
News da viterbonews24.it
I martedì di Eures, Incontri per esplorare il programma Targeted Mobility Scheme
VITERBO - Martedì 30 Settembre alle ore 16.00 presso l’OpenHub Lazio di Viterbo sito in via Luigi Rossi Danielli 11, si svolgerà l’evento in collaborazione con EURES (European Employment Services), rete europea che coinvolge i centri per l’impiego, i sindacati, le organizzazioni datoriali, altre istituzioni pubbliche locali e nazionali e che ha lo scopo di facilitare la libera circolazione dei lavoratori e lavoratrici nell’ambito dello Spazio Economico Europeo (SEE) e di aiutare le aziende a trovare personale nei paesi dello SEE.
Il ciclo di incontri “I Martedì di Eures” approfondirà le opportunità legate al programma europeo TMS – Targeted Mobility Scheme dedicate a persone e imprese.
L’appuntamento, quindi, è per Martedì 30 Settembre dalle ore 16:00 alle ore 18:00 , e si concluderà con un webinar rivolto alle imprese il giorno 28 Ottobre dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
L’evento è gratuito ma i posti sono limitati; consigliamo la prenotazione in piattaforma.
Il luogo dell’evento, l’OpenHub Lazio di Viterbo, è uno spazio fisico dedicato all’incontro tra cittadinanza, amministrazioni pubbliche, terzo settore, università, scuole ed imprese. L’Hub è aperto al territorio e offre servizi pubblici gratuiti alla persona e alle imprese, nonché iniziative sociali e culturali.
Il Sindaco Camilli presente al Tavolo Tecnico in Regione Lazio per la corilicoltura
SORIANO NEL CIMINO - Il 22 settembre scorso si è tenuto un Tavolo Tecnico per la concertazione in materia di corilicoltura, presso la Sala Tevere della Regione Lazio. La riunione, presieduta dal Consigliere Regionale Giulio Zelli, Presidente della Commissione Agricoltura, ha visto la partecipazione di Autorità Regionali, Sindaci della Tuscia, rappresentanti delle organizzazioni agricole e esperti del settore.
Durante l’incontro si è discusso dell’emergenza che sta colpendo il comparto corilicolo, con particolare riferimento ai danni causati da fenomeni come il marciume bruno, la cascola e la cimice asiatica. Questi fenomeni stanno provocando perdite significative nelle piantagioni di nocciole, con danni alle produzioni per un totale di 160 milioni di euro, con un’incidenza del 70-80%, in alcune zone addirittura del 100%. A tale riguardo, la Regione Lazio ha avviato un percorso congiunto con Piemonte e Campania per la richiesta dello stato di calamità naturale, che permetterebbe di attivare risorse per il risarcimento alle aziende agricole danneggiate.
Inoltre, il Tavolo ha esplorato soluzioni per contrastare la cimice asiatica, tra cui il potenziamento della lotta biologica tramite il rilascio della vespa samurai, un insetto antagonista. Stelliferi & Viconuts si è resa disponibile a raddoppiare i siti di lancio della vespa samurai (i quali devono ottenere l’autorizzazione di Ministero dell’Agricoltura e della Regione), portandoli almeno a 100 già a partire dalla prossima stagione, e sostenendo direttamente i costi, stimati in circa 35-40mila euro annui per almeno tre anni, impegnandosi a contribuire autonomamente ai costi necessari per estendere questa pratica.
Inoltre, il Tavolo ha visto il riconoscimento dell’importanza di un sistema di aiuti per le aziende che aderiranno alla produzione integrata, con la Regione Lazio che ha previsto, a partire dal 2026, specifici incentivi per le imprese agricole che adotteranno modelli più sostenibili.
“Esprimo ottimismo riguardo agli sviluppi dell’incontro, che ha gettato le basi per future collaborazioni e interventi concreti. Siamo solo all’inizio, ma ogni passo in avanti è cruciale per il nostro settore agricolo. Vi aggiorneremo sui prossimi passi” fa sapere il Sindaco Roberto Camilli.
Soriano nel Cimino, anziana travolta da un furgone: muore sul colpo
SORIANO NEL CIMINO - Questa mattina, giovedì 25 settembre, una donna anziana è rimasta vittima di un grave investimento a Soriano nel Cimino. Secondo le prime ricostruzioni locali, il mezzo — un furgone utilizzato per il servizio di corriere — avrebbe perso il controllo e travolto la persona mentre si trovava in strada. Per la donna non c’è stato nulla da fare.
La vittima è una residente di lungo corso del paese, nata nel 1928 (quindi circa 97 anni). I soccorsi del 118 sono intervenuti tempestivamente, ma i tentativi di rianimazione si sono rivelati inutili. Sul posto sono giunti anche i carabinieri, che hanno delimitato l’area e avviato i rilievi per capire con precisione la dinamica dell’incidente.
