
Aggregatore di feed
Motorsport: risultati positivi a Magione e Vallelunga nei rispettivi trofei
CIVITA CASTELLANA - Fine settimana intenso per la XC Motorsport, che nel weekend dal 19 al 21 Settembre è stata impegnata su due circuiti italiani con i propri piloti, ottenendo risultati di rilievo sia nel Trofeo Italia Classico che nel Trofeo Predators.
Sul tracciato di Magione, dal 19 al 21 settembre, Stefano Bosi è sceso in pista al volante della Seat Leon Supercopa del Team Pro Race nella quarta tappa del Trofeo Italia Classico. Il weekend è stato caratterizzato da una crescita costante: sessione dopo sessione Bosi ha migliorato i propri riferimenti cronometrici, concretizzando il lavoro in gara con una prestazione solida che gli ha permesso di conquistare un ottimo terzo posto di classe e la decima posizione assoluta.
In contemporanea, sul circuito di Vallelunga, Mario Benvenuti ha rappresentato i colori della XC Motorsport nella quarta tappa del Trofeo Predators. A bordo della Honda PC015H curata dal Top Team, il pilota di Civita Castellana ha mostrato costanza e determinazione per tutto il weekend: dopo due positive sessioni di prove libere, in qualifica ha ottenuto il 24° tempo assoluto e il 3° posto di classe. In gara, Benvenuti ha confermato il proprio passo, chiudendo entrambe le manche di gara al 20° posto assoluto e al 3° di classe nella categoria PC015H Over, consolidando così un risultato significativo per il prosieguo della stagione.
Stefano Bosi: “Un weekend tra alti e bassi, molto movimentato sia in pista che nei box. Dopo una pessima qualifica che mi ha costretto a partire dalle retrovie, in gara, con un primo giro attento e al risparmio, durante il quale ci sono stati diversi contatti e qualche uscita, ho cominciato a risalire il gruppo. Malgrado 2 safety car, alla fine chiudevo al 13° posto assoluto e 1° di classe. Il dopo gara è stato caratterizzato da discussioni accese per comportamenti scorretti in pista e i conseguenti ricorsi mi hanno visto guadagnare 3 posti nell'assoluta (10°) ma 3° di classe per l'inserimento inaspettato (ma tecnicamente corretto) di 2 avversari prima posizionati in altre classi. Nel complesso mi sono molto divertito per i diversi sorpassi fatti, alcuni anche con staccate al limite.”
Mario Benvenuti: “Grande divertimento e grande caldo per l’intero weekend Purtroppo le gare sono state compromesse a causa di ripetute bandiere gialle. In tutte e 2 le gare abbiamo finito sotto bandiera rossa (fine anticipata) dovute a incidenti. Fortunatamente nessun danno ai piloti. Un altro ringraziamento ai miei Grandi compagni di avventura e a tutto lo staff del trofeo Predators”
XC Motorsport: risultati positivi a Magione e Vallelunga
Viterbo celebra San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato
Presentato a Palazzo dei Priori il progetto ENPA..tia
Tarquinia, il 3 ottobre con Freedom e Global Flotilla
TARQUINIA - Il 3 ottobre alle 17.00, l’Aula consiliare del Comune di Tarquinia ospiterà un incontro promosso da Semi di Pace ODV e dalla Sezione Comunale A.N.P.I. “10 giugno ‘44”, con alcuni componenti dell’equipaggio della barca Handala, della Freedom Flotilla Coalition, che ha cercato di rompere il blocco degli aiuti umanitari a Gaza per portare sollievo alle disperate condizioni del popolo palestinese.
Protagonista dell’incontro sarà Antonio Mazzeo, giornalista e attivista per i diritti umani. Con la sua testimonianza sarà possibile ripercorrere le tappe della trentasettesima missione umanitaria e civile della Freedom Flotilla e avere aggiornamenti sull’attuale missione della Global Sumud Flotilla, in navigazione verso Gaza e su cui è imbarcato Antonio La Piccirella; con lui si tenterà di stabilire un collegamento on line.
L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Tarquinia e sarà aperto dal saluto del Sindaco, verrà preceduto alle ore 16.45 da un flash mob in piazza Matteotti, dove verrà rappresentato “il dolore e il lutto di Gaza”: siete tutti invitati a portare dei piccoli peluches da lasciare a terra in segno di solidarietà e vicinanza al popolo palestinese. I peluches verranno poi donati ai bimbi delle missioni umanitarie di Semi di Pace.
L’iniziativa è sostenuta anche da Emergency, Amici della Mezza Luna Rossa palestinese, GLAM, Ambasciatrici e Ambasciatori di Pace UCEBI, Tavolo per la Pace di Viterbo, Arci di Viterbo, Nuove Cittadinanze Viterbo, LIBERA, A.N.P.I. provinciale di Viterbo e molte sezioni comunali dell’Alto Lazio.
