Aggregatore di feed

Vetralla, eseguito provvedimento di detenzione domiciliare: dovrà scontare due anni per lesioni personali

News da Ontuscia.it - Lun, 04/08/2025 - 12:16
I Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno dato esecuzione, nei giorni scorsi, a un ordine di detenzione domiciliare nei confronti di un uomo residente a Vetralla, destinatario di un provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia. L’uomo, ritenuto responsabile del reato di lesioni personali, aveva commesso il fatto nel 2011 a Cerveteri, in provincia […]
Categorie: RSS Tuscia

Scuola, trasporto pronto al via, ecco la graduatoria

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 12:06
2025-08-04

VITERBO - Direttamente dal Comune di Viterbo arriva il resoconto per l'accesso al servizio di trasporto scolastico – A.S. 2025/2026, con annessa graduatoria online. Il servizio inizierà il prossimo 15 settembre. Le linee interessate saranno la linea 3 e 11 (Santa Barbara e zone limitrofe), per questo è stato necessario predisporre apposita graduatoria, relativa al servizio di 'sola entrata', essendo le richieste relative alla sola uscita interamente accoglibili.

'Grazie a un importante lavoro di programmazione e alla disponibilità dei nuovi mezzi – spiega l'assessore al trasporto scolastico Katia Scardozzi - siamo riusciti ad attivare il servizio fin dal primo giorno di scuola. Desidero pertanto ringraziare gli uffici competenti, che hanno lavorato per garantire l'avvio puntuale del servizio, a beneficio delle famiglie e della comunità scolastica. Solo per le linee 3 e 11 si è reso necessario redigere una graduatoria. La pianificazione effettuata ha consentito di soddisfare quasi tutte le richieste pervenute'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni Meteo 5 Agosto 2025

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 12:06
2025-08-04

VITERBO - Cieli sereni o poco nuvolosi nel corso della giornata con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +14°C e +31°C.

Lazio

Tempo stabile al mattino su tutta la regione con cieli per lo più sereni. Qualche addensamento in sviluppo al pomeriggio sui rilievi ma senza fenomeni associati, sole prevalente altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.

 

NAZIONALE

AL NORD

Tempo stabile nel corso della giornata sulle regioni settentrionali con cieli per lo più soleggiati, salvo qualche addensamento pomeridiano sulle Alpi ma senza fenomeni di rilievo associati. Tra la serata e la notte nuvolosità in arrivo al Nord-Est ma tempo per lo più asciutto, cieli sereni sul resto del Nord.

 

AL CENTRO

Tempo stabile sia al mattino che durante il pomeriggio sulle regioni centrali con sole prevalente su tutti i settori e qualche innocuo disturbo nuvoloso possibile al mattino sulle coste abruzzesi. In serata e nella notte non sono attese variazioni con tempo stabile e prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 Al mattino locali piogge sulla Puglia, sereno o poco nuvoloso altrove. Nel pomeriggio possibili locali acquazzoni e isolati temporali sulla Calabria, soleggiato sulle altre regioni. Generale miglioramento tra la serata e la notte con ampie schiarite ovunque.

Temperature minime in rialzo al Centro-Nord e sulla Sardegna e stabili o in calo al Sud e Sicilia, massime in generale aumento da Nord a Sud.

Categorie: RSS Tuscia

Sberna e Fare Verde per l'ambiente: no ai mozziconi nelle spiagge

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 12:06
2025-08-04

BOLSENA - Una mattinata dedicata all'ambiente e alla cittadinanza attiva ha visto protagonisti i volontari di Fare Verde – Provincia di Viterbo, impegnati in un'efficace campagna di sensibilizzazione sulle rive del lago di Bolsena. L'iniziativa, svoltasi presso lo stabilimento 'Il Gitano' a Capodimonte, ha avuto un'ospite d'eccezione: Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo e membro della Commissione Envi (Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare).

