
News da viterbonews24.it
Viterbo, domenica il ricordo di Norma Cossetto a San Martino al Cimino
VITERBO - Si terrà domenica 5 ottobre 2025, alle ore 11, a Viterbo, in via del Colle, a San Martino al Cimino, la cerimonia in ricordo di Norma Cossetto organizzata dal Comitato 10 Febbraio in oltre 400 città italiane ed estere.
La manifestazione patriottica si intitola 'Una Rosa per Norma Cossetto', è stata ideata dal viterbese Maurizio Federici ed è giunta alla settima edizione.
La giovane studentessa istriana, Medaglia d'Oro al Merito Civile, nel 1943 venne sequestrata, torturata, violentata e infine gettata in una foiba dai partigiani comunisti slavi.
'Con Norma Cossetto vogliamo ricordare tutte le donne, che ancora oggi subiscono violenza in pace e in guerra – dice Maurizio Federici, Referente provinciale del C10F – invitiamo a partecipare la cittadinanza, le associazioni e le istituzioni.'
'La manifestazione si svolge in oltre 400 città italiane ed estere – dice Silvano Olmi, presidente nazionale del C10F – un successo enorme, ottenuto grazie all'impegno dei nostri volontari e delle associazioni d'Arma e degli Esuli che ci affiancano.'
L'evento si svolge con il patrocinio dell'Amministrazione provinciale e del Comune di Viterbo.
Grande successo per l'incontro dell'IISS 'C.A. Dalla Chiesa' di Montefiascone
MONTEFIASCONE - La giornata, che ha visto la partecipazione di dirigenti scolastici e docenti provenienti da tutta la Regione Lazio, è stata promossa dall'istituto falisco in qualità di scuola polo regionale delle Avanguardie Educative e ha rappresentato un importante momento di riflessione sul futuro della scuola.
Ad aprire i lavori è stata la dirigente scolastica prof.ssa Silvia Fabbi, seguita dalla dirigente scolastica dott.ssa Chiara Simoncini, che ha portato i saluti della direttrice dell'USR Lazio, dott.ssa Anna Paola Sabatini. È intervenuta inoltre la dott.ssa Rita Coccia, già dirigente scolastico e Ambassador delle Avanguardie Educative.
La mattinata è stata dedicata alla presentazione delle 'idee' promosse dal movimento delle Avanguardie Educative e alle attività sviluppate dalla scuola polo di Montefiascone. Nel pomeriggio, invece, si sono svolti workshop dedicati a Debate, Service Learning e MTV, solo alcune delle metodologie innovative adottate dall'Istituto 'Dalla Chiesa'. Parallelamente, i dirigenti scolastici hanno avuto l'occasione di confrontarsi sui temi della leadership e sulla diffusione di buone pratiche all'interno delle scuole.
«È stato un momento di grande confronto – ha dichiarato la dirigente scolastica del Dalla Chiesa, prof.ssa Silvia Fabbi – e la partecipazione non solo di tanti dirigenti scolastici provenienti da tutta la regione, ma soprattutto di docenti che hanno sperimentato in prima persona nuove metodologie, testimonia la volontà degli istituti laziali di aprirsi a pratiche innovative, mettersi in gioco e fare ricerca».
La dirigente ha poi aggiunto: «A questo evento seguiranno momenti di formazione, informazione e, soprattutto, attività di supporto rivolte a tutte le scuole che vorranno entrare a far parte della rete delle Avanguardie Educative».
Grande apprezzamento è stato espresso dai partecipanti durante la visita all'istituto, dove hanno potuto constatare l'attuazione di metodologie didattiche innovative e una riorganizzazione degli spazi e dei tempi scolastici.
«Una grande soddisfazione – ha concluso la dirigente scolastica Silvia Fabbi – che gratifica il lavoro di innovazione che il nostro istituto porta avanti da anni e che continueremo a sviluppare, sempre nell'ottica della sperimentazione ma con lo studente al centro della nostra azione educativa».
Il Castello della Paura: Rocchette si trasforma in un borgo da brivido
ROCCHETTE - Notte di spettri, vampiri e streghe. La serata del Castello della Paura anima il borgo medievale di Rocchette con “mostruosi” appuntamenti per adulti e bambini. Un giro gastronomico con sapori autunnali tipici sabini in un’ambientazione e un’atmosfera unica che solo il borgo di Rocchette può dare. Le cantine del paese si apriranno con 4 tappe di degustazione. Uno spettacolo itinerante che porterà i partecipanti per i vicoli del paese dal cuore della piazza fin in cima alla chiesa. La festa propone allestimenti, decorazioni, maschere e musica per un’emozione unica e terrificante. Particolare attrazione è costituita dal “tour della paura” guidato, dall’” Horror Circus Show” dei “Giullari del 2000”, dal concerto dei Sendmen – Metallica tribute band since 1993 e da spettacoli acrobatici e di fuoco.
Il biglietto acquistato è personale comprende il tour gastronomico con cinque piatti tipici somministrati nelle diverse cantine.
Il menù propone:
- Fagioli con cotiche;
- Mezze maniche zucca e guanciale;
- Polpette di cinghiale;
- Falloni sabini (calzoni di bieta e zucchine);
- Dolci;
- Acqua e 3 bicchieri di vino.
Oltre al tour gastronomico sono presenti diverse attrazioni:
- ”Horror Circus Show” dei “Giullari del 2000”, (incluso nel biglietto);
- Concerto dei Sendmen (incluso nel biglietto);
- Spettacolo pirotecnico (incluso nel biglietto);
- Tour della paura (incluso nel biglietto).