Doppio trionfo keniano nella 63ª Podistica Internazionale San Lorenzo
SAN LORENZO NUOVO - Parla keniano la 63ª edizione della “Podistica Internazionale San Lorenzo”, svoltasi domenica 28 settembre 2025 a Cava de’ Tirreni (SA). Sono Jacob Kipkorir Kosgei nel Trofeo Armando Di Mauro e Mercy Jebichii nel Trofeo Agnese Lodato i vincitori della kermesse organizzata dall’A.S.D. “Mario Canonico S. Lorenzo” e dal Comitato CSI di Cava de’ Tirreni, che rappresenta una delle gare podistiche più antiche sul territorio nazionale.
Circa 200 gli atleti in gara complessivamente nelle varie competizioni previste nell’intenso programma agonistico. Attenzione puntata soprattutto sulla Gara Assoluti Maschile e Femminile (km 7,8), alla quale hanno dato il via l’Assessore comunale Antonella Garofalo ed il Consigliere comunale Armando Lamberti.
Pronostico rispettato nella Gara Maschile - Trofeo Armando Di Mauro, dominata dal keniano Jacob Kipkorir Kosgei (classe 1995), già vincitore quest’anno di prestigiosi appuntamenti. Dopo una fase di “attesa” durata un paio di chilometri, il portacolori del G.S. Orecchiella Garfagnana (LU) ha sferrato l’attacco decisivo prima del passaggio intermedio a San Lorenzo (km 2,8), imprimendo progressivamente alla corsa un ritmo proibitivo per gli avversari e giungendo solitario al traguardo con il crono finale di 23’35”.
Alle sue spalle un terzetto di atleti marocchini. Secondo posto per Yahya Kadiri (classe 1995, tempo 24’20”) dell’ASD Carmax Camaldolese (SA), autore di un’ottima seconda parte di percorso, che gli ha consentito di distanziare il connazionale Hicham Boufars (classe 1988) dell’ASD International Security Service (NA), terzo all’arrivo con il tempo di 24’36”.
Quarto El Jebli Hajjaj (classe 1995) dell’ASD Atletica Vomano (TE), che con il tempo di 25’00” ha preceduto di 10” il primo degli italiani, Umberto Persi (classe 1985) dell’ASD AT Running (VT).
Nella Gara Femminile - Trofeo Agnese Lodato splendida performance della keniana Mercy Jebichii (classe 2002) dell’ASD Atletica Gran Sasso Teramo (TE), che ha allungato sulle avversarie fin dalle prime battute ed ha tagliato il traguardo in “beata solitudine” con il riscontro cronometrico di 28’37”.
Piazza d’onore per Simona Santini (classe 1980) dell’Atletica 85 Faenza (RA), seconda anche lo scorso anno e vincitrice dell’edizione 2023, che con il tempo di 29’26” ha preceduto Francesca Palomba (classe 1996, tempo 31’04”) della Caivano Runners (NA).
Sullo stesso percorso degli Assoluti hanno gareggiato anche gli Allievi - Trofeo Giuliano Ferrara (km 7,8): autentico exploit di Federico Bartolucci (classe 2008) dell’Atletica Fabriano (AN), che con il tempo di 28’18” ha letteralmente polverizzato il record della corsa, detenuto da Lorenzo Di Giuseppe con il crono di 30’25”. Il marchigiano ha preceduto Pierluigi Iandolo (classe 2008, tempo 32’09”) dell’ASD Montemiletto Team Runners (AV) ed Elio Lanzalotti (classe 2008, tempo 33’08”) dell’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno (SA).
Nella categoria Allieve (mt 900) vittoria di Eleonora Pepe Pugliese (classe 2009) dell’ASD Montemiletto Team Runners, che con il riscontro cronometrico di 3’12” ha sopravanzato di 18” Aurora Milito (classe 2009) dell’ASD CSI Cava Sports (SA).
Nei Cadetti (mt 900) conferma per Giovanni Schiavone (classe 2010) dell’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno, già vincitore nella scorsa edizione, alle cui spalle si sono piazzati Paolo Castiglia (classe 2011) dell’ASD CSI Cava Sports ed Antonio Bove (classe 2010) dell’ASD Montemiletto Team Runners.
Nelle Cadette (mt 900) si è imposta Giulia Della Rocca (classe 2010) dell’ASD CSI Cava Sports, seguita da Marianna Montefusco (classe 2010) e Federica Figliolia (classe 2010), entrambe dell’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno.
