietari all'interno. Non è chiaro se questi siano stati chiusi o meno. Con le stesse modalità è stato portato a termine anche il furto in una casa di Vitorchiano.

Su questi fatti, come detto, indagano i carabinieri.

Categorie: RSS Tuscia

Nepi punta sul rilancio del centro storico: arrivano contributi per le attività commerciali e ...

Ven, 07/11/2025 - 12:09
2025-11-07

 

NEPI – (A.S.) L'amministrazione comunale pronta a dare battaglia contro la desertificazione commerciale nel centro storico. L'assessore alle attività produttive Fabrizio Varriale ha lanciato nei giorni scorsi una sfida di grande attualità, annunciando una serie di iniziative volte a rilanciare il cuore storico della città delle acque minerali.

“Il centro storico è la nostra sfida futura – ha spiegato –. Stiamo lavorando per reperire risorse finanziarie che ci permettano di trasformarlo non solo in luogo di consumo e conservazione delle tradizioni, ma anche in spazio di aggregazione, appartenenza e dialogo”.

Secondo l’assessore, per raggiungere questo obiettivo, sarà fondamentale il coinvolgimento di istituzioni locali, cittadini, commercianti, associazioni e proprietari di immobili, preservando le tradizioni e i valori culturali che da anni caratterizzano Nepi.

“Un centro storico privo di attività commerciali - ha aggiunto - degrada le bellezze storiche e culturali. La nostra visione è quella di creare un ‘salotto buono’ del paese, un grande contenitore che unisca commercio, cultura, arte, enogastronomia e intrattenimento”.

Nei prossimi anni la strategia dell’amministrazione sarà dunque orientata a favorire nuove proposte imprenditoriali, start-up, servizi turistici, attività creative e commerciali, e a sostenere l’artigianato e la produzione agroalimentare locale. Ma per rendere concreti questi progetti è stata annunciata la pubblicazione di un avviso pubblico sul sito del Comune, con scadenza il 30 novembre 2025, finalizzato all’erogazione di contributi a favore delle attività economiche, artigianali e commerciali operanti nel centro storico, con l’obiettivo di generare benefici per l’intera comunità.

“Vogliamo un centro storico vivo, capace di accogliere cittadini e turisti, sostenere l’economia locale e valorizzare il patrimonio culturale – ha concluso Varriale –. È una sfida ambiziosa, ma fondamentale per il futuro di Nepi”.

Categorie: RSS Tuscia

I giovani consiglieri di Viterbo al lavoro per una città più bella, sicura e a misura di bambino

Ven, 07/11/2025 - 12:09
2025-11-07

 

VITERBO – Nella giornata di ieri giovedì 6 novembre, alle ore 17, a Palazzo dei Priori, si è tenuta la seconda seduta del Consiglio delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi del Comune di Viterbo. L’incontro, dedicato al confronto e alla proposta di idee per migliorare il territorio comunale, ha visto la partecipazione della sindaca Chiara Frontini, dell’assessora alle politiche sociali e all’educazione Rosanna Giliberto, e delle consigliere comunali Francesca Pietrangeli e Melania Perazzini.

Il Consiglio, nato dalla collaborazione tra Comune e istituzioni scolastiche, rappresenta un importante spazio di partecipazione civica e democratica per giovani dai 8 ai 14 anni. Questa seconda legislatura prosegue l’esperienza avviata nel 2023, confermando l’impegno dell’amministrazione nel coinvolgere le nuove generazioni nella costruzione del futuro della città.

Durante la seduta, l’amministrazione ha presentato anche il progetto solidale #InsiemePerNatale, iniziativa dedicata alla raccolta di doni per i più piccoli, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il valore del volontariato e della solidarietà.

Nel corso dell’incontro è stato illustrato un progetto del Comune dedicato agli spazi urbani e alla mobilità dei più giovani, grazie anche all’uso di una mappa distribuita ai presenti, con la quale è stato spiegato il funzionamento di una nuova app pensata per permettere a bambini e bambine di esplorare Viterbo in autonomia e sicurezza. L’app include una mappa interattiva con i luoghi più iconici della città, spiegazioni, simboli e un logo speciale dedicato al Giubileo, oltre a informazioni sulla via Francigena e la Romea Strata. L’obiettivo è “rendere i bambini protagonisti nella scoperta della città, imparando, giocando e divertendosi in modo sicuro e consapevole”.

