RSS Tuscia

Previsioni meteo oggi venerdì 10 ottobre

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 12:53
2025-10-10

Viterbo

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite. Temperature comprese tra +11°C e +25°C.

Domenica. Condizioni di tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio con ampi spazi di sereno. Si rinnovano condizioni di tempo stabile anche in serata e nottata con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +10°C e +25°C.

Lazio

Sabato. Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con nubi sparse e ampie schiarite.

Domenica. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e qualche addensamento in transito.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni e qualche foschia in pianura. Al pomeriggio nessuna variazione con tempo asciutto e cieli per lo più soleggiati, salvo locali addensamenti sulle Alpi. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio poche variazioni con tempo asciutto e ampie schiarite ovunque. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi ovunque.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile sulle regioni peninsulari con cieli sereni o poco nuvolosi, possibili piovaschi sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati ed ancora instabilità sulle Isole. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi, salvo della residua instabilità sulla Sardegna.

Temperature minime senza particolari variazioni; massime stazionarie o in lieve rialzo.

Categorie: RSS Tuscia

Basile (Uil): “Riconosciute le indennità anche durante le ferie”

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 12:53
2025-10-10

VITERBO - “Nuova importante vittoria sindacale per la Uil Fpl di Viterbo. Riconosciute le indennità anche durante le ferie”. A dichiararlo è il segretario generale della Uil Fpl Viterbo Diego Basile.

“Con sentenza emessa l’8 ottobre 2025 – spiega Basile –, il giudice del lavoro ha riconosciuto il diritto di due infermieri della Asl di Viterbo, iscritti alla Uil Fpl, a percepire le indennità variabili legate alla mansione anche durante i giorni di ferie”.

La decisione del tribunale – prosegue Basile – rappresenta un precedente significativo: l’Asl sarà ora obbligata a corrispondere ai due dipendenti le somme spettanti ma non versate negli ultimi cinque anni, in riferimento ai periodi di ferie retribuite, durante i quali gli emolumenti accessori legati alla funzione non erano stati riconosciuti”.

Un risultato di grande rilievo che premia l’impegno della Uil Fpl di Viterbo, da tempo in prima linea nella tutela dei diritti del personale sanitario.

“L’intero contenzioso – commenta poi Basile – è stato portato avanti a titolo completamente gratuito per gli iscritti, riaffermando così il valore del sindacato come strumento concreto di tutela e giustizia per i lavoratori. Si tratta di un principio cardine che affermiamo per la prima volta all’interno della ASL di Viterbo – ha dichiarato il Segretario –: il diritto al pieno godimento delle ferie va di pari passo con la garanzia della retribuzione completa, comprensiva di tutte le indennità maturate e riconducibili alla propria mansione”.

Questa sentenza rafforza una posizione già riconosciuta da diverse corti del lavoro in Italia, ma mai prima d’ora rivendicata con successo all’interno della Asl viterbese. Un punto fermo che potrà ora aprire la strada ad altre azioni analoghe per garantire a tutto il personale sanitario un trattamento economico equo e conforme ai diritti contrattuali.

“La Uil Fpl – conclude Diego Basile – invita quindi tutti i lavoratori della Asl a verificare la propria situazione e, se necessario, rivolgersi al sindacato per ricevere supporto e assistenza. Una vittoria di principio, di giustizia e di metodo: la Uil Fpl di Viterbo si conferma ancora una volta al fianco dei lavoratori, con fatti concreti e risultati tangibili”.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Palazzo Papale si illumina di blu per la giornata della sindrome X fragile

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 12:53
2025-10-10

 

VITERBO - Viterbo aderisce alla Giornata internazionale per la consapevolezza della sindrome X Fragile e illumina di blu il Palazzo Papale. Oggi, 10 ottobre, in tutto il mondo si celebra con una serie di iniziative l'importante ricorrenza. Una giornata di sensibilizzazione e informazione per richiamare l'attenzione su tale condizione genetica ereditaria, causa di disabilità cognitiva, problemi di apprendimento e relazionali. 'Viterbo vuole contribuire a richiamare l'attenzione e la consapevolezza su una malattia rara ancora troppo poco conosciuta – spiega la sindaca Chiara Frontini -. Per questo abbiamo subito accolto la richiesta della sezione territoriale Lazio dell'associazione italiana sindrome X-Fragile di illuminare un importante monumento della nostra città. Davvero una preziosa attività quella portata avanti quotidianamente dall'associazione, presieduta a livello nazionale da Alessia Brunetti, impegnata fin dalla sua costituzione nel supporto e nel sostegno delle persone affette da tale sindrome e dei loro familiari'.

