Aggregatore di feed

Istituto Carmine, Somigli: “La sentenza del Tar va rispettata e resa operativa”

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO - La segretaria generale della Uil scuola di Viterbo Silvia Somigli dichiara “La sentenza del Tar sull’istituto comprensivo Carmine va rispettata e va resa operativa subito”.

I bambini si devono poter iscrivere all’istituto Carmine – spiega Somigli – e non in altri istituti come invece rischiano. Come se la sentenza del Tar, che respinge la soppressione del Carmine, non ci fosse mai stata. Abbiamo infatti notizia che le sezioni per il nuovo anno scolastico non sarebbero state ancora assegnate. Come se si volesse aspettare che il Consiglio di stato si pronunci in via definitiva. Cosa che avverrà solo a settembre, ad anno scolastico avviato”.

Contro la decisione regionale di accorpare il comprensivo Carmine di Viterbo, con la soppressione della direzione scolastica, la provincia di Viterbo si era opposta, insieme al comune, ricorrendo al Tar. I giudici hanno dato ragione a provincia e comune, e la regione Lazio ha scelto la via del ricorso al Consiglio di stato, che ieri si è espresso, respingendo l’istanza cautelare chiesta dalla regione.

La decisione del Consiglio di stato – conclude Somigli – non lascia spazio ad ulteriori attese. L’Istituto Carmine resta tale. Viterbo non può fare a meno di una funzione dello Stato che è la scuola. Ogni volta che chiude una scuola è una sconfitta dello Stato. La scuola della Repubblica, della Costituzione, di Calamandrei e degli studenti deve essere protetta, custodita e mantenuta”.

Categorie: RSS Tuscia

Festa dei Patrioti, Fratelli d'Italia fa il pieno: 'Avanti seguendo l'esempio di Giorgia Meloni'

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

 

 

 

CAPODIMONTE - Partecipazione, entusiasmo e condivisione sono stati i protagonisti della Festa dei Patrioti, che si è svolta ieri 31 luglio alla Caletta, a Capodimonte. Un appuntamento diventato ormai tradizione, che ha visto una grande affluenza di militanti, simpatizzanti e cittadini provenienti da tutta la provincia. Organizzata da Fratelli d'Italia, la serata ha rappresentato molto più di un semplice evento estivo: è stata una vera e propria manifestazione di radicamento, ascolto e progettualità, con un confronto vivo e costruttivo sui temi che toccano da vicino le comunità locali.

Presenti i rappresentanti istituzionali del territorio: l'europarlamentare Antonella Sberna, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, e il deputato Mauro Rotelli che, nel corso del suo intervento, ha sottolineato: 'Abbiamo l'obbligo morale, politico ed etico di seguire l'esempio di Giorgia Meloni', richiamando gli amministratori a un impegno serio e coerente nei confronti dei cittadini. Tutti i presenti hanno ribadito l'impegno di Fratelli d'Italia a essere forza guida del centrodestra, con una linea politica chiara, coerente e saldamente ancorata ai territori. Tra gli ospiti intervenuti, il presidente di Ferrovie dello Stato Tommaso Tanzilli, il presidente di Enac Pierluigi Di Palma, il presidente del Crea Andrea Rocchi e Vittorio Rosati per Lazio Disco. Presenti anche i sindaci Matteo Amori (Sutri), Stefano Bigiotti (Valentano), Giuseppe Cesetti (Canino), Simona Fabi (San Lorenzo Nuovo), Teresa Pasquali (Vejano), Luca Profili (Bagnoregio), il presidente dell'Università Agraria di Tarquinia Alberto Riglietti, il commissario Ater Diego Bacchiocchi, il commissario della Comunità Montana dei Cimini Fabio Menicacci, il commissario straordinario della Riserva Naturale Lago di Vico Alessandro Pontuale e il commissario Asp Giovanni Paolo XXIII.

'La Festa dei Patrioti si è confermata ancora una volta un'occasione preziosa per rinsaldare i legami e guardare con determinazione alle prossime sfide, da quelle amministrative fino al livello europeo', hanno commentato il presidente provinciale FdI, Massimo Giampieri, e il vice Gianmaria Santucci. Una notte di militanza autentica, che ha rafforzato la consapevolezza di un partito sempre più protagonista e vicino alla gente.