Durante l'evento, i volontari hanno distribuito gratuitamente porta-mozziconi ai bagnanti, lanciando un messaggio forte e chiaro: 'No ai mozziconi sulle spiagge!'. A dare ulteriore forza all'azione è stata proprio la partecipazione dell'eurodeputata Sberna, iscritta all'associazione e da sempre attenta alle tematiche ambientali. Con grande disponibilità, ha dialogato con i cittadini e sostenuto i volontari, sottolineando l'importanza della sinergia tra istituzioni e territorio. 'Siamo di fronte a una situazione ambientale che richiede azioni, serie, concrete e calate nella realtà e la partecipazione attiva di tutti, comprese le istituzioni», ha dichiarato Sberna. «È fondamentale che l'Unione Europea e i suoi cittadini lavorino insieme per la tutela sana e non ideologica dell'ambiente: iniziative come questa – ha concluso - dimostrano che la sensibilizzazione può partire dal basso e generare un impatto reale'. Non è mancata la partecipazione dei giovani dell'associazione Juppiter, che hanno accolto con calore l'iniziativa, sostenendo i volontari nella distribuzione dei materiali informativi.

Soddisfazione è stata espressa dalla presidente provinciale di Fare Verde, Fulvia Amadeo: 'La presenza della vicepresidente Sberna rappresenta un importante riconoscimento per il nostro lavoro. È la prova che il volontariato ambientale può e deve dialogare con le istituzioni'. Fare Verde prosegue così nel suo percorso di crescita, coinvolgendo nuovi volontari e promuovendo un modello di attivismo ambientale concreto, partecipato e diffuso.

Fare verde Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Summer Fest 2025, grande successo per Valentano

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 12:06
2025-08-04

VALENTANO - E' tornato il Summer Fest a Valentano, la grande kermesse in tre serate, che ha animato il meraviglioso borgo della Tuscia lo scorso fine settimana. 'Siamo felici - spiega il sindaco Stefano Bigiotti - di aver dato vita anche quest'anno a quella che è la manifestazione più importante dell'estate valentanese, mettendo insieme spettacolo, musica ed enogastronomia, ma soprattutto gioia e voglia di divertirsi in modo sano. Un ringraziamento particolare va alla Young Generation e a tutti i ragazzi di Valentano, che in questi giorni di grande caldo hanno dato il loro contributo, per poter realizzare il Summer Fest.

E hanno dimostrato non soltanto una grandissima passione e un entusiasmo contagioso, ma anche la capacità di impegnarsi in prima persona, per raccontare al meglio il loro territorio. Un grazie sentito va, poi, alla Pro Loco e alla sua presidente, Elena Biagini, ed è doveroso ringraziare anche l'ufficio di Polizia locale, la sezione di Valentano della Croce Rossa e la Protezione civile locale, che hanno contribuito alla riuscita dell'evento, collaborando fattivamente durante la manifestazione'.

Il Summer Fest è giunto alla decima edizione e anche nel 2025 ha ottenuto un grande successo di pubblico, confermando che Valentano ha la capacità di organizzare eventi di grande importanza. 'Le numerosissime presenze - sottolinea Bigiotti - testimoniano che la nostra comunità ha una straordinaria capacità di far comprendere anche all'esterno le peculiarità del borgo: in questi tre giorni meravigliosi ho visto divertimento, gioia, passione, voglia di stare insieme. Il tutto con il plus dei prodotti enogastronomici del territorio, come sempre apprezzatissimi. E a tutti diamo appuntamento al 2026'

Categorie: RSS Tuscia

Il filo della Provvidenza passa da Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 12:06
2025-08-04

VITERBO - In una giornata destinata a segnare una nuova pagina nella storia spirituale della Chiesa, Sua Santità Papa Leone XVI ha annunciato, durante l'assemblea plenaria dei vescovi e dei cardinali del Dicastero delle Cause dei Santi, la proclamazione di San John Henry Newman come Dottore della Chiesa. Una decisione che riconosce il valore teologico, spirituale e culturale del pensiero e dell'opera del porporato inglese, punto di riferimento del cattolicesimo moderno

.

Ma dietro questa grande figura si cela una storia di fede e tenacia, che parte da Viterbo, e più precisamente l'eremo della Palanzana. È da lì che partì l'onda lunga della fede del Beato Domenico Barberi, conosciuto affettuosamente come 'Meco della Palanzana', il passionista viterbese che con la sua testimonianza di vita semplice, coerente e profondamente cristiana, contribuì in modo determinante alla conversione al cattolicesimo dell'allora anglicano Newman.

