Aggregatore di feed

Giubileo dei Giovani: a Viterbo l’arrivo di oltre 300 pellegrini

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 21:04
2025-07-31

VITERBO - Giubileo dei Giovani, attesi in città per questo pomeriggio oltre 300 pellegrini. Lo comunica la consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo Alessandra Croci che sarà a piazza San Lorenzo insieme alla sindaca Chiara Frontini e al vicario generale della Diocesi di Viterbo Don Luigi Fabbri ad accogliere i giovani pellegrini che arriveranno tra le ore 16 e le ore 17 circa. 180 provenienti dal Portogallo e 160 dalla Diocesi di Mestre.

Subito dopo il saluto della città, i ragazzi si dirigeranno al santuario di Santa Rosa per poi raggiungere le parrocchie e le famiglie viterbesi che li ospitano. Prosegue così il flusso di pellegrini in cammino, di passaggio in città, prima di giungere a Roma per celebrare il Giubileo dei Giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto di questo anno giubilare o di ritorno dallo stesso evento giubilare. Migliaia di pellegrini lungo le vie della città di Viterbo, provenienti da ogni parte del mondo, tra cui Messico, Australia, Canada, Svizzera e nord Italia.

Categorie: RSS Tuscia

Valentano, scuola dell’infanzia di Villa Fontane: in arrivo 210mila euro per nuovi impianti e ...

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 21:04
2025-07-31

VALENTANO - Il Comune di Valentano informa che la Regione Lazio ha ufficialmente concesso un finanziamento di 210.000 euro per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e adeguamento impiantistico presso la scuola dell’infanzia di Villa Fontane.

L’intervento, di rilevante impatto per la comunità locale, andrà a completare il primo stralcio già eseguito nel 2020, che aveva interessato l’impianto termico e la sostituzione degli infissi. Grazie a questo nuovo contributo sarà ora possibile procedere alla riqualificazione completa degli impianti elettrici, idrici e sanitari, con l’obiettivo di rendere il plesso scolastico più sicuro, eco-efficiente e conforme agli standard normativi vigenti.

Questo finanziamento si inserisce in un quadro di investimenti più ampio, che ha già visto il finanziamento del nuovo asilo nido comunale e, nella stessa area di Villa Fontane, prevede complessivamente l’impiego di oltre 800.000 euro di fondi pubblici entro la fine del 2026.

Siamo profondamente soddisfatti per questo ulteriore passo avanti – ha dichiarato il Sindaco di Valentano –. Fin dallinizio del nostro mandato, abbiamo posto particolare attenzione alla qualità degli ambienti scolastici. Ricordo che nel 2018 il primo intervento che promossi fu proprio nella scuola materna, dove i bagni erano privi di acqua calda: provvedemmo allinstallazione di una caldaia per garantire almeno un servizio essenziale.”

Da allora – ha aggiunto – abbiamo realizzato lefficientamento dellimpianto termico, la sostituzione degli infissi, linstallazione di nuovi giochi per lesterno, lacquisto di arredi moderni per le aule e, più recentemente, abbiamo ottenuto il finanziamento per il nuovo asilo nido. Oggi arriva un ulteriore tassello con il rifacimento degli impianti, a cui si aggiungerà a breve la nuova mensa scolastica in costruzione.”

Gli interventi messi in campo concorrono alla realizzazione di una scuola 0-14 integrata, in grado di rispondere in modo concreto alle esigenze educative, formative e sociali del territorio.

Valentano sta costruendo un sistema scolastico moderno, sicuro, funzionale e allavanguardia – ha concluso il Sindaco –. Un investimento sul futuro, sulle famiglie e sulleducazione, che mette al centro i bambini e i ragazzi offrendo loro spazi adeguati e accoglienti per crescere e apprendere.”

L’Amministrazione Comunale esprime riconoscenza alla Giunta Regionale del Lazio e al Presidente Francesco Rocca per l’attenzione e il sostegno dimostrati.

Con l’occasione, si rivolge un sentito ringraziamento al Presidente Daniele Sabatini, e all’On. Giulio Zelli, per la vicinanza istituzionale costante e l’impegno concreto verso il territorio di Valentano.

Categorie: RSS Tuscia

Schiuma e liquami in mare a Santa Marinella: “Fenomeno naturale” o qualcosa non torna?

