
News da viterbonews24.it
Canino, degrado sotto la diga: il fiume è ormai scomparso
CANINO - Il Gruppo Pesca Sportivi Fiora di Canino lancia un grido d’allarme: “Sotto la diga il fiume non esiste più”. Una situazione che, agli occhi dei pescatori e dei cittadini, rappresenta non solo un danno ambientale, ma anche un segno evidente del progressivo abbandono in cui versa il paese.
Un tempo meta ambita e invidiata per la sua bellezza naturalistica, Canino oggi mostra il volto di un territorio dimenticato. Il tratto di fiume che scorre sotto la diga è ridotto a un rigagnolo, quando non completamente asciutto, con conseguenze devastanti per l’ecosistema e in particolare per la fauna ittica.
“La preoccupazione – spiegano dal Gruppo Pesca Sportivi Fiora – è altissima. Qui la vita del fiume sta morendo: i pesci non hanno più un habitat, l’acqua è scarsa e stagnante, e questo comporta anche rischi di natura igienico-sanitaria. È inaccettabile che una risorsa così importante venga lasciata in queste condizioni”.
Ma il malcontento va oltre l’aspetto ambientale. Molti caninesi si dicono delusi e amareggiati nel vedere il loro paese, un tempo simbolo di cura e orgoglio, cadere in uno stato di degrado generale. “Canino era un luogo invidiato da tutti – sottolineano – ma oggi sembra abbandonato a sé stesso. Serve un intervento urgente, sia per salvare il fiume che per restituire dignità al paese”.
La speranza dei cittadini e del gruppo di pesca è che le istituzioni locali e gli enti competenti ascoltino l’appello e agiscano in fretta, prima che il danno diventi irreversibile.
Chi sono i facchini di Dies Natalis 2025? Vi presentiamo i 190 eroi
VITERBO – Ecco l’elenco integrale dei 190 portatori, ciuffi, leve, corde e cuscini che trasporteranno la Macchina di Santa Rosa Dies Natalis per le vie del centro storico viterbese, mercoledì 3 settembre 2025. A guidare il gruppo sarà il capofacchino Luigi Aspromonte, per il secondo anno consecutivo, affiancato dal presidente Massimo Mecarini.
Dirigenza
• Presidente: Massimo Mecarini
• Capo Facchino: Luigi Aspromonte
• Costruttore Vincenzo Fiorillo
• Architetto Raffaele Ascenzi
Responsabili delle Guide
• Guide generali: Claudio Grassi, Giuseppe Guerrini, Ventura Massantini
• Guide anteriori: Stefano Corbucci, Massimo Corinti, Pietro Mecarini, Gianluca Roselli, Franco Taratufolo
• Guide posteriori: Mario Andreoli, Alessandro Camilli, Alvaro Fasanari, Danilo Lucarini, Maurizio Lucarini, Claudio Piergentili, Luca Floris
Ciuffi (63 portatori – quota più ambita)
I fila
1. Claudio Iaschi
2. Maurizio Marinetti
3. Roberto Menichelli
4. Stefano Patara
5. Vincenzo Lorrai
6. Riccardo Palma
7. Giovanni Martufi
8. Gianpaolo Zarletti
9. Francesco Favetta
II fila
10. Luciano Giuliobello
11. Simone Fraccaro
12. Leonardo Massantini
13. Sante Fabbri
14. Massimiliano Perandria
15. Vincenzo Aquilina
16. Stefano Tavani
17. Patrizio Locombi
18. Andrea Rossi
III fila
19. Michele Montaboldi
20. Andrea Agostini
21. David Terzoli
22. Danilo Turchetti
23. Alessio Perandria
24. Ermanno Lanzi
25. Silvano Pierini
26. Marco La Rosa
27. Luca Pasqualini
IV fila
28. Alessandro Taratufolo
29. Stefano Montalbotti
30. Mirko Segatori
31. Enrico Sciuga
32. Andrea Schiaffino
33. Luca Di Prospero
34. Gino Catarcini
35. Massimiliano Di Marco
36. Giuliano Giordani
V fila
37. Daniel Rossi
38. Aldo Fusarelli
39. Gianni Baiocco
40. Stefano Colao
41. Martino Manca
42. Marcello Pasqualini
43. Andrea Ludovico
44. Omar Sabatini
45. Francesco Fapperdue
VI fila
46. Angelo Ciccarelli
47. Alessandro Serafini
48. Valerio Di Prospero
49. Elio Marchetti
50. Pierpaolo Laureti
51. Michele Oro
52. Alessandro Costantini
53. Federico Cipollari
54. Maurizio Tombolella
VII fila
55. Daniele Montagnini
56. Massimo Vivarelli
57. Massimo Pompei
58. Luca Agostini
59. Claudio Trevi
60. Daniele Politini
61. Emanuel Politini
62. Michele Lucci
63. Alessio Fiorillo
Ruoli esterni – portatori con cuscino
Stanghette anteriori
1. Andrea Paesani
2. Federico Ciorba
3. Marco Brugiotti
4. Riccardo Siragusa
5. Fernando Bafanelli
6. Alessandro Cardoni
Stanghette posteriori
7. Daniele Costantini
8. Marco Struffolino
9. Luca Mattioli
