News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 2 ore 44 min fa

'Tarquinia sottosopra', nuovi appuntamenti tra storia e tradizioni

Gio, 02/10/2025 - 18:49
2025-10-02

TARQUINIA - Un viaggio tra storia, archeologia, memoria e tradizioni. È quanto offrono i nuovi appuntamenti della rassegna 'Tarquinia sottosopra', patrocinata dal Comune di Tarquinia con il contributo della Regione Lazio.

Il programma prenderà il via sabato 4 ottobre alle ore 9.30 presso la Biblioteca comunale 'Vincenzo Cardarelli' (via Umberto I, 34) con il convegno internazionale 'La città medievale di Cencelle: trent'anni di ricerche, metodi e interdisciplinarità'. Un'occasione per ripercorrere tre decenni di studi e scoperte sulla città medievale, crocevia di storia e archeologia. Nel pomeriggio, alle 14.30, è prevista una visita guidata al sito archeologico di Cencelle. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a 30annicencelle@gmail.com. L'evento di Tarquinia segue le due giornate di incontri ospitate il 2 e 3 ottobre presso l'Università 'La Sapienza' di Roma.

Sempre sabato 4 ottobre, alle 17 (incontro al parcheggio della Civita), si terrà 'Tramonto al tempio': una suggestiva visita guidata al tempio etrusco dell'Ara della Regina, il più grande dell'Etruria, a cura della guida turistica Claudia Moroni. L'evento gode del patrocinio dell'Università Agraria di Tarquinia e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale. È consigliata la prenotazione.

Domenica 5 ottobre, alle 17, in occasione dell'iniziativa 'Domenica al Museo' promossa dal Ministero della Cultura, che prevede l'ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese, a Palazzo Vitelleschi si terrà la visita gratuita 'Gli etruschi e il vino', a cura della guida turistica Claudia Moroni, un percorso dedicato alla produzione e al consumo del vino in Etruria, tra reperti e racconti. L'attività è riservata a un massimo di 30 partecipanti (necessaria la prenotazione).

La rassegna proporrà, poi, per sabato 11 ottobre, alle 16, con appuntamento di fronte all'Infopoint di Barriera San Giusto, 'Tra storia e memoria', una passeggiata nel cuore del centro storico di Tarquinia, tra terzerie, contrade e laboratori artigiani. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Asd Archeobike.

Tutte le iniziative sono gratuite. Per informazioni e prenotazioni, laddove richieste, è possibile contattare l'Infopoint allo 0766 849282.

Categorie: RSS Tuscia

Fondi alle rievocazioni storiche, Erbetti contro Rotelli: «Esistono dal 2017, basta propaganda»

Gio, 02/10/2025 - 12:48
2025-10-02

VITERBO - Basta propaganda. Il deputato di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli esulta per i contributi del MiC alle rievocazioni storiche nella Tuscia (Orte, Soriano nel Cimino, Vignanello, Viterbo ecc.). Ottimo che arrivino risorse ai territori. Ma la verità è un’altra: questo canale di finanziamento esiste dal 2017, non l’ha inventato il Governo Meloni.

Fare chiarezza sui fatti è molto semplice.

Il Fondo nazionale per la rievocazione storica nasce nel 2017 con il D.M. 25 settembre 2017, rep. 418 (Governo Gentiloni), che istituisce i criteri di accesso e avvia i bandi. Da allora è un appuntamento ricorrente.

Nel 2020 (Governo Conte II) il MiC aggiorna regole e platea con il D.M. 24 giugno 2020, rep. 294, e le edizioni successive proseguono di anno in anno. Fratelli d’Italia, allora, stava all’opposizione.

 

Nel 2024 arriva un rafforzamento straordinario grazie al D.I. 26 settembre 2024, rep. 300 (MiC–MEF), che mette risorse aggiuntive: una spinta extra, non una “nascita” del fondo. Le somme 2024 vengono poi assegnate dai decreti direttoriali MiC. Nel 2025 il MiC pubblica un nuovo bando (D.M. 20 marzo 2025, n. 75) e assegna i contributi con il D.D.G. 26 settembre 2025, n. 1466: in altre parole, si torna alla programmazione ordinaria, senza il “picco” del 2024.

 

Dov’è la contraddizione?

Per anni FdI ha fatto opposizione ai governi che hanno creato e mantenuto questo strumento. Oggi gli stessi esponenti se ne intestano il merito come fosse una loro creazione. No: è continuità amministrativa, con un extra nel 2024 e rientro a regime nel 2025. Spacciarlo per “novità del Governo Meloni” è disinformazione.

Ora un pò di chiarezza anche sui numeri della Tuscia:

Rotelli elenca i contributi (Orte, Soriano, Bassano Romano, Nepi, Vetralla, Bomarzo, Civita Castellana, Vignanello, Viterbo). Bene, ma proprio quei numeri dimostrano che il meccanismo è lo stesso di sempre: graduatorie nazionali, punteggi, riparto e assegnazioni MiC. Non c’è nessun “colpo di bacchetta”, solo l’ordinaria amministrazione di un fondo esistente da otto anni.

In conclusione: sosteniamo le rievocazioni storiche senza se e senza ma.

Ma diciamo ai cittadini come stanno veramente le cose e cioè che il canale c’è ma dal 2017 (D.M. 418/2017).

È stato confermato e aggiornato (D.M. 294/2020).

Nel 2024 ha avuto un boost (D.I. 300/2024),

Nel 2025 si prosegue con il bando ordinario (D.M. 75/2025) e relative assegnazioni (D.D.G. 1466/2025).

Il resto è narrazione elettorale. I cittadini meritano trasparenza, non spot.

 

Massimo Erbetti

Coordinatore M5S provincia di Viterbo

 

Categorie: RSS Tuscia

Quali sono i programmi per gestire le note spese con intelligenza artificiale più usati a Viterbo?

Gio, 02/10/2025 - 12:48
2025-10-02

Chi gestisce le pratiche amministrative sa benissimo che oggi la cosa più semplice è ricorrere ai controlli automatici, l'errore umano è sempre dietro l'angolo e ci sono molti processi che l'AI può velocizzare molto. Vediamo quali sono i software utili in questo campo e come scegliere quello giusto per le PMI e per le aziende a Viterbo.