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 21:04
2025-07-31

SANTA MARINELLA -Giornata da dimenticare per un gruppo di bagnanti di Santa Marinella (Roma). Questa mattina nel tratto di spiaggia che costeggia l'Aurelia all'altezza dell'ingresso Sud della cittadina balneare si è verificato un episodio che ha destato preoccupazione. Parte della superficie del mare è stata ricoperta da liquami e schiuma biancastra.

'Abbiamo ricevuto la segnalazione di un gruppo di bagnanti – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, molto preoccupati per l'accaduto. Per timore che schiuma e liquami potessero essere pericolosi per la salute e che potessero provocare anche un danno a livello ambientale, hanno deciso di rivolgersi alla Guardia Costiera. Sono intervenuti dopo circa 45 minuti dalla chiamata, hanno controllato quanto segnalato ed hanno archiviato la questione come un fenomeno naturale. Tutto normale, nessun sversamento e niente liquami in mare. Le verifiche non hanno convinto i bagnanti, alcuni hanno deciso di non entrare in acqua per paura. Stiamo valutando di presentare un esposto alla Procura per fare piena luce su questo episodio. È bene verificare casi del genere, segnalandoli alle autorità competenti, affinché venga individuata la natura delle sostanze in acqua, risalendo alle cause dello sversamento'.

Categorie: RSS Tuscia

Il bagnaccio è pronto a riaprire i suoi cancelli

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 21:04
2025-07-31

VITERBO – Dopo un’attesa durata più di tre anni, uno dei simboli del termalismo viterbese è pronto a riaprire i battenti; il Bagnaccio tornerà ad essere aperto al pubblico.

Il tanto atteso “D-Day” sarà questo sabato, 2 agosto, quando alle ore 10 verranno riaperti i cancelli di uno dei luoghi più amati dai residenti della Tuscia e dai numerosi turisti attratti dalle sue acque termali.

Chiuso nel maggio del 2022, il sito ha attraversato un periodo di inattività durato oltre mille giorni. La svolta è arrivata lo scorso 30 aprile, con la definizione della sub-concessione mineraria del sito: ad aggiudicarsi l’appalto – unica partecipante – è stata la società RISE S.R.L.

Ma la prova concreta della ripartenza è avvenuta nelle scorse settimane, quando l’ASL ha espresso parere favorevole a seguito di un sopralluogo, attestando la conformità degli impianti e delle strutture. La nuova concessione avrà una durata complessiva di circa due anni e mezzo, con scadenza prevista per dicembre 2027. Il canone annuo stabilito sarà di circa 24.600 euro.

Categorie: RSS Tuscia

La Sagra della Nocciola entra nel vivo: arte, sapori e spettacoli nel primo weekend dal 22 al 24 agosto

News da Ontuscia.it - Gio, 31/07/2025 - 16:45
La 69ª edizione della Sagra della Nocciola prende vita con un fitto programma di eventi che animeranno il borgo dal 22 al 24 agosto, in un fine settimana all’insegna della cultura, del gusto e della tradizione popolare. Un’apertura spettacolare: venerdì 22 agosto A dare il via alla manifestazione sarà lo spettacolo “The Tempest” della Compagnia […]
Categorie: RSS Tuscia

Valentano: dalla Regione 210.000 euro per l’efficientamento della scuola dell’infanzia di Villa Fontane

News da Ontuscia.it - Gio, 31/07/2025 - 15:31
Il Comune di Valentano informa che la Regione Lazio ha ufficialmente concesso un finanziamento di 210.000 euro per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e adeguamento impiantistico presso la scuola dell’infanzia di Villa Fontane. L’intervento, di rilevante impatto per la comunità locale, andrà a completare il primo stralcio già eseguito nel 2020, che aveva […]
Categorie: RSS Tuscia

Massima efficienza energetica con le batterie accumulo fotovoltaico

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 15:04
2025-07-31

Il fotovoltaico ha rivoluzionato il modo in cui molte famiglie e aziende producono e consumano energia. Tuttavia, per ottenere il massimo da un impianto fotovoltaico è essenziale abbinarlo a un sistema di batterie accumulo fotovoltaico.

Queste batterie consentono di conservare l’energia prodotta in eccesso durante le ore di sole per poi utilizzarla nei momenti in cui l’impianto non è attivo, come la sera o durante giornate nuvolose. In questo modo, l’energia solare diventa disponibile in ogni momento, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e ottimizzando l’autoconsumo.

