
Aggregatore di feed
Montefiascone festeggia il campione nazionale di Motocross Samuele Pagliaccia
MONTEFIASCONE - Montefiascone festeggia un nuovo campione nazionale. Samuele Pagliaccia sullo sterrato senese del Motocross park di Chiusdino si laurea campione italiano Uisp 250 due tempi agonisti.
In sella alla sua Husqvarna 250 il giovane rappresentante del Team Annibaldi Racing mette in mostra lungo il percorso tracciato per una prova unica Trofeo Italia di sapere gestire straordinariamente tutte le qualità-difficoltà.
Sopperendo con la tecnica e la lucida intelligenza lettura-percorso ad una condizione fisica non proprio ottimale visto che dopo il post infortunio (tibia e perone in allenamento nel mese di marzo) è riuscito solo due volte a portare a termine nella loro totalità le sessioni di allenamento - preparazione gara.
Montefiascone, nuovo centro di Neuropsichiatria Infantile presso 'Villa Santa Margherita'
MONTEFIASCONE - Un progetto di grande respiro umano e sociale che vede il paziente al centro in ogni fase del processo di cura e il continuo miglioramento della qualità assistenziale. Per realizzarlo la Fondazione Luigi Maria Monti (IDI) e la Fondazione Lottomatica hanno deciso di lavorare insieme per dare vita a un nuovo Centro di Neuropsichiatria Infantile presso il Centro di Riabilitazione 'Villa Santa Margherita' a Montefiascone (VT).
Il M.R. Padre Giuseppe Pusceddu, Presidente della Fondazione Luigi Maria Monti, spiega che 'si tratta di un'iniziativa di grande valore socio sanitario e dal forte valore morale e etico, un impegno che migliora gli strumenti a servizio dell'infanzia, e in particolare in un'area, quella neuropsichiatrica, dove il bisogno di assistenza è davvero fondamentale anche a livello di conforto della persona'.
Il Nuovo Centro. La partnership permetterà la realizzazione di nuovi percorsi terapeutici: verranno anche ristrutturati gli spazi esistenti a Villa Santa Margherita e acquistate nuove attrezzature. Si tratta di un primo fondamentale passo di una collaborazione che potrà portare in futuro altri elementi di crescita comune nell'assistenza ai pazienti.
'Tutto questo - spiega Alessandro Zurzolo, Consigliere Delegato della Fondazione Luigi Maria Monti - per rendere il Centro di Neuropsichiatria Infantile un ambiente accogliente, rassicurante e stimolante, che possa rispondere alle esigenze specifiche dei bambini e degli adolescenti e migliorare il loro benessere complessivo, dal punto di vista sia clinico che sociale e familiare'.
'Per noi è fondamentale che l'attività d'impresa si traduca in un contributo concreto al bene comune - dichiara il Presidente di Fondazione Lottomatica Riccardo Capecchi - per questo motivo la Fondazione Lottomatica, espressione dell'impegno sociale del Gruppo, individua e sostiene progetti ad alto impatto sociale promossi da realtà autorevoli e radicate sul territorio, mettendo al centro le persone e le comunità in cui operiamo.'
Il contributo. Fondazione Lottomatica ha risposto alla richiesta della Fondazione Luigi Maria Monti, che nel gennaio del 2025 ha avviato la raccolta di manifestazioni di interesse per l'erogazione di un contributo liberale per la realizzazione del progetto. Fondazione Lottomatica ha quindi predisposto un significativo sostegno economico in favore del Centro di Riabilitazione 'Villa Santa Margherita'.
Sviluppo sostenibile. Con questo contributo Fondazione Lottomatica ribadisce il suo impegno, attraverso iniziative di studio, ricerca, formazione ed informazione, a contribuire ad una più ampia consapevolezza e comprensione delle problematiche sociali, economiche e dello sviluppo sostenibile, sia a livello locale che globale.
Inizia la nuova stagione per la società Viterbo FC
VITERBO - Nuova stagione che prende ufficialmente il via per l’Asd Viterbo FC, pronta anche quest’anno a cimentarsi su tre fronti (scuola calcio, settore femminile e squadre maggiori) come spiegato nel dettaglio dal presidente Andrea Pedica.
