News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 25 min 37 sec fa

Successo per l’Open Day ITS Academy Agroalimentare

Ven, 19/09/2025 - 18:42
2025-09-19

VITERBO – Si è svolto giovedì 18 settembre presso lo Spazio Attivo Lazio Innova di Viterbo l’Open Day dell’ITS Academy Agroalimentare, una giornata di confronto, approfondimento e dialogo con studenti, docenti, aziende e associazioni di categoria, dedicata alla presentazione dell’offerta formativa 2025–2027.

Al centro dell’evento, il nuovo corso di Agrifood Digital Marketing & Sales Manager, percorso biennale post-diploma che formerà professionisti in grado di supportare le imprese del comparto agroalimentare attraverso strategie di marketing digitale, export e valorizzazione commerciale.

L’Open Day, coordinato dal presidente della Fondazione Eugenio Stelliferi, con la partecipazione della Direttrice Laura Castellani, la coordinatrice didattica Valeria Marchionni e di tutto lo staff ITS Agro, ha visto nella mattinata un’ampia partecipazione di studenti, che hanno avuto la possibilità di sperimentare da vicino alcune delle discipline caratterizzanti il corso grazie a laboratori interattivi:

• Andrea Febo ha guidato i ragazzi in un laboratorio su marketing strategico e digital marketing, mostrando come si costruisce una campagna digitale efficace.

• Alberto Cardarelli ha approfondito i temi dell’organizzazione aziendale, illustrando casi pratici legati alle imprese agricole e agroalimentari.

• Benedetta Lomoni ha offerto spunti su personal branding e project management, fornendo strumenti utili per la gestione dei progetti e la costruzione di una professionalità solida.

• Romualdo Lodovici di SimplySfa ha condotto una sessione di analisi sensoriale, che ha permesso agli studenti di avvicinarsi al mondo della degustazione e della valorizzazione dei prodotti.

La sessione mattutina si è conclusa con un momento di confronto aperto tra studenti, docenti e staff dell’ITS, in cui i partecipanti hanno potuto porre domande e raccogliere informazioni utili per orientare le proprie scelte formative.

Il pomeriggio è stato invece dedicato al mondo delle imprese e delle associazioni di categoria, con un focus sulle esigenze occupazionali del settore e sulle nuove competenze richieste dal mercato. È stata inoltre presentata l’ampia gamma di opportunità di collaborazione e placement che ITS Agro offre alle aziende partner, con particolare attenzione alla possibilità di ospitare studenti in stage e tirocini.

Gli interventi delle associazioni di categoria hanno rappresentato un momento prezioso di confronto. Sono intervenuti Francesco Monzillo, Segretario della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, Bettina Sabatini, Presidente di Confagricoltura Viterbo-Rieti, Sergio del Gelsomino, Presidente di CIA Lazio Nord, Michael del Moro, Presidente di Confartigianato Imprese di Viterbo, Valerio Cristofori dell’Università degli Studi della Tuscia, e Valeria Marchionni, Coordinatrice didattica di ITS Agro.

Tutti i partner e le associazioni presenti hanno ribadito la volontà di cooperare con la Fondazione per lo sviluppo del territorio, sottolineando l’importanza di formare competenze nuove e specializzate per rispondere alle sfide del settore agroalimentare.

La giornata si è chiusa con l’intervento conclusivo del presidente Eugenio Stelliferi, che ha evidenziato le prospettive future dell’ITS Agroalimentare e l’importanza di “trovare le giuste sinergie tra imprese, associazioni e istituzioni, per costruire insieme le competenze necessarie a sostenere la crescita del territorio”.

Categorie: RSS Tuscia

Troncarelli: “Via della Pila, situazione inaccettabile. L’amministrazione intervenga subito”

Ven, 19/09/2025 - 18:42
2025-09-19

VITERBO – La denuncia della consigliera comunale del Pd Viterbo Alessandra Troncarelli, in merito alle condizioni di degrado di Via della Pila.

Ho presentato un'interrogazione all'assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Floris, per fare chiarezza sulla vicenda del marciapiede di via della Pila, transennato da anni a causa del rischio crollo di un muro di proprietà privata. Una condizione che rappresenta un pericolo quotidiano per chi percorre la strada a piedi, costretto a scendere dal marciapiede e camminare sulla carreggiata, con gravi rischi per la propria sicurezza'.

Così la consigliera comunale PD, Alessandra Troncarelli, che aggiunge: 'L'assessore Floris, con estrema leggerezza, ha attribuito il ritardo al passaggio della pratica tra un dirigente andato in pensione e il suo sostituto. Ma è possibile che un assessore giustifichi oltre un anno di immobilismo in questo modo? È impensabile che una vicenda così delicata sia stata lasciata in sospeso per tale motivazione. Le pratiche devono chiudersi il prima possibile soprattutto quando si tratta di sicurezza pubblica'.