Spazio anche alla gara (mt 900) prevista a conclusione del progetto “Aspettando la San Lorenzo” e riservata agli studenti delle Scuole secondarie di primo grado. Ecco i vincitori categoria per categoria: Prima Media maschile: Alessandro Vitale (Istituto Comprensivo Balzico-Giovanni XXIII); Seconda Media maschile: Pierpaolo Polichetti (Istituto Comprensivo Balzico-Giovanni XXIII); Seconda Media femminile: Camilla Lamberti (S.I.S. International School Cava); Terza Media maschile: Alfonso Jago Mazzotta (Istituto Comprensivo San Nicola); Terza Media femminile: Sara Ferrante (Istituto Comprensivo San Nicola).
Giornata da ricordare per l’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno, che si è imposta sia nella classifica assoluta per società, precedendo l’ASD Carmax Camaldolese e l’ASD AT Running, che in quella riservata alle categorie giovanili, aggiudicandosi così il Trofeo Fondazione Gagliardi Marino Angeloni.
Le emozioni della giornata, “amplificate” dalla speaker Martina Amodio e vissute in diretta tv sulle frequenze di RTC Quarta Rete, sono proseguite durante la Cerimonia di premiazione, che è stata aperta dall’Ensemble ritmico dell’Istituto Comprensivo “Carducci-Trezza”.
Alla presenza di numerose autorità, tra cui il Vicesindaco Nunzio Senatore (che ha anche partecipato alla Gara Assoluti), gli Assessori comunali Lorena Iuliano ed Antonella Garofalo, il Presidente regionale del Centro Sportivo Italiano, Enrico Pellino, ed il Delegato provinciale del CONI, Renato Del Mastro, si sono succedute le premiazioni per le varie categorie. Con l’intermezzo della consegna del Premio allo “Sportivo cavese dell’anno”, istituito dall’Amministrazione comunale - in collaborazione con l’A.S.D. “Mario Canonico S. Lorenzo” - per premiare lo sportivo metelliano maggiormente distintosi nel corso dell’anno.
Quest’anno il Premio è stato assegnato alla carriera (come accaduto in passato con Rino Santin, Antonietta Di Martino, Marisa Masullo e Rosanna Pagano) al cestista Francesco Longobardi con la seguente motivazione: “Quale speciale, tangibile espressione dell’apprezzamento e della riconoscenza di un’intera Comunità per il contributo dato allo sviluppo dello Sport”.
Francesco Longobardi ha disputato complessivamente nel ruolo di “guardia” 8 campionati di Serie A1, 4 di Serie A2, 7 di Serie B1 e 3 di Serie B2, oltre ad un’esperienza nel campionato tedesco di A1. Nel maggio 1991 si è laureato Campione d’Italia nelle fila della Phonola Caserta, vincitrice dello scudetto battendo in finale l’Olimpia Milano. Una carriera prestigiosa, ma in realtà non ancora terminata, dal momento che Longobardi è stato un pilastro prima della Nazionale Italiana Over 40, con cui ha vinto due ori mondiali e due ori europei, e poi della Nazionale Italiana Over 50, con cui ha conquistato due ori ed un bronzo europei ed un argento mondiale nello scorso mese di luglio.
La consegna del Premio allo “Sportivo cavese dell’anno” ha rappresentato uno dei momenti clou della “ricca” Cerimonia di premiazione, durante la quale è stata anche celebrata la nomina a Presidente Onorario dell’A.S.D. “Mario Canonico S. Lorenzo” dell’Ing. Raffaele Virno, ex Amministratore Delegato e Presidente Onorario della “Di Mauro Group”.
La consueta foto finale di gruppo - con i vari vincitori, le autorità e gli organizzatori - ha fatto calare il sipario su una giornata densa di emozioni e dedicata alla memoria del compianto Mario Foresta, autentico Maestro di vita e tra i padri fondatori del CSI Cava. Appuntamento fissato a settembre 2026 per la 64ª edizione della “Podistica Internazionale San Lorenzo”.
Acquapendente, bilancio consolidato: conti in ordine e gestione virtuosa
ACQUAPENDENTE - Il consiglio comunale di Acquapendente ha dato il via libera, nei tempi previsti dalla legge, al bilancio consolidato, ovvero il bilancio dell'ente che include anche le voci relative alle società partecipate, in questo caso Talete per il 2,07% ed Esco Tuscia per lo 0,42%. Grazie a una gestione finanziaria accorta e virtuosa, i conti del Comune sono in ordine e questa situazione permette all'amministrazione di portare avanti nel migliore dei modi il perseguimento degli obiettivi di mandato, mantenendo e incrementando i servizi a vantaggio dei cittadini senza ulteriori costi per la collettività.
