
News da viterbonews24.it
Santa Barbara ha la sua palestra: intitolata a Luigi Zonghi, simbolo di forza e inclusione
VITERBO – È realtà la nuova palestra di Santa Barbara, a lungo attesa e finalmente inaugurata oggi sabato 27 settembre. Un impianto moderno, aperto a diverse discipline e intitolato a un simbolo viterbese dello sport e della resilienza: Luigi Zonghi, schermidore paralimpico scomparso nel 2023, medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Seul 1988 e Collare d'oro al merito sportivo del Coni nel 2015.
Una giornata di festa per l’intera città, ma soprattutto per il quartiere, che dopo oltre un decennio può contare su uno spazio dedicato allo sport, all’inclusione e alla crescita sociale. “È un successo per Viterbo – ha dichiarato la sindaca Chiara Frontini – perché questo impianto, rimasto a lungo chiuso, sarà ora vissuto ogni giorno da bambini, giovani e adulti. L’intitolazione a Zonghi rappresenta i valori più alti dello sport: superare le barriere, valorizzare la diversità e coltivare la forza interiore”.
Profonda emozione tra i familiari del campione, rappresentati dal fratello Francesco Zonghi: “Luigi era un esempio silenzioso di forza e coraggio. Questo spazio sarà la casa dello sport e dell’anima: un luogo dove chi cade troverà sempre qualcuno pronto ad aiutarlo ad alzarsi”.
Presenti all’inaugurazione anche il prefetto Sergio Pomponio, le consigliere comunali Alessandra Croci (proponente dell’intitolazione), Alessandra Troncarelli, Francesca Sanna, Lina Delle Monache, e il consigliere delegato al quartiere Daniele Rossi. L’impianto sarà gestito dal centro provinciale Libertas guidato da Simone Bonolo. Durante l’evento, i bambini hanno potuto provare le discipline che animeranno la struttura, dalla ginnastica al rugby, dalla pallavolo all’attività motoria per tutti.
Non è mancata una nota polemica, con l’assessore allo sport Emanuele Aronne che ha espresso amarezza per “le tensioni e attacchi personali” legati all’affidamento della gestione della palestra, invitando a non trasformare lo sport in terreno di scontro politico: “Lasciamo spazio ai sogni dei giovani”.
A suggellare l’impegno per la sicurezza, anche la donazione di un defibrillatore da parte dell’associazione Ruben Ciarlanti, che rende la struttura e l’intero quartiere cardioprotetti. Un gesto che rafforza l’identità della palestra come spazio per tutti, dove memoria, sport e solidarietà camminano insieme.
Rotelli: 'Dal Mic contributi per le rievocazioni storiche della Tuscia
VITERBO - 'Esprimo grande soddisfazione per l'assegnazione da parte del ministero della Cultura di contributi dedicati al sostegno delle rievocazioni storiche, custodi dell'identità locale e strumenti di valorizzazione culturale e turistica dei nostri territori. Alla provincia di Viterbo, in particolare, sono stati riconosciuti quasi 90 mila euro assegnati a nove Comuni, a testimonianza della qualità delle proposte progettuali e dell'autenticità delle tradizioni che animano la Tuscia'. Così il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.
Entrando nel dettaglio delle assegnazioni, Orte ottiene 16.716 euro (con un punteggio di 90), Soriano nel Cimino 15.044 euro (81 punti); Bassano Romano 4.950 euro (73 punti); Nepi 12.815 euro (69 punti); Vetralla 2.900 euro (62 punti); Bomarzo 7.500 euro (61 punti); Civita Castellana 11.329 euro (61 punti); Vignanello 11.300 euro (61 punti), Viterbo 7.160 euro (61 punti).
'Questo risultato – spiega il presidente Rotelli - non è soltanto un riconoscimento formale, ma un investimento nella memoria collettiva, nella partecipazione civica e nella promozione di un patrimonio immateriale che rende la nostra provincia un punto di riferimento per storia, tradizione e identità territoriale. Colgo l'occasione per esprimere un sincero ringraziamento al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per l'attenzione costante e il sostegno alle iniziative che promuovono la nostra eredità storica e culturale, contribuendo a rafforzare il legame tra istituzioni e territorio', conclude il deputato.
Civita Castellana, finanziamento Ministero della Cultura per rievocazioni storiche
CIVITA CASTELLANA - Il Comune di Civita Castellana ha ottenuto un finanziamento di 11.329,00 euro dal Ministero della Cultura nell'ambito del bando dedicato alle rievocazioni storiche.
'Questo contributo rappresenta un riconoscimento al valore delle nostre tradizioni e alla capacità della comunità di mantenerle vive - commenta soddisfatto il sindaco Luca Giampieri -. Le rievocazioni storiche non sono soltanto eventi spettacolari, ma strumenti preziosi di promozione culturale e turistica. Grazie a questo sostegno, potremo valorizzare ancora di più il patrimonio immateriale di Civita Castellana, rafforzando il legame con la nostra storia e offrendo nuove occasioni di attrattiva per cittadini e visitatori. Desidero ringraziare il Governo e in particolare il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per l'attenzione dimostrata verso il nostro territorio e per la sensibilità nel sostenere iniziative che custodiscono l'identità delle comunità locali'.
Il finanziamento ministeriale permetterà di sostenere e arricchire le iniziative locali dedicate alla memoria storica della città, come i Ludi Borgiani, con l'obiettivo di rafforzare la partecipazione popolare e il ruolo di Civita Castellana come punto di riferimento culturale della Tuscia.