Come funzionano le batterie per accumulo solare

Il funzionamento delle batterie accumulo fotovoltaico è semplice ma estremamente utile. Durante il giorno, i pannelli solari producono energia elettrica. Se la produzione è superiore al consumo immediato della casa o dell’edificio, l’energia in eccesso viene immagazzinata all’interno delle batterie.

Quando il sole tramonta o la produzione si interrompe, l’impianto attinge automaticamente dall’accumulo per coprire il fabbisogno energetico. Questo processo avviene senza interruzioni e in totale autonomia. I modelli più recenti di batterie sono dotati di sistemi intelligenti di gestione che monitorano i consumi, regolano i flussi energetici e permettono di avere sotto controllo l’intero impianto anche da remoto tramite app.

Vantaggi pratici e risparmio economico

Integrare un sistema di batterie accumulo fotovoltaico significa anche avere vantaggi economici evidenti. Innanzitutto, si riducono drasticamente i prelievi dalla rete elettrica, e quindi si risparmia sulla bolletta. In secondo luogo, si acquisisce una maggiore indipendenza energetica, che rappresenta un grande vantaggio in un’epoca di fluttuazioni dei prezzi dell’energia.

Un altro aspetto importante è la possibilità di utilizzare l’energia autoprodotta anche durante i blackout, garantendo continuità operativa per elettrodomestici, sistemi di sicurezza e apparecchiature essenziali. In molti casi, l’investimento in batterie si ripaga in pochi anni grazie agli incentivi statali e alle detrazioni fiscali disponibili per chi investe in fonti rinnovabili e in sistemi di efficientamento energetico.

Un passo verso la sostenibilità ambientale

Oltre ai benefici pratici, l’adozione di batterie accumulo fotovoltaico contribuisce alla sostenibilità ambientale. Conservare e utilizzare l’energia solare in modo intelligente riduce le emissioni inquinanti e aiuta a diminuire la domanda di energia prodotta da fonti fossili. Questo approccio fa parte di una più ampia strategia di transizione ecologica che coinvolge privati, aziende e istituzioni. Le batterie moderne sono progettate per essere riciclabili e hanno una durata sempre maggiore, che può superare i dieci anni di utilizzo.

Grazie alla costante innovazione tecnologica, oggi è possibile trovare sul mercato soluzioni compatte, silenziose e integrate perfettamente con i diversi modelli di impianto fotovoltaico.

Scegliere le batterie giuste per il proprio impianto

La scelta delle batterie accumulo fotovoltaico non può essere casuale. Ogni impianto ha caratteristiche specifiche legate alla potenza installata, al consumo energetico dell’abitazione o dell’edificio e al tipo di utilizzo. È quindi fondamentale rivolgersi a professionisti del settore che possano consigliare la soluzione più adatta. I parametri da considerare includono la capacità di accumulo, il numero di cicli di ricarica garantiti, la compatibilità con l’impianto esistente e la presenza di tecnologie di gestione intelligente. Inoltre, alcuni modelli offrono funzionalità avanzate come la possibilità di vendere l’energia in eccesso alla rete, aumentando ulteriormente la convenienza economica.

Il futuro dell’energia è sempre più orientato all’autoproduzione e all’autonomia, e le batterie rappresentano un tassello fondamentale in questo scenario.

 

Categorie: RSS Tuscia

Lo sport come via di inclusione, lo Zucchero Filato al Giubileo dei Giovani

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 15:04
2025-07-31

VITERBO - Ieri, mercoledì 30 luglio 2025, una delegazione dell’Associazione Lo Zucchero Filato ha avuto l’onore di presenziare, presso la chiesa S.Giovanni Battista dei Fiorentini, al Giubileo dei giovani.

La mattinata, iniziata con dei giochi organizzati dalla f.i.g.c., i quali hanno riscosso grande successo tra gli atleti presenti all’evento, è poi continuata con un convegno, organizzato da Suor Veronica Donatello responsabile dal Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con Disabilità, che ha voluto accendere accendere un focus sull’importanza che lo sport può avere nei giovani diversamente abili.

Al convegno dove erano presenti molte testate giornalistiche, è stato molto apprezzato l’intervento del Ministro alle Disabilità Dott.ssa Locatelli Alessandra, la quale si è soffermata su come praticare sport possa portare miglioramenti sotto gli aspetti fisici, emotivi ed inclusivi.

