News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 29 min fa

Tuscania delle Idee: 'Rammarico sulle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne'

Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

TUSCANIA - 'Il gruppo consiliare Tuscania delle Idee esprime profondo rammarico e ferma condanna per le modalità con cui sono state organizzate le iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, svoltesi martedì 25 novembre, nel Comune di Tuscania.

Nonostante l’importanza universale di questa ricorrenza, che dovrebbe unire la comunità e le istituzioni in un impegno comune, nessun rappresentante del nostro gruppo consiliare – e in particolare il nostro consigliere Valentina Marziali, particolarmente attenta ai temi sociali e di genere – è stato coinvolto o invitato a partecipare. Le forze di minoranza sono state deliberatamente escluse da ogni attività di sensibilizzazione, senza alcun confronto e senza alcuna comunicazione formale.

Si è trattato di una scelta politica chiara e consapevole da parte della maggioranza: preferire la divisione anziché l’unione, l’esclusione anziché la condivisione, persino in una giornata che dovrebbe muoversi nella direzione opposta, creando ponti e non muri.

Un comportamento che il nostro gruppo giudica grave e irresponsabile, perché la lotta alla violenza sulle donne non può diventare terreno di parte né occasione per autocelebrazioni istituzionali.

Tuscania delle Idee considera questa esclusione una vera e propria forma di violenza istituzionale, tanto più pesante perché esercitata all’interno delle stesse istituzioni che dovrebbero essere esempio di apertura, dialogo e responsabilità.

Abbiamo scelto di attendere la conclusione della giornata, nel pieno rispetto del suo valore simbolico e civile, per non offuscare la sua importanza. Ma non intendiamo tacere di fronte a quello che riteniamo un vergognoso atto di sopruso che si somma a una lunga serie di comportamenti divisivi.

I consiglieri Alessandro Tizi, Valentina Marziali e Giulio Capati condannano fermamente quanto accaduto e invitano la maggioranza – e con essa l’intera comunità tuscanese – a riflettere sul significato e sulle conseguenze di un simile gesto.

Non solo la minoranza consiliare è stata esclusa: anche molte associazioni cittadine, da sempre impegnate nella promozione sociale e culturale, non sono state coinvolte né considerate negli inviti ufficiali del Comune.

La domanda sorge spontanea e inevitabile: perché? Esistono forse donne di serie A e donne di serie B? Esistono sensibilità che meritano ascolto e altre che devono essere ignorate?

Il nostro gruppo continuerà a battersi perché la lotta contro la violenza sulle donne sia davvero un impegno condiviso e non la vetrina di pochi. La dignità, la sicurezza e i diritti delle donne appartengono a tutte e a tutti, senza distinzione e senza esclusioni'.

Gruppo consiliare Tuscania delle Idee

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, consiglio comunale convocato giovedì 27 novembre

Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO - Il Consiglio comunale è convocato in seduta ordinaria, in prima convocazione, oggi 27 novembre alle ore 15:30, nella consueta sala di Palazzo dei Priori, per la trattazione dei seguenti punti all'ordine del giorno:

L'illustrazione relazione semestrale al 30 giugno 2025 sullo stato di attuazione del piano risanamento, di cui alla deliberazione consiliare n. 68 del 15/12/2022, relativa alla società partecipata Francigena srl.

La proposta di delibera avente ad oggetto Individuazione delle aree e determinazione dei prezzi di cessione in proprietà o in diritto di superficie delle stesse - bilancio di previsione 2026.

L’adesione del comune di Viterbo al progetto 'Ho bisogno di aiuto' e sottoscrizione di un patto di collaborazione con le associazioni della consulta comunale del volontariato, presentato dai consiglieri Melania Perazzini, Paolo Moricoli, Matteo Achilli, Andrea Micci, Letizia Chiatti, Marco Bruzziches, Laura Allegrini, Giulio Marini, Elpidio Micci, Alvaro Ricci e Ugo Poggi.

La proposta di delibera avente ad oggetto il regolamento per l'arredo urbano dello spazio pubblico per attività stagionali e continuative, dehors - integrato con linee guida delle tipologie delle installazioni esterne - abaco delle tipologie - allegato a, b, c – approvazione.

La proposta di delibera avente ad oggetto la concessione dei servizi cimiteriali con l’approvazione e l’aggiornamento al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025/2027 - variazione DUP 2025/2027 e approvazione relazione.

La proposta di delibera: PNRR investimento 1.2 abilitazione al cloud per le PA locali - approvazione aggiornamento al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025/2027 - variazione DUP 2025/2027.

La proposta di delibera riguardante l'istituzione di un nuovo centro sociale anziani frazione di Grotte S.Stefano.

 

 

Il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba.

Categorie: RSS Tuscia

Al via i lavori nei condomini comunali di via Tagete

Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

di Fabio Tornatore

VITERBO - Deliberata l'approvazione al preventivo, la società incaricata dovrebbe intervenire entro fine mese: partono dunque i lavori per la messa in sicurezza dei balconi dei due condomini di proprietà comunale destinati all'emergenza abitativa di via Tagete, nel quartiere di Santa Barbara.

