News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 2 ore 34 min fa

Partono i lavori di asfaltatura su viale Trento: nuovi parcheggi e riqualificazione dell’area

Mer, 05/11/2025 - 21:08
2025-11-05

VITERBO - Al via l'asfaltatura di viale Trento. L'inizio dell'intervento è previsto per il prossimo 10 novembre, mentre sono in corso in queste ore i lavori per la potatura degli alberi. L'intervento di asfaltatura, salvo avverse condizioni meteorologiche, durerà al massimo dieci giorni. 'Si può procedere con l'asfaltatura e la riqualificazione di viale Trento – afferma la sindaca Chiara Frontini -. Un intervento davvero tanto atteso, sia perché va a garantire ulteriori parcheggi a ridosso delle mura, sia perché va a riqualificare un'area che necessita di particolare attenzione. Si tratta di un lotto che rientra all'interno del grande progetto di riqualificazione e della realizzazione di nuovi parcheggi, che ha visto interessati nei mesi scorsi il Sacrario e la Teverina, e include anche la zona del tribunale e i campi sportivi a Santa Barbara'.

 

'L'intervento, realizzato con fondi PNRR, prevede la riqualificazione dell'area e l'ampliamento di nuovi posti auto – spiega l'assessore alla qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne -. Verranno salvaguardate tutte le assenze arboree e sarà riasfaltata l'intera via. Abbiamo previsto un modus operandi tale da ridurre al minimo i disagi ai cittadini. Chiediamo un minimo di pazienza, consapevoli che una volta riaperta al traffico regolarmente, la via risulterà notevolmente migliorata, più sicura, illuminata e con un numero maggiore di parcheggi'.

 

Per consentire tali interventi, l'attuale potatura e la successiva asfaltatura, si rendono necessari alcuni provvedimenti alla sosta e alla circolazione veicolare. Nel dettaglio:

 

a partire da oggi è vietata la sosta su tutta l'area della viabilità, compresa quella interna dal numero civico 4 al civico 18;

 

a partire da lunedì 10 novembre sarà interdetto il transito veicolare ordinario su tutta la via, ad eccezione dei residenti, dei titolari delle attività commerciali e dei mezzi autorizzati. Alle suddette categorie verrà consentito il transito a senso unico da piazzale Gramsci verso la stazione.

Categorie: RSS Tuscia

Serve serietà, non proclami: l’opposizione attacca l’amministrazione comunale

Mer, 05/11/2025 - 21:08
2025-11-05

MONTALTO DI CASTRO - Negli ultimi tre anni la nostra comunità ha purtroppo dovuto assistere a un modo di amministrare caratterizzato da confusione, mancanza di programmazione e totale assenza di risultati concreti.

Il paese non ha bisogno di giustificazioni né di proclami, ma di serietà, lavoro e chiarezza. Continuare a rispondere in modo evasivo o a spostare l'attenzione serve solo a nascondere una realtà evidente: le promesse restano parole, mentre i problemi reali dei cittadini rimangono irrisolti.
Un'amministrazione pubblica dovrebbe essere prima di tutto attenta al territorio e capace di esercitare le proprie competenze in modo responsabile, con una visione chiara di programmazione e sviluppo locale. Attribuire costantemente colpe ad altri o cercare pretesti per giustificare la mancanza di risultati non aiuta la crescita del nostro paese. È necessario, invece, un impegno concreto e quotidiano per migliorare i servizi, valorizzare le risorse del territorio e garantire rispetto per i cittadini, che meritano risposte chiare, trasparenza e una guida amministrativa che metta al centro l'interesse collettivo.
È inaccettabile che, di fronte alle difficoltà del territorio, si scelga di investire tempo ed energie in autocelebrazioni, eventi e presentazioni, invece che nell'affrontare i temi urgenti della comunità: sanità, servizi, sicurezza, manutenzione e sviluppo. Un sindaco deve guidare, ascoltare e agire, non limitarsi a raccontare ciò che vorrebbe fare.
Purtroppo, constatiamo che l'attuale amministrazione sembra perdere di vista l'obiettivo principale: lavorare con serietà e dedizione per il bene comune. La politica non può ridursi a una difesa di posizione o a un continuo scaricabarile, ma deve tornare a essere uno strumento di responsabilità, di ascolto e di servizio.
È tempo di cambiare passo, di tornare ad ascoltare davvero la comunità e di costruire insieme un futuro che rispetti il valore, la dignità e le esigenze di tutti i cittadini.


Firmato: Eleonora Sacconi Brizi Angelo Benni Luca Corniglia Francesco

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Pillole di Psicologia: a Tarquinia un viaggio nel legame tra genitori e figli

Mer, 05/11/2025 - 21:08
2025-11-05

TARQUINIA - Il complesso e affascinante rapporto tra genitori e figli, osservato in un'ottica sistemica e multidisciplinare. Sarà questo il tema al centro del primo appuntamento (ingresso libero) del ciclo 'Pillole di Psicologia', promosso dalla dottoressa Claudia Rossetti in collaborazione con la Società Tarquiniense d'Arte e Storia (Stas) e con il patrocinio del Comune di Tarquinia e del Lions Club Tarquinia. L'incontro si terrà sabato 8 novembre, alle 17, presso la Sala Sacchetti, in via dell'Archetto 4.

A guidare il pubblico in questo percorso di riflessione saranno la stessa dottoressa Rossetti, psicologa e psicoterapeuta familiare, la dottoressa Margherita Sacchi, psicomotricista, e l'ostetrica Margherita Falomi.