Gli ingressi e i relativi biglietti sono contingentati e sono soggetti ad esaurimento. Non è possibile entrare all’interno della manifestazione senza biglietto. I bambini sotto i 14 anni hanno ingresso gratuito con un menù ridotto.
Tariffe sono:
- Intero: € 25 + 2 diritti di prevendita;
- Ridotto: € 15 + 2 diritti di prevendita.
Vi aspettiamo a Rocchette di Torri in Sabina (RI) – Piazza Maggiore
Info su http://www.centopercentorocchette.it/
I biglietti sono in vendita su:
https://ticketitalia.com/il-castello-della-paura-p-maggiore-rocchette-di-torri-in-sabina-rieti-31-ottobre-2025?search=il%20caste
Oppure chiamando il 3337616648
Viterbo, rinnovato il Protocollo Zeus contro violenza domestica e cyberbullismo
VITERBO - Nella mattinata odierna il Questore della Provincia di Viterbo dott. Luigi Silipo e il Presidente del Centro per gli Studi Criminologici di Viterbo dott. Marcello Cevoli hanno rinnovato il “Protocollo Zeus”.
Si tratta di un accordo di collaborazione in base al quale, in sede di notifica presso la Divisione Anticrimine della Questura che ha curato l’istruttoria finalizzata all’irrogazione delle misure di prevenzione, i soggetti ammoniti per atti persecutori, violenza domestica e cyberbullismovengono esortati a rivolgersi al Centro per intraprendere un percorso orientato all’acquisizione della consapevolezza del disvalore sociale e penale delle azioni commesse.
Alla struttura possono rivolgersi anche le vittime delle condotte violente, al fine di ricevere un sostegno psicologico finalizzato a neutralizzare gli effetti negativi delle azioni subite.
Questa procedura operativa si inserisce nella più ampia strategia di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza contro le donne basata sul genere, messa in atto su tutto il territorio nazionale dalla Polizia di Stato.
L’obiettivo rimane quello di sostenere le vittime e interrompere la spirale di violenza che può far degenerare gli atti persecutori.
La diminuzione dei risultati in termini di recidiva dimostra come l’attenzione e gli interventi preventivi rivolti all’autore della violenza sono indispensabili e si collocano in un rapporto di complementarità rispetto a quelli effettuati a sostegno delle vittime.
Asd Sorianese: ufficiale larrivo del portiere Mattia Sordini
SORIANO NEL CIMINO - L'ASD Sorianese è lieta di annunciare l'arrivo di Mattia Sordini, portiere classe 2001, romano, con un passato di alto livello nei settori giovanili professionistici di Fiorentina, Lazio e Cosenza.
Negli ultimi anni Sordini si è messo in luce in Serie D, difendendo i pali del Flaminia e dell'Ilvamaddalena, per poi affrontare la scorsa stagione con l'Ottavia. Un percorso che ne certifica qualità e maturità sportiva.
Con il suo ingresso, la Sorianese si assicura un rinforzo di spessore, che va ad affiancarsi a Oliva, garantendo al reparto due interpreti di assoluto livello.
'Sono veramente contento di essere in questo gruppo, mi trovo già benissimo – ha affermato Sordini – i tifosi sono fantastici, ho avuto modo di vederli quando ho giocato qui. Posso solo che essere felice di iniziare questa nuova avventura con la Sorianese.'
Accanto a Mattia, tra i nuovi volti della rosa, c'è anche Davide Andrea Sforzini, centrocampista classe 2007. Cresciuto nei settori giovanili del Monterosi (Under 15 e Under 16 Nazionale Serie C), ha poi disputato l'Under 19 Nazionale sotto età con la Boreale. Nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Flaminia in Under 19 Nazionale, con un periodo anche in prima squadra.
Arrivato a inizio campionato, Sforzini ha già indossato la maglia rossoblù in tutte e quattro le partite disputate nel campionato 2025/2026, mostrando personalità e qualità tecniche nonostante la giovane età.
La Sorianese augura ad entrambi una stagione ricca di soddisfazioni in rossoblù.
Addio a Paolo Carbonetti, lo psichiatra viterbese si è spento a 77 anni
VITERBO - Si è spento all’età di 77 anni lo psichiatra Paolo Carbonetti, figura di grande rilievo nel panorama medico viterbese e provinciale. È deceduto nella notte tra mercoledì e giovedì, nella sua abitazione.
La comunità scientifica e i tanti pazienti che lo hanno conosciuto lo ricordano come un professionista competente, appassionato e sempre vicino alle persone. L’ultimo saluto si terrà oggi, venerdì 3 ottobre, alle ore 15, con una cerimonia laica al cimitero di Viterbo.
Carbonetti aveva conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia alla Sapienza di Roma nel 1973, specializzandosi quattro anni dopo in Psichiatria con una tesi dedicata al tema “Psicofarmaci e gravidanza”. Nel 1979 completò anche la specializzazione in Psichiatria Forense.
La sua carriera lo portò a ricoprire ruoli di grande responsabilità, fino a diventare primario della Casa di Cura Villa Rosa di Viterbo, dove si distinse per professionalità, dedizione e capacità umane.
Un’eredità di esperienza e conoscenza che ha lasciato un segno indelebile non solo nella sanità viterbese, ma anche nella vita di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco.
Donna morta in ospedale, oggi l'autopsia
VITERBO - Sarà eseguita oggi l'autopsia sulla salma di Alessandra Petronio, la donna di 36 anni morta all'ospedale di Belcolle dopo essere arrivata al pronto soccorso con una emorragia di natura ginecologica.
L'esame, disposto dal pm Flavio Serracchiani, servirà a chiarire le cause del decesso e a verificare eventuali omissioni o ritardi nelle cure. L'esame sarà eseguito dal medico legale e dal ginecologo nominato dal procuratore e dovrebbe essere presente anche il consulente medico della famiglia della donna, assistita dall'avvocato Orietta Celeste.