I lavori, per un totale di 3050 euro, prevedono la sistemazione di una perdita d'acqua in uno degli appartamenti e la messa in sicurezza dei frontalini dei balconi, dai quali cadono calcinacci. Le segnaslazioni al Comune pare siano state molte, secondo quanto riferscono alcuni condòmini, ma finora gli interventi sono stati sporadici.

'Urge la messa in sicurezza, se cade un pezzo di calcinaccio in testa a qualcuno lo ammazza' riferisce uno degli inquilini 'io stesso sono stato preso di striscio qualche tempo fa. Finalmente si vede un'azione concreta, staremo a vedere come saranno eseguiti i lavori. Certo che i frontalini dei balconi vanno spicconati fino al ferro del cemento armato per togliere i pezzi di calcinaccio che si staccano, però andrebbero coperti con un materiale isolante, poi con sabbia e cemento, e infine verniciati: se non lo fanno entro i prossimi sei mesi i ferri si arrugginiscono e i balconi rischiano di cadere'.

I due condomini di via Tagete, nel quartiere di Santa Barbara, sono destinati all'emergenza abitativa: si tratta di case temporanee in attesa di altra sistemazione o di assegnazione alle abitazioni di edilizia popolare, però negli appartamenti ci sono famiglie, anche con bambini, che vivono lì da anni.

Categorie: RSS Tuscia

Vasanello, incontro con il fisico Prof. Angelo Vulpiani

Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VASANELLO - L'Associazione di Promozione Sociale UNISCO attiva in iniziative ispirate ai valori dell'inclusione, della partecipazione e della solidarietà, lancia Building the Future!, una serie di incontri con personalità della cultura e dell'arte, su temi di grande interesse e attualità, per stimolare forme di partecipazione sempre più ampie e ricche di contenuti.

Si inizia sabato 29 novembre alle 16:30 presso l'Università Agraria di Vasanello in Piazza Vittorio Veneto 13 con un incontro col Prof. Angelo Vulpiani, già Docente di Fisica Teorica all'Università La Sapienza di Roma, autore di un elevato numero di articoli e libri specialistici e divulgativi di fisica, da 'Determinismo e caos', 'Caso, probabilità, complessità', ai più recenti, scritti con altri fisici italiani, 'Perché è difficile prevedere il futuro' e 'A spasso nella fisica moderna'.

Angelo Vulpiani è autore di importantissimi contributi nel campo della ricerca scientifica, tra i quali l'introduzione in fisica statistica del meccanismo della risonanza stocastica che venne descritto per la prima volta all'inizio degli anni '80 da Vulpiani insieme ai fisici italiani Roberto Benzi e Alfonso Sutera e applicato immediatamente (con l'ulteriore partecipazione di Giorgio Parisi) allo studio della dinamica del clima.

I contributi di Vulpiani alla fisica moderna gli sono valsi importantissimi riconoscimenti internazionali, come il Premio per la Fisica statistica e non lineare dell'European Physical Society nel 2021 e la Medaglia Richardson dell'European Geosciences Union nel 2023. Angelo Vulpiani è vissuto da ragazzo a Viterbo e ha studiato al Liceo Scientifico 'Paolo Ruffini'; per questo conserva un profondo legame con la Tuscia.

L'incontro che si svolgerà a Vasanello sarà un'occasione per toccare argomenti come il ruolo della scienza in una società democratica, il metodo scientifico, insieme con la focalizzazione dei temi più importanti della fisica moderna (come previsione, probabilità, modelli, caos, complessità, big data, ecc.), nonchè un'opportunità per quei giovani che devono ancora fare una scelta sulla facoltà universitaria cui iscriversi e vorrebbero avere consigli su indirizzi scientifici universitari come fisica e matematica.

Al termine dell'incontro il pubblico potrà rivolgere domande sugli argomenti che avranno suscitato maggiore interesse.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, riqualificazione della piscina comunale

Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

CIVITA CASTELLANA – In programma l’avvio dei lavori di completamento ed efficientamento energetico del complesso natatorio comunale in località San Giovanni da parte. Il risultato è stato raggiunto con l’approvazione, da parte della giunta Giampieri, dello schema di accordo con regione Lazio e sport e Salute spa.

Il progetto, finanziato con un milione di euro di risorse FSC 2021–2027 messe a disposizione dalla regione Lazio – assessorato allo sport, rientra nel percorso di rilancio e valorizzazione degli impianti sportivi cittadini, ed è stato ufficialmente recepito nella deliberazione di giunta n. 208 del 24 novembre 2025. Questa mattina il sindaco Giampieri ha firmato il documento ufficiale che regolerà i rapporti tra i soggetti coinvolti nell’intervento: regione Lazio in qualità di soggetto finanziatore; comune di Civita Castellana in qualità di soggetto beneficiario; sport e Salute spa, in qualità di soggetto attuatore e stazione appaltante.