Sono molte le PMI viterbesi che hanno la necessità di snellire le note spese con app mobile, OCR per gli scontrini e con dei flussi di approvazione rapidi. A questo proposito, https://factorial.it/software-gestione-delle-spese è tra i migliori programmi note spese dove si possono integrare le carte aziendali e che permette di gestire tutto con pochi clic. Ogni software è studiato per delle esigenze specifiche, vediamo i più diffusi e affidabili per capire quale è il più adatto in base alla tua azienda.

#1 Factorial: gestione spese + carte + app mobile

Factorial riunisce in un unico ambiente la rendicontazione, le approvazioni in tempo reale e le carte aziendali (Factorial Cards) con il controllo dei budget per team o per progetto. L'app consente di caricare le spese dal telefono al volo, mentre i responsabili approvano con delle notifiche istantanee. Il sistema punta a ridurre gli errori tipici dei fogli Excel e a centralizzare il controllo dei costi. Per chi cerca un set-up rapido senza progetti IT complessi è perfetto.

#2 SAP Concur: la suite di spesa e trasferta con AI e integrazioni

Concur resta uno standard di riferimento grazie a Expense, Travel e Invoice nella stessa piattaforma. La gestione delle spese è supportata da strumenti AI-assisted per l'inserimento e il controllo. L'app mobile è matura e ci sono le integrazioni con i sistemi esistenti. L'integrazione con Microsoft Teams è stata ulteriormente migliorata, ora puoi accedere a Concur Expense e Travel dentro Teams e sfruttare le nuove funzioni di integrazione per operare direttamente dove avviene la conversazione.

#3 Oracle Fusion Cloud Expenses: auditing smart e digital assistant

All'interno dell'ERP Oracle Cloud Financials, Fusion Expenses offre inserimento mobile, controlli di spesa automatizzati e smart auditing. Il digital assistant semplifica la compilazione e aiuta l'utente con dei suggerimenti contestuali. È una scelta naturale quando l'azienda ha già ERP Oracle o richiede una policy e un reporting di livello enterprise.

#4 Microsoft Teams: il posto dove scorrono i permessi

Teams non è un software di note spese in senso stretto, ma è spesso il tappeto collaborativo su cui scorrono le approvazioni. L'app Approvals porta tracciabilità e audit ai flussi, mentre le diverse soluzioni di spesa (tra cui SAP Concur) si integrano nativamente con Teams e con l'identità Microsoft Entra per SSO. Se il tuo personale usa già Teams, conviene prevederlo nel disegno del processo per le notifiche, le chat e i permessi.

#5 Zucchetti ZTravel: verticale italiano con OCR

ZTravel digitalizza l'intero ciclo trasferte-spese: pianificazione, anticipi, OCR per ricevute, gestione carte e app mobile. Il vendor ha comunicato gli adeguamenti alla Legge di Bilancio 2025 sulla tracciabilità dei pagamenti per la deducibilità delle spese, un aspetto pratico per le realtà italiane e per chi coordina le paghe/presenze con altri moduli Zucchetti.

Perché hai bisogno dell'AI per la gestione delle note spese

- Acquisizione intelligente: lettura degli scontrini e delle fatture via OCR con pre-compilazione dei campi, così da evitare gli errori manuali e le doppie digitazioni. (Disponibile in molte soluzioni, da ZTravel alla mobile app di leader internazionali.)

- Controlli automatici: verifica delle policy (tetti spesa, categorie, limiti di diaria) e smart auditing che segnala le anomalie prima dell'approvazione finale. (Consolidato in Concur e Oracle.)

- Assistenza e integrazione nel flusso di lavoro: bot/assistenti che guidano la compilazione e integrazioni in Teams per le notifiche e le approvazioni.

Se la tua azienda opera tra Viterbo e provincia con team spesso in trasferta, l'impatto più visibile lo avrai sui tempi di rimborso, sulla riduzione degli errori e sulla compliance fiscale (pagamenti tracciati, allegati corretti), più che sulle promesse astratte dell'intelligenza artificiale generativa. Hai bisogno di risultati concreti e misurabili.

Come decidere il software che fa al caso tuo

1. Dove lavorano oggi i tuoi colleghi? Se il team vive su Teams, considera una soluzione che porti lì le richieste (Concur + Teams o flussi Approvals).

2. Hai bisogno di carte aziendali con controllo in tempo reale? In tal caso, strumenti che offrono carte integrate (es. Factorial Cards) riducono le riconciliazioni e i rimborsi.

3. Quante trasferte fai al mese? Se la travel policy è importante, punta su delle suite che uniscono Travel + Expense (Concur).

4. ERP e paghe: se usi Oracle ERP, restare in Fusion semplifica reporting e policy; se usi Zucchetti per le paghe/presenze, ZTravel si integra in modo naturale.

5. Compliance 2025: verifica i pagamenti tracciabili e gli allegati corretti per la deducibilità; i vendor hanno aggiornato i flussi per le novità normative.

6. Mobile first: l'app deve scattare la foto e compilare i campi in pochi tap; niente caricamenti lunghi o voci generiche.

Categorie: RSS Tuscia

Sciopero generale, Marini: «Non protesta ma rischio di violenze»

Gio, 02/10/2025 - 12:48
2025-10-02

VITERBO - 'Quello che stiamo leggendo, in queste ore, in merito allo sciopero generale di domani sarebbe comico, se non avesse, in realtà,  risvolti pericolosi e molto preoccupanti.

Il comunicato degli studenti dell'Università Statale di Milano (città dove si sono già verificati sconsiderati attacchi alla Polizia da parte dei cosiddetti pro-Pal) è l'esempio chiaro che lo stop alla Flotilla da parte di Israele è soltanto un pretesto, per occupare l'università e per prepararsi a un venerdì non di sciopero generale, ma di scontri e violenze'.

È quanto dichiara l'ex parlamentare Giulio Marini, consigliere comunale (Fi-Udc-Fondazione) di Viterbo, il quale aggiunge che 'i cittadini, che hanno già mille problemi quotidiani, domani dovranno sopportare nuovi disagi, dalle scuole chiuse ai trasporti pubblici che non funzioneranno, per una vicenda come quella della Flotilla, montata ad arte, in modo irresponsabile, dalla sinistra salottiera, che non tocca minimamente i cittadini italiani. Fa bene, quindi, il ministro Salvini a pensare alla precettazione per alcuni settori e forse sarebbe utile anche  ipotizzare l'utilizzo di reparti dell'Esercito, per scongiurare nuovi incidenti, in chiave anti-israeliana'.