Alessandra Petronio sarebbe arrivata al pronto soccorso sabato mattina alle 5 con perdite di sangue al basso ventre. La donna era accompagnata da un familiare che è rimasto poi tutto il tempo in attesa di notizie. Una volta entrata in accettazione ha perso conoscenza ed è stata ricoverata d'urgenza in rianimazione dove è deceduta la mattina seguente intorno a mezzogiorno.
La procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti.
Viterbo, la città pronta a entrare in 'scena'
VITERBO – Avete mai immaginato Viterbo come set di serie alla “Game of Thrones” o di un thriller medievale? Da oggi non è più solo fantasia. Il Comune ha infatti istituito “Viterbo città del cinema. Film office”, un servizio che collaborerà con la Film Commission Lazio per attrarre produzioni e cast nazionali e internazionali.
'Mettiamo un punto fermo – introduce la sindaca, Chiara Frontini – con l’obiettivo di dare a Viterbo sempre maggiore visibilità e renderla una location di riferimento per il cinema e la televisione'.
L’assessora alla Film Commission, Patrizia Notaristefano, ricorda come la città sia già stata palcoscenico di molte produzioni, da Alberto Sordi con Il vigile fino a riprese Rai legate al trasporto della Macchina di Santa Rosa: 'Il nostro centro storico, intatto e suggestivo, è un set perfetto per opere storiche e moderne. Vogliamo valorizzarlo ancora di più, aprendo le porte a produzioni italiane e straniere'.
Al lavoro hanno contribuito anche gli uffici comunali, come l’istruttore amministrativo Claudio Lattanzi, e sono già stati avviati i rapporti con la Film Commission Lazio. “Abbiamo creato un sito informativo – prosegue Notaristefano – con tutte le indicazioni pratiche, dalla modulistica alle autorizzazioni per l’uso dei droni, oltre a un video di presentazione e una galleria fotografica della città”.
Il progetto raccoglie entusiasmo tra gli addetti ai lavori. La casting director Simona Tartaglia ha spiegato i vantaggi logistici “Girare a Viterbo significa spostarsi in pochi minuti da una location all’altra. È un territorio pronto ad accogliere grandi produzioni. Stiamo già valutando la possibilità di portare grandi Studios qui”.
Per il producer Carlo Cozzi si tratta di “un’opportunità strategica per l’intera Tuscia”. Dopo aver sfiorato una produzione Netflix, oggi è in corso una trattativa con Mediaset: “Le location che offriamo sono uniche. Viterbo è un palco naturale che può ospitare progetti di livello internazionale, come già accaduto in passato con fiction di grande successo”.
Acqua non potabile a Viterbo: ordinanza di divieto per la zona servita dal serbatoio Canale
VITERBO - Acqua destinata al consumo umano, enterococchi al di sopra del valore consentito nelle zone alimentate dalla rete idrica distributrice serbatoio Canale. A seguito dell'odierna comunicazione Asl al Comune di Viterbo e al gestore del servizio idrico Talete (1 ottobre 2025), acquisita al protocollo del Comune nella stessa odierna giornata, all'esito del rapporto di prova di Arpa Lazio, recante la non conformità del parametro enterococchi rilevato nel punto di prelievo fontana pubblica Tobia, è stata firmata l'ordinanza sindacale con la quale si vieta il consumo dell'acqua erogata tramite pubblico acquedotto, per usi alimentari, relativamente alle zone alimentate dalla rete idrica distributrice serbatoio Canale, le cui zone interessate sono: frazione Tobia, strada Canale, strada Tobia, strada del Diavolo, strada Case Grandi, strada Carcarelle, strada Sasso San Pellegrino, strada Montigliano, strada Ciavalletta, strada Campogrande. In tali zone l'acqua erogata potrà essere utilizzata esclusivamente per igiene domestica (lavaggio denti esclusi), nonché, previa preliminare bollitura (per almeno 10-15 minuti) per la preparazione e il lavaggio di alimenti. Non potrà essere utilizzata come bevanda abituale.
La società Talete, in qualità di gestore del servizio idrico integrato nell'ATO 1 Viterbo, nel rispetto di quanto specificato nell'odierna nota Asl, dovrà adottare, nel più breve tempo possibile, i correttivi necessari a riportare il parametro enterococchi al valore previsto nei limiti di legge, al fine di erogare acqua conforme ai requisiti qualitativi previsti dalla vigente normativa.
Nelle prossime ore, e comunque a partire da questa sera, sarà posizionata un'autocisterna nei pressi del fontanile di Tobia.
L'ordinanza sindacale (n. 51 del 1 ottobre 2025) è consultabile sulla home page e all'albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it. Non appena i valori torneranno nella norma ne verrà data immediata comunicazione alla popolazione.
Sberna: 'Il contributo delle Chiese è prezioso per una politica al servizio delle persone'
VITERBO - Si è tenuta a Bruxelles l'Assemblea plenaria autunnale del COMECE, l'organizzazione che riunisce i vescovi provenienti da tutti gli Stati membri dell'Unione europea. Per l'occasione è intervenuta Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo responsabile dell'attuazione del dialogo interreligioso previsto dall'articolo 17 del TFUE, la quale ha dichiarato: 'Il COMECE è un interlocutore fondamentale per noi nel dialogo con altre organizzazioni europee religiose e non confessionali. In un'Europa che affronta uno dei periodi più difficili della sua storia, il contributo delle Chiese è prezioso, in quanto può aiutare a guidare le decisioni verso una maggiore giustizia, solidarietà e coesione sociale. Ci ricorda che la politica deve servire la persona'.
