Aggregatore di feed

Blitz animalista al mattatoio di Acquapendente: 34 attivisti a processo per furto di agnelli

News da viterbonews24.it - Ven, 21/11/2025 - 12:18
2025-11-21

ACQUAPENDENTE - Sono 34 gli attivisti imputati per il blitz animalista avvenuto nella notte tra il 15 e il 16 aprile al mattatoio Ilco di Acquapendente. Il pubblico ministero Massimiliano Siddi ha disposto la citazione diretta a giudizio per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e furto aggravato, contestato per la sottrazione di diversi agnelli. L’udienza predibattimentale è fissata per il prossimo ottobre.

Tra i 34 imputati, 21 sono francesi e tedeschi, mentre 13 sono italiani; nessuno proviene dalla provincia di Viterbo. L’indagine si è conclusa con la richiesta di processo per 14 uomini e 20 donne, di età compresa tra 21 e 52 anni.

Gli imputati italiani provengono da diverse regioni: tra loro un 42enne di Verona, una 28enne sempre veronese, un 34enne e una 29enne di Roma, una 26enne di Trapani, una 22enne di Massa Carrara, una 30enne di Trieste, una 39enne e un 30enne di Varese, un 44enne di Milano, un 30enne di Venezia, una 21enne di Pavia e una 30enne di Mantova.

A costituirsi parte civile sarà il titolare dello stabilimento, Piero Camilli, assistito assieme all’azienda dagli avvocati Angelo Di Silvio ed Enrico Valentini.

Il blitz è stato organizzato nei minimi dettagli. Secondo quanto ricostruito, il gruppo antispecista 269 Liberation Animale aveva pianificato l’azione con incontri preliminari, sopralluoghi e la realizzazione di una mappa dettagliata della struttura. Uno dei loro video, pubblicato sui social pochi giorni dopo, mostra una lavagna con la piantina dello stabilimento, le vie di accesso e fuga e l’organizzazione dei partecipanti.

Due i gruppi operativi: uno incaricato della “liberazione” degli animali, l’altro del diversivo. Tutti vestiti di nero e incappucciati, gli attivisti hanno fatto irruzione intorno alle 2 di notte. Secondo il loro racconto, sono diciassette gli agnelli portati via, trasferiti poi “in luoghi sicuri”.

Nel frattempo, il secondo gruppo si è incatenato all’interno del mattatoio, appendendo cartelli con la scritta “Oggi nessuno sarà ucciso” in quello che hanno definito “il corridoio della morte”. Il blitz è durato circa 12 ore: nel pomeriggio del 16 aprile gli attivisti sono stati fatti uscire uno a uno e condotti in questura e nella caserma dei carabinieri di Tuscania a bordo di un autobus di linea, per l’identificazione.

L’attività dello stabilimento è ripresa alle 15 dello stesso giorno. Ora la vicenda passa nelle aule di tribunale, dove si attende il confronto tra accusa, imputati e parti civili.

Categorie: RSS Tuscia

Un parcheggio multipiano sotto Pratogiardino

News da viterbonews24.it - Ven, 21/11/2025 - 12:18
2025-11-21

di Fabio Tornatore

VITERBO - Un parcheggio multipiano sotto Pratogiardino: è il nuovo progetto dell'amministrazione comunale di Viterbo per servire il centro storico e le zone limitrofe. Potrebbe dunque arrivare nel quadrante dell'area a nord di Porta Fiorentina il parcheggio interrato, sognato dai viterbesi ormai in ogni salsa e in ogni  zona della città, ma sempre naufragato.

È stato dunque approvato l'affidamento per il progetto di fattibilità tecnica: i professionisti all'opera dovranno verificare se l'infrastruttura sarà realmente possibile, e proporre le diverse alternative progettuali per la sua realizzazione. L'opera potrà quindi assorbire una buona parte dei posti auto necessari a servire il centro storico,  e l'area sia a lato di via della Palazzina che dal lato di via Bruno Buozzi, garantendo anche la vicinanza alle mura cittadine.