Discusse e approvate anche alcune variazioni di bilancio, tra cui quella da 33.200 euro relativa alle estumulazioni nel cimitero, per un totale di 63.200 euro nell'anno 2025. In ottobre si procederà con i lotti già individuati (8, 9 e 10) e con la prima fila del lotto 5. Restano da completare i lotti 1 e 11 con circa 10 posti. Quindi, è stata rinnovata fino a giugno 2027 la convenzione con il Comune di Onano per il servizio scuolabus già in corso, dando seguito al passaggio in consiglio comunale per il rinnovo della medesima, già previsto nell'atto di stipula.
A seguire, è stato recepito l'aggiornamento della convenzione con la stazione appaltante che modifica la nomina della commissione di gara, la quale passa dal Comune alla Stazione appaltante medesima (correttivo del decreto legislativo 36/2023). Inoltre, la Regione Lazio ha finanziato per 5.500 euro un progetto per la promozione della cittadinanza attiva.
È stata quindi approvata la mozione, presentata dalla maggioranza e illustrata dalla capogruppo Serena Tini, per il riconoscimento dello stato di Palestina da parte dell'Italia e dell'Europa entro i confini del 1967 e con Gerusalemme capitale condivisa, in un quadro di pace e sicurezza accanto allo Stato di Israele. L'atto impegna il Comune a sostenere le iniziative volte a promuovere la prospettiva dei 'due popoli, due stati', a chiedere il cessate il fuoco immediato, a convergere verso la sospensione delle autorizzazioni di vendita di armi a Israele e a sollecitare l'applicazione delle norme di diritto internazionale e umanitario e dei mandati di arresto emessi dalla Corte penale internazionale. 'Riconoscere la Palestina come Stato sovrano – ha detto Serena Tini durante il suo intervento- significa dare concretezza alla possibilità di operare per la diplomazia per arginare la condizione di precarietà e di pericolo per la popolazione civile, e permettere al popolo palestinese di organizzarsi e autodeterminarsi. L'Italia non può rimanere inerme di fronte alle notizie e alle immagini che arrivano da Gaza, dove ogni giorno donne, bambini, operatori sanitari, giornalisti e civili tutti vengono privati dei diritti fondamentali e pagano a prezzo della propria vita un conflitto impari e disumano che in molti osservatori internazionali non esitano a definire come una delle campagne genocidarie più cruente della storia moderna. La popolazione palestinese è sottoposta a un'operazione sistematica di annientamento attraverso la fame, con i camion dei beni essenziali bloccati ai valichi come denuncia Amnesty International. A questo si aggiunge la distruzione degli ospedali e del sistema sanitario interamente sotto assedio, con continui bombardamenti e uccisioni del personale, poi sepolto, come successo a Rafah in fosse comuni. Non esprimersi a sostegno di questo principio equivale a rendersi complici di ciò che sta accadendo, degli atti disumani che si consumano nella striscia di Gaza'
Nell'ultimo punto all'ordine del giorno la sindaca Alessandra Terrosi ha reso comunicazione al consiglio dell'emissione del decreto numero 6 del 2 agosto 2025 con il quale sono state revocate le deleghe all'assessore Mauro Bellavita (attività produttive, sport, Protezione Civile e Talete). Si legge nel decreto: 'Dato atto che la scelta dei componenti della giunta è basata su un vincolo fiduciario che nasce dalla condivisione di propositi, valori e obiettivi. Visto che in data 29/07/2025 il Sindaco veniva a conoscenza a mezzo stampa che l'assessore Bellavita Mauro ha aderito al partito Noi Moderati, partito appartenente alla coalizione di centro destra (...) vista la modalità con cui è stata condotta la suddetta affiliazione, senza cioè alcuna preventiva comunicazione al Sindaco e agli altri componenti della maggioranza e quindi volutamente bypassando le più elementari norme di comportamento che devono essere alla base di un rapporto fiduciario, di rispetto e di leale collaborazione; vista che la suddetta appartenenza risulta totalmente nuova rispetto alla lista civica di centro sinistra nella quale il Sig. Bellavita è stato eletto', tutto il gruppo di maggioranza stigmatizza tale comportamento e ravvisa 'l'insorgenza di problematiche legate all'impossibilità di proseguire serenamente il mandato sia in ordine ai rapporti personali che in ordine a quelli politici, stante la necessità di onorare anche i finanziamenti di varia natura ottenuti in queste annualità'. La decisione di ritirare le deleghe è stata pertanto assunta, pur riconoscendo l'impegno profuso, per garantire il buon funzionamento della giunta e nell'interesse dei cittadini.
Gallese ospita il workshop Diritti, dignità, parità
GALLESE - Il Museo e Centro Culturale Marco Scacchi di Gallese aprirà le sue porte, giovedì 2 ottobre 2025 dalle ore 16 alle 19, a un’iniziativa dal forte valore culturale e sociale: il workshop “Diritti, dignità, parità”. L’incontro, che coinvolgerà l’intera comunità, intende promuovere la riflessione collettiva su temi centrali come la parità di genere, il rispetto dei diritti e la lotta contro le forme di discriminazione, anche quelle più sottili e meno evidenti nella vita quotidiana.