Ma soprattutto ha sottolineato come il suo dicastero sia impegnato giornalmente a migliorare tutti i vari aspetti di questi ragazzi.

Anche il presidente dell’Ass.ne Lo Zucchero Filato, invitato all’evento, dal Dott. Giovanni Sacripante responsabile della quarta divisione della f.i.g.c. ha evidenziato come lo sport possa sviluppare coesione, integrazione ma soprattutto abbattere le barriere che ancora persistono nella nostra società. Durante l’intervento ha evidenziato inoltre la bontà del progetto che la quarta divisione della f.i.g.c. sta portando avanti sottolineando che dare continuità alle attività proposte sia fondamentale per garantire, oltre la crescita del movimento stesso, anche la crescita di tutti gli atleti che possono misurarsi durante i campionati regionali che la federazione organizza.

La mattinata ha visto anche gli interventi di alcuni atleti che hanno testimoniato come praticando lo sport siano riusciti a diventare protagonisti delle loro vite.

Categorie: RSS Tuscia

Disinnesco bomba a Viterbo: scattate le operazioni all’aeroporto militare

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 15:04
2025-07-31

VITERBO - Sono iniziate alle prime luci del mattino, intorno alle 8:30, le delicate operazioni di disinnesco di un ordigno risalente alla Seconda guerra mondiale, rinvenuto all’interno dell’aeroporto militare “Tommaso Fabbri” di Viterbo. Si tratta di una bomba americana modello M31 da 300 libbre (circa 136 chili), contenente circa 60 chili di esplosivo attivo.

L’intervento, coordinato dal 6° Reggimento Genio Pionieri dell’Esercito, si svolge direttamente sul luogo del ritrovamento, dove la bomba verrà despolettata prima di essere trasportata al poligono militare di Monte Romano per il brillamento finale.

Massiccio il dispositivo di sicurezza messo in campo: pattuglie di carabinieri, polizia, militari, polizia locale e operatori della protezione civile presidiano l’area circostante, garantendo l'incolumità pubblica durante tutte le fasi dell’operazione. Presenti anche personale sanitario, Croce Rossa, Ares 118, Asl e vigili del fuoco, secondo un piano di intervento definito nei giorni scorsi in Prefettura.

L’ordigno era stato scoperto durante alcuni lavori nella zona aeroportuale e l’area era stata prontamente messa in sicurezza dai militari. A differenza di quanto accadde nel 2018 in un caso simile, non è stato necessario evacuare i civili: il raggio di sicurezza, contenuto in 350 metri, ricade interamente all’interno del perimetro militare, ad eccezione di una limitata porzione di terreno privato, costantemente monitorata.

La conclusione dell’operazione è prevista entro quattro ore. Solo allora, la bomba verrà trasferita per essere fatta brillare in sicurezza.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni del tempo per venerdì 1 Agosto

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 15:04
2025-07-31

Viterbo

Cieli sereni o poco nuvolosi nel corso della giornata con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +14°C e +28°C.

Lazio

Condizioni di tempo asciutto al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio qualche addensamento in più sui rilievi con isolati temporali specie sui settori meridionali. Si rinnovano condizioni di tempo asciutto in serata con cieli per lo più sereni.

 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino molte nubi con piogge da isolate a sparse tra Lombardia e Triveneto. Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sulle Alpi ed in sconfinamento sulle pianure specie al Nord-Est. In serata e nella notte nuvolosità in aumento con associate piogge da isolate a sparse su gran parte del Nord.

AL CENTRO

Tempo stabile al mattino su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio un po' di instabilità in Appennino con nuvolosità in sviluppo e locali acquazzoni o temporali specie tra Lazio e Abruzzo, ancora soleggiato altrove. In serata torna la stabilità su tutti i settori con prevalenza di cieli sereni.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile sulle regioni meridionali con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo nelle zone interne Peninsulari ma senza fenomeni di rilievo associati, ancora soleggiato altrove. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite su tutti i settori.

Temperature minime in generale rialzo salvo una lieve flessione sulle Isole Maggiori, massime in calo al Nord e stabili o in lieve rialzo sul resto d'Italia.

Categorie: RSS Tuscia

Droga nel water, arrestato a Canino

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 15:04
2025-07-31

VITERBO - Si intensificano i controlli dei finanzieri del Comando Provinciale di Viterbo nella lotta alla illegalità diffusa nel viterbese e, in particolar modo, durante il periodo estivo. A tal riguardo, nelle ultime settimane, nell’ambito dei quotidiani controlli del territorio, i finanzieri della Compagnia di Tarquinia, comandati dal Ten. Pierluigi Licchetta, hanno predisposto specifici servizi volti al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti nelle aree più sensibili del territorio di competenza.