La dottoressa Rossetti – che sarà ospite a Radio Stella venerdì 7 novembre per presentare la manifestazione - illustrerà il ciclo di vita della famiglia e i compiti evolutivi di ciascuna fase, anche attraverso la lettura di riflessioni, pensieri, citazioni che daranno voce a emozioni e vissuti, spesso taciuti o invisibili.

La dottoressa Sacchi approfondirà il tema della relazione e dell'affettività, evidenziando l'importanza della rete di sostegno che accompagna e rafforza la famiglia nel suo percorso. Infine, la dottoressa Falomi parlerà delle fasi della gravidanza e del post partum, fondamentali per il benessere e l'equilibrio futuri del nucleo familiare. L'iniziativa rappresenta un'occasione preziosa per riflettere sulle dinamiche familiari, riscoprendo il valore del dialogo, della condivisione e dell'ascolto reciproco all'interno del sistema genitore-figlio.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Guardia di Finanza di Viterbo recupera due auto rubate: restituite ai proprietari, un denunciato

Mer, 05/11/2025 - 15:08
2025-11-05

VITERBO – Importante operazione della Guardia di Finanza di Viterbo, che nei giorni scorsi ha recuperato due autovetture rubate, restituendole ai legittimi proprietari.

Durante un servizio di controllo economico del territorio, i militari della Sezione Operativa Pronto Impiego del Gruppo di Viterbo hanno rinvenuto, in località Orte, un’auto risultata rubata dai successivi accertamenti. Il veicolo è stato prontamente riconsegnato al proprietario, rintracciato in breve tempo.

Nella stessa giornata, un’altra pattuglia impegnata in attività nel capoluogo ha intercettato un automobilista che procedeva nel senso opposto di marcia su una strada principale e molto trafficata. I finanzieri sono intervenuti tempestivamente, intimando l’alt e scongiurando così un possibile grave incidente.

Dai controlli è emerso che anche quell’auto era provento di furto, come denunciato dal legittimo proprietario. L’uomo alla guida è stato denunciato a piede libero per furto aggravato, mentre il mezzo è stato restituito al proprietario.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, la Squadra Mobile arresta due pregiudicati: condanne definitive per maltrattamenti e rapina

Mer, 05/11/2025 - 15:08
2025-11-05

VITERBO – Operazione della Squadra Mobile della Questura di Viterbo, che nel corso dell’ultima settimana ha tratto in arresto due uomini pregiudicati, entrambi residenti nel capoluogo, in esecuzione di provvedimenti di condanna definitiva emessi dall’Autorità Giudiziaria.

Nel primo caso, gli agenti della sezione Reati contro la persona e fasce deboli hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione disposto dalla Procura di Civitavecchia nei confronti di un 41enne di origini tunisine, condannato in via definitiva a tre anni di reclusione per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate.

Nel secondo intervento, gli uomini della sezione Reati contro il patrimonio hanno arrestato un 38enne viterbese, destinatario di un ordine di esecuzione emesso dalla Procura di Viterbo. L’uomo dovrà scontare una pena di tre anni e tre mesi di reclusione per rapina, lesioni, falso ideologico e per violazione delle prescrizioni imposte dalla misura di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza.

Al termine delle formalità di rito, entrambi i condannati sono stati trasferiti presso la Casa Circondariale “Mammagialla – Nicandro Izzo” di Viterbo, dove sconteranno le rispettive pene.

Categorie: RSS Tuscia

Cinque auto coinvolte in un maxitamponamento sulla Cimina, diversi feriti

Mer, 05/11/2025 - 15:08
2025-11-05

VITERBO – Paura questa mattina sulla strada Cimina, dove poco prima delle 9 si è verificato un maxitamponamento che ha coinvolto cinque automobili.

Per cause ancora in corso di accertamento, i veicoli si sono scontrati all’altezza del chilometro 4, all’inizio della Cimina. L’impatto è stato violento e ha provocato diversi feriti, le cui condizioni non sono ancora note.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118, che hanno prestato i primi soccorsi ai coinvolti, e gli agenti della polizia locale di Viterbo, incaricati di effettuare i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente.

Il traffico ha subito pesanti rallentamenti per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei mezzi incidentati, con disagi alla circolazione nelle prime ore della mattinata.

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, quattro borse di studio dall’associazione Onlus Paolo Pezzato