'Il Comuneprosegue Troncarellinon può restare a guardare. Se il privato e/o gli enti coinvolti non intervengono, l'amministrazione deve agire con decisione: eseguire direttamente i lavori per eliminare il pericolo e poi rivalersi su chi è responsabile. I cittadini non possono pagare sulla propria pelle tale immobilismo che non conduce da nessuna parte e i rischi aumentano ogni giorno'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, inizia la 28ª edizione del Festival Interregionale di Teatro Amatoriale

Ven, 19/09/2025 - 18:42
2025-09-19

VITERBO - Tornano ad accendersi i riflettori sul Festival Interregionale del teatro amatoriale della città di Viterbo.

Domenica 21 settembre, si alza il sipario sulla 28ª edizione del Festival Interregionale di Teatro Amatoriale Premio città di Viterbo e 7º Memorial Francesco Mencaroni.

Alle 18,00 il teatro San Leonardo ospiterà infatti la prima data in cartellone. La Compagnia Opera APS di Roma porterà in scena “Favolando” per la regia di Gianni Pontillo.

Una commedia per tutta la famiglia da 0 a 90 anni. Una eccentrica nonnina per cercare un contatto con la nuova generazione, i suoi nipotini, cerca di raccontargli una favola. La sua bizzarra interpretazione la porta a mischiare fiabe e personaggi creando un minestrone divertente e variegato. Il premio si conferma un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di teatro della zona; è una occasione di coesione per il territorio, di crescita soprattutto per studentesse e studenti, che sono chiamati a partecipare attivamente agli spettacoli.

I componenti delle compagnie teatrali amatoriali che partecipano al Premio si dedicano a questa arte con passione spinti dall’amore per il teatro.

Il festival riceve il sostegno dell’assessorato alla Capitale della cultura europea di Viterbo, della provincia di Viterbo e della fondazione Carivit che continuano a credere fortemente nel progetto e a sostenere Bruno Mencarelli direttore artistico del premio e la compagnia teatrale FAVL, organizzatrice, che da 40 anni sono in prima linea nella promozione e nella valorizzazione del teatro amatoriale in tutta la provincia.

Categorie: RSS Tuscia

Tre giorni di letteratura a Viterbo tra sport, libri e intelligenza artificiale

Ven, 19/09/2025 - 18:42
2025-09-19

VITERBO – La Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS) presenta la seconda edizione di 'Lo Scrittore, il Libro, il Lettore', festival letterario in programma dal 24 al 26 settembre 2025 al Teatro San Leonardo di Viterbo. L'evento, realizzato in collaborazione con Federintermedia, propone tre giorni di incontri con autori, presentazioni editoriali, incontri formativi e approfondimenti culturali.

Il programma inaugurale di mercoledì 24 settembre si aprirà con i saluti del Prof. Natale Antonio Rossi, Presidente FUIS, e di Alessandro Maurizi, direttore di Ombre Festival. Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla narrativa sportiva con le presentazioni de 'L'estate di Totò Schillaci' di Pippo Russo (a cura di Nicola Bottiglieri), 'Storie di calcio argentine' di Ilaria Magnani, 'Il rovescio della vita' di Marta Nizza, 'RoteLLE' di Danilo Corazza (Casa editrice Serena) e 'Passo dopo passo. La maratona di Roma con l'atleta Sandro Curzi' di Arduino Maiuri.

Giovedì 25 settembre propone un doppio appuntamento: alle ore 10:30 si terrà l'incontro formativo 'Conosciamo meglio l'Intelligenza Artificiale', mentre il pomeriggio si aprirà con 'Parole in movimento' di Marino Santinelli. Seguirà il dibattito 'Esiste la letteratura dello sport?' con Nicola Bottiglieri e Natale Antonio Rossi. La serata culminerà con l'omaggio a Stefano Benni attraverso l'incontro 'Stefano Benni tra cronaca, profezie e chiacchiere da bar' a cura di Maria Gabriella Dionisi e la performance teatrale de 'La Topastra' interpretata da Daniela Selvaggini.

Venerdì 26 settembre alle ore 10:30 la manifestazione si concluderà con l'incontro 'Letteratura e Sport' e le conclusioni finali. L'ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Categorie: RSS Tuscia

Tir si ribalta sull’A1 tra Attigliano e Orvieto

Ven, 19/09/2025 - 18:42
2025-09-19

VITERBO – Pomeriggio di disagi sull’autostrada A1 Milano-Napoli, dove un incidente ha coinvolto un tir che si è ribaltato, causando la chiusura temporanea del tratto compreso tra Attigliano e Orvieto in direzione nord. L’incidente si è verificato oggi, intorno alle ore 15:15, al chilometro 476 dell’Autostrada del Sole.

Secondo quanto riportato, il conducente del mezzo pesante avrebbe perso il controllo del veicolo per cause ancora in corso di accertamento. Il tir si è ribaltato occupando la carreggiata. Fortunatamente, il conducente non ha riportato ferite.

Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, il personale della Direzione del Quinto Tronco di Roma di Autostrade per l’Italia, e gli agenti della polizia stradale per i rilievi e la gestione della viabilità.

La chiusura del tratto autostradale 476 dell'Autostrada del sole in direzione di Firenze, ha provocato circa un chilometro di coda poco dopo l’uscita di Attigliano. Gli utenti provenienti da Roma e diretti verso Firenze sono stati invitati ad uscire a Orte, percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in autostrada a Orvieto.

Il ripristino completo della circolazione è previsto nelle prossime ore, al termine delle operazioni di rimozione del mezzo e pulizia della carreggiata.

Categorie: RSS Tuscia

Motociclista ferito in un incidente a Vetralla: traffico in Tilt su Viale Eugenio IV

Ven, 19/09/2025 - 18:42
2025-09-19

VETRALLA – Momenti di tensione nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 19 settembre. A Vetralla, più precisamente su viale Eugenio IV, si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto un motociclista, rimasto ferito ad una gamba.

Secondo le prime ricostruzioni, il centauro avrebbe perso il controllo del mezzo finendo sull’asfalto. Le cause esatte dell’incidente sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti.

Sul luogo sono tempestivamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno prestato i primi soccorsi al ferito. Presenti anche i carabinieri della stazione locale, impegnati nei rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto e nella gestione del traffico, che ha subito forti rallentamenti in entrambe le direzioni per tutta la durata delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza.

Categorie: RSS Tuscia

IPZS al villaggio Coldiretti di Viterbo per rilasciare la carta d'identità elettronica

Ven, 19/09/2025 - 18:42
2025-09-19

VITERBO - L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato partecipa al Villaggio Coldiretti di Viterbo. Il prossimo 20 settembre dalle 9.00 alle 13.00 insieme al Comune di Viterbo per offrire ai cittadini il servizio di rilascio della Carta d'Identità Elettronica (CIE) emessa dal Ministero dell'Interno.

Per accedere al servizio, i cittadini dovranno presentarsi con una fotografia recente, a sfondo chiaro e con posa frontale, a capo scoperto (eccetto motivi religiosi, purché il volto sia ben visibile); la carta di identità scaduta o in scadenza; la denuncia di furto o smarrimento della precedente carta d'identità (in originale), oppure altro documento d'identità valido (in alternativa, presenza di due testimoni maggiorenni con valido documento); la tessera sanitaria/codice fiscale (CNS); Per cittadini stranieri è necessario portare anche il permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità. Per il rilascio della carta valida per l'espatrio in caso di minore accompagnato da un solo genitore sarà necessario portare il modulo di assenso debitamente compilato. In caso di richiesta della prima carta di identità è necessario arrivare muniti di passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario o extracomunitario), rilasciato dal Paese di origine.

Lo stand IPZS sarà attivo dal 19 al 21 settembre per dare informazioni e supporto ai cittadini sull'identità digitale.

L'iniziativa rappresenta un'importante opportunità per i cittadini di ottenere la Carta d'Identità Elettronica in un contesto facilmente accessibile, combinando la visita al Villaggio Coldiretti per le pratiche amministrative essenziali.

Categorie: RSS Tuscia

La spesa settimanale perfetta: cosa non deve mancare nel carrello

Ven, 19/09/2025 - 18:42
2025-09-19

Organizzare la spesa settimanale in maniera equilibrata e funzionale non significa soltanto riempire il carrello, ma saper scegliere con attenzione prodotti che garantiscano varietà, qualità e un buon rapporto tra nutrizione e convenienza. In un periodo in cui la quotidianità è scandita da ritmi intensi e da una crescente attenzione al benessere, pianificare ciò che finisce in dispensa diventa un gesto fondamentale per mantenere uno stile di vita sano e sostenibile.

L’importanza di frutta e verdura di stagione

La base di ogni spesa equilibrata parte dalla frutta e dalla verdura fresca. Gli ortaggi e i frutti di stagione non solo offrono un apporto maggiore di vitamine e minerali, ma rappresentano anche una scelta più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Il consumo di prodotti raccolti nel giusto periodo consente di ridurre l’impatto del trasporto e garantisce sapori autentici e genuini. Arance in inverno, fragole in primavera, pomodori e zucchine in estate sono esempi concreti di come la natura offra alternative sempre nuove per arricchire i pasti della settimana.

Proteine e fonti di energia

Un carrello ben bilanciato deve comprendere fonti proteiche di qualità. Carni bianche, pesce, legumi e uova sono alimenti che consentono di variare le preparazioni e di soddisfare le esigenze nutrizionali. In particolare, il pesce azzurro, ricco di omega-3, rappresenta una scelta preziosa per la salute cardiovascolare. Altrettanto rilevante è la presenza di cereali integrali, come riso, farro o avena, capaci di fornire energia duratura e di favorire la digestione.