Molte le idee emerse dai giovani rappresentanti: miglioramento delle scuole (nuove tende, nuove porte dei bagni, termosifoni funzionanti, più gite e distributori di acqua e snack), realizzazione di un ballo scolastico per le medie e le superiori, più spazi ricreativi e sportivi a costi accessibili, nuovi cestini per la raccolta differenziata e la riqualificazione dei parchi pubblici.

Tra le proposte più sentite anche la creazione o riattivazione di un cinema all’interno del centro storico, la manutenzione delle strade e delle aree verdi, e l’avvio di corsi scolastici dedicati alla gestione dell’ansia e all’educazione civica. Tutte le proposte verranno poi raccolte in un documento unico, che sarà poi sottoposto all’attenzione della sindaca, della giunta e del consiglio comunale che si terrà subito dopo le vacanze natalizie.

In chiusura, la sindaca Frontini ha annunciato le attività natalizie: come due anni fa, in Piazza San Faustino verrà allestito un cinema all’aperto per grandi e piccoli, mentre dal 1° al 5 dicembre le scuole primarie potranno assistere ai film del Giffoni Film Festival presso il Teatro San Leonardo.

Sono inoltre previsti entro fine novembre l’introduzione di nuovi cestini in tutto il centro storico e nuovi giochi nei parchi pubblici. La sindaca ha infine ricordato che è stato stanziato un budget di circa 7 milioni di euro nell’ambito di un progetto regionale per la riqualificazione del Cinema Genio, di proprietà comunale.

Un pomeriggio di confronto, entusiasmo e idee concrete, che conferma come la voce dei più giovani possa essere non solo ascoltata, ma anche protagonista attiva nel futuro di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Nuove regole per la sicurezza, CNA guida il cambiamento nei cantieri

Ven, 07/11/2025 - 12:09
2025-11-07

VITERBO - Con le recenti modifiche al diritto del lavoro e alle norme sulla sicurezza, si apre una nuova fase il mondo delle imprese. A cambiare non sono solo gli obblighi, ma anche l’approccio alla prevenzione. Per questo, la CNA ha avviato in tutto il territorio una serie di incontri dedicati alla formazione e all’informazione dei cittadini e degli imprenditori. Noi, di ViterboNews24 abbiamo partecipato a uno di questi appuntamenti per capire da vicino come funzionano e cosa cambia davvero.

L’ispettore tecnico Monica Alfano, dell’Ispettorato del lavoro, ha illustrato le novità della cosiddetta “patente a crediti”, obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per imprese e autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. “Il nostro compito – ha spiegato – è vigilare sulla qualità del lavoro, chiarendo le responsabilità di imprese, committenti e autonomi. Gli incidenti e le malattie professionali restano un problema attuale: serve più consapevolezza e controllo”.

Ombretta Pecugi, presidente Mestieri Edilizia, ha spiegato la necessità di un accompagnamento concreto “Con il nuovo accordo Stato-Regioni e l’introduzione della patente a crediti, aiutiamo le imprese a interpretare le regole e ad adeguarsi. Conoscere la norma è il primo passo per rispettarla”.

Dal 24 maggio 2026 entrerà in vigore la nuova disciplina sulla formazione in materia di sicurezza, come ricordato da Federica Paradisi di CNA Sostenibile “Per un anno vivremo una fase transitoria per permettere alle aziende di mettersi in regola. Il nostro obiettivo è far arrivare le novità in modo chiaro e pratico”.

Tra le principali novità: l’eliminazione dell’obbligo dei 60 giorni per completare la formazione dei lavoratori – che ora dovrà avvenire prima dell’inizio dell’attività – l’introduzione di corsi obbligatori anche per i datori di lavoro e nuove modalità di verifica dell’efficacia formativa.