 

Categorie: RSS Tuscia

Raccolta straordinaria ingombranti, al Riello domenica 3 e 17 agosto

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO - Domenica 3 e 17 agosto i prossimi appuntamenti con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.

Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.

La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.

Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:

sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.

Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.

Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.

Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.

Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.

Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).

Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.

Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.

Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .

Per tutte le informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni Meteo 2-3 Agosto 2025

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

 

Viterbo

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque. Temperature comprese tra +16°C e +27°C.

Domenica. Nubi sparse e schiarite al mattino ma con tempo asciutto. Nel pomeriggio aumento dell'instabilità con possibilità di locali piogge o acquazzoni sparsi. Migliora ovunque in serata con ampie schiarite. Temperature comprese tra +15°C e +27°C.

Lazio

Sabato. Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite.

Domenica. Nubi sparse e schiarite al mattino su tutta la regione ma con tempo asciutto. Passaggio instabile nel pomeriggio con piogge e temporali specie sui settori interni, più asciutto verso le coste. Migliora ovunque dalla serata con ampie schiarite.

 

NAZIONALE

 AL NORD

Al mattino molta nuvolosità con piogge e temporali sparsi associati, soprattutto al Nord-Est. Al pomeriggio insiste il maltempo su Triveneto e Romagna, più asciutto altrove con temporali relegati ad Alpi e Appennino. In serata tempo in miglioramento, ma nuove piogge attese nella notte al Nord-Ovest.

 

AL CENTRO

 Tempo stabile al mattino sulle regioni centrali con sole prevalente, salvo dei piovaschi sulla Toscana. Al pomeriggio qualche pioggia in arrivo anche su Umbria e Marche. In serata e nella notte ancora dei fenomeni tra Umbria e Marche, più asciutto altrove con nuvolosità e schiarite.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile sulle regioni meridionali con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite su tutti i settori.

 

Temperature minime stazionarie o in lieve rialzo salvo una lieve flessione negativa al Nord, massime in lieve calo al Centro-Nord e stabili o in lieve rialzo al Sud e sulle Isole Maggiori.

Categorie: RSS Tuscia

10eLotto: vinti 6mila euro a Oriolo Romano

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

 

ORIOLO ROMANO - Esulta il Lazio grazie al 10eLotto, con una doppietta da 31mila euro nel concorso di giovedì 31 luglio 2025: come riporta Agipronews, un “6” regala un premio da 25mila euro a un fortunato giocatore di Riano, provincia di Roma, in un punto vendita di Via Tiberina. A questi si aggiungono 6mila euro centrati a Oriolo Romano, in provincia di Viterbo, presso un esercizio di Via Lazio. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 20,1 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 2,3 miliardi da inizio anno.

Categorie: RSS Tuscia

Paradise Disco Club, il Tar del Lazio conferma la revoca della licenza

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

CIVITA CASTELLANA - Rigettato dal Tar del Lazio il ricorso, da parte di una società che gestisce una discoteca a Civita Castellana Il Paradise Disco Club situato sulla strada che porta a Castel Sant'Elia, per l’annullamento dell’ordinanza del 25 Marzo 2022 disposta dal Sindaco per la revoce della Scia su disposizione predisposta dal prefetto di Viterbo del 23 marzo 2022.

La causa si è tenuta il 16 maggio 2025, ove la società ha contestato la legittimità del provvedimento, e la sentenza pubblicata il 27 luglio 2025. In sede, si spiega come “l’atto di ritiro comunale è fondato sulla nota del prefetto di Viterbo, la quale valorizza una serie di concomitanti circostanze”.

Si fa rimento ad episodi che hanno richiesto l’intervento dei carabinieri tra l’autunno 2021 e la primavera del 2022.

Il primo intervento risale al 7 novembre 2021, all’incirca alle ore 5,30, ove presso la discoteca è stata segnalata una rissa tra persone che ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. Il secondo episodio a poche settimane dal precedente , 28 novembre 2021, riguardava un ragazzo, recatosi in discoteca, minorenne disperso. Rinvenuto poi nella campagne dai genitori stessi. Nel 19 dicembre 2021, le forze dell’ordine sono dovute intervenire per una segnalata rissa avvenuta alle 4 del mattino circa.