L’evento rientra nel progetto Way Out, promosso da Lighthouse Languages ed Erinna con il sostegno di ActionAid International Italia nell’ambito del programma europeo Nora against GBV. Si tratta di un percorso che, a livello internazionale, ha l’obiettivo di prevenire e contrastare la violenza di genere nelle aree interne, attraverso attività educative, campagne di sensibilizzazione, formazione e un più ampio accesso ai servizi di supporto.
Il pomeriggio sarà scandito da diversi momenti di confronto e condivisione. Dopo una prima introduzione dedicata alla presentazione del progetto e del suo significato, i partecipanti saranno guidati in una contestualizzazione del film scelto come filo conduttore dell’incontro. La proiezione diventerà il punto di partenza per una riflessione corale sui diritti e sulla dignità, favorendo un dialogo diretto con il pubblico.
Successivamente, i presenti saranno coinvolti in un laboratorio partecipativo, pensato per stimolare una presa di posizione personale e collettiva: ciascuno sarà invitato a esprimere i propri pensieri e a contribuire alla creazione di un “manifesto” dei valori non negoziabili. Un momento simbolico che unisce cinema, pensiero critico e partecipazione civica.
Infine, sarà proposto un questionario anonimo, utile non solo per raccogliere le impressioni dei partecipanti, ma anche per alimentare un lavoro di analisi condivisa con altri territori, nell’ottica di un confronto internazionale che include anche la città di Spalato.
Il workshop di Gallese si propone quindi non come un semplice evento, ma come un tassello di un percorso più ampio e strutturato, che punta a rafforzare la consapevolezza collettiva e a diffondere una cultura del rispetto nelle relazioni quotidiane e professionali. Un’occasione preziosa per ribadire che la dignità e l’uguaglianza sono principi fondamentali, sui quali non è possibile accettare compromessi.
Ultima tappa annuale della Mappa dei venti della Tuscia
FARNESE - Si è concluso sabato, con la tappa Farnese-Latera, il progetto ideato dal Consorzio Camminatori Indipendenti iniziato a gennaio di quest'anno e che porterà alla pubblicazione della 'Mappa dei venti della Tuscia'.
È stato un anno ricco di appuntamenti e incontri che hanno visto costantemente crescere il Consorzio e stringersi le relazioni che lo tengono assieme. Una comunità di pratiche vivace e affiatata che nel corso del tempo si è rinsaldata e cresciuta.
La mattinata ha preso le mosse dal Museo civico 'F. Rittatore Vonwiller' di Farnese, dove il direttore Luciano Frazzoni ha accolto il nutrito gruppo dei camminatori che annoverava tra le sue fila i membri della Compagnia dei cammini e della Scuola del viaggio (a Farnese per un weekend 'Haiku in cammino', guidati da Anita Costantini).
Passaggio importante del saluto di benvenuto portato da Frazzoni è stato il riferimento 'alla vicinanza storica dei due comuni, Farnese e Latera, la cui matrice va ricercata non solo nel retaggio farnesiano delle due località ma anche nell'essere parte del Sistema museale del lago di Bolsena'.
E i musei sono stati protagonisti della giornata, tenuto conto anche del passaggio fatto a Mezzano, visto che molti dei reperti che dal lago sono stati recuperati si trovano oggi esposti presso il Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano.
Il gruppo, una cinquantina di persone, partito da Farnese, passando per Poggio della campana, Santa Maria di Sala e proseguendo verso Monte Rosso è arrivato proprio alla spiaggetta del lago di Mezzano dove, facendo i conti con le bizze di Giove Pluvio, ha fatto sosta per il pranzo. Ultimo strappo, poi, verso Latera, dove, passando lungo il percorso delle Tre chiese, è giunto al Museo della terra.
Ed è proprio all'interno del giardino del Museo che è stato messo a dimora il gelso bianco portato a spalle lungo tutto l'itinerario da Damiano Fabbri, ideatore e promotore del progetto parallelo In cammino con gli alberi.
Il pomeriggio si è concluso all'interno del Museo con la presentazione del libro 'I segreti delle radici, Piccolo diario di un giardiniere imperfetto', di Stefano Mecorio (Ediciclo editore), che ha visto l'autore duettare con il direttore del museo Marco D'Aureli.