Una coincidenza che oggi continua a rappresentare la sua testimonianza: l'umile frate italiano, beatificato da Papa Paolo VI nel 1963, è colui che accolse e battezzò Newman, aprendo un cammino che ha portato quest'ultimo all'onore degli altari e ora al prestigioso riconoscimento di Dottore della Chiesa. Un legame spirituale che intreccia le vicende di due figure lontane per geografia ma vicinissime per fede e missione.

 A raccontare con passione e precisione questo incontro provvidenziale è stata anche Luisa Ciambella, autrice del libro 'I testimoni della normalità – La normalità come testimonianza', in cui viene ricostruita la vicenda umana e religiosa del Beato Barberi. Un'opera che restituisce voce a quella 'normalità' cristiana fatta di coerenza, sacrificio e dedizione, e che oggi risplende nel riconoscimento della santità e della dottrina del Cardinale Newman.

«Le strade del Signore sono misteriose e meravigliose – ha commentato Ciambella – e oggi possiamo affermare con gratitudine che un pezzo di Viterbo, attraverso l'umiltà del Beato Barberi, ha contribuito alla grandezza spirituale di Newman. È un motivo di gioia e di responsabilità per la nostra terra».

Un evento che richiama l'attenzione non solo della Chiesa universale, ma anche delle comunità locali, chiamate a riscoprire la forza trasformativa di una fede autentica e vissuta nella quotidianità.

In un'epoca segnata da incertezze e smarrimenti, la proclamazione del Cardinale Newman a Dottore della Chiesa, nel segno dell'eredità lasciata da un semplice frate della Tuscia, ci ricorda che la santità e il genio spirituale fioriscono spesso grazie alla testimonianza silenziosa di chi, come Domenico Barberi, ha saputo vivere con radicalità e amore il Vangelo.

Luisa Ciambella

Resp. Mov. Civico Rocca Presidente - Per il Bene Comune

Pres. Per il Bene Comune - Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Valentano, successo travolgente per il Summer Fest 2025

News da Ontuscia.it - Lun, 04/08/2025 - 12:00
Bigiotti: «Tre giorni di gioia e divertimento» Il Summer Fest torna a incantare Valentano e conquista, ancora una volta, il cuore del pubblico. La decima edizione della grande kermesse estiva si è svolta lo scorso fine settimana tra le vie e le piazze del suggestivo borgo della Tuscia, registrando un’affluenza straordinaria e un entusiasmo diffuso […]
Categorie: RSS Tuscia

Ridimensionamento del “Carmine”, interviene l’assessore Giliberto

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 09:06
2025-08-04

VITERBO - Vorrei innanzitutto esprimere il mio dispiacere per il silenzio del Consigliere regionale Sabatini riguardo al dimensionamento della scuola del Carmine. Lui, viterbese, conosce bene la realtà scolastica cittadina e ci saremmo aspettati potesse contribuire in modo costruttivo alla discussione, nell'interesse degli studenti, delle famiglie e di tutta la comunità educante. 

Per quanto riguarda le dichiarazioni del consigliere Zelli, parlano i fatti. Le motivazioni riportate nella relazione contraria al dimensionamento – redatta nel pieno rispetto della normativa nazionale e delle Linee guida regionali – hanno trovato pieno accoglimento dal TAR, che ha dato ragione al Comune di Viterbo. Una circostanza che parla da sé e che ha trovato esplicita conferma nel rigetto di decreto monocratico cautelare da parte del Consiglio di Stato. Non poteva esserci un migliore riconoscimento di competenza, per di più da organi qualificati.

Quanto alla realizzazione della palestra a servizio dell'Istituto Carmine, si vuole rassicurare il Consigliere che, pur essendo una delle priorità dell'Amministrazione, tanto da essere stata inserita nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, non c'è traccia del finanziamento FESR. Se il Consigliere regionale Zelli è in possesso di un atto ufficiale di individuazione di fondi specifici già disponibili per tale intervento, si è pronti non solo a prenderne atto, scusandosi pubblicamente, ma a lavorare già dal giorno successivo per concretizzarne la realizzazione.

La scuola è un presidio di comunità, soprattutto nei quartieri più complessi, e merita un impegno serio, continuativo e fondato su atti concreti, quello che da tre anni portiamo avanti con coerenza e responsabilità.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania che colpo, preso lo schiacciatore Fantauzzo

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 09:06
2025-08-04

TUSCANIA - Nuovo acquisto per il team di Victor Perez Moreno. A schiacciare in posto quattro nella prossima stagione per i colori bianco azzurri sarà Leonardo Fantauzzo, aretino classe 97, 185 cm di altezza, proveniente dalla Arno Volley (Castelfranco). 