L’investimento è avvenuto in via Davide Potenza, una strada del centro urbano di Soriano. Testimonianze raccolte dalla stampa locale riferiscono che il mezzo «si sarebbe improvvisamente sfrenato», frase che gli inquirenti stanno ora verificando attraverso i rilievi tecnici e, se necessario, l’esame del veicolo e delle registrazioni di eventuali telecamere della zona.
Al momento non sono stati comunicati nomi né ulteriori dettagli anagrafici dalla Procura o dalle forze dell’ordine, che mantengono l’indagine in corso per accertare se si sia trattato di un guasto meccanico, di un problema ai freni o di un altro fattore che ha causato lo sbandamento del furgone. Gli accertamenti forensi e i rilievi dei militari serviranno a chiarire la responsabilità e le circostanze esatte.
La comunità di Soriano è sotto choc: si attendono aggiornamenti ufficiali dalle autorità competenti e dalle testate locali che seguono la vicenda. Qualsiasi nuova informazione ufficiale sarà resa nota non appena disponibile.
Bassano in Teverina, festeggiamenti per i Santi patroni Fidenzio e Terenzio
BASSANO IN TEVERINA - Questi sono giorni attesi e speciali per la comunità di Bassano in Teverina: oggi, giovedì 25 settembre, prendono ufficialmente il via i festeggiamenti patronali in onore dei Santi Fidenzio e Terenzio, che accompagneranno cittadini e visitatori fino a domenica 28 settembre con un ricco calendario di celebrazioni religiose e momenti di festa popolare.
Il programma, predisposto dal Comitato Festeggiamenti, si apre alle 21,30 con la serata di ballo liscio con Samuele Biribicchi. Domani, venerdì 26, sarà invece la volta della musica dal vivo: alle 18,30 l'aperitivo in piazza con i 'Disco Etrusco', quindi dalle 21,45 le esibizioni di Zeffery e Primogenito, l'atteso concerto del giovane artista romano Fasma e, a chiudere, il dj set di Matteo Petretti.
Sabato 27 settembre le celebrazioni religiose saranno al centro della giornata. Dopo la sveglia con sparo di mortai e il giro tradizionale della Banda 'A. Bianchi', alle 10,30 è prevista la Santa Messa presieduta da S. Ecc.za Monsignor Marco Salvi, Vescovo della diocesi di Civita Castellana. Nel pomeriggio, la solenne celebrazione eucaristica delle ore 17 sarà seguita dalla processione, alla quale parteciperanno anche le principali autorità della Tuscia, con le statue dei Santi Martiri, che in occasione del Giubileo seguirà un percorso straordinario. In serata spazio al divertimento con la serata dance 'Nostalgica 80-90-00' che ci porterà a ritroso tra grandi successi e tormentoni.
Domenica 28 settembre, giornata conclusiva, si aprirà con la tradizionale fiera di merci lungo via C. Battisti. Seguiranno la messa in parrocchia, l'arrivo del raduno del Vespa club di Orte e numerose iniziative pomeridiane tra cui animazione per bambini, torneo di briscola e la sfilata della fanfara bersaglieri in congedo di Viterbo. A partire dalle 21,30 grande spettacolo musicale con l'883 tribute show 'Come Max', seguito dall'estrazione della lotteria e dall'atteso spettacolo pirotecnico.
'La devozione ai Santi Fidenzio e Terenzio, che trova espressione nei festeggiamenti religiosi e popolari di questi giorni – commenta il sindaco Alessandro Romoli -, rappresenta un fondamento della nostra identità culturale e un elemento cardine della fede della nostra comunità. Ringrazio sin d'ora il Comitato Festeggiamenti e la Parrocchia Immacolata Concezione di Maria per l'impegno profuso nell'organizzazione e rivolgo a tutti i bassanesi e ai visitatori i migliori auguri di vivere insieme giorni di gioia e partecipazione'.
Tarquinia, l'assessore Sandro Celli risponde alla minoranza sugli impianti sportivi
TARQUINIA - Ora basta, si sta passando il limite della dialettica politica dove, nel gioco delle parti, ho sempre accettato le critiche, ma non permetterò a nessuno di fare allusioni subdole che sconfinano nella calunnia neanche troppo velata sulla mia onestà e trasparenza. Di questo qualcuno potrebbe doversene assumere le proprie responsabilità. Siate chiari su quale sarebbero l'arcano o le ombre di cui parlate e se avete dubbi o sospetti sul mio operato, come volete lasciar credere, allora non perdete tempo a scrivere articoli ma rivolgetevi agli organi preposti.