Categorie: RSS Tuscia

Condannate due mamme a Vetralla per minacce alla vicepreside

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

VETRALLA – Si è concluso con una condanna a mille euro di multa e una provvisionale di 900 euro il processo a carico di due madri accusate di aver minacciato la vicepreside di un istituto scolastico di Vetralla. L’episodio risale al 17 aprile 2018, quando le due donne furono convocate a scuola insieme ad altri genitori per essere informate della sospensione dei rispettivi figli a seguito di un provvedimento disciplinare.

Secondo quanto ricostruito in aula, l’incontro degenerò rapidamente: il confronto, inizialmente di natura amministrativa, assunse toni sempre più accesi fino a sfociare in minacce verbali nei confronti della dirigente. La vicepreside, dopo il diverbio, fu soccorso dal 118 e trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Viterbo, dove le vennero riscontrati sintomi di ansia e panico con una prognosi di sette giorni.

Durante il processo, le due imputate – difese dagli avvocati Maria Cristina Pepe e Valeria Cardarelli – hanno cercato di chiarire il proprio comportamento, sostenendo di aver reagito in un momento di forte tensione per la situazione dei figli. Hanno riferito di aver percepito un atteggiamento ostile e poco collaborativo da parte della docente, e di aver agito spinte dalla preoccupazione per le conseguenze che la sospensione avrebbe potuto avere sul percorso scolastico dei ragazzi.

Il tribunale, tuttavia, ha ritenuto fondate le accuse di minaccia, mentre ha assolto le due donne dal reato di resistenza a pubblico ufficiale, poiché non sono emerse prove di un’aggressione fisica o di un impedimento all’esercizio delle funzioni della vicepreside.

La docente, assistita dall’avvocato Paolo Pirani, si è costituita parte civile, ottenendo il riconoscimento di un risarcimento dei danni in sede civile. Dopo l’episodio, la professoressa ha lasciato l’istituto, spiegando di non essere mai riuscita a superare del tutto lo shock per quanto accaduto.

La pena è sospesa e non menzionabile, ma la sentenza segna la chiusura del primo grado di giudizio su un caso che ha riportato l’attenzione sul difficile equilibrio tra tensioni familiari e rispetto delle regole scolastiche.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovi comandanti dei Carabinieri nelle Stazioni di Ischia di Castro e Faleria

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

ISCHIA DI CASTRO - Si sono insediati i Marescialli Diego Rocchi e Armando D’Angelo, neo Comandanti delle Stazioni Carabinieri di Ischia di Castro e Faleria.

Originario del viterbese, 40 anni, il Mar. Rocchi proviene dalla Stazione di Montalto di Castro. Arruolatosi nel 2004 quale volontario nell’Esercito, nel 2010 ha vinto il concorso come Carabiniere e, poi, i concorsi interni per Vice Brigadiere e Maresciallo, prestando ininterrottamente servizio nell’organizzazione territoriale dell’Arma. Destinato dapprima in Lombardia e Piemonte, presso le Stazioni di Turate (CO), Lesa, Castelletto Sopra Ticino e Borgo Ticino in provincia di Novara, è stato trasferito successivamente in provincia di Viterbo, ove tra il 2019 e il 2025 è stato effettivo alle Stazioni di Valentano e Montalto di Castro, fino ad assumere l’incarico di Comandante della Stazione di Ischia di Castro.

Il Mar. D’Angelo, 24enne, è originario della provincia di Foggia. Terminato il corso triennale allievi marescialli con il conseguimento, tra l’altro, della Laurea in Scienze giuridiche della sicurezza presso l’Università degli Studi di Firenze, è stato impiegato tra 2024 e il 2025 a Roma presso il Nucleo Operativo del Comando Carabinieri Piazza Venezia, per poi essere trasferito, nello scorso mese di ottobre, quale Comandante della Stazione di Faleria, con competenza anche sul comune di Calcata.

Per entrambi si apre una nuova e importante esperienza professionale, che li vedrà direttamente impegnati a operare sul territorio per la sicurezza delle comunità di riferimento.

Categorie: RSS Tuscia

Prima convocazione in Fidal Lazio per Stella Terzoli, Tommaso Chiodi, Tiziana Uccelletti e ...