Giocatore tecnico e completo su tutti i fondamentali, dotato anche di un servizio insidioso, il forte schiacciatore/ricevitore è cresciuto nelle fila della Emma Villas Siena e arriva a Tuscania dopo aver calcato i taraflex di mezza Italia: da Siena a Lagonegro (A2), da Sorrento (A3) a Foligno, Ancona e appunto Castelfranco (B). Esperienza da vendere dunque per un atleta che i tifosi bianco azzurri hanno già avuto modo di apprezzare in varie occasioni: contro Siena, Sorrento e da ultimo alle finali play off dello scorso anno con Ancona. 

Ciao Leonardo, come mai la scelta di Tuscania?

'Intanto vorrei ringraziare coach e ds per la fiducia, ho scelto Tuscania perché è una squadra ambiziosa che ogni anno lotta per i vertici delle classifiche, ci ho giocato contro molto volte e mi è sempre piaciuto il clima che si sentiva e quanto i tifosi fossero legati alla squadra'.

Cosa ti aspetti di trovare qui, in un piccolo paese di circa ottomila anime dove però il volley è molto sentito?

'A Tuscania mi aspetto di trovare una seconda casa, una famiglia che ci accompagni in tutte le partite con il proprio sostegno: la loro passione sarà sicuramente il settimo uomo in campo in tutte le partite'.

Conosciamoci meglio, di cosa ti occupi quando sei fuori della palestra?

'Oltre ad essere un giocatore, sono anche uno studente universitario che si sta per laureare in Scienze motorie. Inoltre ho intrapreso da poco un percorso lavorativo con una società di Verona'. 

Per concludere, cosa ti senti dire al tuo nuovo pubblico? 

'Voglio fare un grande saluto e un abbraccio a tutti i tifosi della Bolgia, e fargli sapere che da me si possono aspettare la massima serietà e la voglia di non mollare mai ogni secondo della partita'.

Carriera

2025/2026 B Tuscania Volley

2024/2025 B Arno Volley 

2023/2024 B The Begin Volley Ancona 

2022/2023 B Edotto Rossi Ascensori Foligno

2021/2022 A3 Shedirpharma Massa Lubrense 

2020/2021 A2 Emma Villas Aubay Siena 

2019/2020 A2 Geovertical Geosat Lagonegro 

2015/2017 A2 Emma Villas Siena

2014/2015 Giov. Emma Villas Chiusi

Categorie: RSS Tuscia

Sanità Lazio, 9 milioni solo ai medici di pronto soccorso

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 09:06
2025-08-04

VITERBO - L’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Viterbo esprime forte preoccupazione per la recente misura approvata dalla Regione Lazio, nell’ambito della proposta di legge regionale n. 217, che assegna 9 milioni di euro in incentivi esclusivamente ai medici dei pronto soccorso.

Un provvedimento parziale e fortemente divisivo, che ignora il contributo quotidiano e indispensabile di tutte le altre professioni sanitarie coinvolte nella gestione dell’urgenza.

“Non si può continuare a parlare di lavoro in équipe e poi dimenticare chi, ogni giorno, affianca i medici nel prendersi cura dei pazienti – dichiara Elga Rovito, Presidente dell’Ordine di Viterbo –. Tecnici di radiologia, tecnici di laboratorio, logopedisti, terapisti occupazionali, dietisti, igienisti dentali, podologi, tecnici della prevenzione e tante altre professioni sono parte integrante del sistema emergenza-urgenza. Nessun intervento, nessuna diagnosi tempestiva, nessuna presa in carico efficace sarebbe possibile senza la collaborazione di tutte queste figure.”

L’Ordine di Viterbo sottolinea come la valorizzazione della sanità non possa avvenire per compartimenti stagni, ma debba essere il frutto di una programmazione equa, inclusiva e rispettosa della complessità del sistema.

“Attribuire un incentivo a una sola componente – conclude la Presidente – significa fare un passo indietro sul fronte della cultura interprofessionale. Chiediamo alla Regione Lazio di ripensare questa scelta e di riconoscere concretamente il valore di tutte le professioni sanitarie, se davvero si vuole garantire qualità e sicurezza ai cittadini.”