'Con l'illuminazione di blu del Palazzo Papale in occasione della Giornata dedicata alla consapevolezza della sindrome X Fragile – sottolinea l'assessore alle politiche sociali e all'educazione Rosanna Giliberto - vogliamo ribadire il nostro impegno concreto verso la ricerca scientifica, la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e la costruzione di una comunità davvero inclusiva, in cui ogni persona, nella propria unicità, trovi ascolto, sostegno e dignità'. 'Con questo gesto simbolico – aggiunge l'assessore alla pubblica illuminazione Giancarlo Martinengo - l'amministrazione comunale intende manifestare la propria vicinanza alle persone affette dalla sindrome X-Fragile e alle loro famiglie. Vogliamo che la luce blu che illuminerà il Palazzo dei Papi sia per loro un abbraccio simbolico e un incoraggiamento a non spegnere mai la fiducia nella ricerca e nella solidarietà. Ogni luce accesa è un messaggio di attenzione, di amore e di comunità'.

L' associazione italiana sindrome X Fragile APS è nata nel giugno 1993 su iniziativa di un gruppo di genitori, oggi conta più di 450 iscritti a livello nazionale su tredici regioni italiane e ha come scopo principale, senza fine di lucro, quello di sostenere il percorso esistenziale delle persone con sindrome X Fragile e sindromi correlate, verso la piena realizzazione del diritto alla vita indipendente (art. 19 della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità).

in Italia si stima ci siano circa 12.000 persone con sindrome x fragile e circa 120.000 siano portatrici/portatori di pre-mutazione, moltissime delle quali non diagnosticate, in quanto la diagnosi di sindrome X Fragile su base molecolare è possibile solo dal 1991; questo a sottolineare quanto la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e del personale medico sul tema sia importante.

Al momento non esiste una cura, purtroppo, ma una diagnosi tempestiva consente di intervenire precocemente per migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome X Fragile, puntando sulle loro potenzialità e sullo sviluppo delle autonomie personali.

Tra i monumenti illuminati di blu nel corso degli anni anche il Colosseo a Roma nel 2020.

L'illuminazione di blu del palazzo papale riguarderà la serata odierna, quella di domani e quella di domenica 12 ottobre.

Categorie: RSS Tuscia

La fiamma olimpica fa tappa a Montefiascone

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 12:53
2025-10-10

 

MONTEFIASCONE - La Fondazione Milano Cortina 2026 ha reso noto che sia la fiamma olimpica che quella paralimpica faranno tappa nel Comune di Montefiascone.

La prima delle date prescelte sarà ad inizio dicembre. Visto che la consegna avverrà giovedì 4 dicembre, il viaggio inizierà sabato 6 dicembre e l’arrivo a destinazione venerdì 6 febbraio in contemporanea con l’inaugurazione della manifestazione. La seconda data ad inizio marzo visto che il percorso della paralimpica inizierà mercoledì 3 e terminerà venerdì 6 con l’accensione del braciere.

“L’approvazione e la firma della convenzione”, sottolinea la Sindaca Giulia De Santis, “rappresenterà una preziosa occasione di crescita sportiva per il territorio, contribuendo sicuramente alla promozione ed alla valorizzazione dello stesso favorendo al contempo l’economia turistica”. Appena sarà firmata, verrà inviato al Comune un kit di comunicazione con tutte le indicazioni ed i layout ufficiali per partire con la promozione del passaggio.

Categorie: RSS Tuscia

Contest Etrusco a Tuscania alla 10ª Edizione

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 12:53
2025-10-10

TUSCANIA - Torna a Tuscania uno degli appuntamenti sportivi più attesi dell'anno: il Contest Etrusco, giunto alla sua decima edizione.

L'evento, che si terrà sabato 11 ottobre 2025 presso il Teatro Rivellino, riunirà i migliori atleti italiani del Braccio di Ferro per una giornata all'insegna della forza, della tecnica e della passione sportiva.

Saranno presenti ospiti di altissimo livello, tra cui il campione del mondo Ermes Gasparini e la campionessa del mondo Giulia Pari, insieme a grandi atleti come Daniele Sircana, Mattia Vezzola, Guglielmo Ighina e Pietro Benedetti.

