
RSS Tuscia
Capranica, tombini rotti tra via Manzoni e viale Europa: la sicurezza urbana resta una sfida aperta
CAPRANICA – In via Manzoni e in viale Europa, la sicurezza stradale è diventata una questione di equilibrio e, talvolta, di fortuna. I residenti parlano di “nuova frontiera della sopravvivenza urbana”, tra tombini rotti e buche segnalate con soluzioni di emergenza dal sapore artigianale.
In via Manzoni, ad esempio, un tombino danneggiato è stato transennato con il classico nastro bianco e rosso, ormai simbolo di pericolo in molte città italiane. La scena, commentano i cittadini con amara ironia, “ricorda una maratona più che una strada comunale”, dove chi riesce a evitarlo meriterebbe quasi una medaglia.
In viale Europa, invece, il problema è stato affrontato con un approccio più “creativo”: una tavola di legno copre provvisoriamente la buca, a testimonianza dell’ingegno e della praticità di chi non vuole attendere troppo un intervento risolutivo.
Non è chiaro se si tratti di una strategia di risparmio o di un esperimento di “urban design spontaneo”, ma una cosa è certa: il tema della manutenzione e della sicurezza urbana a Capranica resta aperto.
I cittadini auspicano un intervento rapido da parte degli uffici competenti, affinché le vie principali del paese tornino a essere percorribili senza rischi – e senza dover trasformare ogni passeggiata in una prova a ostacoli.
L'ironia di Massimo Petrosini, cittadino molto attento alle problematiche del paese, spiega in modo chiaro la situazione:
'Capranica, via Manzoni e viale Europa: la nuova frontiera della sicurezza urbana.
Due stili, un solo obiettivo: sopravvivere ai tombini rotti.
In via Manzoni abbiamo lo stile maratona, con tanto di nastro bianco e rosso: manca solo il podio e la medaglia per chi riesce a saltarlo senza cadere.
In viale Europa, invece, si punta sul metodo artigianale, tavola di legno a coprire il buco come nelle migliori tradizioni del fai-da-te.
Non sappiamo se questa sia una strategia di risparmio creativo o un esperimento di urban design sperimentale, ma una cosa è certa: l'ingegno locale non manca mai.
Magari un giorno vedremo delegazioni da altre città venire a studiare il 'modello Capranica', simbolo di un'Italia che non si ferma... anche se inciampa'.
Atletica Viterbo: la Finass premia Matilde Casini, nuova campionessa italiana degli 80 metri
Basket, girone e calendario per la Domus Mulieris in serie C
VITERBO - Sta prendendo gradualmente forma la stagione ufficiale della Domus Mulieris, formazione che parteciperà al prossimo campionato regionale di serie C femminile con un organico composto anche da alcune giovani che fanno parte del roster delle Terme Salus in serie A2.
Il gruppo sarà guidato da Carlo Scaramuccia che avrà come assistente allenatore Federico Taurchini: sulle maglie ci sarà il logo Domus Mulieris, centro polispecialistico gestito dalla dottoressa Rossella Mellino, che ha accompagnato nelle ultime stagioni l’avventura delle Ants in serie B e che ha voluto continuare ad affiancare il basket femminile viterbese, pur se in un campionato diverso. Grazie all’amicizia e alla stima reciproca esistente fra la società gialloblù e la Domus Mulieris, è stato possibile progettare questa nuova sfida della serie C che consentirà a molte ragazze di accumulare minuti ed esperienza in un campionato senior, oltre che nei vari tornei giovanili di categoria.
Il Comitato Regionale, sulla base delle domande di iscrizione pervenute, ha diviso le venti formazioni partecipanti in due gironi da dieci squadre ciascuno ed ha collocato la Domus Mulieris nel gruppo B: insieme alle viterbesi sono state inserite in questo raggruppamento Frecce Romane Basket, Rome City, Smit Roma Centro, JR Basket Roma, Selezione FIP Lazio, G.B.P. Pier Giorgio Frassati, Virtus BK Albano Pavona, Samurai Dilettanti Basket Apri e Pallacanestro Talea.
La prima fase inizierà nel fine settimana dell’ 1 e 2 novembre prossimi con la Domus Mulieris che ospiterà il JR Basket Roma e si chiuderà nel week-end del 14 e 15 marzo 2026 con le gialloblù ancora in casa, contro Rome City. Ci sarà una pausa di due settimane in corrispondenza delle festività natalizie con il primo turno del 2026 che si svolgerà sabato 10 e domenica 11 gennaio.