'La gente - conclude Marini - è arcistufa di subire disagi, scatenati da questa sinistra, che, continuamente presa a schiaffi alle urne, sposta l'attenzione, aizzando la folla su temi che andrebbero affrontati con grande cautela, anziché accusando e urlando contro il Governo. Schlein, Conte e compagnia continuano a lanciare sassi e, se lo sciopero generale di domani si risolverà nuovamente in una giornata di violenze, saranno loro i primi responsabili'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, nuovi tentativi di furto nella zona Palomba: ladri messi in fuga nella notte

Gio, 02/10/2025 - 12:48
2025-10-02

di SDA

VITERBO - L’ondata di furti che da settimane sta interessando i quartieri moderni di Viterbo non accenna a fermarsi. Questa notte, infatti, una banda di ladri ha tentato di introdursi in un’abitazione di strada Roncone, in zona Palomba, ma il colpo è fallito.

Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi sarebbero stati messi in fuga proprio dalle telecamere di videosorveglianza esterne installate dai proprietari. Nel video registrato si vede chiaramente come i ladri, più volte, alzino lo sguardo in direzione delle videocamere prima di rinunciare e scappare.

Un tentativo che, fortunatamente, non si è trasformato in furto, ma che alimenta la preoccupazione dei residenti: «Non si può più stare tranquilli – racconta un cittadino – ogni settimana si sente parlare di nuovi episodi. Abbiamo bisogno di più controlli e di una maggiore presenza delle forze dell’ordine».

GUARDA IL VIDEO

Negli ultimi tempi, la zona Palomba e le aree limitrofe sono finite spesso al centro di segnalazioni di furti o intrusioni. La comunità locale si dice esasperata e teme che l’escalation possa continuare.

Le forze dell’ordine, avvisate dell’accaduto, hanno avviato le indagini per cercare di risalire all’identità della banda, che potrebbe aver colpito anche in altre zone della città.

Nel frattempo, cresce l’invito ai cittadini a segnalare immediatamente movimenti sospetti e a dotarsi, quando possibile, di sistemi di videosorveglianza, che in questo caso si sono rivelati decisivi per evitare il peggio.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo celebra San Francesco

Gio, 02/10/2025 - 12:48
2025-10-02

VITERBO - Come ogni anno, la città festeggia in modo solenne il patrono d'Italia. In programma per domani 3 e sabato 4 ottobre diverse celebrazioni religiose. Alle ore 19 di domani, venerdì 3 ottobre, è prevista la processione con la reliquia e la statua del Santo che partirà da piazza San Francesco (ore 19 circa) per poi proseguire verso piazza della Rocca, via san Faustino, via Amendola e fare ritorno a piazza San Francesco. La processione sarà accompagnata dalla Banda Ferentum. A conclusione della processione seguirà la benedizione e la distribuzione dei 'dolci di frate Jacopa'. 

Sabato 4 ottobre, giorno della Festa, alle ore 18,30, presso la basilica parrocchiale San Francesco, si terrà la solenne concelebrazione, presieduta dal vescovo Orazio Francesco Piazza, alla presenza delle autorità religiose, civili militari e con la partecipazione di tutte le famiglie francescane.

All'offertorio, come di consuetudine, il sindaco offrirà al santo patrono l'olio che notte e giorno alimenta la lampada votiva, provvederà alla riaccensione annuale della stessa lampada, per poi procedere alla lettura della preghiera a San Francesco, a nome di tutti i viterbesi.

Attenzione ai provvedimenti riguardanti il traffico e la sosta che si renderanno necessari per consentire il regolare svolgimento delle celebrazioni. A questo proposito, si segnala il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle ore 16 fino a cessata necessità di entrambi i giorni (3 e 4 ottobre), in piazza San Francesco. Previste interruzioni e deviazioni del traffico lungo il percorso interessato dalla processione il pomeriggio del 3 ottobre, a partire dalle ore 19, ovvero piazza San Francesco, piazza della Rocca, via e piazza San Faustino, via Amendola, piazza della Rocca, piazza San Francesco (ord. n. 619 del 23/9/2025, polizia locale).



Categorie: RSS Tuscia

Tuscia, 897 infortuni sul lavoro in sei mesi: l’allarme della Uil

Gio, 02/10/2025 - 12:48
2025-10-02

VITERBO - Nel primo semestre del 2025 si sono registrati 897 accessi al pronto soccorso per infortuni sul lavoro nella provincia di Viterbo, otto casi in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A lanciare l’allarme è il segretario generale della Uil di Viterbo, Giancarlo Turchetti, sulla base del report pubblicato dalla Asl.

«Questi numeri devono far riflettere – dichiara Turchetti –: serve maggiore attenzione da parte delle istituzioni sulla questione della sicurezza».

I dati riportano 139 accessi a gennaio, 138 a febbraio, 153 a marzo, 137 ad aprile, 170 a maggio e 160 a giugno. La maggior parte degli infortuni, pari al 76%, rientra tra i casi lievi con prognosi inferiore ai 20 giorni. Circa il 21% riguarda invece incidenti con prognosi tra i 20 e i 40 giorni, mentre 4 infortuni hanno comportato conseguenze più gravi, con prognosi oltre i 40 giorni. In circa il 3% dei casi la prognosi non è stata indicata.

Per il sindacato la priorità è chiara: formazione, prevenzione e maggiori controlli. «Nell’ultima manovra finanziaria – sottolinea Turchetti – il governo Meloni non ha destinato neanche un euro alla sicurezza e alla salute dei lavoratori. È fondamentale investire sulla formazione di lavoratori e aziende e potenziare il personale ispettivo, perché le verifiche oggi non sono sufficienti».

La Uil chiede inoltre provvedimenti più incisivi: introdurre il reato di omicidio sul lavoro per chi manomette macchinari al fine di aumentare la produttività, escludere dagli appalti pubblici le aziende che non rispettano la normativa sulla sicurezza e rafforzare i poteri degli Rlst, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale, così da garantire maggiori controlli all’interno delle imprese.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdì 3 ottobre

Gio, 02/10/2025 - 12:48
2025-10-02

Viterbo

Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno ovunque. Temperature comprese tra +7°C e +16°C.