 

Categorie: RSS Tuscia

Andrea Filipponi prima di morire aveva lasciato un post: 'Ciao a tutti'

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 09:06
2025-08-03

VITERBO - Nel primo pomeriggio di oggi, domenica 3 agosto, nel parco della Mazzetta a Viterbo, è stato ritrovato impiccato un uomo di 46 anni, residente a Viterbo. La vittima è Andrea Filipponi, molto conosciuto in città. Su Facebook intorno alle 13, Andrea aveva scritto il messaggio “Ciao a tutti”, che ha subito attirato l’attenzione dei sui amici, esortandolo a non fare gesti inconsulti e provandolo a chiamare senza successo.

Secondo quanto è stato ricostruito, la famiglia dell’uomo avrebbe ricevuto una foto inviata da Andrea all’interno della sua auto: sul sedile una corda sospetta. Immediatamente i familiari hanno allertato le forze dell’ordine, che hanno risposto tempestivamente.

Le autorità hanno attivato un sistema di geolocalizzazione tramite celle telefoniche: pochi minuti dopo si sono concentrate in via della Mazzetta, dove è stata individuata una Lancia Y parcheggiata, intestata alla vittima. Poco distante, nel parco, è stato scoperto il corpo di Andrea.

Sul posto sono accorsi gli agenti della volante, i tecnici della polizia scientifica per i rilievi e i sanitari del 118, che hanno solo potuto constatare il decesso. La scientifica ha avviato tutte le attività tecniche necessarie per ricostruire la dinamica del tragico evento. 

Categorie: RSS Tuscia

Ferragosto d’autore al Pepenero di Capodimonte

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 09:06
2025-08-04

CAPODIMONTE - C’è un luogo, sulle rive quiete del Lago di Bolsena, dove il tempo sembra dilatarsi, sciogliendosi nei riflessi dorati dell’acqua. Un luogo in cui la bellezza non è ostentata, ma sussurrata. È al Pepenero di Capodimonte, che il Ferragosto si trasforma in un’esperienza di gusto e contemplazione.

Tra la brezza leggera che accarezza il pontile e l’eleganza sobria della sala affacciata sul lago, lo chef Salvo Cravero accoglie gli ospiti con un percorso gastronomico che ha il sapore della ricerca, dell’armonia e dell’estate. Un menù pensato come un viaggio: tra terra e acqua, tra radici e intuizioni creative, tra memoria e invenzione.

Il benvenuto è una piccola dichiarazione d’intenti: una radice marina che si rivela in un’ostrica cotta al vapore, con gel di passion fruit e avvolta da un filo di olio alla menta pelosa. Una fusione tra il respiro del mare e un’esotica freschezza vegetale: delicatamente spiazzante.

Gli antipasti, raccontano l'anima della cucina dello chef. La prima, 'Dal fiume al lago', un antipasto che racconta la freschezza dell’acqua e l’eleganza del paesaggio che ci circonda. La trota cruda incontra il gusto pungente del wasabi, mentre la dolcezza dei lamponi croccanti aggiunge ritmo e sorpresa. A completare il piatto, il limone nero.

Passando poi ad un antipasto più intimo e nostalgico, una parmigiana sbagliata, un piatto della tradizione, profondamente italiana, che nasce da un’idea semplice e prende nuova forma. Una rivisitazione che non tradisce, ma amplifica la memoria.

Il terzo antipasto: Mare & Fumo: Le capesante scottate si fondono con la dolcezza affumicata della spuma di peperoni rossi alla brace, mentre l’olio al basilico aggiunge freschezza e intensità. Un equilibrio perfetto tra sapori e consistenze.

Il primo piatto, dal nome evocativo – Tagliolini al Sud – si tratta di un tagliolino tutto tuorlo, ragù d’astice, pomodoro del piennolo e basilico.

Il secondo, invece, seduce con eleganza e carattere: Pizzaiola ribelle, dove l’ombrina dalla pelle croccante viene accompagnata da una salsa di datterino alla pizzaiola e una misticanza alcolica che aggiunge mistero al piatto.