“Si parte dalla scuola calcio – commenta il patron gialloblù –, che svolgerà come di consueto la propria attività presso il Centro Sportivo Santa Barbara, dove avremo a disposizione, oltre alle strutture già presenti negli anni scorsi, anche il nuovo campo in sintetico di calcio a 5 realizzato con il contributo della Regione. Copriremo tutte le categorie, partendo dai più piccoli (2018/21) fino ad arrivare alla classe Esordienti, con il coordinamento del sottoscritto e del mister Enzo Violetti, Alessandro Iaconissi e Atef Baccar, i quali saranno inoltre affiancati da nuovi istruttori ISEF”.
C’è poi il discorso legato al calcio in rosa: “Il settore femminile – prosegue Pedica – coprirà tre categorie, con la conferma dell’U15 regionale affidata a mister Roberto Merangoli e la novità dell’U17 di Fabio Raco, che esordiranno nei rispettivi campionati entrambe nel weekend. Infine avremo il ritorno dell’Eccellenza regionale diretta da mister Baccar. La loro attività si svolgerà tra le strutture di Santa Barbara, Bagnaia e del Barco. Questo ovviamente oltre alla scuola calcio tradizionale, dove abbiamo riscontrato molta affluenza tra le più giovani per quanto riguarda il femminile, che rappresenta da oltre 7 anni un nostro fiore all’occhiello e che vogliamo ulteriormente incrementare per far crescere il movimento”.
Arriviamo infine alla prima squadra, legata a doppio filo col gruppo juniores. “La prima squadra – conclude il presidente – esordirà domenica prossima al Barco contro la Virtus Acquapendente nella prima giornata di Seconda Categoria. Abbiamo lavorato molto in estate per consolidare la rosa e puntiamo a migliorare il risultato della scorsa stagione, guardando alle zone di medio-alta classifica. All’interno del gruppo saranno presenti ben 4 ragazzi saliti dalla Juniores provinciale, altra realtà che curiamo particolarmente per costruire il futuro e che quest’anno vedrà seduto sulla propria panchina Massimiliano Proietti Palombi, il quale guiderà un gruppo nuovo ma molto valido, che esordirà il 19 di Ottobre. A tutti gli atleti, allenatori, dirigenti e collaboratori va quindi un grande in bocca al lupo per questa nuova stagione”.
Costantino Gregori presenta il libro dedicato al padre nella Campagna di Russia
NEPI - Domenica 5 ottobre alle ore 18:30 a Nepi sarà presentato il libro dal titolo “Campagna di Russia 1941-1943. Il Sergente Elvezio Gregori e la 31a Sezione Disinfezione”, realizzato dal figlio Costantino Gregori.
L’evento è programmato all’interno delle locali manifestazioni per l’annuale festa della Madonna della Vittoria.
Il libro ripercorre le vicende di cui è stato protagonista, suo malgrado, il genitore dell’autore, in quella che è considerata la più dolorosa campagna militare italiana, attraverso cimeli e documenti d’epoca estratti dall’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.
In gran parte inedita è la ricostruzione dell’attività, della formazione, e delle operazioni svolte dalla 31° Sezione Disinfezione del Regio Esercito.
Ne parleranno i relatori dott. Paolo Antonini, cofondatore dell’Associazione Culturale AntiquaViva, attiva da oltre 27 anni, Paolo Chirieletti, autore di due volumi fondamentali intitolati “Nepi in Armi”, dedicati alla presenza dei concittadini negli scenari di guerra ed il Generale Paolo Capitini.
Il noto volto televisivo, dopo una carriera militare con ruoli di responsabilità in molte missioni internazionali, è docente di Storia Militare ed autore dei volumi “Le parole della Guerra” e “il Cammino per Waterloo”.
Sagra delle Castagne Soriano nel Cimino, sfida tra le contrade per il
SORIANO NEL CIMINO - A Soriano nel Cimino il primo weekend della Sagra delle Castagne 2025, caratterizzato da uno dei momenti salienti della manifestazione: il Palio delle Contrade. Organizzata dall'Ente Sagra delle Castagne presieduto da Antonio Tempesta in stretta collaborazione con il Comune guidato dal sindaco Roberto Camilli e con varie realtà locali, la grande manifestazione storico-rievocativa, giunta all'edizione numero 58, propone un ricco programma di eventi tradizionali, culturali e popolari.