10. Luca Politini
11. Alessandro Ricci
12. Matteo Porciani
13. Diego Settimi
14. Danilo Pira
Spallette fisse destre
1. Andrea Bevilacqua
2. Giovanni Bevilacqua
3. Mauro Serafini
4. Mirko Iaschi
5. Marco Cardona
6. Tommaso Brunotti
Spallette fisse sinistre
2. Kevin Bettolini
3. Michele Cleri
4. Matteo Vittori
5. Emanuele Bastianelli
6. Stefano Salvatori
7. Gabriele Surano
8. Marco Ferretti
9. Alessandro Impenna
Spallette aggiuntive destre
1. Luca Lini
2. Sabatino Di Benedetto
3. Matteo Porcorossi
4. Angelo Freschi
5. Mario Ranucci
6. Filippo Proietti Saveri
7. Leonardo Taratufolo
8. Simone Camilli
9. Alessandro Molinaro
10. Simone Lucarini
11. Francesco Taratufolo
Spallette aggiuntive sinistre
2. Roberto Nigro
3. Claudio Delle Monache
4. Yuri Miralli
5. Alessio Segatori
6. Alessandro Palombi
7. Andrea G. Valentini
8. Alessandro Ferlicca
9. Paolo Ginebri
10. Emanuele Veralli
11. Alessio Brachino
12. Fabio Fasanari
Leve (4 file)
I leva
1. Leonardo Andreoli
2. Mirko Andreoli
3. Giuseppe Babbini
4. Matteo Balletti
5. Marco Serafini
II leva
6. Marcello Migliorati
7. Filippo Rossetti
8. Alessio Capeccia
9. Pietro Martinelli
10. Andrea Damiani
III leva
11. Francesco Topi
12. Francesco Cencioni
13. Gabriele De Santis
14. Matteo Cecchini
15. Diego Ricciardi
IV leva
16. Christian Achilli
17. Simone Oriolesi
18. Matteo Cola
19. Luca Latilla
20. Riccardo Saveri
Corde (2 squadre)
I corda
1. Matteo Fulvi
2. Simone Fulvi
3. Gabriele Duri
4. Simone Salvatori
5. Marco Quarchioni
6. Francesco Tosoni
7. Gabriele Minuto
8. Luigi Profili
9. Leonardo Fabbri
10. Lorenzo Fulvi
11. Mattia Cecchetti
12. Antonio Sabatino
13. Gianluca Cinelli
14. Marco Taratufolo
15. Mirko Pastori
16. Lapo Corbucci
17. Stefano Zena
18. Leonardo Bargagli
19. Michele Maraga
20. Luca D’ottavio
II corda
1. Matteo Spanetta
2. Matteo Ricciarelli
3. Riccardo Rossetti
4. Emiliano Moneta
5. Mattia Pira
6. Giorgio Stefanoni
7. Federico Piselli
8. Alessio Vigna
9. Simon Picone
10. Federico D’Amato
11. Jacopo Balletti
12. Andrea Raschi
13. Jury Cicchetti
14. Lorenzo Pranzetti
15. Alessio Raschi
16. Federico Cutigni
17. Gabriele Buzzi
18. Luca Gemini
19. Francesco Aspromonte
Cavalletti (assistenza tecnica)
• Corbucci Luca (cavalletto principale)
• Andrea Bocci
• Manuel Lucca
• Valentini Rodolfo
• Francesco Cannaò
• Simone Bentivoglio
• Ciambella Mirko
• Andrea Rossetti
• Francesco Pancianeschi
• Settembri Pasqualino
• Alessio Alberti
• Matteo Tamantini
Staff di supporto, medici, volontari, facchini “super”
• Adetti al trasporto (media, volontari, collaboratori): Corbucci Luca, Valentini Rodolfo, Ciambella Mirko, Settembri Pasqualino, Barghini Alessio, Di Marco Ennio, Forieri Angelo, Monti Franco, Perandria Marco, Fiorucci Giulio, Barzellotti Antonio, Ottavianelli Fabrizio, Piergentili Gianluca, Pieracci Antonio, Laezza Bruno, Dottori Santino, Latilla Marco, Migliorati Roberto, Grani Massimo, Canestro Antonio, Cesari Andrea, Conticchio Renzo
• Medici: Laura Belardelli, Fabrizio Lucarini, Lanfranco Martinengo, Claudia Bracaglia, Giuseppe Santi, Claudio Alessi, Emanuele Bruno, Debora Maruca, Chiara Errera, Chiara Topini
• Infermieri: Pierluigi Gasparri, Luigi Ginebri, Maurizio Stella, Andrea Troscia, Veronica Mecarini, Emanuela Corbucci, Gaia Nannotti, Cristiano Notarangelo, Emanuele Sega, Valentina Rossi, Stefano Severini, Sara Riccardi, Alessia Salcini
• Fisioterapisti: Simone Di Serio, Giovanni Antonio Soddu, Maurizio Iaschi
• Sacerdote: Don Alfredo Cento
• Collaboratore agli eventi: Eleonora Taratufolo
• Fotografi ufficiali: Gianmarco Carvone, Stefano Marigliani, Sara Poggi
• Facchini “super”: Luca Apperti, Silvano Carpinelli, Francesco Carvone, Simone Ramacciani, Corrado Ricci, Roberto Ricci, Giorgio Serafini, Alessandro Bartoloni, Raffaello Celaschi, Alessandro Cerquetta, Matteo Roncoloni, Tiziano Piscini
Undici nuovi “esordienti” 2025
I volti nuovi del trasporto: Bargagli Leonardo, Buzzi Gabriele, Cicchetti Jury, D’Amato Federico Pio, D’Ottavio Luca, Fabbri Leonardo, Gemini Luca, Piselli Federico, Quarchioni Marco, Raschi Andrea e Tosoni Francesco sono i nuovi facchini ufficialmente inseriti nella formazione 2025.