Il gran finale è un dessert che stupisce per forma e sostanza. Si chiama Sassi, racchiude un cuore di bavarese al tè verde e menta, adagiato su salsa al passion fruit, con una base di frolla al caramello salato e una soffice neve d’olio. Un dolce che insieme è equilibrio e leggerezza.

Il menù Radici & Alchimie d’Estate non è una solamente una proposta di Ferragosto, ma un rituale, costruito con cura, pensato per chi sa riconoscere la qualità e ama abbandonarsi a un racconto gastronomico coerente, raffinato, sorprendente e sedersi al Pepenero significa vivere un’esperienza completa, in cui ogni piatto racconta qualcosa, ogni ingrediente ha una ragione, ogni scelta parla di cultura, territorio e visione, con la magnifica vista del lago, che accompagna in silenzio ogni gesto, amplificando emozioni e ricordi.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

PEPE NERO

 

Contatti

Telefono: +39 0761 871909 – +39 345 5937752

WhatsApp: +39 345 5937752

Email: info@pepeneroristorante.eu

Categorie: RSS Tuscia

Sacrario 2.0, ecco gli interventi che catapulteranno la piazza nel 2025

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 09:06
2025-08-04

VITERBO - Il Sacrario si prepara a una vera e propria metamorfosi. Nelle prossime settimane, la piazza, cuore della città, sarà oggetto di una serie di interventi che ne miglioreranno funzionalità, sicurezza e inclusività.

Tra le novità: la sostituzione dell’illuminazione del parcheggio Francigena (già in parte avviata), una nuova destinazione d’uso per la pensilina – che diventerà un centro per la biodiversità – e l’eliminazione delle barriere architettoniche, con particolare attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità. Inoltre, l’ufficio turistico, sito attualmente nella pensilina, sarà trasferito al Lazzaretto.

Le torri faro verranno completamente sostituite con circa trenta lampioni a LED di ultima generazione – spiega l’assessore all’Urbanistica, Emanuele Aronnesi tratterà di dispositivi intelligenti, dotati di telecamere e autoparlanti. Grazie a ciò, in caso di necessità, le forze dell’ordine potranno intervenire in tempo reale tramite il sistea vocale, per un primo e rapido intervento”.

Cambia anche la destinazione d’uso per la pensilina “Abbiamo pensato a un nuovo utilizzo per la struttura – continua Aronne trasformandola in un angolo verde dedicato alla ricerca. L’idea è quella di realizzare un farfallario, circondato da piante e fiori, e di renderlo visitabile da cittadini e turisti”. Ad oggi però al suo interno era presente l’ufficio turistico, questo verrà ricollocato presso il Lazzaretto.

Infine, particolare attenzione sarà riservata all’accessibilità, verranno rimosse le barriere architettoniche sia lungo i marciapiedi sia nella scarpata che collega l’area all’asilo nido “I Cuccioli”. “Un insieme di interventi che – conclude l’assessore – restituirà al Sacrario il ruolo di fulcro urbano, rendendolo più moderno, accogliente e al passo con i tempi”.

Categorie: RSS Tuscia

Sagra delle fettuccine al tartufo a Blera: un evento da non perdere nel 2025

News da Ontuscia.it - Lun, 04/08/2025 - 08:23
Torna l’attesissima Sagra delle Fettuccine al Tartufo a Blera, un appuntamento imperdibile per gli amanti della gastronomia e del divertimento. Dal 11 al 14 agosto 2025, il borgo di Civitella Cesi si animerà con spettacoli di musica dal vivo e stand gastronomici che celebrano il re della tavola: il tartufo. L’evento, completamente gratuito, è aperto […]
Categorie: RSS Tuscia

Approvata la graduatoria definitiva per lo Spazio Gioco Comunale a Monte Romano

News da Ontuscia.it - Lun, 04/08/2025 - 08:22
Il comune di Monte Romano ha approvato la graduatoria definitiva per l’ammissione al servizio spazio gioco comunale per il periodo settembre 2025 – luglio 2026. La decisione è stata presa in seguito alla pubblicazione della graduatoria provvisoria e alla mancanza di ricorsi. La graduatoria, stilata dal responsabile del settore amministrativo, Iole Valeri, tiene conto di […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, tragedia nel parco della Mazzetta: trovato impiccato 46enne

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 21:06
2025-08-03

VITERBO - Nel primo pomeriggio di oggi, domenica 3 agosto, nel parco della Mazzetta a Viterbo, è stato ritrovato impiccato un uomo di 46 anni, residente a Viterbo. La vittima è Andrea Filipponi, molto conosciuto in città. Su Facebook intorno alle 13, Andrea aveva scritto il messaggio “Ciao a tutti”, che ha subito attirato l’attenzione dei sui amici, esortandolo a non fare gesti inconsulti e provandolo a chiamare senza successo.