È però paradossale che ad accusarmi di essere fermo e confuso sul regolamento per la gestione degli impianti sportivi sia proprio chi invece dovrebbe spiegarci perché non lo ha aggiornato nei 4 anni trascorsi dall'uscita del D. Lgs. 38/2021 che prevedeva le nuove modalità di gestione e di concessione lasciando invece tutto nella confusione. Come è paradossale che a recriminare sul mancato coinvolgimento della minoranza sia chi in passato ne ha fatto un tratto distintivo della propria azione politica.
Tra l'altro, a differenza di come agivate voi, avete ricevuto il documento tre giorni prima della commissione e dieci giorni prima del consiglio, avendo quindi tutto il tempo per documentarvi, chiedere delucidazioni all'ufficio ed eventualmente presentare emendamenti. Ma la verità è che voi quel documento non lo avete neanche letto. Dite che ho i piedi e la testa nel pallone, vero, ma non solo nel pallone, bensì in ogni forma o branca dello sport a differenza di chi da ex assessore allo sport non sa neanche che c'è una riforma normativa sugli impianti sportivi uscita durante il suo mandato.
Ora volete fare i paladini dello sport dopo averlo sempre ignorato e quando ve ne siete occupati avete fatto solo danni come per lo storico stadio 'Cardoni' che, con scelte assurde, lo avete mandato in malora ed ora necessita di interventi per decine di migliaia di euro o come aver speso oltre duecentomila euro per due inutili campi da padel. Se dopo anni di colpevole inerzia sul regolamento ora vi stupite dell'urgenza, che non è certo rivolta solo al calcio, forse è perché la vostra distanza dai problemi delle associazioni sportive non vi ha permesso di percepirne l'impellente esigenza di fare chiarezza sulla gestione degli impianti proprio per dare una risposta seria, concreta e trasparente a tutte le associazioni.
Per quanto riguarda le aspettative del Tarquinia Calcio bisogna chiederlo a loro. Forse attendeva l'approvazione del regolamento come tante altre associazioni, e legittimamente, si preparava a partecipare all'eventuale bando. Come non so se abbia fatto investimenti sulle strutture, a noi non risultano nostre autorizzazioni in merito, o, come affermate voi, ci sia rimasto male. Di certo, se così fosse, non può essere per nostre promesse non mantenute in quanto deve essere chiaro che nessuno si è mai permesso di promettere niente di niente a nessuno. State tranquilli che noi stiamo già muovendoci per dare risposte dove servono ma sia chiaro che questa amministrazione non ha preso in giro nessuno, tantomeno un'associazione, qualunque essa sia, a differenza di chi, come voi, il mondo dell'associazionismo lo ha denigrato e cercato di ridurre ai minimi termini per anni.
Sandro Celli
Assessore allo sport del Comune di Tarquinia
Collevecchio, esplosione in casa: muore un uomo, grave la moglie
COLLEVECCHIO – Una forte esplosione, avvenuta nella notte a Collevecchio, in località Poggio Sommavilla, ha devastato un’abitazione privata. A provocarla sarebbe stata una bombola di gas, ma sono ancora in corso accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.
All’interno della casa si trovava una coppia di anziani: un uomo di 90 anni e la moglie di 77. Entrambi sono stati soccorsi dai sanitari, purtroppo l’uomo è deceduto durante la notte a causa delle gravi ferite riportate. La donna, invece, è ricoverata in un ospedale di Roma, dove si trova ricoverata in condizioni molto gravi con ustioni su oltre il 90% del corpo.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri delle stazioni di Collevecchio e Stimigliano, insieme ai vigili del fuoco, allertati da una telefonata giunta al numero di emergenza 112 che segnalava un forte boato. Gli operatori hanno messo in sicurezza l’area e sospeso la fornitura del gas.
Secondo una prima ricostruzione, l’esplosione potrebbe essere stata causata da una perdita di gas che avrebbe saturato gli ambienti, innescando la deflagrazione. Le indagini dei carabinieri e dei vigili del fuoco proseguiranno per stabilire con certezza l’origine dell’incidente.
Sono state evacuate 5 famiglie nelle abitazioni limitrofe a quelle della coppia.
Viterbo, potenziato il trasporto pubblico locale: nuove linee, più corse e collegamenti strategici
VITERBO - Da lunedì della scorsa settimana sono entrati in funzione i nuovi servizi del trasporto pubblico locale che sono stati riorganizzati e adattati per soddisfare le esigenze di molti residenti, garantendo maggiore qualità, accessibilità e copertura su tutto il territorio comunale.
Le principali novità riguardano:
A) L'istituzione di una navetta per collegare il terminal Riello e il Sacrario con l'ospedale santa Rosa.
B) Una nuova linea 'shuttle' tra il terminal Sacrario, il quartiere Salamaro e la stazione ferroviaria di Porta Romana.
