News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 4 ore 11 min fa

Lavori sulla linea ferroviaria Roma–Viterbo, weekend di modifiche alla circolazione

Gio, 09/10/2025 - 12:52
2025-10-09

VITERBO - Fine settimana di modifiche e disagi per i viaggiatori della linea ferroviaria Roma–Viterbo. Nel weekend compreso tra venerdì 10 e domenica 12 ottobre, la circolazione dei treni subirà importanti variazioni a causa dei lavori programmati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) per la realizzazione della nuova fermata di Pigneto, a Roma.

Gli interventi, fondamentali per migliorare la mobilità metropolitana e regionale, avranno però ripercussioni dirette anche sul traffico ferroviario del Viterbese, in particolare sulla linea FL3 Roma – Cesano/Viterbo.

Durante i tre giorni di lavori, i treni regionali della FL3 saranno limitati o partiranno da Roma Ostiense, mentre sulla linea FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto i convogli saranno limitati o originari da Roma Tiburtina e Roma Ostiense.
Il servizio Leonardo Express da e per Fiumicino Aeroporto resterà invece regolare.

Non solo regionali: anche diversi treni Intercity e Intercity Notte (Milano–Salerno, Milano–Reggio Calabria, Milano–Siracusa/Palermo e Torino–Salerno) subiranno variazioni di orario e deviazioni di percorso nelle giornate di sabato e domenica, con l’attivazione di servizi sostitutivi su autobus nelle tratte soppresse.

I pendolari del Viterbese, molti dei quali utilizzano quotidianamente la linea FL3 per raggiungere la Capitale, dovranno quindi fare i conti con orari modificati e possibili rallentamenti, soprattutto nelle fasce orarie di maggiore affluenza.

Categorie: RSS Tuscia

Un’ora di parcheggio gratis per chi acquista nel centro storico di Viterbo

Gio, 09/10/2025 - 12:52
2025-10-09

VITERBO - C’è tempo fino a venerdì 11 ottobre alle ore 12 per aderire alla manifestazione di interesse rivolta alle attività commerciali e artigianali del centro storico di Viterbo e partecipare alla misura sperimentale che offre un’ora gratuita di sosta al parcheggio “Sacrario” ai clienti che acquistano nei negozi all’interno delle mura civiche.

L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, rappresenta un nuovo strumento di sostegno al commercio locale. I titolari delle attività interessate potranno presentare la propria domanda secondo le modalità indicate nella manifestazione di interesse disponibile sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.

“Con la pubblicazione di questa manifestazione di interesse abbiamo avviato l’iter per l’ora gratuita di parcheggio per chi acquista nei negozi del centro – ha spiegato la sindaca Chiara Frontini –. Si tratta di una misura sperimentale, realizzata grazie alla collaborazione dell’assessore alle economie e risorse finanziarie Antonella Angiani e del consigliere delegato alle attività produttive Nunzi. Verranno distribuiti oltre 50 mila ticket gratuiti ai commercianti aderenti. Ad oggi sono già circa 70 le attività che hanno risposto positivamente all’invito”.

La misura, si legge nel provvedimento, è pensata per valorizzare il commercio e l’artigianato del centro storico e consiste nella concessione di un’ora di sosta gratuita al parcheggio “Sacrario” ai clienti delle attività ubicate entro le mura cittadine, esclusi minimarket, supermercati e affini.

La fase sperimentale durerà tre mesi, a partire dalla data di consegna dei ticket, e sarà valida fino al 20 gennaio 2026, così da includere il periodo natalizio e l’avvio dei saldi invernali.

Un’iniziativa che unisce mobilità sostenibile, vivibilità urbana e rilancio economico, con l’obiettivo di riportare cittadini e visitatori nel cuore storico di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Quando la cura per i nostri amici animali diventa inclusione

Gio, 09/10/2025 - 12:52
2025-10-09

VITERBO – Un calendario di eventi dedicati alla tutela e al benessere degli animali prenderà il via questo ottobre, proseguendo fino a maggio 2026. Le iniziative, promosse dall’associazione “Amici Animali” in collaborazione con la cooperativa sociale “Sirio” e con il patrocinio del Comune di Viterbo, hanno come obiettivo la promozione del legame tra la città e il canile comunale di Bagnaia.

Ad introdurre il progetto, la sindaca Chiara Frontini: “Un impegno concreto su una tematica forte, che valorizza il lavoro spesso silenzioso di chi si occupa del nostri amici animali. Oggi il canile di Bagnaia non è più una criticità, ma un esempio positivo di gestione e collaborazione”.

L’assessora al bilancio, Elena Angiani, ha ricordato che “gli eventi si estenderanno fino al 2026, in parte presso il canile comunale e in parte a Palazzo dei Priori, con l’obiettivo di diffondere competenze in questo ambito”. Dello stesso parere anche il consigliere comunale, Francesco Buzzi: “Saremo sempre al fianco delle associazioni che operano per il benessere animale”.

Tra i protagonisti del progetto, la cooperativa Sirio, che unisce la cura degli animali a un forte impegno sociale. La presidente Maria Simoncini spiega: “Nel canile lavorano quattro persone svantaggiate inserite in un percorso di reinclusione. L’accudimento degli animali rappresenta per loro una forma di terapia”.