Secondo quanto è stato ricostruito, la famiglia dell’uomo avrebbe ricevuto una foto inviata da Andrea all’interno della sua auto: sul sedile una corda sospetta. Immediatamente i familiari hanno allertato le forze dell’ordine, che hanno risposto tempestivamente.

Le autorità hanno attivato un sistema di geolocalizzazione tramite celle telefoniche: pochi minuti dopo si sono concentrate in via della Mazzetta, dove è stata individuata una Lancia Y parcheggiata, intestata alla vittima. Poco distante, nel parco, è stato scoperto il corpo di Andrea.

Sul posto sono accorsi gli agenti della volante, i tecnici della polizia scientifica per i rilievi e i sanitari del 118, che hanno solo potuto constatare il decesso. La scientifica ha avviato tutte le attività tecniche necessarie per ricostruire la dinamica del tragico evento. 

Categorie: RSS Tuscia

“Echi e Onde per la Pace e la Libertà”: l’arte di Francisco Córdoba incanta Capodimonte

News da Ontuscia.it - Dom, 03/08/2025 - 19:50
Nel cuore della Tuscia, tra scorci lacustri e architetture rinascimentali, Capodimonte si trasforma in un museo a cielo aperto grazie alla mostra “Echi e Onde per la Pace e la Libertà”, firmata dall’artista e architetto costaricano Francisco Córdoba. L’inaugurazione dell’evento – tenutasi in presenza del Sindaco Mario Fanelli, dell’assessore alla Cultura Domenico Ercolani, di Barbara […]
Categorie: RSS Tuscia

Guerriero, i vincitori del contest sono Nicolò Puccica e Alice Ghione

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 18:06
2025-08-03

RONCIGLIONE - È stata una serata strepitosa, di cui sono enormemente soddisfatto-, questa la dichiarazione di Francesco Laurenti, Direttore Artistico, ideatore e presentatore del Contest 'Guerriero' dedicato a Marco Mengoni, un contest che cresce di anno in anno e che apre a prospettive di crescita i giovani talenti che vi partecipano.

Il contest, che ha visto nel suo primo anno l'emergere della personalità artistica di Nicolò Filippucci, ha intrattenuto ieri sera un grande pubblico con l'avvicendamento sul palco di 19 ragazzi e ragazze che si sono esibiti sulle note delle canzoni di Marco Mengoni nel suo paese d'origine.

La gara, suddivisa in due categorie (Junior e Over) è stata valutata da giudici d'eccezione che hanno assegnato i premi finali e le menzioni speciali. A vincere il primo premio per la categoria Junior è stata la ligure Alice Ghione, mentre per la categoria Over ad emergere è stato il capranichese Nicolò Puccica, che ha conquistato il pubblico e che si è aggiudicato anche il Premio 'Nadia Ferrari' per la performance più emozionante e il Premio 'L'essenziale' per l'esibizione più poetica della serata. Questo riconoscimento gli consentirà di partecipare come concorrente al contest 'Terni canta d'autore', con cui 'Guerriero' ha stretto una proficua collaborazione. 

Il secondo ed il terzo posto per la categoria Junior sono  stati assegnati rispettivamente a Flavio Ianicali e a Daniele Turetta, mentre per la categoria Over a Sara Rinaldi e a Manuel D'Angiolillo. I ragazzi in gara hanno ottenuto diversi premi per le menzioni speciali: interpretazione Junior (Flavio Ianicali), presenza scenica Junior (Daniele Turetta), crescita e potenziale Junior (Daniel Musa), interpretazione Over (Francesco Scagliarini), presenza scenica Over (Sara Rinaldi), crescita e potenziale Over (Nicolò Puccica), musicalità Over (Manuel D'Angiolillo), tecnica Over (Nicole Racana), intonazione Over (Thomas Siviero).