Prodotti di base e alimenti a lunga conservazione

La dispensa settimanale deve essere organizzata anche con alimenti di lunga durata. Pasta, legumi secchi, riso e conserve permettono di affrontare con serenità i pasti improvvisati, senza rinunciare a varietà e gusto. Accanto a questi non possono mancare latte, yogurt e formaggi freschi, fonti di calcio e proteine essenziali. La scelta di prodotti a lunga conservazione consente inoltre di ottimizzare il budget e ridurre la frequenza degli acquisti, aspetto importante per chi dispone di poco tempo.

Idratazione e bevande

Spesso trascurato, il tema dell’idratazione riveste un ruolo centrale nella spesa settimanale. L’acqua è l’elemento essenziale per il benessere quotidiano e, proprio per questo, deve essere sempre presente nel carrello. Le famiglie tendono a valutare anche la convenienza delle offerte disponibili nei punti vendita. Può capitare, ad esempio, di trovare acqua naturale in offerta presso catene della grande distribuzione, scelta utile per garantire la scorta settimanale senza incidere eccessivamente sul bilancio. Questa attenzione alla praticità non esclude la qualità, ma sottolinea l’importanza di una pianificazione intelligente.

Prodotti freschi da forno e piccoli piaceri

Non meno rilevanti sono i prodotti da forno, come pane, focacce o grissini, che arricchiscono la tavola quotidiana. Inserire nel carrello settimanale anche piccole gratificazioni, come un dolce artigianale o una selezione di biscotti, consente di mantenere un equilibrio tra esigenze nutrizionali e piacere del gusto. La spesa, infatti, non è soltanto un atto funzionale, ma rappresenta anche un momento in cui si definisce la qualità della vita domestica.

Una questione di equilibrio

La spesa settimanale perfetta non si definisce in base alla quantità, bensì all’equilibrio tra i diversi alimenti e alle abitudini familiari. La varietà dei prodotti inseriti nel carrello contribuisce a soddisfare i bisogni nutrizionali, mentre la capacità di cogliere le opportunità offerte dal mercato aiuta a gestire le risorse economiche in modo razionale. Non esiste una regola universale, ma una linea guida che si costruisce intorno al concetto di benessere, praticità e responsabilità.

Categorie: RSS Tuscia

Presentata a Viterbo il 13 settembre l'auto dei sogni ad un prezzo accessibile

Ven, 19/09/2025 - 18:42
2025-09-18

Ciminauto lancia SWM G01Pro l’auto che inizia una nuova era

 

Arriva a Viterbo l’auto che riscrive la storia.

Hai mai pensato che per avere l'auto dei tuoi sogni devi sempre scendere a compromessi?

O che un prezzo accessibile nasconde sempre qualche rinuncia?

Alla Ciminauto , concessionaria SWM, diciamo basta.

Il 13 settembre durante l’evento di lancio, con una vera e propria esperienza che segna l'inizio di una nuova era, abbiamo scoperto il SUV che unisce design, tecnologia e un prezzo straordinario.

Senza compromessi.

SWM G01 PRO: Una nuova era ha inizio.

Prezzo vero 28.900 più IPT con 5 anni di garanzia e assistenza stradale

Un’autovettura con caratteristiche complete da top di gamma, tra le quali:

Motore: 1.5 Turbo GDI E6b

Cambio: Doppia frizione DCT 7 rapporti

Potenza max: 188 cv / 138 kw

Coppia max: 280 Nm

Quadro strumenti digitale 8.8”

Illuminazione ambientale personalizzabile

Tetto Panoramico apribile

Sedili in pelle traforati e ventilati

Infotainment touch 14.6” con connessione Android e Apple

9 altoparlanti e subwoofer

Sistemi ADAS completi

Telecamere 360°

Dashcam di sicurezza

Non solo un prodotto eccezionale ma anche una promozione lancio esclusiva che accompagnerà l'introduzione sul mercato nazionale del nostro nuovo suv SWM G01pro.

Innamorato o rimborsato

Questa promozione e la testimonianza concreta della nostra fiducia in questo nuovo prodotto e un'opportunità unica per i nostri clienti.

Mai prima d'ora era stata lanciata un'iniziativa così audace.

Questo gesto sottolinea la nostra sicurezza nella qualità e nel valore della nuova vettura.

L'obiettivo è offrire la massima tranquillità al cliente, permettendogli di acquistare una SWM G01pro e di restituirla entro tre mesi ovvero entro il raggiungimento dei 3.000 km dalla data di consegna, ottenendo il rimborso del prezzo, al netto di alcuni costi indicati nelle condizioni generali.

