
News da viterbonews24.it
Viterbo, espulso un 28enne per radicalismo islamico
VITERBO - Un cittadino straniero di 28 anni, segnalato dall’intelligence per radicalismo islamico e per i contatti intrattenuti con due cittadini turchi arrestati lo scorso settembre a Viterbo, è stato espulso dall’Italia e rimpatriato nel suo paese di origine. La notizia è stata confermata dal Ministero dell’Interno, che ha ribadito la costante attenzione sul fronte della prevenzione antiterrorismo.
I due turchi, Baris Kaya (22 anni) e Abdullah Atik (24 anni), erano stati fermati mentre soggiornavano in un b&b sulla salita di Santa Rosa, durante il tradizionale giro delle sette chiese. Nella loro camera la polizia aveva trovato una mitraglietta, una pistola e munizioni, portando a un’indagine per traffico di armi.
Inizialmente le autorità avevano valutato anche l’ipotesi di terrorismo, ma le indagini hanno successivamente indirizzato l’attenzione verso la criminalità organizzata turca. I due giovani, accusati di traffico di armi, sono stati trasferiti nel carcere Nicandro Izzo.
Il Viminale sottolinea come, anche in questo caso, la gestione delle segnalazioni e il coordinamento delle indagini confermino l’impegno continuo delle forze dell’ordine per la sicurezza nazionale.
Tarquinia, una giornata speciale per i ragazzi dellAssociazione Autismo Cuori Blu
TARQUINIA - Si e' svolta Sabato 4 Ottobre scorso, al 'Campo di Volo Tarquinia' in Loc San Giorgio, la giornata dedicata ai ragazzi dell'Associazione autismo cuori blu di Tarquinia.
Complice la meravigliosa giornata autunnale di sole, sui prati in concessione al Club dall' Universita' Agraria di Tarquinia dal 1989, un piccolo buffet di benvenuto ha dato inizio all'evento, permettendo di rompere il ghiaccio anche hai piu timidi.La giornata e' proseguita con la scoperta dei velivoli ultraleggeri presenti sulla pista di volo, adibita per un giorno a luogo di giochi.
La voglia di fare foto e video pero' si e' trasformata presto in curiosita' di salire a bordo e poi, perche' no, di fare un giro; cosi' i soci piloti del Club, si sono resi disponibili ad accendere i motori dei propri velivoli per accontentare i ragazzi in una esplosione di euforia.Nel corso del pomeriggio sono intervenuti gli amici del Campo di Volo 'Pegaso Delta Top' invitati ad effettuare qualche volo sui cielidel campo e i soci dell'Associazione Radioamatoriale URI di Tarquinia, sempre pronti anche con le proprie attrezzature portatili, a dare ausilio con ipiloti in volo del Club Tarquiniese, alle operazioni di Protezione Civile sui nostri territori.In un' atmosfera di allegria e tra giochi rigorosamente all'aria aperta, con gli immancabili amici a 4 zampe, e' sopraggiunto il crepuscolo e il momento di salutarsi,non senza essersi dati pero', appuntamento alla prossima occasione d'incontro.E' possibile visionare sul canale youtube del 'Campo di Volo Tarquinia' in Localita' San Giorgio, raggiungibile anche dalla pagina 'foto e video' del sito https://campodivolosangiorgio.webnode.it/ o alla pagina facebook dell'Associazione autismo cuori blu di Tarquinia, il video racconto della giornata.
Vitorchiano, il comitato Vitorchiano per tutti interviene sul rendiconto comunale 2024
VITORCHIANO - A nome di tutti i cittadini che hanno aderito al comitato “Vitorchiano per tutti” che presiedo, dato che una piccola delegazione ha partecipato all’ultima adunanza del Consiglio comunale di Vitorchiano del 30 u.s., ritengo doveroso fornire ulteriori delucidazioni in merito a quanto dibattuto.
Vogliamo innanzi tutto ringraziare l’Amministrazione per le delucidazioni fornite in risposta alle osservazioni che erano state presentate relativamente al RENDICONTO DELLA GESTIONE 2024.
Come tutti sanno e come prevede la legge dopo la pubblicazione del Rendiconto, avvenuta il 14 maggio 2025 ,si potevano presentare per iscritto osservazioni, richieste, istanze o reclami.
Analizzando il suddetto rendiconto alcuni dati ci avevano incuriositi ed erano stati oggetto di osservazioni regolarmente presentate già a giugno 2025 e che solamente durante la seduta del 30 settembre ( ultima data utile per l’approvazione del bilancio stesso) hanno ottenuto un chiarimento.
Ringraziamo per tutto ciò il consigliere di minoranza signora Lucia Olivieri che ha fatto oggetto di una interrogazione scritta a risposta orale queste osservazioni.
Una prima osservazione riguardava : “L’indicatore di tempestività dei pagamenti annuale relativo al 2024 ( All.4 al rendiconto in oggetto), che si attesta a - 7,16 “.
La risposta è stata esaustiva : il Comune ha sì 21 imprese creditrici come risulta nel Rendiconto, ma si tratta di importi di poca consistenza ed il Comune salda comunque i creditori entro 22 giorni ca.
La seconda osservazione riguardava una nota che appare sempre nel Bilancio consolidato e che riportiamo integralmente :
Allegato n. 7 al Rendiconto - NID25 – ASILI NIDO – Scheda di monitoraggio degli obiettivi di servizio 2024. Per le annualità 2022, 2023 e 2024 il Comune di Vitorchiano è stato assegnatario della complessiva somma pari ad € 153.382,60 per il potenziamento del servizio asili nido. Stante il mancato raggiungimento degli obiettivi ed il Commissariamento dell'Ente nella persona del Sindaco pro tempore per gli anni 2022/2023, si specifica di seguito come le somme messe a disposizione del Comune di Vitorchiano saranno destinate al raggiungimento dell'obiettivo.Il Comune di Vitorchiano è risultato aggiudicatario del contributo del M.I.U.R. con decreto Direttore Generale unità di missione per il PNRR n. 74 del 26.10.2022 per una somma par a euro 4.700.000,00 intervento finanziato dall'Unione Europea - NextGeneretionEU Regolamento (UE) n. 2021/241 di approvazione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza - PNRR; Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1. Il progetto di cui sopra prevede la realizzazione di un Polo per l'infanzia in Vitorchiano, in Loc. Pallone destinato ad ospitare oltre alla scuola dell'infanzia anche l'asilo nido comunale di nuova costruzione non essendo presente, ad oggi, tale struttura comunale sul territorio.