Secondo Sberna, quindi, in un contesto internazionale e storico complesso, comprese le nuove sfide tecnologiche, il ruolo delle Chiese e delle comunità religiose può rappresentare un punto di orientamento per le istituzioni europee. E l'attenzione alla dignità umana rimane una bussola imprescindibile per le decisioni politiche che l'Unione è chiamata ad assumere. 'A questo proposito, le sfide cruciali che ci attendono, ad esempio, l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre comunità, richiedono uno sforzo condiviso per garantire che nessuno venga lasciato indietro', prosegue Sberna. E conclude: 'Nessuno deve essere lasciato indietro', richiamando l'importanza di un impegno congiunto tra istituzioni civili e attori religiosi per costruire un'Europa più giusta e coesa.
Iniziati i lavori di riqualificazione della S.P. 68 Capannelle nel comune di Carbognano
CARBOGNANO - Le opere previste comprendono lo sfalcio della vegetazione nelle pertinenze stradali su entrambi i lati, la posa in opera del nuovo strato di usura e la riqualificazione della segnaletica orizzontale e verticale. Si tratta di lavori attesi dalla comunità locale, che permetteranno di rendere più sicuri e scorrevoli i collegamenti nell'area.
'Prosegue l'impegno della Provincia per garantire maggiore sicurezza e migliori collegamenti nei nostri territori – ha dichiarato il presidente Alessandro Romoli – con questo intervento diamo una risposta concreta a un'esigenza molto sentita dai cittadini e confermiamo la nostra attenzione alla manutenzione delle strade provinciali'.
Rotelli: 'Buon lavoro a De Carolis e Scipio per i nuovi incarichi'
VITERBO - 'Buon lavoro al dottor Marco De Carolis per la nomina a nuovo responsabile dell'Osservatorio nazionale del Turismo e all'avvocato Gioia Scipio per l'ingresso nel Consiglio di amministrazione delle Ville Monumentali della Tuscia. Incarichi di prestigio nazionale, che vedono protagonisti due rappresentanti della nostra provincia'. Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.
'Sono state riconosciute le competenze e la conoscenza del territorio di due figure di spessore – spiega Rotelli - che rappresenteranno al meglio le esigenze e le potenzialità della Tuscia, contribuendo al contempo alla promozione e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e turistico a livello nazionale'. 'A Marco De Carolis e Gioia Scipio va il mio più sincero in bocca al lupo: sono certo che sapranno svolgere al meglio i loro incarichi, offrendo un contributo concreto e qualificato non solo alla provincia di Viterbo, ma all'intero sistema Italia, che ha bisogno di competenze radicate nei territori', conclude il presidente Rotelli.
Tuscania delle Idee attiva un servizio di segnalazioni per emergenza idrica
TUSCANIA - In seguito al Consiglio Comunale di Tuscania, svoltosi il 1° ottobre 2025, e al confronto che ha visto la presenza dei funzionari di Talete Spa, sul grave impatto che i persistenti disservizi nella gestione del servizio idrico stanno causando ai cittadini, alle attività commerciali e ai servizi educativi e sociali del territorio, il gruppo consiliare “Tuscania delle Idee” ha deciso di farsi promotore di un’iniziativa concreta di ascolto e supporto alla cittadinanza.
A partire dai prossimi giorni, sarà attivo un servizio di raccolta delle segnalazioni da parte delle famiglie e degli esercizi commerciali che stanno affrontando difficoltà nella ricezione di acqua potabile a causa della scarsa pressione nella rete. Le segnalazioni verranno poi inoltrate a Talete S.p.A., che si è resa disponibile ad accoglierle e a collaborare per l’individuazione di soluzioni rapide ed efficaci.
Il gruppo consiliare “Tuscania delle Idee”, da sempre vicino alle esigenze della cittadinanza, comunica che i consiglieri Alessandro Tizi, Valentina Marziali e Giulio Capati restano, come fin dall’inizio del loro mandato, a completa disposizione per fornire tutto il supporto necessario a fronteggiare questa emergenza.
“Chiediamo inoltre – dichiara il Capogruppo in Consiglio Comunale, Alessandro Tizi – che il Sindaco Bartolacci, in seguito alle sue dichiarazioni in consiglio, proceda quanto prima alla modifica dell’ordinanza n. 107 del 25 settembre 2025 sulla non potabilità dell’acqua, estendendone il divieto di utilizzo a tutto il territorio comunale, per una doverosa misura di massima precauzione sanitaria. Riteniamo altrettanto fondamentale che le ordinanze e le comunicazioni ufficiali relative a interruzioni della fornitura idrica siano diffuse tempestivamente e con la massima chiarezza, al fine di evitare ulteriori disagi per la popolazione.”
Il gruppo “Tuscania delle Idee” esprime profonda preoccupazione per la gestione attuale del servizio idrico da parte di Talete S.p.A., consapevole delle difficoltà strutturali e organizzative dell’azienda, originate da mancanze da parte della politica locale.
“Ribadiamo con fermezza la nostra contrarietà alla cessione delle quote societarie ai privati e alla costituzione di un ATO unico regionale – prosegue Tizi – ma al tempo stesso non ci sottraiamo alle responsabilità. Come principale forza di opposizione in Consiglio Comunale, continueremo ad agire con serietà e determinazione per individuare soluzioni reali, ascoltando le istanze dei cittadini e lavorando ogni giorno, con i mezzi a nostra disposizione, per garantire il rispetto per la nostra comunità di un diritto fondamentale come quello all’acqua potabile.”