“Un passo decisivo per restituire alla città una struttura sportiva moderna e funzionale - commenta il sindaco Luca Giampieri -. Accogliamo con entusiasmo questo finanziamento, frutto di un intenso lavoro di interlocuzione istituzionale e di progettazione strategica. La piscina comunale è un punto di riferimento per la nostra comunità e merita un intervento che la renda finalmente efficiente, moderna e pienamente fruibile da famiglie, sportivi e associazioni. Il milione di euro in arrivo dalla Regione rappresenta un momento di essenziale importanza per riconsegnare a Civita Castellana uno spazio di qualità, sicuro e sostenibile dal punto di vista energetico. Senza, peraltro, aggravi di costi per i cittadini civitonici, perché non saranno utilizzate risorse proprie del comune”.

“Si tratta di un intervento atteso da anni e reso possibile grazie alla programmazione della regione e al lavoro tecnico svolto dagli uffici comunali - aggiunge il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Claudio Parroccini -. Il finanziamento consentirà non solo il completamento dell’impianto, ma anche un importante efficientamento energetico che garantirà minori costi di gestione e maggiore sostenibilità. Con l’approvazione e la firma dell’accordo e la definizione del ruolo di sport e salute come stazione appaltante, possiamo finalmente avviarci verso l’apertura del cantiere e la realizzazione degli interventi.”

“Un doveroso ringraziamento va alla Regione Lazio per la collaborazione istituzionale - concludono Giampieri e Parroccini -. Confermiamo l’impegno del comune nel promuovere investimenti a favore dello sport, del benessere e della qualità della vita della comunità civitonica”.

Ancora non si conoscono le tempistiche per l'avvio del progetto.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo chiede meno prestiti di tutto il Lazio: importi più bassi ma rate nella media

Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO - Nel Lazio continua a crescere il ricorso al credito al consumo e nei primi dieci mesi del 2025 i richiedenti hanno domandato in media 10.393 euro, da restituire in 64 mesi, con una rata mensile tipica di circa 192 euro. Un quadro che rispecchia la media nazionale, ma che mostra differenze significative all’interno della regione, soprattutto confrontando Viterbo con le altre province laziali.

Viterbo ultima per importo richiesto: quasi 800 euro in meno della media regionale. Dall’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it emerge che Viterbo è la provincia del Lazio dove si chiedono gli importi più bassi: il prestito personale medio nel Viterbese è pari a 9.608 euro, l’unico dato sotto i 10 mila in tutta la regione.

Ecco il confronto:

Latina: 10.790 euro (il valore più alto del Lazio, +4% sulla media regionale)

Rieti: 10.583 euro

Roma: 10.413 euro

Frosinone: 10.144 euro

Viterbo: 9.608 euro

La Tuscia si distingue quindi per una più contenuta richiesta di liquidità, probabilmente legata a un minor costo della vita rispetto alle altre aree del Lazio o a una maggiore prudenza nell’indebitamento da parte delle famiglie viterbesi.

Le motivazioni nella richiesta di un prestito nel Lazio sono molto variegate, e Viterbo segue tendenze simili al resto della regione:

Liquidità generica – 33%

Consolidamento debiti – 20%

Acquisto di auto usate – 16%

Ristrutturazioni domestiche – 12%

Arredamento – 4%

Spese mediche – 4%

Gli esperti ricordano che indicare la finalità può essere vantaggioso, poiché alcune società propongono tassi più favorevoli a seconda dello scopo del prestito.

Categorie: RSS Tuscia

“Radici e Visioni”, il maestro Russo protagonista della chiusura dell’Anno Giubilare

Gio, 27/11/2025 - 12:26
2025-11-27

VITERBO – Alla conclusione dell’Anno Giubilare, Viterbo rilancia il proprio percorso culturale presentando Radici e Visioni, la mostra antologica dedicata all’artista viterbese Angelo Russo, ospitata al Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz dal 2 dicembre all’Epifania. Un evento che, come ha introdotto la sindaca Chiara Frontiniracconta una città che vuole crescere e valorizzarsi attraverso luoghi vivi, concerti e mostre”, e che si inserisce nel calendario degli appuntamenti che accompagneranno la città verso la chiusura dell’anno straordinario.

La consigliera Alessandra Croci ha tracciato il percorso delle iniziative: dall’inaugurazione della mostra di Russo il 2 dicembre, alla presentazione del calendario giubilare e di una nuova esposizione fotografica il 6 dicembre, fino alla collocazione della pietra dei Facchini dell’8 dicembre e agli eventi del 10 gennaio, quando saranno presentati un libro fotografico sul Giubileo e la mostra dell’artista inglese Jannina Veit Teuten, dedicata alla via Francigena.