La scorsa notte, infatti, l’attenzione dei finanzieri si è concentrata su di un soggetto italiano, già gravato da precedenti specifici, residente a Canino, che alla vista dei militari intenti nel controllo della sua autovettura, ha cercato di darsi alla fuga con un involucro nelle mani, tentando di allontanarsi dall’abitazione presso cui era ospitato. Tuttavia, a causa dello sbarramento posto dai militari, rientrava precipitosamente nell’abitazione e si adoperava per disfarsi della busta di cellophane, poi risultata contenente sostanza stupefacente, attraverso lo scarico del water.

La prontezza e la tenacia dei finanzieri, tuttavia, consentivano di recuperare il contenuto della busta e all’esito delle perquisizioni personali e locali eseguite unitamente alla pattuglia del servizio 117 del Gruppo di Viterbo, venivano sottoposti a sequestro oltre 60 gr di cocaina, 1 etto di hashish e di ketamina, 39 gr di MDMA, 120 pasticche di ecstasy, n. 1 bilancino e altro materiale per il confezionamento, nonché euro 4.400 contanti. Le sostanze sequestrate avrebbero potuto fruttare, se immesse sul mercato, quasi circa 13.000,00 euro. La brillante operazione si concludeva con il sequestro della sostanza stupefacente e del denaro contanti, nonché con l’arresto, nella flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio, del cittadino italiano per il quale, su disposizione del PM di turno, Dott.ssa Conti, veniva disposta la traduzione in carcere presso la casa circondariale di Viterbo e, successivamente, all’esito della convalida del Gip del Tribunale di Viterbo, veniva accordata la misura cautelare degli arresti domiciliari. L’attività di servizio testimonia ancora una volta il costante impegno della Guardia di Finanza nel contrastare quei fenomeni connotati da una più accentuata pericolosità sociale soprattutto a beneficio delle giovani generazioni.

Categorie: RSS Tuscia

Massacrato a bastonate per gelosia: arrestati quattro uomini a Tarquinia

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 15:04
2025-07-31

TARQUINIA - Nella giornata di sabato 26 luglio 2025, alle ore 18 circa, personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Tarquinia impiegato in servizio di controllo del territorio, interveniva in Strada Litoranea, Km. 10.600, ove era stata segnalata la presenza di un uomo in terra aggredito da diverse persone armate di bastoni di legno. Giunti sul posto, gli agenti assistevano la persona aggredita riversa al suolo, con una vistosa ferita sanguinante alla testa; lo stesso, un cittadino rumeno quarantaduenne, veniva soccorso da personale sanitario che, attesa la gravità delle lesioni, richiedeva l’intervento dell’elisoccorso per il successivo trasporto d’urgenza in ospedale.

Prontamente, gli investigatori della Polizia di Stato del Commissariato di Tarquinia e della Squadra Mobile di Viterbo, si adoperavano per identificare gli autori del brutale pestaggio e ricostruirne le cause. Le indagini, svolte nell’immediatezza dei fatti, consentivano di operare una ricostruzione dell’accaduto: scesi da un furgone, quattro uomini, connazionali e colleghi di lavoro della vittima, immuni da pregiudizi di polizia, la inseguivano a piedi e, una volta raggiunta, la colpivano ripetutamente e violentemente con bastoni in legno alla testa ed in varie parti del corpo, facendole perdere i sensi.

Alla base dell’aggressione vi sarebbero stati motivi di gelosia, nutriti da un componente del gruppo nei confronti dell’aggredito, reo di averne infastidito la moglie.

Alla luce del quadro indiziario emerso, i quattro uomini identificati venivano sottoposti al fermo di indiziato di delitto in ordine al reato di tentato omicidio aggravato in concorso ed il P.M. presso il Tribunale di Civitavecchia disponeva che i medesimi fossero associati presso la Casa Circondariale più vicina, in attesa dell’udienza di convalida che verrà celebrata davanti al G.I.P.

Categorie: RSS Tuscia

Aeroporto militare “T.Fabbri” a Viterbo: oggi il disinnesco della bomba

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 15:04
2025-07-31

VITERBO - Questa mattina le operazioni per poter disinnescare l’ordigno bellico trovato nell’aeroporto militare “Tommaso Fabbri” di Viterbo, rinvenuto durante dei lavori.