Nuova stagione, nuovo entusiasmo: Sassacci ai nastri di partenza
CIVITA CASTELLANA – Tutto pronto per la nuova stagione di Seconda Categoria girone C, sono 16 le squadre che si affronteranno a partire da sabato 4 ottobre 2025: AC Fregene, Blera, Cura Calcio, Evergreen Civitavecchia, F.C. Sassacci, Kaysra, Manziana 1928, Monterosi Calcio, Polisportiva Oriolo, Real Santa Marinella LB69, Real Tolfa 2004, Sporting Real Aurelio, Vicus Ronciglione, Virtus Marina di San Nicola, Vis Bracciano F.C. e Virtus Trevignano Calcio.
La FC Sassacci è pronta per il terzo anno consecutivo per il campionato, dopo due stagioni con discreti piazzamenti al 4° e 6° posto in classifica. L’arrivo dell’allenatore Fabrizio Santini ha dato una scossa e nuovi stimoli alla squadra, grazie anche agli innesti che riconfigurano la rosa a sua disposizione, molti giovani che possono dare qualità e mettere anche basi solide per il futuro. A supporto del mister troviamo l’Allenatore in seconda Davide Panico e il preparatore dei portieri Roberto Alimelli. La prima partita per i bianco-verde-neri è sabato 4 ottobre alle ore 15:00, sul campo della Vicus Ronciglione, squadra che in questi anni ha sempre lottato per le prime posizioni.
La rosa completa è formata da 23 giocatori:
1 Giulio Abbonizio (P), 77 Tommaso Antonini (P), 5 Lorenzo Moscioni, 21 Alessandro Culotta, 7 Leonardo Tufo, 11 Alessandro Prota, 14 Andrea Pieri, 27 Riccardo Palmarini, 4 Riccardo Barduani, 90 Riccardo Giovannetti, 9 Robert Pokropek, 95 Filippo Playa, 91 Alessandro Rossi, 17 Alessandro Salvagnini, 6 Luigi Basili, 16 Gerardo Caruso, 8 Filippo Censi, 23 Davide Mazzotti, 10 Stefano Raponi, 26 Davide Panico, 87 Nicolo Caporicci, 18 Leonardo Santini, 19 Tommaso Vinci.
Organigramma
Allenatore: Fabrizio Santini
Allenatore in seconda: Davide Panico
Preparatore portieri: Roberto Alimelli
Dirigente Accompagnatore ufficiale 1°a squadra: Giancarlo Nesta
Direttore Generale: Federico Molinari
Direttore Sportivo: Michael Bongarzone
Direttore Marketing e Comunicazione: Francesco D’Ascanio
Fisioterapista e massaggiatore: Alessandro Chelini
Assistente arbitro: Andrea Giambartolomei
Dirigenti accompagnatori: Andrea Basili, Flavio Gazzellone, Andrea Ciambella, Paolo Scarpetta
CALENDARIO COMPLETO FC SASSACCI
SECONDA CATEGORIA (GIR. C) 2025-2026
(date e orari potrebbero subire modifiche)
1) A.S.D. VICUS RONCIGLIONE - A.S.D. F.C. SASSACCI
04/10/2025 ore: 15:00
2) A.S.D. F.C. SASSACCI - ASR REAL SANTA MARINELLA LB69
11/10/2025 ore: 15:30
3) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. SPORTING REAL AURELIO
18/10/2025 ore: 15:30
4) A.S.D. VIRTUS TREVIGNANO CALCIO - A.S.D. F.C. SASSACCI
25/10/2025 ore: 15:00
5) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. REAL TOLFA 2004
01/11/2025 ore: 14:30
6) MONTEROSI CALCIO A.S.D. - A.S.D. F.C. SASSACCI
08/11/2025 ore: 18:00
7) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. KAYSRA
15/11/2025 ore: 14:30
8) CURA CALCIO - A.S.D. F.C. SASSACCI
22/11/2025 ore: 14:30
9) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. EVERGREEN CIVITAVECCHIA
29/11/2025 ore: 14:30
10) A.S.D. VIS BRACCIANO F.C. - A.S.D. F.C. SASSACCI
06/12/2025 ore: 15:00
11) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. POLISPORTIVA ORIOLO
13/12/2025 ore: 14:30
12) A.S.D. MANZIANA 1928 - A.S.D. F.C. SASSACCI
21/12/2025 ore: 11:00
13) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. BLERA
03/01/2026 ore: 14:30
14) A.S.D. AC FREGENE - A.S.D. F.C. SASSACCI
10/01/2026 ore: 18:00
15) A.S.D. F.C. SASSACCI - SSDARL VIRTUS MARINA SAN NICOLA
17/01/2026 ore: 15:00
16) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. VICUS RONCIGLIONE
24/01/2026 ore: 15:00
17) ASR REAL SANTA MARINELLA LB69 - A.S.D. F.C. SASSACCI
31/01/2026 ore: 17:00
18) A.S.D. SPORTING REAL AURELIO - A.S.D. F.C. SASSACCI
08/02/2026 ore: 14:30
19) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. VIRTUS TREVIGNANO CALCIO
14/02/2026 ore: 15:00
20) A.S.D. REAL TOLFA 2004 - A.S.D. F.C. SASSACCI
22/02/2026 ore: 15:00
21) A.S.D. F.C. SASSACCI - MONTEROSI CALCIO A.S.D.
28/02/2026 ore: 15:00
22) A.S.D. KAYSRA - A.S.D. F.C. SASSACCI
08/03/2026 ore: 15:00
23) A.S.D. F.C. SASSACCI - CURA CALCIO
14/03/2026 ore: 15:00
24) A.S.D. EVERGREEN CIVITAVECCHIA - A.S.D. F.C. SASSACCI
22/03/2026 ore: 15:00
25) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. VIS BRACCIANO F.C.