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

VITERBO - Il Comitato Regionale FIDAL Lazio ha ufficializzato le convocazioni per il raduno del Club Lazio, in programma domenica 16 novembre 2025 presso il Centro Polisportivo delle Fiamme Gialle di Castelporziano, L’iniziativa rientra nel percorso di crescita e valorizzazione dell’attività giovanile regionale, con la partecipazione di atleti selezionati e, per la prima volta, anche di alcuni nati nel 2013, a conferma dell’impegno del Comitato nel proseguire il progetto di sviluppo tecnico avviato quest’anno.

Quattro i viterbesi convocati per l'importante raduno tecnico, tutti appartenenti alla Finass Assicurazioni Atletica Viterbo, società del capoluogo che continua a promuovere con molta attenzione le attività giovanili sul territorio, mettendo alla ribalta spesso atleti talentuosi destinati a belle carriere sportive.

Oltre ai nuovi entrati nel Club Lazio che rispondono al nome di Tommaso Chiodi e Tiziana Uccelletti nel salto in lungo, Stella Terzoli nella velocità e Ostacoli (campionessa regionale 2025 Ragazze nei 60Hs.), spicca la nuova convocazione di Matilde Casini, fresca vincitrice del Campionati Italiani Cadette negli 80m., che pronta al passaggio nel 2026 nella categoria Allieve, farà parte del gruppo di velociste laziali impegnate nel progetto 'Staffetta veloce'.

Impegnati nel raduno romano anche gli allenatori di riferimento degli atleti convocati: Umberto Battistin, Leonardo Bargagli, Omar Sacco, Federica Gregori e Linda Misuraca. A loro vanno i complimenti del presidente Giuseppe Misuraca per l'ottimo lavoro condotto nella stagione agonistica 2025. 

 

Categorie: RSS Tuscia

56 vignette dedicate alla Palestina nella mostra solidale dell’ANPI a Ronciglione

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

RONCIGLIONE – Grande successo per la mostra di solidarietà organizzata dalla sezione intercomunale ANPI Mancini-Picari, che nel weekend ha richiamato a Ronciglione centinaia di visitatori. Protagoniste dell’esposizione, le 56 vignette dedicate alla Palestina realizzate e donate dal noto illustratore e vignettista Fabio Magnasciutti, incentrate sullo sguardo dei bambini palestinesi di fronte alla tragedia di Gaza.

L’evento, ospitato in una location curata e accogliente messa a disposizione gratuitamente da Simone Bergonzi, ha unito arte e solidarietà, raccogliendo circa 3.500 euro destinati in beneficenza alla causa palestinese. Durante la due giorni, l’artista è rimasto costantemente presente, firmando dal vivo tutte le vignette vendute e assicurando la firma anche di quelle prenotate, che verranno stampate dopo il tutto esaurito.

A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente, gli spettacoli di Kamishibai, la tradizionale arte giapponese di narrare per immagini, curati da Armando Di Marino, che hanno emozionato grandi e piccoli. I bambini hanno poi potuto gustare una merenda offerta da “Pizza Jazz” e dalla Pasticceria Marcella, partner dell’iniziativa.

Soddisfazione piena per gli organizzatori, che hanno sottolineato la partecipazione attenta e sensibile del pubblico, composto non solo da cittadini di Ronciglione ma anche da numerosi visitatori provenienti da tutta la provincia e da Roma.

“Arte, politica e solidarietà umana possono andare di pari passo – hanno commentato dall’ANPI Mancini-Picari – e il successo di questa mostra ci spinge a proseguire su questa strada, dove creatività e sensibilità si incontrano e si rafforzano a vicenda.”

Categorie: RSS Tuscia

Controlli antimafia a Tarquinia: verifiche in un cantiere PNRR per garantire legalità e trasparenza

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

TARQUINIA -Nella mattinata di oggi, su disposizione del Prefetto di Viterbo, dott. Sergio Pomponio, è stato effettuato un accesso ispettivo antimafia presso un cantiere edile nel comune di Tarquinia (VT).