L’ordigno bellico è un M31 americano, dal peso di 300 libbre, pari a 136 chili.

La bomba è possibile toccarla ma non rimuoverla di conseguenza con un piano messo a punto martedì 23 luglio durante un vertice in prefettura con la presenza dell’ex prefetto di Viterbo Gennaro Capo e dei rappresentanti di comune, vigili del fuoco, forze dell’ordine, Asl, Ares 118, Croce Rossa e Agenzia regionale di protezione civile.

Verrà costruita una struttura di contenimento in grado di controllare l’onda d’urto e il raggio di sicurezza è stato ridotto a 350 metri, rispetto ai 1,3km precedenti, evitando così l’evacuazione della popolazione e la chiusura delle strade.

L’unica porzione di territorio interessata dalla zona rossa, di 447 metri, è un campo privato che verrà presidiato dalle forze dell’ordine.

Una volta dissinescata la bomba verrà trasportata al poligono di Monte Romano per essere fatta brillare, concludendo di fatto l’operazione con il suono consecutivo di tre sirene.

Categorie: RSS Tuscia

Aerea Interna Alta Tuscia Antica città di Castro, dopo 4 anni ancora nessun intervento visibile”

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 15:04
2025-07-30

TUSCANIA - Nella seduta del Consiglio Comunale del 29 luglio, il gruppo consiliare Tuscania delle Idee ha presentato un’interpellanza al Sindaco Fabio Bartolacci sullo stato di avanzamento dei progetti dell’Area Interna Alta Tuscia – Antica Città di Castro, di cui il Comune di Tuscania è capofila. A più di quattro anni dall’avvio del programma, che prevede oltre 7 milioni di euro di risorse pubbliche, la realtà è sconfortante: nessun intervento visibile, nessun impatto concreto sul territorio, e una gestione che solleva molte perplessità

“È l’ennesimo esempio di come questa amministrazione parli tanto di sviluppo dei territori, ma nei fatti lasci morire ogni opportunità reale di rilancio”, dichiara Alessandro Tizi, capogruppo di Tuscania delle Idee. “Abbiamo assistito in questi anni a un proliferare di progetti su carta, con consulenze e costi in aumento, ma senza che nemmeno un euro sia stato trasformato in servizi per i cittadini.”

Il gruppo consiliare denuncia un silenzio assordante, anche nei confronti degli stessi consiglieri comunali, da parte del Sindaco Bartolacci sul destino dell’Area Interna e chiede conto dello stato di fatto rispetto a settori fondamentali come turismo, sanità territoriale, scuola e mobilità. Il Sindaco non ha mai preso posizione nei confronti del nuovo Piano Strategico per le Aree Interne 2021–2027 adottato dal Governo e in cui si afferma con estremo nitore che: “queste aree non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza ma nemmeno essere abbandonate a sé stesse. Hanno bisogno di un piano mirato che le accompagni in un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento”.

“Queste parole – afferma Tizi – non sono solo una condanna, ma una resa totale. Una visione cinica e centralista che abbandona le comunità più fragili d’Italia, e che dovrebbe indignare ogni amministratore locale. Ma Bartolacci tace. Non una parola per difendere il nostro territorio, non una presa di posizione rispetto a una linea governativa che ci condanna a morire lentamente.”

Tuscania delle Idee accusa apertamente l’amministrazione comunale di non avere né la capacità né la volontà politica per invertire la rotta, limitandosi a governare l’ordinario.

“Il Sindaco – conclude Tizi – si riempie la bocca di progettualità e sviluppo, ma la verità è sotto gli occhi di tutti: nulla si muove, e intanto il tempo passa. È l’ennesimo fallimento politico e amministrativo di una maggioranza stanca e senza idee, che preferisce il silenzio alla responsabilità. Noi non ci stiamo. Chiediamo chiarezza, trasparenza e soprattutto rispetto per una comunità e un territorio che hanno diritto a un futuro, non a essere accompagnati al declino.”