Mer, 05/11/2025 - 15:08
2025-11-05

MONTEFIASCONE - L’Associazione Onlus Paolo Pezzato di Montefiascone presenta ufficialmente il bando 2025 per l’assegnazione di N° 4 borse di studio. Del valore di € 1.000 ciascuna è rivolta a studenti meritevoli neodiplomati che hanno deciso di proseguire gli studi universitari. Quattro i requisiti principali: a) Essere residenti in un Comune della Provincia di Viterbo; b) Aver conseguito il diploma di maturità nell’anno scolastico 2024-2025 con voto non inferiore a 85/100; c) Essere iscritti al primo anno di un corso da laurea presso una qualsiasi Facoltà universitaria per l’anno Accademico 2025-2026; d) Avere un ISEE 2025 valido per “prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario” non superiore ad € 26.000,00. La domanda scaricabile dal sito www.associazionepaolapezzato.it va presentata entro e nnl oltre Domenica 30 Novembre 2025 mediante invio con posta elettronica (Pec) all’indirizzo associazionepaoalapezzato@pec,it. Alla domanda va allegata la seguente documentazione: 1) Certificazione o dichiarazione rilasciata dall’Istituto ove è stata conseguita la maturità con votazione finale; 2) Certificazione rilasciata dall’Università attestante l’immatricolazione al primo anno di un corso di laurea (anno accademico 2025-2026); 3) Attestazione ISEE 2025; 4) Copia documento in corso di validità. La consegna delle borse di studio avverrà nel corso del mese di Dicembre 2025 in occasione di un evento organizzato dall’Associazione. Nata a Montefiascone il 13 Aprile 2019 l’Associazione della attuale Presidentessa Serenella Gigliozzi, incastona questa iniziativa tra le molteplici che in qualche maniera possano mantenere vivo il ricordo di Paolo, prematuramente scomparso pochi mesi prima, portando avanti i suoi progetti legati all’arte e le sue iniziative a scopo benefico. “Come moglie di Paolo assieme a mio figlio Lorenzo”, sottolinea Serenella, “siamo orgogliosissimi di guidare un gruppo di persone che lavorano e pensano sempre ad un uomo che ha dedicato la sua vita a la sua vita a lasciare il segno nel nostro presente”.

Categorie: RSS Tuscia

Gomme invernali Goodyear in 12 rate a interessi zero da Magaldi Gomme

Mer, 05/11/2025 - 15:08
2025-11-05

CIVITA CASTELLANA – Fino al 31 dicembre 2025, Magaldi Gomme offre una promozione unica: l’acquisto di gomme invernali Goodyear con pagamento in 12 rate mensili a interessi zero.

Un’occasione ideale per affrontare la stagione fredda in sicurezza, con pneumatici di alta qualità e la comodità di una rateizzazione accessibile a tutti.

Esempio di offerta:

4 gomme da 18”

Prezzo medio: 500 euro

Rateizzazione: 41,66 euro al mese per 12 mesi, senza interessi

Fondata nel 1958 da Alfredo Magaldi, l’azienda è oggi gestita dai figli Carlo e Vito, che hanno consolidato la tradizione familiare puntando su tecnologia, innovazione e qualità del servizio.

Nel tempo, Magaldi Gomme si è evoluta per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più ampia e diversificata, strutturandosi in due sedi operative specializzate a Civita Castellana.

Auto e moto: comfort, precisione e servizi completi

Nel punto vendita situato in via Fontana Matuccia, Magaldi Gomme offre pneumatici per auto, SUV, moto e scooter, con un’ampia scelta di marchi e modelli.

I clienti possono usufruire di equilibratura e convergenza computerizzata, assetto ruote e deposito stagionale per il cambio gomme, un servizio pratico e sicuro per la conservazione dei pneumatici.

Autocarri e macchine agricole: affidabilità per i professionisti

La seconda sede, in via Antonio Meucci 5, è dedicata a camion, furgoni, camper, trattori e mezzi agricoli.

Qui, Magaldi Gomme garantisce assistenza tecnica specializzata, vendita di pneumatici ad alte prestazioni e interventi rapidi, fondamentali per chi lavora su strada o in campo e non può permettersi fermi macchina.

 

Innovazione e professionalità: le chiavi del successo

Entrambi i centri Magaldi Gomme si distinguono per l’utilizzo di attrezzature moderne, tecnici qualificati e aggiornamenti costanti sulle normative e le tecnologie del settore.

Un impegno costante per garantire sicurezza, efficienza e comfort di guida a ogni cliente, dal privato al professionista.

Servizi offerti

Vendita e assistenza pneumatici per auto, moto, SUV, camper, veicoli industriali e agricoli

Convergenza ed equilibratura computerizzata

Deposito stagionale pneumatici

Meccanica leggera, tagliandi e revisioni

Soccorso stradale

 

Sedi e contatti

Magaldi Gomme – Auto e moto

Civita Castellana (VT), via Fontana Matuccia snc

Tel. 0761 518295 – 0761 514236

Magaldi Gomme – Autocarri e macchine agricole

Civita Castellana (VT), via Antonio Meucci 5

Tel. 0761 540513

Orari di apertura:

Lunedì – Venerdì

08:30 – 13:00 / 15:00 – 19:00 (estivo)

08:30 – 13:00 / 14:30 – 18:30 (invernale)

Sabato: 08:30 – 13:00

Autocarri e macchine agricole: su appuntamento

Domenica: chiuso

 

www.magaldi.it

 

Categorie: RSS Tuscia

'Sotto lo stesso cielo', Fratelli d'Italia alle Terme dei Papi per un momento di confronto politico

Mer, 05/11/2025 - 15:08
2025-11-05

 

VITERBO – Sabato 8 novembre, alle Terme dei Papi, l'evento di Fratelli d'Italia dal titolo 'Sotto lo stesso cielo: Dibattiti – Idee – Prospettive', una mattinata dedicata alla politica del fare, al confronto aperto e all'approfondimento su importanti temi locali, nazionali ed europei.