(da sinistra, Angelo Russo e Chiara Frontini)

Al centro dell’antologica di Russo, più di trent’anni di ricerca artistica tra simboli, spiritualità e trasformazione. Il percorso espositivo si apre con Sinfonia d’Archi, la Macchina di Santa Rosa ideata nel 1991: la statua originale dialoga con il bozzetto vincitore del concorso e con dipinti che ne raccontano luce, tensione verticale e visione collettiva. Esposti anche il bozzetto del manifesto di San Pellegrino in Fiore del 1992 e opere più recenti, come Il Peccato Originale, Il Galletto esposto al MEAM di Barcellona, e L’Archetipo del Figlio Perduto, particolare interpretazione di Pinocchio.

Radici – ha spiegato Russo è ciò che ci lega alla nostra identità; Visioni è il percorso alchemico verso un miglioramento interiore”. Un viaggio che la curatrice Laura Principi, insieme ai contributi critici di Aldo Carotenuto e Rosaria Cataletto, approfondisce nel catalogo della mostra.

Categorie: RSS Tuscia

Dolce sfida a Capranica, numeri record per il 'Pampapato d'oro'

Mer, 26/11/2025 - 21:25
2025-11-26

CAPRANICA – Straordinario successo di adesioni per la I edizione del Concorso 'Pampapato d'Oro', che si appresta a onorare la più autentica tradizione dolciaria locale. L'entusiasmo dei concorrenti ha superato ogni aspettativa: sono stati numerosissimi, infatti, coloro che hanno aderito con i propri pampapati in gara, dimostrando una grande passione e un forte attaccamento alla ricetta storica. La solenne cerimonia di proclamazione si terrà in una cornice di grande suggestione, il Tempio Romanico di San Francesco a Capranica, in programma venerdì 6 dicembre 2025 alle ore 16:30. Saranno Alessandra Salvitti e Tommaso Giuntella a condurre l'evento che vedrà il giudizio insindacabile di due giurie specializzate. La Giuria Tradizionale, composta dalle 'Custodi del Gusto', valuterà la fedeltà della ricetta, mentre la Giuria Tecnica si concentrerà sull'esecuzione e sull'equilibrio del sapore. Sarà il loro verdetto a decretare quale, tra i tanti esemplari in gara, meriterà il titolo di “Pampapato d’Oro 2025”. L'ingresso è libero e aperto al pubblico, che potrà assistere alla proclamazione e, soprattutto, degustare gli squisiti Pampapati in competizione, celebrando un momento di festa che unisce la comunità e il gusto.

 

 

Elisabetta Bianchini

Categorie: RSS Tuscia

Divieto di circolazione su viale Trieste per i giorni 29 e 30 novembre

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

VITERBO - sabato 29 e domenica 30 novembre, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17, viale Trieste sarà interessata da lavori che prevedono la manomissione di suolo pubblico da parte di Talete per un allaccio privato. Per consentire tale intervento, nel tratto interessato dai lavori, ovvero quello regolamentato da impianto semaforico, sarà pertanto vietata la circolazione veicolare (ord. n. 813 del 25-11-2025, settore VI).

Categorie: RSS Tuscia

A Sassuolo il primo tavolo settoriale per difendere la competitività dell’industria ceramica

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

 

 

CIVITA CASTELLANA - Definire una strategia comune per salvaguardare la competitività del settore e l’occupazione qualificata che esso garantisce, con un'attenzione rivolta al green deal e proposte di revisione del sistema Ets. Sono state solo alcune delle tematiche affrontate in occasione del tavolo settoriale industria ceramica tenutosi a Sassuolo mercoledì 19 novembre su iniziativa del vicepresidente della regione Emilia Romagna Vincenzo Colla insieme a Confindustria Ceramica e le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil e i rappresentanti provinciali delle sigle sindacali. Per l'associazione delle imprese era presente il presidente di Confindustria ceramica Augusto Ciarrocchi.

 

L’obiettivo dell’incontro era definire una strategia condivisa per salvaguardare la competitività del comparto e la sua occupazione qualificata, con particolare attenzione alle sfide poste dal Green Deal e alla necessità di rivedere alcuni meccanismi del sistema Ets (strumento economico per ridurre le emissioni di gas serra). Nel confronto è emersa l’urgenza di un approccio pragmatico alla transizione industriale, capace di sostenere le aziende in un momento segnato da regole europee considerate troppo stringenti e da una concorrenza internazionale non sempre equa, anche a causa di fenomeni di dumping da parte di Paesi con minori tutele ambientali e sociali.

 

I numeri confermano la delicatezza della fase. Con 248 imprese e 26 mila addetti, il settore sta fronteggiando un aumento considerevole dei costi energetici e un aggravio derivante dagli oneri Ets sulla CO₂, che incidono sul prezzo del gas naturale per circa il 15%. La pressione economica ha già avuto ripercussioni sugli investimenti, diminuiti nel 2024 del 20%, pari a circa 80 milioni di euro: una cifra paragonabile ai costi sostenuti dalle aziende per lo stesso sistema Ets.