La presidente dell’associazione Amici Animali, Paola Viglino, si sofferma invece l’importanza delle adozioni consapevoli: “In dieci mesi abbiamo fatto adottare molti cani, anche anziani o malati. Il canile non deve essere un luogo di reclusione, ma un punto di incontro, di socialità e di passaggio verso una nuova famiglia”.

Un filo conduttore lega tutte le iniziative: l’empatia. È su questa che si fonda il percorso formativo e partecipativo che vedrà coinvolti cittadini, operatori e volontari nei prossimi mesi.

________________________________________

Calendario degli eventi

11, 18 e 25 ottobre15, 22 e 29 novembre 2025

Corso per volontari presso il canile comunale di Viterbo.

19 ottobre 2025

Giornata dedicata alle competenze socio-emotive presso il canile comunale.

8 e 9 novembre 2025

Stage “Cosa ci fanno un’educatrice cinofila e un’attrice insieme in canile”.

21 marzo 2026

Festa della Primavera – Laboratorio ludico “Bimbi & Cani”.

18 e 19 aprile 2026

Stage “Cani complessi: approcci empatici per l’interazione in canile”.

9 maggio 2026

Ultima lezione di educazione cinofila “Bimbi & Cani”, dalle 10 alle 13, presso il canile comunale di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Grande partecipazione per l’arrivo della Madonna di Loreto nella Tuscia

Gio, 09/10/2025 - 00:52
2025-10-08

CIVITA CASTELLANA - Grande partecipazione di fedeli e cittadini nelle tappe di Gallese e Civita Castellana per la Madonna di Loreto, arrivata oggi, mercoledì 8 ottobre 2025.

In tanti, provenienti per anche dai comuni limitrofi, hanno voluto rendere omaggio alla statua della Madonna di Loreto, accompagnata dalle rappresentanze diocesane e dalle autorità religiose e civili.

La Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana è iniziata lo scorso 3 ottobre dal Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto, la sacra effigie è giunta a Gallese alle ore 15, dove è stata accolta da una folla commossa e devota fuori dall’Arco della città. La processione, accompagnata da canti e preghiere, ha condotto la statua fino alla Concattedrale di Santa Maria Assunta, dove si è tenuta la liturgia della parola e l’unzione degli infermi, presieduta da monsignor Terzilio Paoletti, vicario generale della diocesi.

Alle 16.30 i fedeli hanno recitato insieme il santo rosario, al termine del quale si è svolto l’atto di consacrazione della città di Gallese alla Beata Vergine di Loreto, accolto con profonda emozione dalla comunità locale.

Successivamente, la statua ha proseguito il suo cammino verso Civita Castellana, dove è giunta alle 17.30 in piazza G. Matteotti. Anche qui una grande folla di fedeli ha accolto la Madonna con canti e applausi, partecipando alla processione fino alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore.

Alle 18.30 la Santa Messa dal Vescovo Mons. Marco Salvi e in serata, dalle 21, si svolgerà la veglia mariana, che ha visto una significativa presenza di giovani, famiglie e confraternite, uniti nel segno della devozione e della fede.

Domani, giovedì 9 ottobre, la Peregrinatio proseguirà verso il Santuario di Maria Santissima ad Rupes di Castel Sant’Elia, dove sono previste l’accoglienza e la recita del santo rosario, per poi raggiungere Rignano Flaminio dove sarà celebrata la Santa Messa.

Nella stessa giornata, presso la Curia vescovile di Civita Castellana, alle 10.30 si terrà la presentazione del volume “L’Antica Via Lauretana: itinerario sì corporale, come spirituale da Roma a Loreto” a cura dell’architetto Giacomo Alimenti, seguita dall’illustrazione del progetto di valorizzazione e recupero del tratto laziale della Via Lauretana e dalla sottoscrizione dell’accordo tra gli enti.

“La Peregrinatio Mariae – ha dichiarato Renato Paoletti, presidente del tavolo di concertazione per la Via Lauretana – rappresenta un segno forte di unità ecclesiale e territoriale. Lungo la Via Lauretana, storia e fede si intrecciano da secoli: riportare la statua della Madonna di Loreto in questo pellegrinaggio verso Roma significa restituire centralità a un percorso che è memoria viva del legame tra le comunità locali e la Santa Casa. È un’occasione unica per rafforzare la collaborazione tra Chiesa, istituzioni e cittadini, affinché la Via Lauretana possa continuare a essere non solo un cammino di fede, ma anche un volano di crescita culturale e sociale per i territori attraversati.”

Il percorso della Peregrinatio Marie

Il pellegrinaggio comprende venti tappe attraverso tre regioni – Marche, Umbria e Lazio – partendo dalla Santa Casa di Loreto fino a Roma. Dopo aver attraversato Recanati, Macerata, Tolentino, Camerino, Colfiorito, Foligno, Montefalco, Spoleto, Terni, Narni, Otricoli, Magliano Sabina, Gallese, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Rignano Flaminio, Castelnuovo di Porto, Riano e Prima Porta, la statua raggiungerà la Chiesa di San Salvatore in Lauro nella Capitale.