Lazio

Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque. 
NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con molti addensamenti al Nord-Ovest e sole prevalente altrove. Al pomeriggio nuvolosità in aumento ma senza fenomeni di rilievo associati, ancora soleggiato sui settori adriatici. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli parzialmente nuvolosi specie al Nord-Ovest.

AL CENTRO
  Giornata all'insegna del bel tempo sulle regioni centrali con cieli per lo più soleggiati su tutti i settori sia al mattino che al pomeriggio. Tra la serata e la notte non sono attese variazioni di rilievo con tempo asciutto e prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino Tempo prevalentemente stabile su tutte le regioni con cieli per lo più soleggiati, salvo locali piovaschi sulla Puglia meridionale. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata e nella notte ancora tempo invariato con cieli sereni o poco nuvolosi e locali piovaschi sulla Puglia meridionale.

Categorie: RSS Tuscia

''Manutenzione delle strade provinciali, dal Mit taglio di 3 milioni di euro''

Gio, 02/10/2025 - 09:48
2025-10-02

VITERBO - ''Il piano delle manutenzioni sulla rete viaria provinciale andrà rivisto alla luce di un taglio di risorse da parte del Mit di 3 milioni di euro''. 

Lo ha detto il presidente della Provincia, Alessandro Romoli, nel corso dell'ultimo consiglio.

Romoli ha ricordato che a fronte dell'annunciato taglio iniziale di risorse da parte del ministero dei trasporti, le Province sono insorte e hanno ottenuto il ripristino parziale. ''C'erano stati tagliati 12 milioni di euro - ha detto il presidente - oggi il fondo è stato ripristinato parzialmente con un taglio di 3 milioni di euro''.

Romoli ha sottolineato che questo comporta l'impossibilità a intervenire ''su alcune arterie viarie così come c'eravamo proposti con le manutenzioni Mit due anni fa''

Il presidente della Provincia ha spiegato che entro ''il 31 dicembre dovrà essere redatto un nuovo piano viabilità perché quello attuale ovviamente ora risulta sballato'' e si rischia di ''non riuscire a operare sulla rete viaria di tutti i quadranti del territorio come fatto finora''

Categorie: RSS Tuscia

Un archivio digitale per catalogare i manufatti del museo della ceramica Marcantoni

Gio, 02/10/2025 - 09:48
2025-10-02

 

CIVITA CASTELLANA - (A.S.) Un archivio digitale per conservare e gestire documenti e dati in formato elettronico di tutto il materiale conservato nel museo della ceramica Casimiro Marcantoni. E' l'idea sostenuta dal Comune di Civita Castellana in risposta all'adesione del bando 'I loghi del cuore' promossa dal Fai, fondo per l'ambiente italiano, che tramite un censimento biennale destina dei fondi per promuovere e sostenere progetti di restauro e recupero dei beni piu votati. Il museo della ceramica, che ha totalizzato 2931 voti, potrebbe rientrare tra i progetti finanziati. Per questo l'amministrazione comunale ha deciso di sostenere la candidatura con una richiesta di contributo pari a 5mila euro.

'Il museo della ceramica Marcantoni - spiegano gli amministratori - svolge attività volte alla conoscenza e la promozione della ceramica civitonica, centrale per l’economia del territorio. Attualmente il museo non dispone di un archivio digitale, ogni manufatto possiede un numero di catalogazione e fotografia allegata, per un totale di 456 manufatti divisi in stoviglie, sanitari, piastrelle, oggettistica, strumenti per la lavorazione ceramica. Tassello fondamentale è l’organizzazione e promozione dell’archivio museale, per favorire lo studio della ceramica di Civita Castellana e, sul lungo periodo, incentivare il turismo industriale nella zona di Civita Castellana'.

L’impiego di Archiui (di proprietà di Promemoria Group), il sistema di archiviazione digitale individuato per il progetto, permetterà non solo un maggiore controllo sui manufatti di proprietà del Museo, ma anche una condivisione degli stessi ad un pubblico più ampio. Nei piani del progetto l’archivio digitale è da considerarsi punto di partenza per una serie di azioni e relazioni con gli istituti scolastici attraverso le attività laboratoriali e alternanza scuola-lavoro; collaborazione con associazioni del territorio della provincia di Viterbo; sinergia tra le aziende del distretto ceramico. L’attuale gestione da parte della Siat Servizi garantisce la valorizzazione del museo come struttura punto di riferimento della tradizione ceramica locale. A questo scopo partecipa a rassegne e giornate nazionali come Buongiorno Ceramica, Giornata Nazionale Famiglie al Museo, organizza eventi culturali, conferenze, mostre d’arte temporanee, attività didattiche e laboratoriali per adulti e bambini, offre visite guidate in italiano ed inglese per singoli e gruppi di visitatori. Dal 2023 ad oggi 3.098 persone hanno visitato il museo.

Categorie: RSS Tuscia

'Lavori Imprevisti' ai solai di Palazzo dei Priori

Gio, 02/10/2025 - 09:48
2025-10-02

di Fabio Tornatore

VITERBO - Rimodulazione economica ai lavori per il Museo dei Portici di Palazzo dei Priori. Problemi a un solaio: partono le operer di consolidamento. La necessità di procedere sarebbe emersa 'durante la rimozione della pavimentazione del locale adibito a servizi igienici'.

Fortunatamente la spesa, di circa 30 mila euro, non inciderà sulle casse municipali, visto che sono state stornate dalla quota di ribasso d'asta dell'appalto, che ammonta a circa 50 mila euro. Per le opere di consolidamento del solaio è stato addirittura redatto un progetto esecutivo, denominato 'Lavori Imprevisti'.

Le problematiche relative ai solai sono state rilevate 'durante la rimozione della pavimentazione del locale adibito a servizi igienici' si legge nella delibera 'è emersa la necessità di procedere a un intervento di rinforzo strutturale del solaio, come evidenziato nella relazione tecnica redatta dall’ing. Emiliano Arcangeli. Tale intervento ha comportato anche la realizzazione di puntellature al piano sottostante, per garantire la sicurezza durante le lavorazioni'.

I lavori al Museo dei Portici sono stati fonanziati con 500 mila euro, e hanno richiesto anche l'installazione di teche protettive con controllo climatico di umidità e temperatura.