Viterbo, torna il cammino dei Papi domenica 28 settembre
VITERBO - Domenica 28 settembre si rinnova l'appuntamento con il Cammino dei Papi da Viterbo a Montefiascone. La camminata non competitiva avrà inizio alle ore 8:15 con partenza da Pratogiardino.
Ne dà notizia la consigliera comunale delegata alla via Francigena e Giubileo Alessandra Croci, che spiega: 'Una tradizione questa del Cammino dei Papi che si rinnova da oltre dieci anni e si inserisce quest'anno in una domenica ricca di avvenimenti sportivi. Una camminata che è diventata un punto di forza e di raccordo sul territorio tra i comuni di Viterbo e Montefiascone. In questo anno giubilare questa esperienza farà vivere ai pellegrini viandanti la gioia e la fatica del cammino'.
Circa trecento i partecipanti seguiti e supportati dal Corpo italiano di San Lazzaro. La prima tappa sarà alle terme del Bagnaccio, primo avamposto della via Francigena, molto amato dai pellegrini di passaggio.
Luigi Zonghi, il campione paralimpico che ha portato in alto lItalia e la Tuscia
di SDA
VITERBO - Luigi Zonghi è stato uno dei simboli più luminosi della scherma paralimpica italiana. Nato a Orvieto il 6 settembre 1959 e cresciuto a Viterbo, ha rappresentato l’Italia in campo internazionale per oltre un decennio, portando lustro alla nazione e alla Tuscia con risultati straordinari. Scomparso il 9 febbraio 2023 all’età di 64 anni, la sua memoria resta viva non solo per i traguardi sportivi, ma anche per i valori di resilienza, determinazione e spirito di squadra che ha trasmesso.
Zonghi ha fatto parte della nazionale italiana di scherma paralimpica dal 1983 al 1994, distinguendosi in particolare nel fioretto e nella spada.
Tra i risultati più importanti:
-
1983 – Bronzo nel fioretto a squadre ai Mondiali di Parigi.
-
1984 – Argento nel fioretto a squadre alle Paralimpiadi di Stoke Mandeville (UK).
-
1985 – Argento nella spada a squadre agli Europei di Foggia.
-
1986 – Bronzo nel fioretto individuale ai Mondiali di Stoke Mandeville.
-
1987 – Tre bronzi agli Europei di Glasgow (fioretto individuale, fioretto a squadre, spada a squadre).
-
1988 – L’apice della carriera: oro nella spada individuale alle Paralimpiadi di Seoul, oltre a due bronzi nella spada e nel fioretto a squadre.
-
1994 – Capitano della nazionale ai Mondiali di Hong Kong, dove conquista l’argento nel fioretto a squadre.
Una carriera costellata da medaglie, ma soprattutto da un impegno costante nel dimostrare che lo sport è uno strumento di rinascita e inclusione.
Per i suoi meriti sportivi, Luigi Zonghi è stato insignito del Collare d’Oro al merito sportivo, la più alta onorificenza conferita dal CONI. Un segno tangibile dell’impatto che ha avuto non solo sul piano agonistico, ma anche come esempio per intere generazioni di atleti.
Oggi il suo nome continua a vivere grazie alla decisione del Comune di Viterbo di intitolargli la palestra comunale di Santa Barbara, trasformata in un simbolo di rinascita per il quartiere e di memoria per un campione che ha reso grande la città.
Luigi Zonghi non è stato solo un atleta: è stato un punto di riferimento per chi ha affrontato difficoltà, un esempio di come il talento e la determinazione possano abbattere ogni barriera.
La sua storia resta un patrimonio prezioso per lo sport italiano e per la Tuscia: il ricordo di un uomo che, con il fioretto e la spada, ha insegnato che le vere vittorie sono quelle che superano i limiti.
Domenica 28 settembre a Vetralla Enpa di Viterbo partecipa a MostrAmi Fido
VETRALLA - Domenica 28 settembre 2025 il Bosco delle Valli, nei pressi della Chiesa Madonna della Folgore, in provincia di Viterbo, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per gli amici a quattro zampe. È infatti in programma “MostrAmi Fido”, la manifestazione dedicata ai cani e ai loro compagni umani, promossa dal Comune di Vetralla con il sostegno di Regione Lazio, Provincia di Viterbo e Guardia di Finanza. L’Enpa d Viterbo sarà presente con i suoi volontari e uno stand informativo dedicato alla lotta al randagismo, al volontariato e alla pesca di beneficenza, a sostegno delle attività dell’associazione.
Un programma ricco di eventi
La giornata prenderà il via alle 9.30 con il servizio gratuito di microchippatura, seguito alle 10.00 dall’inaugurazione ufficiale da parte delle autorità.
Dalle 10.30 alle 12.30 sarà possibile iscriversi alla sfilata amatoriale canina, che si terrà nel pomeriggio. Nel corso della mattinata sono previste dimostrazioni spettacolari:
•Disc Dog con l’istruttore Sanetti Walter (ore 10.30),
•Canicross a cura della scuola Mud & Glory di Spoleto (ore 11.00).
A mezzogiorno è in programma la consegna degli attestati agli adottanti dei cani del 2025, un momento di riconoscimento per chi ha scelto l’adozione come gesto d’amore.
Nel pomeriggio, alle 15.00, spazio alle unità cinofile della Guardia di Finanza – Comando Regionale Lazio, con una dimostrazione delle loro attività operative. La giornata culminerà alle 16.00 con la tanto attesa sfilata amatoriale canina e la premiazione.
“MostrAmi Fido” si conferma così un’occasione di incontro, festa e sensibilizzazione: un evento che unisce sport cinofili, divertimento, adozioni responsabili e solidarietà, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e animali.