L’operazione ha visto impegnato personale della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Roma, della Questura, del Comando Provinciale dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Viterbo.

L’attività rientra nel quadro dei controlli di cantiere previsti dal Codice Antimafia, in particolare nell’ambito delle opere infrastrutturali finanziate con fondi del PNRR, con l’obiettivo di garantire trasparenza, legalità e prevenire eventuali infiltrazioni criminali nel tessuto economico locale.

Durante le verifiche, sono stati controllati 11 lavoratori, 2 mezzi operativi e 3 società coinvolte nei lavori. È stata inoltre acquisita la documentazione relativa all’appalto, che sarà trasmessa alla Prefettura di Viterbo per i successivi approfondimenti.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e vigilanza promosso dalla Prefettura, volto a proteggere l’economia sana del territorio da fenomeni di inquinamento criminale e a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nella corretta gestione dei fondi pubblici.

Come sottolineato dalla Prefettura, questi controlli rappresentano un presidio di legalità indispensabile per assicurare che gli interventi finanziati dal PNRR vengano realizzati nel rispetto delle norme, della sicurezza e della trasparenza, a tutela della collettività e delle imprese oneste che operano nel settore.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, corso di fotogrammetria con i droni per gli studenti

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

TARQUINIA - Un’altra importante esperienza formativa varata dal Cardarelli per i ragazzi del triennio del corso Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT). Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo a un corso di fotogrammetria con i droni, un’esperienza formativa che unisce tecnologia e rilievo topografico di precisione. 

“Il corso è stato tenuto dal prof. Matteo Costa, ex studente del nostro istituto e oggi professionista specializzato nel settore, che ha condiviso con gli studenti la sua esperienza e le tecniche più innovative per la realizzazione di modelli 3D del territorio. – riferiscono dal Cardarelli - Un’occasione preziosa per avvicinare i futuri geometri alle applicazioni più moderne nel campo del rilievo e della rappresentazione del costruito! Grazie ai proff. Matteo Teo Costa, Angelo Anzellini, Giovanni Ghisu, Luca Di Francesco e al prof Daniele Torresi sempre alla ricerca di nuovi stimoli per i nostri studenti!”.

IIS Vincenzo Cardarelli Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Nuova targa commemorativa del restauro della fontana di Piazza Matteotti

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

TARQUINIA – Il Lions Club di Tarquinia ha riposizionato una nuova targa commemorativa che ricorda l'importante restauro conservativo della fontana monumentale di piazza Giacomo Matteotti, realizzato nel 1994 dal Club sotto la presidenza di Giuseppe Tini. 'All'epoca del restauro – ricorda la presidente del Lions Club Tarquinia, Roberta Ranucci –, fu organizzata una bellissima cerimonia inaugurale, in collaborazione con l'allora sindaco Maurizio Conversini, alla presenza di numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni.

In quell'occasione venne collocata nella pavimentazione una lastra di peperino a ricordo dell'intervento, che nel tempo si è deteriorata fino a diventare illeggibile. Per questo motivo i soci del Club hanno voluto rinnovare la memoria di quella significativa opera, donando alla cittadinanza una targa più moderna che è stata inserita, in accordo con l'Amministrazione comunale, all'interno della cartellonistica descrittiva della fontana, così da renderla facilmente visibile a cittadini e visitatori.

Desidero ringraziare i soci Fabio Fiorelli e Angelo Projetti, referenti del progetto, per l'impegno con cui hanno seguito tutte le fasi, dalla realizzazione al posizionamento della targa. Siamo contenti che il sindaco Francesco Sposetti e l'Amministrazione, che ringrazio a nome mio e del Club, abbiano accolto favorevolmente la nostra iniziativa, segno tangibile di una sempre attiva collaborazione con la nostra Associazione'.

Categorie: RSS Tuscia

Studenti chiedono di essere coinvolti: “La scuola si costruisce insieme”

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

VITERBO - Negli ultimi giorni il Presidente della Provincia di Viterbo, Romoli, ha annunciato l'intenzione di riutilizzare l'ex caserma dei vigili del fuoco per la realizzazione di una nuova scuola.