Qui, sabato 11 ottobre, è prevista l’accoglienza e la celebrazione eucaristica con i vescovi delle diocesi attraversate, seguita nel pomeriggio dall’apertura del Giubileo della Spiritualità Mariana, con celebrazioni e iniziative che proseguiranno fino a domenica 12 ottobre.

La Peregrinatio Mariae si concluderà con la Santa Messa presieduta dal Santo Padre in Piazza San Pietro, culmine del Giubileo della Spiritualità Mariana. 

Categorie: RSS Tuscia

Superenalotto: Montefiascone festeggia due vincite da oltre 84mila euro

Mer, 08/10/2025 - 18:52
2025-10-08

MONTEFIASCONE - La dea bendata torna a sorridere a Montefiascone. Nell’estrazione del 7 ottobre 2025 del Superenalotto, due giocatori hanno centrato il “5”, portandosi a casa 84.247,46 euro ciascuno. Una delle schedine vincenti è stata giocata nella tabaccheria Takan di via Cardinal Salotti, mentre l’altra arriva da Carpaneto Piacentino, in provincia di Piacenza.

“È sempre emozionante vivere una vincita così – commenta Fabrizio Pappalardo, titolare della tabaccheria di Montefiascone –. Non è facile risalire al fortunato giocatore, ma siamo felici di vedere ancora una volta la nostra attività protagonista di momenti così speciali”.

La tabaccheria Takan si conferma infatti una delle più fortunate della Tuscia: oltre alla vincita di oggi, negli ultimi anni ha già distribuito 10mila euro e, soprattutto, 2 milioni di euro nel 2023, una cifra record capace di cambiare la vita di chi l’ha centrata.

Anche i 84mila euro di oggi rappresentano una somma significativa, in grado di dare un vero sollievo ai vincitori, mentre il jackpot del Superenalotto continua a crescere. Dal 22 maggio scorso nessuno ha ancora indovinato il “6”, e il montepremi ha ormai raggiunto 61,7 milioni di euro, mantenendo alta la suspense tra gli appassionati del gioco.

Montefiascone torna così sotto i riflettori della fortuna, confermando la tabaccheria Takan come uno dei luoghi più fortunati della provincia per i giocatori del Superenalotto.

Categorie: RSS Tuscia

Addio a Susanna Troscia

Mer, 08/10/2025 - 18:52
2025-10-08

SORIANO NEL CIMINO - La comunità di Soriano nel Cimino e della Tuscia piange la scomparsa di Susanna Troscia, che dopo aver lottato con coraggio contro una malattia respiratoria, ci ha lasciati. Un percorso segnato da ospedali e terapie, da Roma a Siena fino a Viterbo, affrontato sempre con determinazione e con il pensiero rivolto agli amici e alle persone care.

Anche nei momenti più difficili, Susanna non ha mai smesso di rassicurare chi le voleva bene. L’ultimo messaggio sui social, pubblicato appena tre giorni fa, raccontava di essersi appena svegliata dalla terapia intensiva e conteneva scuse per eventuali mancanze nei confronti di amici e familiari, in particolare per non aver fatto gli auguri alla mamma ottantenne.

Susanna aveva lavorato nel gruppo di Studio 1. Nonostante il tempo sia passato, il ricordo della sua gentilezza, della sua disponibilità e del suo sorriso rimarrà sempre vivo tra chi ha avuto la fortuna di conoscerla.

Gli ex colleghi e gli amici della comunità sorianese le rendono omaggio con affetto, augurandole di riposare in pace.

Categorie: RSS Tuscia

La psicologia della sicurezza: perché i genitori si fidano di mSpy e come gli affiliati ne ...

Mer, 08/10/2025 - 18:52
2025-10-08

Cosa spinge un genitore a installare l'app di monitoraggio sul telefono del proprio figlio? Non è semplice curiosità, è amore intrecciato con la paura. È la domanda persistente che aleggia nella loro mente: mio figlio è al sicuro quando non sono lì a controllarlo?

La sicurezza digitale è strettamente legata al benessere emotivo. Nel mondo iperconnesso di oggi, strumenti come mSpy non sono solo utili, sono essenziali.

Il punto è questo: per gli affiliate marketer, questa urgenza dettata dalla fiducia rappresenta una grande opportunità. Diamo un'occhiata più da vicino al motivo per cui i genitori scelgono mSpy e a come gli affiliati più esperti stanno sfruttando al meglio questa opportunità, aiutando davvero le famiglie a sentirsi più sicure.

Il profondo bisogno dietro il controllo digitale

Scorri qualsiasi forum dedicato alla genitorialità e lo vedrai. Preoccupazione per il tempo trascorso davanti allo schermo a tarda notte. Confusione su chi stia messaggiando il proprio figlio. Ansia per il bullismo online o peggio.

I ragazzi della Generazione Z sono nativi digitali, ma questo non significa che siano emotivamente preparati ad affrontare tutto ciò che incontrano. I genitori, spesso essi stessi immigrati digitali, sono costretti a rincorrere i figli. Quel divario? È pieno di incertezze. L'app per monitorare i messaggi dei figli mSpy lo colma senza soluzione di continuità, così come altri strumenti di parental control moderni come hoverwatch, che offrono funzionalità simili per garantire maggiore sicurezza digitale. È una risposta allo stress genitoriale della vita reale:

● Mio figlio sta parlando con qualcuno di pericoloso?