Dopo appena due settimane dalla riapertura del locale, questo in data 13 marzo 2022, un uomo di 32 anni residente a Civita Castellana sarebbe stato aggredito dal personale di sicurezza. A soli sei giorni di distanza, il 19 marzo 2022, alle ore 5,20, veniva segnalato un episodio di violenza che ha richiesto l’intervento dei carabinieri. L’episodio riguardava un giovane accoltellato da persone in via di identificazione. Secondo le prime indagi, non si esclude che l’episodio sia stata scaturito a causa di dispute tra bande rivale per ottenere piazze di spaccio all’interno della discoteca.

Dal prefetto sono stati infatti rivenuti elementi plurimi che disponevano a favore della presenza di un pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico. Sono poi i giudici amministrativi a ribadire come la scelta non risulta illogica, anzi, si evidenziano molteplici aspetti di rilievo, partendo da dati oggettivi legati all’esercizio commerciale in sé e per sé considerato e rilevato in un arco di circa 6 mesi.

Il Tar del Lazio interviene per specificare che l’ordinanza sindacale è adeguata da quanto consegue nella nota prefettizia, in quanto non sono state rinvenute ulteriori ragioni per giustificare l’idonietà della licenza.

Categorie: RSS Tuscia

Civitavecchia, cocaina nel porto: 50 chili nascosti in un container

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO - La Guardia di finanza di Civitavecchia ha rinvenuto 50 chili di cocaina nascosti in un cointainer proveniente dall’Ecuador.

Durante dei controlli di routine svolti nell’area portuale, le fiamme gialle hanno notato un gruppo di persone che si aggirava nei pressi della banchina. Il gruppo si è dato alla fuga dopo l’alt e poco distante i militari hanno scovato tre borsoni contenenti in totale 45 panetti di cocaina.

Il carico dal peso di 50 chilogrammi avrebbe fruttato sulle piazze, secondo le stime, circa 5 milioni di euro.

Le attività della guardia di finanza si inseriscono nel quadro più ampio e generale di contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico internazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Sabato 1° agosto divieto di circolazione e di sosta in alcune vie

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO - Interdizione transito veicolare dalle ore 8 alle ore 16 di venerdì 1 agosto nel primo tratto di via della Pace, modifica viabilità tratto di via Saffi e divieto di sosta nei tratti interessati. Nello specifico, in via della Pace, nel tratto compreso tra l'intersezione con via Saffi e il civico 20 della stessa via della Pace, sarà vietata la circolazione veicolare a tutte le categorie di veicoli. Nel tratto compreso tra il civico 22 di via della Pace e l'intersezione con via dell'Orologio Vecchio e via dei Mille sarà istituito il doppio senso di circolazione per i soli residenti, i possessori delle attività commerciali relativamente alle sole operazioni di carico e scarico merci, i titolari di passo carrabile, gli autorizzati, i possessori di permessi per diversamente abili, i mezzi di soccorso e di tutti gli organi di polizia; sarà inoltre vietata la sosta – con rimozione forzata – su entrambi i lati.

 

Per quanto riguarda invece via Saffi, sarà invertito il senso di marcia nel tratto compreso tra via della Pace e via San Giacomo per permettere il deflusso dei veicoli provenienti da via Saffi, con uscita in piazza Fontana Grande; nel tratto compreso tra piazza Fontana Grande e via San Giacomo sarà istituito il doppio senso di circolazione per i soli residenti, i possessori delle attività commerciali relativamente alle sole operazioni di carico e scarico merci, i titolari di passo carrabile, gli autorizzati, i possessori di permessi per diversamente abili, i mezzi di soccorso e di tutti gli organi di polizia; sarà inoltre vietata la sosta – con rimozione forzata – su entrambi i lati. Nel tratto compreso tra piazza Fontana Grande e via della Pace sarà vietata la sosta – con rimozione forzata – su entrambi i lati.

 

I provvedimenti, disposti con apposita ordinanza del settore VII (n. 484 del 29 luglio 2025) su istanza di un privato richiedente, si rendono necessari per consentire lavori di manutenzione ordinaria a un edificio in via della Pace mediante installazione di una piattaforma aerea. Sui luoghi interessati sarà collocata idonea segnaletica mobile da parte del richiedente i provvedimenti.

 

Nel caso in cui i lavori dovessero terminare in anticipo, verrà tempestivamente ripristinato il regolare transito veicolare. La versione integrale dell'ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio.