Aurora Mattei, Dentro la tempesta: 'Se io ce l'ho fatta, puoi farcela anche tu'
VETRALLA - 'Questo libro non racconta la conclusione di una brutta avventura ma l'inizio di una nuova vita', così il sindaco di Vetralla Sandrino Acquilani alla presentazione di venerdì 7 agosto del libro autobiografico di Aurora Mattei 'Dentro la tempesta', un racconto dove l'autrice racconta con sfumature crude la sua lotta per uscire dal tunnel della sindrome di Guillaine barre, una tremenda patologia capace in pochi giorni di paralizzare una persona fino a renderla completamente dipendente dai macchinari per sopravvivere.
Ad affiancare una timida Aurora durante la presentazione, un istrionico Antonello Ricci che ha fatto da contrappunto alle letture dei brani del racconto, conducendo i presenti con la sua voce in un viaggio prima verso l'inferno della malattia, e poi verso la luce della resurrezione e rinascita della guarigione.
E Aurora questo ha vissuto: una discesa verso gli inferi che, da un banale mal di schiena, l'ha condotta alle soglie della morte, per poi farle affrontare una faticosa risalita verso il riapprendere le cose basilari come camminare o masticare il cibo.
'Non è stato un coma, ma un sogno dove il tempo era sospeso - scrive Aurora nel libro - Non potevo parlare né aprire gli occhi, ma sentivo tutto ciò che succedeva intorno a me. Urlavo senza che nessuno potesse sentirmi, perchè ero sepolta dentro di me'.
L'autrice nelle pagine ripercorre i mesi di sofferenza, in cui affiorano le ombre, le voci e le sensazioni che l'hanno guidata verso la luce fuori dal tunnel: la vicinanza della madre, una canzone, un odore ...il richiamo della vita.
E Aurora nel libro ha raccontato la sua avventura lanciandola come un sasso in uno stagno, che affondando sparisce insieme alla sofferenza ma increspa la superficie lasciando segni indelebili nell'anima.
'Questo non è un racconto - scrive nelle ultime pagine -, ma un messaggio di speranza per quelli che vivono quello che ho vissuto io.
Perché se io ce l'ho fatta, puoi farcela anche tu'.
Enpa Viterbo contro la disinfestazione: Mette a rischio i nostri animali
VITERBO - L’Enpa sezione provinciale di Viterbo chiede che la disinfestazione programmata per i prossimi giorni non venga effettuata: “Ci opponiamo a questo scempio, azione che mette a rischio i nostri animali, con veleni nocivi per cani e gatti.
Ogni azione di boicottaggio del trattamento dovrà essere fatta.
Salviamo i randagi, i cani nei giardini e i gatti delle colonie.
Gli amministratori non devono macchiarsi di questo crimine”.
Le disinfestazioni sono previste per: lunedì 11 agosto, a partire dalle ore 24,00 fino alle ore 06,00 del mattino successivo, zona Viterbo nord; martedì 12 agosto, a partire dalle ore 24,00 fino alle ore 06,00 del mattino successivo, zona Viterbo sud; mercoledì 13 agosto, dalle ore 24,00 fino alle ore 06,00 del mattino successivo, nelle frazioni.
Chiarle Mauro Presidente Provinciale Enpa Viterbo
Vignanello, annullata la cerimonia di apertura della Festa del Vino
VIGNANELLO - La comunità di Vignanello si stringe in un abbraccio collettivo di dolore e solidarietà, dopo la tragedia che ha colpito la giovane Aurora Montanaro, rimasta gravemente ferita in un drammatico incidente in cui hanno perso la vita i suoi genitori.
Di fronte a un evento tanto sconvolgente, l’amministrazione comunale, in accordo con l’associazione Bacchanalia, ha comunicato ufficialmente l’annullamento della cerimonia di apertura della 54ª edizione della Festa del Vino, prevista nei prossimi giorni.
“È una scelta di cuore e di responsabilità – si legge nella nota ufficiale – maturata nel segno del rispetto e della vicinanza più autentica alla famiglia colpita da questa grave vicenda e all’intera comunità, profondamente scossa”.
Il resto del programma della manifestazione rimarrà invariato, ma le istituzioni locali invitano cittadini, visitatori e operatori a vivere questi giorni con un atteggiamento di sobrietà e consapevolezza: “Chiediamo a tutti coloro che prenderanno parte ai festeggiamenti di farlo in un clima composto, nel segno dell’unione e della responsabilità collettiva – prosegue il comunicato – perché, in momenti come questi, la comunità trova la sua forza nel rispetto silenzioso, nella solidarietà concreta, nel dolore condiviso”.
Il sindaco di Vignanello ha affidato alle poche parole concesse dall’emozione un messaggio alla cittadinanza: “Siamo di fronte a una tragedia che lascia senza parole. Ogni commento rischia di essere fuori luogo. Possiamo solo stringerci attorno ad Aurora, che si trova al Policlinico Gemelli in prognosi riservata, e onorare nel silenzio il dolore per la perdita dei suoi genitori. Da quel che sappiamo, lei sta lottando, con forza. A lei va tutto il nostro pensiero”.
Aurora Montanaro si risveglia dopo il tragico incidente: lievi miglioramenti
VIGNANELLO - Giungono notizie incoraggianti dal Policlinico Gemelli, dove Aurora Montanaro, 24enne consigliera comunale di Vignanello, è ricoverata da ieri in terapia intensiva neurochirurgica in seguito a un drammatico incidente stradale avvenuto nella serata di sabato 9 agosto.
Il sinistro si è verificato lungo la strada provinciale 30, che collega Centignano a Vasanello, e ha coinvolto l’auto su cui viaggiava la famiglia Montanaro e una piccola utilitaria con a bordo quattro giovani.
Nel tragico impatto hanno perso la vita i genitori della giovane, Marcello Montanaro e Maria Vittoria Rita. Per loro, purtroppo, non c’è stato nulla da fare.