Atteso che il completamento dei lavori di realizzazione degli immobili sono previsti per la fine del 2025 si prevede l'apertura dell'asilo nido comunale per l'anno scolastico 2026/2027. Prima di tale data non è stato possibile impegnare le somme per l'integrazione del numero di utenti dell'asilo e non sarà ancora possibile prima del completamento della struttura. All'esito della realizzazione dell'immobile comunale sarà necessario arredare e dotare la struttura di quanto necessario per il suo corretto funzionamento, per cui tutte le risorse sin qui assegnate non potranno che essere impiegate per la completa realizzazione dell'opera e quindi per l'acquisto di strumentazioni e attrezzature di arredo interno ed esterno nonchè ogni altra strumentazione e attrezzatura a servizio della struttura.”
Giustamente si contestava che i soldi destinati a bambini nati nel 2022, 2023 e 2024 veniva dirottati per l’ acquisto di altro. Ci è stato risposto che sarà necessario comprare fasciatoi e altre suppellettili per il nuovo nido .Certo facendo il calcolo medio del costo di un fasciatoio con € 153.382,60 ci vengono almeno 2700 fasciatoi.
A parte gli scherzi si proponeva che invece tali somme venissero IMMEDIATAMENTE messe a disposizione sotto forma di bonus per chi è residente sul territorio di Vitorchiano e che ha dovuto pagare il NIDO privato durante questi anni scolastici.
Il terzo punto riguardava il servizio di trasporto scolastico : “nell’all. n. 5 al punto 1.03.02.15.002 si legge per i contratti di servizio di trasporto scolastico un importo annuale di € 75.571,25”.
Ebbene è stato dichiarato che invece questo servizio viene a costare ben € 121.000 , perché comprende non solo il noleggio di un autobus privato, ma anche parte degli stipendi del personale comunale utilizzato per portare i pullmini, gli accompagnatori, le riparazioni etc.
La consigliera Olivieri ha proposto di acquistare un altro pullmino, il cui acquisto risulterebbe meno dispendioso e la spesa potrebbe essere ammortizzata in meno di un anno solare.
E’ stato ripetutamente sottolineato che gli allegati al Rendiconto avevano imprecisioni o almeno così abbiamo capito, che poi erano fuorvianti come per l’altra osservazione che riguardava la TARI:
Nell’allegato 5 riguardo ai prospetti degli INCASSI ed i PAGAMENTI, nelle voci relative allo “smaltimento rifiuti solidi urbani” si nota apparentemente una notevole differenza fra quanto incassato e quanto realmente speso in merito alla suddetta gestione, infatti risulta agli atti:
ENTRATE
- al punto 1.01.01.51.001 è riportato (Tassa di smaltimento per r.s.u. per attività ordinaria di gestione) pari ad € 780.873,61;
- al punto 1.01.01.51.002 è riportato (Tassa di smaltimento per r.s.u. per attività a seguito di attività di verifica e controllo), pari ad € 4.884,48;
- al punto 1.01.01.61.001 è riportato (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi), pari ad € 12.253,31;
per un totale di € 798.011,4.
USCITE
- al punto 1.03.02.15.004 è riportato (Contratti di servizio per la raccolta rifiuti) pari ad € 469.856,93;
- al punto 1.03.02.15.005 è riportato (Contratti di servizio per il conferimento in discarica dei rifiuti), pari ad € 70.413,09;
per un totale di € 540.270,02.
Pertanto risulta un “avanzo” di gestione pari ad € 257.741,07.
Anche aciò v’è una spiegazione, anzi molte perché bisogna aggiungere anche qui il costo del personale comunale, i mezzi, la pulizia del borgo e ovviamente 93000 euro di fondo di liquidità per eventuali utenti morosi o bollette non pagate.
Un po’ triste pensare che già si prevedono tanti potenziali “evasori”.
Comunque grazie per le delucidazioni .Chiarissime.
La Viterbo Half Marathon approda al Parlamento europeo di Strasburgo
VITERBO - Arriva al Parlamento europeo di Strasburgo il successo della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi. Intervenendo in plenaria, Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo e promotrice della manifestazione sportiva, ha raccontato i numeri dell'evento organizzato dal Parlamento Europeo e dalla Commissione per celebrare il decimo anniversario della Settimana Europea dello Sport, in collaborazione con Opes. Ma soprattutto, ha voluto ricordare come la manifestazione rappresenti «un esempio concreto di parità , inclusione e partecipazione, oltre la competizione».
'Una mezza maratona competitiva gratuita che ha coinvolto 167 società sportive, oltre 1000 atleti solo nella parte competitiva e partecipanti provenienti da 10 nazionalità, 40 province, 15 regioni e 194 città italiane', ha sottolineato Sberna.
La manifestazione, aperta con una grande bandiera europea di 600 metri quadrati srotolata in piazza, ha voluto rappresentare simbolicamente l'unione dei popoli e il senso di appartenenza all'Europa. 'Non solo un anniversario con un evento sportivo ma una comunità che sceglie lo sport come linguaggio comune. Un evento che è diventato un simbolo di comunità e di Europa', ha aggiunto Sberna.
Durante il dibattito su Il ruolo delle politiche dell'UE nel definire il modello europeo dello sport, Sberna ha rimarcato l'importanza di partire dai territori: 'Se vogliamo davvero difendere il modello europeo dello sport, dobbiamo partire dalle strade, dai campi di provincia, dalle piccole società dove ogni bambino che indossa una maglia non sogna solo di vincere, ma di sentirsi parte di qualcosa di più grande'.