 

CIMINAUTO

Strada Tuscanese, 55d

01100 Viterbo (VT)

Vendita: 0761/25.04.23

Assistenza: 0761/35.40.33

Ricambi: 0761/35.40.47

Uffici: 0761/25.04.22

info@ciminauto.com

Categorie: RSS Tuscia

La prima galleria d'arte in Italia a Piazza Crispi

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VITERBO - La galleria Sottopasso, situata nel sotto passaggio di Piazza Crispi, apre i suoi spazi a un modo innovativo di esporre l’Arte. Le teche consentono agli artisti di presentare le proprie opere sia come mostra, sia come anteprima, attraverso manifesti stampati ad alta risoluzione: un eccellente compromesso tra qualità e costi.

In questi giorni il sottopassaggio ospita un’anteprima dedicata all’artista Jana Zanoskar, nata il 1º dicembre 1935 a Lubiana, nell’ex Jugoslavia (oggi Slovenia), attualmente residente in Italia.

“Laureata nel 1963 all’Accademia di Belle Arti di Lubiana con una tesi su Il colore nell’arte, ottica, chimica e fisica, ha esordito in Italia alla Galleria 14 di Firenze, ricevendo due medaglie d’oro. Ha partecipato a numerose mostre, in un periodo vivace e seguito dal pubblico, ed esposto con Giulia Silato in prestigiosi palazzi storici in tutta Italia. In occasione del venticinquesimo giubileo ha presentato le sue opere a Lubiana, Kranj e successivamente a Roma. Con Stefano Sichel ha avviato una collaborazione che le ha permesso di esporre anche all’estero.

I suoi soggetti spaziano dal surrealismo all’astratto, con richiami onirici e talvolta realistici. Ha sperimentato diverse tecniche: dall’olio all’acrilico, fino all’uso di materiali di recupero, integrati nella pittura per arricchirne significato e matericità.”

La Galleria Sottopasso invita gli artisti a prenotare il proprio spazio espositivo per promuovere e valorizzare la propria Arte. Lo spazio nato da un idea di Carlo Alvise Crispolti si trova in Piazza Crispi nel suo sotto passaggio.

 

Per informazioni e prenotazioni: +39 3397350954

La manutenzione della struttura del sottopassaggio viene (pulizia e tinteggiatura annuale, impianto e consumo luce, imposte C.U.P. dovute) mantenuta grazie al contributo del ricavato pubblicitario delle ditte esposte nell’ingresso superiore.

Categorie: RSS Tuscia

“Parlare di Gaza è un dovere della scuola”: la Uil di Viterbo interviene sul conflitto

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VITERBO - 'Parlare di Gaza a scuola è un dovere di tutti i professori, di tutti gli studenti, di tutti i lavoratori'. A dichiaralo è la segretaria generale della Uil scuola di Viterbo, Silvia Somigli.

'Lo stato di Israele – prosegue Somigli – è responsabile a Gaza di un vero e proprio genocidio e di altri terribili crimini. Senza alcun dubbio. Un genocidio che è sotto gli occhi di tutti. La distruzione sistematica di un popolo e del suo futuro, bambine e bambini. Le dichiarazioni di alcuni esponenti del governo Benjamin Netanyahu sono vergognose, un oltraggio all'umanità'.

'Di fronte a quanto sta avvenendo da anni – prosegue Somigli – nessuno può permettersi di stare in silenzio, la scuola non deve stare in silenzio. Non si può essere in alcun modo complici. Ogni scuola, ogni istituto, ogni singolo lavoratore della scuola deve farsi parte attiva, parlare di Gaza e del genocidio che il popolo palestinese sta subendo'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo 20-21 settembre

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

Viterbo

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli che saranno sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con cieli per lo più sereni ovunque. Temperature comprese tra +17°C e +31°C.

Domenica. Ampi spazi di sereno nel corso della giornata alternati a qualche addensamento sparso sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +16°C e +28°C.

Lazio

Sabato. Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e ampie schiarite ovunque.

Domenica. Condizioni di tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Qualche addensamento in più in transito in serata e nottata ma sempre con tempo asciutto.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio velature in transito ma con tempo asciutto, isolati fenomeni non esclusi sulle Alpi occidentali. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con prevalenza di cieli sereni, salvo un aumento della nuvolosità al Nord-Ovest.

AL CENTRO

Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori con tempo asciutto. Al pomeriggio poche variazioni con cieli soleggiati o con qualche velatura in transito. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori con tempo asciutto. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. Ancora tempo asciutto tra serata e nottata su tutte le regioni con prevalenza di cieli sereni.

Temperature minime e massime stazionarie o in aumento su tutta la penisola.

Categorie: RSS Tuscia

Flaminia Cultura celebra 70 anni di storia con due appuntamenti letterari a Civita Castellana

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

CIVITA CASTELLANA - Flaminia Cultura - il settore culturale di Ceramica Flaminia nato in occasione del settantesimo anniversario dell’azienda, per promuovere incontri, mostre, manifestazioni e attività legate al mondo della cultura e del sociale - organizza due importanti appuntamenti letterari presso la Curia Vescovile di Civita Castellana inseriti nel programma delle festività patronali.