 

Ufficio Stampa

Categorie: RSS Tuscia

Pestaggio a bastonate sulla litoranea di Tarquinia: quattro fermi per tentato omicidio

News da Ontuscia.it - Gio, 31/07/2025 - 09:37
Violenta aggressione nella serata di sabato 26 luglio 2025 sulla Strada Litoranea al km 10.600, dove un uomo è stato brutalmente colpito alla testa con bastoni di legno da quattro persone. La Polizia di Stato ha fermato i presunti responsabili, tutti colleghi di lavoro della vittima, con l’accusa di tentato omicidio aggravato in concorso. L’intervento […]
Categorie: RSS Tuscia

Canino, arrestato con cocaina, hashish, ketamina ed ecstasy: blitz della Guardia di Finanza

News da Ontuscia.it - Gio, 31/07/2025 - 09:34
Un’operazione antidroga della Guardia di Finanza di Tarquinia, guidata dal tenente Pierluigi Licchetta, ha portato all’arresto in flagranza di un uomo residente a Canino, trovato in possesso di diverse tipologie di stupefacenti e 4.400 euro in contanti. Il tentativo di fuga e lo scarico nel water Il blitz è scattato la scorsa notte nell’ambito dei […]
Categorie: RSS Tuscia

Truffano una madre fingendosi il figlio in difficoltà: due donne denunciate a Tarquinia

News da Ontuscia.it - Gio, 31/07/2025 - 09:31
Fingendosi il figlio in difficoltà tramite messaggi WhatsApp, sono riuscite a farsi versare 3000 euro da una donna anziana. Due donne – una trentenne rumena residente a Taranto e una sessantenne italiana residente a Napoli – sono state denunciate per truffa aggravata in concorso dagli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Tarquinia. Il […]
Categorie: RSS Tuscia

Una buca pericolosa sulla spiaggia di Montalto: scatta l’allarme sicurezza

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 09:04
2025-07-31

MONTALTO  - Una buca così profonda da contenere un ragazzo in piedi è stata scavata sabato pomeriggio sulla spiaggia libera del Piazzalone, a Montalto di Castro, a pochi metri dalla riva. Un gesto apparentemente innocuo, frutto della noia estiva o di un gioco tra amici, ma che ha fatto scattare l’allerta tra gli operatori del soccorso balneare, soprattutto dopo la tragedia del giovane Riccardo Boni, morto neanche un mese fa con la stessa dinamica.

A segnalare l’episodio è stato Paolo Pizzala, referente per il Lazio di Life Guard, che invita bagnanti e famiglie a prestare maggiore attenzione anche ai pericoli “invisibili” della spiaggia.

L’appello arriva in un’estate segnata da un lutto che ha scosso il litorale viterbese: lo scorso 10 luglio, un ragazzo di 17 anni è morto proprio a Montalto, dopo essere rimasto sepolto sotto il crollo improvviso di una buca che stava scavando, probabilmente nel tentativo di costruire un tunnel.

Quel tragico precedente ha lasciato un segno profondo e riaccende la necessità di una maggiore cultura della prevenzione, non solo in mare ma anche sulla sabbia.

Categorie: RSS Tuscia

Virus West Nile, scatta l’emergenza nel Lazio e in Campania: 58 casi e 9 vittime nel 2025

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 09:04
2025-07-31

L’allerta per il virus West Nile continua a crescere tra il Lazio e la Campania, con un incremento significativo di casi e decessi che sta spingendo le autorità a correre ai ripari. Solo nella giornata di ieri, nel Lazio sono stati segnalati altri 12 contagi, portando il totale delle infezioni confermate nel 2025 a 58 casi. Di questi, ben 54 riguardano la provincia di Latina, mentre le restanti positività sono distribuite tra l’Asl Roma 6 e l’area del Frusinate.

Situazione preoccupante anche in Campania, dove il bilancio delle vittime si è aggravato con altri due decessi, entrambi uomini di 72 e 76 anni. Uno dei due era ospite di una struttura sanitaria a Grazzanise, nel Casertano. Il totale delle vittime nella regione campana sale così a nove dall’inizio dell’anno.

A fronte del crescente numero di contagi, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha firmato un’ordinanza urgente per disporre interventi straordinari di disinfestazione nei comuni colpiti. Il piano, affidato alle Asl e all’Istituto Zooprofilattico, prevede un finanziamento di un milione di euro per contrastare la proliferazione delle zanzare, vettori principali del virus.

“La situazione non desta allarme nella comunità scientifica, ma riteniamo prioritario tutelare la salute pubblica”, ha dichiarato Rocca in un video sui social. “Per questo motivo, abbiamo deciso di attuare tutte le misure necessarie per contenere la diffusione del virus”.