In apertura del suo intervento, la vicepresidente ha ricordato i valori fondanti dello sport europeo: 'Che cosa rende davvero europeo il nostro modo di intendere lo sport? Non soltanto la competizione o il risultato, ma l'accessibilità, l'inclusione, la partecipazione. Lo sport è salute pubblica, è educazione civica, è coesione territoriale'.
Sberna ha infine ribadito la necessità di un impegno costante dell'Unione: 'Ecco perché le politiche europee devono continuare a investire nelle infrastrutture sportive locali, nel volontariato e nella partecipazione dei giovani e delle donne'.
Civita Castellana, domani lultimo saluto a Elisabetta Vaccarotti
CIVITA CASTELLANA - Si terranno domani, mercoledì 8 ottobre, alle ore 12 nella cattedrale di Civita Castellana, i funerali di Elisabetta Vaccarotti, la 46enne scomparsa sabato sera in seguito a un grave incidente stradale lungo la strada Nepesina. La chiesa più grande della città accoglierà familiari, amici e concittadini per un ultimo, commosso saluto a una donna molto amata e stimata dalla comunità.
In base alle volontà della stessa Vaccarotti, i familiari hanno chiesto di non inviare fiori, ma di compiere opere di bene e donazioni in sua memoria.
Secondo le prime ricostruzioni, l’auto su cui viaggiava insieme al marito, Stefano Lerin, è uscita di strada all’improvviso, terminando la corsa contro un albero. L’impatto è stato violentissimo e per la donna non c’è stato nulla da fare: sarebbe deceduta sul colpo a causa delle gravi ferite riportate.
Il corpo è stato trattenuto per gli accertamenti disposti dalla procura e successivamente restituito ai familiari per le esequie. Il marito, di 50 anni, è stato trasferito d’urgenza al Policlinico Gemelli di Roma, dove si trova tuttora ricoverato in condizioni stabili.
La comunità civitonica, profondamente colpita dalla tragedia, si prepara a rendere omaggio a Elisabetta. La cerimonia sarà officiata da don Alessandro, mentre l’organizzazione delle esequie è affidata all’agenzia funebre Fratelli Carabelli.
Tragedia sui binari della Roma-Viterbo. Si indaga per suicidio
CAPRANICA - Tragedia sui binari della Roma-Viterbo. Un uomo travolto da un treno: circolazione bloccata e mattinata di caos per i pendolari. Si indaga per suicidio . Ieri mattina, lunedì 7 otttobre, intorno alle 9, il corpo di un uomo è stato ritrovato sui binari tra le stazioni di Oriolo Romano e Capranica.
L'allarme ha causato l'immediato blocco della circolazione, trasformando una tragedia personale nel caos collettivo per centinaia di pendolari. Il corpo, martoriato dall'impatto con il convoglio, è stato identificato solo grazie ai documenti ritrovati a poca distanza. Si tratta di un uomo italiano di 48 anni originario di Formia, le cui generalità hanno permesso agli investigatori della Polfer di rintracciare anche la sua auto, parcheggiata non lontano dal luogo del ritrovamento.
Al momento, nessuna pista è esclusa, anche se quella del gesto volontario appare la più probabile. A questo proposito sembra che non siano stati trovati eventuali biglietti scritti dall’uomo.
Mentre gli inquirenti lavoravano per ricostruire le ultime ore di vita dell'uomo, la macchina burocratica e logistica si è messa in moto per gestire le conseguenze.
Inevitabili i disagi, con rallentamenti e cancellazioni che si sono protratti per l'intera mattinata. Ferrovie dello Stato, in un comunicato, si è scusata per 'i disagi', un eufemismo quasi surreale di fronte a un dramma che ha avuto come unico, involontario pubblico i passeggeri del treno successivo. Quelli che, guardando l'orologio, si chiedevano il perché dell'ennesimo ritardo.
L'Active Network ospita la temuta L84
VITERBO - Primo turno infrasettimanale della stagione per l'Active Network Futsal che dopo aver vinto le prime due partite torna a Orte per accogliere l'armata L84 Torino.
Mister Monsignori è soddisfatto ma cauto. ''Affrontiamo - dice - una squadra di primissimo livello del nostro campionato con una rosa profonda e di enorme qualità. Nella prima giornata di campionato hanno dimostrato anche di essere già in grande condizione e per di più non avranno sulle gambe il peso della partita del weekend, per noi sarà un vero e proprio crush test''.
Il mister sottolinea che l'Active viene ''da un ottimo inizio di stagione soprattutto dal punto di vista dello spirito di squadra e dell’atteggiamento che per noi rappresentano le fondamenta del nostro essere squadra.
Stiamo cominciando anche ad acquisire una fisionomia abbastanza definita che ci dovrà portare con il lavoro ad avere una nostra identità''.
Monsignori sottolinea che ''le gare fin qui disputate ci hanno indicato dove dovremo concentrare i nostri sforzi durante la settimana per migliorare le nostre prestazioni''.
Quella contro L84 ''sarà un partita dall’alto grado di difficoltà - aggiunge - e non vediamo l’ora di dimostrare le nostre qualità anche davanti ad avversari così quotati''. Si gioca al PalaSport di Orte con fischio d'inizio alle 15. Diretta sul canale youtube della Divisione Calcio a 5.
Caporalato, lavoro grigio e inclusione: a Viterbo la Uila incontra i giovani allo Spiffero
VITERBO – Un pomeriggio di confronto, consapevolezza e partecipazione attiva quello tenutosi ieri alle 18 presso il centro di aggregazione giovanile “Lo Spiffero” in via della Volta Buia 51. Il tema: contrasto al caporalato, agricoltura sociale e inclusione socio-lavorativa dei migranti. Un incontro che ha unito tutti nell’ambito della quinta lezione dell’Università dei Braccianti, iniziativa promossa dalla Uila Lega comunale di Viterbo in collaborazione con l’associazione culturale Luigi Petroselli.