Si parte venerdì 3 ottobre alle 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele II la cerimonia d'apertura della Sagra delle Castagne. In programma la benedizione e investitura di arcieri e cavalieri, con offerta dei ceri e doni alla Chiesa, quest'anno rivisitata per renderla ancor più interessante (ingresso 3 euro).
La giornata di sabato 4 ottobre si apre alle 11 al Castello Orsini in Via della Rocca con 'Omaggio a Niccolo III', racconti, letture e curiosità su un personaggio protagonista del suo tempo a cura dell'Associazione Terzo Millennio. Nel pomeriggio, alle 16 in Piazza Vittorio Emanuele II esibizione di falconeria a cura della Contrada San Giorgio e alle 18 in sala consiliare la conferenza 'Claritas et Obscuritas. Luce e ombra, cielo e terra: il cibo e le vesti come segni di distinzione sociale nell'Italia del Medioevo' a cura dí Elisabetta Gnignera e Giuseppe Bellucci. In serata alle 21.30 (Piazza Vittorio Emanuele II, ingresso 6 euro) esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità seguita da quella del Gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio.
Domenica 5 ottobre alle 10 in Piazza Vittorio Emanuele II l'esibizione dei Giovani Musici della Contrada Papacqua e Giovani Spadaccini del Rione Rocca. Alla stessa ora presso l'ufficio turistico al via le visite guidate a Soriano in collaborazione con l'Associazione Soriano Terzo Millennio. Alle 12 lettura del bando di sfida per le vie. Il pomeriggio è il momento del Palio delle Contrade. Alle 14 assembramento in Piazza Vittorio Emanuele II e partenza del corteo per 'lo campo de li giochi' in località Giannotti dove alle 15 va in scena il Palio, composto dalla giostra degli anelli e dal torneo degli arcieri (ingresso 5 euro). Negli ultimi anni ha primeggiato la contrada Trinità. Al termine (ore 18) proclamazione del vincitore in piazza.
Dal 3 al 19 ottobre è allestita la mostra itinerante 'Sulle orme di Santa Rosa' a cura di Tuscia in Fiore, con le immagini delle opere del concorso artistico 'Santa Rosa: i miracoli'. Nelle giornate di sabato e domenica dalle 9 il mercatino 'Le bancarelle di Soriano' in Viale Vittorio Emanuele III e Piazzale Belvedere, con stand di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.sagradellecastagne.com, dove inoltre si possono acquistare online i biglietti per gli eventi a pagamento.
Caccia sospesa nel Viterbese per le ricerche di Andrea Gentili
CALCATA - Nell’ambito delle attività di coordinamento generale delle ricerche del Sig. Andrea Gentili, scomparso nel pomeriggio di venerdì 26 settembre dal Comune di Calcata (VT), la Prefettura di Viterbo ha avanzato alla Regione Lazio la richiesta di posticipare l’inizio della stagione di caccia al cinghiale, originariamente prevista per giovedì 1° ottobre 2025, nonché la temporanea sospensione dell’attività venatoria iniziata il 21 settembre scorso.
La sospensione, che resterà in vigore per il tempo strettamente necessario, sarà limitata alle zone interessate dalle operazioni, corrispondenti alle aree boschive limitrofe al presunto luogo della scomparsa, che comprendono, oltre al Comune di Calcata, anche porzioni di territorio dei Comuni di Civita Castellana, Castel Sant’Elia e Faleria.
Tale misura si rende necessaria al fine di garantire la massima libertà di manovra e un più elevato livello di sicurezza per il personale impegnato nelle operazioni di ricerca.
Le operazioni di ricerca, avviate immediatamente a cura dei Carabinieri della Stazione di Faleria e della Compagnia di Civita Castellana, sono proseguite con l’attivazione, già nel pomeriggio del 26 settembre, di un coordinamento tecnico-operativo dei Vigili del Fuoco per le attività in campo. Alle stesse, finor condotte con un importante dispiegamento di mezzi e risorse umane, partecipano anche le unità specializzate della Guardia di Finanza e del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), con il supporto di numerosi volontari e del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) attivato dal Comune di Calcata.
La Prefettura continuerà a seguire con la massima attenzione l’evolversi della situazione, in costante raccordo con le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, gli Enti locali e le strutture operative coinvolte.