 

Il tavolo si è chiuso con l’impegno comune a proseguire il confronto, nella convinzione che solo una visione condivisa tra istituzioni, imprese e sindacati possa garantire al distretto ceramico di restare competitivo in uno scenario globale sempre più complesso.

Categorie: RSS Tuscia

Talete: cambio orari degli sportelli

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

VITERBO - Talete informa la cittadinanza e tutti gli utenti che, a partire da lunedì 1° dicembre 2025, entrerà in vigore un nuovo orario di apertura degli sportelli di contatto con il pubblico.

Questa riorganizzazione, necessaria per garantire un costante efficientamento dei servizi erogati e per ottimizzare la revisione della distribuzione dell'attività lavorativa interna, è volta a migliorare la qualità complessiva dell'assistenza fornita.

Il nuovo orario degli sportelli, effettivo dal 1° dicembre 2025, sarà il seguente:

Giorni: Da lunedì a venerdì

Orario: dalle ore 8:45 alle ore 12:45

Importante: Abbiamo previsto un'apertura pomeridiana specifica per le esigenze legate al recupero crediti:

Quando: Dal lunedì al giovedì.

Orario: Dalle ore 14:30 alle ore 15:30.

Si ricorda che, al di fuori dell'orario di sportello, sono sempre attivi per l'utenza i seguenti canali per la gestione delle pratiche e le richieste di informazioni:

Numero Verde/Servizio Clienti: 800949340 ( 07611370020 ) attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00.

Sportello online: www.taletespa.eu

Indirizzo e-mail: utenti@taletespa.eu

Categorie: RSS Tuscia

Variante per la messa in sicurezza del Fiume Fiora: FdI chiede l'audizione in Regione Lazio

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

MONTALTO DI CASTRO – Si torna a discutere della variante al progetto di messa in sicurezza del Fiume Fiora. Come noto lo scorso 23 settembre si è tenuto un incontro tra l'Amministrazione comunale di Montalto di castro e i rappresentanti delle forze politiche locali per valutare la proposta presentata dalla ditta Carpineto, aggiudicataria del primo stralcio dei lavori e sostenuta dagli uffici della Regione Lazio. Nel mirino, l'ultimo tratto dell'argine lungo il fiume.

La variante, avanzata nel luglio 2025, prevederebbe la sostituzione delle paratie idrauliche mobili, elemento distintivo del progetto originario, con un muro fisso in cemento armato alto tra i 180 e i 220 centimetri. Oltre a ciò, comprenderebbe anche la realizzazione del tratto di banchina mancante sul fronte di Piazzale dei pescatori, inizialmente prevista per la fase successiva dell'opera.

Durante la riunione con l'amministrazione di Montalto di castro, il circolo locale di Forza Italia ha ribadito la propria contrarietà alla modifica proposta, giudicata peggiorativa dal punto di vista paesaggistico. È stato inoltre richiamato quanto disposto dalla delibera di giunta n. 30 del marzo 2021, che confermava la centralità del progetto originale e la necessità di salvaguardare il contesto naturale.

Dal confronto è scaturito un documento condiviso dall'amministrazione comunale e dalle forze politiche coinvolte, articolato in alcuni punti chiave, tra cui:

Il rigetto della variante con muro fisso in cemento per ragioni paesaggistiche e procedurali.

La richiesta di mantenere il progetto iniziale con paratie idrauliche mobili o, in alternativa, l'adozione di sistemi mobili con palancole manuali, già previsti per altri varchi e meno onerosi.

La realizzazione immediata della banchina mancante nel tratto terminale lungo Piazzale dei pescatori, considerata un'opera strategica per pesca e diporto.

Parallelamente, i facenti parte del gruppo locale di Forza Italia hanno chiesto al capogruppo del partito in consiglio regionale, l'On. Giorgio Simeoni, di seguire la vicenda e attivare un confronto istituzionale tramite audizione. Dalla XII commissione regionale 'Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi e protezione civile' è arrivata la conferma: l'audizione sarà calendarizzata subito dopo l'approvazione del bilancio di previsione della Regione Lazio.

Categorie: RSS Tuscia

Lago di Bolsena: contributi per 180mila euro a Marta e Capodimonte

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

MARTA – 'Lo stanziamento di 400 mila euro approvato dalla Giunta Rocca per i Comuni lacuali del Lazio rappresenta un importante segnale di attenzione e concretezza verso la tutela e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio naturale. In particolare, gli interventi previsti per Marta e Capodimonte daranno nuovo slancio all'area del lago di Bolsena, migliorando la fruibilità dei percorsi e la qualità delle aree demaniali'. Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

Il Comune di Marta riceverà 80.359,93 euro per manutenzioni ricorrenti e miglioramenti funzionali dello specchio acqueo e delle aree portuali, mentre Capodimonte riceverà 99.640,07 euro per riqualificare il camminamento pedonale lacuale nell'area del porto.