28/03/2026 ore: 16:00
26) A.S.D. POLISPORTIVA ORIOLO - A.S.D. F.C. SASSACCI
11/04/2026 ore: 14:30
27) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. MANZIANA 1928
18/04/2026 ore: 16:30
28) A.S.D. BLERA - A.S.D. F.C. SASSACCI
25/04/2026 ore: 16:30
29) A.S.D. F.C. SASSACCI - A.S.D. AC FREGENE
02/05/2026 ore: 16:30
30) SSDARL VIRTUS MARINA SAN NICOLA - A.S.D. F.C. SASSACCI
10/05/2026 ore: 11:30
Sesto incontro tematico di area vasta presso il Comune di Viterbo
VITERBO - Lunedì 6 ottobre p.v. si svolgerà il sesto ed ultimo incontro tematico di area vasta, che sarà dedicato interamente al territorio del Comune di Viterbo, con la partecipazione dei vertici provinciali delle Forze di Polizia e delle principali istituzioni pubbliche.
L’iniziativa, promossa dal Prefetto di Viterbo nell’ambito del rafforzamento del coordinamento interistituzionale e della valorizzazione del dialogo tra le amministrazioni locali e gli organi dello Stato, si configura quale momento di confronto operativo e di approfondimento tematico su alcune delle questioni di maggiore rilevanza per il territorio, con particolare riferimento alla sicurezza pubblica e stradale, alla protezione civile e alla gestione dei fenomeni migratori.
In tale contesto, sarà posta attenzione non soltanto agli strumenti di intervento in situazioni emergenziali, ma anche alle modalità di programmazione ordinaria delle attività amministrative, con l’obiettivo di promuovere la diffusione di buone prassi, il rafforzamento delle reti di collaborazione e la prevenzione dei fenomeni critici.
L’approccio integrato e multilivello che caratterizza l’iniziativa intende favorire una più efficace sinergia tra le istituzioni, nella consapevolezza che la coesione territoriale e la capacità di risposta alle sfide contemporanee passano attraverso un costante investimento nella cooperazione e nella condivisione delle responsabilità.
Al termine dei lavori è previsto un punto stampa, aperto agli organi di informazione, per condividere gli esiti dell’incontro e le prospettive di collaborazione futura.
L'Amministrazione Provinciale di Viterbo onora con la Civica Benemerenza i Donatori Avis
VITERBO - Sabato 4 ottobre sarà una giornata di celebrazione e riconoscimento per tutti i donatori Avis già insigniti della Benemerenza in Oro Avis.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione Provinciale di Viterbo, prevede la consegna della Civica Benemerenza della Provincia di Viterbo come segno di gratitudine per l’impegno, l’altruismo e la generosità dimostrati a favore dei cittadini della nostra comunità. Questi donatori, che hanno raggiunto traguardi significativi – 50 donazioni, oppure 40 donazioni con almeno 20 anni di iscrizione ad Avis – hanno contribuito in maniera determinante a salvare vite umane e a migliorare la salute di chi si trova in situazioni di necessità.
Il programma della giornata: Ore 9:30 – Raduno dei Donatori e delle sezioni Avis comunali in Piazza dei Caduti. Ore 10:00 – Sfilata dei labari, dei Presidenti e dei Donatori, accompagnati dalla banda musicale, per le vie del centro storico fino a Palazzo Gentili, sede dell’Amministrazione Provinciale. Ore 10:45 – Inizio Cerimonia di consegna delle Civiche Benemerenze. Alla cerimonia prenderanno parte le Autorità civili, militari e religiose, i Sindaci e i Presidenti delle sezioni comunali Avis della Provincia di Viterbo, insieme ai donatori e alle loro famiglie.
Il Presidente dell’Avis Provinciale di Viterbo, Luigi Ottavio Mechelli, ha espresso un particolare ringraziamento al Presidente dell’Amministrazione Provinciale, Alessandro Romoli, «per l’attenzione, la sensibilità e la vicinanza dimostrate nei confronti dei donatori della nostra Provincia, uomini e donne che con il loro gesto di solidarietà donano tempo, energia e sangue per il bene altrui».
Divino Etrusco 2025, la bellezza di un format che cambia senza cambiare
TARQUINIA - Con l’arrivo dell’autunno è tempo di bilanci per la stagione degli eventi estivi. Tra questi spicca il successo della 19ª edizione del DiVino Etrusco, che ha animato il centro storico di Tarquinia dal 21 al 24 e dal 28 al 30 agosto. Ancora una volta la manifestazione ha confermato la forza di un format capace di unire cultura, vino e intrattenimento, grazie a una macchina organizzativa ormai collaudata e apprezzata da un pubblico sempre più numeroso di appassionati e gourmet.
Il segreto del DiVino Etrusco è la capacità di rinnovarsi senza mai snaturare la sua essenza: rendere protagonista il centro storico della città e valorizzare l’identità culturale di un territorio, quello dell’antica Dodecapoli Etrusca, che continua a ispirare e raccontare la storia locale.
Tra le novità dell’ultima edizione spicca la partecipazione di cantine provenienti dalle zone di insediamento nuragico, a testimoniare i legami e gli scambi commerciali tra Etruschi e Sardegna. Un filo conduttore ripreso anche nella lectio magistralis di Vincenzo Bellelli, direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT). Grande emozione ha suscitato l’esposizione straordinaria – la prima assoluta – della navicella nuragica.
Il connubio tra vino e cultura si è rafforzato grazie alle aperture straordinarie del Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia e alle visite guidate serali curate dal personale del PACT nelle suggestive sale di Palazzo Vitelleschi.