● Riceve messaggi di cui è troppo imbarazzato per parlare?

● Perché stanno svegli fino alle 2 del mattino?

Queste non sono solo sfide di marketing, sono preoccupazioni reali che si discutono a tavola. Quando gli affiliati attingono a questa realtà emotiva attraverso i loro contenuti, le conversioni avvengono senza sforzo.

Perché i genitori si fidano davvero di mSpy?

In realtà, sono tre i fattori chiave che fanno la differenza nel risultato finale:

Semplicità

A differenza di altri strumenti progettati pensando ai professionisti IT, mSpy è pensato per gli utenti comuni. I genitori non vogliono districarsi in un labirinto di 30 impostazioni diverse: vogliono qualcosa di semplice, veloce ed efficace. Con mSpy, puoi installarlo senza sforzo e iniziare subito a ottenere informazioni utili.

Visibilità

mSpy fornisce informazioni in tempo reale su messaggi, posizioni e attività delle app, senza richiedere la collaborazione del bambino. Ciò significa che i genitori rimangono informati, anche se l'adolescente non parla.

Modalità invisibile

La comunicazione aperta è sempre l'obiettivo, ma a volte la sicurezza ha la priorità. Con la modalità discreta di mSpy, il monitoraggio rimane privo di conflitti, evitando inutili lotte di potere. È una soluzione che favorisce la fiducia, un pannello di controllo alla volta.

Conclusioni:

Ecco il vero insegnamento da trarre: la psicologia della sicurezza riguarda l'empatia. Rivolgiti direttamente a quel genitore ansioso che scorre il feed a mezzanotte. Offri chiarezza. Offri soluzioni reali. E lascia che BizzOffers e mSpy facciano il resto.

Pronti per iniziare? Visitate BizzOffers oggi stesso, registratevi e trasformate quelle storie incentrate sui genitori in un reddito che vi darà soddisfazione tanto quanto i risultati ottenuti.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per giovedì 9 ottobre

Mer, 08/10/2025 - 18:52
2025-10-08

Viterbo

Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con addensamenti in transito. Temperature comprese tra +11°C e +23°C.

Lazio

Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ma con nuvolosità irregolare in transito. 
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino tempo asciutto con nuvolosità irregolare in transito sulle regioni di nord-est, in prevalenza sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi tra Lombardia, Trentino e Triveneto, invariato altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o al più poco nuvolosi.

AL CENTRO
 
Cieli poco o irregolarmente nuvolosi nel corso delle ore diurne ma senza fenomeni associati. Nessuna variazione tra serata e nottata con ancora nuvolosità medio-alta in transito.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli in prevalenza soleggiati. Al pomeriggio poche variazioni con nuvolosità in transito sulla Sardegna con qualche precipitazione a sud dell'isola. In serata ancora tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque.

Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino, completati i lavori di manutenzione alla Faggeta Unesco

Mer, 08/10/2025 - 18:52
2025-10-08

SORIANO NEL CIMINO - Sono terminati gli interventi di manutenzione al piazzale della Faggeta di Soriano nel Cimino, area di grande valore naturalistico e riconosciuta come sito Unesco. I lavori, realizzati dalla provincia di Viterbo con la collaborazione del comune di Soriano nel Cimino, hanno riguardato la fresatura di alcune porzioni del piazzale, l'asfaltatura e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

L'intervento si è reso necessario per risolvere situazioni di pericolosità e di degrado che negli ultimi tempi avevano causato disagi ai visitatori e offerto un'immagine poco decorosa di uno dei luoghi più frequenti e suggestivi del territorio.

Con la conclusione dei lavori, entrambi i piazzali dell'area risultano ora pienamente riqualificati e sicuri,

'La Faggeta di Soriano è un patrimonio di bellezza e unicità riconosciuto a livello internazionale – ha dichiarato il presidente della provincia -. Interventi come questo dimostrano come la collaborazione tra enti possa tradursi in risultati concreti per la valorizzazione del nostro territorio'.

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone celebra i 20 anni della Est! Est!! Est!!! Marathon

Mer, 08/10/2025 - 18:52
2025-10-08

MONTEFIASCONE - La Est! Est!! Est!!! Marathon festeggia il suo ventennale e lo fa nel migliore dei modi: con una grande giornata di sport che segnerà anche la chiusura del Circuito della Maremma Tosco-Laziale. Domenica Montefiascone si trasformerà nella capitale della mountain bike, accogliendo atleti, appassionati e curiosi per un evento che, anno dopo anno, ha saputo conquistare un posto speciale nel panorama delle due ruote.

Per l’edizione 2025 sono attesi grandi nomi del ciclismo fuoristrada, a partire da Stefano Valdrighi del Bottecchia Factory Team, reduce dal secondo posto alla Casentino Bike, e da Mattia Toccafondi (DMT Racing by Marconi), tra i principali favoriti alla vittoria. A difendere i colori di casa ci sarà invece Luca Chiodi, deciso a sfruttare la perfetta conoscenza del percorso per tentare l’impresa.

Il tracciato principale, dedicato alla prova Marathon, misura 60 chilometri con 1.500 metri di dislivello, snodandosi tra i suggestivi paesaggi collinari del Viterbese. In alternativa, gli atleti potranno cimentarsi nella versione Classic da 37 chilometri e 1.300 metri di dislivello.