Categorie: RSS Tuscia

Boschi della Tuscia violati dai rifiuti, l’allarme dei cittadini

Gio, 02/10/2025 - 09:48
2025-10-02

VITERBO – Un fenomeno tristemente noto, e purtroppo sempre più diffuso, è quello dell’abbandono indiscriminato di rifiuti nelle nostre foreste. La segnalazione ci è arrivata da un vitorchianese che, nell’intento di andare a funghi, si è trovato davanti a una vera e propria discarica a cielo aperto.

Lungo la Strada provinciale 63, poco dopo la falegnameria “Piangoli Legno di Pesciaroli Giacomo Pompeo”, si aprono numerose stradine che conducono nel bosco: ottimi punti di ingresso alla macchia, talmente comodi però che vengono talvolta sfruttati per scaricare immondizia. I rifiuti, una volta portati lì, vengono semplicemente lasciati, abbandonati a se stessi.

Si commette così un duplice danno. Da un lato c’è quello ambientale: alcuni scarti organici possono decomporsi in poche settimane, ma vetro e plastiche restano nel suolo per decenni, se non addirittura secoli, disperdendosi nell’ambiente e contaminandolo. Dall’altro lato c’è il danno identitario, perché la foresta fa parte dell’immagine stessa della Tuscia. Chi vi entra alla ricerca di funghi o castagne, invece di trovare natura incontaminata, rischia di imbattersi in uno pneumatico, un sedile d’auto o altri oggetti che il terreno non è riuscito a inghiottire, con un impatto devastante sul paesaggio e sulla percezione dei nostri boschi.

Categorie: RSS Tuscia

Incidente tra camion e trattore, uomo trasportato in ospedale

Mer, 01/10/2025 - 21:48
2025-10-01

CIVITA CASTELLANA – Incidente nel pomeriggio di mercoledì 1° ottobre tra un camion e un trattore. Lo scontro è avvenuto a Civita Castellana, via Nepesina in direzione di Nepi.

Un camion di una nota ditta locale è entrato in collisione con un trattore con rimorchio, finendo entrambi contro il guardrail. Immediato l’intervento del 118 e della polizia stradale.

L’uomo alla guida del mezzo agricolo senza copertura è stato sbalzato fuori, riportando diverse ferite gravi, trasportato con l'eliambulanza all'ospedale Gemelli. Fortunatamente nessun altro è stato coinvolto nell’incidente. 

Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza, legalità e territorio: a Tuscania il quarto incontro tematico promosso dal Prefetto ...

Mer, 01/10/2025 - 21:48
2025-10-01

TUSCANIA - Si è svolto nella giornata di ieri, 30 settembre 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Tuscania, il quarto incontro tematico di area vasta promosso dal Prefetto di Viterbo, dedicato all’ambito distrettuale corrispondente al territorio di competenza della Compagnia dei Carabinieri di Tuscania. All’iniziativa hanno preso parte i Sindaci dei Comuni di Arlena di Castro, Canino, Cellere, Montalto di Castro, Piansano, Tarquinia, Tessennano, Tuscania e Valentano, unitamente ai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e del Corpo dei Vigili del Fuoco. Assenti i Comuni di Farnese, Latera, Ischia di Castro e Gradoli.

Il Prefetto ha aperto i lavori sottolineando il valore strategico di questa tipologia di incontri, che consentono di approfondire la conoscenza diretta del territorio provinciale e delle sue specificità, promuovendo un confronto operativo tra le istituzioni. L’obiettivo è quello di affrontare il tema della sicurezza in una prospettiva partecipata, fondata sulla prevenzione e orientata alla promozione di una legalità diffusa. In tale contesto, lo scambio reciproco tra i responsabili della sicurezza – il Prefetto quale Autorità provinciale e i Sindaci quali Autorità locali di pubblica sicurezza – si configura come strumento essenziale per intercettare i bisogni della cittadinanza e definire risposte efficaci.

L’analisi dei dati relativi alla criminalità ha evidenziato come questa porzione di territorio, anche in ragione della sua vocazione turistica, sia esposta alla commissione di reati. In particolare, i Comuni più popolosi (Tuscania, Montalto di Castro e Tarquinia), anche al di fuori della stagione estiva, registrano indici di delittuosità più elevati rispetto alla media provinciale per quanto riguarda i reati violenti e contro il patrimonio. Nel corso del primo semestre 2025 si è registrato un lieve aumento dei delitti contro la persona (lesioni, minacce) ed un decremento dei reati contro il patrimonio (furti, danneggiamenti). D’altra parte, particolarmente positivo è il dato relativo alle rapine, rispetto alle quali non sono emersi casi nel primo semestre 2025.

Per quanto riguarda, invece, i reati connessi al consumo di sostanze stupefacenti – soprattutto alle attività di spaccio – il numero significativo di denunce, che nel primo semestre 2025 ha registrato il maggiore incremento rispetto ad altre tipologie di reato, rappresenta un indicatore dell’efficacia dell’azione di contrasto delle Forze dell’Ordine, impegnate soprattutto nel contrasto del fenomeno nelle aree boschive ed in quelle adiacenti alle principali arterie stradali.

Sempre in tema di sicurezza, in particolare connessa al fenomeno della malamovida estiva, è stato evidenziato un cambio di passo nei Comuni rivieraschi rispetto all’anno scorso, frutto dell’integrazione tra le componenti istituzionali, con un apprezzabile contributo da parte delle Polizie Locali, della collaborazione della cittadinanza e del coinvolgimento del tessuto produttivo. In tale prospettiva, è stato rivolto a tutti i Sindaci l’invito a promuovere politiche di sicurezza che valorizzino la partecipazione civica, l’utilizzo delle tecnologie (come la videosorveglianza) e il rafforzamento delle risorse umane e strumentali, in particolare per le Polizie Locali.

In ambito di protezione civile, è stato rilevato che i Piani comunali vengono aggiornati con regolarità, ma è fondamentale garantirne la costante revisione, soprattutto per quanto attiene alla valutazione delle aree a rischio esondazione, attraversate da corsi d’acqua a prevalente carattere torrentizio. In questo senso, è stata dunque sottolineata l’importanza di una risposta pronta da parte del sistema comunale di protezione civile, della promozione di una coscienza civica in materia e del sostegno al volontariato.