Categorie: RSS Tuscia

Fabio Governatori nuovo rappresentante del gruppo territoriale Tuscia Sud Est

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO - Desidero esprimere le mie più sincere congratulazioni a Fabio Governatori, eletto nuovo rappresentante del Gruppo Territoriale Tuscia Sud Est.

 

Un augurio di buon lavoro a lui e a tutte le attiviste e gli attivisti che con passione, competenza e spirito di servizio portano avanti le battaglie del Movimento nei territori. La vostra partecipazione attiva è il motore che tiene viva la democrazia dal basso, quella vera, fatta di ascolto, confronto e azioni concrete.

 

Il territorio del sud-est della provincia di Viterbo ha una straordinaria ricchezza di energie, idee e potenzialità. Sono certo che sotto la guida di Fabio, il gruppo saprà valorizzarle al meglio, mantenendo saldi i nostri principi di equità, giustizia sociale e partecipazione.

 

Avanti insieme, con coerenza e determinazione.

 

Massimo Erbetti

Coordinatore provinciale M5S

Categorie: RSS Tuscia

Gaza arriva in Consiglio Comunale: la proposta di Sances e il silenzio delle istituzioni

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

MONTEFIASCONE - Le complesse dinamiche del conflitto israele-palestinese entrano a piè pari al Consiglio Comunale di Montefiascone. Grazie al consigliere Michele Sances che nel suo intervento sottolinea l’importanza di “denunciare con forza la grave crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, dove attualmente un bambino su tre muore di fame.” Nel proporre di approvare una mozione ufficiale di condanna, evidenzia tanto “l’importanza e la solennità del Consiglio Comunale», quanto il criticabile fatto che «troppo spesso le istituzioni restano in colpevole silenzio davanti alle tragedie umanitarie».

Di fronte all’invito a votare favorevolmente una risoluzione di condanna verso la situazione in Palestina ed allo stesso tempo a riconoscere il diritto di autodeterminazione dei popoli, l’opposizione dopo un’iniziale apertura durante la quale aveva proposto di integrare nella mozione anche una condanna della guerra in Ucraina (richiesta immediatamente accolta), ha però successivamente sollevato una questione procedurale, sottolineando come la mozione non fosse stata inserita formalmente tra i punti previsti all’ordine del giorno, impedendo così la votazione e l’approvazione del testo.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Lo avevamo promesso: l’Università della Tuscia non sarà lasciata sola

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO - Lo avevamo promesso: l'Università della Tuscia non sarebbe stata lasciata sola.

Nel testo finale della proposta di legge 217/2025, approvata dal Consiglio regionale, è stato inserito lo stanziamento di 3 milioni di euro destinati al ripristino e alla riqualificazione dei laboratori del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell'Università della Tuscia, gravemente danneggiati dal rogo del 4 giugno scorso.

Un risultato importante, frutto di un'attenzione concreta al territorio che, nelle scorse settimane, si era già tradotta nella presentazione da parte del gruppo PD di un emendamento da un milione di euro, poi ritirato per convergere su un intervento più incisivo e condiviso. I 3 milioni di euro previsti nel testo finale, attraverso un emendamento firmato in modo congiunto dal consiglio regionale, rappresentano un traguardo significativo, in linea con il solco tracciato dalla nostra proposta iniziale.

Il contributo, suddiviso tra il 2025 e il 2027, è finalizzato anche all'acquisto di attrezzature scientifiche, strumentazioni tecnologiche, dotazioni necessarie alle attività e alla realizzazione di interventi infrastrutturali. Una risposta tempestiva ed efficace e un sostegno concreto a un polo di eccellenza colpito al cuore, fondamentale per lo sviluppo della Tuscia.

Un altro atto che dà senso e profondità all'impegno delle istituzioni è lo stanziamento di 2,1 milioni di euro a favore delle popolazioni di Gaza e Cisgiordania, destinato a interventi di emergenza e progetti di assistenza umanitaria. Un segnale forte, scaturito da un emendamento presentato dalle opposizioni a cui è stato dato seguito dalla Giunta e dal presidente Rocca.

Di fronte all'orrore di una guerra che ha superato ogni limite, allo sterminio per fame, alla distruzione sistematica di vite umane, infrastrutture e speranze, nessuno e men che meno le istituzioni, può restare in silenzio. È nostro dovere, come rappresentanti delle comunità democratiche, ribellarci alla logica della cinica persecuzione di un popolo ridotto allo stremo. Non si tratta solo di solidarietà, ma di giustizia, umanità, memoria storica. Questo gesto rappresenta un monito e un appello a tutte le istituzioni: non voltarsi dall'altra parte, non restare inermi.