La formula del campionato prevede che, dopo la fase di qualificazione, le prime otto di ciascun girone accederanno ai playoff con tabellone tennistico e incroci con l’altro raggruppamento. Ottavi di finale, quarti di finale e semifinali si disputeranno con la formula di andata e ritorno e varrà la differenza canestri per l’accesso al turno successivo. Le ultime due della prima fase, insieme alle squadre eliminate negli ottavi, parteciperanno ad una fase di consolazione che li vedrà nuovamente suddivise in due gironi con match di andata e ritorno.
Parte da Grosseto la nuova stagione di B della Maury's Com Cavi Tuscania
GROSSETO - Pronti via. Dopo l'ottima pre-season, con due tornei vinti e confortanti indicazioni fornite ai tecnici, la Maury's Com Cavi Tuscania scende in campo questa sera, sabato 12 ottobre a Grosseto nell'incontro valido come prima giornata di andata del girone E della serie B maschile. Dall'altra parte della rete, i padroni di casa della Invicta SolCaffè, avversario che i laziali hanno già avuto modo di incontrare due anni fa e che, anche quest'anno, si presenta ai nastri di partenza con grandi ambizioni.
'Prima di tutto - spiega Victor Perez Moreno, confermato sulla panchina di Tuscania - abbiamo iniziato la preparazione al completo e soprattutto in salute fin dall'inizio degli allenamenti e già questo è una cosa importante. Inoltre, ci siamo allenati bene e abbiamo giocato una serie di amichevoli che ci hanno permesso di capire a che punto siamo. Sarà però la gara ufficiale che ci consentirà di sapere veramente in che direzione dobbiamo continuare a lavorare'.
'Troviamo una squadra che non è cambiata molto rispetto a due anni fa quando l'abbiamo affrontata, - prosegue il coach - hanno buoni giocatori che in qualsiasi momento della gara ci possono mettere in difficoltà, come per esempio Rossi e Pellegrino, senza trascurare poi Alessandrino e il resto della squadra. Noi, per quanto ci riguarda siamo pronti e non vediamo l'ora di scendere in campo'.
Possibile starting-six di Grosseto: Cordano al palleggio con Pellegrino opposto, Rossi e Alessandrini schiacciatori, Ielasi e De Matteis al centro, Spingese libero.
Si gioca al PalaSport di via Maroncelli a Marina di Grosseto.
A dirigere l'incontro, trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube Invicta Volleyball, i signori arbitri Alessandro De Martini e Gabriele Pulcini. Fischio di inizio alle ore 21.
Mangiati dal fuoco 56 ettari di territorio viterbese
di Fabio Tornatore
VITERBO - 'La stagione incendi 2025 compete con quella del 2023 sulla peggiore degli ultimi 4 anni'. Secondo il rapporto dell'ISPRA sugli incendi in Italia dal primo gennaio al 15 settembre sono stati 1600 i grandi incendi che hanno riguarsato il suolo nazionale: 890 i chilometri quadrati di territorio bruciati nella penisola, di questi 115 riguardano i boschi.
La provincia di Viterbo ha perso 56 ettari di terreni, mezzo milione di metri quadrati andati in fiamme, dal primo gennaio 2025 al 15 settembre, dei quali 10 ettari erano ricoperti da ecosistemi boschivi. 'Il tipo di ecosistema boschivo era principalmente latifoglie decidue' fanno sapere dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) 'in ambito collinare e sub-montano si tratta tipicamente di boschi di castagni e roverelle'.
Ogni anno gli incendi di interi territori, boschi e riserve, siano questi colposi o dolosi, contribuiscono alla diminuzione della superficie boschiva. Negli ultimi anni gli investimenti della Regione Lazio per lo spegnimento degli incendi è aumentato considerevolmente, e anche i mezzi, gli operatori e gli enti sono stati messi a sistema: coordinati da una sala operativa regionale intervengono sul territorio Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Protezione Civile e Volontari. Sul fronte della prevenzione gli investimenti in una cultura più attenta sono ancora scarsi, la pulizia dei cigli stradale e delle aree pianeggianti spesso tardini o non efficaci, e le certificazioni di qualità dei boschi poche.
La regione più colpita in Italia dagli incendi è stata la Sicilia, con 477,58 chilometri quadrati, seguita dalla Calabria (142,40 chilometri quadrati) e da Puglia e Campania. Al quinto posto per superficie bruciata da incendi in Italia c'è il Lazio, con 40,72 chilometri quadrati, ovvero 4072 ettari, dei quali 583 di territorio boschivo.