Ad aprire l'incontro l’intervento di Lucia Ferrante, presidente dell’associazione Percorso, che ha sottolineato la centralità del progetto Spiffero come “spazio interamente dedicato ai giovani, autogestito e fondato su valori di tolleranza e solidarietà”. Dalla sua apertura, il 15 marzo, il centro ha già registrato circa 100 iscritti tra i 14 e i 35 anni, offrendo corsi gratuiti, attività culturali e momenti di confronto su tematiche sociali.
L’intervento del segretario generale della Uila di Viterbo, Antonio Biagioli, che ha tracciato un quadro chiaro della situazione nel territorio:
“Il problema più rilevante è il lavoro ‘grigio’. Contratti formalmente regolari, ma che nascondono sfruttamento: meno giornate segnate in busta paga, paghe inferiori e orari non rispettati. Gli immigrati, per ottenere o rinnovare il permesso di soggiorno, hanno bisogno di un contratto. Ma questo li rende vulnerabili, spesso ricattabili, disposti ad accettare condizioni di lavoro degradanti pur di restare nel circuito formale”.
Biagioli ha infine ribadito l’obiettivo dell’Università dei Braccianti:
“Portare le tematiche legate ai diritti del lavoro in tutti i quartieri della città, per dare ai cittadini strumenti per riconoscere e combattere le ingiustizie quotidiane”.
Presente anche l’assessore all’Agricoltura Patrizia Notaristefano, che ha elogiato l’iniziativa: “Pensavamo non avrebbe avuto grande seguito, invece è stata una risposta concreta a un bisogno reale di riconoscimento e inclusione. Altri assessori parteciperanno alle prossime tappe di questo progetto”.
A seguire, Ilaria Signoriello, del Forum Nazionale Agricoltura Sociale, ha aperto il dibattito portando la sua esperienza nazionale:
“L’agricoltura sociale è un’alternativa concreta al caporalato. Non si tratta solo di coltivare la terra, ma di generare dignità, servizi e diritti attraverso la multifunzionalità agricola. È un modello di welfare di comunità che mette al centro la persona, prima ancora del lavoro”.
L’incontro allo Spiffero segue la tappa della scorsa settimana allo Spazio Giovani di Santa Barbara, dove si è discusso di posizione dominante e social network. La rassegna continuerà nei prossimi giorni, con nuovi appuntamenti aperti a tutti.
La statua della Madonna di Loreto in pellegrinaggio a Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA - Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana, domani mercoledì 8 ottobre, la statua della Madonna di Loreto, accompagnata da rappresentanze diocesane, farà tappa nella diocesi di Civita Castellana. Partita lo scorso 3 ottobre dal santuario pontificio della Santa Casa di Loreto, alle ore 15 la statua giungerà a Gallese, dove sarà accolta fuori dell’Arco della città e portata in processione nella Concattedrale di S. Maria Assunta. Seguirà la liturgia della parola e l’unzione degli infermi (ore 15.30), presieduta da monsignor Terzilio Paoletti, vicario generale della diocesi. Alle 16.30 è previsto il santo rosario al termine del quale avrà luogo l’atto di consacrazione della città di Gallese alla beata vergine di Loreto. La statua riprenderà il cammino alla volta di Civita Castellana dove giungerà alle ore 17.30 in piazza G. Matteotti. Dopo l’accoglienza, verrà portata in processione nella cattedrale di S. Maria Maggiore dove verrà recitato il santo rosario e officiata la santa messa alle 18.30 con il vescovo Marco Salvi. Dalle 21 avrà luogo la veglia mariana. Il giorno seguente, giovedì 9 ottobre, la comitiva si sposterà al Santuario di Maria Santissima ad Rupes di Castel Sant'Elia dove è prevista l'accoglienza e la celebrazione del santo rosario, per proseguire poi a Rignano Flaminio per la santa messa. Nella stessa giornata presso la curia vescovile di Civita Castellana alle 10.30 verrà presentato il volume “L’Antica Via Lauretana: itinerario sì corporale, come spirituale da Roma a Loreto” a cura dell'architetto Giacomo Alimenti, a seguire la presentazione del progetto di valorizzazione e recupero del tratto laziale della Via Lauretana e sottoscrizione dell’accordo tra gli enti.
“La Peregrinatio Mariae - dichiara Renato Paoletti, presidente del tavolo di concertazione per la via Lauretana - rappresenta un segno forte di unità ecclesiale e territoriale. Lungo la Via Lauretana, storia e fede si intrecciano da secoli: riportare la statua della Madonna di Loreto in questo pellegrinaggio verso Roma significa restituire centralità a un percorso che è memoria viva del legame tra le comunità locali e la Santa Casa. È un’occasione unica per rafforzare la collaborazione tra Chiesa, istituzioni e cittadini, affinché la Via Lauretana possa continuare a essere non solo un cammino di fede, ma anche un volano di crescita culturale e sociale per i territori attraversati.”
A questo proposito il Comune di Civita Castellana, nei mesi scorsi, ha sottoscritto uno schema di accordo tra Comuni ed enti interessati per la valorizzazione della via Lauretana: si tratta del più antico cammino mariano che collegava i luoghi santi della cristianità tra Roma, Assisi e Loreto, attraversando Lazio, Umbria e Marche. Il percorso fu riqualificato al termine del ‘500 ma dal 2010, su impulso della Conferenza Episcopale Italiana, è stato oggetto di un’intensa opera di riscoperta e valorizzazione. La CEI, Conferenza Episcopale Italiana, l'ha individuata come una delle sette vie Giubilari. Ad oggi il suo tracciato non è linearmente definito in quanto le trasformazioni del paesaggio e le opere di urbanizzazione ne hanno a tratti perso la continuità . Nel comune di Civita Castellana, ad esempio, ricalca parte della via Flaminia antica.