L'incarico è stato affidato a un costo di 16 mila euro per le casse pubbliche. Dopo il progetto di fattibilità tecnica il passo successivo sarà quello della fattibilità economica. Poi arriverà lo step dellla progettazione esecutiva, con computi metrici e pianificazioni nel dettaglio,  e in fine l'affidamento dei lavori.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovo regolamento per i dehors, arriva il via libera unanime in Prima Commissione

News da viterbonews24.it - Ven, 21/11/2025 - 12:18
2025-11-21

 

VITERBO - La Prima Commissione consiliare si è riunita nel pomeriggio di giovedì 20 novembre, alle ore 15.30, nella sala consiliare di Palazzo dei Priori. All’ordine del giorno la proposta di deliberazione n. 105 del 15 settembre 2025, riguardante il nuovo regolamento per l’arredo urbano degli spazi pubblici destinati ad attività stagionali e continuative, i cosiddetti dehors, integrato con le linee guida relative alle diverse tipologie di installazioni esterne.

La lettura del documento, esposta dall’assessore Emanuele Aronne, ha ricevuto approvazione unanime da parte dei consiglieri presenti. Aronne ha espresso un particolare ringraziamento alla Terza Commissione, che nelle settimane scorse aveva contribuito con piccole ma significative modifiche, rendendo il testo più completo e comprensibile rispetto alle versioni precedenti.

Il regolamento, composto da 17 articoli e 3 allegati, definisce con chiarezza gli ambiti applicativi: allegato A, norme specifiche per il centro storico, con alcune revisioni puntuali, allegato B, regole per le aree esterne al centro, il cui raggio di interesse viene ampliato di ulteriori 10 metri rispetto al precedente regolamento ed infine l’allegato C, disciplina per il consumo sul posto di cibo e bevande, elaborata grazie al contributo diretto delle attività della ristorazione.

In totale 19 associazioni hanno partecipato al percorso consultivo. I primi sei articoli del regolamento riguardano l’ambito autorizzatorio: durata delle installazioni, misure e ingombri consentiti, uniformità degli arredi. Tra le innovazioni più rilevanti spicca una misura di un premio del 30% di sconto per tre anni destinata ai bar e ristoranti che, trovandosi nella stessa area, presenteranno progetti condivisi e armonizzati per i propri dehors.

Sono state ridefinite anche le tempistiche per l’occupazione del suolo pubblico: per le installazioni permanenti, l’autorizzazione dovrà avere durata minima di un anno e massima di sette, mentre per quelle stagionali o temporanee, non si potranno superare i 270 giorni annui, sempre per un massimo di sette anni complessivi.

Per migliorare trasparenza e controllo, è prevista inoltre la possibilità per i cittadini di consultare online, tramite Google Earth, la mappa aggiornata degli spazi e delle installazioni autorizzate.

Gli articoli finali affrontano gli aspetti urbanistici e le modalità di gestione degli spazi pubblici. Con il voto favorevole di oggi, il nuovo regolamento è pronto ora a proseguire il suo iter con l’approdo in Consiglio comunale, dove sarà discusso e sottoposto all’approvazione definitiva.

Categorie: RSS Tuscia

La Tuscia unita contro la violenza sulle donne

News da viterbonews24.it - Ven, 21/11/2025 - 12:18
2025-11-21

VITERBO – La Tuscia unita per dire no alla violenza sulle donne. Presentato il calendario condiviso di iniziative che unisce le quattro città della ceramica: Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia e Acquapendente. Quattro realtà diverse, ma legate da un unico fil rouge, che è CNA.

Da soli si può far poco, è l’unione che fa la forza” questo lo spirito guida comune, che viene per primo proposto dalla consigliera viterbese, Maria Rita De Alexandris, richiamando in seconda battuta l’attenzione sul recente aumento di episodi di violenza. “È d’obbligo un cambio di mentalità che deve partire dai più giovani” aggiunge la consigliera “Per questo le celebri scarpette rosse, simbolo della nostra lotta, realizzate da Mastro Cencio, diventeranno strumenti educativi da portare nelle scuole”.