Un alberello oggi, un problema domani
VITERBO – All’ingresso del borgo medievale di Bagnaia, proprio sul ponte che conduce a Piazza XX Settembre, si è insediato un ospite che potremmo definire “imprevisto”. Si tratta di un albero di fico che, nonostante l’assenza di terreno sotto di sé, ha trovato il modo di crescere aggrappato alla fiancata del ponte.
Un fenomeno “curioso” certo, ma non privo di conseguenze. Secondo alcuni residenti, la pianta avrebbe cominciato a svilupparsi circa due anni fa e oggi, pur essendo ancora di dimensioni contenute, inizia a destare qualche preoccupazione. Da un lato rappresenta infatti un peso non previsto sulla struttura, che nel tempo potrebbe incidere sulla stabilità del ponte; dall’altro, le radici del fico, per loro natura invasive, tendono a farsi strada sotto di loro, contribuendo a indebolire la parte inferiore della struttura.
Chiaramente, per ora, la situazione non è allarmante. Tuttavia, se non si interviene con un minimo di manutenzione, l’alberello rischia di trasformarsi da semplice “banalità” in un vero problema strutturale. È un banale esempio, ma emblematico, di come valga il detto: meglio prevenire che curare. Oggi è un fico di due anni, domani potrebbe essere una crepa difficile da ignorare.
Forte Sangallo sotto le stelle: apertura straordinaria e visite guidate
CIVITA CASTELLANA - Il Forte Sangallo di Civita Castellana si svela in una veste inedita e affascinante. Questa sera, sabato 11 ottobre, grazie all’iniziativa promossa dal Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Falisco, diretto da Sara De Angelis, sarà possibile accedere in notturna ad alcuni dei luoghi più segreti e suggestivi dell’imponente bastione rinascimentale.
L’appuntamento rientra nel programma di valorizzazione del patrimonio storico-architettonico promosso dal museo, che punta ad aprire al pubblico spazi solitamente inaccessibili. Protagonisti della serata saranno i locali delle fucilerie, cunicoli difensivi che si snodano per una trentina di metri all’interno della struttura, un tempo usati per proteggere il forte, e che oggi rappresentano una testimonianza viva dell’ingegneria militare cinquecentesca.
Due i momenti previsti per la visita. Alle ore 19.30, la storica Nicoletta Martellucci guiderà il percorso “I segreti del Forte”, offrendo un approfondimento storico sulle funzioni e le trasformazioni del bastione. Alle ore 21 sarà la volta dell’archeologo Piergiuseppe Poleggi con “Forte Sangallo, prospettive notturne”, una suggestiva esplorazione illuminata solo dalla luce serale, che metterà in risalto l’aspetto più evocativo e misterioso del complesso.
'Si tratta di un’occasione rara e preziosa – ha commentato la direttrice De Angelis – per scoprire luoghi normalmente chiusi al pubblico. Quest’anno abbiamo programmato diverse aperture straordinarie, tra cui quella delle prigioni storiche prevista tra ottobre e novembre. L’iniziativa di sabato sarà ancora più speciale perché realizzata in notturna, in un’atmosfera di grande fascino'.
L’apertura si inserisce in un progetto di più ampio respiro che vede il museo al centro di un processo di rinnovamento sostenuto con fondi Pnrr. Recentemente il ministero della cultura ha stanziato 800mila euro per la valorizzazione del Forte. Parte di queste risorse sarà destinata alla riqualificazione dell’apparato espositivo, con nuove grafiche e pannelli informativi, nel rispetto delle vetrine storiche già presenti.
Per l'ingresso al museo con visita guidata è previsto il costo del biglietto di cinque euro
Criticità idriche a Vetralla, il Comune corre ai ripari: sistemate le prime 5 perdite
VETRALLA - E' rientrata la criticità idrica a Borgo castello ed entro la prossima settimana saranno risolti anche i problemi presso la scuola Scriattoli.
Mercoledì, infatti, sono state riparate cinque importanti perdite sulla rete idrica comunale.
Al lavoro tre ditte specializzate e tutto il personale tecnico disponibile che sono stati impegnati per garantire il ripristino del servizio nel più breve tempo possibile.
Nella stessa giornata, presso la Scuola Marconi, è stata riscontrata una pompa dell’autoclave bruciata, che è stata subito riparata dal personale comunale.
Oggi prenderanno il via i lavori per l’installazione di una nuova autoclave presso la scuola Scriattoli. Il Comune conta, entro la prossima settimana, di risolvere anche questo plesso scolastico i problemi di basse pressioni idriche.