Civita Castellana si candida a Comune Europeo dello Sport 2027
CIVITA CASTELLANA - Due giornate intense, di incontri e sopralluoghi, hanno segnato un passo decisivo nel percorso di candidatura di Civita Castellana a Comune Europeo dello Sport 2027. La Commissione di valutazione di ACES Europe giovedì 25 e venerdì 26 settembre è stata accolta nella città falisca per visionare impianti sportivi, strutture e progetti, e per conoscere da vicino lo spirito della comunità che sostiene questa sfida. Civita Castellana è l'unica città del Lazio candidata e se la dovrà vedere con altre sei concorrenti.
Il programma del sopralluogo Aces ha previsto visite agli impianti cittadini – dal campo da rugby al palazzetto Smargiassi, passando per il bocciodromo, i campi sportivi Madami, Casciani Baccanari e il circolo tennis Davis '76 e i nuovi spazi urbani come il campo di street basket e di Mountain bike – fino alla presentazione ufficiale del dossier di candidatura, che raccoglie interventi già realizzati, progetti in corso e una visione strategica di lungo periodo.
Testimonial d'eccezione per la candidatura della sua città, il calciatore Alessandro Tuia, che ha ripercorso la propria carriera, partendo dalle giovanili del Flaminia Calcio, allora Pool Industrie: fu proprio partecipando al noto torneo giovanile civitonico 'Romani Stradonico' che il giovane Tuia venne notato dagli osservatori della Lazio, dando il via ad una percorso professionistico culminato in serie A e che dura da oltre diciassette anni. Altro momento importante a supporto del dossier civitonico è stato quello dell'intervento di Genesio Bevilacqua, patron del team Althea Racing, squadra motociclistica, che ha mostrato alla Commissione il museo Moto dei miti e ha raccontato i tantissimi campionati mondiali vinti sulle due ruote dal suo team.
'Per Civita Castellana queste due giornate rappresentano un momento di orgoglio e di grande responsabilità - spiega il sindaco Luca Giampieri -. Abbiamo mostrato alla Commissione non solo strutture e impianti, ma soprattutto una comunità viva, compatta e determinata a far crescere lo sport come valore educativo, inclusivo e sociale. La nostra candidatura non è una semplice etichetta istituzionale: è un progetto culturale, che mette al centro le persone e la dignità di ciascuno. Siamo già, nella nostra quotidianità, un comune dello sport: lo dimostrano le scuole, le associazioni, le attività nelle parrocchie, le famiglie e tutti coloro che quotidianamente vivono lo sport come occasione di crescita e partecipazione. Lo dimostrano gli investimenti che la mia Amministrazione ha effettuato ed effettuerà sugli impianti sportivi. Ora vogliamo portare questa esperienza davanti all'Europa, con orgoglio e determinazione.'
'Questa candidatura è figlia di un progetto articolato e condiviso, costruito con impegno negli ultimi mesi - spiega l'assessore allo Sport, Giovanna Fortuna -. Come Amministrazione abbiamo lavorato per riqualificare e ampliare le strutture e continueremo a farlo, con l'obiettivo di garantire sport e benessere per tutti. La nostra forza sta nella rete di associazioni sportive, nel mondo scolastico e nelle tante realtà che rendono vivo ogni giorno il tessuto sociale della città. Per questo a loro va il mio e il nostro più sentito ringraziamento, perché rappresentano il vero pilastro del dello sport a Civita Castellana. Questo percorso non vuole essere soltanto una sfida amministrativa, ma un investimento sul futuro delle nuove generazioni e il sulla capacità della nostra comunità di includere anche le fasce più fragili. Lo sport a Civita Castellana è cultura, è salute, è cittadinanza attiva'.
L'Università della Tuscia inaugura la Stazione Biologica di Ponza
VITERBO - L'Università degli Studi della Tuscia ha inaugurato oggi la prima Stazione Biologica sull'Isola di Ponza, realizzata dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB). La cerimonia si è svolta nella Sala polifunzionale 'C. Pisacane', alla presenza del Sindaco Francesco Ambrosino, del Rettore Stefano Ubertini, del Direttore di Dipartimento Daniele Canestrelli e del Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Generale Mariano La Malfa, accompagnato da tutti gli uomini della Guardia di Finanza di Ponza, e il Comandante della Capitaneria di Porto, Dario Nicosia. Dopo i saluti istituzionali, è seguita la presentazione ufficiale della struttura e la visita agli spazi dedicati alla ricerca e alla didattica.
La Stazione Biologica rappresenta un traguardo significativo per l'Ateneo viterbese, un laboratorio a cielo aperto pensato per lo studio e l'analisi degli ecosistemi marini e terrestri, ma anche per la formazione avanzata, la divulgazione scientifica e il coinvolgimento della comunità locale.
'Questa inaugurazione - ha dichiarato il Rettore Stefano Ubertini - non è solo un passo avanti per la ricerca scientifica, ma anche un segnale forte del nostro impegno a costruire un futuro in cui università, istituzioni e comunità lavorino insieme per valorizzare e proteggere un patrimonio naturale straordinario come quello di Ponza'.
'L'arcipelago Pontino custodisce una biodiversità straordinaria, unica nel Mediterraneo e nel mondo – ha sottolineato il Direttore del Dipartimento, Daniele Canestrelli – eppure in gran parte non è mai stata studiata con la dovuta attenzione. La Stazione Biologica di Ponza nasce proprio per questo: offrire alla comunità scientifica un punto di riferimento per la ricerca e, allo stesso tempo, restituire conoscenza e consapevolezza alla comunità locale e a tutti coloro che vivono o visitano quest'isola'.