'Questi investimenti - prosegue Zelli - si inseriscono in un contesto di più ampie iniziative della Giunta Rocca, che ha promosso il monitoraggio costante della qualità delle acque, con risultati eccellenti per il lago di Bolsena, e sostenuto progetti strategici come la pista ciclabile circumlacuale e una rete di monitoraggio idrologico. Sono inoltre previsti interventi per la manutenzione delle infrastrutture lacuali, la messa in sicurezza dei litorali e l'introduzione di servizi di mobilità sostenibile con imbarcazioni elettriche. Non possiamo dimenticare inoltre i numerosi stanziamenti in favore delle imprese che praticano la pesca e l'acquacoltura. Ancora una volta – sottolinea il consigliere – la Giunta Rocca dimostra attenzione ai territori, investendo in opere che non solo preservano l'ambiente, ma sostengono lo sviluppo turistico e la qualità della vita dei cittadini. Il lago di Bolsena è una risorsa preziosa per tutto il Viterbese: valorizzarlo significa rafforzare l'identità dei nostri comuni e favorire una crescita equilibrata e sostenibile.

Gli interventi annunciati – conclude Zelli – sono parte di una strategia più ampia che mira a rilanciare il sistema dei laghi del Lazio come motore di sviluppo ambientale, turistico ed economico. Ringrazio la Regione e l'assessore Fabrizio Ghera per la sensibilità mostrata verso le esigenze del nostro territorio'.

Categorie: RSS Tuscia

Rifondazione Comunista Viterbo sostiene lo sciopero dei sindacati

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

VITERBO - 'Di fronte a una finanziaria, che sostenendo una grande spesa per le armi penalizza ancora di più l’accesso alla sanità, all’istruzione, ai servizi essenziali, lascia le retribuzioni e le pensioni al palo, con un’inflazione reale inarrestabile, è necessaria una risposta del mondo del lavoro adeguata a respingere l’economia di guerra, sostenuta dal governo italiano, gran parte delle opposizioni e dall’Unione Europea.

Ci vogliono far credere che è necessario proseguire la guerra in Ucraina, avversando persino la trattativa tra USA e Russia, puntando alla riconversione di industrie alla produzione di armi (vedi Stellantis). Ci vogliono impaurire con minacce che non esistono, per farci accettare ulteriori sacrifici e la crescita delle disuguaglianze, con ricchi sempre più ricchi e tutti gli altri più poveri.

Per questo sosteniamo con forza lo sciopero dei sindacati di base di venerdì 28 novembre, e parteciperemo alla manifestazione del giorno dopo, sabato 29 novembre a Roma, che lega la denuncia della “politica dei sacrifici” per i popoli europei con la prosecuzione del genocidio a Gaza, solo rallentato e perpetrato in altre forme, come il blocco degli aiuti lasciati passare col contagocce, a fronte della fame, la sete, il freddo incombente, l’assenza dei medicinali.

La federazione del PRC di Viterbo sarà presente, con i propri militanti e simpatizzanti nello sciopero del 28 e nella manifestazione del 29 a Roma'.

 

Loredana Fraleone – segretaria di Rifondazione Comunista della Fed. Di Viterbo

 

Categorie: RSS Tuscia

Acqua di nuovo potabile ad Acquapendente

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

ACQUAPENDENTE - La Sindaca Alessandra Terrosi emana l’Ordinanza N° 137 che revoca totalmente la 125 del 5 Novembre.

Il tutto nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 25 Novembre, giornata in cui la ASL Viterbo con Nota 17088 comunicava all’Ente di Piazza Girolamo Fabrizio che l’Arpa Lazio aveva provveduto a trasmettere il rapporto di prova N° 23710 a seguito di prelievo presso la fontana pubblica ubicata in Via Cesare Battisti.

Dalle analisi risulta un valore del parametro arsenico pari a 7 mcg/l quindi conforme ai requisiti previsti dal D.Lgvo N° 18/2023. Nei venti giorni in cui il parametro arsenico pari a 12 mcg/l (superiore a 10 mcg/l) non garantiva l’utilizzo del bene perfetta l’organizzazione logistica di istituzione approvvigionamento della stessa da utilizzare per produzione, preparazione, trattamento prodotti alimentari fornitura consumatore.

Puntuale e precisi le autobotti posizionate presso il parcheggio pubblico in Località Boario e presso quello antistante la struttura ospedaliera di Via Cesare Battisti.

Categorie: RSS Tuscia

È la viterbese Ester Biaggi, la nuova campionessa italiana di Wing foil

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

VITERBO - Ester Biaggi, atleta viterbese di 18 anni che si allena alla Pierschool di Tarquinia, ha vinto il campionato italiano di Wing foil - sport derivato da windsurf, surf e kitesurf - conquistando il primo posto nella classifica open femminile al termine delle cinque tappe disputate in tutta Italia.

'Gara dopo gara - commenta Biaggi - ho sentito crescere la tecnica, la determinazione e la voglia di migliorarmi: qualità che mi hanno permesso di affrontare ogni sfida con grinta e maturità, fino ad arrivare alla conquista del titolo nazionale. Ringrazio la Pierschool, una delle realtà più attive nel panorama italiano degli sport acquatici, un ambiente che mi sostiene ogni giorno e che è stato fondamentale nel mio percorso sportivo'.