Il vicesindaco di Civita Castellana, Claudio Parroccini, ha insistito sulla continuità dell’impegno “Non possiamo ricordarci di questa piaga solo il 25 novembre. Serve combatterla ogni giorno”. Un richiamo forte anche alla denuncia “a chi subisce violenza dico: siate coraggiose, non restate sole”.

Dello stesso avviso Roberta Piroli, consigliera del Comune di Tarquinia, che ha ribadito il valore della rete tra territori “Una donna può trovare sostegno anche in un comune vicino, se nel proprio non se la sente”. Le scarpette rosse, accompagnate dal numero antiviolenza 1522, verranno installate nei luoghi frequentati dai giovani, per trasformarsi in simboli quotidiani di rispetto.

Cinzia Chiulli (CNA Viterbo e Civitavecchia) ha illustrato gli appuntamenti del 25 novembre, che coinvolgeranno laboratori e figure maschili della cultura, come lo psicologo e artista Angelo Russo e l’editore Leonardo Anulli “Il messaggio deve arrivare soprattutto all’ambiente maschile: consapevolezza e valorizzazione della donna”. Previsti anche contributi dal mondo della recitazione e dell’artigianato, con installazioni curate dai ragazzi dell’Orioli e dalle ceramiste, tra Piazza delle Erbe e lo Spazio Artigiana HUB di Viterbo.

Mediatrice dell’incontro, sempre per CNA, è stata Chiara Tosaroni, che ha infine ricordato che tutti gli appuntamenti saranno consultabili sul sito www.cittadellaceramica.it.

Categorie: RSS Tuscia

Nepi: acqua non potabile alla fontanella pubblica “Donatori di Sangue”

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 12:04
Il Comune di Nepi ha emesso ordinanza, firmata dal Sindaco Franco Vita, con cui viene disposto, in via contingibile e urgente, il divieto di utilizzo dell’acqua erogata dalla fontanella pubblica (F.P.) “Donatori di Sangue”, appartenente alla rete idrica del Centro–Concio, a causa del superamento dei parametri microbiologici previsti dal D.Lgs. 18/2023 sulla qualità delle acque […]
Categorie: RSS Tuscia

Acqua destinata al consumo umano: riscontrate non conformità in due punti della rete comunale di Fabrica di Roma

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 11:59
La Asl di Viterbo ha comunicato gli esiti delle analisi batteriologiche effettuate il 18 novembre 2025 sulla rete idrica comunale di Fabrica di Roma, sulla base dei rapporti di prova n. 23395–23405 trasmessi oggi da ARPALAZIO – Sede di Viterbo. Le verifiche hanno evidenziato due punti di prelievo non conformi ai parametri previsti dal D.Lgs. […]
Categorie: RSS Tuscia

Talete S.p.A. sigla il Protocollo d’Intesa con le Associazioni dei Consumatori: più tutela e trasparenza per il servizio idrico

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 11:39
Talete S.p.A., gestore del Servizio Idrico Integrato dell’ATO n. 1 Lazio Nord Viterbo, ha sottoscritto un nuovo Protocollo d’Intesa con le principali Associazioni dei Consumatori del territorio, consolidando un percorso avviato il 24 ottobre 2023 sotto la supervisione del Garante del Servizio Idrico Integrato della Regione Lazio. L’accordo punta a rafforzare la tutela degli utenti […]
Categorie: RSS Tuscia

Bolsena, partecipazione e confronto sui tre anni di Governo Meloni nell’incontro promosso da Fratelli d’Italia

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 10:48
Si è svolto ieri, 20 novembre, presso l’Auditorium comunale di Bolsena, l’incontro organizzato dal Circolo locale di Fratelli d’Italia, un appuntamento molto partecipato che ha visto la presenza del deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, del consigliere comunale FdI Francesco Cozza Caposavi, e del commissario cittadino Giuseppe Catalini. […]
Categorie: RSS Tuscia