A queste parole si è aggiunto l'intervento del Generale Mariano La Malfa: 'La Guardia di Finanza ha una vocazione naturale al presidio del mare e alla tutela dell'ambiente marino. La sinergia con l'Università della Tuscia e con la nuova Stazione Biologica di Ponza potrà arricchire anche la formazione della nostra polizia del mare, favorendo una collaborazione concreta tra ricerca scientifica e attività di vigilanza e protezione degli ecosistemi'.
Il Sindaco Francesco Ambrosino ha sottolineato che 'per Ponza questa Stazione Biologica è un unicum nel suo genere: non solo una struttura di ricerca, ma un'opportunità di crescita sociale, culturale e formativa. È un ponte che avvicina i giovani dell'isola al mondo della scienza e che può generare nuove prospettive di sviluppo sostenibile per l'intero territorio'.
L'inaugurazione coincide inoltre con un appuntamento di grande rilevanza europea: per la prima volta Ponza ospita la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, proprio nella nuova Stazione Biologica, trasformandosi in luogo d'incontro tra scienza e società, dove ricercatori, studenti e cittadini di tutte le età potranno condividere esperienze e scoperte.
L'apertura della Stazione Biologica di Ponza conferma così la vocazione dell'Università della Tuscia a rafforzare la propria presenza nei luoghi dove la natura è protagonista, dando vita a nuove sinergie tra ricerca scientifica, istituzioni e comunità locali.
Montefiascone, nasce la società sportiva Giglio Vecchio
MONTEFIASCONE - L’atollo sportivo made in Montefiascone si arricchisce di una nuova Società Sportiva: “Giglio Vecchio”.
“E’ un onore”, ha sottolineato la Sindaca Giulia De Santis durante il “vernissage day”, “di essere qui insieme al Consigliere Marco Frallicciardi per inaugurare il nuovo campo di calcio. Un progetto straordinario, nato dalla passione e dalla determinazione di un gruppo di giovani ragazzi che si sono uniti per creare qualcosa di bello e significativo per la Nostra comunità. Sono un vero esempio da seguire. Perché dimostrano che lo sport non è solo divertimento ma anche un potente strumento di integrazione sociale e di crescita per la Nostra città. Ringrazio in maniera particolare il Presidente dell’Associazione e tutti i membri. E faccio un in bocca al lupo per questa nuova avventura. Un pensiero affettuosamente particolare al Consigliere provinciale Francesco Ciarlanti. Che con la Sua Associazione dedicata al figlio Ruben, scomparso tragicamente per arresto cardiaco su un campo da calcio, ha saputo trasformare un dolore immenso in una missione di vita. Un ringraziamento speciale per aver donato alcuni defibrillatori e per l’organizazione di corsi di BLSD, che sono fondamentali per la prevenzione e la sicurezza sui campi da gioco. Il tuo iumpegno è prezioso. Un pensiero a Don Domenico. Il Nostro Parroco per il costante supporto alla comunità. Tutti sono la dimosytrazione che con l’impwegno si possono realizzare grandi cose. Contribuire in modo fondamentale alla crescita di Montefiascone”.
Presidente del Sib di Tarquinia Marzoli, alla 'Cerimonia di Encomio'
VITERBO - La presidente del Sindacato Italiano Balneari (Sib) di Tarquinia, Marzia Marzoli, ha preso parte alla 'Cerimonia di Encomio', organizzata dalla Federazione Italiana Nuoto con la collaborazione della Lifeguard, che si è svolta il 26 settembre a Viterbo, presso Palazzo Gentili.
L'iniziativa, che ha visto la partecipazione di istituzioni locali, Comuni e della Provincia di Viterbo, è stata dedicata ai giovani bagnini protagonisti della stagione estiva. Durante il suo intervento, la presidente Marzoli ha sottolineato l'importanza del ruolo dei concessionari nella sicurezza delle spiagge: 'Ogni giorno siamo noi balneari, con la nostra presenza costante, a garantire vigilanza, assistenza e presidio delle spiagge. La sicurezza è il cuore del nostro lavoro ed è il segno di un patto fiduciario che da sempre lega i concessionari allo Stato e alle comunità costiere'.
Ha poi colto l'occasione per rivolgere un appello alle istituzioni. 'Viviamo una fase di incertezza sul futuro delle concessioni – ha aggiunto la presidente Marzoli –. È indispensabile che ci sia stabilità e chiarezza, perché senza queste condizioni rischia di essere compromesso non solo il nostro lavoro, ma l'intero turismo balneare che rappresentiamo'. La giornata si è conclusa con il riconoscimento pubblico dei giovani formati al salvamento, a conferma di quanto la sicurezza in mare rappresenti un pilastro fondamentale per le comunità costiere e per lo sviluppo sostenibile del turismo balneare.
Wecom-Ortoetruria stasera in trasferta contro la corazzata Avellino
VITERBO - Parte stasera la nuova stagione 2025/26 per la WeCOM-Ortoetruria che alle 20,30, sul ben noto parquet del Pala Del Mauro, affronta un‘avversaria di grande valore e tradizione come la Scandone Avellino.
La squadra irpina è considerata certamente la compagine meglio attrezzata del torneo e costituisce la favorita numero uno per il successo finale, grazie ad un gruppo di primissima qualità dove compaiono giocatori di esperienza e talento come Scanzi, Cantone, Iannicelli, Duranti, Quarisa, Beck, Cioppa, quasi tutti provenienti da categorie superiori.