L'evento è patrocinato dalla Federazione Italiana Braccio di Ferro (S.B.F.I.), con la partecipazione del presidente Claudio Rizza, a conferma del valore e della tradizione di questa competizione nel panorama nazionale.

Questa edizione del Contest Etrusco sarà particolarmente sentita: un momento di sport e memoria per rendere omaggio al campione Daniele Vallenari, recentemente scomparso, e per celebrare il memorial dedicato a Massimo Cesari.

Alla fine delle competizioni si svolgerà la gara detta 'l'Assoluto' con la consegna del Trofeo della Vittoria, insieme a un premio speciale in memoria di Daniele Vallenari, simbolo in onore del suo ricordo indelebile.

Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente, presentato il progetto di solidarietà dell’Enpa per bambini e ragazzi

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 12:53
2025-10-10

ACQUAPENDENTE - 'ENPA Acquapendente incontra la solidarietà' è l'iniziativa con cui la sezione di Acquapendente dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), in collaborazione con il Comune di Acquapendente, la Caritas e Arci Solidarietà, dona a bambini e ragazzi buste regalo contenenti materiale ludico-educativo firmato Amici Cucciolotti, il noto brand che unisce il gioco alla sensibilizzazione verso la natura.

Il progetto, presentato giovedì 9 ottobre 2025 nella sala consiliare del Comune, rappresenta la declinazione locale della campagna solidale nazionale promossa dall'ENPA insieme a Pizzardi Editore. L'obiettivo è distribuire i pacchi sorpresa a bambini e ragazzi - in tutto 52 - appartenenti a nuclei familiari in difficoltà, individuati dall'ente e dalle associazioni partner.

'Il nostro Comune è particolarmente attento e sensibile a iniziative di solidarietà come questa – commenta l'amministrazione comunale – e per questo sosteniamo con convinzione il progetto dell'ENPA, realtà con cui collaboriamo da anni, ad esempio per la gestione dell'area di sgambamento cani e dell'immobile nel Giardino delle Rose. Per raggiungere un maggior numero di famiglie, oltre all'azione dell'Ufficio servizi sociali del Comune, ci siamo attivati per coinvolgere anche Caritas e Arci Solidarietà, che insieme all'ENPA si occuperanno nei prossimi giorni della distribuzione del materiale, secondo le modalità concordate. Grazie a tutte le realtà coinvolte nel progetto'.

Categorie: RSS Tuscia

Cardio Tac a Tarquinia, Sabatini: 'Servizio all'avanguardia. ...

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 12:53
2025-10-10

TARQUINIA - 'Bene l'attivazione del nuovo servizio di cardio tac presso la sezione di radiodiagnostica dell'ospedale di Tarquinia, importante metodica che permette di ottenere immagini ad alta definizione del cuore e dei vasi, favorendo lo studio dettagliato delle arterie coronarie e rappresentando u passo avanti straordinario nel campo della diagnostica cardiovascolare non invasiva. Questo nuovo servizio contribuirà alla diagnosi precoce di patologie coronariche gravi responsabili dell'infarto consentendo di intervenire rapidamente ed efficacemente. L' Asl di Viterbo sta continuando dunque ad investire a livello strutturale, tecnologico e professionale sull' ospedale di Tarquinia, considerato dalla Regione Lazio strategico nell' ambito della politica di rilancio del sistema sanitario regionale. Un grazie dunque al direttore generale Egisto Bianconi per il grande lavoro che sta svolgendo, rendendo attraverso una seria politica degli investimenti, un'accurata programmazione e una valorizzazione delle professionalità in campo i presidi provinciali sempre più efficienti, garantendo ai cittadini cure di prossimità all' avanguardia e valorizzando la centralità dell'ospedale di Tarquinia nel progetto di potenziamento della rete ospedaliera territoriale '.

Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Sanità Daniele Sabatini.

Categorie: RSS Tuscia

Cultura Locale e Impatto Economico dei Grandi Eventi a Viterbo

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 12:53
2025-10-10

Negli ultimi anni, succede spesso che Viterbo si trasformi completamente grazie ai grandi eventi culturali. A volte sono concerti, ogni tanto maratone, e può capitare che la città si riempia ai limiti del traffico sopportabile. “Viterbo in Musica”, il Festival Barocco, la Half Marathon… queste manifestazioni attirano persone dove, magari, il resto dell'anno la calma regna sovrana. Si vedono subito i risultati, fosse solo per le piazze affollate e le attività che sembrano quasi riprendere fiato. Secondo alcune cifre del Comune – che teniamo a mente ma, insomma, i numeri si possono leggere in vari modi – oltre 96.000 presenze tra primavera e inizio autunno 2024 sarebbero legate agli eventi. E qui non si parla solo di numeri: la storia medievale di Viterbo e la sua tradizione musicale, in qualche modo, si fanno spazio anche su giornali fuori dalla regione.