 

Venerdì 19 settembre – ore 18

Presentazione del libro “Le Ceramiche Aerografate di Civita Castellana” di Giorgio Levi Il volume, nato da un’idea di Goffredo Biscaccianti e Fausto Mancini, cultori della ceramica artistica civitonica, è dedicato alla produzione di ceramiche ad aerografo realizzate negli anni Trenta dalle fabbriche del territorio. L’autore, tra i massimi esperti della materia, amplia e aggiorna studi precedenti ricostruendo, con l’aiuto di conoscitori e collezionisti delle storiche manifatture, un tassello fondamentale della storia produttiva civitonica.

 

Sabato 20 settembre – ore 18

Presentazione del libro “Flaminia, 70 anni di ceramica” di Augusto Ciarrocchi

Un racconto che ripercorre, senza enfasi celebrative, la storia della Ceramica Flaminia dal 1954 a oggi: dal coraggio di un gruppo di ceramisti che fondò l’azienda, alle trasformazioni e le sfide che l’hanno resa la realtà più longeva ancora attiva nel distretto di Civita Castellana. Attraverso documenti, testimonianze e immagini, il volume mette in luce le radici artigianali della produzione e la loro evoluzione verso l’industria contemporanea, senza tralasciare il contributo umano di generazioni di lavoratori. Un omaggio a coloro che hanno costruito, giorno dopo giorno, la lunga storia della Flaminia e un prezioso documento per comprendere come tradizione e innovazione abbiano saputo intrecciarsi negli ultimi settant’anni.

Categorie: RSS Tuscia

Nepi, truffata anziana di 85 anni: le portano via anche la fede del marito defunto

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

NEPI - A Nepi una donna di 85 anni è stata vittima di una truffa messa in atto con la tecnica ormai nota della falsa telefonata da parte delle forze dell’ordine. Nel pomeriggio del 18 settembre, la signora ha ricevuto una chiamata: le veniva riferito che la figlia era coinvolta in un incidente e si trovava in caserma. Per evitare presunte conseguenze legali, le è stato chiesto di consegnare denaro o gioielli.

Dopo pochi minuti, due persone si sono presentate alla sua abitazione. Mentre una la intratteneva al telefono, l’altra ha ritirato quanto richiesto. La donna ha consegnato oro, contanti e anche la fede nuziale del marito defunto.

Il giorno precedente, il 17 settembre, un altro episodio si è verificato nella stessa cittadina. Un uomo anziano è stato avvicinato da una sconosciuta mentre passeggiava con il nipote. La donna ha finto di conoscerlo, si è avvicinata con gesti confidenziali, poi ha cercato di afferrargli il collo, probabilmente per strappargli la catenina. L’uomo ha reagito e l’ha morsa alla mano. Una passante, notando la scena, ha iniziato a gridare, mettendo in fuga la donna, che è salita su un’auto grigia in attesa.

Entrambi i casi sono stati segnalati ai carabinieri. Il sindaco Franco Vita ha invitato le famiglie a informare gli anziani su questi tentativi di truffa, ricordando di contattare subito le forze dell’ordine in caso di situazioni sospette.

Categorie: RSS Tuscia

Angela Agnitelli muore pochi giorni dopo il fratello

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VIGNANELLO - Un profondo senso di sgomento ha colpito Vignanello, dove nel giro di pochi giorni sono venuti a mancare due fratelli molto conosciuti e amati: Alessandro Agnitelli, 47 anni, e la sorella Angela, 55 anni. Una tragedia familiare che ha lasciato senza parole l’intera comunità.

Alessandro è stato ritrovato senza vita domenica scorsa nel casale di campagna in cui trascorreva spesso il tempo libero, coltivando l’orto e dedicandosi ai lavori manuali. La sua scomparsa improvvisa ha colpito duramente chi lo conosceva, non solo per la giovane età, ma anche per il profondo legame che aveva con il paese.

Il lutto si è trasformato in tragedia quando, pochi giorni dopo il funerale, anche Angela si è spenta. Ricoverata in ospedale a causa di un malore. Lascia una figlia di 14 anni e un grande vuoto tra quanti la conoscevano per la sua umanità e discrezione.

Vignanello si stringe attorno alla famiglia Agnitelli, colpita da un dolore inimmaginabile. In tanti, in queste ore, stanno esprimendo vicinanza e affetto, nel ricordo di due persone che hanno lasciato un segno autentico nella vita del paese.

Categorie: RSS Tuscia

Puliamo il Mondo 2025: Vitorchiano si prende cura del suo territorio

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VITORCHIANO - Anche quest'anno il Comune di Vitorchiano aderisce a 'Puliamo il Mondo', la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente e diffusa su tutto il territorio nazionale.