Ester Biaggi, che ha il sostegno dell'azienda italiana RRD - Roberto Ricci Designs in qualità di sponsor tecnico, si sta affermando sempre di più in una disciplina giovane come il Wing foil, in fortissima crescita, che unisce vento e mare in modo naturale. Grazie a una tavola con foil e a un'ala che si tiene tra le mani, si sfrutta la forza del vento per 'volare' sull'acqua. È un'attività ecosostenibile, senza motori né combustibili, che permette di vivere il mare in modo diretto, sano e rispettoso della natura.

'Oltre ai risultati, che mi danno grande soddisfazione - prosegue - ciò che mi rende davvero felice è proprio poter praticare questo sport in continua espansione'. Infatti, si sta persino valutando l'ingresso del Wing foil nel programma olimpico dei Giochi del 2032, un traguardo che renderebbe tale disciplina ancor più prestigiosa.

'Allenarmi richiede impegno e sacrificio - conclude Ester - con molte ore in acqua, lavoro a terra e tanta costanza. A volte vento e mare non aiutano, ma è proprio in quei momenti che cresce la mia determinazione. La voglia di migliorare ogni giorno è ciò che mi spinge ad andare avanti e a puntare sempre più in alto. Questa vittoria per me è un punto di partenza: voglio continuare a imparare, crescere e ambire sempre più in alto nel mondo del Wing foil. Spero che la mia esperienza possa ispirare altri ragazzi e ragazze a credere nei propri sogni, nello sport e nella vita'.

Categorie: RSS Tuscia

Uil, aumento dei salari e pagamento degli arretrati per il personale scolastico

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

VITERBO - Nuovo contratto nazionale della scuola: oltre 2 mila euro di arretrati per i docenti e più di 1400 per il personale Ata, in più 585 euro per i professori e 455 sempre per gli Ata per il 2025 con incrementi medi mensili di 245 euro, che saliranno a 293, per i primi e 179, che arriveranno poi a 214, per i secondi a partire dal primo gennaio 2026.

'Un contratto – spiega Somigli, segretaria generale della Uil scuola di Viterbo – che rappresenta una risposta concreta per tutto il mondo della scuola. Un contratto con cui abbiamo raggiunto diversi obiettivi. Innanzitutto, le relazioni sindacali saranno oggetto di eventuale rimodulazione dell'accordo quadro relativo alle prerogative sindacali. Dopodiché l'allineamento dei rinnovi contrattuali, senza ritardi, così come parte dei 240 milioni di euro una tantum, originariamente destinata all'ordinamento professionale del personale ATA, viene restituita al personale stesso'.

'Inoltre – prosegue Somigli –, le risorse previste per il Fmof, pari a 93,7 milioni di euro per il personale docente e 19,1 milioni di euro per il personale ATA, andranno direttamente in busta paga'.

'Tra gli altri obiettivi raggiunti – aggiunge Somigli –, la piena utilizzazione delle risorse disponibili, per dare risposte concrete e immediate ai lavoratori e affrontare, con priorità nella prossima sequenza dedicata alla parte normativa, i temi della valorizzazione del personale, del welfare, del rafforzamento delle relazioni sindacali, del riconoscimento del personale in servizio nelle scuole italiane all'estero e, eventualmente, di una soluzione relativa alla questione dei buoni pasto'.

'Parallelamente – sottolinea la segretaria della Uil –, la nostra azione sindacale prosegue nei confronti del governo per reperire ulteriori risorse finanziarie da destinare alla retribuzione tabellare del personale dell'istruzione e della ricerca'.

'La coerenza della Uil scuola – conclude infine Silvia Somigli – nel cercare risultati plastici ed evidenti per tutti i lavoratori ha portato anche a un riconoscimento delle richieste avanzate che hanno consentito di poter avviare una nuova ed importante stagione contrattuale che riaprirà anche la parte normativa sulla quale i lavoratori hanno riposto la loro fiducia nel nostro sindacato'.

Categorie: RSS Tuscia

Polizia di stato: le iniziative per la giornata sulla violenza contro le donne

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

VITERBO - Nella giornata di ieri, martedì 25 novembre, si sono tenute, nel Capoluogo e nella provincia le diverse iniziative che, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Le donne e gli uomini della Polizia di Stato, sono stati impegnati su più fronti per la prevenzione di ogni forma di violenza di genere.

Nel Capoluogo, in particolare, è sceso in campo il Camper antiviolenza che ha stazionato per tutta la giornata in piazza dei Caduti con la finalità di sensibilizzare ed informare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e del contrasto ad ogni forma di violenza.