Il percorso
Venti le tappe, per tre regioni coinvolte – Marche, Umbria e Lazio – dalla partenza dalla Santa Casa di Loreto fino all’arrivo a Roma. Dopo aver attraversato Recanati, Macerata, Tolentino, Camerino, Colfiorito, Foligno, Montefalco, Spoleto, Terni, Narni, Otricoli, Magliano Sabina, Gallese, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Rignano Flaminio, Castelnuovo di Porto, Riano e Prima Porta, la statua raggiungerà la Chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma.
Qui, l’11 ottobre, è prevista l’accoglienza e la celebrazione eucaristica con i v escovi delle diocesi attraversate, seguita nel pomeriggio dall’apertura del Giubileo della Spiritualità Mariana, con celebrazioni e iniziative che proseguiranno fino alla sera di domenica 12 ottobre.
La Peregrinatio si concluderà con la Santa Messa presieduta dal Santo Padre in Piazza San Pietro, culmine del Giubileo della Spiritualità Mariana.
Il fontanile scomparso nel silenzio
VITERBO – È proprio vero il detto “al peggio non c’è mai fine”, soprattutto se riferito allo stato di abbandono in cui versano alcuni “reperti” della storia viterbese.
Ci troviamo alle pendici del Monte Palanzana, monte per eccellenza viterbese, noto per i numerosi sentieri che, diramandosi da varie zone, permettono di praticare varie attività come trekking, biking o semplici passeggiate immersi nella natura.
Proprio lungo uno di questi percorsi, passando da Bagnaia e proseguendo verso la Chiesuola, si trova quel che resta del fontanile delle sette cannelle e, poco più avanti, del Ponte Romano. Ciò che lascia l’amaro in bocca è constatare in che stato si trovi oggi il fontanile, ormai completamente inglobato dalla vegetazione.
(Fontanile ripulito nel 2021)
Come testimoniano alcune foto, l’ultima pulizia risale al 2021, quando i volontari del gruppo Bagnaia Walkers, armati di pazienza e buona volontà, si occuparono personalmente di ripulire la zona. Oggi però quel lavoro sembra essere stato vano.
Parlando con alcuni residenti della zona, è emerso che il fontanile sarebbe di proprietà del Comune, e quindi spetterebbe all’amministrazione provvedere alla manutenzione. Ma, come racconta con amarezza uno di loro “il Comune probabilmente non sa nemmeno dell’esistenza di questo luogo, altrimenti non si spiega come possa permettere una cosa del genere”.
Così, a quasi un anno dal nostro ultimo sopralluogo, anche le ultime vasche sono tornate in mano alla natura. Del vecchio cartello che recitava “Noi ci abbiamo messo del nostro, ora tocca a te non sporcare” non resta più traccia. Come spesso accade, all’incuria dell’uomo subentra madre natura, che si riprende silenziosamente ciò che le è stato tolto.
Sbaglia cestino e getta via gioielli e denaro: ritrovati grazie a Carabinieri e Viterbo Ambiente
VITERBO – Una distrazione che poteva costare cara, ma che si è conclusa nel migliore dei modi grazie alla collaborazione tra i Carabinieri di Viterbo e gli operatori di Viterbo Ambiente. Protagonista della vicenda una signora che, nella mattinata di oggi, ha gettato per errore un sacchetto contenente denaro e gioielli all’interno di un cestino gettacarte situato nel centro storico della città.
Accortasi poco dopo del grave errore, la donna si è immediatamente recata presso la Stazione dei Carabinieri di Viterbo per denunciare l'accaduto, allertando anche Viterbo Ambiente. Grazie alla tempestiva attivazione delle procedure di emergenza, è stato intercettato il mezzo della raccolta rifiuti che operava in zona. Gli operatori, con l'assistenza delle forze dell’ordine, hanno controllato con attenzione i rifiuti raccolti fino a quel momento, riuscendo infine a rinvenire il prezioso sacchetto.
La riconsegna è avvenuta nella sede dei Carabinieri, dove la signora visibilmente commossa ha ringraziato tutti gli operatori coinvolti per l'efficienza e la rapidità dell’intervento.
Non è stata richiesta alcuna ricompensa. A conclusione della vicenda, uno dei presenti ha suggerito alla signora di recarsi al Monastero di Santa Rosa “per accendere una candela e rivolgere una preghiera”, gesto simbolico di gratitudine per un lieto fine che sembrava tutt'altro che scontato.
We-Com Ortoetruria, al Palamalè la spunta Angri di misura
VITERBO - Si ferma a 3’ dalla sirena finale la rincorsa della WeCOM-Ortoetruria nella seconda di campionato contro la Pallacanestro Angri. Dopo il primo canestro viterbese i campani allungano sul +6 ed entrambe le squadre giocano meglio in difesa che in attacco, in un primo quarto che registra un punteggio molto basso fissato sul 13 pari, grazie ad un’ottima percentuale ai liberi dei padroni di casa. Nella prima parte della seconda frazione si assiste ad una gara in sostanziale equilibrio, con gli ospiti che si affidano ad un paio di triple di Triassi e e Milojevic, con Calvi da sotto e Moretti dalla carità che chiudono metà match sul 34-28 per Angri.
Al rientro dagli spogliatoi Martinez e soci spingono sull’acceleratore e scavano un break importante che li porta sul 44-30. Una tripla ciascuno di Meroi e Calvi riavvicinano i biancostellati, ma i campani sono bravi a gestire il ritorno avversario chiudendo il terzo periodo sul +9 (52-43). Nell’ultimo quarto la Stella mette in campo una difesa asfissiante che costringe i campani a superare più volte i 24” senza concludere per il tiro. Una bomba di Bertini, tre punti ciascuno di Calvi e Moretti lasciano un solo possesso di vantaggio agli ospiti. Un libero di Bonanni ed una penetrazione di Milojevic riportano a +6 Angri, ma Calvi segna ancora per il -4. A meno di 90” dalla conclusione gli ospiti riescono però a difendere su due buone azioni dei biancostellati ed a conservare 4 punti di vantaggio che regalano loro la vittoria.