Ma il vero successo del DiVino Etrusco non si misura solo nei numeri – pur in costante crescita – quanto nella sua capacità di restituire vitalità ai luoghi e generare ricadute concrete sul tessuto economico locale. Negli ultimi anni, infatti, il festival ha stimolato la nascita di nuove realtà vitivinicole: a Tarquinia le cantine sono passate dalle 4 degli esordi alle attuali 10, con un percorso simile anche a Cerveteri. Realtà giovani ma determinate, che stanno portando avanti progetti chiari e innovativi.
Altro punto di forza è la cultura del bere consapevole, che distingue l’evento per eleganza e qualità. Grazie al supporto dei sommelier Fisar Tuscia Viterbese, i visitatori hanno potuto intraprendere un percorso di degustazione con oltre 90 etichette a disposizione, il tutto con un ticket di soli € 20,00.
Un ringraziamento particolare al gruppo di lavoro www.carlozucchetti.it, senza di loro non sarei riuscito a mettere in evidenza l’alta qualità dei vini, e ai ragazzi del DiVino Etrusco, vera anima pulsante della manifestazione, così come le oltre 40 cantine che ci hanno dato fiducia portando in degustazione vere e proprie chicche per enoappassionati, accorsi a Tarquinia da tutta Italia.
Fondamentale il ruolo della Pro Loco Tarquinia e del Comune di Tarquinia che hanno garantito un’organizzazione puntuale di un evento tanto articolato: non solo vino, ma anche un fitto calendario di concerti curato da Emanuele Tienforti e di spettacoli con gli artisti di strada proposti dal Circo Verde, i laboratori gastronomici di Slow Food e il percorso del DiVin Mangiando ideato da Vittoria Tassoni.
Il DiVino Etrusco è oggi molto più di un festival: è un patrimonio condiviso, radicato nella Città di Tarquinia e nella sua comunità. Un evento che riesce ad attrarre visitatori, generare nuove opportunità, promuovere il territorio e, soprattutto, rinnovare ogni anno la volontà degli organizzatori di custodirne la bellezza.
Tarquinia Capitale Italiana della Cultura 2028, presentato il dossier al MIC
TARQUINIA - Tarquinia ha ufficialmente presentato la propria candidatura a Capitale Italiana della Cultura per il 2028. È stato, infatti, depositato presso il Ministero della Cultura il dossier dal titolo 'La cultura è volo. Un territorio che genera futuro. Dall'eredità alla visione', coordinato e curato da Lorenza Fruci con Sabina Angelucci, Luca Gufi, Federica Scala.
«Si tratta di un traguardo importante, raggiunto grazie ad un progetto che intreccia storia, comunità, paesaggio ed innovazione e che ha le fondamenta poggiate su una solida ed identitaria eredità lasciata a noi dagli Etruschi. Una cultura millenaria che unisce tutte le Città del territorio e che vede nel Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT), con le sue Necropoli riconosciute sito UNESCO nel 2004, il punto di partenza di un 'volo' che speriamo sia lungo e trionfale» dichiara Francesco Sposetti, sindaco di Tarquinia.
La candidatura di Tarquinia a Capitale Italiana della Cultura 2028 è un'iniziativa di rete che coinvolge 12 Comuni (Allumiere, Barbarano Romano, Blera, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Montalto di Castro, Monte Romano, Santa Marinella, la stessa Tarquinia e Tolfa), associati nella DMO Etruskey, che mira a trasformare il patrimonio culturale e ambientale dell'Etruria Meridionale in una piattaforma di crescita sostenibile e condivisa, dove comunità, territori e nuove generazioni diventano protagonisti di un futuro innovativo.
«Il progetto propone un modello di 'Capitale della Cultura Diffusa', capace di superare la concentrazione degli eventi in un unico luogo per programmare attività culturali, progetti e opportunità su tutto il territorio, così da trasformarlo in una destinazione culturale di rilievo internazionale a nord di Roma» dichiara Letizia Casuccio, presidente di DMO Etruskey.
Elemento strategico della candidatura è la collaborazione tra pubblico e privato, che rafforza il sistema territoriale attraverso il coinvolgimento di istituzioni, imprese, associazioni e operatori culturali. Questo approccio consente di integrare risorse, competenze e reti, generando nuove forme di partenariato e garantendo la sostenibilità economica e organizzativa delle iniziative. La validità e l'ambizione della candidatura sono sostenute da una solida rete di partner istituzionali, tra cui MiC, Mit e Regione Lazio, che credono in un futuro basato sull'eredità di un passato straordinario.
La genesi del titolo
Il titolo della candidatura, 'La cultura è volo', è una metafora evocativa che ci introduce sia alla profonda visione etrusca sia all'ispirazione letteraria. Gli Etruschi, osservando il volo degli uccelli per trarne auspici, dimostrarono un rapporto sostenibile e armonico con il paesaggio. Il volo ricorda anche i Cavalli Alati, simbolo della città di Tarquinia, esposto nel Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, gli uccelli in volo dipinti sulle pareti della Tomba della Caccia a della Pesca nella Necropoli dei Monterozzi nel Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT) e la caratteristica avifauna nella Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia e in molte altre aree del territorio; ma evoca anche i versi della famosa poesia I gabbiani del poeta tarquiniese Vincenzo Cardarelli, dove il riferimento al 'perpetuo volo' è sinonimo di vita infinita e quindi di futuro, il futuro di una comunità che crede nella cultura come volano di crescita di un territorio, un territorio la cui storia è stata segnata dal volo degli uccelli e che nel volo degli uccelli può continuare a interpretare gli auspici del futuro come hanno insegnato gli Etruschi.