Nel frattempo le squadre tecniche hanno continuato anche ieri le attività di monitoraggio e stabilizzazione della rete idrica nel centro storico, comprese le zone di Poggio San Nicola e aree limitrofe, al fine di garantire una distribuzione regolare e costante dell’acqua su tutto il territorio.
A Fabrica di Roma nasce il Giardino dei Ricordi
FABRICA DI ROMA - Un gesto di profonda civiltà e sensibilità quello compiuto dal Comune di Fabrica di Roma, che in un recente consiglio comunale ha approvato il regolamento per la dispersione delle ceneri derivanti da cremazione istituendo un'area apposita all'interno del cimitero cittadino. Una scelta importante, non solo dal punto di vista normativo, ma soprattutto simbolico, perché segna la volontà dell’amministrazione di onorare le ultime volontà dei propri cittadini, offrendo loro un luogo dignitoso, discreto e aperto alla memoria.
'Con l’approvazione del nuovo regolamento - fa sapere il sindaco Claudio Ricci - è stata realizzata all’interno del cimitero nuovo un’area apposita, intitolata “Il Giardino dei Ricordi”, destinata alla dispersione delle ceneri. Un luogo pensato per accogliere il dolore in forma silenziosa, ma anche per celebrare la libertà personale nella scelta del proprio destino post mortem, in linea con le pratiche sempre più diffuse nel Paese'
Il giardino è stato allestito nella parte bassa del cimitero, in una zona delimitata da una struttura in muratura e calcestruzzo, con accesso libero per i visitatori, nel rispetto della sacralità del luogo e del valore affettivo che porta con sé.
Scelte analoghe sono già state adottate in grandi città come Roma, Torino e Milano, dove da anni esistono spazi dedicati alla dispersione delle ceneri nei cimiteri monumentali. Tuttavia, è significativo che un piccolo comune come Fabrica di Roma abbia sentito l’esigenza di dotarsi di un simile strumento normativo e di una struttura fisica dedicata, segno di una comunità attenta, rispettosa e capace di evolversi nel rispetto dei diritti e della dignità della persona, anche oltre la vita.
Scomparsa di Mario Matteucci, Frontini: 'Ha tramandato valori e tradizioni'
VITERBO - Le parole della Sindaca Chiara Frontini sulla scomparsa di Mario Matteucci: 'Ci sono persone che da sempre rappresentano un luogo, un pezzo di storia, un'identità. E Mario Matteucci ha sempre rappresentato tutto questo. Da sempre. Come se ci fosse sempre stato. Come se fosse sempre stato lì, in quel frantoio. Dove ha sempre accolto tutti. Dove ha trasmesso un'arte, dove ha tramandato valori e tradizioni, dove ha sempre regalato un sorriso. Tante le generazioni che si porteranno nel cuore un suo ricordo.
Molti bambini di un tempo, e anche di oggi, ricorderanno un anziano signore innamorato del suo lavoro, della sua passione, dei suoi arnesi, del profumo di buono che si respirava dentro il suo frantoio, ricorderanno la sua fierezza nel mostrare il suo saper fare, gli attrezzi del mestiere, il suo mondo, la sua vita. Ciao Mario, te ne sei andato, ma la tua Viterbo non si dimenticherà di te. Continueremo a pensare che tu sia sempre lì, in quel frantoio, al Paradosso. Dove sei sempre stato. E dove il tuo ricordo vivrà per sempre'.
Medici Senza Frontiere a Viterbo per 'Biscotti Senza Frontiere'
VITERBO - Sabato 18 e domenica 19 ottobre Medici Senza Frontiere (MSF) sarà in oltre 150 piazze, in tutte le regioni italiane, per la II edizione di 'Biscotti Senza Frontiere', l'iniziativa a sostegno del Fondo Emergenze di MSF che garantisce un intervento medico umanitario rapido e indipendente in contesti di emergenza, conflitto e calamità naturali.
A Viterbo, la campagna si svolgerà in Piazza delle Erbe dove i volontari e le volontarie di MSF distribuiranno una speciale scatola di biscotti in edizione limitata, che ritrae l'arrivo di aiuti umanitari via aerea e via terra in un campo tendato, lì dove andranno i fondi raccolti attraverso questa iniziativa. Con una donazione minima di 15 euro si riceve una scatola di biscotti, disponibili in 3 gusti (classico, cioccolato, frutti di bosco), realizzati con il supporto di Grancereale.