La Stella Azzurra esordisce quindi con un nuovo coach in panchina, alcuni nuovi arrivati in un primo impegno molto duro, con la voglia di una squadra che scenderà in campo per dare il massimo in uno scontro da affrontare a viso aperto e con la consapevolezza di poter giocare nelle migliori condizioni mentali. Grande rammarico invece per non poter utilizzare in questa prima uscita ufficiale il proprio roster al completo, ridottissimo a causa del ben noto infortunio verificatosi nel precampionato contro la Luiss e di alcune defezioni dovute a procedure estere in via di perfezionamento.
Per la gara di stasera convocati da coach Saputo: Bertollini, Giancarli, Moretti, Calvi, Albenzi, Meroi, Visentin, Casanova, Ousman, Bertini.
Festival del teatro amatoriale, Na coccarda tricolore in scena a Viterbo
VITERBO - Proseguono gli appuntamenti del Festival interregionale del teatro amatoriale città di Viterbo. Domenica 28 settembre alle ore 18,00 al teatro San Leonardo sarà la volta dello spettacolo 'Na coccarda tricolore, della compagnia Ad Hoc aps di Roma. Uno spettacolo ambientato nella Roma dell'800.
Una storia d'amore e di passione di coraggio e di tenerezza. Uno spettacolo dal cuore romano. Nell'ambito del festival, oltre al premio per la miglior compagnia e ai vari premi individuali, verrà assegnato il premio per il VII memorial Francesco Mencaroni, un'opera d'arte realizzata dall'artista Marina Ioppolo. La giuria di esperti che assegnerà i riconoscimenti è presieduta dalla casting director Simona Tartaglia ed è composta dai professori Antonello Ricci, Serenella Medori, Marilena Satriani e dal co-fondatore della testata Media e Sipario Luciano Lattanzi. 'Rinnoviamo il nostro invito ad assistere agli spettacoli in cartellone - sottolinea il direttore artistico Bruno Mencarelli - certi che il pubblico non ne rimarrà deluso. Amatoriale non vuol dire fatto male o dozzinale, ma teatro fatto con amore e passione, studio e preparazione. Buon teatro a tutti'.
Il festival è organizzato dalla compagnia teatrale FAVL con il sostegno dell'assessorato alla Capitale europea della cultura del Comune di Viterbo, della Provincia di Viterbo e della Fondazione Carivit. Per info e prenotazioni 379 19 09 972.
Viterbo si tinge di blu con la bandiera più grande dEuropa
VITERBO – Una distesa blu di 600 metri quadrati ha accolto cittadini e atleti sotto i portici di Palazzo dei Priori: è la bandiera più grande d’Europa, srotolata questa mattina alle 11.00 in piazza del Comune per dare ufficialmente il via alla “Half Marathon – Città dei Papi” e alla decima edizione della Settimana europea dello sport.
A promuovere l’iniziativa la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, che ha sottolineato il legame tra i valori dell’Unione europea e quelli dello sport: pace, solidarietà, condivisione e coesione. “L’Unione europea è qui, tra i viterbesi – ha dichiarato Sberna – con una bandiera che ci ricorda che l’Europa è fatta di persone e che il suo obiettivo primario è l’unità nella diversità”.
La cerimonia ha visto anche l’inaugurazione del “Villaggio dello sport” in piazza dei Caduti, con oltre 20 stand dedicati a sport, educazione giovanile e inclusione. Al taglio del nastro, insieme a Sberna, erano presenti la sindaca Chiara Frontini e il prefetto Sergio Pomponio. “Questa è una due giorni che porta Viterbo al centro dell’Europa – ha detto Frontini – e la proietta lì dove merita di stare”. Pomponio ha invece lodato “la capacità della città di fare squadra e promuovere unità”.
Numeri importanti per la mezza maratona: oltre 1500 gli iscritti alla gara competitiva da 21 km, 16 le squadre per la staffetta 4x5 km, e centinaia di partecipanti alla “Run for all” di 1 km, pensata per coinvolgere l’intera cittadinanza in un momento di sport e socialità. Tra i protagonisti della gara, anche il celebre maratoneta Giorgio Calcaterra e il campione italiano dei 5000 metri Marouan Razine.
La giornata di oggi, 27 settembre, è stata anche occasione di confronto sul ruolo dello sport nella società: a Palazzo dei Priori si sono svolti panel tematici dedicati alla salute fisica e mentale, all’inclusione e al dialogo intergenerazionale.
Il grande evento proseguirà anche domenica 28 settembre. Alle 8:30 infatti, il vescovo Orazio Francesco Piazza benedirà gli atleti, prima della partenza ufficiale delle gare prevista per le 9:00. Gran finale in piazza San Lorenzo con le premiazioni e l’abbraccio di una città che, per due giorni, diventa simbolo di sport, comunità ed Europa.
Dimensionamento scolastico: il Comune riapre il Carmine
di Fabio Tornatore
VITERBO - Il Comune di Viterbo riaccende le luci dell'Istituto Comprensivo Carmine: dopo la soppressione della scuola come ente autonomo da parte della Regione Lazio arriva la delibera della giunta Frontini che lo riabilita a tutti gli effetti. Dal primo settembre 2026 quindi dirigenti e personale di segreteria torneranno ad animare gli uffici di presidenza.
Dopo due anni di delibere, regolamenti, battaglie legali e sentenze, dopo una effettiva chiusura, con riassegnazione di Dirigente Scolastica e personale in altre sedi, il prossimo anno scolastico la scuola del quartiere carmine acquista nuovamente la sua autonomia. L'istituto comprensivo era stato soppresso dalla Regione Lazio in seguito al piano di dimensionamento scolastico, con effettiva chiusura il primo settembre 2025. Una sentenza del TAR, al quale erano ricorsi Comune di Viterbo e Provincia, e una del Consiglio di Stato, hanno posto una pietra pesante come un macigno sul Piano regionale, lasciando libero spazio all'autonomia decisionale del Comune, secondo il principio costituzionale di sussidiarietà.