L'edizione 2025 è dedicata alla promozione di spazi più sostenibili, puliti e inclusivi. A Vitorchiano, oltre ad attività ideate per i ragazzi delle scuole, l'appuntamento principale è aperto a tutta la cittadinanza: una mattinata ecologica alla Fontana del Duca, dalle ore 9.30 alle 11, per la pulizia della strada limitrofa e dell'area pic-nic. 'Puliamo il Mondo' a Vitorchiano è un'occasione per incontrarsi, confrontarsi e agire insieme, con il contributo delle numerose associazioni locali sensibili alle tematiche ambientali.

Il Comune conferma così la volontà di mantenere alta l'attenzione sulla tutela e valorizzazione del territorio, temi centrali dell'attività amministrativa. Un sentito ringraziamento a Legambiente, ai cittadini – grandi e piccoli – che parteciperanno e a tutte le associazioni di volontariato e sportive che renderanno ancora più preziosa la buona riuscita dell'iniziativa.

Categorie: RSS Tuscia

Onore al Dovere: un Congresso per le Vittime e gli Invalidi del Servizio

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VITERBO - Si è tenuto il 13 settembre 2025, presso la location “Nando al Pallone”, il congresso organizzato dalla sezione di Viterbo dell’Unione Nazionale Mutilati per Servizio (U.N.M.S.), presieduta dall’Uff. Francesco Dott. Ruggiero. Il titolo dell’incontro, “Vittime del Dovere e invalidi per servizio: riconoscimento, giustizia e sostegno”, ha riassunto i temi centrali affrontati nel corso della giornata.

L’evento ha visto la partecipazione di circa 400 persone, tra cui rappresentanti delle istituzioni, familiari delle vittime e numerosi esperti del settore. Tra i relatori di spicco, l’avv. Simone Negro e il Col. Emidio Marangoni, membro del Comitato di Verifica per le Cause di Servizio, hanno animato un dibattito particolarmente sentito sulle recenti sentenze in materia di riconoscimento della causa di servizio per le vittime del dovere, del terrorismo e degli equiparati. Un confronto vivace, che ha offerto spunti di riflessione importanti per i presenti.

Di grande interesse anche l’intervento della D.ssa Annarita Aquilani, che ha approfondito temi legati alle pensioni ordinarie e privilegiate, agli assegni di incollocabilità e ai benefici fiscali, come l’esenzione IRPEF per le vittime del dovere. Il Prof. Dott. Sergio Belsanti, psichiatra, ha invece posto l’accento sulle difficoltà diagnostiche del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) rispetto al disturbo dell’adattamento, sottolineando l’importanza di una corretta valutazione clinica.

Particolarmente toccante la testimonianza di alcuni reduci di un attacco terroristico, assistiti dall’U.N.M.S. e dallo Studio Legale Negro. Le loro parole, cariche di dolore ma anche di resilienza, hanno colpito profondamente il pubblico, offrendo uno spunto di riflessione sull’importanza del sostegno umano e legale per chi ha vissuto simili tragedie.

A rendere ancora più significativo il congresso, la presenza del Presidente Nazionale dell’U.N.M.S., Uff. Antonino Mondello, e del Presidente Regionale Lazio, Cav. Col. aus. E.I. Angelo Dott. Vesto, i quali hanno conferito un attestato di Socio Benemerito a riconoscimento dell’impegno profuso a favore dell’associazione alla D.ssa Aquilani

Numerose le autorità intervenute: l’On. Enrico Panunzi, il Dott. Antonio Lanzetti (Presidente dell’Ordine dei Medici di Viterbo), il Sindaco di Vitorchiano Dott. Grassotti, il Sindaco di Soriano nel Cimino Dott. Camilli, il Sindaco di Marta Dott. Lacchini e il Socio Onorario Dott. Maurizio Capponi.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto dal Presidente Ruggiero al Comitato Direttivo Provinciale, composto dal Vicepresidente Comm. Capo P.S. Luca Mezzera, dal Segretario Ten. Col. (pil.) Andrea Sterpa e dal Consigliere Lgt CC Cav. Paolo Dott. De Cicco, per l’eccellente organizzazione dell’evento.

In chiusura, il Presidente Ruggiero ha ribadito:

“È fondamentale che la società riconosca il sacrificio di questi eroi e che si continui a lavorare per migliorare le condizioni in cui operano. Si tratta di un tema di grande rilevanza e attualità, che merita di essere trattato con dignità e attenzione. Invitiamo la stampa a dare voce a questi eventi per diffondere un messaggio di rispetto e gratitudine verso chi ha servito il Paese con coraggio e dedizione.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovi parcheggi, il Comune mira a un'area nei pressi di Porta Romana

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VITERBO - Il Comune di Viterbo ha avviato un'interlocuzione con Trenitalia su un'area nei pressi della linea ferroviaria di Porta Romana che potrebbe essere utilizzata come parcheggio.

Lo ha fatto sapere la sindaca Frontini rispondendo ieri a un'interrogazione della consigliera Laura Allegrini (FdI) sulla questione dei parcheggi.