C) Alcune corse della linea 8 (Tobia) vengono prolungate fino a san Martino al Cimino. Inoltre sono state inserite corse aggiuntive per la linea 9 e per la linea 8
D) La Circolare 1C cambia denominazione e diventa la Linea 1
E) L'istituzione di una circolare universitaria che collega il Salamaro/Murialdo/Sacrario con l'Università del Riello.
Questi interventi mirano a migliorare i collegamenti tra zone periferiche, quartieri residenziali e servizi essenziali come l'ospedale; offrire maggiori opportunità di mobilità anche in orari flessibili; decongestionare alcune linee attualmente sovraccariche; rendere il servizio più chiaro per i cittadini.
'Con questo potenziamento intendiamo dare risposta concreta alle esigenze quotidiane dei viterbesi – afferma la sindaca Chiara Frontini – Non è solo un incremento di corse: è un impegno verso una città più inclusiva, sostenibile ed equilibrata, dove ogni quartiere si collega in maniera efficiente. L'obiettivo è rendere il servizio del trasporto pubblico locale non un privilegio, ma una garanzia di accessibilità per tutti – aggiunge la sindaca Frontini – investiamo risorse, cuore e progettualità affinché muoversi a Viterbo diventi sempre più semplice.'
'Come, sono convinta che questi interventi rappresentino un passo avanti significativo – dichiara Elena Angiani, assessore alle Partecipate e al Bilancio – più corse, linee più chiare, collegamenti diretti, tutto questo restituisce valore reale al servizio pubblico.'
Elisabetta Ferrari, amministratrice di Francigena, aggiunge che 'queste novità sono solo le prime che mettiamo in campo, adesso che la nostra azienda ha superato le difficoltà, ha raggiunto gli obiettivi del piano di risanamento, può disporre di nuovi autobus e soprattutto ha ritrovato la sua anima che è la forza di un gruppo di persone speciali che lavorano tutti i giorni per la città di Viterbo'.
Gli orari aggiornati delle nuove linee e delle corse aggiuntive sono disponibili sul sito ufficiale della società Francigena Multiservizi e sul portale del Comune di Viterbo.
L'amministrazione comunale ringrazia tutti gli utenti per la pazienza e la collaborazione: il potenziamento del servizio non si ferma qui, ma è solo un ulteriore passo verso un trasporto pubblico efficiente, moderno e vicino alle esigenze della nostra comunità di Viterbo.
Incidente sulla Cassia a Sutri: traffico deviato, strada temporaneamente chiusa
VITERBO - La SS 2 'Cassia' è temporaneamente interdetta al traffico, a Sutri in provincia di Viterbo, all'altezza del km 46, a causa di un incidente.
Nel sinistro – sulle cui cause sono in corso accertamenti – sono rimasti coinvolti un mezzo pesante ed un mezzo agricolo.
Il traffico viene deviato su viabilità locale.
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell'Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.
Matilde Casini convocata ai Campionati Italiani Cadetti: unica viterbese in gara a Viareggio
VITERBO - Il 4 e 5 ottobre a Viareggio si terranno i Campionati Italiani su pista per Cadetti e Cadette, sia individuali sia per rappresentative regionali. Il Comitato Regionale FIDAL Lazio ha selezionato i migliori atleti di ogni specialità, con le convocazioni ufficiali del fiduciario tecnico Emilio De Bonis.
Unica rappresentante viterbese presente all'importante evento sarà la giovanissima e talentuosa atleta della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo Matilde Casini che rappresenterà il Lazio nella prova degli 80m. e capitanerà anche la squadra nella staffetta 4x100m. Cadette.
Matilde che divide la sua passione sportiva nell'atletica nelle due specialità della velocità e del salto con l'asta, ha conseguito quest'anno a Cesena in giugno la migliore prestazione italiana sulla distanza degli 80m. con 9'75 (seppur leggermente ventoso), cercherà di conquistare una delle tre medaglie importanti, coronando una stagione veramente positiva, prima del passaggio nella stagione agonistica 2026 nella nuova categoria Allieve. (G.M.)
Nature Run 2025, sport e solidarietà protagonisti allOasi delle Saline
TARQUINIA - La Nature Run 2025 non è stata soltanto una gara di corsa: la manifestazione ha saputo trasformarsi in una vera e propria festa di sport, territorio e solidarietà. Accanto ai 263 atleti impegnati nella competitiva di 10 chilometri, la Camminata Rosa ha visto oltre cento partecipanti percorrere i suggestivi tratti dell'Oasi delle Saline, contribuendo a raccogliere circa 1.400 euro destinati a Tarquinia in Rosa.
Il ricavato sarà utilizzato per l'acquisto di materiale sanitario a sostegno delle strutture mediche locali impegnate nella prevenzione e sensibilizzazione contro il tumore al seno.