'Dopo il successo dell'anno scorso, abbiamo scelto di raddoppiare la nostra presenza in tutta Italia. Anche attraverso un gesto semplice come la donazione per una scatola di biscotti, si può dare un aiuto fondamentale che ci permette di garantire cure mediche dove c'è più bisogno, in oltre 70 paesi al mondo' dichiara Laura Perrotta, direttrice raccolta fondi di MSF.
Salvare vite, ovunque c'è bisogno
Oltre il 65% dei progetti di MSF sono in zone di conflitto o in contesti instabili, dove milioni di persone sono colpite da guerre, epidemie, o sono escluse dall'assistenza sanitaria (dati 2024).
A Gaza è in corso una catastrofe umanitaria senza fine, come racconta Mariana Cortesi, coordinatrice medica di MSF. 'Fin da bambina guardavo le stelle per cercare speranza, anche durante il mio lavoro con MSF in luoghi difficili. Ora a Gaza, quando guardo il cielo, controllo se ci siano droni o se una nube di fumo si alzi a causa dell'ennesima bomba. I pazienti mi dicono che preferirebbero essere colpiti piuttosto che continuare a vivere privati di cibo, di dignità e pieni di sofferenza'.
In Ucraina, le équipe mediche di MSF, in azione negli ospedali vicini alla linea del fronte, dall'inizio dell'anno hanno curato più di 7.400 pazienti, circa il 60% erano traumi legati alla guerra in corso.
Quando un paese è in guerra, il sistema sanitario è in estrema difficoltà, mancano i presidi medici e i farmaci, le persone non hanno accesso alle cure, perché non riescono neanche raggiungere gli ospedali e agli effetti devastanti del conflitto si aggiungono altre emergenze, come epidemie per mancanza di acqua e malnutrizione. Il Sudan, già stremato da oltre 2 anni di guerra, sta affrontando la peggiore epidemia di colera degli ultimi anni e in Yemen le strutture supportate da MSF hanno curato oltre 35.000 bambini malnutriti sotto i 5 anni negli ultimi 3 anni.
In un quadro così sfidante per l'azione umanitaria, l'indipendenza economica di MSF garantisce un intervento rapido basato esclusivamente sui bisogni medici. Il 100% dei fondi raccolti in Italia deriva da donazioni private e una donazione minima di 15 euro per Biscotti Senza Frontiere si trasforma in 30 bustine di cibo terapeutico pronto all'uso.
Il banchetto con Biscotti Senza Frontiere sarà in Piazza dell Erbe.
Per l'elenco di tutte le piazze in Italia https://biscottisenzafrontiere.it/
I 'Biscotti Senza Frontiere' saranno disponibili anche online su https://bottegasolidale.medicisenzafrontiere.it/
L'iniziativa ha ricevuto il sostegno di La7, Mediaset e Sky.
Sulle Tracce del Mistero: tre giorni dedicati a scienza, spiritualità e fenomeni inspiegabili
VITERBO - E' un fatto innegabile che a oggi, anno domini 2025, esistono ancora numerosi eventi e fenomeni che non trovano una spiegazione nel convenzionale.
Ma se non siamo ancora in grado di capire perché certe cose accadono, siamo però nella condizione di sperimentare che queste realmente avvengono. E tutto ciò continua ad ammantare di mistero le nostre esistenze, in passato come ancora oggi.
D'altra parte, come dichiarava anche Kurt Friedrich Gödel, logico, matematico e filosofo austriaco, 'Non tutto ciò che è vero è dimostrabile'.
Nell'ormai consueto appuntamento con il mistero in terra di Tuscia, giunto all'edizione numero 12, ci immergeremo pienamente nel mondo affascinante della così detta ricerca di frontiera, oltre la quale si aprono smisurate lande di conoscenza e consapevolezza.
17-18-19 ottobre, tre giorni interamente dedicati all'ignoto. La manifestazione, voluta e diretta dai gruppi PRISMA e GAPI, è un appuntamento da non perdere. L'ingresso, come sempre, è rigorosamente gratuito.
Sulle Tracce del Mistero
12^ edizione - 17/18/19 ottobre 2025
presso la chiesetta di Santa Maria della Salute
(via Ascenzi, Viterbo)
** ingresso libero **
VENERDI 17 OTTOBRE, ORE 21.00
IL CERCHIO FIRENZE 77, UN FENOMENO SPIRITUALE E MAGICO
Il Cerchio Firenze 77, storico circolo medianico sviluppatosi attorno alla figura del medium Roberto Setti, ha operato ininterrottamente dal 1947 al 1984, entrando in contatto con numerose entita' disincarnate. Le comunicazioni medianiche e le lezioni spirituali ottenute spaziano su argomenti esistenziali e fondamentali dell'essere umano: la natura di Dio, il libero arbitrio, il senso della vita e della morte, la reincarnazione, la figura di Cristo, il bene e il male, ecc. Le sedute, registrate e trascritte, a oggi rappresentano ancora uno dei piu' sbalorditivi fenomeni di comunicazione con l'Aldila'.