Union Rugby Viterbo, domenica in campo il minirugby: al Sandro Quatrini concentramento Under 12

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 10:45
Con la Prima Squadra e la Juniores ferme per gli impegni della Nazionale, la Union Rugby Viterbo dedica il fine settimana ai più giovani. Domenica, dalle ore 10:00, il campo Sandro Quatrini di Santa Barbara ospiterà un concentramento Under 12 che vedrà protagoniste dieci squadre provenienti da tutto il Lazio. L’appuntamento rappresenta un’occasione di socializzazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: la Polizia di Stato rinnova l’impegno con la campagna “…questo NON è AMORE”

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 10:43
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), la Polizia di Stato conferma il proprio impegno con la campagna permanente “…questo NON è AMORE”, promossa dalla Direzione centrale anticrimine. Un progetto che da anni rappresenta uno strumento fondamentale per il contrasto alla violenza di genere e per la costruzione […]
Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina tra i comuni finanziati dal bando regionale “Spazio Sviluppo”

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 09:12
Bassano in Teverina rientra tra i comuni risultati idonei e finanziati nell’ambito del programma europeo “Spazio Sviluppo”. Il progetto presentato dall’amministrazione comunale, dal titolo “Bassano in Teverina Cresce – Strategie Integrate per l’Occupazione e la Rigenerazione Territoriale”, è stato inserito nell’elenco ufficiale dei progetti approvati dalla Regione. L’iniziativa prevede il recupero e la ristrutturazione di […]
Categorie: RSS Tuscia

Zona Logistica Semplificata, Zelli (FdI): “Grazie a Rocca la Tuscia protagonista dell’economia laziale”

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 09:11
L’istituzione ufficiale della Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio, che comprende 49 comuni, tra cui Viterbo e diverse realtà della Tuscia, viene accolta come un’occasione decisiva per il rilancio economico del territorio. A sottolinearlo è il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio. Secondo Zelli, la ZLS rappresenta «una […]
Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia Viterbo in piazza per il “Giorno della Giustizia Negata”

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 09:10
Questo pomeriggio, venerdì 21 novembre, dalle 16 alle 18, Forza Italia Viterbo e i Giovani di Forza Italia saranno presenti con un gazebo informativo in piazza delle Erbe per sostenere la riforma della giustizia promossa dal vicepremier Antonio Tajani. L’iniziativa richiama il 22 novembre 1994, data in cui Silvio Berlusconi – allora presidente del Consiglio […]
Categorie: RSS Tuscia

Lettera aperta dell’Automobile Club Viterbo all’assessore Aronne sulla mobilità cittadina

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 09:07
L’Automobile Club di Viterbo interviene con una lettera aperta indirizzata all’assessore comunale Aronne, ponendo l’attenzione sulle criticità della mobilità urbana e chiedendo interventi immediati e strutturali. Il presidente Sandro Zucchi, firmatario del documento datato 21 novembre 2025, racconta la sua partecipazione al Forum degli stakeholder dedicato al PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, evidenziando […]
Categorie: RSS Tuscia

Regione Lazio, 1 milione di euro all’ATO 1 Viterbo: Sabatini (FdI) annuncia nuovi investimenti sulle infrastrutture idriche

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 09:05
La Giunta regionale del Lazio ha approvato il piano per la realizzazione e l’adeguamento delle reti fognarie, degli impianti di depurazione delle acque reflue e delle opere dedicate al controllo, alla resilienza e alla valorizzazione della risorsa idrica per il biennio 2025-2026. Un intervento complessivo da 8 milioni di euro destinati ai cinque ATO del […]
Categorie: RSS Tuscia

La Comunità Montana Alta Tuscia Laziale dona un albero agli otto Enti Comunitari per la Giornata Nazionale dell’Albero