La partenza è fissata per le ore 9:00 dal Palazzetto dello Sport di Montefiascone per le prove Marathon e Classic, mentre alle 9:30 scatteranno le cicloturistiche aperte alle e-bike, per chi vorrà vivere l’esperienza in modo più rilassato ma non meno coinvolgente.

L’evento, valido anche per il New Marathon Lazio, si concluderà con il tradizionale pasta party e le premiazioni ufficiali dedicate ai vincitori assoluti e ai primi classificati di ogni categoria.

Una giornata all’insegna della sportività, della passione per la mountain bike e del territorio, con Montefiascone pronta ad accogliere atleti e spettatori in un’atmosfera di festa. Dopo vent’anni di storia, la Est! Est!! Est!!! Marathon continua a rappresentare un simbolo di energia, amicizia e competizione sana nel cuore della Tuscia.

Categorie: RSS Tuscia

Alla Casa Circondariale di Viterbo assegnati 35 agenti

Mer, 08/10/2025 - 18:52
2025-10-08

VITERBO - “Le tragiche politiche di abbandono volute dalla sinistra sono ormai un brutto ricordo lontano – ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove –. Abbiamo promesso di migliorare la situazione lavorativa di chi opera nelle carceri e lo stiamo facendo, con nuovi ingressi e ulteriori concorsi già in programma. Dopo il 185°, partirà il 186° Corso Allievi, che prevede 3246 nuove unità, oltre al concorso bandito a luglio per ulteriori 653 agenti”.

Un segnale concreto, dunque, di attenzione verso un comparto spesso lasciato solo. A ribadirlo anche il deputato viterbese di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli, che ha espresso gratitudine per l’impegno del Governo:
Queste nuove assunzioni rappresentano una vera inversione di rotta rispetto alla grave negligenza di chi ci ha preceduto. I nuovi agenti contribuiranno ad alleggerire la pressione e le difficoltà che la Polizia Penitenziaria affronta quotidianamente. Ringrazio il sottosegretario Delmastro per il suo impegno costante e confermo la mia volontà di continuare a lavorare al suo fianco per il bene del nostro territorio”.

Con queste nuove assegnazioni, il Governo punta a potenziare la sicurezza interna, migliorare le condizioni di lavoro del personale penitenziario e garantire un sistema carcerario più efficiente, umano e funzionale, segnando un nuovo passo nel percorso di riforma del settore.

Categorie: RSS Tuscia

Il Grande Mercato delle Pulci ad Arezzo: il più grande evento dell’usato tra privati in Italia

Mer, 08/10/2025 - 15:52
2025-10-08

AREZZO - Torna ad Arezzo Fiere e Congressi il più grande evento italiano dedicato al mondo dell’usato tra privati: Il Grande Mercato delle Pulci, una giornata all’insegna del riuso, del riciclo e della partecipazione attiva!

Con oltre 20.000 visitatori attesi, 600 banchi e ben 7 padiglioni interamente dedicati al second hand, questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per chi ama dare nuova vita agli oggetti, curiosare tra migliaia di articoli originali e scoprire autentici tesori nascosti.

La suddivisione dei settori:

SETTORE ROSA – 4 padiglioni interamente dedicati all’usato contemporaneo di privati cittadini, che vendono oggetti personali con un limite massimo di 50 euro a pezzo. Un vero paradiso per chi cerca occasioni, abbigliamento, accessori, libri, giochi, articoli per la casa e molto altro… tutto a prezzi accessibili!

SETTORE BLU – 2 padiglioni dedicati a vintage, antiquariato, collezionismo, handmade e creatività, ospitando hobbisti, negozianti e partite IVA. Perfetto per gli amanti degli oggetti rari, del fatto a mano e delle atmosfere retrò.

 

Orari di apertura al pubblico:

Sabato (versione 'deballage'): dalle 15:00 alle 19:00

(In questa fascia gli espositori stanno ancora montando: non tutti potrebbero essere presenti, ma è l’occasione perfetta per curiosare in anteprima!)

Domenica (giornata ufficiale): dalle 9:00 alle 19:00

(Evento completo, tutti i padiglioni aperti e pienamente operativi)

 

Parcheggi:

Sabato: parcheggio gratuito per tutti.

Domenica: Parcheggi a pagamento intorno alla struttura e nel campo sportivo: 1,50 €/ora oppure 10,00 € per l’intera giornata.

Parcheggi gratuiti disponibili nelle vicinanze, presso il Palazzetto Estra e l’Ipercoop, facilmente raggiungibili grazie a un comodo ponticello pedonale che conduce direttamente all’ingresso dell’evento.

Un evento imperdibile per gli amanti del riuso, del vintage e del risparmio sostenibile. Porta con te la curiosità… e magari una borsa capiente: al Grande Mercato delle Pulci, ogni angolo può nascondere un’occasione unica!

https://www.mercatodellepulciarezzo.it

https://discoverarezzo.ticka.it/dettaglio-spettacolo.php?negozio_spettacolo_id=481

Categorie: RSS Tuscia

“Elisabetta era una donna di carità, faceva del bene a chi ne aveva bisogno”

Mer, 08/10/2025 - 15:52
2025-10-08

CIVITA CASTELLANA - Questa mattina, mercoledì 8 ottobre, alle ore 12, è stato celebrato il funerale di Elisabetta Vaccarotti, la 46enne tragicamente scomparsa sabato sera in un incidente stradale sulla strada Nepesina. Familiari, amici e concittadini le hanno dato l’ultimo saluto nella cattedrale di Civita Castellana.