Relatore: Paolo Franceschetti
SABATO 18 OTTOBRE, ORE 10.30
TAVOLA ROTONDA E SPORTELLO INFO
TAVOLA ROTONDA: Pensate di aver avuto un contatto spontaneo con un vostro defunto? In tal caso avete vissuto un VSCD (Vissuti Soggettivi di Contatto con i Defunti). Vi proponiamo una interessante tavola rotonda condotta dai membri del Project VSCD. Tramite il confronto di esperienze e la condivisione di una notevole mole di testimonianze raccolte, proveremo a dare risposte ad un fenomeno affascinante che riguarda la natura intima dell'essere umano.
SPORTELLO INFO: rappresentanti dei gruppi PRISMA e GAPI saranno a vostra disposizione per rispondere a domande, curiosita', dubbi e/o per ascoltare esperienze che avete vissuto sulla vostra pelle.
SABATO 18 OTTOBRE, ORE 16.00
LA GEOMETRIA COME SCIENZA SACRA. DALLE CATTEDRALI AGLI ANELLI MAGICI MEDIEVALI E RINASCIMENTALI
La Geometria Sacra, connessione tra matematica, simbolismo e spiritualita', determina consapevolezza. Comprendere il profondo significato simbolico delle forme geometriche, che si ritrovano in natura e nelle antiche tradizioni, significa disporre di chiavi capaci di aprire le porte della conoscenza, fino a capire funzionamento e origini del Cosmo. Dietro a principi alchemici e a un simbolismo ermetico sembra manifestarsi un vero e proprio ordinatore e organizzatore dell'intero universo, ossia la matrice del creato.
Relatore: Claudio Lanzi
SABATO 18 OTTOBRE, ORE 18.30
OLTRE IL VELO DEL SOGNO: LUCIDITA', SDOPPIAMENTI E IL MISTERO DELLA COSCIENZA
Sin dalla notte dei tempi il sogno e' visto come l'accesso naturale a quella coscienza che in esso si risveglia per viaggiare oltre i limiti imposti dal corpo. Paralisi notturne, sogni lucidi, OBE e visioni rappresentano alcuni dei confini sottili tra i quali si muove. Conoscere le strutture e le fasi del sogno, imparare a interpretare e comprendere il suo linguaggio simbolico e saperlo orientare, per stimolare intuizione e ispirazione, apporta enormi benefici anche nella vita di tutti i giorni. Alla fine dell'incontro e' previsto un esercizio collettivo per toccare con mano il potere del sogno.
Relatore: Vincenzo Adinolfi
SABATO 18 OTTOBRE, ORE 21.00
QUANDO LA SCIENZA INCONTRA DIO
Se la materia e' stata creata dalla particella, chi allora ha creato la particella? Il mistero piu' grande: come sono nati Universo e vita dal nulla? La straordinaria e controversa risposta sta nella teoria del Vuoto Quanticomeccanico del dottor Massimo Corbucci: la materia compare nel nostro Universo tramite una misteriosa 'botola' che risiede nell'atomo stesso, per quella che e' lecito considerare una vera e propria porta dell'Aldila'. Questa teoria apre ovviamente a numerose considerazioni e possibili spiegazioni legate anche a innumerevoli fenomeni di confine.
Relatore: Massimo Corbucci
DOMENICA 19 OTTOBRE, ORE 10.30
LABORATORIO ESPERENZIALE E SPORTELLO INFO
LABORATORIO ESPERENZIALE: Siete invitati a prender parte a un esperimento unico, il Progetto FREQUENCY VEIL: scoprirete come diversi suoni influenzano le nostre emozioni e il nostro corpo. Attraverso l'ascolto guidato, potrete condividere le vostre sensazioni e contribuire a una ricerca innovativa sul legame tra frequenze emozioni e le energie sottili ancora da indagare. Un viaggio tra frequenze, ricordi e reazioni fisiche, alla scoperta del potere nascosto del suono. Un'esperienza aperta a tutti, curiosi e appassionati, per far vibrare le vostre emozioni.
SPORTELLO INFO: rappresentanti dei gruppi PRISMA e GAPI saranno a vostra disposizione per rispondere a domande, curiosita', dubbi e/o per ascoltare esperienze che avete vissuto sulla vostra pelle.