I lavori inizieranno alle 10, con i saluti del coordinatore provinciale Massimo Giampieri e del responsabile Organizzazione provinciale Gianmaria Santucci. Alle 10,30 spazio al primo panel, 'Tutta un'altra Regione', che vedrà protagonisti i rappresentanti di Fratelli d'Italia alla guida del Lazio: il capogruppo alla Regione Daniele Sabatini, il presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente Giulio Zelli, e l'assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità alimentare Giancarlo Righini. Le conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, per un bilancio dell'azione amministrativa e dei progetti futuri. Alle 12, si terrà il focus 'Tre anni di Governo Meloni, tre anni di risultati', con gli interventi del deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, e dell'onorevole Giovanni Donzelli, responsabile Organizzazione nazionale di FdI, per fare il punto sull'azione dell'Esecutivo guidato da Giorgia Meloni.

La conclusione dei lavori, alle 12.30, è affidata all'intervento dal titolo 'Addio maledetto muro', in occasione del 36esimo anniversario della caduta del Muro di Berlino: un momento di riflessione sui valori di libertà e identità europea con Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo, Nicola Procaccini, co-presidente del gruppo ECR, Fabio Roscani, deputato e presidente di Gioventù Nazionale, e Riccardo Ponzio, presidente di Azione Studentesca.

Un evento di grande rilievo per ribadire la centralità del dialogo tra classe dirigente e comunità, e costruire insieme - 'sotto lo stesso cielo' - nuove prospettive per l'Italia e l'Europa.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per giovedì 6 Novembre

Mer, 05/11/2025 - 15:08
2025-11-05

Viterbo

Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata non sono attese variazioni con qualche addensamento in più in transito. Temperature comprese tra +6°C e +18°C.

Lazio

Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli che saranno sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con qualche addensamento in più in transito.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino nuvolosità irregolare tra Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta, banchi di nebbia o foschia lungo la Val Padana. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con ampi spazi di sereno sulle altre regioni. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL CENTRO

Al mattino ampi spazi di sereno ovunque; al pomeriggio qualche velatura attesa sulle coste Tirreniche, tempo invariato altrove. In serata ancora tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Cieli in prevalenza soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata atteso un peggioramento delle condizioni meteo sulla Sardegna con piogge sparse, qualche velatura in transito tra Campania e Sicilia.

Temperature minime in calo al nord, stabili o in rialzo altrove; massime stabili o in calo al centro-nord, stazionarie o in aumento al sud.

Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente, una giornata didattica sui rischi della plastica al Museo del Fiore

Mer, 05/11/2025 - 15:08
2025-11-05

ACQUAPENDENTE - Nuovo appuntamento ad Acquapendente con l'iniziativa 'Olimpiadi della Salute - Vinciamo la gara contro la plastica'. Giovedì 6 novembre 2025 presso il Museo del Fiore, in frazione Torre Alfina, è in programma una giornata didattica dedicata all'informazione ambientale, con esperienze nella natura per gli alunni della scuola primaria dell'Istituto Omnicomprensivo Leonardo da Vinci.

L'evento è promosso da ASL Viterbo, con il patrocinio del Comune di Acquapendente e la collaborazione della Riserva Naturale Monte Rufeno e il Museo del Fiore, ed è previsto dal progetto 'Promozione della salute e prevenzione dei danni determinati dalla plastica su persone, animali, piante e ambiente' nell'ambito del Programma Clima, ambiente e salute del Piano aziendale della prevenzione dell'azienda sanitaria.

Un gruppo multidisciplinare di professionisti della salute (medici, tecnici della prevenzione, veterinari), guidato dai referenti Annarita Castrucci e Marcello De Rossi, sensibilizzerà gli alunni su come la plastica, e in particolare microplastiche e nanoplastiche, rappresentano un rischio serio per la salute di persone e animali.

La giornata inizia alle 8.15 con il trasferimento in bus dalla scuola al Museo del Fiore. Alle 9 l'attività in aula con il gruppo del Dipartimento della Prevenzione della ASL Viterbo. A seguire (ore 10) sarà proposta un'attività con l'arnia didattica e con un apicoltore, per l'osservazione in sicurezza dell'attività delle api, che possono svolgere un ruolo essenziale nel monitoraggio della diffusione delle microplastiche nell'ambiente.

Alle 11 merenda a base di pane e miele, seguita da una passeggiata nella natura con Sabrina Di Francesco, comunicatrice della Riserva Naturale Monte Rufeno e con i guardiaparco, per raccogliere i rifiuti in plastica che sarà poi osservata al microscopio. Conclusione alle 12.30 con la consegna degli attestati e il rientro a scuola.

'Come amministrazione comunale siamo felici di appoggiare una così lodevole iniziativa - commenta l'assessore all'ambiente Glauco Clementucci - Ringrazio la ASL Viterbo, che è sempre sensibile alle tematiche ambientali e in particolare al problema delle microplastiche che costituisce una seria minaccia per la natura e per la nostra salute. Grazie anche alla Riserva Naturale Monte Rufeno e al Museo del Fiore che ospitano questa giornata e collaborano fattivamente alla sua riuscita. Il coinvolgimento delle scuole è molto importante per educare le giovani generazioni a comportamenti responsabili nei confronti del pianeta in cui tutti noi viviamo'.

Categorie: RSS Tuscia

Le classi dell’Istituto “V. Cardarelli” in visita all’Oleificio di Canino

Mer, 05/11/2025 - 15:08
2025-11-05

TARQUINIA - Le classi dell'indirizzo 'Agraria, Agroalimentare e Agroindustria' dell’Istituto “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia hanno partecipato nei giorni 27 ottobre e 4 novembre a una visita guidata presso l’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino, vivendo un’esperienza didattica unica che ha permesso agli studenti di osservare da vicino l’intero processo di trasformazione delle olive in olio extravergine.