Il patrimonio che si riaccende in città

C’è chi dice che siano proprio i festival a restituire cuore e identità a Viterbo. Prendiamo San Pellegrino in Fiore o la Settimana del Pellegrino… sembrano occasioni create apposta per riassaporare rituali dimenticati. Per qualche giorno – precisamente all’inizio di maggio 2025 – il quartiere medievale si riempirà di fiori, costumi, mostre. Pare che tutti vengano coinvolti: scuole, associazioni, famiglie – chi più chi meno, magari anche solo con curiosità.

L’idea di fondo resta sempre quella di una narrazione viva, che tenga insieme la memoria e, in qualche modo, la reinterpreti. Poi ci sono eventi come il Festival Barocco “Stradella”: secondo Viaggiando Italia, qui saliranno sul palco musicisti di alto livello, con repertori che quasi nessuno ascolta più. Anche la maratona cittadina, in fondo, sembra avere un doppio scopo – sportivo sì, ma anche sociale; e non mancano serate di intrattenimento al Casino, almeno così si sente quando si parla con chi organizza o partecipa.

Dalla cultura al business locale anche online

Chiunque abbia un’attività nel centro storico non può non notare una certa differenza quando arrivano i grandi eventi. Il Festival dell’Economia della Cultura, previsto per metà ottobre 2025, ad esempio, vede impegnati decine di operatori – secondo gli organizzatori, almeno, ma anche qui i numeri sono sempre da prendere con le pinze. Non sono pochi quelli che parlano di un vero aumento di prenotazioni, soprattutto durante San Pellegrino in Fiore: per Federalberghi Viterbo si arriva anche oltre l’89% di occupazione nelle strutture ricettive.

La crescente attenzione verso mondi digitali e nuovi format di intrattenimento porta anche parte del pubblico a scoprire attività ibride, tra cui piattaforme online dove il classico gioco da casino si fonde con esperienze culturali a distanza. Intanto negozi, artigiani e ristoratori vedono passare una clientela variegata: famiglie, turisti, giovani… forse anche solo gente che, passando, si lascia incuriosire dai social. E a ben vedere, in alcune occasioni, le sponsorizzazioni digitali riescono a coprire – almeno in parte – le spese; è una sorta di equilibrio ancora da definire tra tradizione locale e un’economia sempre più legata al mondo digitale.

Festival, partnership e strategie di lungo termine

Se si guarda appena oltre la superficie, appare che i grandi appuntamenti abbiano anche l’effetto di far dialogare mondi altrimenti separati: istituzioni, aziende, università. Sembra che il Festival dell’Economia della Cultura, spinto dal Comune e supportato dalla Regione, sia diventato un terreno fertile per nuovi contatti e collaborazioni. L’eventuale candidatura di Viterbo come Capitale Europea della Cultura per il 2033 è ormai sulla bocca di molti; gli eventi, pare, vengano utilizzati quasi come trampolino in questa corsa.

Resta il fatto che dalle relazioni nate nei festival alcuni progetti per bandi regionali e europei sono effettivamente partiti, ma non tutte le iniziative riescono davvero a decollare. Nel 2024, almeno secondo il dossier ufficiale, sarebbero stati presentati sedici progetti pubblico-privati, con potenziali investimenti che superano i dieci milioni di euro per i prossimi anni – una cifra importante, anche se, va detto, gran parte di questi importi rimane ancora nel mondo delle previsioni. Negli ultimi due anni, chi ha studiato i dati nota che la crescita turistica di Viterbo supera quella regionale di qualche punto percentuale; ma bisogna vedere cosa succederà appena passata l’ondata degli eventi più popolari.

Opportunità e criticità nel futuro viterbese

Non è tutto semplice, né tutto immediato. Se da un lato la promozione e il turismo danno risultati – almeno a giudicare dall’afflusso visibile – dall’altro restano questioni aperte: per esempio la gestione dei flussi, la sostenibilità e quel rischio di “consumare” eventi e identità come se fossero semplici prodotti o passatempi. Alcuni organizzatori si chiedono se concentrare tutto in poche settimane dell’anno sia davvero la strada più efficace, o se invece si corra il pericolo di puntare più sull’apparenza che sulla sostanza.