Un momento di grande emozione è stato offerto dall'iniziativa di Archeobike, che ha reso possibile la partecipazione di una ragazza con disabilità grazie alla joelette, la speciale carrozzina fuoristrada monoruota guidata da Ennio Soldini e dal suo gruppo. Un segno tangibile di inclusione che ha unito applausi e commozione lungo tutto il percorso.
La giornata ha confermato ancora una volta come la Nature Run sia molto più di un evento sportivo: una rete di istituzioni, associazioni e oltre cinquanta aziende del territorio ha sostenuto una manifestazione che unisce competizione, festa popolare e valori condivisi.
L'evento è stato organizzato dalla Polisportiva Montalto e dalla Pro Loco Tarquinia, con il patrocinio del Comune di Tarquinia, della Provincia di Viterbo, dell'Università Agraria di Tarquinia, della FIDAL e della UISP.
Fondamentale il sostegno dei partner locali, che hanno contribuito alla realizzazione dei pacchi gara, ai ristori e ai premi:
Tuscia Tirrenica Camping Village, Apicoltura Ercolani, Parati Etruria, Powerade, Cooperativa Pantano, Gagni Officina Agricola, Centrale Ortofrutticola di Tarquinia, Coldwell Banker, Isla Fitonutrizione, Ristorante Pizzeria Tamurè, Conad Tarquinia, La Pineta, Castra, Mirtilli e Merletti, Il Chicco di Grano, Il V Moro, Valletusca, Azienda Barucca, Muscari Tomajoli, Azienda Agricola Massimo Tosoni, Tenuta Sant'Isidoro, Terre Giorgini Santa Maria, Vinaio 98.3, Anna Elisei Azienda Agricola, Cantine PrimaLuce, Namo, Cavatappi, Giusta, ErbaVita, Ottica Andreani Fabio, Onoranze Funebri Elisei, Frantoio Olitar, Ristorante Lupo di Mare, Foto Ottica Valerioti, Amantini & Mariani, Tarquinia Gomme, Pizza Point, Mirage, Il Corsaro, Riva Blu, Mitmita, Caffetteria Mauro, Automotive Tarquinia, Sabina Fiori, Alimentari Bicchierini, La Vita Nova, Carpe Diem, Tibidabo, Movida, Horta, Almo Centro Grafico.
Una sinergia che ribadisce il valore della Nature Run come appuntamento capace di promuovere lo sport, la solidarietà e l'identità di Tarquinia e del suo territorio.
Riprendi in mano il tuo futuro con Notaform
VITERBO - Hai interrotto gli studi? Hai perso qualche anno scolastico o hai bisogno di un ambiente su misura per le tue esigenze? Il Centro di Formazione Notaform è la risposta concreta e affidabile per chi desidera recuperare il tempo perduto e ottenere il diploma con un percorso serio, efficace e personalizzato.
Con un programma didattico studiato per valorizzare ogni studente, da noi troverai l’ambiente ideale per riprendere il tuo cammino scolastico, senza stress e con il supporto di professionisti della formazione.
Offriamo 12 indirizzi di studio tra istituti tecnici e licei, tra cui:
- AFM (ex Ragioneria)
- CAT (ex Geometri)
- Elettronico
- Meccanico
Informatico - Moda
- Odontotecnico
- Liceo Scientifico
- Linguistico
- Turistico
…e molti altri.
Con lezioni in presenza nelle nostre sedi e online, puoi organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi, conciliando lavoro, famiglia e altre esigenze personali.
Ogni nostro studente è seguito da docenti qualificati e tutor dedicati: perché ognuno merita una seconda possibilità per arrivare preparato all’Esame di Stato e raggiungere i propri obiettivi.
Le nostre sedi:
- Viterbo, via Antonio Pacinotti 5
- Civitavecchia, piazza Vittorio Emanuele II, 19
Numero Verde Gratuito: 800 168 726
Chiama ora e scopri come iscriverti: ti aiuteremo a scegliere il percorso giusto per te!
Il diploma che cambia la tua vita!
Allarme gas in strada Pietrare, traffico bloccato a Viterbo
VITERBO - Nella serata di ieri intorno alle 19,30 circa, alcuni passanti in strada Pietrare hanno avvertito puzza di gas.
Immediata la chiamata ai vigili del fuoco che sono dovuti intervenire con estrema urgenza. Per garantire il massimo della sicurezza il tratto compreso tra l’incrocio con viale Armando Diaz e il parcheggio dietro la questura è stato interdetto al traffico.
E' stato richiesto anche l'intervento di tecnici esperti dotati di strumentazioni per rilevare le perdite.
L'intervento di messa in sicurezza è durato fino a tarda notte, nelle prime ore di questa mattina il traffico era ancora interdetto.