“Questo è un momento forte dove anche le nostre certezze vengono meno, i nostri punti fermi. Siamo qui a salutare Elisabetta che in questo modo drammatico lascia questa vita terrena” - le parole di Don Alessandro durante il rito funebre.

“Sono momenti che ci fanno capire il nostro limite. Il momento della morte è quello più forte che l’uomo può esercitare. Non è normale che una mamma debba accompagnare la propria figlia al cimitero.

I nostri sensi ci dicono che Elisabetta non c’è più, perché non la vediamo e la nostra fede viaggia su un’altra dimensione che ci dice che lei è accanto a Dio.

Oggi Elisabetta dal grembo della terra ha partorito a vita nuova. Il dolore è giusto che ci sia e tutto ciò che proviamo oggi è del tutto naturale. Ma Gesù ci ha promesso che siamo tutti destinati all’eternità.

La nostra vita è un lasso di tempo, di fronte all’eternità però non è nulla, nulla togliendo il dolore della separazione e un giorno saremmo tutti insieme. E allora impariamo ad amare da una vita in cui non portiamo via nulla, e l’unica cosa che porteremo sarà l’amore e saremo riconosciuti per quello. Elisabetta era una donna di carità, ha imparato ad amare e fare del bene a chi ne aveva bisogno”.

Elisabetta era molto conosciuta e stimata in paese. Al funerale purtroppo non ha potuto partecipare il marito Stefano Lerin, ancora ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dopo l’incidente.

Categorie: RSS Tuscia

Terme Salus di nuovo al lavoro per la prossima sfida

Mer, 08/10/2025 - 15:52
2025-10-08

VITERBO - Nel pomeriggio di martedì sono ripresi gli allenamenti delle ragazze delle Terme Salus Viterbo, impegnate a preparare la sfida casalinga di domenica prossima contro la Pallacanestro Torino valida per il secondo turno del campionato di serie A2 girone A di basket femminile.

La condizione fisica del gruppo è complessivamente buona, solo Maria Myklebust ha qualche piccolo problema al ginocchio destro con cui sta facendo i conti dalla scorsa settimana ma che non le ha impedito di finire come miglior realizzatrice nella trasferta di Salerno che ha inaugurato la stagione ufficiale delle viterbesi.

Proprio dall’analisi di quella partita è iniziato il lavoro settimanale dello staff tecnico, come conferma coach Carlo Scaramuccia: “Abbiamo parlato delle cose che non sono state fatte nel modo giusto, e direi che sono state tante. I primi due quarti ci hanno visto sempre in sofferenza in attacco, non possiamo pensare di essere competitivi in questo campionato se arriviamo a metà partita con soli 15 punti segnati e se finiamo la partita con meno del 20% nel tiro da due. Abbiamo sbagliato dei tiri buoni ma abbiamo anche pasticciato spesso nella circolazione di palla e, per almeno tre periodi, siamo stati poco attenti e concentrati anche in difesa e nella protezione della nostra area, come dimostrano le statistiche finali che ci hanno visto concedere ben 17 rimbalzi offensivi alle nostre avversarie. Quando abbiamo alzato l’intensità difensiva le cose sonno migliorate, hanno recuperato palloni che hanno generato canestri facili e anche sul perimetro abbiamo trovato tiri migliori. Ripartiamo da quello e dal desiderio di lottare fino alla fine perché saranno elementi essenziali in ogni partita, iniziando dalla prossima con Torino”.

Intanto sono state comunicate le designazioni arbitrali per il match di domenica contro Torino, anticipato alle ore 16.30 al PalaMalè: la coppia di fischietti sarà composta dai signori Davide Valletta di Montesilvano (PE) e Andrea Marianetti di San Giovanni Teatino (CH).

Categorie: RSS Tuscia

Pallavolo, ripartono i campionati: le Serie C della RIM scaldano i motori

Mer, 08/10/2025 - 15:52
2025-10-08

 

VITERBO - Inizieranno nel weekend i Campionati di Serie C di volley e la RIM Sport Cerveteri è pronta a scendere in campo sia al maschile che al femminile nella massima categoria regionale. Entrambe le squadre hanno cambiato diversi elementi del proprio roster ed entrambe faranno il proprio debutto fuori casa.

Ad aprire le danze sarà la squadra capitanata da Lorenzo Brunelli che scenderà in campo sabato alle 17:00 contro Casal Bertone in un match valido per il Girone B. Tra le principali novità della stagione 2025-2026 c’è sicuramente l’arrivo di coach Luca Cataldi che, a ridosso del debutto, ha dichiarato: “Il gruppo sta girando molto bene, io e Andrea Alborello, che mi sta dando una mano a seguire la formazione, siamo molto contenti. È una squadra abbastanza giovane, ma abbiamo sempre un gruppo di esperti guidato da Brunelli. I nuovi si stanno integrando bene e sono degli ottimi innesti. Il campionato stesso ci dirà quello a cui possiamo ambire, sicuramente sono tanti gli aspetti da migliorare, ma è una squadra che ha voglia di lavorare. Devo dire che il girone è abbastanza tosto, Appio, Aprilia e Casal Bertone mi dicono essere squadre ben attrezzate. Poi ci sono le squadre giovani come Fenice o Roma 7 che sono sempre molto insidiose. Il girone d’andata sarà il termometro, quello che ci dirà a cosa possiamo ambire. Già il primo incontro sarà molto interessante anche se avremo una formazione rimaneggiata. Partiamo a testa bassa, poi vediamo chi è più bravo”.