Per quanto riguarda la sicurezza stradale, il territorio presenta criticità analoghe a quelle riscontrate nel resto della provincia, in particolare per quanto concerne la manutenzione della rete viaria. I Comuni sono stati invitati a segnalare le problematiche specifiche e a farsi parte attiva nella loro risoluzione. Relativamente agli autovelox, il Prefetto ha ribadito la validità del decreto prefettizio che mensilmente ne coordina l’utilizzo sul territorio provinciale. Al termine degli incontri in essere, saranno fornite specifiche raccomandazioni ai Comuni sul tema e saranno valutate le richieste di nuove installazioni nei punti per i quali risulterà comprovata la pericolosità.

Sul fronte dell’immigrazione, è stato evidenziato che la presenza di cittadini stranieri e di richiedenti protezione internazionale è proporzionata rispetto alla popolazione residente e al dato provinciale. Tuttavia, è stata segnalata l’assenza di una rete di seconda accoglienza (SAI) nei Comuni dell’ambito e il Prefetto ha invitato le Amministrazioni locali a investire in tale direzione, al fine di favorire un’integrazione reale e diffusa.

La Polizia di Stato, nel confermare i dati emersi, ha sottolineato l’importanza del confronto diretto con i Sindaci e della collaborazione con le Polizie Locali per il rafforzamento dei servizi di prevenzione. Il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri ha illustrato la presenza capillare sul territorio, garantita da 12 stazioni, 3 raggruppamenti forestali e dal presidio biodiversità delle saline di Tarquinia, e ha ribadito l’impegno quotidiano dell’Arma nella prevenzione e nella repressione dei reati. In particolare, l’impegno profuso contro lo spaccio di stupefacenti in area boschiva ha determinato il successo dell’operazione “Sottobosco” condotta nel Comune di Montalto di Castro, con l’arresto in totale di 24 persone nell’arco dell’ultimo anno ed il sequestro di 2,5 kg di sostanze varie. Il Comandante della Guardia di Finanza ha segnalato che la Compagnia di Tarquinia effettua controlli costanti e ripetuti antievasione e partecipa, con risultati significativi alle iniziative di contrasto dello spaccio di stupefacenti.

Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco ha evidenziato la necessità di aggiornare i piani comunali di protezione civile in relazione all’evoluzione dei rischi e alle trasformazioni del territorio. Ha richiamato l’importanza della prevenzione attraverso la cura e il controllo del territorio (sfalcio antincendio, manutenzione dei campi e degli argini) e si è detto molto soddisfatto della riattivazione del protocollo con Montalto di Castro e Tarquinia per il presidio acquatico a supporto della passata stagione estiva. È stata inoltre segnalata una riduzione degli incendi boschivi nel corso del 2025.

Nel successivo dibattito, il Sindaco di Tuscania ha confermato le criticità della rete viaria, aggravate dall’implementazione dei cavidotti connessi alla stazione di sollevamento di Montalto per gli impianti FER, e ha sottolineato l’importanza di politiche di sicurezza preventive anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie, in risposta alla crescente percezione di insicurezza. Ha inoltre segnalato le difficoltà gestionali legate alla carenza di personale e alla difficoltà di reperire tecnici specializzati. Il Sindaco di Arlena di Castro ha riferito circa la percezione di insicurezza della popolazione, nonostante gli investimenti in videosorveglianza, e ha auspicato un sostegno governativo per favorire le assunzioni nei piccoli Comuni. Il Sindaco di Canino ha segnalato la presenza non controllata di cittadini extracomunitari che non svolgono attività lavorativa e la connessa percezione di insicurezza.

Il Sindaco di Tessennano ha invece riportato una percezione opposta, evidenziando la grande attenzione da parte delle Forze dell’Ordine e la collaborazione della cittadinanza, pur in assenza di una stazione dei Carabinieri. Ha segnalato la carenza di risorse umane nei piccoli Comuni e la necessità di un supporto governativo, nonché il fenomeno di spopolamento delle aree interne, che rende difficile l’intervento sostitutivo da parte delle Amministrazioni volto alla manutenzione dei territori.

Il Prefetto, ringraziando i Sindaci per il confronto attivo instauratosi nel corso della riunione, ha ribadito la necessità di fondare l’azione istituzionale su dati oggettivi, rispondendo alla percezione di insicurezza, a volte legata ad un mero sentito dire, con politiche di sicurezza responsabili e con una presenza concreta ed efficace sul territorio. In conclusione, il consesso ha concordato circa l’importanza di gestire i fenomeni in modo proattivo e partecipato, promuovendo un impegno congiunto tra tutte le istituzioni coinvolte per la tutela del bene comune e il rafforzamento della coesione territoriale.

Categorie: RSS Tuscia

Nessun treno è deragliato sulla linea Roma-Viterbo

Mer, 01/10/2025 - 21:48
2025-10-01

VITERBO - Nessun treno è deragliato sulla linea ferroviaria Roma–Viterbo. Nella tarda mattinata di oggi, un treno ha subito uno svio in fase di ingresso nella stazione di Tor di Quinto, senza conseguenze per i passeggeri a bordo. Nessuna persona è rimasta ferita e il personale Cotral è intervenuto tempestivamente per garantire la sicurezza e l'assistenza. Il convoglio coinvolto è rimasto sul sedime ferroviario, senza subite danni. 

Per garantire la continuità del servizio e ridurre i disagi, Cotral ha attivato bus sostitutivi sull'intera tratta e ha inviato ulteriori mezzi aziendali a supporto della linea.Il gestore dell'infrastruttura, Astral, è attualmente al lavoro per accertare le cause dello svio e ripristinare la piena operatività nel più breve tempo possibile.

Cotral invita i passeggeri a consultare i canali ufficiali per aggiornamenti in tempo reale.

Categorie: RSS Tuscia

Manca un mese per la nuova edizione della Maratonina di San Martino di Fabro

Mer, 01/10/2025 - 21:48
2025-10-01

SAN MARTINO - Fervono i preparativi per la 13° Maratonina di San Martino di Fabro, in programma per sabato 1° Novembre 2025. La garaè ormai diventata un appuntamento tradizionale della stagione podistica autunnale umbra ed aspetta tutti gli atleti con il suo panoramico percorso di 15 km, tortuoso e ricco di saliscendi tra Umbria e Toscana.