''Una discarica abusiva a pochi passi dall'area archeologica''
ORTE - L'ultima segnalazione è di qualche giorno fa, per la prima invece bisogna andare a diversi anni indietro. Resta il fatto che da tempo in via Villa Pianciana, a ridosso dell'area archeologica di San Bernardino a Orte ci sarebbe un abbandono incontrollato di rifiuti in un'area a cavallo tra un terreno di competenza Anas e uno privato a cui si accederebbe da una sbarra incustodita.
Nonostante le denunce e i sopralluoghi anche di Asl e Arpa, a tutt'oggi continuerebbe l'abbandono dei rifiuti. Stando all'ultima segnalazione effettuata da un cittadino, A.P., negli ultimi giorni una macchina operatrice, incaricata di ripulire la zona dall'erbaccia, avrebbe frantumato inavvertitamente le lastre di amianto che erano state abbandonate e avrebbe riportato alla luce la montagna di rifiuti abbandonati.
''Che lì c'è l'amianto - dice A.P., documenti alla mano - lo certifica l'Asl. In un sopralluogo effettuato l'anno scorso ha verificato la 'presenza di una serie di manufatti coperti con lastre in fibro-cemento e diversi punti in cui erano stati accatastati e/o abbandonati rifiuti speciali (lastre e spezzoni di lastre e cisterne) in fibrocemento'.
Nella relazione di quel sopralluogo - prosegue - la Asl sottolinea che la presenza di amianto nelle coperture delle strutture danneggiate e nelle lastre abbandonate è pericolosa per la salute e per l'ambiente e invitava a emettere un provvedimento di bonifica. Bonifica che a tutt'oggi non è stata eseguita''.
La presenza della discarica abusiva a cielo aperto è documentata dal 2016: l'associazione Fare Verde, durante uno dei controlli delle piazzole di sosta della Orte-Civitavecchia effettuati nell’ambito della campagna strade pulite e sicure, ha ''constatato la presenza di una grande quantità di rifiuti nella scarpata che costeggia le due aree di sosta al km 70,500, in entrambi i sensi di marcia'', come si legge dai giornali dell'epoca.
In seguito all'episodio della macchina operatrice di qualche giorno fa, invece, A.P. ha presentato un'altra denuncia ai carabinieri forestali.
''La speranza - dice - è che si sblocchi questa situazione di stallo e si ripulisca l'area da quello scempio''.
Oltre 90 ettari di fotovoltaico bocciati dalla Regione
di Fabio Tornatore
VITERBO - Parere di valutazione ambientale negativo: è il responso della Regione Lazio per due impianti fotovoltaici dall'estensione considerevole, oltre 90 ettari nel totale, ma che avrebbero prodotto 66 megawatt di potenza. Impianti considerevoli, in termini di estensione e di potenza, che mantengono accesa la diatriba tra energia green e salvaguardia del territorio.
Gli impianti proposti sarebbero dovuti sorgere nel comune di Celleno, ad appena 12 chilometri dal capoluogo viterbese, e nel comune di Cellere, con alcune ramificazioni nel comune di Tessennano. Il primo impianto, denominato 'Celleno', per una potenza di picco di circa 40 megawatt, avrebbe avuto un'estensione di 62 ettari. Il secondo, nel territorio tra Cellere e Tessennano, denominato 'Cellere 2', si sarebbe dovuto estendere per 32 ettari e mezzo, producendo 26 megawatt circa.
Le motivazioni per il rigetto delle richieste di installazione sono quelle dell'alta concentrazione di impianti nella provincia, che avrebbe già raggiunto, secondo quanto scritto nero su bianco nella delibera regionale, gli obiettivi di decarbonizzazione al 2050 del Piano per l'Energia Rinnovabile del Lazio.
Cattivi odori a Sassacci, Biondi: 'Di notte i cittadini costretti a tenere le finestre chiuse'
CIVITA CASTELLANA - Nella frazione di Sassacci si stanno intensificando in questi ultimi giorni segnalazioni di cattivi odori, soprattutto nelle ore notturne, da parte dei cittadini. Odori particolarmente forti e pungenti tanto da rendere l'aria irrespirabile e costringere le persone a chiudere le finestre. A questa situazione già di per se allarmante, in quanto sembrerebbe sconosciuta l'origine di questi odori, se ne è aggiunta un'altra che sta destando non poca preoccupazione tra i cittadini. Finestre e balconi sembrerebbero ricoperti da una polvere che si posa durante la notta la cui natura appare al momento sconosciuta.
Valerio Biondi, consigliere comunale del M5S, ha chiesto chiarimenti al sindaco Luca Giampieri: 'Da giorni - scrive - vengo informato dai cittadini che nelle ore notturne vengono avvertiti dai cittadini odori anomali e molto accentuati che rendono di fatto malamente respirabile l'aria al di fuori delle proprie abitazioni creando disagio e preoccupazione.