Le dinamiche dell'incidente sono tuttora al vaglio delle autorità competenti, ma nelle ultime ore è arrivato un primo segnale positivo: Aurora si è risvegliata e le sue condizioni sembrano mostrare lievi miglioramenti. Resta comunque ricoverata in prognosi riservata.
Somigli: 'Gps sostegno, istanze aperte dal 14 al 19 agosto'
VITERB0 - 'Gps sostegno, al via la presentazione delle istanze'. A darne notizia è la segretaria generale della Uil scuola Silvia Somigli.
'Il ministero dell'istruzione - spiega Somigli - ha comunicato che, a seguito della conclusione delle operazioni di nomina a livello provinciale, saranno attive le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze relative alla procedura 'per chiamata', cosiddetta 'mini call veloce''.
Periodo di presentazione delle istanze: da giovedì 14 agosto 2025, ore 10 a martedì 19 agosto 2025, ore 09.
'Successivamente all'assegnazione su provincia - prosegue Somigli -, con apposito avviso, gli uffici scolastici coinvolti comunicheranno le date di apertura delle funzioni telematiche per la scelta delle sedi scolastiche da parte degli aspiranti individuati. Si ricorda che l'aspirante individuato su sede è tenuto ad accettarne esplicitamente l'assegnazione entro 5 giorni dalla comunicazione'.
'In caso di mancata accettazione nei termini - conclude infine Somigli -, l'assegnazione si considera rinunciata d'ufficio e comporta la decadenza dall'incarico conferito'.
Colpo per le Terme Salus Viterbo: arriva la bulgara Yanina Todorova
VITERBO - Importante colpo di mercato messo a segno dalle Terme Salus Viterbo che si assicurano, per la stagione 2025/2026, le prestazioni della bulgara Yanina Todorova. Nata il 7 settembre 1999 a Varna, Todorova è un play/guardia di 178 centimetri che ha avuto importanti esperienze dall’altra parte dell’oceano prima all’Odessa Junior College, con cui ha chiuso la stagione 2019/2020 a oltre 10 punti di media, e successivamente a Fresno State, prestigioso ateneo della California, dove ha terminato la sua stagione da Junior (2021/2022) con 5,8 punti e 1,9 rimbalzi e quella da Senior (2022/2023) con 10,7 punti e 4,2 rimbalzi.
Prima ancora dell’avventura negli Stati Uniti aveva giocato in Germania con la formazione del TG Neuss Tigers, poi, dopo aver concluso i quattro anni di college, ha indossato nella stagione 2024/2025 la canotta della formazione bulgara Montana 2003, disputando sia il campionato nazionale (15 partite con 10.5 punti e 2.9 rimbalzi di media) che il campionato della WABA (Women Adriatic Basketball Association) che comprende anche formazioni serbe, croate e montenegrine; per lei 11 punti, 3.9 rimbalzi e 2.3 assist di media per gara.
Importanti le sue cifre anche con la maglia della Nazionale bulgara, con cui ha disputato varie edizioni dei Campionati Europei giovanili ma anche due match di qualificazione agli Europei senior nello scorso mese di febbraio, quando ha segnato 13 punti sia nella sconfitta 84-93 contro la Slovenia che nella vittoria per 92-89 contro l’Ungheria.
“Mi piace mettere in campo tutta la grinta e l’aggressività che serve per spingere la mia squadra alla vittoria – le sue prime parole da giocatrice gialloblù – e sono davvero felice di poter venire a Viterbo per portare questa energia. Sono sicura che i tifosi di Viterbo vogliono vederci vincere e farò tutto quello che serve per raggiungere questo obiettivo. Credo che sarà una stagione davvero emozionante e voglio dire ai nostri supporters di venire a vederci, di sostenerci e di condividere con noi i momenti di gioia che sicuramente arriveranno”.
Todorova indosserà la maglia numero 3 e si aggregherà alle sue nuove compagne per la ripresa degli allenamenti, in programma lunedì 25 agosto.
Incidente con un cinghiale a Viterbo, ferito un 15enne
VITERBO - La sera dell’8 agosto 2025, intorno alle ore 23, un ragazzo di 15 anni è rimasto coinvolto in un incidente stradale mentre percorreva via Osoppo, all’incrocio con via Palmanova, in direzione via Belluno, a Viterbo. Secondo quanto ricostruito, un cinghiale, accompagnato da alcuni cuccioli, sarebbe uscito dal ciglio della strada, impattando contro la ruota anteriore del motorino del giovane.
A seguito dell’impatto, il ragazzo è caduto sull’asfalto ed è finito nell’altra corsia di marcia. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i carabinieri e i sanitari del 118, allertati da alcuni presenti. Il 15enne è stato soccorso e medicato per diverse ferite, giudicate fortunatamente superficiali.
Il padre del ragazzo, arrivato sul luogo dell’incidente poco dopo l’accaduto, ha espresso preoccupazione per la presenza frequente di cinghiali nella zona tra via Belluno, via Osoppo e via Genova, chiedendo alle autorità misure più incisive per la sicurezza stradale, come cartelli di avviso, illuminazione potenziata e barriere protettive.
L’episodio riaccende il dibattito sulla gestione della fauna selvatica nei centri urbani e lungo le arterie stradali a rischio.
Incidente allalba a Montefiascone
MONTEFIASCONE - Nelle prime ore di domenica 10 agosto 2025, intorno alle 5 del mattino, un’auto è uscita di strada lungo via del Fondaccio, a Montefiascone. Le cause dell’incidente sono ancora in corso di accertamento.
Sul luogo sono immediatamente intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco. Il conducente, nonostante il forte spavento, non ha riportato ferite.