Accompagnati dai Proff. Graziano Mazzapicchio, Roberto Ventolini, Fabio Mecali, Nadia Balistrocchi, Giulio Salvicchi, Davide Burlini, Claudia Piastra e Alessandra Veruschi gli studenti hanno potuto approfondire le conoscenze acquisite in aula confrontandosi direttamente con le moderne tecniche di lavorazione e le innovazioni introdotte nel settore oleario, senza mai perdere il legame con la tradizione e la qualità che contraddistinguono il territorio della Tuscia.

L’Istituto desidera rivolgere un sentito ringraziamento al Presidente dell’Oleificio Dott. Alfredo Quinto Bartoccini e al Direttore Dott. Claudio Mazzuoli per l’ospitalità, l’accoglienza impeccabile e la disponibilità dimostrata fin dal primo momento, che hanno reso questa esperienza non solo istruttiva ma anche fortemente motivante per i ragazzi.

La visita all’Oleificio di Canino si inserisce nel percorso di formazione tecnico-pratica dell’indirizzo Agrario, volto a far conoscere agli studenti le eccellenze produttive locali e a consolidare il legame tra scuola e mondo del lavoro.

Categorie: RSS Tuscia

Scontro sull'orario invernale dei treni, l'Umbria vuole chiedere la soppressione della fermata ...

Mer, 05/11/2025 - 09:08
2025-11-05

 

di MDL

ORTE - L'assessore ai trasporti della Regione Umbria, Francesco De Rebotti, pronto a richiedere la soppressione della fermata di Orte del treno regionale veloce 4514 delle 17 per Foligno, ''fermata - ricorda - concessa per assecondare le esigenze dei pendolari del sud dell’Umbria e del nord del Lazio e che non ha ottenuto, a ora, nessun reale ulteriore supporto che conducesse alla sua conferma, generando invece enormi problemi di sovraffollamento''.

L'annuncio è arrivato dopo che lo stesso assessore ha abbandonato il tavolo con Trenitalia e le Regioni Lazio e Toscana in cui si discuteva dell'orario dei treni invernale. L'assessore umbro aveva presentato nei mesi scorsi una serie di proposte per mitigare i disagi dei pendolari.

''Ci si attendeva quindi la disponibilità all’attuazione o all’approfondimento tecnico di almeno alcune delle proposte fatte nell’interesse delle persone che ogni giorno utilizzano il treno''. Invece ''Rfi e Trenitalia - dice De Rebotti - hanno comunicato che il nuovo orario ferroviario ripercorrerà le stesse caratteristiche di quello attuale''. Da qui la decisione di abbandonare il tavolo evidenziando ''il dissenso totale a questo tipo di approccio, comunicando con rammarico di dover necessariamente richiedere la soppressione della fermata di Orte RV 4514 delle 17:00 per Foligno''.

Categorie: RSS Tuscia

Cattura dei cinghiali: a Viterbo si parte

Mer, 05/11/2025 - 09:08
2025-11-05

di Fabio Tornatore

VITERBO - Affidato l'appalto per la cattura dei cinghiali a Viterbo alla Dog's Town srl, di Caserta, per la cifra di 88 mila euro circa. La società dovrà catturare gli animali selvatici presenti sul territorio per contrastarne la proliferazione e la diffusione della Peste Suina Africana.

L'appalto è stato assegnato: 'l’attività di controllo numerico dei cinghiali' si legge nella delibera comunale 'si rende necessaria in quanto, negli ultimi anni, il territorio del Comune di Viterbo ha registrato un incremento significativo della presenza di cinghiali selvatici nelle aree urbane e periurbane, con conseguenti criticità sotto il profilo della sicurezza pubblica e della viabilità. La crescente antropizzazione del territorio, unita all’elevata capacità adattativa della specie, ha favorito l'espansione del cinghiale oltre i confini delle aree boschive e rurali, portando gli animali a frequentare parchi, aree verdi, zone residenziali e infrastrutture urbane'.

Nei mesi scorsi aspre polemiche sono sorte riguardo gli abbattimenti, le linee guida della Regione e del Commissario Straordinario, la pulizia del parco dell'Arcionello, però il lavoro degli uffici comunali e regionali va avanti. Nei prossimi periodi verranno posizionate le trappole, e catturati gli esemplari.

Secondo quanto disposto dal Commissario straordinario per il controllo della specie e della Peste Suina Africana dovranno essere 12 mila i capi da abbattere in tutta la Tuscia nella stagione venatoria di quest'anno. Molti di più rispetto ai numeri soliti per il territorio. 48 mila entro il 2028. Un obiettivo ambizioso che dovrà tenere conto delle limitazioni alla caccia, e, ovviamente, delle misure di salvaguardia e di precauzione per evitare incidenti durante la stagione venatoria.

Categorie: RSS Tuscia

Asl di Viterbo nel mirino del sindacato: “Personale costretto a cambiarsi in bagno. ...

Mer, 05/11/2025 - 09:08
2025-11-05

VITERBO - Una situazione che definire paradossale è forse riduttivo. Presso il Distretto C della ASL di Viterbo,  il personale sanitario sarebbe costretto a indossare la divisa in un bagno, in assenza di locali dedicati agli spogliatoi. A denunciare il caso è la Organizzazione Sindacale, che parla apertamente di violazione dei diritti, delle norme di sicurezza e della dignità dei lavoratori.