Appuntamento domenicale, invece, per le ragazze guidate dal confermatissimo coach Rodrigo Miliante Ribeiro. Giacometti e compagne dovranno vedersela con il Sempione Pallavolo con inizio gara previsto alle ore 16:30. A pochi giorni dal match, il coach si è detto soddisfatto della strada imboccata: “Abbiamo lavorato bene nel precampionato nonostante le uscite di alcune giocatrici e l’ingresso di nuove ragazze. È una squadra nuova e ci sono tante cose da aggiustare, ma sono fiducioso perché le ultime amichevoli sono andate bene. È la direzione giusta. L’obiettivo è sempre quello di crescere come squadra e di confermare la categoria. Siamo nel Girone A dove ci sono squadre bene attrezzate come la Luiss, ma in Serie C le cose cambiano velocemente e ancora non sappiamo quale sarà il livello reale delle nostre avversarie. Lo scorso anno Sempione era nell’altro girone e quindi sarà uno scontro inedito”. Il debutto casalingo, invece, è previsto nel pomeriggio di sabato 18 ottobre.

Categorie: RSS Tuscia

'Mercatino Risorse' al Centro Polivalente Pilastro di Viterbo

Mer, 08/10/2025 - 15:52
2025-10-08

VITERBO - La giornata di mercato vedrà protagonisti sedici giovani con fragilità formati nel corso del progetto 'Risorse – Formazione Tecnici di vendita per l'agricoltura sociale'.

L'iniziativa rappresenta il momento conclusivo di un percorso annuale che ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze nella promozione e nella vendita dei prodotti agricoli, unendo formazione teorica ed esperienza pratica grazie ai tirocini svolti presso otto aziende agricole partner del progetto: Azienda F.lli Stefanoni, Azienda Forno Vecchino, Latteria Santa Rosa, Azienda Arbentis, Vivaio La Camelia, Azienda Joywood, Azienda Massimiliano Biaggioli, Azienda Cassanelli.

Il progetto 'Risorse' è stato realizzato dall'ATI composta dal Consorzio STEDI e dal CAT Sviluppo Imprese Confesercenti Viterbo, aggiudicataria del bando 'Mestieri' pubblicato con D.D. n. G05819 del 02.05.2023, dedicato alla formazione di giovani disoccupati per il conseguimento del titolo di una qualifica professionale.

Durante il Mercatino Risorse, i ragazzi si cimenteranno nella gestione autonoma delle attività di vendita e di accoglienza dei cittadini, proponendo e vendendo direttamente al pubblico i prodotti genuini e di qualità delle aziende agricole del territorio. Sarà quindi possibile acquistare olio, paste, marmellate, miele, fiori, uova, salumi, ortaggi e altri prodotti tipici locali, frutto del lavoro delle imprese che hanno ospitato i tirocini.

L'evento sarà un'occasione per conoscere da vicino le realtà dell'agricoltura sociale del territorio e per valorizzare l'impegno dei giovani protagonisti di questo percorso.

'Il Mercatino Risorse rappresenta un momento di sintesi tra apprendimento e inclusione,' affermano i referenti del progetto. 'I ragazzi hanno dimostrato che, con il giusto supporto e con percorsi di qualità, la formazione può tradursi in crescita personale e professionale.'

L'appuntamento è per venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Centro Polivalente Pilastro di Viterbo, Via Francesco Cristofori n. 8.

L'ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

Categorie: RSS Tuscia

Incontro tra il sindaco Sposetti e il direttore di Artemisa Jorge Luis Oramas Vargas

Mer, 08/10/2025 - 15:52
2025-10-08

TARQUINIA – Il sindaco Francesco Sposetti ha accolto al palazzo comunale il direttore del commercio estero, degli investimenti esteri e della cooperazione internazionale della provincia cubana di Artemisa, Jorge Luis Oramas Vargas, giunto a Tarquinia per valutare la possibilità di stringere nuovi legami commerciali tra la città etrusca e il territorio cubano.

All'incontro hanno preso parte l'assessore comunale Andrea Andreani, il presidente dell'associazione Semi di Pace, Luca Bondi, e il direttore della Cooperativa Pantano Marco Federici. La visita si inserisce nel solco delle relazioni di amicizia e collaborazione che, grazie al prezioso lavoro di Semi di Pace, uniscono da anni Tarquinia a Cuba. L'iniziativa rappresenta un ulteriore passo per esplorare non solo la cooperazione solidale, ma anche per verificare nuove ed eventuali prospettive di sviluppo economico e commerciale.