Luci ed ombre nella prestazione della Stella Azzurra, che ha pagato oltremisura una serata poco felice in fase realizzativa ed un approccio in alcune occasioni non sufficiente in fase di attacco. Molto buona la prestazione di Bertini, miglior realizzatore in coabitazione della serata e convincenti quelle di Calvi e Meroi. Tra gli ospiti in evidenza Martinez, anche per lui 16 punti, Triassi, Bonanni e Milojevic.
C’è sicuramente da trovare ancora sincronismi e da lavorare insieme per crescere di settimana in settimana, sperando di poter finalmente contare al più presto su tutta la rosa al competo, con il recupero nel roster di chi ancora non è riuscito a scendere in campo fino ad oggi. La prima occasione sarà quella di domenica prossima, dove la WeCOM-Ortoetruria è attesa in Sardegna, sul parquet di Sennori.
WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VITERBO 58: Bertollini, Giancarli 2, Moretti 9, Calvi 12, Albenzi 2, Liesis 6, Meroi 5, Visentin 4, Casanova 2, Scaramuccia ne, Bertini 16. Coach: F. Saputo. Ass.ti: J. Vitali, A. Cittadini
PALLACANESTRO ANGRI 62: Triassi 11, Borciu 2, Morano ne, Gallo Zuasnabal, Granata 5, Peluso 9, Martinez 16, Montella ne, Donati 1, Bonanni 7, Milojevic 11, De Prisco ne. Coach: F. Chiavazzo. Ass.ti: V. Russo, L. Pisapia
Parziali: 13-13/15-21/15-18/15-10
Rimbalzi: Milojevic 8, Casanova 7, Moretti e Granata 6
Assist: Meroi, Bertini, Bonanni e Milojevic 3
Domenica di Carta allArchivio di Stato di Viterbo: protagonisti gli archivi di famiglia
VITERBO - Secondo appuntamento d’autunno all’Archivio di Stato di Viterbo, che domenica 12 ottobre aderisce alla Domenica di Carta, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e bibliografico nazionale.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Gli archivi di famiglia”, un’occasione per esplorare la memoria privata e collettiva custodita nei fondi familiari conservati presso l’istituto viterbese.
Per l’occasione, l’Archivio di Stato di Viterbo organizza due visite guidate, alle ore 10.00 e alle 11.30, durante le quali saranno illustrate le attività dell’istituto e presentata una selezione di documenti di grande valore storico. Tra questi spiccano gli archivi delle famiglie Ciofi degli Atti Venturini, De Gentili Siciliano e Macchi di Cellere.
Attraverso quaderni scolastici, registri contabili, fotografie di cerimonie pubbliche e oggetti personali, il percorso condurrà i visitatori in un viaggio attraverso i secoli – dal Medioevo all’età contemporanea – per raccontare come la storia familiare si intrecci con quella del territorio viterbese.
L’ingresso è gratuito e rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire, tra le carte e le memorie conservate, le radici della comunità locale.
La Rocca trionfa al Palio della Sagra delle Castagne
SORIANO NEL CIMINO - Dopo alcuni anni di dominio della contrada Trinità e dopo ben 26 anni dall'ultima volta, la contrada Rocca si aggiudica l'edizione 2025 del Palio della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino, grazie alla somma del punteggio ottenuto nella giostra dei cavalieri e nel torneo degli arcieri, al termine di una competizione avvincente e combattuta di fronte a un numeroso pubblico. Fautori dell'impresa il cavaliere Cristian Carloni in sella a Bambola e l'arciere Ferruccio Berti. Il primo ha trionfato con 25 anelli centrati su 27, mentre al tiro con l'arco ha vinto Riccardo Gasponi della contrada San Giorgio con 158 punti, ma il secondo posto di Berti con 157 è stato sufficiente per conquistare il Palio. Alla Rocca, quindi, è stato consegnato l'ambito drappo realizzato dall'artista Rachele Fochetti.
Per tutta la giornata di domenica 5 ottobre è stato presente a Soriano il prefetto di Viterbo Sergio Pomponio. Durante la mattina, accompagnato dal sindaco Roberto Camilli, ha visitato e apprezzato il centro storico della città, quindi nel pomeriggio ha assistito alla disputa del Palio delle Contrade presso il campo Giannotti, fermandosi fino al termine della gara, che lo ha particolarmente divertito e appassionato.La Sagra delle Castagne 2025, grande manifestazione storico-rievocativa organizzata dall'Ente Sagra delle Castagne presieduto da Antonio Tempesta in collaborazione con il Comune di Soriano nel Cimino e con varie realtà locali, prosegue nel prossimo fine settimana con un intenso cartellone di appuntamenti tradizionali, popolari e culturali.
Si riprende giovedì 9 ottobre alle ore 20 con la cena di beneficenza della locale sezione di Croce Rossa Italiana presso la Taverna del Drago nella contrada San Giorgio. Quindi, venerdì 10 ottobre alle ore 21.30 (ingresso 6 euro) in Piazza Vittorio Emanuele II si esibisce il Gruppo Musici della contrada Papacqua e a seguire 'Le sfere del potere', spettacolo del Gruppo Storico Spadaccini del rione Rocca.
Sabato 11 ottobre alle ore 10 dall'ufficio turistico in Piazza Vittorio Emanuele II partono le visite guidate a Soriano in collaborazione con l'Associazione Terzo Millennio e alle 10.30 la sala consiliare in Piazza Umberto I ospita l'incontro dei comuni della rete DMO Luoghi del Medioevo ETS per discutere degli obiettivi strategici per il 2026. Nel pomeriggio alle 16 in Piazza Vittorio Emanuele II esibizione del Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità e dei Giovani Focolieri e Musici della contrada San Giorgio. Alle 18 si torna in sala consiliare per un importante appuntamento culturale: il Premio nazionale del libro storico 'Fidelitas', assegnato al professor Amedeo Feniello, affermato storico medievista italiano e docente all'Università degli Studi dell'Aquila.