Secondo quanto riportato nella nota sindacale, la mancanza di spazi idonei impedisce al personale di separare gli abiti civili da quelli da lavoro, con il rischio di contaminazioni biologiche e di trasferimento del rischio sanitario da e verso le abitazioni. A peggiorare il quadro, l’assenza di docce, che rappresenta una carenza ulteriore rispetto a quanto previsto dalle norme di sicurezza sul lavoro.

Il sindacato richiama esplicitamente l’art. 2087 del Codice Civile e il D.Lgs. 81/2008, la cosiddetta “legge sulla sicurezza”, chiedendo un intervento immediato entro 15 giorni per sanare la situazione e tutelare la salute dei lavoratori. Trascorso tale termine, si riserva di intraprendere ulteriori azioni di tutela.

Un passaggio, in particolare, sottolinea l’assurdità del contesto:

“Il bello è che la ASL effettua controlli esterni, sanzionando attività private per irregolarità negli spogliatoi, ma lascia fuori norma i propri locali interni. È una contraddizione che mina la credibilità dell’ente e mortifica i lavoratori.”

A firmare la denuncia è il Segretario Generale F.M. Perazzoni, che chiede un cambio di passo immediato da parte della direzione sanitaria:

“Non è accettabile che nel 2025 operatori sanitari siano costretti a cambiarsi in un bagno. È una questione di sicurezza, ma anche e soprattutto di rispetto.”

La vicenda, destinata a far discutere, riaccende i riflettori su un tema cruciale: chi controlla i controllori?


In attesa delle risposte della direzione ASL, resta l’amarezza per una situazione che – se confermata – rappresenterebbe un grave passo indietro nella tutela della dignità dei lavoratori del servizio sanitario pubblico.

Categorie: RSS Tuscia

A Nepi nasce il progetto “Giovani guide turistiche del territorio”

Mer, 05/11/2025 - 09:08
2025-11-05

 

NEPI - Il Comune di Nepi, attraverso l’assessorato alla pubblica istruzione e la delegazione alla cultura, lancia un nuovo e ambizioso progetto dedicato ai giovani: “Giovani guide turistiche del territorio di Nepi”. L’iniziativa, rivolta agli studenti del liceo linguistico Meucci, mira a unire formazione linguistica, conoscenza del territorio e cittadinanza attiva in un percorso annuale di crescita personale e professionale.

L’obiettivo principale, si legge nella delibera comunale, è quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale e archeologico del territorio nepesino, avvicinando i giovani alle professioni legate al turismo e alla cultura seguendo un percorso di alternanza scuola-lavoro.

Attraverso lezioni, uscite sul territorio e attività pratiche, gli studenti avranno modo di sviluppare competenze linguistiche multilingue, imparando a comunicare in italiano, inglese, francese e spagnolo in contesti reali e professionali. Il progetto prevede un’attenzione particolare anche agli aspetti geologici e ambientali, in continuità con le esperienze già avviate nel programma scolastico dedicato alle guide ambientali. L'attività durerà indicativamente da novembre a maggio e sarà articolata in diverse fasi in cui sono previste escursioni e uscite didattiche guidate da storici, operatori culturali, naturalisti ed esperti del settore; attività di osservazione e raccolta dati sul campo; redazione di schede informative multilingue dedicate ai luoghi di interesse storico e naturalistico; esperienze di Pcto presso il Museo Civico di Nepi e gli uffici comunali legati al turismo e all’ambiente.

“Questo progetto – spiegano dall’amministrazione comunale – nasce con l’intento di avvicinare i ragazzi alle professioni del turismo e della cultura, favorendo al tempo stesso una maggiore consapevolezza del valore del proprio territorio. I giovani diventano così veri protagonisti della promozione di Nepi, imparando a raccontarla e a custodirla con passione”.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, forzano un posto di blocco: si aggrava la posizione dei due indagati

Mer, 05/11/2025 - 09:08
2025-11-05

TARQUINIA -Si fa sempre più preoccupante la vicenda che ha coinvolto due individui, provenienti da un comune limitrofo, responsabili del grave episodio avvenuto nelle scorse settimane a Tarquinia, quando hanno forzato un posto di controllo della Polizia Locale, mettendo a rischio la sicurezza degli agenti e dei cittadini.

Dalle indagini condotte con estrema precisione dall’Ufficio di Polizia Giudiziaria del Comando di Polizia Locale, sotto la direzione del Comandante, è emerso un quadro ancora più grave rispetto a quanto inizialmente ipotizzato.
Grazie alla visione dei filmati delle telecamere di sorveglianza e all’analisi delle dichiarazioni rese dai soggetti, gli agenti hanno ricostruito con chiarezza la dinamica dei fatti, evidenziando comportamenti intenzionalmente ingannevoli da parte degli indagati.

Contrariamente a quanto dichiarato nell’immediatezza dell’intervento, infatti, alla guida del veicolo non si trovava il soggetto indicato, ma il passeggero, che avrebbe taciuto la verità per evitare il controllo, poiché sprovvisto di patente di guida.
Una scelta deliberata per eludere l’azione degli agenti, aggravata da una serie di dichiarazioni false e reticenti che hanno portato la Polizia Locale a ipotizzare nei loro confronti reati di favoreggiamento personale, resistenza a pubblico ufficiale e false dichiarazioni a pubblico ufficiale.