Lungo, a questo primo giro di boa, l'elenco delle persone da ringraziare. Per rimanere ai protagonisti della giornata un sentito ringraziamento va oltre che Luciano Frazzoni e a Marco D'Aureli, ad Anita Costantini (guida per la Compagnia), Giulia Rognoni (pedina fondamentale in organico alla Scuola del viaggio), Pierluca Gaglioppa (direttore della Riserva naturale regionale Selva del Lamone) e Vivai Vignolini (che sostengono il progetto In cammino con gli alberi). Un grazie di cuore anche al genius loci Tonino Biagini, amico della prima ore del Consorzio, attento conoscitore dei luoghi attraversati nonché provetto produttore di tozzetti che sempre con estrema generosità dispensa a tutti.
Ma non è un addio questo, è solo un arrivederci al prossimo anno. Quando inizierà la seconda parte del progetto che integrerà la Mappa dei venti con quella delle acque, dei fuochi e degli alberi della Tuscia, e che vedrà impegnato il Consorzio fino al termine del 2027.
Nel mentre il Consorzio porterà a compimento una serie di impegni assunti nel corso nel 2025, tra i quali la redazione della Guida sentimentale (editore Sette Città) al Cammino dei minatori di Allumiere.
Borghi più belli dItalia, Vitorchiano protagonista al festival nazionale
VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano è stato protagonista al 17° Festival Nazionale de I Borghi più Belli d'Italia, ospitato quest'anno sulle rive del Lago di Como, a Bellano (LC), dal 26 al 28 settembre 2025. Tre giorni ricchi di incontri, spettacoli, itinerari e degustazioni, che ha celebrato l'Italia dei piccoli centri, la sua bellezza autentica e la capacità delle comunità locali di fare rete. Per Vitorchiano si è trattato della sesta partecipazione consecutiva al festival: un traguardo importante, che conferma il costante impegno dell'amministrazione e della comunità nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del borgo.
Nella giornata di sabato 27 settembre, i rappresentanti del Comune di Vitorchiano hanno preso parte al workshop istituzionale dedicato alle buone pratiche di comunicazione. Un momento di confronto con altri borghi italiani sulle strategie innovative per rafforzare l'identità territoriale, promuovere esperienze turistiche sostenibili e migliorare la visibilità attraverso strumenti digitali e nuove tecnologie. La comunicazione, infatti, è oggi una delle chiavi per attrarre visitatori e far conoscere le peculiarità dei borghi: raccontare il territorio in maniera autentica, attraverso immagini, storie e progetti concreti, significa dare nuova linfa alle comunità e favorire uno sviluppo equilibrato.
Come ricorda anche SiViaggia, l'edizione 2025 ha messo al centro la bellezza discreta, la resilienza delle comunità, la sostenibilità e l'identità locale. Tra i momenti più suggestivi il corteo ufficiale dei sindaci e dei delegati, accompagnato da fanfare e gruppi folcloristici; i convegni tematici, come quello su 'Borghi e intelligenza artificiale', che ha mostrato le opportunità delle nuove tecnologie al servizio della valorizzazione culturale; gli spazi esperienziali aperti al pubblico, tra cui degustazioni, show cooking, tour guidati e spettacoli che hanno animato il centro storico di Bellano.
La partecipazione al festival conferma la volontà di Vitorchiano di essere parte attiva della rete de I Borghi più Belli d'Italia. Un impegno che si traduce nella promozione costante del proprio patrimonio: dalle architetture medievali al paesaggio, come nel caso della recente illuminazione della rupe, dei riconoscimenti alla tradizione enogastronomica e della vivacità culturale che contraddistingue il 'Borgo Sospeso' della Tuscia.
'Per il sesto anno consecutivo - commenta Alessandro Vagnoni, consigliere delegato al turismo - il nostro borgo è stato protagonista di questa rete che unisce tradizione e futuro. Il festival offre sempre notevoli spunti, dal workshop sulla comunicazione alle conferenze, ma rappresenta soprattutto un'occasione unica di confronto con tanti rappresentanti di borghi italiani d'eccellenza e uno scambio prezioso di idee e buone pratiche. Ogni volta si torna a casa con nuove energie, contatti e stimoli per valorizzare sempre di più Vitorchiano'.
Panathlon Club protagonista alla prima 'Viterbo Half Marathon - Città dei Papi'
VITERBO - Si è tenuta domenica 28 settembre la prima Half Marathon di Viterbo organizzata e indetta dal Parlamento Europeo nella persona della vicepresidente Antonella Sberna. In una settimana dedicata allo sport a livello nazionale anche nella Città dei Papi, per la prima volta, si è celebrata la prima mezza maratona che ha visto partecipare 1500 atleti circa impegnate in corsa, staffetta e passeggiata.