'Questa occasione rafforza un legame già profondo con Cuba e apre la strada a nuove opportunità di crescita reciproca – ha dichiarato il sindaco Sposetti –. Vogliamo consolidare le relazioni esistenti e valutare percorsi comuni che possano portare benefici economici tra la nostra comunità e quella di Artemisa'.

Categorie: RSS Tuscia

Gli eventi sportivi fattore di innovazione e inclusione nei comuni

Mer, 08/10/2025 - 15:52
2025-10-08

VITERBO - 'Gli eventi sportivi rappresentano un fattore di attrattività e competitività territoriale, l'accessibilità e l'inclusione sono le condizioni che devono essere garantite per far sì che lo sport possa davvero essere alla portata di tutti'. Lo ha affermato la sindaca di Viterbo Chiara Frontini partecipando all'incontro Sinergie, promosso da Anci - associazione nazionale dei comuni italiani - alla presenza del ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi e del presidente Anci Gaetano Manfredi, svoltosi lo scorso 6 ottobre a Palazzo Ripetta a Roma. Un incontro dedicato al networking alla presenza di numerosi stakeholder, interlocutori istituzionali e operatori del settore sportivo. 'L'amministrazione comunale di Viterbo - ha aggiunto la sindaca Frontini - ha riunito nel concetto di Qualità degli spazi urbani le competenze di urbanistica, sport e accessibilità proprio perché sono tre temi che determinano la qualità della vita dei cittadini. Grazie a questo approccio stiamo raggiungendo importanti traguardi. Abbiamo investito milioni di fondi PNRR e finanziamenti vari sull'impiantistica, dal Palamalè al bocciodromo, dalla piscina comunale al campo da rugby e da baseball, senza parlare del Rocchi. Recentemente abbiamo acceso un mutuo da tre milioni di finanziamento con il credito sportivo per realizzare il campo in erba in due cosiddetti 'campi di frontiera', Barco e Pianoscarano, e per ulteriori efficientamenti nella piscina comunale'. Il tema della gestione degli impianti sportivi è stato infatti considerato come cruciale da tutti gli intervenuti. Insieme alla sindaca di Viterbo altri amministratori delle città italiane, dall'assessore ai Grandi eventi del Comune di Roma Onorato alla sindaca di Foggia, il sindaco di Imola e l'assessore allo Sport del Comune di Pescara.

'Fondamentale nella nostra città è il rapporto con le federazioni sportive – ha proseguito Frontini -: la gestione degli impianti tramite le federazioni rappresenta un'opportunità per accedere a nuovi investimenti e intessere costruttive relazioni istituzionali'.

Infine, il tema degli eventi sportivi sia come attrattore turistico e propulsore di conoscenza della città e del territorio, sia come fattore di cambiamento sociale e culturale. 'Con la manifestazione 'Io e te sulla stessa pedana', avviata con gli atleti paralimpici di scherma, abbiamo portato avanti questo impegno sul tema dell'accessibilità e dello 'sport per tutti' sul quale proseguiremo con convinzione e determinazione. Affermare il valore dell'inclusività e dell'accessibilità attraverso gli interventi sulle strutture sportive significa arrivare a tutti i cittadini. In questo caso la sfida non è con un avversario, ma contro le barriere che limitano il diritto di accesso allo sport'.

Categorie: RSS Tuscia

Furgoncino in fiamme sulla Cassia Sud, nessun ferito

Mer, 08/10/2025 - 15:52
2025-10-08

VITERBO – Attimi di paura questa mattina lungo la Cassia Sud, nei pressi del ponte vicino al quartiere Santa Maria dell’Elce, dove un furgoncino con a bordo due operai ha improvvisamente preso fuoco mentre era in transito. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento, ma secondo una prima ricostruzione il rogo si sarebbe sviluppato in pochi istanti, senza lasciare il tempo di intervenire per spegnere le fiamme.

Fortunatamente, i due uomini a bordo sono riusciti ad abbandonare il veicolo in tempo, mettendosi in salvo prima che le fiamme avvolgessero completamente il mezzo. Sul posto i Vigili del Fuoco, il cui intervento è stato vano. Non hanno potuto evitare la distruzione totale del furgone, divorato rapidamente dal fuoco.

La circolazione ha subito temporanei rallentamenti per permettere le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area. Nessuna persona è rimasta ferita. Sul luogo anche le forze dell’ordine, che stanno conducendo le indagini per chiarire l’origine dell’incendio.

Categorie: RSS Tuscia

Assemblea Diocesana Campanili in rete 10 ottobre

Mer, 08/10/2025 - 15:52
2025-10-08

 

VITERBO - E' il tema dell'Assemblea diocesana che si terrà Venerdì 10 ottobre p.v. nella Sala Alessandro IV del Palazzo Papale.

Insieme al Vescovo Orazio Francesco, l'intera comunità ecclesiale si riunirà per riflettere e confrontarsi su questo tema oggi di grande attualità pastorale.

Di fronte ai grandi cambiamenti sociali e culturali, anche la Parrocchia è chiamata a ripensare se stessa, con docilità e creatività, per 'orientarsi completamente alla missione' (EG 28).

Comunione e corresponsabilità tra tutti i soggetti coinvolti, al di là di sterili autoreferenzialità e campanilismi, sono la strada che il Vescovo invita a percorrere.

Categorie: RSS Tuscia