'Preso atto che medio tempore la Regione Lazio ha adottato le nuove linee guida con riferimento all’anno scolastico 2026/2027' si legge nella delibera del Comune di Viterbo 'avverso le quali questa Amministrazione esprime ogni più ampia riserva di impugnazione ove si presentino elusive o violative della sentenza del TAR per il Lazio n. 13391/2025 e dei successivi provvedimenti cautelari assunti dal Consiglio di Stato o, comunque, illegittime con compromissione degli interessi degli Istituti scolastici insistenti sul territorio del Comune di Viterbo' con voti unanemi delibera 'per il prossimo a.s.2026/27 il Piano di dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa presente sul territorio comunale'.
Parole dure quelle impresse nero su bianco dall'amministrazione comunale nel documento approvato, foriere di battaglie da combattere a suon di sentenze, rivelando una frattura ancora non sanata e una tensione, almeno sul tema, lungi dall'allentarsi.
Lo storico Palazzo Bevilacqua ha ospitato la serata Cersaie ed i Distributor Awards
BOLOGNA - Nella splendida cornice storica di Palazzo Bevilacqua a Bologna si è tenuta ieri, giovedì 26 settembre, la Serata Cersaie, momento di incontro conviviale tra gli espositori e i visitatori professionali. Un appuntamento che ha visto la consegna dei Confindustria Ceramica Distributor Awards, concorso giunto alla ventinovesima edizione e finalizzato a premiare i distributori che si sono contraddistinti nei rapporti con l'industria ceramica italiana.
L'evento, a cui hanno preso parte oltre 400 ospiti, è stata introdotto dal presidente di Confindustria Ceramica Augusto Ciarrocchi, che ha sottolineato 'l'importanza di un evento come questa Serata che vede assieme gli espositori ai visitatori professionali che partecipano a Cersaie', mentre Filippo Manuzzi, presidente della Commissione Attività Promozionali e Fiere dell'Associazione, ha rimarcato che grazie al quotidiano lavoro dei distributori 'si riesce a trasferire al consumatore finale i tanti valori della ceramica italiana, tra i quali l'estetica, l'innovazione e la responsabilità sociale ed ambientale'. Il Viceministro delle imprese e del Made in Italy Valentino Valentini ha evidenziato infine l'importanza dell'attività istituzionale e diplomatica da parte del Sistema Paese per 'supportare l'azione delle nostre imprese sui diversi mercati del mondo, con l'obiettivo di mantenere aperti i mercati esteri e confermare gli alti i flussi di esportazioni dall'Italia e, con essi, la produzione nazionale'.
La giuria ha conferito il premio alle migliori aziende di Grecia, Germania, Francia e Italia sulla base dei rapporti di partnership con le aziende del settore, dimostrando conoscenza, impegno e professionalità verso la ceramica Made in Italy. Per la Grecia il miglior distributore 2025 è Georgoulis SA, azienda fondata ad Atene nel 1973, il cui volume di vendite di piastrelle ceramiche italiane rappresenta il 31,7% del fatturato. Ha ritirato il premio il CEO Fivos Georgolius. La Germania si è aggiudicata il premio con Artiliesen GmbH & Co. KG di Nürtigen, azienda fondata nel 2003 la cui vendita di piastrelle di ceramica italiana rappresenta il 60% del fatturato complessivo. Hanno ritirato il premio l'amministratore delegato Bernd Gehrung e l'exihibition manager Giuseppe Nafaro. Il Direttore Commerciale di Maison Luciani di Ajaccio, José Rabazzani, ha ritirato il premio quale miglior distributore della Francia: azienda fondata nel 1970 il cui 80% delle vendite totali di piastrelle nel 2024 è costituito da ceramica italiana. Per l'Italia è ha ritirato il premio Carmine Crisi, CEO e direttore commerciale di Ceramiche EDIL CRISCI S.r.l., azienda di Durazzano (BN) fondata nel 1989 da Alessandro Crisci, la cui vendita di piastrelle di ceramica italiane rappresentano il 90% del fatturato complessivo.
Civita Castellana ambisce al titolo di Città europea dello sport, Giampieri: 'Entro 2027 ...
CIVITA CASTELLANA - 'A Civita Castellana il 31% dei cittadini pratica sport in modo continuativo, contiamo 40 associazioni e quasi 3500 tesserati. La nostra città dispone di campi da calcio, palestre attrezzate per varie discipline, un campo da rugby e molto altro. Stiamo investendo milioni di euro per l'ammodernamento e la realizzazione di nuovi impianti sportivi al fine di rafforzare la nostra identità sportiva, creare progetti di inclusione e mettere a sistema l'intero complesso sportivo attraverso una programmazione condivisa e multilivello. Entro il 2027 contiamo di portare a compimento la ristrutturazione della piscina comunale con un investimento di 470mila euro'. Lo ha detto il sindaco Luca Giampieri ieri in occasione dell'incontro con la commissione Aces Europe (la federazione delle capitali e delle città europee dello sport riconosciuta dal parlamento europeo), durante il quale è stato presentato ufficialmente il dossier a sostegno della candidatura di Civita Castellana a “Best European Town of Sport 2027”. Un dépliant dettagliato in cui, avvalendosi della collaborazione delle associazioni, sono state espresse le potenzialità del territorio e la sua offerta. Un passaggio, se vogliamo, di carattere 'istituzionale' che ha dato seguito al sopralluogo fatto dalla commissione Aces nei giorni scorsi durante il quale sono stati visionati gli impianti sportivi e preso contatti con le associazioni.