Una notizia che ha suscitato interesse nel mondo studentesco, che ancora una volta manifesta per chiedere di essere coinvolto all'interno dei consessi in cui le scelte della scuola vengono prese.

La Rete degli Studenti Medi di Viterbo, il sindacato studentesco delle scuole superiori, sottolinea la necessità di un reale coinvolgimento della componente studentesca nel percorso decisionale.

«Vogliamo essere interpellati sulle decisioni che riguardano la scuola» spiega Lorenzo Colonna, Segretario Generale della Rete degli Studenti Medi di Viterbo. «Se e quando si vorrà far nascere un nuovo edificio scolastico, vogliamo essere ascoltati».

Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente e Montefiascone festeggiano le Forze Armate

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

ACQUAPENDENTE - I Comuni di Acquapendente e Montefiascone hanno festeggiato la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Appuntamento in alto viterbese presso Piazza della Costituente con una deposizione corona di alloro al Monumento dei Caduti di tutte le guerre. Accanto alla Sindaca Alessandra Terrosi, l’Assessore Glauco Clementucci, i Consiglieri Massimo Pallotti e Patrizia Rosatelli, il Parroco Don Enrico Castauro, l’Arma dei Carabinieri, la Polizia locale e gli studenti delle Scuola Primaria e secondaria di primo grado. 

La prima cittadina si è soffermata su l’importanza “dell’Unità Nazionale e del processo che ha portato ad essa. Ringrazio le Forze Armate per il loro costante impegno anche in ambito internazionale per il mantenimento della pace. E vorrei che tutti riflettessimo sulla necessità di respingere gli impulsi secessionisti che minano l’unità nazionale raggiunta a caro prezzo, con sacrificio di tante vite umane. La pace, lo stato di diritto e la democrazia devono essere continuamente riaffermati anche nei gesti della vita quotidiana di ciascuno di Noi”. A pochi chilometri di distanza la sua collega Giulia De Santis ha sottolineato come “Provo immensa soddisfazione per la grandissima partecipazione che caratterizza questo evento presso il Nostro Prato Giardino.

Vedere così tanti cittadini riuniti in un momento così significativo per la Nostra Nazione e per la memoria storica è un segnale forte e commovente per la Nostra comunità. Il mio più sentito ringraziamento va a tutte le istituzioni civili, militari e religiose presenti, alle Nostre Forze Armate per la loro costante dedizione e il loro servizio, a tutti i cittadini presenti ed alle numerose Associazioni che hanno onorato questa giornata. Ma il ringraziamento più grande e speciale è per la Nostra Comunità Scolastica. Le tante ragazze e ragazzi della Nostra Scuola hanno vissuto oggi una grande lezione di Educazione Civica a cielo aperto, dimostrando estrema partecipazione ed entusiasmo.

La loro presenza attenta e sentita ha reso questa giornata davvero unica per la Nostra amata Montefiascone. Oggi, mentre l’ombra di nuove, drammatiche, conflittualità si allunga su diverse parti del mondo, la parola “Pace” assume un significato ancor più potente ed urgente. Siete Voi i giovani custodi della memoria ed i costruttori della pace di domani. L’Unità, la Democrazia, la Libertà non sono doni scontati, ma obiettivi da riconquistare e difendere quotidianamente. Studiate la Nostra Storia, interrogate i Vostri nonni, siate cittadini consapevoli ed attivi. Continuiamo insieme a lavorare per il bene comune, per rendere questa città un luogo migliore, all’altezza degli ideali per cui tanti hanno lottato e sacrificato la propria vita”.

Categorie: RSS Tuscia

Due successi, un pareggio ed una sconfitta per le squadre del Città dei Papi

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

VITERBO - Due successi, un pareggio ed una sconfitta nel 3° turno di campionato per le formazioni del Città dei Papi. Apre il quadro dei risultati il 3-2 interno della compagine U16 ai danni del Celleno, firmato dalle reti di Grasso, D’Ambrosi e Capalti.