Secondo i virologi, il numero effettivo di infezioni potrebbe essere molto più alto: la maggior parte dei contagi da West Nile, infatti, decorre senza sintomi evidenti oppure si manifesta con sintomi lievi come febbre e malessere, inducendo molti pazienti a non sottoporsi ad accertamenti. Tuttavia, nei soggetti più fragili – anziani, immunodepressi o con patologie pregresse – il virus può provocare gravi complicanze neurologiche come encefaliti o meningiti.

Gli esperti prevedono che il picco dell’epidemia sarà raggiunto tra la seconda e la terza settimana di agosto, con un progressivo calo successivo, a seconda dell’andamento climatico.

La gestione dell’emergenza approda anche in Parlamento. Le opposizioni hanno chiesto un intervento del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che potrebbe riferire in Senato già nei prossimi giorni. Si chiede maggiore trasparenza, campagne informative efficaci e risorse per il monitoraggio sanitario, soprattutto nelle aree rurali dove il rischio è maggiore.

Categorie: RSS Tuscia

Da accusa di omicidio volontario a preterintenzionale: Dumitriel Ene resta in carcere

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 09:04
2025-07-31

di An.Te.

FABRICA DI ROMA - Rimane dietro le sbarre Dumitriel Daniel Ene, il trentenne accusato della morte del cognato Valentin Ionut Crisan. A deciderlo è stato il giudice per le indagini preliminari Fiorella Scarpato, che ha confermato la custodia cautelare in carcere dopo l’interrogatorio di garanzia di martedì. Tuttavia, la magistratura ha ritenuto opportuno riqualificare il reato: da omicidio volontario a omicidio preterintenzionale, riconoscendo l’assenza di volontà di uccidere.

Secondo quanto emerge, Ene avrebbe colpito la vittima durante un violento alterco, agendo in stato di ebbrezza e usando anche una bottiglia di vetro come arma. L’intento, tuttavia, sarebbe stato quello di arrecare percosse, e non la morte — avvenuta poco dopo, nella notte tra il 26 e il 27 luglio, mentre Crisan si trovava in auto con la madre e la sorella diretti verso il pronto soccorso dell’ospedale Andosilla.

La sera della tragedia si era svolta una festa in famiglia, organizzata per il compleanno della figlia della compagna di Ene. Secondo le prime ricostruzioni, durante i festeggiamenti sarebbero emerse vecchie tensioni, culminate in uno scontro fisico tra Ene e Crisan. Quest’ultimo era rimasto a casa per proteggere la sorella, già in passato vittima di episodi di violenza da parte del compagno, tanto da averlo denunciato per maltrattamenti. Ene, per quei fatti, era finito a processo anche per stalking ed era sottoposto a un divieto di avvicinamento, mai realmente rispettato da entrambi.

L’uomo, con un passato di lavori saltuari nell’edilizia e problemi legati all’alcol e al gioco, avrebbe perso il controllo al culmine della discussione. Crisan, operaio nel settore ceramico e padre di una bambina di cinque anni, è stato trovato privo di vita poco dopo l'aggressione.

I carabinieri della compagnia di Civita Castellana, coordinati dalla pm Paola Conti, hanno preso in carico le indagini. Ene si è consegnato spontaneamente alle forze dell’ordine subito dopo il fatto. L’autopsia sul corpo della vittima, eseguita dal medico legale Benedetta Baldari, dovrà stabilire con esattezza se vi sia un nesso diretto tra i colpi ricevuti e il decesso, che al momento sembrerebbe attribuito a un’emorragia interna.

Anche Ene è stato visitato dalla stessa specialista per chiarire l’origine delle ferite riportate — se da difesa o da offesa.

L’avvocato Marco Borrani, difensore dell’indagato, ha annunciato il ricorso al tribunale del riesame, sostenendo che si è trattato di uno scontro degenerato e non di un’aggressione premeditata. “Il mio assistito è devastato per quanto accaduto – ha dichiarato – e la riqualificazione del reato era doverosa”.

La famiglia della vittima, assistita dall’avvocato Walter Pella, chiede giustizia per una morte assurda e dolorosa. Intanto, i funerali di Valentin Crisan si svolgeranno oggi alle ore 16 nel duomo di Fabrica di Roma, alla presenza di amici, colleghi e dell'intera comunità.

Categorie: RSS Tuscia