Poi c’è il dilemma, mai risolto, dei fondi: la normativa sembra cambiare spesso e può creare competizione tra soggetti locali. Tuttavia, una certa idea di progettualità a lungo termine sembra tenere il campo: fondazioni bancarie e università – ma non sempre, dipende dalle risorse – offrono percorsi formativi paralleli agli eventi. La cultura resta la scommessa più sentita, a patto che venga integrata con una planificazione che nasca anche dalla cittadinanza, non solo dall’alto.

Cultura, gioco e responsabilità

Oggi, non si può più ignorare il legame tra i grandi eventi di Viterbo e l’intrattenimento digitale, casino online compresi. Nonostante l’offerta culturale sia in crescita, emerge con una certa forza la necessità di gestire questi spazi ludici con attenzione: insomma, non basta offrire opportunità di gioco, serve educare alla responsabilità. Qualsiasi attività, dal torneo analogico al digitale, andrebbe vissuta tenendo in mente i propri limiti. Resta il tema – forse ancora sottovalutato – di come operatori e istituzioni possano davvero lavorare insieme per favorire un approccio informato, specialmente pensando ai più giovani. Si spera, o comunque ci si augura, che cultura e svago continuino a vivere fianco a fianco, arricchendo il territorio senza dimenticare le possibili ombre.

Categorie: RSS Tuscia

Basile (UIL FPL): “Riconosciute le indennità anche durante le ferie: una vittoria storica per i lavoratori”

News da Ontuscia.it - Ven, 10/10/2025 - 11:46
La Uil Fpl di Viterbo ottiene una nuova, importante affermazione sindacale. Con una sentenza emessa l’8 ottobre 2025, il giudice del lavoro ha riconosciuto il diritto di due infermieri della Asl di Viterbo, iscritti al sindacato, a percepire le indennità variabili legate alla mansione anche durante i periodi di ferie. “Si tratta di una vittoria […]
Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente: presentato il progetto di solidarietà dell’ENPA per bambini e ragazzi

News da Ontuscia.it - Ven, 10/10/2025 - 11:45
È stato presentato giovedì 9 ottobre 2025, nella sala consiliare del Comune, “ENPA Acquapendente incontra la solidarietà”, il progetto promosso dalla sezione locale dell’Ente Nazionale Protezione Animali in collaborazione con Comune di Acquapendente, Caritas e Arci Solidarietà. L’iniziativa prevede la donazione di buste regalo contenenti materiale ludico-educativo Amici Cucciolotti a bambini e ragazzi appartenenti a […]
Categorie: RSS Tuscia

Cardio Tac a Tarquinia, Sabatini (FdI): “Servizio all’avanguardia, si investe sulla centralità dell’ospedale del litorale”

News da Ontuscia.it - Ven, 10/10/2025 - 10:15
È stato attivato presso la sezione di radiodiagnostica dell’ospedale di Tarquinia il nuovo servizio di Cardio Tac, una metodica avanzata che consente di ottenere immagini ad alta definizione del cuore e dei vasi, permettendo uno studio dettagliato delle arterie coronarie. “Si tratta di un passo avanti straordinario nel campo della diagnostica cardiovascolare non invasiva — […]
Categorie: RSS Tuscia

Riglietti: “Soddisfazione per l’ultimazione di un’opera avviata dalla precedente amministrazione”

News da Ontuscia.it - Ven, 10/10/2025 - 10:13
L’ex Assessore comunale Alberto Riglietti ha espresso soddisfazione per l’inaugurazione della nuova sede dell’Anagrafe – Servizi demografici ed elettorali, stato civile, leva militare e servizio statistico, avvenuta lo scorso 6 ottobre in via Giuseppe Garibaldi. “Trova così compimento un’opera programmata dalla precedente amministrazione”, ha dichiarato Riglietti, ricordando il percorso avviato durante il suo mandato. I […]
Categorie: RSS Tuscia

Allarme furti a Vetralla, i cittadini si organizzano con la vigilanza attiva

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 09:53
2025-10-10

VETRALLA - E' allarme furti Vetralla in località Giardino dove da più di una settimana si registrano colpi o tentativi di scasso a tutte le ore del giorno e della notta.

Una situazione che sta destando forte preoccupazione tra i residenti. 