Lo Staff di Guerriero ringrazia il pubblico intervenuto, con l'intenzione di mettere in moto con entusiasmo già nei prossimi giorni la macchina organizzativa per l'edizione del prossimo anno e per la preparazione del concerto di Nicolò Filippucci che si terrà a Ronciglione il 23 agosto 2025 in piazza Principe di Piemonte.

Categorie: RSS Tuscia

Naufrago soccorso e salvato in mare dalla Guardia Costiera di Civitavecchia

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 18:06
2025-08-03

CIVITAVECCHIA - Nel pomeriggio di ieri, sabato 2 agosto, la Guardia Costiera di Civitavecchia ha coordinato una complessa operazione di soccorso per salvare un diportista che, in navigazione dall’isola d’Elba a Ponza su un’unità a motore di circa 16 metri di lunghezza, era caduto accidentalmente in mare nel tentativo di ripristinare una avaria dell’imbarcazione senza che nessuno dei compagni di viaggio se ne accorgesse.

La sala operativa della capitaneria di porto di Civitavecchia, una volta ricevuto l’allarme, ha disposto immediatamente l’uscita della dipendente motovedetta SAR CP 305, del battello pneumatico GC B118 e del battello GC B120 dell’Ufficio Locale Marittimo di Santa Marinella.

Alla complessa operazione di ricerca, soccorso e recupero hanno preso parte anche un elicottero e un mezzo navale dei Vigili del Fuoco e i sommozzatori del gruppo DOLPHIN di Santa Marinella. Alle ore 18:00 circa il disperso è stato avvistato a circa 500 metri a largo dello stabilimento Little Paradise ove venivano fatti convergere tutti i mezzi istituzionali impegnati nell’attività di soccorso unitamente ai bagnini della struttura con il pattino di salvataggio.

Il naufrago, vigile ma esausto, è stato recuperato in discrete condizioni generali e il gommone della guardia costiera GC B120 lo ha trasportato velocemente al porticciolo turistico di santa Marinella ove sono stati svolti gli accertamenti sanitari del caso.

L’episodio odierno testimonia ancora una volta l’importanza del rispetto degli standard di sicurezza che deve portare tutti coloro che vanno in barca a verificare la perfetta efficienza dell’unità, il possesso a bordo di tutte le dotazioni di sicurezza previste e il loro corretto utilizzo in caso di emergenze.

Categorie: RSS Tuscia

Torino, “Visitate l’Italia” due manifesti dedicati alle Terme di Viterbo anni ‘30

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 18:06
2025-08-03

TORINO - Due manifesti, degli oltre 200 esposti, insieme a guide ed oggetti simbolo, alla mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950” allestita a Torino (Sala del Senato di Palazzo Madama fino al 15 agosto 2025) sono dedicati alle Terme di Viterbo intorno alla metà degli anni Trenta, quando si completarono consistenti lavori di ristrutturazione dei vecchi impianti termali da parte dell’Opera Nazionale Dopolavoro (OND), tra cui la realizzazione della grande piscina, tuttora esistente a Terme dei Papi.

In quegli anni, vissuti in piena Belle époque, si svolsero intense campagne promozionali in favore del Belpaese ad opera soprattutto dell’Enit (1919) e del Touring Club Italiano (1894) tra cui una serie infinita di manifesti sulle principali attrazioni turistiche di cui la mostra torinese ci offre una colorita selezione curata da Dario Cimorelli (Editore del catalogo) e Giovanni C. F. Villa con l’allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta e le illustrazioni di artisti stellati tra cui Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich e Ettore Tito. Si scopre in un affascinante cammino, l’evoluzione del manifesto turistico, dalle origini al dopoguerra. Non solo località termali, ma anche spiagge, città d’arte e mete simboliche. Un viaggio nell’immaginario collettivo che svela come il turismo abbia trasformato l’Italia in un mito globale.

Da lì a poco sarebbero sorti in ogni capoluogo di Provincia gli Enti Provinciali per il Turismo (1936) con il compito di coordinare le varie attività sui territori locali. Viterbo, come si vede, si faceva largo in quegli anni soprattutto con il suo assetto termale le cui acque erano apprezzate ovunque. Erano gli anni della carta: manifesti, volantini depliants, guide turistiche ed altro che oggi nell’era dei social guardiamo e sfogliano nelle bancarelle “vintage” con sguardi distratti ma curiosi. 

Categorie: RSS Tuscia