Allegrini ha detto che il Comune ha approvato un piano di dismissione dei beni all'interno del quale è prevista la dismissione del deposito Francigena di via San Biele. Il deposito, infatti, sarà trasferito al Poggino. Da qui la proposta di Allegrini di utilizzare quella struttura come parcheggio coperto a servizio dell'area sud del centro storico visto che in quella zona oltre alle Fortezze sono necessari ulteriori parcheggi e considerato anche che gli uffici comunali si trasferiranno a piazza Fontana Grande.

La sindaca Frontini ha smentito che quel bene risulta tra quelli dismessi. ''Non ci risulta che rientri nel piano delle alienazioni - ha detto - si tratta di uno spazio tutto da pensare''. La sindaca ha quindi fatto sapere che, in fatto di parcheggi, si sta ragionando su quest'area a ridotto della ferrovia di Porta Romana. 

Categorie: RSS Tuscia

L'arredobagno conquista Cersaie, le aziende del distretto pronte ad esporre a Bologna

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

 

 

CIVITA CASTELLANA - Sta per aprirsi il sipario sulla 42esima edizione del Cersaie, l'appuntamento di riferimento mondiale per le filiere della ceramica e dell'arredobagno, che si terrà a Bologna dal 22 al 26 settembre. Numerose le aziende del distretto civitonico che esporranno i propri prodotti sinonimo del made in Italy e dunque produzione di alta qualità: Alice Ceramica, Art Ceram, Azzurra, Domus Falerii, Flaminia, GSG, Hidra, Olympia, Simas, Xilon. Altre aziende esporranno in collettiva in spazi condivisi

Nella giornata di ieri la presentazione in conferenza stampa, durante la quale sono state elencate tutte le novità di questa edizione. Con una superficie espositiva di 155mila metri quadrati, 10mila in più rispetto allo scorso anno, il salone è pronto ad accogliere 620 espositori, il 39% esteri provenienti 29 paesi di cinque continenti. Sono attese oltre 100mila persone da ogni parte del mondo.

'Cersaie è una fiera in forte crescita e si conferma un appuntamento di riferimento internazionale, che maggiormente si sposa con il nostro settore della ceramica sanitaria', ha chiarito a Viterbonews24 Augusto Ciarrocchi presidente di Confindustria Ceramica nonché della ceramica Flaminia - 'Dopo il covid - prosegue - c'è stata un'importante flessione di presenze, che sono poi tornate a salire negli anni, questo grazie alla caprbietà e alla voglia di mettersi in gioco dei nostri imprenditori'.

Le imprese civitoniche si apprestano dunque a portare a Bologna il meglio del design, della funzionalità e del made in Italy, con la consapevolezza di contribuire a scrivere un nuovo capitolo nella storia della ceramica e riaffermare il valore di una tradizione che ha saputo evolversi nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.

Bello e sostenibile: un binomio che per Filippo Manuzzi, presidente della Commissione attività promozionali e fiere di Confindustria ceramica, è diventato un imperativo: 'Il tema della bellezza - ha detto - unito alla sostenibilità è una scelta strategica necessaria per i nostri imprenditori, è la bussola per mantenere la leadership sui mercati. Nel nostro settore la sostenibilità è 'etica' ma anche 'economia'. Purtroppo oggi l'utente finale non pone particolare attenzione agli alti standard di sostenibilità, in quanto con molta probabilità, questi non vengono adeguatamente messi in risalto sul piano della comunicazione. Dobbiamo rafforzare il messaggio unendoci al mondo della distribuzione, soli cosi possiamo avere dei consumatori che non siano solamente attenti alla bellezza o al design ma siano soprattutto consapevoli di fare una scelta responsabile'.

Categorie: RSS Tuscia

“La Ferrovia dei Due Mari non è più un sogno”

Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

ORTE - “Quella che poteva sembrare solo una battuta oggi diventa un impegno concreto”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha aperto l’incontro del 16 settembre 2025 presso l’assessorato ai Trasporti, confermando la volontà della Regione di riportare al centro dell’agenda infrastrutturale la ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte.

Alla riunione hanno preso parte lo stesso Aurigemma, l’assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera, rappresentanti delle segreterie regionali e una delegazione del Comitato promotore. Ghera ha annunciato che la linea, ribattezzata “Ferrovia dei Due Mari”, è stata ufficialmente inserita tra le opere prioritarie nell’Accordo di Programma con RFI.

Un passaggio considerato storico: la riattivazione della tratta permetterà infatti di collegare porto di Civitavecchia, dorsale tirrenica, direttrici verso Roma e nodo ferroviario di Orte, fino a interconnettere Umbria e Marche.

“Dopo anni di battaglie – sottolinea il Comitato – questo è un passo decisivo per lo sviluppo socioeconomico del Viterbese e per la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale della Tuscia meridionale”.

Categorie: RSS Tuscia