La serata del sabato è il momento della grande rievocazione 'Soriano tra storia e leggenda' in Piazza Vittorio Emanuele II (ore 21.30, ingresso 10 euro). Il titolo dello spettacolo di quest'anno, che rende omaggio al passato medioevale della città, è 'Terre Nostre Suriani: Annales 1279-1489'. A seguire il Gruppo Storico Spadaccini propone '...E alla fine ci riuscirono' presso il Castello Orsini in Via della Rocca.
Domenica 12 ottobre altri due momenti di assoluto rilievo della Sagra delle Castagne. Al mattino (ore 10.30) il Teatro Florida ospita l'edizione numero 45 del Premio Nazionale Vojola d'Oro, assegnato a personaggi sorianesi o legati a Soriano che hanno raggiunto particolari meriti in vari campi. Il pomeriggio è dedicato al Corteo Storico 'Soriano e i suoi Rioni', composto da oltre 700 figuranti in costume, che sfilano da Piazza Vittorio Emanuele e per le vie dalle ore 15.30 (ingresso 12 euro). Al termine (ore 19) di nuovo '...E alla fine ci riuscirono' presso il Castello Orsini in Via della Rocca con il Gruppo Storico Spadaccini.
Fino al 19 ottobre è allestita la mostra itinerante 'Sulle orme di Santa Rosa' a cura di Tuscia in Fiore, con le immagini delle opere del concorso artistico 'Santa Rosa: i miracoli'. Nelle giornate di sabato e domenica dalle 9 il mercatino 'Le bancarelle di Soriano' in Viale Vittorio Emanuele III e Piazzale Belvedere, con stand di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
Previsioni meteo per martedì 7 ottobre
Viterbo
Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno ovunque. Temperature comprese tra +7°C e +21°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino tempo stabile salvo isolate nevicate sui rilievi di confine; al pomeriggio qualche addensamento in formazione su Alpi e Prealpi ma senza fenomeni associati. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o al più poco nuvolosi.
AL CENTRO
Cieli pienamente soleggiati sia al mattino che al pomeriggio. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi, isolate precipitazioni tra Molise e Puglia settentrionale; al pomeriggio instabilità in aumento con piogge sparse, soleggiato sulle Isole Maggiori. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni ovunque.
Temperature minime stabili o in aumento al centro-nord ed in lieve calo al sud; massime stazionarie o in aumento su tutta la penisola.
Due giorni di confronto per cambiare Viterbo
VITERBO - Due anni importanti per completare i tanti progetti avviati per cambiare in meglio Viterbo. Si è conclusa la due giorni di confronto dell'amministrazione comunale.
Due giorni di lavoro sui tanti dossier in via di definizione e un confronto per fare il punto sulla situazione politica ed amministrativa di Viterbo. L'ormai tradizionale ritiro d'autunno nel corso del quale la sindaca Chiara Frontini chiama a raccolta consiglieri comunali ed assessori, si è svolto in un clima di forte motivazione e coesione, in vista dei prossimi mesi. L'obiettivo della maggioranza e della giunta è adesso quello di imprimere un decisivo giro di vite ad una serie di progetti importanti che, probabilmente come mai avvenuto fino ad oggi, stanno cambiando il volto della città, dando risposte concrete agli abitanti dei vari quartieri e risolvendo questioni rimaste bloccate da anni. Soddisfazione per i tanti risultati raggiunti, ma anche la consapevolezza di dover adesso percorrere l''ultimo miglio' mantenendo chiarezza di intenti e coralità, è emersa dagli interventi di tutti i partecipanti che hanno anche sottolineato la volontà di continuare a mantenere il massimo livello di apertura al dialogo con i cittadini.
Christian Filoscia nuovo coordinatore comunale di Viterbo di Forza Giovani
VITERBO - Forza Italia Giovani Viterbo annuncia la nomina di Christian Filoscia come nuovo coordinatore comunale di Viterbo. La decisione, condivisa con la dirigenza provinciale e regionale, rappresenta un passo importante nel percorso di rinnovamento e crescita del movimento giovanile sul territorio.
'Christian è un ragazzo motivato e preparato, con grande entusiasmo e voglia di fare – ha dichiarato il segretario provinciale di Forza Italia Giovani, Angelo Balletti –. Sono certo che saprà rafforzare la presenza dei giovani azzurri nella vita politica e sociale della città. Colgo inoltre l'occasione per ringraziare di cuore Giorgio Garbrecht per l'impegno e la dedizione dimostrati nel suo mandato da coordinatore comunale: il suo contributo è stato fondamentale per far crescere il movimento'.
'Sono orgoglioso ed estremamente ottimista per questa nomina – ha dichiarato Christian Filoscia –. Conto di poter portare avanti, insieme al movimento giovanile di Viterbo, una linea politica rivolta agli interessi dei giovani, dei cittadini e della città, attraverso quei principi di libertà e apertura al dialogo che caratterizzano il nostro partito. Un vivo ringraziamento va al segretario provinciale Angelo Balletti per la fiducia in me riposta'.
Patriottismo costituzionale e democrazia partecipativa: convegno a Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA - Si rinnova, il prossimo 25 ottobre, il consolidato appuntamento con gli importanti convegni organizzati dall’associazione Giorgio La Pira presso la Sala Conferenze della Curia vescovile di Civita Castellana .
Il nuovo tema che sarà affrontato, a partire dalle 17, è come sempre di stringente attualità e concerne il rapporto tra “Patriottismo costituzionale e democrazia partecipativa”.
Il concetto di patriottismo costituzionale, inteso come attaccamento ai valori fondamentali di una costituzione democratica, trova nella partecipazione politica, oggi in crisi per diversi fattori, tra cui il mutato ruolo dei partiti, l’humus più adatto per la sua espressione, attuandosi attraverso un ruolo attivo dei cittadini perseguito con il dibattito.