Il Panathlon Club di Viterbo, rappresentato dal presidente Giancarlo Bandini, ha voluto siglare questo evento con una meravigliosa targa da conferire all’atleta più longevo. Il presidente era presente anche al villaggio sportivo con un gazebo dove sono state distribuite ai cittadini in occasione della settimana europea dello sport la Carta del Fair Play, la Carta dei Diritti del Ragazzo nello Sport, la Carta dei Doveri del Genitore nello Sport e dei gadget del Panathlon.
I soci del club Panathlon presenti numerosi hanno applaudito all’iniziativa degli organizzatori, perché finalmente anche la nostra città ha avuto la sua gloria nello sport a cui hanno partecipato atleti provenienti da tutta Italia compresi i campioni nazionali e addirittura mondiali. Tutti gli atleti che hanno partecipato hanno ricevuto una medaglia da parte del Parlamento Europeo 'Viterbo Half Marathon Città dei Papi' in segno di riconoscimento per aver partecipato a questo evento corale.
La vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, e la sindaca del Comune di Viterbo, Chiara Frontini, hanno applaudito alla presenza del Panathlon in queste due giornate intense di convegni, inaugurazioni e mezza maratona. I soci del Panathlon erano anche presenti allo srotolamento della bandiera più grande d’Europa che è stata esposta nella mattinata di sabato 27 settembre in Piazza del Plebiscito. Una bandiera 20 metri per 30 metri, grande come tutta la piazza che ha colorato il pavimento di azzurro come il cielo. Grazie a tutti gli organizzatori, il Panathlon si è reso partecipe di questo grande evento sportivo.
Civita Castellana ottiene 11mila euro dal Ministero per i Ludi Borgiani
CIVITA CASTELLANA - “Il finanziamento di 11.329,00 euro ottenuto dal Ministero della Cultura per le rievocazioni storiche è un risultato di grande valore per Civita Castellana. Si tratta di un sostegno che ci consentirà di organizzare, il prossimo maggio, un’edizione dei Ludi Borgiani ancora più ricca e coinvolgente, capace di valorizzare al meglio la nostra storia e di attrarre un pubblico sempre più ampio”. Lo afferma l’assessore al Turismo, Simonetta Coletta.
“Le rievocazioni non sono solo una celebrazione del passato, ma un momento di aggregazione e di identità per tutta la comunità – sottolinea -. Per questo desidero rivolgere un sentito ringraziamento al ministro Alessandro Giuli, di recente in visita a Civita Castellana, per l’attenzione rivolta al nostro territorio e alla sensibilità dimostrata verso le tradizioni locali”.
“Un grazie particolare anche a Cristiana Pistola, che con la sua dedizione e il suo impegno contribuisce ogni anno alla realizzazione dei Ludi Borgiani – conclude Coletta -, alle associazioni e ai volontari che lavorano sodo affiancando l’amministrazione comunale in un percorso di crescita di questo bellissimo evento che rende Civita Castellana sempre più punto di riferimento turistico nella Tuscia”.
Direzione Export: nuovo servizio per le imprese della Tuscia e del Reatino
VITERBO - Il Servizio internazionalizzazione della Camera di Commercio di Rieti Viterbo informa che Unioncamere e il sistema camerale italiano, in collaborazione con Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), lanciano un programma di orientamento ai mercati internazionali dedicato alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
L’iniziativa è rivolta alle realtà imprenditoriali dei settori moda e tessile, meccanica e subfornitura, design e arredo, che vogliono avviare o rafforzare la propria presenza all’estero.
Il percorso prevede 90 minuti di formazione e approfondimento su un mercato di interesse, articolati in due fasi:
-
una sessione di orientamento settoriale di gruppo, con esperti e momenti di interazione;
-
un incontro di approfondimento individuale, in cui saranno valutate la fattibilità di export, le normative, le certificazioni, le strategie di marketing e i canali di vendita più adatti.
Le imprese interessate possono iscriversi alla piattaforma SEI – Sostegno all’Export (www.sostegnoexport.it)
Il Calice è la Stella conquista la Corona Radiosa
Canepina - Un traguardo che profuma di passione, sacrificio e orgoglio. Il Calice è la Stella ha ottenuto la Corona Radiosa, il massimo riconoscimento assegnato dalla storica guida enogastronomica italiana Il Golosario Ristoranti di Gatti & Massobrio.
Un risultato che non arriva per caso. Nato e cresciuto in un contesto che spesso viene definito “provinciale”, il ristorante ha dovuto combattere con coraggio, determinazione e una buona dose di testardaggine per affermarsi.
“Abbiamo creduto – sottolinea lo chef Felice Arletti – che i nostri prodotti locali potessero parlare al mondo, che le nostre mani potessero trasformarli in emozioni, che un calice potesse brillare come una stella. E oggi quel sogno diventa realtà”.