I cittadini segnalano case violate, recinzioni tagliate, cancelli forzati e movimenti sospetti lungo le strade private e nei pressi delle abitazioni. In alcuni casi, i ladri hanno agito con estrema disinvoltura, noncuranti della presenza di persone o della luce del giorno.

La popolazione, ormai esasperata, ha deciso di organizzarsi in gruppi di controllo spontanei, che si coordinano attraverso chat di quartiere e contatti diretti con le forze dell'ordine, per monitorare e segnalare tempestivamente ogni anomalia.

Seguendo le segnalazioni dei residenti, nei giorni scorsi sono intervenute anche guardie private e pattuglie sul territorio: in alcune circostanze sono state bloccate persone ritenute sospette e sono stati identificati veicoli.

I cittadini ringraziano i carabinieri della Stazione di Vetralla, che continuano a garantire interventi puntuali e un presidio operativo, tuttavia chiedono un rafforzamento della presenza delle pattuglie e un maggiore supporto istituzionale.

Chiedono di intensificare con urgenza la sorveglianza e di monitorare con attenzione i transiti e le persone che si aggirano nella zona, sia di notte che di giorni.

''Un messaggio chiaro ai malintenzionati - dicono - La località Giardino non è più una zona 'silente'. I residenti sono organizzati, vigili e pronti a collaborare tra loro e con le forze dell'ordine. Sono in atto misure di controllo con telecamere visibili, registrazioni video conservate e scambi immediati di informazioni tramite gruppi di vicinato''.

Gli abitanti di Giardino invitano chiunque abbia filmati, fotografie o informazioni utili a contattare immediatamente le forze dell'ordine o i referenti del gruppo di controllo locale, per consentire alle autorità di intervenire con efficacia.

Categorie: RSS Tuscia

Egisto Bianconi nuovo coordinatore regionale Fiaso

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 09:53
2025-10-10

VITERBO - Congratulazioni e parole di apprezzamento per Egisto Bianconi, direttore generale dell’Asl di Viterbo, nominato coordinatore regionale della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso).

“La nomina di Bianconi – dichiara Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Sanità – è un segnale importante, perché riconosce il valore e la qualità della sanità dei territori al di fuori della Capitale. È significativo che il nuovo coordinatore regionale provenga da un’azienda sanitaria non romana: un chiaro segno di attenzione verso le province del Lazio”.

Sabatini sottolinea come si tratti di una scelta che premia professionalità, esperienza e competenza, qualità che Bianconi ha dimostrato nella guida dell’Asl viterbese “con straordinaria efficienza e risultati eccellenti”.

Siamo certi – aggiunge il capogruppo di FdI – che saprà affrontare con impegno e capacità questo nuovo incarico, contribuendo a rafforzare la qualità dei servizi sanitari del Lazio e a valorizzare le eccellenze locali. A lui va il nostro augurio di buon lavoro e la piena disponibilità alla collaborazione nel percorso che lo attende”.

Con questa nomina, la Tuscia consolida il proprio ruolo di riferimento nella sanità regionale, portando al centro del dibattito l’esperienza e le buone pratiche di gestione sviluppate nel territorio viterbese.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo protagonista al TTG Travel Experience di Rimini

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 09:53
2025-10-10

VITERBO - “La presenza di Viterbo al TTG Travel Experience di Rimini è il segno tangibile di una città che sta procedendo con determinazione e sempre maggiore convinzione nella valorizzazione turistica. I dati sulla crescita del settore sono incoraggianti: proseguiamo sulla strada della promozione a tutto campo”.

Con queste parole la sindaca Chiara Frontini ha commentato la partecipazione del capoluogo della Tuscia alla 63ª edizione del più importante evento fieristico italiano dedicato al turismo mondiale, punto di riferimento per operatori e professionisti del settore.

“L’appuntamento con il TTG di Rimini – ha proseguito Frontini – rappresenta una tappa fondamentale nella strategia di promozione della città. Quest’anno ci siamo concentrati sui B2B e sul rafforzamento del lavoro di valorizzazione di Viterbo, delle sue bellezze, delle identità culturali e storiche, e degli operatori locali nelle più importanti fiere internazionali del comparto turistico.”

La prima cittadina ha poi ricordato che “il turismo è una vera industria e noi stiamo lavorando affinché il territorio viterbese possa esprimere tutto il suo potenziale, in sinergia con gli imprenditori del settore”.