News da Ontuscia.it - Ven, 21/11/2025 - 09:04
In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, la Comunità Montana Alta Tuscia Laziale ha annunciato la donazione di un albero a ciascuno degli otto Enti Comunitari del territorio, da piantare in aree pubbliche individuate dalle rispettive amministrazioni locali. «Con questo gesto – dichiara il Commissario Stefano Bigiotti – intendiamo ribadire il valore simbolico ed educativo dell’albero […]
Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza, libertà e competitività, Sberna al centro del dibattito ECR a Valencia sul digitale

News da viterbonews24.it - Gio, 20/11/2025 - 21:17
2025-11-20

 

VITERBO - Si sono riuniti a Valencia, in Spagna, gli eurodeputati del Gruppo dei Conservatori e Riformisti (ECR) in occasione della riunione dell'Ufficio di Presidenza. Un momento per fare il punto sui principali temi che riguardano il futuro dell'Europa e degli Stati membri, come l'accordo commerciale con il Mercosur, la lotta all'immigrazione illegale e la rivoluzione tecnologica. Proprio su quest'ultimo argomento ha preso la parola Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR, in occasione del dibattito dal titolo 'Sovranità digitale: un piano europeo per l'autosufficienza tecnologica': 'Significa affrontare una delle questioni decisive del nostro tempo. Non è più un tema tecnico riservato agli addetti ai lavori: è un pilastro della sicurezza nazionale, della competitività economica e della libertà di un continente che vuole restare protagonista in un mondo profondamente trasformato'.

Una discussione a tutto tondo su una sfida ma anche un'opportunità per i cittadini europei, poiché riguarda tanti ambiti della vita delle persone: 'Una sovranità digitale europea non sarà solo un vantaggio tecnologico: sarà un patto di sicurezza, di sviluppo e di fiducia tra l'Unione e i suoi cittadini. Sarà un investimento nella nostra stabilità, nella nostra autonomia e nella nostra dignità'.

La riunione degli eurodeputati a Valencia arriva a una settimana da un importante successo politico per i Conservatori. In Plenaria a Bruxelles, infatti, sono riusciti a unire tutto l'arco del centrodestra europeo nell'approvazione delle modifiche al cosiddetto Omnibus I, il pacchetto di semplificazioni e sburocratizzazione delle norme europee per le piccole e medie imprese. Il provvedimento è ora ancora più incisivo grazie agli emendamenti presentati dal Gruppo ECR.

'Un successo che ci ha fornito la possibilità di agire concretamente per le imprese', commenta Sberna, 'il buon senso e l'aderenza alla realtà che promuoviamo si sono tradotti in misure operative, utili alle persone e ai nostri sistemi economici e produttivi'. E conclude: 'Io credo che l'Europa, se lo vuole davvero, ha tutte le capacità per essere protagonista di questa stagione'.

Categorie: RSS Tuscia

San Pellegrino in Fiore 2026 con il progetto dell'architetto Ciucciarelli

News da viterbonews24.it - Gio, 20/11/2025 - 21:17
2025-11-20

VITERBO - A Palazzo dei Priori si sta lavorando alla prossima edizione dell'evento florovivaistico in programma ogni anno, in primavera, nel quartiere medievale cittadino. È stata approvata infatti la delibera con cui la giunta comunale ha stabilito i criteri da seguire per il prossimo San Pellegrino in Fiore.

Si prosegue con lo stesso criterio applicato lo scorso anno, ovvero quello individuato in precedenza dall'amministrazione comunale per dare spazio ai primi tre progetti classificati in occasione del concorso di idee che il Comune di Viterbo ha bandito nel 2023.

'Come abbiamo ribadito in più occasioni, continuiamo a dare spazio e visibilità ai primi tre progetti classificati al concorso di idee – afferma la sindaca Chiara Frontini -. Ci avvarremo quest'anno della proposta ideativa di Christian Ciucciarelli, professionista viterbese, il cui progetto è risultato tra i migliori. Siamo già al lavoro per mettere in piedi una nuova edizione di San Pellegrino in Fiore, evento con cui si dà il benvenuto alla primavera e che annoveriamo tra le nostre manifestazioni più apprezzate e partecipate'.