Enrico Panunzi Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio

Categorie: RSS Tuscia

La procura di Viterbo indaga i fratelli Alberto e Stefano Calevi

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO -  La procura di Viterbo indaga i fratelli Alberto e Stefano Calevi, titolari di un’azienda agricola F.lli Calevi in zona Castel d’Asso, con l’accusa di sfruttamento del lavoro e intermediazione illecita, per il quale è stato chiesto un rinvio a giudizio. Le paghe irrisorie, i turni massacranti e l’assenza totale di ferie sarebbero al centro della questione.
L’arma dei Carabinieri di Viterbo, delegata dal pm Massimiliano Siddi, ha dato il via all’indagine in seguito alla denuncia partita da due operai. Questa ha messo in evidenza come, nell’arco di 18 mesi, sia stata portata avanti una gestione ritenuta sistematicamente irregolare ed illecita. Oltre un centinaio di braccianti e lavoratori, secondo gli accertamenti, sarebbero stati costretti a turni massacranti di oltre 13 ore con paghe misere, a volte inferiori a cinque euro l’ora, e senza alcun giorno di riposo. Gli inquirenti sostengono che questo trattamento avrebbe violato in maniera sistematica e continuativa le norme stabilite su orari, sicurezza e condizioni di lavoro.
L’udienza preliminare si terrà il 15 gennaio 2026 davanti al gup Fiorella Scarpato, mentre i due imprenditori, rispettivamente di 64 e 58 anni, saranno difesi dagli avvocati Giuliano Migliorati e Agnese Sciullo. Il procedimento penale fa riferimento all’articolo 603-bis del codice penale, che punisce il caporalato e lo sfruttamento del lavoro. I fratelli Calevi vengono accusati infatti di tre capi d’imputazione: non aver garantito salari conformi ai contratti collettivi nazionali e provinciali, di aver violato la normativa sull’orario di lavoro, riposi settimanali e ferie ed infine ignorato le normative riguardanti la sicurezza e l’igiene sul posto di lavoro.
L’azienda agricola in questione, situata in zona Castel d’asso, nei pressi della necropoli etrusca, più precisamente in via Procoio, sarebbe finita al vaglio degli inquirenti tra il gennaio del 2022 e il giugno del 2023. Ad aggravare ulteriormente una situazione già particolarmente degradante, secondo la Procura, 104 lavoratori sarebbero stati impiegati in lavori agricoli gravosi, senza considerare le condizioni nelle quali i braccianti sarebbero stati prima trasferiti nei campi e poi ammassati su rimorchi agricoli utilizzati per il trasporto di ortaggi. L’accusa principale mossa dalla procura ai fratelli Calevi sarebbe quella di “sfruttamento in stato di bisogno”, secondo la quale si sarebbero approfittati delle difficoltà e delle vulnerabilità dei propri dipendenti, molti dei quali extracomunitari.
Il 10 dicembre 2024 il gip aveva disposto il sequestro preventivo dell’azienda, salvo poi modificare il provvedimento. Il 30 gennaio infatti il gip, su richiesta del pubblico ministero Siddi, ha disposto l’ordine di controllo giudiziario dell’azienda come misura alternativa al sequestro della stessa, sostenendo che “l’interruzione dell’attività imprenditoriale può comportare ripercussioni negative sui livelli occupazionali”. La motivazione che ha comportato questa modifica è stata dovuta all’intervento della difesa, che ha evidenziato come, tra l’ultima ispezione datata giugno 2023 e il provvedimento di sequestro, i datori di lavoro sarebbero intervenuti avviato una riorganizzazione interna, con manovre mirate a correggere le irregolarità ed includere tutte le ore lavorate nelle buste paga.
La maggior parte dei braccianti agricoli, classificati come “ex addetti alla raccolta prodotti” secondo la stima avrebbero percepito tra i cinque e i sei euro l’ora, retribuzioni che, secondo l’accusa, sarebbero irregolari ed in netto contrasto con quanto previsto dai contratti collettivi nazionali e provinciali.
Questo episodio ha avuto una risonanza mediatica importante, dalla quale è emerso il tema centrale dello sfruttamento nel settore agricolo che da anni affligge la società ed è considerata una questione sociale irrisolta. Il caso Calevi ha messo in luce le fragilità del sistema agricolo, ponendo l’attenzione sulle difficili condizioni lavorative.