Per il reale conducente si aggiunge anche la contestazione per reiterata guida senza patente, violazione già emersa in precedenti circostanze.
“Un comportamento grave e irresponsabile — sottolineano dal Comando — che dimostra la volontà dei soggetti di sottrarsi ai controlli e di ostacolare consapevolmente l’operato delle forze dell’ordine”.

L’intera documentazione è stata trasmessa alla Procura della Repubblica di Civitavecchia, mentre la Questura di Viterbo ha emesso un provvedimento di allontanamento dal territorio comunale di Tarquinia nei confronti di entrambi.

L’episodio, che ha destato forte preoccupazione tra i cittadini, mette in luce ancora una volta l’importanza dei controlli di sicurezza urbana e la necessità di un presidio costante sul territorio.
La Polizia Locale ribadisce il proprio impegno nel garantire l’ordine pubblico e la sicurezza, ma invita anche alla collaborazione e al rispetto delle regole, per evitare che simili episodi possano ripetersi.

“Il nostro obiettivo — concludono dal Comando — è tutelare la collettività. Chi sceglie di sfidare le regole e mentire alle istituzioni, non solo commette un reato, ma mina la fiducia e la sicurezza di un’intera comunità”.

Categorie: RSS Tuscia

Studia, lavora, cresci: con il Polo Notaform eCampus la laurea è davvero alla tua portata

Mer, 05/11/2025 - 09:08
2025-11-05

In un’epoca in cui il mondo del lavoro richiede competenze sempre più specialistiche, la formazione universitaria rappresenta uno strumento fondamentale per la crescita personale e professionale. Tuttavia, non sempre chi lavora ha la possibilità di intraprendere o completare un percorso accademico tradizionale. È qui che entra in gioco il Polo Notaform eCampus di Civitavecchia Viterbo, che offre soluzioni concrete e vantaggiose per conciliare studio, lavoro e vita personale.

Una delle novità più interessanti è la possibilità di ottenere il riconoscimento delle esperienze professionali e formative pregresse all’interno del proprio percorso universitario. In pratica, chi ha maturato anni di esperienza lavorativa nel proprio settore può vederla trasformata in crediti formativi universitari, riducendo così la durata e il carico didattico del corso di studi. È un modo intelligente per valorizzare ciò che si è già imparato sul campo, riconoscendo il merito e l’impegno di chi, pur non avendo ancora un titolo accademico, possiede competenze reali e consolidate.

Il Polo Notaform eCampus di Civitavecchia-Viterbo offre un supporto personalizzato nella valutazione dei crediti formativi e nell’iscrizione ai corsi di laurea triennali e magistrali. Ogni studente è seguito da consulenti esperti che lo guidano nella scelta del percorso più adatto, con un approccio flessibile e orientato ai risultati. Ma la vera sorpresa è la straordinaria agevolazione economica prevista per i nuovi iscritti: è possibile accedere ai corsi universitari con una quota agevolata e rateizzabile a partire da soli 199 euro al mese. una soluzione pensata per chi desidera investire nel proprio futuro senza gravare troppo sul bilancio familiare.

Inoltre, la flessibilità tipica della didattica online di eCampus consente di studiare dove e quando si vuole, con materiali sempre disponibili e il supporto costante di tutor qualificati. Un modello che si adatta perfettamente alle esigenze di studenti lavoratori, genitori o professionisti che non vogliono rinunciare a migliorarsi. Questa iniziativa rappresenta un ponte tra mondo del lavoro e formazione accademica, favorendo l’inclusione e la crescita personale.

L’università non è più un sogno lontano, ma una possibilità concreta per chi desidera crescere, migliorarsi e investire nel proprio futuro. Un modo concreto e moderno per dire che per formarsi non è mai troppo tardi e che oggi, più che mai, la conoscenza è alla portata di tutti.

CONTATTI:

SITO: www.notaform.it

MAIL: segreteria@ecampuscivitavecchia.it - segreteria@ecampusviterbo.it NUMERO VERDE: 800168726

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Mar, 04/11/2025 - 18:07
2025-11-04

CIVITA CASTELLANA - In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, questa mattina a Civita Castellana il sindaco Luca Giampieri ha deposto una corona d’alloro presso il monumento ai caduti di via Gramsci, alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni combattentistiche e d’arma, degli studenti e dei cittadini.

Nel suo intervento, il primo cittadino ha ricordato il significato profondo di questa giornata, che unisce la memoria del sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e l’unità del Paese al riconoscimento del ruolo fondamentale delle Forze Armate italiane, impegnate ogni giorno per la sicurezza e la pace, in Italia e nel mondo.

“Il 4 novembre del 1918 – ha detto Giampieri – segnò la fine della Prima guerra mondiale e il compimento dell’Unità d’Italia. Ma non fu soltanto la data di una vittoria militare: fu il simbolo del sacrificio di un popolo intero che, pur nella sofferenza, seppe riscoprirsi nazione. Oggi rendiamo omaggio a quei soldati che donarono la loro vita per un ideale di libertà, di giustizia e di patria.”

Il sindaco ha poi espresso la gratitudine della comunità civitonica nei confronti di tutti i militari italiani, di ieri e di oggi, che con dedizione e professionalità garantiscono la sicurezza dei cittadini e rappresentano nel mondo un esempio di pace e solidarietà.

“A loro – ha proseguito – ai soldati, ai marinai, agli aviatori, ai carabinieri, ai finanzieri, ai poliziotti e a tutte le forze dell’ordine – va il nostro più sincero ringraziamento e orgoglio civico. Un ringraziamento che estendiamo anche alle famiglie dei militari, che ne condividono sacrifici e lontananze.”