Nel 2024 - si ricorda - gli allestimenti furono curati e realizzati dal gruppo di lavoro coordinato dall'architetto Raffaele Ascenzi, primo classificato, lo scorso anno gli allestimenti furono opera del gruppo di lavoro secondo classificato, guidato dall'architetto Lorenzo Porciani, con alcune rimodulazioni legate all'anno giubilare, quest'anno sarà quindi la volta del terzo gruppo di lavoro classificato al concorso di idee, guidato dall'architetto Christian Ciucciarelli.

I tradizionali allestimenti florovivaistici dell'edizione 2026 di San Pellegrino interesseranno piazza San Lorenzo, via San Lorenzo, piazza della Morte, via Pietra del Pesce, via Macel Maggiore, piazza San Carluccio, via San Pellegrino, piazza Scacciaricci, piazza San Pellegrino.

 

Categorie: RSS Tuscia

Magliano Sabina, arrestato latitante ricercato in tutta Europa

News da viterbonews24.it - Gio, 20/11/2025 - 21:17
2025-11-20

MAGLIANO SABINA - Lo scorso 18 novembre, nel corso del pomeriggio, i Carabinieri della Stazione di Magliano Sabina hanno tratto in arresto un cittadino straniero, domiciliato a Monterotondo.

L’uomo, controllato lungo la S.S. 3 “Flaminia”, mentre viaggiava come passeggero a bordo di un’auto condotta da un connazionale, anch’egli censurato, è risultato destinatario di un Mandato di Arresto Europeo.

Gli accertamenti effettuati nella banca dati delle Forze di Polizia hanno consentito di verificare che il provvedimento era stato emesso lo scorso maggio dall’Autorità Giudiziaria spagnola, in esecuzione di una condanna definitiva per aver fatto parte di un gruppo criminale e aver commesso ben 14 rapine, reati per i quali l’uomo dovrà scontare una pena residua di cinque anni di reclusione.

Nel corso delle operazioni, i militari hanno inoltre proceduto alla perquisizione dell’autovettura, rinvenendo un bastone in ferro lungo circa 50 cm e del diametro di 10 cm, occultato nel portabagagli.

L’oggetto, ritenuto atto ad offendere, è stato sequestrato e il conducente è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di porto di oggetto atto ad offendere.

L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Rieti.

L’attività si inserisce nel quadro della costante azione di prevenzione e controllo svolta quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri sul territorio della Sabina e dell’intera provincia di Rieti, con l’obiettivo di garantire sicurezza, legalità e prossimità ai cittadini.

 

Categorie: RSS Tuscia

Si procede con la pubblica illuminazione del parcheggio via Baracca

News da viterbonews24.it - Gio, 20/11/2025 - 21:17
2025-11-20

VITERBO - Domani 21 novembre si procederà alla posa in opera dei pali per la pubblica illuminazione del parcheggio di via F. Baracca, nei pressi dello svincolo del semianello, inaugurato nei mesi scorsi.

Ne dà notizia l'assessore alla qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne, che aggiunge: 'Il parcheggio, a servizio di una zona importante della città, Teverina/Santa Barbara, è fruibile gratuitamente dallo scorso gennaio. A breve sarà anche illuminato, un intervento necessario, possibile anche grazie alla collaborazione dell'assessore alla pubblica illuminazione Martinengo'.

'È il completamento di un intervento di riqualificazione che avevamo già preannunciato si sarebbe fatto – spiega la sindaca Chiara Frontini – e domani, salvo avverse condizioni meteo, si potrà procedere con i lavori per l'illuminazione. L'illuminazione degli spazi ha un ruolo cruciale nel contrasto al degrado urbano, e l'intervento di riqualificazione del parcheggio sulla Teverina ha consentito la restituzione di un luogo sicuro e a servizio della comunità'.

 

Categorie: RSS Tuscia