Nello schianto tra Vignanello e Vasanello perdono la vita Marcello Montanaro e la moglie Maria ...
(Marcello Montanaro con la moglie Maria Vittoria Rita)
VIGNANELLO - Tragedia sulle strade della Tuscia. Questa sera, intorno alle 20, un violento incidente ha spezzato la vita di una coppia di coniugi lungo la strada provinciale che collega Vignanello a Vasanello. A perdere la vita sono stati Marcello Montanaro, 56 anni, e Maria Vittoria Rita, 57 anni, entrambi residenti a Vignanello.
I due viaggiavano insieme alla figlia Aurora Montanaro, 21 anni, consigliera comunale di maggioranza nel paese, quando la loro auto si è scontrata con un’altra vettura con a bordo quattro ragazzi. L’impatto è stato devastante: i coniugi sono morti sul colpo, mentre la giovane è stata estricata dai Vigili del Fuoco deldistaccamento di Civita Castellana, rimasta gravemente ferita e trasportata d'urgenza in eliambulanza al policlinico Gemelli di Roma. Nella vettura era presente anche il cane, deceduto sul colpo anch'esso.
(Aurora Montanaro)
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti vigili del fuoco, polizia stradale, ambulanze e l’eliambulanza. Le cause dello scontro restano al momento al vaglio degli inquirenti.
La Provincia acquista l'edificio del Liceo Artistico
di Fabio Tornatore
VITERBO - La Provincia di Viterbo acquista l'edificio in cui risiede ormai da anni il Liceo Artistico dell'Istituto F. Orioli. Il prezzo di compravendita fissato a 2,2 milioni, per l'affitto la spesa ammontava a 212 mila euro l'anno.
L'operazione risulta sicuramente vantaggiosa per le casse pubbliche: lo stabile dove risiede ormai da anni lo storico indirizzo di scuola superiore, al Pilastro, in via Cesare Pinzi, passa finalmente nel novero degli edifici del pubblico demanio. La prima locazione risale al 2011, con un canone annuo di 174 mila euro e contratto vincolato per sei anni; incrementato a 182 mila euro nel 2018, nel 2025 è arrivato a 212 mila euro di soldi pubblici.
Da qui la decisione di procedere all'acquisto, stipulato a 2,4 milioni meno il canone già pagato per il 2025, con finanziamento della Cassa Depositi e Prestiti da restituire in 15 anni, e risparmio netto di 40 mila euro interessi inclusi.
L'Istituto Orioli, e il Liceo Artistico che risiede ormai stabilmente nell'edificio di via Pinzi, con i suoi laboratori, è molto conosciuto nella città, oltre che per la capacità di essere una scuola inclusiva a trecentosessanta gradi, anche per la sua capacità di fondersi con il tessuto sociale e culturale della città, grazie a sfilate di moda, atelier, carri allegorici per le sfilate di carnevale, e progetti di integrazione socioculturale, dimostrando tutta l'attualità dei percorsi di studi attivi.
Incidente strada vasanellese, ragazza in coma, muoiono genitori
VIGNANELLO - Grave incidente questa sera, sabato 9 agosto, intorno alle 20:30. Due automobili si sarebbero scontrate sulla vasallenese, strada che collega Vignanello con Vasanello. Nell'impatto sarebbero morti un uomo e una donna, mentre la figlia di circa 25 anni sarebbe in coma e trasportata all'ospedale Gemelli di Roma.
Secondo una prima ricostruzione un'auto sulla strada principale con due ragazzi a bordo sarebbe entrata in collisione con un'altra che usciva da una stradina secondaria di campagna con tre persone all'interno, una donna con i suoi genitori. Purtroppo per i genitori non c''è stato nulla da fare.
La famiglia di Vignanello è molto conosciuta nel paese, la figlia ricopre una carica all'interno del comune.
I due ragazzi sembra abbiano riportato ferite lievi. Sul posto il 118 e le forze dell'ordine che hanno effettuato i rilievi per capire le cause.
Ottantanni di vita e quarantanni alla guida di Azzurra: omaggio al Presidente e fondatore
CIVITA CASTELLANA - Buon compleanno Presidente!
Oggi celebriamo con gratitudine i tuoi 80 anni e i 40 anni di impegno in Azzurra, l’azienda che hai fondato e fatto crescere con visione, coraggio e determinazione.
Hai guidato questo percorso con passione, competenza, entusiasmo e una dedizione assoluta. La tua forza ha ispirato generazioni.
Grazie per aver costruito qualcosa di solido, autentico e profondamente umano.
Grazie per ciò che sei stato, e per ciò che continui a rappresentare per tutti noi.
Con affetto e stima sincera,
Tutto il team di Azzurra S.p.A.
Alta Tuscia Laziale: la nuova struttura commissariale è subito operativa
VALENTANO - A poche ore dall’insediamento, la struttura commissariale della I Comunità Montana “Alta Tuscia Laziale” è già operativa e ha voluto dare un chiaro segnale di vicinanza e sostegno ai Comuni del territorio. Nella giornata di ieri, 08 agosto, il Commissario ha infatti licenziato un primo atto di indirizzo volto a destinare le somme necessarie al sostegno dei Comuni e a predisporre il regolamento per l’erogazione dei contributi ordinari agli enti comunitari, destinati a supportare le manifestazioni locali, il turismo e le attività estive.
Faranno seguito gli atti necessari per rendere operative le erogazioni, che avverranno sulla base delle manifestazioni che i Comuni vorranno organizzare.
«Ho voluto che il primo provvedimento fosse rivolto direttamente ai nostri Comuni – ha dichiarato il Commissario – per sostenere sin da subito le iniziative che animano la vita delle nostre comunità e valorizzano il territorio.»