“Bene il risultato – commenta il tecnico dell’U16 Claudio Bernacchi (FOTO) – ma non sono contento affatto per la prestazione. Ci siamo espressi forse al 30% delle nostre capacità, sottovalutando un avversario che veniva da due sconfitte abbastanza larghe nelle prime due giornate. I ragazzi non erano al massimo della forma e questo ha portato ad un netto calo della prestazione nella seconda metà del primo tempo e per buona parte della ripresa, facendoci fare più fatica del previsto e costringendoci a correre qualche rischio di troppo. Nonostante questa parentesi, il gruppo sta lavorando e si sta amalgamando bene. Ora abbiamo di fronte una trasferta molto complicata sul campo di una delle compagini più forti del girone, la Sorianese, ed in settimana lavoreremo per farci trovare pronti”.

Negli altri match di giornata importante successo, il secondo consecutivo, per l’U15 sul campo della Fulgur Tuscania (reti di Cavalloro, Voka e Mecarini), buon pareggio per 2-2 a Montefiascone per la formazione U14 (Gentili e Molfetta i marcatori), mentre deve arrendersi per 5-0 di fronte alla Romaria tra le mura di casa l’U17 di Marco Feriozzi.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdí 7 novembre

Gio, 06/11/2025 - 18:09
2025-11-06

VITERBO - Previsioni meteo per venerdí 7 novembre 2025

Viterbo

Molte nuvole in transito nel corso della giornata con tempo che dovrebbe risultare però asciutto al mattino. Deboli piogge possibili nel corso del pomeriggio e della serata. Più asciutto in nottata sempre con cieli nuvolosi. Temperature comprese tra +8°C e +16°C.

Lazio

Molte nuvole in transito al mattino su tutta la regione ma con deboli piogge solo sulle coste settentrionali. Tra pomeriggio e sera maggiore instabilità con possibilità di fenomeni specie su coste e immediato entroterra, più asciutto altrove ma con cieli nuvolosi.

 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino molta nuvolosità al Nord-Ovest con locali piogge su Liguria di Ponente e Alpi occidentali, maggiori schiarite altrove con foschie in pianura. Al pomeriggio ancora molte nubi con locali piogge tra Liguria e Piemonte, soleggiato . Tra la serata e la notte poche variazioni con tempo più asciutto anche al Nord-Ovest ma con ancora nuvolosità.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità anche compatta sui settori tirrenici con locali piogge, poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio nuvolosità in generale aumento ma con piogge ancora sui settori tirrenici e asciutto altrove. In serata e nella notte cieli prevalentemente nuvolosi sulle regioni centrali ma con tempo per lo più asciutto o con isolati fenomeni sui settori tirrenici.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino nuvolosità variabile con locali piogge sulle Isole Maggiori, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio nuvolosità in generale aumento su tutte le regioni, con piogge sulle Isole e sui settori tirrenici, anche intense sulla Sicilia. Tra la serata e la notte migliora sulle Isole, peggiora altrove con piogge e temporali sparsi specie sul versante tirrenico.

Temperature minime in aumento sulle Isole Maggiori e stabili sul resto d'Italia, massime stabili o in generale diminuzione su tutta la Penisola.

 

Www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

L'eccellenza della ceramica italiana al Boutique Design New York 2025

Gio, 06/11/2025 - 15:09
2025-11-06

NEW YORK - Dal 9 al 10 novembre, Ceramics of Italy partecipa con 16 marchi italiani alla fiera Boutique Design New York, che si tiene presso il Jacob K. Javits Convention Center di New York. Nel Padiglione Ceramics of Italy, organizzato da ICE Agenzia e Confindustria Ceramica, le aziende italiane presentano le più recenti novità di prodotti ceramici pensati per il settore dell'ospitalità.

I marchi partecipanti includono: Artistica 3, Casalgrande Padana, Ceramiche Marca Corona, Ceramiche Refin, Cooperativa Ceramica D'Imola, Decoratori Bassanesi, Emilgroup, Fap Ceramiche, Fincibec Group, Italgraniti, Keradom, Mirage, Novabell Ceramiche, Ragno, S.I.M.A.S. e Settecento Manifattura Ceramica.