Viterbo, donna di 36 anni muore poco dopo larrivo in ospedale
VITERBO – Tragedia nella mattinata di ieri 29 settembre all’ospedale Santa Rosa. Una donna di 36 anni, non originaria della Tuscia ma residente a Viterbo, è morta poco dopo essere giunta al pronto soccorso dell’ospedale Santa Rosa in condizioni critiche.
La donna si è presentata accompagnata da un familiare, in evidente stato di malessere e con gravi perdite di sangue, che secondo le prime ipotesi potrebbero essere di natura ginecologica. Dopo pochi minuti dal suo ingresso in ospedale, avrebbe perso conoscenza.
Il personale sanitario è intervenuto immediatamente: la 36enne è stata intubata e trasferita d’urgenza nel reparto di rianimazione, dove i medici hanno tentato di salvarla. Purtroppo, ogni sforzo si è rivelato vano. La donna non ha mai ripreso conoscenza ed è deceduta poco dopo.
A seguito del decesso, è stata allertata la polizia e il Pm, che hanno avviato accertamenti per chiarire le cause della morte. La salma è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria, che potrebbe disporre l'autopsia nelle prossime ore per far luce su quanto accaduto.
Viterbo, una lite al night club finisce a coltellate
VITERBO – Violenta lite sabato sera all’interno di un locale night nei pressi del poggino, zona industriale di Viterbo. Un diverbio tra due uomini sarebbe degenerato improvvisamente facendo scaturire un accoltellamento, lasciando uno dei coinvolti ferito al volto e l’altro alla mano.
Secondo quanto ricostruito dai primi accertamenti, tutto è accaduto in pochi minuti: i due hanno iniziato a discutere verbalmente all’interno del night club, finché uno dei presenti ha estratto un coltello e ha colpito l’altro al mento. Un colpo potenzialmente letale, che solo per un caso fortunato non ha raggiunto la carotide. L’altro uomo ha riportato invece una ferita alla mano, probabilmente durante la colluttazione.
Immediato l’intervento del personale sanitario del 118, che ha trasportato entrambi al pronto soccorso dell’ospedale Santa Rosa. Il giovane colpito al volto, di origine rumena, è stato classificato in codice giallo, mentre l’altro non ha destato particolari preoccupazioni.
Sul posto è intervenuta anche una pattuglia della polizia, che ha avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’aggressione e accertare le responsabilità. Resta da chiarire la dinamica dell’evento, ma soprattutto cosa abbia fatto esplodere la lite tra i due uomini e perché si sia arrivati all’uso di un’arma.
Il locale è finito sotto osservazione e non si escludono ulteriori accertamenti nelle prossime ore. L’episodio ha destato preoccupazione tra i residenti e sollevato nuovamente il tema della sicurezza nei locali notturni della zona.
Viterbo FC, al via la nuova stagione tra scuola calcio, femminile e prima squadra
“Forme e Colori nella terra di Tuscia”: al via la 18ª edizione al Museo della Ceramica
Fondazione Lottomatica e Fondazione Luigi Maria Monti: nuova partnership strategica per il sostegno all’infanzia
Soriano nel Cimino, weekend tra storia e cultura: domenica il torneo di cavalieri e arcieri
Calcata, ricerche per la scomparsa di Andrea Gentili: stop alla caccia al cinghiale nelle aree interessate
PoliziaModerna: numero speciale per raccontare l’attività della Polizia di Stato durante l’Anno Giubilare
Castel Sant’Elia lancia un bando per assistenza domiciliare gratuita agli anziani
Canepina, cambio di gestione per la raccolta differenziata: cosa cambia per i cittadini
Comune di Latera: contributo di 250 euro per ogni nuovo nato o adottato nel 2025
Fabrica di Roma: festeggiamenti in onore della Madonna de “La Vittoria”
Previsioni meteo per mercoledì 1 ottobre
Viterbo
Condizioni di tempo asciutto al mattino con nubi sparse e ampie schiarite. Nel pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi. Migliora rapidamente dalla serata con nubi sparse e ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +12°C e +22°C.
Lazio
Condizioni di tempo per lo più asciutto al mattino su tutta la regione con nubi sparse e schiarite. Dal pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e temporali sparsi, localmente anche intensi. Tra la sera e la notte residue piogge sui settori meridionali, migliora altrove.