A tal proposito, la sindaca ha annunciato un incontro tra gli operatori turistici e il nuovo gestore dell’Ufficio Turistico di Viterbo, previsto per la prossima settimana, con l’obiettivo di pianificare la partecipazione alle fiere del 2026 e coordinare in modo sistemico l’offerta di accoglienza territoriale.

Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo solo il 9% dei fondi regionali per il Diritto allo Studio

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 09:53
2025-10-10

di Fabio Tornatore

VITERBO - Sono stati destinati 780 mila euro ai comuni della provincia di Viterbo per l'attuazione del diritto allo studio: appena il 9,4% dell'importo totale, del valore di 8,3 milioni di euro. Si tratta della somma più bassa dell'intera regione, nella quale tutte le altre province incamerano percentuali a doppia cifra. Nei parametri di ripartizione rientra anche la suddivisione degli anni precedenti.

Il diritto allo studio, riconosciuto dalla Costituzione Italiana e promosso dall'Unione Europea come pilastro per la costruzione di una società equa, avanzata e civile, si attua attraverso investimenti in trasporto scolastico, mense, libri di testo, progetti e supporto alle famiglie. Del totale degli 8 milioni e 300 mila euro stanziati dalla Regione Lazio 780 mila euro andranno ai comuni della Provincia di Viterbo. Il grosso della somma va a Roma, che incamera il 50,8%, per un equivalente di 4 milioni 216 mila euro; a Frosinone il 16,8% del totale, con un milione 394 mila euro. Alla provincia di Latina va il 12%, 996 mila euro, e infine Rieti, con 11%, che si traduce in 913 mila euro di fondo a favore di famiglie e bambini.

Le azioni intraprese serviranno a rimuovere i fattori di emarginazione sociale, culturale ed economica, promuovere azioni di orientamento per prevenire la dispersione e l'abbandono scolastico, estendere le opportunità di trasporto pubblico scolastico, valorizzare la continuità didattica e 'contribuire alla risoluzione dei problemi quotidiani di alcune famiglie'. La ripartizione dei fondi ai singoli comuni di ogni territorio dovrà avvenire per il 50% in base al fondo dello scorso anno scolastico e, per il restante 50%, in base a estensione territoriale, popolazione, numero di bambini in età scolare, popolazione residente in frazioni o case sparse, numero di frequentanti nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale e numero di alunni con disabilità, residenti, che frequentano il I ciclo di istruzione.

Categorie: RSS Tuscia

Trentacinque nuovi agenti alla Casa Circondariale di Viterbo

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 09:53
2025-10-10

VITERBO - L'arrivo di trentacinque nuovi agenti di Polizia penitenziaria presso la Casa circondariale di Viterbo rappresenta un segnale concreto dell'attenzione del Governo Meloni e del ministero della Giustizia verso un settore che, per troppo tempo, ha dovuto operare in condizioni di carenza di organico e di risorse.

Si tratta di un intervento atteso e necessario che contribuisce a rafforzare la sicurezza dell'istituto e a migliorare le condizioni di lavoro del personale in servizio, restituendo fiducia e stabilità a una struttura fondamentale per l'intero territorio. E' capitato, durante le nostre iniziative sul territorio – come i recenti gazebo – di raccogliere le testimonianze dei nostri agenti, preoccupati per le difficoltà quotidiane derivanti dalla carenza di organico e dai limiti strutturali che penalizzano il sistema: questo provvedimento, dunque, non è solo atteso, ma una risposta concreta e decisa a quelle istanze, che dimostra la volontà dell'Esecutivo di affrontare i problemi con serietà e impegno reale.

Fratelli d'Italia Viterbo esprime il proprio plauso per questa misura, che conferma la coerenza dell'azione di governo con gli impegni assunti in materia di sicurezza e di efficienza del sistema penitenziario. In particolare, il nostro ringraziamento va al deputato Mauro Rotelli e al sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro per la costante vicinanza alla nostra città e alla Tuscia. Ai nuovi agenti va l'augurio di buon lavoro e l'apprezzamento per il servizio che si apprestano a svolgere con disciplina, competenza e senso dello Stato'.