SIMAS è presente nell’ambito del Padiglione Ceramics of Italy, nato dalla collaborazione tra con Confindustria Ceramica e ICE -Agenzia, al Booth #521, con una selezione accurata di prodotti e sistemi innovativi, funzionali e sostenibili per la sala da bagno rigorosamente conformi alle normative americane, con un rapporto qualità/prezzo in grado di attrarre target differenti. Tra le collezioni di lavabi di design più recenti, rigorosamente 100% made in Italy, troviamo proposte sia da appoggio che con colonna o freestanding o ancora con struttura come Balloon, Po-Mo, Hop, Ratio, tutti declinati in una fantastica paletta cromatica di finiture Matt e lucide. Colori di grande attrattiva anche per i vasi come Juniper e Vignoni, che alla creatività abbinano tecnologie come il sistema di scarico a vortice Green Vertigo.

BDNY si conferma l'evento di riferimento negli Stati Uniti per il mondo dell'hotellerie e del design. Per due giorni, i protagonisti del settore - designer, architetti, albergatori, distributori e progettisti - si incontrano per scoprire le più recenti tendenze e le soluzioni più innovative dedicate agli spazi dell'ospitalità.

All'interno della collettiva Ceramics of Italy, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare una selezione esclusiva di superfici ceramiche e sanitari, espressione dell'inconfondibile stile e della qualità del Made in Italy. Le aziende presenti offrono consulenza tecnica ed informazioni approfondite sulle caratteristiche dei propri prodotti, con particolare attenzione alle esigenze del mercato nordamericano

Ceramics of Italy, insieme a ICE Agenzia, è presente per raccontare l'evoluzione del design italiano e promuovere l'eccellenza, l'innovazione e la sostenibilità che contraddistinguono l'industria ceramica nazionale.

 

Categorie: RSS Tuscia

Raccolta straordinaria ingombranti al Riello: domenica 9, 16 e 30 novembre

Gio, 06/11/2025 - 15:09
2025-11-06

VITERBO - Domenica 9, 16 e 30 novembre i prossimi appuntamenti con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.

Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.

La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.

Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:

sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.

Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.

Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.

Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.

Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.

Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).

Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.

Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.

Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .

Per tutte le informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Studio tatuaggi e piercing a Viterbo sospeso per gravi carenze igienico-sanitarie

Gio, 06/11/2025 - 15:09
2025-11-06

VITERBO – È stata disposta ieri, mercoledì 5 novembre 2025, la sospensione immediata dell’attività di uno studio di tatuaggi e piercing nel capoluogo, a seguito di un provvedimento firmato dal Comune di Viterbo su sollecitazione della ASL locale.

Secondo l’ordinanza comunale emessa dopo un sopralluogo avvenuto lo scorso 7 ottobre, l’azienda è risultata «in non conformità strutturali e documentali relative alle attività di tatuatore e piercing svolte» dall’impresa interessata.

Nel dettaglio, emerge che la ASL ha segnalato carenze sia nell’allestimento dei locali sia nella corretta tenuta della documentazione necessaria per lo svolgimento delle prestazioni in condizioni igienico-sanitarie adeguate.

In base alle normative regionali – in particolare la L.R. 2/2021 che disciplina le attività di tatuaggio e piercing nel Lazio – l’esercizio di tali attività è subordinato al rispetto di rigorosi requisiti strutturali, gestionali e igienico-sanitari.

Il Comune ha disposto che l’attività resti chiusa fino a completa regolarizzazione della posizione e al ripristino dei requisiti richiesti dalla legge: in caso di mancato adeguamento nei tempi stabiliti, si procederà alla chiusura definitiva.

L’intervento conferma la forte azione di vigilanza che le autorità sanitarie e amministrative locali stanno esercitando nel settore, a garanzia della tutela della salute dei cittadini e della sicurezza dei clienti che si sottopongono a tatuaggi o piercing.

Resta da chiarire quale sia lo studio coinvolto e quali siano esattamente le carenze riscontrate nella struttura: l’amministrazione ha invitato l’esercente a presentare entro breve i documenti richiesti e a mettere in atto le necessarie misure correttive.

 

Categorie: RSS Tuscia