Un successo che non è solo un riconoscimento alla qualità della cucina e all’attenzione al territorio, ma anche un messaggio di fiducia per chi continua a credere che eccellenza e autenticità possano nascere e crescere ovunque, anche lontano dai grandi centri.
Civita Castellana, fondi dal Ministero per i Ludi Borgiani 2026: 11mila euro per rievocazioni storiche più coinvolgenti
Giornate della Castagna 2025 a Canepina: programma completo della 43ª edizione con cantine, eventi e tradizioni
Affidamento Stadio Enrico Rocchi alla Viterbese: la sindaca Frontini parla di “traguardo storico per Viterbo”
Ultima tappa annuale della “Mappa dei venti della Tuscia”: da Farnese a Latera tra cammino, cultura e comunità
La Viterbese pareggia 1-1 al Rocchi: Proietti risponde a Colasanti su rigore
VITERBO — Nella partita giocata oggi all’Enrico Rocchi la Viterbese non va oltre l’1-1 contro i Monti Prenestini, portando a casa un solo punto che si rivela amaro per i gialloblù. I padroni di casa erano passati in vantaggio poco prima dell’intervallo con Proietti (41′), ma tre minuti più tardi gli ospiti hanno ristabilito la parità grazie al rigore trasformato da Colasanti (44′).
Nel secondo tempo non si registrano altre marcature: entrambe le formazioni provano ad impensierire l’avversario ma le difese reggono fino al fischio finale. Con questo risultato la Viterbese viene scavalcata dal Pomezia in testa alla classifica del Girone A di Eccellenza. Domenica 5 ottobre i gialloblù faranno visita alla W3 Maccarese per la prossima giornata.
VITERBESE 1 – 1 MONTI PRENESTINI
MARCATORI: Proietti (Viterbese) 41′; Colasanti (Monti Prenestini) 44′ su rigore.
Il pareggio mantiene Monti Prenestini e Viterbese a ridosso della vetta, ma il Pomezia, grazie a una larga vittoria odierna, balza in testa alla classifica del Girone A.
Partita decisa nei minuti finali della prima frazione; nella ripresa poche occasioni e grande attenzione difensiva da entrambe le parti.
I risultati della 4ª giornata hanno rimescolato il vertice: il Pomezia è momentaneamente capolista, con Viterbese e Monti Prenestini subito dietro. Per una classifica completa e aggiornata rimando alle tabelle ufficiali del Girone A.
RISULTATI ECCELLENZA (Gir. A)
4°a giornata - Domenica 28 settembre
Aranova 3 – 1 W3 Maccarese
Astrea 1 – 2 Boreale
Aurelia Antica Aurelio 1 – 1 Romulea
Sorianese 0 – 0 Grifone Gialloverde
Nuova Florida 0 – 5 Pomezia
Salaria 2 – 2 Fc Rieti
Tor Sapienza 1 – 0 Campus Eur
Civitavecchia 1 – 2 Roma City
Viterbese 1 – 1 Monti Prenestini
CLASSIFICA
Pomezia 9
FC Rieti 8
Monti Prenestini 8
Viterbese 8
Grifone Gialloverde 7
Roma City 7
Aranova 6
Civitavecchia 6
Campus Eur 6
Boreale 6
W3 Maccarese 6
Tor Sapienza 6
Sorianese 4
Astrea 3
Romulea 2
Nuova Florida (-5) 1
Salaria 1
Aurelia Antica Aurelio 1
Previsioni meteo per martedì 30 settembre
Viterbo
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiore instabilità nel pomeriggio con locali piogge. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto sempre con addensamenti in transito. Temperature comprese tra +10°C e +23°C.
Lazio
Tempo asciutto al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio maggiore instabilità con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi specie sui rilievi interni. In serata e nottata tornano condizioni di tempo asciutto ma con addensamenti in transito.NAZIONALE AL NORD Condizioni di tempo stabile al mattino sulle regioni settentrionali con nubi sparse e ampie schiarite, locali piogge solo sulla Romagna. Tra pomeriggio e sera si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.
AL CENTRO
Nuvolosità irregolare al mattino sui settori adriatici del Centro con possibilità di piogge sparse, maggiori schiarite altrove. Nel pomeriggio instabilità in aumento sulle zone interne con acquazzoni e locali temporali specie sui rilievi. Ritorno di condizioni stabili dalla serata.
AL SUD E SULLE ISOLE
Nuvolosità irregolare al mattino sui settori Peninsulari del Sud con piogge sparse su Molise e Puglia, maggiori schiarite su Sicilia e Sardegna. Aumento dell'instabilità nel pomeriggio con possibilità di fenomeni soprattutto sui settori interni Peninsulari, anche a carattere di temporale. Migliora dalla serata.
Temperature minime e massime stabili o in lieve diminuzione specie al Centro-Sud.