Categorie: RSS Tuscia

“Carta Dedicata a Te”: pubblicata la lista dei beneficiari a Tarquinia

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 09:53
2025-10-10

TARQUINIA - È online la lista dei beneficiari della “Carta Dedicata a Te”, la misura promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) in collaborazione con INPS, ANCI e Poste Italiane S.p.A.. Il progetto è rivolto alle famiglie in stato di bisogno, con l’obiettivo di sostenere l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Il Comune di Tarquinia ha reso disponibile sul proprio sito istituzionale, nella sezione dedicata, l’elenco delle persone selezionate da INPS che potranno beneficiare del contributo. I destinatari riceveranno una raccomandata A/R contenente tutte le istruzioni necessarie per il ritiro della carta e per il corretto utilizzo delle somme assegnate.

Secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale, il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio, mentre le somme dovranno essere utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

“Questa misura rappresenta un sostegno concreto alle famiglie tarquiniesi che vivono situazioni di fragilità economica – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali Enrico Leoni –. Invito i beneficiari a seguire con attenzione le indicazioni ricevute e a rispettare scrupolosamente le scadenze previste, per non perdere questa opportunità di aiuto.”

Con la “Carta Dedicata a Te”, il Comune di Tarquinia conferma il proprio impegno nel supportare le fasce più deboli della popolazione, promuovendo politiche di inclusione sociale e solidarietà concreta sul territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, attivo il nuovo sistema di videosorveglianza alla Frasca

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 09:53
2025-10-10

TARQUINIA - È pienamente operativo il nuovo impianto di videosorveglianza installato nella località La Frasca, l’area costiera di Tarquinia riconosciuta dalla Regione Lazio come Monumento Naturale. L’intervento, promosso dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Polizia Locale, rientra in un progetto più ampio dedicato alla tutela ambientale, alla salvaguardia del territorio e al rafforzamento della sicurezza urbana.

L’obiettivo è chiaro: contrastare fenomeni di degrado, atti vandalici, abbandono di rifiuti e transito non autorizzato di veicoli, che nel tempo hanno compromesso l’equilibrio ambientale di una delle zone più suggestive del litorale viterbese.

Il nuovo sistema comprende telecamere ad alta definizione, collegate in tempo reale alla centrale operativa della Polizia Locale, che ne garantisce la gestione e il monitoraggio costante.
Un intervento fondamentale – sottolinea l’Amministrazione comunale – per conciliare la fruizione responsabile di un sito di grande valore con la necessità, ormai inderogabile, di proteggerlo da comportamenti scorretti che ne minacciano l’integrità.”

Per il suo alto valore paesaggistico, naturalistico e storico-archeologico, l’area della Frasca è sottoposta a rigidi vincoli di protezione. L’accesso con veicoli a motore resta vietato, salvo per mezzi di soccorso o di pubblica utilità.

Oltre al sistema di controllo, sono stati installati pannelli informativi e segnaletica verticale che avvisano della presenza delle telecamere e ricordano i divieti in vigore. Il nuovo impianto rappresenta così un deterrente efficace contro gli illeciti e, allo stesso tempo, uno strumento operativo concreto per la tutela dell’ambiente e per eventuali azioni sanzionatorie.

Categorie: RSS Tuscia

Contro il freddo d’inverno, il Liceo Buratti si rifà il “tetto e il vestito”

News da viterbonews24.it - Ven, 10/10/2025 - 09:53
2025-10-10

VITERBO- Con l’arrivo dell’autunno e delle prime giornate di freddo, torna protagonista il freddo e la capacità degli istituti scolastici di essere un posto caldo ed accogliente, cosa che, purtroppo, non sempre è garantita.

A Viterbo, in particolare, si continua a lavorare per migliorare le strutture scolastiche storiche, ma anche segnate di più dal passare del tempo. Tra gli interventi in corso, quello presso il Liceo Classico “Mariano Buratti”, dove proseguono i lavori di manutenzione “straordinaria” avviati grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Dopo una prima fase che prevede la sistemazione del manto di copertura e del sistema di smaltimento delle acque piovane, è prevista una successiva tranche di lavori in merito al restauro e alla tinteggiatura delle facciate esterne.

Gli interventi verranno affidati ad una ditta viterbese specializzata nel restauro di beni culturali, chiamata a svolgere correttamente le operazioni previste, nel rispetto delle indicazioni date dalla Soprintendenza. L’obiettivo è preservare l’identità storica dell’edificio, migliorandone al tempo stesso l’aspetto e la sicurezza. Il nuovo incarico, del valore di circa 5.500 euro, rientra nel più ampio progetto di riqualificazione da 330 mila euro complessivi, finanziato con fondi PNRR destinati all’edilizia scolastica

Categorie: RSS Tuscia