I 4 cluster del programma
Il programma culturale di Tarquinia Capitale Italiana della Cultura 2028 si svilupperà seguendo 4 cluster tematici che evocano l'interpretazione del volo degli uccelli e il loro movimento: alzando gli occhi al cielo potremmo, infatti, individuare scene in movimento, trame di sapere, orizzonti che camminano e tradizioni narranti.
Il palinsesto è costruito come una rete di esperienze che valorizzano il patrimonio storico, artistico, naturale e umano del territorio e sono pensate per rispondere alle sfide della contemporaneità, mettendo in connessione passato, presente e futuro, con lo sguardo aperto verso il Mediterraneo e l'Europa. Le iniziative si basano su una visione di rivitalizzazione territoriale, che intende generare un impatto concreto sull'intera area che vada oltre il 2028.
Un percorso partecipato
Il cammino verso la candidatura è stato un processo collettivo e inclusivo: i cittadini sono stati coinvolti in una serie di incontri pubblici durante i quali hanno potuto proporre idee, proposte concrete, competenze e sensibilità per lo sviluppo culturale e turistico del territorio, attraverso un confronto diretto e la compilazione di un questionario. È stata un'occasione unica per contribuire attivamente alla definizione della visione culturale del territorio e rafforzare la candidatura condivisa a Capitale Italiana della Cultura 2028.
I testimonial di “Tarquinia capitale italiana della cultura 2028”
La candidatura é stata accolta con entusiasmo anche da personaggi noti che da tempo hanno scelto di trasferirsi nel territorio o che qui sono nati e cresciuti e che, con amore, hanno accettato di esserne testimonial. Si tratta del celebre regista e sceneggiatore Marco Bellocchio; del critico e produttore cinematografico Marco Müller; della pluripremiata montatrice cinematografica Francesca Calvelli; dei campioni di surf Marta Begalli e Leonardo Fioravanti.
I prossimi passi
Con la presentazione del Dossier, si è aperta la seconda fase della procedura di selezione che culminerà il prossimo 18 dicembre, con l'individuazione dei progetti finalisti. A marzo 2026 i Comuni ammessi presenteranno pubblicamente il proprio progetto davanti alla giuria presso una sede ministeriale e a fine mese (il 27 marzo) sarà proclamata ufficialmente la città vincitrice del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028.
Sulla questione discariche il presidente Rocca ha totalmente ragione
VITERBO - 'Sulla questione discariche il presidente Rocca ha totalmente ragione: ci aspettavamo una maggiore collaborazione dalle Province nell'individuazione dei siti dove realizzare nuovi impianti, ma la Regione è stata lasciata da sola. Da diversi mesi ormai gli uffici regionali, coadiuvati dalla giunta, stanno lavorando al piano rifiuti. Il documento è quasi completato e confidiamo di poterlo rendere attivo al più presto, ma è un dato di fatto che la collaborazione istituzionale sia stata inesistente. Come ha sottolineato Rocca, siamo stati costretti a lavorare in solitaria, senza che dalle Province siano arrivate indicazioni sulle aree in cui costruire nuove discariche'. A dichiararlo, in una nota, è il consigliere regionale Giulio Zelli. 'In qualità di presidente della commissione Ambiente - prosegue Zelli - non posso fare altro che prendere atto con estremo rammarico di questa situazione.
Essendo quella dei rifiuti nella nostra regione una vera e propria emergenza da anni, con una sola discarica rimasta operativa a farsi carico dei conferimenti di tutte e cinque le province, ci aspettavamo dagli enti locali la massima disponibilità a lavorare in sinergia sulla programmazione del nuovo piano rifiuti. Non c'è altra strada: siamo obbligati a realizzare nuove discariche e ogni singola provincia dovrà raggiungere l'autonomia nel ciclo di gestione, perché Viterbo sta per raggiungere il livello di saturazione e non possiamo restare a guardare impassibili. È chiaro che questo contesto sia da tempo insostenibile, l'obiettivo è quello di tutelare il territorio viterbese e porteremo a termine il piano rifiuti, con o senza la collaborazione delle Province'. Il consigliere conclude: 'Mi auguro che l'opposizione, in particolare il Partito Democratico, abbia l'onestà di evitare speculazioni elettorali e riconosca la qualità del lavoro svolto dall'amministrazione di centrodestra sui rifiuti. Da ultimo il successo del bando sulla raccolta differenziata, con 76 Comuni, un'Unione di Comuni ed una Comunità Montana che si divideranno quasi 19 milioni di euro.
Noi siamo al governo della Regione e ci assumiamo con orgoglio le gli oneri che questo comporta. Tuttavia, è giunto il momento che anche i sindaci e i presidenti delle Province si assumano le loro responsabilità politiche in questa delicata situazione. Questa situazione come sappiamo è figlia di una gestione decennale disastrosa targata Zingaretti, Pd e centrosinistra e gli elettori ci hanno scelti per rimediare anche e soprattutto a questa sciagura. Ogni provincia del Lazio è chiamata a fare la propria parte, l'accoglienza dei rifiuti sui propri territori è una necessità urgente dalla quale nessun ente deve sottrarsi'.
Cotral, venerdì 3 ottobre sciopero di 24 ore
VITERBO - Le Organizzazioni Sindacali Cgil e Usb hanno proclamato uno sciopero generale di 24 ore per tutti i settori pubblici e privati nella giornata di venerdì 3 ottobre 2025, ai sensi dell'art. 2, comma 7 della Legge 146/1990.
Durante lo sciopero, il servizio di trasporto gestito da Cotral sarà assicurato esclusivamente nelle fasce orarie di garanzia, ovvero:
• dall'inizio del servizio diurno fino alle 8:29
• dalle 17 alle 19:59
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web cotralspa.it