Nel suo discorso, Giampieri ha voluto sottolineare anche il valore dell’unità nazionale come fondamento della democrazia e della coesione sociale:

“In un tempo che spesso ci divide – ha affermato – il 4 novembre ci ricorda che la forza di una comunità nasce dalla coesione, dal rispetto reciproco e dal sentirsi parte di un destino comune. Civita Castellana, con la sua storia e il suo spirito solidale, incarna questi valori.”

La cerimonia si è conclusa con un commosso omaggio ai caduti e con le parole finali del sindaco:

“Onore ai caduti, viva le Forze Armate, viva Civita Castellana, viva l’Italia.”

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, deposta questa mattina dal sindaco Luca Giampieri una corona d’alloro presso il monumento ai caduti di via Gramsci.  Di seguito il discorso tenuto dal primo cittadino. Autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, cittadine e cittadini di Civita Castellana, studenti, ragazze e ragazzi, oggi, 4 novembre, celebriamo insieme la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza che unisce la memoria storica alla gratitudine più viva verso chi, ieri come oggi, ha servito e serve l’Italia con onore, coraggio e dedizione. Il 4 novembre del 1918 segnò la fine della Prima guerra mondiale e il compimento dell’Unità d’Italia. Ma non fu soltanto la data di una vittoria militare: fu il simbolo del sacrificio di un popolo intero che, pur nella sofferenza, seppe riscoprirsi nazione. Oggi rendiamo omaggio a quei soldati, a quei giovani che donarono la loro vita per un ideale di libertà, di giustizia e di patria. Ma rendiamo omaggio anche a tutti i militari italiani di ieri e di oggi, donne e uomini che portano con orgoglio la divisa e che ogni giorno, in Italia e all’estero, garantiscono la nostra sicurezza e la nostra libertà. In un mondo ancora attraversato da tensioni, conflitti e crisi umanitarie, la presenza delle nostre Forze Armate in tanti “scenari caldi” del pianeta rappresenta un segno concreto di pace, di equilibrio e di responsabilità internazionale. I nostri militari operano in missioni difficili, in terre lontane, dove spesso la pace è fragile e la speranza scarseggia. Lo fanno con professionalità, spirito di servizio e profondo senso del dovere, portando con sé l’immagine di un’Italia che non volta le spalle ai problemi del mondo, ma si impegna per costruire ponti di dialogo e di solidarietà. A loro – ai soldati, ai marinai, agli aviatori, ai carabinieri, ai finanzieri, ai poliziotti e a tutte le forze dell’ordine – va oggi il nostro più sincero ringraziamento e orgoglio civico. Un ringraziamento che estendiamo anche alle famiglie dei militari, che ne condividono sacrifici e lontananze, e che rappresentano il silenzioso ma essenziale sostegno di ogni missione. La ricorrenza di oggi ci invita a riflettere anche sul valore dell’unità nazionale. In un tempo che spesso ci divide, il 4 novembre ci ricorda che la forza di una comunità, grande o piccola che sia, nasce dalla coesione, dal rispetto reciproco e dal sentirsi parte di un destino comune. Civita Castellana, con la sua storia e il suo spirito solidale, incarna questi valori: rispetto, senso civico, memoria. In questa giornata, dunque, rinnovo l’invito a tutti – in particolare ai più giovani – a custodire la memoria, a coltivare la pace e a servire il proprio Paese, ciascuno nel proprio ruolo, con onestà e responsabilità. Onore ai caduti, viva le Forze Armate, viva Civita Castellana, viva l’Italia! Il sindaco Luca Giampieri
Categorie: RSS Tuscia

Vasanello e Ischia di Castro, le poste sostengono l'ambiente

Mar, 04/11/2025 - 18:07
2025-11-04

VASANELLO - Proseguono in provincia di Viterbo gli interventi di Poste Italiane a favore della sostenibilità ambientale.

Con l’allaccio alla rete elettrica nazionale, sono entrati in produzione gli impianti fotovoltaici degli uffici postali di Ischia di Castro e Vasanello.

I numeri dei nuovi impianti. Composti da moduli posizionati sul tetto delle sedi, gli impianti sono in grado di generale una potenza complessiva di 9,5 KWp per l’ufficio postale di Ischia di Castro e 6,6 KWp per l’ufficio postale di Vasanello, per una previsione di energia prodotta annualmente di complessivi 22.000 kWh consentendo, oltre a un elevato abbattimento di consumi elettrici, un risparmio complessivo in termini di emissione di anidride carbonica di 12 tonnellate annue.

L’installazione degli impianti fotovoltaici posizionati a nei due uffici postali viterbesi fa parte di un progetto di Poste Italiane più ampio che prevede l’installazione di impianti con una potenza media di circa 50kWp per un perimetro di potenza complessiva pari a circa 19MWp, intervenendo su siti di medie e grandi dimensioni, tra cui uffici postali, sedi direzionali e centri di meccanizzazione postale.

Il numero dei pannelli installato da Poste Italiane è specifico per ogni impianto fotovoltaico, nel rispetto della dimensione degli immobili.

Il Progetto Polis. L’installazione dei sistemi fotovoltaici rientra nell’ambito del progetto Polis, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per rendere gli uffici postali nei comuni con meno di 15mila abitanti uno sportello unico per l’erogazione dei servizi della Pubblica Amministrazione.

Categorie: RSS Tuscia