La democrazia partecipativa, infatti, amplia il coinvolgimento civico che può rafforzare il consenso sui valori costituzionali.
Alla base della riflessione, gli importanti contributi forniti da autorevoli esponenti della cultura a livello nazionale, accademici e costituzionalisti di rilievo.
Il convegno intende implementare il dibattito scientifico e culturale sul tema del patriottismo costituzionale, ancora poco sviluppato in Italia, inteso, prima di tutto, come attaccamento ai valori fondanti del patto costituzionale e ad una loro difesa da tentativi di alterazione tramite proposte di revisione non in linea con lo spirito della Costituzione.
L’appuntamento sarà aperto dai saluti di indirizzo e dall’ introduzione di Emilio Corteselli, presidente dell’associazione culturale nazione 'Giorgio La Pira'
Seguiranno poi le relazioni del prof. Carlo Bersani, dell’Università di Cassino: “Patriottismo senza Costituzione: può esistere un 'patriottismo costituzionale' europeo ?”.
A seguire il prof. Giovanni Bianco, dell’Università di Sassari svilupperà il concetto di “Patriottismo costituzionale come 'resistenza democratica' (1978-2025), il prof.Giulio Conticelli dell’Università di Firenze con “Patrie e patriottismo costituzionale in Giorgio La Pira”, il Prof.Matteo Cosulich dell’Università di Trento “Il patriottismo costituzionale quale inveramento della democrazia partecipativa, il prof.Alexander Hobel dell’Università di Sassari “Pro o contro la Costituzione. Forze sociali, partiti, apparati (1948-1978)”, la prof.ssa Giovanna Montella (Università di Roma 'La Sapienza') “Cosa resta della Repubblica democratica? Patriottismo democratico e governo dei
Patriottardi”.
L’appuntamento è alle 17 presso la Curia vescovile di Civita Castellana .
Il convegno vanta il patrocinio della Fondazione 'Giorgio La Pira', dell'Accademia di studi storici 'Aldo Moro', dell'Archivio storico Flamigni, della Provincia di Viterbo.
Agli studenti che parteciperanno verrà rilasciato attestato di frequenza.
Info: FB Associazione culturale nazionale Giorgio La Pira
I cacciatori di Bassano Romano donano materiali alle scuole
BASSANO ROMANO - I cacciatori donano materiali all’istituto comprensivo. L’associazione Sant’Uberto, dopo il grande successo ottenuto con la sagra del cinghiale di agosto scorso, rivolgono un pensiero al sociale.
Non solo attività proprie dell’associazione quindi ma anche un aiuto concreto al territorio, alle scuole, ai giovani studenti.
“Sapevamo che l’istituto comprensivo – ha detto il presidente Rinaldo Giardini che insieme a Daniele Rabbai e Daniele Tocchi ha composto la delegazione del sodalizio – necessitava di materiale vario per l’espletamento delle proprie attività e – d’accordo con tutti i soci – abbiamo deciso di devolvere parte del ricavato della festa in favore delle scuole. Per noi è stato motivo di orgoglio ricevere così tanta partecipazione e proprio per questo abbiamo deciso di impegnarci nel sociale. Ringraziamo quindi non solo la dirigente Aniello e tutto il suo staff per averci permesso questa iniziativa ma anche - ovviamente - tutti i nostri ospiti che hanno affollato gli stands per la sagra del cinghiale. Appuntamento all’edizione 2026.”
Sicurezza a Viterbo, reati in calo ma cresce lallarme furti in casa
VITERBO - Il bilancio sulla sicurezza tracciato dal prefetto Sergio Pomponio evidenzia un trend in miglioramento per il capoluogo, ma con alcune aree che restano critiche, in particolare i furti in abitazione e lo spaccio di stupefacenti. L’analisi è emersa durante il sesto incontro dedicato all’ordine pubblico, svoltosi a palazzo dei Priori, con la partecipazione della sindaca Chiara Frontini, del presidente della Provincia Alessandro Romoli, del questore Luigi Silipo e dei rappresentanti delle forze dell’ordine.
Secondo i dati illustrati dal prefetto, negli ultimi tre anni i delitti commessi a Viterbo sono diminuiti del 9%, con un’ulteriore riduzione del 3% nel corso del 2025. Particolarmente positivi i dati sui reati violenti, che segnano un calo del 14%, con una forte contrazione delle lesioni personali (–30%) e un sensibile calo dei reati a sfondo sessuale.
Diversa la situazione per i reati contro il patrimonio, che mostrano un andamento inverso. I danneggiamenti risultano in aumento (+16% tra il 2023 e il 2024, +5% nel 2025), mentre i furti in casa crescono del 10%, soprattutto nelle zone periferiche come Bagnaia e San Martino al Cimino. Meno problematici invece i furti nei negozi e sui veicoli, in diminuzione rispetto agli anni precedenti.
Il prefetto Pomponio ha ribadito che la lotta allo spaccio di droga rimane una delle priorità assolute: “Non si tratta di un’emergenza, ma di una battaglia costante. Dove c’è consumo, inevitabilmente si crea anche l’offerta”.
Ampio spazio anche al tema della sicurezza stradale. Pomponio ha richiamato i sindaci della Tuscia a dare piena attuazione al piano sugli autovelox, previsto da un decreto del dicembre 2023: “I punti autorizzati sono 16, ma a oggi solo tre risultano attivi. È necessario completare al più presto la rete di controllo”.
Il presidente Romoli ha annunciato il rafforzamento degli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle arterie provinciali, mentre la sindaca Frontini ha espresso apprezzamento per la sinergia tra le istituzioni e le forze dell’ordine. Ha inoltre ricordato i presidi fissi della polizia locale nelle aree più delicate e l’espansione del sistema di videosorveglianza, già operativo a San Faustino e in arrivo anche a Grotte Santo Stefano.
Durante l’incontro si è discusso anche di protezione civile e accoglienza, temi che – secondo il prefetto – non presentano criticità, ma richiedono una costante vigilanza e coordinamento tra enti.