La città della ceramica è stata l'unica nel Lazio a presentare la propria candidatura. Dovrà vedersela con altre 6 città: Cattolica, Cavarzere, Palmi, Bogliasco, Tito e Agropoli. Le quattro città vincitrici saranno annunciate a metà ottobre con l'assegnazione del titolo che avverrà direttamente a Bruxelles. 'Potranno godere - ha spiegato il presidente Aces Italia, Fabrizio Santangelo - di una visibilità internazionale promossa da Aces in tutti i contesti in cui si parla di sport; ottenere il riconoscimento del loro impegno per la promozione dello sport, un aumento del prestigio internazionale, la possibilità di attrarre turisti e investimenti e l'opportunità di migliorare l'infrastruttura sportiva e la partecipazione cittadina, fungendo da esempio per altre città'.
'Vogliamo fare di Civita Castellana un modello di sport per tutti - ha detto l'assessora allo sport Giovanna Fortuna -, che sia inclusivo, accessibile e diffuso. Abbiamo ospitato eventi importanti come la Maratonina dei tre comuni, il trofeo dei falisci, il memoria Sacchi, la corsa ciclistica Memorial Panichelli. E ancora eventi come Lo sport in piazza promosso dal Coni, lo street workout, la Special olympics volleyball week e molti altri. Insomma, Civita Castellana vuole vincere questo riconoscimento, non solo perchè ha strutture rinnovate, ma perchè ha una visione, una comunità viva, una rete solida tra istituzioni, cittadini e realtà sportive'.
Quando trovare un parcheggio per disabili a Viterbo è un miracolo
VITERBO – A Viterbo l’impresa più ardua che si possa compiere è quella di cercare un posto auto libero nel centro storico. Ma, per una persona con disabilità, la ricerca di uno stallo dedicato si rivela essere più che un’impresa, una vera e propria utopia.
È proprio per questo che noi di Viterbonews24 siamo scesi direttamente in strada, in modo da poter raccontare quanto sia difficile, durante un normale venerdì pomeriggio, trovare un posto auto per disabili, libero, e soprattutto a norma!
Però, prima di svelare cosa abbiamo trovato, ricordiamo cosa prevede la normativa: il D.M. 236/1989 e il D.P.R. 503/1996 fissano le dimensioni minime di un parcheggio per disabili in 6 metri di lunghezza e 3,20 di larghezza, con uno spazio laterale libero che consenta la manovra e l’uscita in sicurezza dal veicolo. Gli stalli devono inoltre essere segnalati con strisce gialle e il simbolo internazionale di accessibilità. Quindi, riassumendo, spazi abbastanza ampi, segnalati da apposite strisce gialle, che abbiano uno spazio laterale libero destinato a far scendere il disabile in sicurezza dalla propria vettura.
Inizio osservazione…
Partendo da via Vallecupa, i primi posti individuati sono stati in via del Ginnasio: tralasciando una vettura che, probabilmente, non poteva sostare li, notiamo subito l’assenza su entrambi i posti presenti, dello spazio laterale segnalato. Quindi due posti non del tutto a norma. Poco più avanti, davanti al monastero di piazza della Morte, abbiamo trovato finalmente il primo posto conforme e soprattutto libero.
Proseguendo per Via Cardinal La Fontaine, troviamo in primis un posto per disabili riservato a norma-“La normativa italiana stabilisce che le persone disabili possono richiedere un parcheggio riservato 'ad personam' presentando la domanda unitamente al contrassegno disabili”, e vecchi stalli ormai cancellati e occupati dai tavolini di alcune attività locali. Continuando il nostro giro, In via Mazzini abbiamo individuato un unico stallo, mentre tra piazza del Comune e San Lorenzo se ne contano quattro, tutti occupati, provando per Via Emilio Bianchi invece ci sono altri quattro stalli, ma tutti e quattro riservati.
Il bilancio del nostro giro parla chiaro: su circa 12 stalli individuati, più della metà erano riservati a singole persone; dei restanti, almeno tre di questi non garantivano lo spazio laterale necessario per consentire l’uscita in sicurezza. Una difficoltà, questa, accentuata per chi è disabile e guidatore, perché in quel caso lo spazio deve trovarsi necessariamente sul lato sinistro, dove si trova il posto di guida.
Insomma, se per un viterbese qualunque trovare parcheggio può sembrare un’impresa, per una persona con disabilità può rilevarsi una vera e propria utopia.
Calcata, scomparso uomo di 83 anni, impegnati elicottero e droni
CALCATA – Sono in corso intensi sforzi di ricerca nei pressi di Calcata, dove un uomo di 83 anni, originario dell’Italia ma residente da tempo negli Stati Uniti, risulta disperso. L'allarme è stato lanciato dai familiari e prontamente raccolto dai carabinieri, che hanno subito attivato le operazioni di ricerca e soccorso. Secondo quanto ricostruito, l’uomo sarebbe uscito dal ristorante dove era a pranzo con la famiglia per recarsi a Calcata Nuova, facendo perdere totalmente le proprie tracce.
La situazione sembra essere complessa, con il territorio circostante il borgo di Calcata che si presenta particolarmente impervio. Per questo motivo, le ricerche sono condotte da squadre specializzate di topografia applicata al soccorso, coordinate dalla Protezione Civile e dai Vigili del Fuoco. Durante il pomeriggio sono stati utilizzati elicotteri e droni per estendere l’area di perlustrazione e raggiungere le zone più difficili da esplorare.