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, alla Fiera del Vino arriva Ermal Meta: tra parole e musica con “Le camelie invernali”

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 14:09
È attesa per l’arrivo di Ermal Meta alla 65ª edizione della Fiera del Vino di Montefiascone, che quest’anno propone un cartellone ampio e variegato, capace di intrecciare musica, letteratura, spettacolo e tradizione. Il cantautore, vincitore del Festival di Sanremo in coppia con Fabrizio Moro, sarà protagonista lunedì 4 agosto in piazza Vittorio Emanuele, alle ore […]
Categorie: RSS Tuscia

Festa dei Patrioti a Capodimonte, Fratelli d’Italia fa il pieno: “Avanti sull’esempio di Giorgia Meloni”

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 11:24
Partecipazione, entusiasmo e spirito di comunità hanno caratterizzato la Festa dei Patrioti, appuntamento ormai tradizionale di Fratelli d’Italia che si è svolto ieri sera presso La Caletta a Capodimonte. L’evento ha richiamato una folla numerosa di militanti, simpatizzanti e cittadini provenienti da tutta la provincia, trasformandosi in un momento di forte radicamento territoriale e confronto […]
Categorie: RSS Tuscia

“Eduardo c’est moi” – Prima Nazionale al Ferento Teatro Festival

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:27
Nel suggestivo scenario delle Antiche Terme di Ferento, immerso tra reperti archeologici e natura selvaggia, è andata in scena la prima nazionale di “Eduardo c’est moi”, nuova creazione firmata da Fabio Pisano per ArtgarageDance Co.. Uno spettacolo intenso e originale che ha reso omaggio, in chiave spiazzante e poetica, al genio teatrale di Eduardo De […]
Categorie: RSS Tuscia

Sutri: conferenze di servizi per Torre Fortebracci ed ex Mattatoio

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:14
Il Comune di Sutri ha avviato due importanti procedure per la valorizzazione e il recupero di beni storici e architettonici della città, in vista del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025. Con avviso datato 31 luglio 2025, è stata indetta la conferenza di servizi decisoria per il progetto di restauro, recupero e valorizzazione della Torre Fortebracci. […]
Categorie: RSS Tuscia

Bando asilo nido Oasi dei Piccoli a Bagnoregio: iscrizioni aperte

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:11
Aperte le iscrizioni all’asilo nido “Oasi dei Piccoli” di Bagnoregio per l’anno educativo 2025/2026. Il Comune di Bagnoregio rende noto il bando per l’ammissione dei bambini alla struttura. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito della cooperativa Quadrifoglio Per ulteriori dettagli e chiarimenti, è possibile contattare l’Area I – Affari […]
Categorie: RSS Tuscia

Tuscania: disinfestazione straordinaria in arrivo il 5 agosto 2025

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:09
Il Comune di Tuscania informa la cittadinanza che martedì 5 agosto 2025, a partire dalle ore 23:50, sarà effettuato un servizio di disinfestazione su tutto il territorio comunale. L’intervento sarà eseguito da una ditta incaricata dall’Ente Comunale. Per garantire la massima efficacia e sicurezza, la popolazione è invitata a collaborare seguendo alcune semplici precauzioni. Si […]
Categorie: RSS Tuscia

Assegnazione posteggi Fiera Mercato a Vasanello

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:08
Il Comune di Vasanello ha pubblicato un avviso di procedura per l’assegnazione dei posteggi relativi alla “Fiera Mercato” che si terrà nell’ultima domenica di ottobre. L’avviso è finalizzato a disciplinare le modalità di assegnazione dei posteggi disponibili durante la tradizionale fiera che anima il paese. Gli interessati possono consultare l’avviso completo e scaricare i moduli […]
Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino, Sagra Castagne 2025: affidamento mercatini e fiera

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 10:02
Soriano nel Cimino si prepara per la 58^ edizione della sagra delle castagne, e il comune ha pubblicato un avviso pubblico per l’affidamento e la gestione dei mercatini e della fiera mercato. L’evento si terrà nei weekend di ottobre 2025 e il 5 ottobre 2025, offrendo un’opportunità per espositori di piccolo antiquariato, artigianato creativo, hobbistica […]
Categorie: RSS Tuscia