DOMENICA 19 OTTOBRE, ORE 16.00
APPROCCIO ESOTERICO AL FENOMENO UFO
L'esistenza del fenomeno e' ormai innegabile. Rimane ancora da comprendere la sua reale natura. Il piu' delle volte siamo abituati a pensare agli ufo come a velivoli pilotati da forme di vita provenienti da altri pianeti e galassie. La lettura esoterica, invece, li identifica come vere e proprie manifestazioni di forze, energie o entita' spirituali, aprendo a scenari su esistenza e storia dell'essere umano. Chi sono gli ''extraterrestri''? Chi si cela realmente dietro gli alieni? E quale ruolo hanno ricoperto e tuttora ricoprono nell'evoluzione dell'Umanita'?
Relatore: Dario Del Buono
DOMENICA 19 OTTOBRE, ORE 18.30
ARCHEOLOGIA MISTERIOSA, ANOMALIE SCIENTIFICHE E VERITA' TACIUTE
Civilta' perdute, manipolazione dell'informazione, poteri occulti, esperimenti scomodi, le misteriose tavole di Amenti, il caso Majorana-Pelizza... e tracce di un sapere dimenticato. Sollevando il velo su cio' che la storiografia ufficiale racconta (e spesso volutamente ignora o riduce a leggenda), Alberto Lori e Victor Nunzi ci guidano in un viaggio affascinante per scoprire che dietro le versioni preconfezionate si nascondono altre storie: piu' complesse, piu' umane, piu' scomode... ma anche piu' vere.
Relatori: Alberto Lori e Victor Nunzi
Sulle Tracce del Mistero
12^ edizione - 17/18/19 ottobre 2025
presso la chiesetta di Santa Maria della Salute
(via Ascenzi, Viterbo)
** ingresso libero **
Promozioni irripetibili in attesa dellEicma 2025
VITERBO - L'Esposizione internazionale delle due ruote presenterà a Milano tutte le novità per la prossima stagione 2026.
La Ciminauto, concessionaria moto e auto SWM di Viterbo, si prepara a dare spazio alla nuova gamma in arrivo con tante sorprese.
Propone quindi gli ultimi pochi pezzi disponibili degli attuali modelli con offerte eccezionali:
✔️ Prezzi a partire da 2.950 € più immatricolazione
✔️ Tasso ZERO disponibile per tutti (fino a 5.990 €)
✔️ La garanzia e la qualità del nuovo, al prezzo di un usato
Qualche esempio delle moto disponibili, 4 stili, 4 anime, un’unica occasione.
Modelli diversi per differenti stili ed esigenze:
HOKU 125 → Naked sportiva full-optional
RS 125 R → Enduro pura che ama lo sterrato
SIX6 500 → Scrambler tuttofare old-school
Superdual 650 T → Enduro stradale per ogni viaggio
Il marchio SWM propone moto davvero rispondenti alle più svariate passioni:
ENDURO
Per tutti gli amanti delle avventure fuori strada, SWM ha realizzato tre modelli di diversa cilindrata in modo da venire incontro a qualsiasi tipo di guida.
MOTARD
Per chi predilige la guida su strada, invece, SWM Motorcycles propone la linea Supermoto. Guida leggera. Guida con audacia. La SM 125 R è puro divertimento su due ruote con un design aggressivo, componenti italiani e un carattere da supermoto. Pronto a trasformare ogni curva nel tuo parco giochi?
ON ROAD
La SUPERDUAL fa il suo grande ritorno sul mercato e si presta ad ogni tipo di utilizzo. Preparati per il viaggio della tua vita con la SWM Superdual, la compagna di viaggio ideale progettata per i motociclisti che desiderano il mix perfetto tra la potenza off-road e il comfort su strada. Che tu stia affrontando tortuose strade di montagna o avventurandoti in sentieri remoti, questa moto versatile è costruita per qualsiasi avventura. Prepara i bagagli, accendi il motore e parti: la strada ti aspetta!
NAKED HOKU
Nude e crude, con linee ben marcate e decisamente sportive, le HOKU sono il fiore all’occhiello della nuova gamma. Linee audaci. Anima sportiva. Con uno stile deciso e aggressivo e un nome che significa 'stella' in hawaiano, la HOKU offre una guida sicura e stabile che brilla su ogni strada. Progettata per chi guida con carattere e determinazione.