Il Commissario ha sottolineato che questo atto non è solo un intervento immediato, ma si inserisce in una visione di gestione ordinaria coerente con lo Statuto della Comunità Montana, orientata a garantire continuità amministrativa e operatività concreta nel sostegno ai Comuni e nella valorizzazione delle eccellenze locali, vero patrimonio dell’Alta Tuscia Laziale.
La giornata di lavoro, iniziata con un’analisi approfondita dell’Ente e conclusasi in tarda serata, è proseguita con la convocazione dei sindaci comunitari per avviare un percorso di collaborazione costante. «Sarà con loro che lavorerò gomito a gomito nell’interesse della nostra area» – ha aggiunto.
Il Commissario ha inoltre espresso ringraziamenti al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, per la fiducia accordata, agli onorevoli Daniele Sabatini e Giulio Menegali Zelli Iacobuzi per l’attenzione costante riservata alla Tuscia, e all’on. Mauro Rotelli per il suo impegno a favore del territorio.
«È stato un primo giorno lungo e intenso – ha concluso – ma ricco di energia e determinazione per il futuro della nostra Comunità Montana.»
Azzurra Ceramica celebra 40 anni di design, innovazione e sostenibilità
CIVITA CASTELLANA - Nel cuore industriale del distretto di Civita Castellana, l’area in provincia di Viterbo considerata il più grande distretto ceramico sanitario d'Europa, Azzurra Ceramica celebra i suoi quarant’anni di storia, un percorso che intreccia passione per la materia ceramica con design, innovazione - di prodotto e di processo - e sostenibilità.
Fondata nel 1985 dalle famiglie Rossini e Serraglini, Azzurra ha saputo trasformarsi negli anni, stando al passo con l’evoluzione lenta ma costante dell’ambiente bagno, dall’identità sempre più connotata da bellezza, design e tecnologia, diventando un punto di riferimento a livello internazionale nel settore del sanitario e dell’arredo bagno.
«Mio padre, laureato in chimica, insieme ad Aldo Serraglini durante gli anni 80 e 90 hanno creato e fatto crescere l’azienda - racconta Lorenzo Rossini, CEO Azzurra -. Io sono entrato nel 1997.Ci stavamo espandendo in Italia e all’estero, era il momento per Azzurra di una crescita graduale dei ricavi e della costruzione di strategie di espansione a medio- lungo termine in Italia e all’estero, dove oggi realizziamo il 30% del fatturato. È quella particolare alchimia del made in Italy: l’amore per i dettagli nel realizzare il prodotto e la condivisione di ogni step della vita dell’azienda».
1985
Le origini
Le famiglie Rossini e Serraglini fondano Azzurra
Dall’intraprendenza di Angelo Rossini, insieme alla famiglia Serraglini, nasce il nucleo di quella che diventerà oggi Azzurra.
Viene inaugurato il primo stabilimento ad Attigliano (in provincia di Terni), scegliendo maestranze qualificate, padroni di tecniche manuali tramandate negli anni. Fin dal principio il ciclo industriale - miscela, cottura in forno, rifinitura di ogni singolo sanitario a mano, smaltatura - è impostato combinando innovazione tecnologica e sapienza artigianale.
Ogni pezzo in collezione è frutto di una contaminazione che prevede sempre l’indispensabile intervento di mani esperte e specializzate. Una formula esclusiva che garantisce all’azienda la possibilità di superare la stretta logica della standardizzazione in favore della massima flessibilità, per soddisfare al meglio le esigenze specifiche legate ad ogni progetto.
Direttamente coinvolti nel processo produttivo, gli operatori Azzurra svolgono un ruolo fondamentale nella realizzazione dei pezzi in collezione che prevedono un ampio ricorso a lavorazioni artigianali.
La conservazione di tecniche manuali all’interno delle fasi di lavorazione, tutt’ora presente, consente di offrire soluzioni tailor made lontane dalla logica della standardizzazione di serie.
1995
L’espansione
La conquista dei mercati e l’apertura di nuovi stabilimenti a Castel Sant’Elia nel cuore del distretto industriale.
Negli anni Novanta, nel panorama dell’arredo bagno, Azzurra cresce sempre di più distinguendosi per la qualità delle sue collezioni. Nel contempo consolida la propria struttura aziendale e avvia un processo di espansione distributiva globale che la porterà, nel decennio successivo, a esportare le sue collezioni di sanitari in oltre 100 paesi. La trasformazione in Azzurra Sanitari in Ceramica S.p.A. nel 2001 segna un momento decisivo, confermando l’ambizione di un’impresa che guarda lontano.
2005
Il Design e i riconoscimenti
Il ruolo della creatività per diventare unici
A partire dai primi anni Duemila, Azzurra cambia ancora pelle, intercettando l’importanza del ruolo del design e portandolo al centro della stanza da bagno. Nascono le prime collezioni firmate da architetti e progettisti, frutto di una stretta collaborazione con alcuni tra i più importanti designer contemporanei, tra cui Alessandro Mendini, Matteo Ragni, Paolo Ulian, Studio Klass, Studio Storage, Marco Zito e Daniel Libeskind. La nuova direzione creativa viene riconosciuta a livello internazionale con prestigiosi premi come il Red Dot Design Award, il Good Design Award per le serie “Nuvola” e “Thin” e la menzione d’onore al Compasso d’Oro per la Collezione “Tandem” e il piatto doccia “Uniko” in ceramica di soli 3 centimetri.
In parallelo, Azzurra intuisce l’importanza della sostenibilità di processo industriale e di realizzare prodotti attenti all’ambiente.