Le operazioni stanno coinvolgendo numerosi uomini e mezzi, impegnati senza sosta nel tentativo di ritrovare l'uomo scomparso. Al momento, le autorità non hanno fornito dettagli sullo stato di avanzamento delle ricerche, ma l'intera comunità si è stretta attorno ai familiari del disperso.
Addio a Ettore Muffo, storico presidente dell'Anpi di Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA – È scomparso all’età di 77 anni Ettore Muffo, presidente della sezione locale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e una delle figure più significative per la comunità civitonica. Con un impegno incrollabile nelle battaglie politiche e civili, Muffo ha incarnato i valori dell’antifascismo e della Costituzione con una dedizione che lo ha reso un punto di riferimento per tanti.
Alla notizia della sua morte sono stati numerosi i messaggi di cordoglio, tra cui quello del Circolo del Partito Democratico di Civita Castellana, che ha voluto rendere omaggio a una figura che ha dedicato la sua vita alla giustizia sociale e alla memoria storica. 'Con profonda commozione e sincero dolore, il circolo del Partito Democratico si unisce al cordoglio per la scomparsa del Presidente dell’Anpi Civita Castellana', ha scritto la segretaria del Pd Nicoletta Tomei, evidenziando come Muffo sia stato un “autorevole punto di riferimento” per la comunità.
Il Partito Democratico ha sottolineato il suo impegno costante nell'affrontare temi di grande rilevanza morale, come la guerra in Ucraina e il conflitto in Palestina, ricordando come il suo esempio fosse quello di una solidarietà attiva, che non poteva essere vista come una scelta opzionale, ma come un dovere.
Nel corso della sua vita, Ettore Muffo ha saputo affrontare anche le divergenze politiche con intelligenza e rispetto, riuscendo a mantenere un dialogo costruttivo anche con le amministrazioni locali, sempre nel segno della condivisione dei valori democratici e della memoria storica. La sua capacità di coinvolgere e ascoltare i compagni, in particolare i giovani, ha avuto un impatto duraturo, tanto che la sua figura rimarrà indelebile nella storia politica e sociale della città.
La Fondazione 'Gualtiero Sarti' ha voluto rendere omaggio a Muffo con un messaggio firmato dal presidente Ermanno Barbieri, ricordando il suo impegno all'interno della fondazione, di cui era membro sin dalla sua creazione nel 2008. Muffo, che ha iniziato la sua carriera politica come membro del Pci e dirigente sindacale della Cgil, ha continuato a lavorare instancabilmente anche dopo il suo pensionamento, contribuendo a iniziative storiche e culturali legate alla memoria del movimento comunista. Proprio in questi giorni stava preparando un evento per celebrare Enrico Minio, storico fondatore del Pci e sindaco di Civita Castellana.
I funerali si terranno domenica 28 settembre alle 11:30, nella chiesa di San Lorenzo a Civita Castellana.
Inaugurazione palestra Santa Barbara, le posizioni di Perazzini, Poggi e Rossi
VITERBO - 'Palestra di Santa Barbara, un'altra opera incompiuta che stiamo restituendo alla comunità'. I consiglieri comunali Melania Perazzini e Ugo Poggi definiscono l'intervento 'Esempio di buona amministrazione e segnale di attenzione per un quartiere importante'.
'L'inaugurazione della palestra nel quartiere di Santa Barbara è l'ennesima dimostrazione della concretezza con la quale l'amministrazione della sindaca Frontini sta affrontando e risolvendo, una ad una, le tante criticità e situazioni di immobilismo ereditate dal passato, ma anche una prova di serietà nel mantenere gli impegni elettorali'. Cosi i consiglieri Melania Perazzini, capogruppo di 'Viterbo 2020' e Ugo Poggi, capogruppo di 'Io apro-Rinascimento' commentano la recente riapertura della struttura sportiva a distanza di tredici anni dal progetto di recupero, periodo nel quale l'impianto era rimasto in condizioni di totale abbandono.
'Un passo alla volta si sta mettendo mano ai tanti progetti che erano fermi da molto tempo-dicono Perazzini e Poggi-la città sta cambiando volto grazie ad un impegno costante che non tralascia nessun quartiere di Viterbo. Nel corso di questi lunghi anni, il blocco dei lavori e tutti i rallentamenti erano costati ai contribuenti oltre 800 mila euro, oggi si volta finalmente pagina. Ringraziamo la sindaca Chiara Frontini per la determinazione con la quale stiamo procedendo a favore dei viterbesi e l'assessore allo Sport Emanuele Aronne, la cui professionalità ed impegno costanti hanno consentito di giungere a questo risultato. Nel nostro programma elettorale, l'attenzione verso il quartiere di Santa Barbara aveva un ruolo importante-aggiungono-oggi abbiamo rispettato anche questo impegno, nella consapevolezza di quanto un impianto sportivo come questo, moderno, efficiente e all'avanguardia possa contribuire a migliorare la qualità della vita dei residenti e a diffondere i sani principi sportivi di cui lo schermidore paralimpico viterbese Luigi Zonghi è stato un simbolo'.
Secondo il consigliere comunale delegato al quartiere Daniele Rossi: 'L'impegno profuso in questi anni dall'amministrazione Frontini sta dando i frutti sperati, l'apertura della palestra a Santa Barbara ne rappresenta la conferma, i miei sinceri complimenti vanno al sindaco e all'assessore Aronne per la capacità e la costanza che hanno dimostrato'.