Inoltre nei giorni scorsi ed in particolare di prima mattina, alcuni cittadini ci hanno segnalato con foto la presenza di polveri di origine sconosciuta che si posano durante la notte
sulle superfici esterne agli edifici'
'Considerato che - conclude - in passato la frazione di Sassacci è stata più volte interessata da fenomeni, di diversa natura, ognuno dei quali ha generato apprensione e, allo stesso tempo, indignazione tra i residenti, chiedo al sindaco e agli enti interessati di adottare tutte le misure necessarie per evitare conseguenze negative per la salute pubblica'.
Nel frattempo il sindaco ha invitato gli organi competenti Arpa, Asl e carabinieri forestale ad effettuare un sopralluogo.
Nel frattempo il sindaco ha invitato gli organi competenti Arpa, Asl e carabinieri forestale ad effettuare un sopralluogo.
Mercatino di Natale, Viterbo rinnova la tradizione
VITERBO – Anche per quest’anno Viterbo avrà il suo mercatino di Natale.
Come da tradizione, la manifestazione avrà inizio dall’Immacolata fino all’Epifania; 25 in totale le casette che, diramandosi da via Marconi fino a piazza Martiri d’Ungheria, offriranno per lo più prodotti dal carattere natalizio.
Il Natale viterbese si conferma dunque essere una scommessa su cui l’amministrazione, anche quest’anno, ha deciso di puntare, investendo ben 160mila euro. Proprio per questo sono state pensate delle linee guida atte a garantire per tutti un corretto svolgimento dell’evento.
Linee guida chiare: almeno il 60% degli stand dovrà offrire una varietà di articoli strettamente legati alla tradizione natalizia, comprendendo quindi prodotti artigianali, oggettistica e soprattutto articoli culinari della tradizione: vin brulè, cioccolata calda, caldarroste, crepes e tutti quei piatti capaci di regalare i sapori natalizi. Per gli orari di apertura, durante i giorni feriali l’apertura sarà prettamente pomeridiana, mentre nei festivi durerà l’intera giornata.
Per la gestione dell’iniziativa, il tutto verrà affidato a un soggetto responsabile del rispetto delle regole. Di cambiamenti rispetto allo scorso anno, infatti, ce ne sono: in primis è stata rimossa la lingua di mercatini che si diramava fino a piazza delle Erbe, un segnale chiaro che con scrupolo si cerca sempre di migliorare, indice questo di attenzione da parte di chi, Viterbo, la vuole vivere.
Approvazione odg aiuti umanitari a Gaza
VITERBO - Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato un ordine del giorno, che rappresenta un atto di responsabilità e di vicinanza concreta al popolo palestinese. È necessario che il governo italiano e l'Unione europea accompagnino la Global Sumud Flotilla, affinché gli aiuti umanitari arrivino a Gaza e sia garantita la sicurezza del personale imbarcato, soprattutto dopo i drammatici attacchi di questa notte.
Con questo documento impegniamo il presidente Francesco Rocca a farsi promotore presso la presidente del Consiglio Giorgia Meloni per la tutela degli italiani che si trovano a bordo, supportando il governo nell'azione definita dal ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha già fatto intervenire la fregata della Marina militare per la protezione della missione.
Si tratta di un'approvazione all'unanimità che rende onore all'istituzione regionale, dimostrando grande sensibilità umana nel sostenere un'iniziativa di solidarietà e di aiuto per alleviare le atroci sofferenze del popolo palestinese, che colpiscono le fondamenta stesse dei diritti umani. Il Lazio, attraverso questo voto, ha scelto di dare un segnale chiaro: non possiamo restare indifferenti di fronte a una tragedia che si consuma sotto gli occhi del mondo.
Imprenditore Agricolo Professionale, entro il 30 settembre le adesioni al corso
VITERBO – C'è tempo fino a martedì 30 settembre per iscriversi al corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) organizzato dall'Azienda speciale Centro Italia. Le lezioni (che saranno in parte in presenza e in parte online) inizieranno il 20 ottobre 2025 presso la sede di Viterbo (Piazza Verdi loc. Cunicchio, ingresso da Via F.lli Rosselli). Il corso, autorizzato dalla Regione Lazio, offre una formazione completa e mirata per chi desidera avviare o consolidare la propria attività agricola, rendendola una vera e propria professione.
Con una durata di 150 ore, il corso IAP prepara i partecipanti a gestire un'azienda agricola in modo efficiente e professionale. La qualifica ottenuta è fondamentale anche per chi vuole accedere ai benefici del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Lazio.
Il programma didattico include anche due moduli abilitanti essenziali per il settore: Corso di Salute e Sicurezza per Datore di Lavoro (16 ore) obbligatorio e conforme al D. Lgs. 81/2008; Corso per Responsabile della procedura HACCP (20 ore) per la corretta gestione e manipolazione degli alimenti.