SCRAMBLER
I modelli Scrambler perfetti per guidare in strada, autostrada e fuori strada caratteristiche tecniche che vanno oltre il semplice piacere di guida
SILVER VASE
Stile senza tempo, anima moderna riporta al classico spirito scrambler - autentico, elegante e costruito per chi cavalca con stile. Una vera icona dentro e fuori dalla strada.
ROAD
Audaci e dinamiche, con linee contemporanee e decise, le Gran Milano sono i punti di forza della nostra collezione. Puro piacere di guida! Senti l'emozione, abbraccia la strada e goditi ogni chilometro.
GRAN TURISMO
La SWM Gran Turismo è pensata per chi ama guidare: agile, potente e con uno stile impeccabile. Che si tratti di viaggi in città o di avventure su strade aperte al traffico, il divertimento è garantito!
SIDECAR
La SWM Urban 525 riporta il fascino dei sidecar - con l'affidabilità di oggi. Design senza tempo. Viaggi indimenticabili. Il SIDECAR “URBAN 525” di SWM Motorcycles possiede un motore bicilindrico per una mobilità alternativa ed emozionale.
CUSTOM
La STORMBREAKER V 1200 è la nuova Custom di casa SWM, Design senza tempo. Anima selvaggia, fonde pura eleganza con la potenza pura di una moto che cattura l'attenzione e conquista le strade. Raffinata. Implacabile. Indimenticabile.
E-RIDE
Primo prodotto della linea Electric, lA DIRT BIKE BINSEN è l’opzione perfetta per tutti gli amanti del ciclismo fuori strada Passa a trovarci e scegli la tua. Sconti non applicabili in caso di ritiro usato.
Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: nella Tuscia 7 nuovi cavalieri
VITERBO - Nel Lazio ci sono dieci nuovi cavalieri dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, sette arrivano dalla Tuscia: Simone Luciani, della delegazione di Tarquinia – Civitavecchia, Marcello Bernardini, Arturo Bigema, Danilo Capobianchi, Gianluca Cecchini, Roberto Cutigni e Sergio Iacoponi, dalla delegazione di Viterbo.
L'investitura, sabato 4 ottobre nella cattedrale di Anagni, nel corso di una cerimonia officiata da monsignor Lino Fumagalli, gran priore di luogotenenza.
Un evento solenne, scandito da preghiera, ritualità e profonda partecipazione caratterizzata, anche, dalla promozione di dieci cavalieri e dame che, nel corso degli anni, si sono distinti per il loro servizio costante e la dedizione alle opere dell’Ordine.
La giornata solenne è stata preceduta da una veglia di preghiera tenutasi a Ferentino, un momento di raccoglimento che ha preparato spiritualmente i nuovi investiti e l’intera comunità. Le parole pronunciate durante la cerimonia hanno richiamato il valore del servizio e della testimonianza di fede, pilastri su cui l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme fonda da secoli la propria missione nel mondo.
La Luogotenenza per l’Italia Centrale ha colto l’occasione per ribadire l’impegno costante verso le opere di carità e il sostegno alla presenza cristiana in Terra Santa. Un legame profondo che i nuovi membri, ora parte integrante dell’istituzione, si sono impegnati a custodire e portare avanti con spirito di dedizione e umiltà, seguendo l’esempio dei loro predecessori.
La cerimonia si è conclusa in un clima di fraternità e rinnovato entusiasmo, suggellato dal tradizionale saluto finale e dal canto corale che ha risuonato tra le antiche mura della cattedrale. Per tutti i partecipanti, l’evento di Anagni ha rappresentato non solo un importante momento di condivisione, ma anche un’occasione per rafforzare i legami di fede e appartenenza che uniscono la comunità del Santo Sepolcro.
Viale Trieste, da martedì i lavori di messa in sicurezza
VITERBO - Si avvicina la riapertura di viale Trieste nel tratto in cui a giugno perse la vita il 15enne Leonardo Cristiani, in sella alla sua moto.
Il Comune di Viterbo, infatti, ha affidato alla ditta Catoni srl gli interventi di ripristino della sede stradale così come richiesto dalla Procura che aveva sequestrato la strada dopo l’incidente per consentire rilievi e accertamenti tecnici. A fine luglio il dissequestro a patto che il Comune eseguisse i lavori di messa in sicurezza prima della riapertura.
Tali lavori di messa in sicurezza e asfaltatura partiranno martedì e dureranno presumibilmente fino a giovedì 16. Sul tratto interessato dall'intervento sono previsti un restringimento di carreggiata e il senso unico alternato regolato da semaforo o da movieri.
Terminati i lavori, la strada potrà riaprire al traffico su entrambi i sensi di marcia.