2015
I brevetti e le certificazioni
Verso l’economia circolare
Dal 2010 Azzurra integra nella sua missione aziendale l’obiettivo di avere un impatto positivo su società e ambiente. Questo impegno si riflette nella scelta dei materiali, nell’adozione di pratiche sostenibili e nella continua ricerca di innovazione. Le certificazioni ottenute, come la ISO 14001:2015 (controllo e riduzione degli impatti ambientali delle attività, migliorando le prestazioni ambientali complessive), la ISO 45001:2018 (sicurezza sul lavoro) e Iso 9001:2015 (gestione della qualità) e i ben 7 brevetti (tra cui spiccano il piatto doccia “Solodue”, ovvero il piatto doccia ceramico dallo spessore di soli 2 centimetri, dalle dimensioni customizzabili al centimetro e Water Saving (l’innovativo sistema di flusso wc capace di ridurre fino al 70% il consumo d’acqua), testimoniano una dedizione costante alla qualità e alla sostenibilità.
Negli ultimi anni, l’azienda ha rafforzato il proprio impegno ambientale aderendo a progetti di economia circolare, in collaborazione con Circularity, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione degli scarti industriali e ridurre l’impatto ambientale della produzione.
Ogni prodotto viene concepito per durare nel tempo, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un’economia circolare.
2025
L’anniversario
Celebrazioni e Prospettive Future
Oggi, a 40 anni dalla sua fondazione, Azzurra guarda al futuro continuando a investire in ricerca e sviluppo per offrire prodotti innovativi che rispondano alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Con una nuova generazione pronta a raccogliere la sfida, l’azienda è determinata a mantenere il suo ruolo di protagonista nel migliorare la qualità della vita attraverso il design.
Azzurra si presenta oggi come una realtà industriale di successo che coinvolge circa 130 dipendenti, 3 stabilimenti più 1 stabilimento dedicato alla logistica di ampia metratura e garantisce una capacità produttiva di oltre 300.000 pezzi l’anno distribuiti in Italia e sui mercati internazionali, dall’Europa ai paesi extra CE. Con un fatturato di 20 MLN, di cui 70% in Italia e 30% nei paesi del Nord Europa, UK, Middle East, Giappone, India e Nord Africa.
Azzurra guarda alla crescita distributiva e celebra 40 anni di vita al Cersaie di Bologna 2025 (22-26 Settembre) con un nuovo logo celebrativo e con una speciale limited edition dei lavabi “Nativo” con l’originale decorazione puntinata “Atmosfera” creata dall’estro di Alessandro Mendini 10 anni fa con Claudia Mendini.
«Per il 2025-26 abbiamo progetti di consolidamento e di espansione sia a livello nazionale che internazionale. La sfida è inaugurare il nuovo showroom a Milano per la Design Week 2026. I nostri obiettivi sono a lungo termine e mirano a rafforzare la posizione sul mercato», spiega Lorenzo Rossini, CEO Azzurra «L’anniversario è il simbolo di un percorso di successo che ha unito produzione industriale, qualità artigianale e personalizzazione nel mondo del bagno ».
Terme Salus Viterbo, il 25 agosto parte la preparazione: definito il calendario delle amichevoli
VITERBO - Oltre al mercato che continua a tenere banco con gli ultimi innesti e le conferme, in casa Terme Salus Viterbo si pensa a programmare nel migliore dei modi la ripresa degli allenamenti e ad allestire una serie di test amichevoli in grado di perfezionare la condizione in vista dell’esordio ufficiale in serie A2, previsto per sabato 4 ottobre con la trasferta di Salerno.
La società ha stabilito che il raduno si svolgerà lunedì 25 agosto alle ore 17 presso il PalaMalè: sarà l’occasione per accogliere le nuove arrivate, valutare la condizione fisica di tutte le ragazze e creare programmi di lavoro in grado di migliorare gradualmente lo stato di forma di tutto il gruppo. Sono previste due sedute di allenamento giornaliere fino a lunedì 15 settembre, giorno in cui riapriranno le scuole nella regione Lazio e alcune delle più giovani non potranno quindi allenarsi di mattina ma solamente di pomeriggio.
Di pari passo con gli allenamenti, i cui orari e il cui programma verranno poi stabiliti ogni settimana d’intesa tra tutti i componenti dello staff gialloblù, procede anche la definizione delle amichevoli che serviranno a mettere in pratica ciò che viene provato in allenamento e a ritrovare il necessario ritmo partita. Per il momento ci sono i nomi sicuri di due avversarie, cominciando dal Basket Rosa Empoli, rivale delle gialloblù di coach Scaramuccia anche nel prossimo campionato di serie A2 girone A; il match contro le toscane si disputerà mercoledì 10 settembre anche se le due società devono accordarsi per stabilire la sede. In programma anche un doppio test contro Basket Girls Ancona, formazione che milita nel girone B della serie A2; le due gare, in programma a metà del mese di settembre, si dovrebbero disputare ad una settimana di distanza tra loro, una a Viterbo e l’altra nel capoluogo delle Marche.
Mancano all’appello ancora almeno due test che la Terme Salus Viterbo dovrebbe disputare il 4 settembre (sarebbe quindi la prima uscita stagionale) e nel week-end del 27 e 28 settembre, ultima uscita prima dell’esordio in campionato.
Tentativo di furto e resistenza a pubblico ufficiale al mercato di piazza della Rocca
VITERBO - Nella mattinata di oggi, intorno alle ore 7.40, gli Agenti della Polizia Locale di Viterbo, impegnati in servizio di vigilanza nella zona del mercato di piazza della Rocca, hanno fermato un uomo di nazionalità tunisina, B.K., già noto alle forze dell'ordine, sorpreso mentre tentava di sottrarre oggetti da alcuni furgoni in sosta, approfittando della distrazione dei proprietari impegnati nella sistemazione dei banchi.