NAZIONALE AL NORD Al mattino molti addensamenti con piogge sparse, anche intense sulla Romagna, più asciutto con schiarite su Liguria e lungo l'arco alpino. Al pomeriggio locali fenomeni specie sui settori a ridosso dei rilievi con neve oltre i 1700 metri sulle Alpi orientali e oltre i 1900 in Appennino. In serata e nella notte ancora residui fenomeni, soprattutto al Nord-Ovest.
AL CENTRO
Al mattino piogge e temporali tra Marche e Abruzzo, asciutto altrove con ampie schiarite. Al pomeriggio instabilità in aumento con temporali anche intensi e locali acquazzoni possibili anche sul versante tirrenico. In serata e nella notte residui fenomeni tra Marche e Abruzzo con quota neve in Appennino in calo fin verso i 1500-1700 metri.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino piogge su settori adriatici e Sicilia, variabilità asciutta altrove con schiarite sulla Sardegna. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, ancora soleggiato sulla Sardegna. In serata ancora maltempo anche intenso e nella notte residui fenomeni specie sul versante adriatico.
Temperature minime in calo al Nord ed in rialzo al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, massime in generale diminuzione su tutta la Penisola.
Sabato 4 ottobre a Soriano nel Cimino linaugurazione della Panchina Bianca dedicata a ...
CANEPINA - Il comitato locale di Confartigianato Soriano nel Cimino, insieme a Confartigianato Imprese di Viterbo e Ancos APS, comunica che sabato 4 ottobre prossimo si terrà un evento di forte valore simbolico e sociale, realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Soriano nel Cimino, della Regione Lazio, della Camera di commercio Rieti Viterbo e della Comunità montana dei Monti Cimini. Alle ore 16,30, infatti, presso la chiesa di San Giorgio a Soriano, si terrà l’inaugurazione della “Panchina Bianca”, un’opera dedicata alla memoria dei caduti, degli invalidi e dei mutilati sul lavoro. Un gesto semplice ma profondo, volto a sensibilizzare la comunità sul tema della sicurezza sul lavoro e della dignità di ogni lavoratore, anche nella sofferenza e nella perdita.
L’evento si inserisce nell’ambito della 58sima edizione della Sagra delle Castagne e proseguirà con la settima edizione dell’ormai tradizionale premio “Riconoscimento al lavoro”, organizzato da Confartigianato, che rende omaggio a cittadini e imprenditori del territorio associati alla Confederazione che si sono distinti per dedizione, professionalità e spirito di servizio. All’iniziativa parteciperanno il sindaco di Soriano Roberto Camilli; il presidente del consiglio comunale, anche nella veste di segretario Ancos e Anap, Fabio Menicacci; il presidente di Confartigianato Lazio e Confartigianato Viterbo, Michael Del Moro; la referente del comitato locale Confartigianato di Soriano e presidente del movimento Donne Impresa Viterbo, Agnese Monacelli.
Tra i momenti più attesi della giornata, la consegna delle targhe commemorative e delle pergamene di riconoscimento ad artigiani, commercianti e cittadini benemeriti, alcuni dei quali ricordati con un premio “alla memoria”. Quest’anno “Riconoscimento al lavoro” sarà, infatti, dedicato aMarcello Del Moro, imprenditore edile scomparso la scorsa estate e padre del presidente Michael Del Moro.
Questo l’elenco dei premiati:
- · Valter Palma – Associato dell’anno
- · Romina Franchi – Donna imprenditrice
- · Alessandro e FrancescoToni – Giovani imprenditori
- · Nando Fidenzi – Pensionato dell’anno
- · Marcello Del Moro – Premio alla memoria
- · Mariano Zoco – Premio alla memoria
Per quanto riguarda, invece, i pensionati che fanno parte della grande famiglia di ANAP Confartigianato, verranno premiati gli ex artigiani e commercianti di Soriano:
- Cesare Arzilli
- Remo Famiani
- Angelo Menè
- Franco Sanna
- Remo Santocchi
- Mauro Scarponi
- Massimo Sacchi
L’iniziativa è resa possibile grazie al supporto delle realtà associative locali, tra cui la Pro Loco di Soriano, l’associazione Soriano Terzo Millennio e numerose altre sigle impegnate nella valorizzazione del territorio.Un’occasione per celebrare il lavoro come valore fondante della comunità, onorando chi, sotto l’insegna di Confartigianato, ha dedicato la propria vita a costruire e far crescere Soriano nel Cimino con impegno, passione e sacrificio.