Le lezioni si terranno in modalità mista, combinando incontri in presenza con sessioni online tramite la piattaforma Zoom, per garantire la massima flessibilità ai partecipanti. Per integrare la teoria con la pratica, il corso prevede anche visite didattiche presso aziende agricole locali, offrendo l'opportunità di confrontarsi con la realtà del settore.
Il corso, che sarà avviato al raggiungimento di un numero adeguato di iscritti, si svolgerà con questo calendario:
Lunedì, dalle 9:00 alle 13:00
Mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00
Giovedì, dalle 14:30 alle 18:30
La quota di partecipazione è di € 590,00 (esente IVA).
Gli interessati possono inviare il modulo di iscrizione, scaricabile dal link https://www.aziendacentroitalia.it/corso-iap-2025/, all'indirizzo email formazione@aziendacentroitalia.it entro e non oltre martedì 30 settembre 2025.
La conferma dell'iscrizione e le istruzioni per il pagamento verranno comunicate da parte degli uffici successivamente.
Per info, è possibile contattare i numeri 0761.234270-520 o inviare una mail all'indirizzo formazione@aziendacentroitalia.it.
Celleno, 'Le vie del Giubileo' su Gambero Rosso Channel
CELLENO – Il borgo di Celleno sarà al centro della nuova puntata di “Le Vie del Giubileo”, in onda venerdì 27 settembre alle ore 21.00 su Gambero Rosso Channel. Protagonisti della trasmissione saranno Giorgione e Gian Marco d’Eusebi (Azzykky), che racconteranno storia, tradizioni e sapori del paese della Teverina.
Giorgione si cimenterà nella preparazione di due ricette simbolo della cultura gastronomica locale: il risotto alle ciliegie, frutto tipico di Celleno, e i Ficarelli, piatto storico e identitario della comunità cellenese.
La puntata offrirà al pubblico nazionale un viaggio nel cuore di Celleno, conosciuto come il borgo fantasma e inserito dal quotidiano britannico Telegraph tra i borghi d’Italia più belli persi nel tempo. Tra vicoli medievali, atmosfere sospese e testimonianze del passato, la trasmissione restituirà il fascino autentico di un luogo unico.
«È un’occasione importante per far conoscere il nostro territorio e le sue eccellenze – sottolinea il sindaco Luca Beraldo –. La visibilità offerta da questa trasmissione rappresenta uno stimolo a rafforzare il turismo e a consolidare l’identità culturale della nostra comunità».
La puntata sarà visibile su Sky (canali 133 e 415), sul digitale terrestre (canale 257) e in streaming su gamberorosso.tv, con repliche previste venerdì successivo alle ore 9.00 e 15.00.
Il progetto, promosso da Regione Lazio e Arsial, ha l’obiettivo di valorizzare i borghi del territorio attraverso un racconto che intreccia cultura, storia ed enogastronomia.
Viterbo, per il commercio nel centro storico nasce un Hub dedicato
VITERBO - La Giunta Comunale ha approvato una delibera che segna un passo importante per il futuro del commercio nel cuore della città: la nascita di un Hub per dare nuova linfa al commercio in centro storico di Viterbo. L'obiettivo è invertire il trend di 'desertificazione commerciale' che negli ultimi anni ha colpito i centri storici in tutta Italia, a favore dell'e-commerce, centri commerciali e outlet. L'Hub avrà il compito di coordinare azioni mirate per favorire la riapertura di attività, la valorizzazione delle botteghe storiche e la promozione di nuove imprese commerciali e artigianali, oltre che quello di fare da raccordo ed essere un punto di riferimento per i commercianti del centro.
Alcune delle misure previste: Strategie condivise con i commercianti per aumentare il flusso nelle vie commerciali con eventi ed itinerari; Creazione dell'Edicola Urbana, punto informativo e promozionale della città; Nuovo sito dedicato al commercio e alla promozione del centro storico; Riqualificazione delle vetrine e sostegno all'immagine coordinata della città; Creazione di gadget e prodotti legati all'immagine di Viterbo; Mappatura degli spazi sfitti e attivi per favorire nuove aperture.
La Sindaca Chiara Frontini ha commentato: «Il centro storico è il cuore della nostra città, il luogo che più rappresenta la nostra identità e la nostra storia. Con questo nuovo spazio, fisico e professionale, vogliamo renderlo sempre più vivo, attrattivo e accogliente, sia per i cittadini e per i commercianti, sia per i visitatori, concentrandoci sull'attrattività commerciale, che deve andare di pari passo con gli eventi - sempre più numerosi ed apprezzati - la riqualificazione degli spazi urbani e le politiche per la sicurezza e il decoro. È un investimento strategico per l'economia locale, ma anche per il senso di comunità e di appartenenza dei viterbesi».