Accortosi di essere stato individuato, l'uomo ha cercato di allontanarsi, inseguito da una decina di operatori commerciali. Raggiunto dagli Agenti della Polizia Locale, il soggetto ha opposto resistenza, tentando la fuga e danneggiando un portone in via Chiodaroli. Grazie al pronto intervento degli Agenti, con la collaborazione di alcuni commercianti, l'uomo è stato bloccato e condotto al Comando di Polizia Locale da due volanti della Questura di Viterbo giunte in ausilio su richiesta degli Agenti di Polizia Locale intervenuti.
B.K. è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e tentato furto.
La sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, ha espresso il proprio plauso agli Agenti intervenuti:
'Desidero ringraziare sentitamente la Polizia Locale di Viterbo per il tempestivo intervento e la professionalità dimostrata anche in questa occasione. La loro costante presenza sul territorio, unita alla collaborazione con le forze di polizia statali, rappresenta un presidio fondamentale per garantire maggiore sicurezza alla nostra comunità. Episodi come questo dimostrano quanto sia importante un'azione sinergica tra istituzioni, forze dell'ordine e cittadini per mantenere la nostra città sicura e vivibile.'
Viterbo, il lungotenente Lugiano Eutizi si congeda
VITERBO - In data odierna, al compimento degli anni, dopo 41 anni di servizio, si è congedato il Luogotenente dei Carabinieri Luciano Eutizi.
Originario di Tuscania, si è arruolato nell’Arma l’8 giugno del 1984 svolgendo il periodo di allievo carabiniere presso la 6^ Compagnia Carabinieri del II° Battaglione di Campobasso. L’anno successivo giunto in servizio definitivo presso la Stazione Carabinieri di Santa Croce sull’Arno (PI) durante il primo servizio perlustrativo notturno con altro militare, si distingue subito per aver tratto in arresto in flagranza di reato, una banda di ladri intenti ad asportare da una conceria numeroso pellame di ingente valore.
Vincitore di concorso per la Scuola Sottufficiali dei Carabinieri, nel giugno del 1990 è promosso Vice Brigadiere e trasferito presso la Stazione Carabinieri di Cancello Scalo in provincia di Caserta ove si distingue in varie operazioni di servizio a contrasto della criminalità organizzata, assicurando alla giustizia diversi esponenti di clan operanti nella zona, ricevendo il plauso dalla scala gerarchica e della popolazione.
Dopo cinque anni viene trasferito alla Stazione Carabinieri di Campagnano di Roma come vice comandante e successivamente come addetto presso la “Squadra omicidi e catturandi” del Reparto Operativo di Roma in Bracciano ove ha ottenuto risultati eccellenti con l’arresto di vari latitanti ed esponenti appartenenti a vari clan operanti sul litorale laziale e nella capitale.
Nel 1998 approda al Nucleo Radiomobile della Compagnia di Viterbo ove partecipa ad importanti operazioni di servizio con l’arresto di numerosi malviventi responsabili di vari reati. Dal 2011 come Addetto e dal 2023 come Capo Sezione, presta servizio all’Ufficio Comando del Comando Provinciale gestendo, fino al giorno del congedo, con passione ed in maniera impeccabile la delicata branca delle Operazioni e della Logistica.
Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, durante i 41 anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri è stato premiato e decorato con numerose onorificenze tra le quali:
- Attestato di Pubblica Benemerenza al Merito Civile dal Ministero dell’Interno per aver salvato una persona in pericolo di vita;
- Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana;
- Croce d’oro con stella per 40 anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri;
- Medaglia d’argento al merito di Lungo Comando;
- Medaglia di Benemerenza d’argento del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Ha inoltre frequentato molteplici corsi di formazione in materia antinfortunistica conseguendo, da ultimo, la qualifica di addetto ai servizi di prevenzione e protezione.
In data odierna, dopo una breve cerimonia, è stato salutato dal Colonnello Pierugo Todini, suo diretto superiore e dai colleghi tutti del Comando Provinciale che gli hanno augurato una meritatissima pensione.
ASD Viterbo FC, nuovi allenatori per il settore femminile
VITERBO - È tempo di presentazioni in casa Asd Viterbo FC, a partire dai nomi dei nuovi allenatori del settore femminile, il quale vedrà protagoniste, oltre a quelle della consueta attività della scuola calcio, ben tre formazioni distinte: Eccellenza regionale, Under 17 ed Under 15.
Panchina delle 'grandi' affidata ad Atef Baccar, fresco di patentino UEFA C e all'esordio da allenatore. Elemento portante della prima squadra gialloblù nei panni di giocatore, Baccar è pronto a mettere a disposizione la sua professionalità e la sua grande conoscenza del gioco del calcio per intraprendere questa nuova sfida.
Non poteva invece mancare, dopo la bellissima stagione dello scorso anno trascorsa alla guida del gruppo delle U15 (che porterà in gran parte con sé nella nuova categoria), la conferma di mister Fabio Raco, promosso sulla panchina dell'Under17, dopo aver inoltre conseguito da poco il patentino UEFA B.
Infine, graditissimo ritorno in gialloblù per Roberto Merangoli, allenatore che ha alle sue spalle importanti esperienze nei settori giovanili tra le fila di Viterbese Castrense, BarcoMurialdina e come collaboratore nel SGS Lazio della FIGC, oltre ovviamente nel Viterbo FC. Allenatore UEFA B, si approccia con grande entusiasmo per la prima volta al mondo del calcio femminile prendendo la guida dell’Under 15.