L’appuntamento con la Maratonina è a partire dalle 8.00 del 1° Novembre nella piazza del centro storico di Fabro per il ritiro pettorali e pacco gara, mentre la partenza è prevista per le ore 9.30. È possibile pre-iscriversi online sul sito icron.it (https://www.icron.it/newgo/#/evento/20254300). Quest’anno è stato scelto di agevolare coloro che si iscriveranno per primi, garantendo una quota di 12€ a pettorale per le pre-iscrizioni che arriveranno entro il 12 Ottobre. Per chi si iscriverà tra il 13 e il30 ottobre la quota sarà di 15 €, mentre l’iscrizione la mattina stessa della gara avrà un costo di 18€. Tutte le quote includono il pasta-party.

Allo stesso link è possibile consultare e scaricare il regolamento della gara.

La Maratonina di San Martino fa parte del Circuito Avis Tosco-Umbro e per poter concorrere al Premio AVIS Fabro per il 1° donatore/donatrice classificativa portata con sé la propria tessera Avis da mostrare al momento del ritiro del pettorale.

Non mancheranno anche i premi speciali, ossia il 6° Gran Premio dell’Osteriaccia, il 6° Premio Fanella (riconoscimento per l’ultimo arrivato entro le 2 ore) e il già citato Premio AVIS Fabro.

Confermata anche per quest’anno la passeggiata non competitiva di 10km attraverso le Crete di Fabro, dedicata agli accompagnatori degli atleti, a tutti gli appassionati di sport outdoor e a tutti i cittadini di Fabro e non solo che vogliano partecipare. Un itinerario insolito per poter scoprire la zona dei calanchi, la più selvaggia del territorio comunale.

L’appuntamento per la passeggiata è sempre nella piazza del centro storico di Fabro con partenza alle ore 9.00. È possibile comunicare la propria adesione inviando una mail a maratoninasmartino@gmail.como presentandosi direttamente la mattina stessa dell’evento. La quota di partecipazione di 5,00€ a persona.L'itinerario è prevalentemente su un sentiero in terra, con tratti pianeggianti o lievemente inclinati fino a discese/salite un po’ più impegnative. Si raccomandano calzature ed abbigliamento adeguati e un minimo di allenamento alla camminata.

 

Ma la Maratonina di San Martino non finisce qui! Al termine delle premiazioni sarà possibile partecipare al Pasta Party nel tendone della Pro Loco. I ragazzi dell’associazione serviranno un bel piatto di pasta e unosfiziosissimo secondo: gli arrosticini! Il tutto sarà condito da buona musica dal vivo con l'esibizione del trio acustico THE BEARDED MEN!

Il Pasta Party è aperto a tutti, corridori, camminatori, accompagnatori e cittadini di Fabro e non solo!

 

Categorie: RSS Tuscia

Le Olimpiadi a Cortina in uno spot che in-Grana: la storia italiana del nostro formaggio

Mer, 01/10/2025 - 15:48
2025-10-01

VITERBO - Tutto lo show di una campagna promozionale che si sublima in un cuore disegnato a due mani: il Grana Padano sa che, per vincere “facile” nel raffronto con gli altri formaggi, bisogna far vincere le sfide con sé stessi, indirizzando la propria mission alle necessità di nutrizione degli atleti. Se no, che gioco è, se non si trae forza dai progressi, facilitati da sane pratiche alimentari?

La preparazione per i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 non nasce con e da un audiovisivo, sia chiaro: l’informazione ci ha iniziato al tema da un periodo che sentiamo scorrerci dentro, invero più lontano di quanto il nostro percepito avverta. La qualità-chiave della poesia pubblicitaria è, per l’appunto, eternare l’istante: avvicinare il passato, modificare il presente e rinvigorire il futuro, quasi in un idillio che è tornato caro a molte formule.

Italia è Grana Padano, è eccellenza nelle dure prove per creare un personal best calibrato sui propri obiettivi. Ma quando è passione e sprona a dare il meglio, ad essere più genuinamente competenti che competitivi con pavidità, rivela uno spaccato di famiglie e imprese che ogni giorno scelgono la fatica per realizzare un prodotto amato. Dunque, una prelibata risorsa, presente sugli scaffali per comunicare l’adrenalina in un settore antico che volge al futuro.

Il nuovo spot di Grana Padano raccoglie nel suo set elementi tradizionali e attuali: il formato crossmediale è stato adeguato alla durata di un minuto, ma questa lunga parabola di bellezza vola via tra le immagini trasmesse, i valori descritti, i modelli di sportivo incorniciati.

Un quadro di resilienza che tende la mano a Sofia Goggia, in piedi dall’alba con una tazza di latte, riordina i ricci della campionessa Federica Brignone, per cui una buona cera è prioritaria quanto il sacrificio e – lo sottolineiamo - interseca i loro vissuti con quelli di un operaio.

Un uomo che non esemplifica sterili catene di montaggio, ma sembra dare una levatura valoriale alla sua mansione: si sistema il cappello, fa ingresso nella sua industria, la vive da protagonista e incoraggia, in un tentativo apprezzabile, la sua categoria alla visibilità. Il lavoro artigianale non è un meccanismo sommesso, né un ingranaggio fine a sé stesso in un mondo gradualmente terziarizzato, ma l’espressione più autentica della manifattura, nell’era dei dati personali manipolati e delle competenze umane “riciclate” da altro.

La visual identity del marchio usa il simbolo di riconoscimento del prodotto come se fosse una lettera dell’alfabeto: la “V” in LOVE, più pura narrazione che claim codificato. E no, non si intende dire che una visione positiva può comportare edulcorazioni (mestiere è sì grande spirito di sacrificio, ma, in casi meno ridenti, unico ausilio alla sopravvivenza), ma che, finalmente, lo spot ha reimparato a dare del lei e del tu al contempo. Che si intende dire?

L’operaio è sia esaltato nella vigoria inarrivabile della sua tempra, sia nella semplicità del suo legame con il territorio e con le ricchezze che dà alla luce. Per questo, tra frame di gare di sci e sport invernali, il Grana Padano è “il formaggio italiano che ha conquistato il mondo”: non dichiara duello a nessun concorrente, ma si impone come il colosso delle grandi persone e delle sapienti lavorazioni.

Il cuore di Goggia-Brignone è giallo, stessa cromia della forma di prodotto: nessuna delle due intralcia l’altra per stilizzarlo, ma si divertono a costruirlo in due. Le imprese olimpiche si fanno da soli, ma i grandi progetti si compiono in squadra.

Una squadra che non eclissa i partecipanti, né li nobilita, perché ognuno è unico: non a caso, l’assaggio dell’addetto alle lavorazioni e il nostro payoff (“Un’emozione italiana”) aiutano a calarsi più vivamente nello spaccato.

Categorie: RSS Tuscia

Mirko Mazzaferri nuovo presidente della Ssd Città dei Papi

Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

VITERBO - Cambio al vertice e nuova stagione alle porte in casa SSD Città dei Papi, che si presenta ai nastri di partenza del nuovo corso con 4 formazioni per il settore giovanile agonistico ed una nuova guida societaria. Sarà infatti Mirko Mazzaferri, già dirigente nel corso della passata stagione, il nuovo presidente della giovane società viterbese, raccogliendo il testimone da Paolo Tozzi, il quale resterà comunque operativo all’interno del club gialloblù.

Ringrazio innanzitutto Gianni Bisanti e Andrea Pedica commenta Mazzaferri –, due grandi uomini di calcio, per aver creduto in me per l’assegnazione di questo incarico, nel quale ho appena iniziato ad immedesimarmi. Ci stiamo preparando per andare incontro all’inizio dei campionati, con una società giovane che, pur essendo solo al suo secondo anno di esistenza, punta a fare bene, schierando ben 4 categorie a partire dall’under 14 fino ad arrivare all’under 17 provinciale”.

Subito chiari gli obiettivi da perseguire: “Abbiamo allestito delle rose di buon livello – prosegue il neo presidente gialloblù –, anche grazie al lavoro svolto dal direttore sportivo Simone Botarelli e dal coordinatore tecnico Tobia Tintore, con le quali punteremo a ben figurare nei rispettivi campionati, senza dimenticare il nostro obiettivo primario, che resta quello di far divertire e crescere i ragazzi che hanno abbracciato il nostro progetto”.

Appuntamento quindi al weekend del 19 Ottobre, con l’inizio dei campionati provinciali giovanili.

Categorie: RSS Tuscia

Inizia la stagione per la Asd Vigor Acquapendente

Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

ACQUAPENDENTE - La ASD Polisportiva Vigor Acquapendente presenta ufficialmente l’organico (Campionato Seconda Categoria – Juniores provinciale) che affronterà la stagione calcistica 2025-2026.

La prima squadra affidata a coach Andrea Colonnelli coadiuvato dal vice Luca Ronca e dal preparatore dei portieri Gianni Tascini, sarà formata da Maico Alberelli e Maria Maurizio Golini (portieri), Tommaso Contadini, Valerio Filoni, Fomlah Foncha Pride, Giovanni Lorenzotti, Traorè Arbaba, Sulejmani Samir (difensori), Giovanni Bambini, Andrea Coccetti, Maico Colonnelli, Andrea Filoni, Simone Fortuni, Luca Manetti, Matteo Palla, Dario Ronca, Sidime Mohamed (centrocampisti). Alessio Bedini, Elia Curti, Lorenzo Pacifici, Filippo Mecarelli (attaccanti).

La Juniores allenata da Gianfranco Lallo Montagnoli e dal vice Fabrizio Dottarelli sarà formata da Noah D’Ubaldo e Davide Pasquini (portieri), Alessandro Cappelloni, Michele Pellegrini, Jacopo Piccini, Edoardo Poscia, Edoardo Procenesi (difensori), Mattia Campana, Matteo Dottarelli, Federico Elkhatib, Dragos Nechitoae, Alin Nechitoae, Jacopo Zucca (centrocampisti), Alessandro Agostini, Frandy Arias Rios, Gabriele Bigerna, Elia Curti, Giovanni Bambini (attaccanti). Piramide dirigenziale con due vertici: Fabio Ragni (vicepresidente), Fabrizio Galli (Presidente onorario). Poi Stefano Alberelli (Direttore Generale), Giordano Serafinelli (Team Manager), Luca Bedini (Segretario), Valerio Bronzo, Roberto Camilli, Samuele Campana, Maurizio Golini, Massimiliano Merli, Manuela Tuba, Riccardo Nardini, Enrico Ronca, Riccardo Saleppico, Leonardo Cesari, Federico Fiorentini (dirigenti). Official partner Ottica Merli.

Categorie: RSS Tuscia

Proceno, targa commemorativa per il Carabiniere Antonio Matarazzo

Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

PROCENO - Week end fine settembre indimenticabile per un territorio alto viterbese, che si ferma e riflette per ricordare la figura del Carabiniere Antonio Matarazzo (16 Agosto 1960 Trento – 13 Maggio 2025 Acquapendente).

Con una cerimonia di commemorazione e consegna targa presso il Comune di Proceno: “Non ci sono parole”, sottolinea la figlia Alessandra, “per descrivere l’orgoglio e la commozione, Possiamo solo provare a ringraziare ancora una volta il Comune di Proceno nella persona di Roberto Pinzi e tutto il Consiglio Comunale ed in particolare Vincenzo Dionisi per essersi fatto promotore. Grazie a tutti i cittadini di Proceno, di Acquapendente e non solo. Per aver condiviso con Noi gioie e lacrime di un momento così tanto intenso di emozioni. Grazie a tutta l’Arma dei Carabinieri, all’Associazione Nazionale Carabinieri in Concedo, a Fabio Saleppico ed alla Fanfara dei Bersaglieri. Grazie alla casa Famiglia APS Orchidea per esistere! Grazie infinite a il Ristoro di Porsenna Bar-Pizzeria per aver preparato un meraviglioso buffet per tutti gli ospiti. Grazie per tutto questo immenso Amore. In riconoscenza a tutta la stima rivolta a Nostro Padre, abbiamo deciso di donare al Comune una riproduzione dei “Carabinieri nella tormenta” realizzata dalle sapienti mani di papà e di fare una donazione all'Aps Orchidea. La Vita non sarà più la stessa. Ma Ti giuro che ce la metteremo tutta. Per te e per tutto quello che hai fatto per Noi”.

Categorie: RSS Tuscia