Presso l’ipermercato Conad di Viterbo operatori della Polizia di Stato specializzati nella violenza di genere hanno curato uno spazio informativo dedicato alla campagna permanente “Questo non è amore”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine, e al “Progetto Rispetto”, sottoscritto tra la Polizia di Stato e la Fondazione Conad ETS, con la finalità finalità di prevenire il fenomeno, oltre che con azioni di tutela, anche con sensibilizzazione dei giovani sull’esigenza di adottare comportamenti consapevoli.

Si sono inoltre tenute all’’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia e all’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Leonardo da Vinci” di Viterbo due conferenze sui temi della legalità e del contrasto alla violenza di genere che hanno visto la partecipazione di numerosi classi di studenti degli istituti. Le conferenze sono state tenute, rispettivamente, dal Questore di Viterbo dott. Luigi Silipo e dal Vicario del Questore, dott. Fabio Zampaglione.

In occasione dell’importante ricorrenza odierna inoltre, per aderire all’iniziativa “Orange the World”, promossa da UN Women, ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere, la facciata d’ingresso della Questura è stata illuminata di arancione, colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere. 

Categorie: RSS Tuscia

Black Friday 2025: un medley di spot pubblicitari dedicati

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

VITERBO - Eccoci sul divano o in un momento di abituale frequentazione dei social, immersi nel broadcasting circolare della rete: quello che non ci arriva dalla televisione – sia esso definibile spot promozionale o contenuto sponsorizzato – alimenta, invece, a partire da nuovi canali, la nostra curiosità e l’espansionismo digitale dei creator. Vere e proprie catene cicliche di narrazioni pubblicitarie sembrano fagocitare la nostra resistenza, ma ci forniscono anche strumenti informativi e una buona dose di umorismo e leggerezza.

Il mese di novembre, denso di giornate non sempre soleggiate, trascina da anni la nostra fantasia verso l’appuntamento più atteso con i saldi: il Black Friday, l’”ultra istinto” per i ribassi di shop fisici e virtuali. Quest’anno, calendari (cartacei!) alla mano, cade il giorno 28. Tutte le aziende si sono equipaggiate per esplodere in storytelling pubblicitari promettenti, alcuni più efficaci e altri… Decisamente “outta control”!

Vediamo come è stato accolto e rappresentato il Black Friday 2025 dalle realtà pubblicitarie italiane, analizzando i format proposti: stimolo alla frenesia negli acquisti, diario di bordo delle offerte... O stiloso 'bollettino” che non impone, ma propone?

 

Tim: La forza delle connessioni LINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=ANkfEGCGcLs

Impatto del claim: Audace e rassicurante

Carlo Conti, showman di prestigio del teleschermo italiano, è rilassato sul balcone di quella che sembra essere casa sua. Il destino bizzarro, però, lo fa incontrare con una buffa docente di fisica in uno store Tim informatizzato, comunque non asettico grazie ai sorrisi dei giovani commessi. Mentre il nostro presentatore è entusiasta delle offerte – questo traspare dal suo look informale e da uno spirito rilassato - la “prof” utilizza spiegazioni convincenti per dimostrare l’utilità del Black Friday. La versione di 30 secondi immerge in una schiettezza formale meno spicy che in altre proposte, sebbene sia decisamente vincente per orientare anche i fruitori distratti. La tradizionale chiusura con il claim e il sottofondo di “Chi fermerà la musica” anticipa la linea sanremese a cui la conduzione di Conti è destinata.

 

Dorelan: Dormire bene, vivere meglio LINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=fgn187DBuLY

Impatto del claim: Elegante e persuasivo

Federica Pellegrini ha l’oro in ogni tratto: la determinazione e la costanza, la coerenza dei suoi obiettivi con gli ostacoli di percorso e la caratteristica inflessione veneta, un tratto culturale di cui non vuole fare a meno. E perché dovrebbe mollare? La domanda è retorica: la nuotatrice, manifestandosi attenta al bisogno di dormire, è testimonial delle forniture da letto Dorelan anche durante il Black Friday. La sua figura e la sua presenza scenica sono in parte sovrastate dalla voice off che conclude l’annuncio, invitando a consultare le offerte, ma il suo portamento atletico corona con classe anche un messaggio poco interpretabile come questo. Passo dopo passo, pausa dopo pausa… Per giungere al successo e alla serenità.

 

MediaWorld: Non esiste no, da MediaWorld si puòLINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=jt2bQWbUOFQ

Impatto del claim: Umanizzante e dirompente

Chi l’avrebbe mai detto che i veri pro del rap, per il giudice di XFactor Jake La Furia, fossero gli addetti a mestieri ben più quotidiani? Jake è indeciso tra due prodotti di elettronica e chiede consiglio, tramite la voice off, a uno schermo tutt’altro che conciliante: lo stesso monitor rifiuta la sua domanda. A orientarlo verso una scelta mirata è una commessa dal volto delicato, che non appare graziata dal rapper e da un ipotetico quarto d’ora di celebrità, ma è al suo stesso livello per simpatia, impatto visivo e messaggio veicolato. Una bella (e forse più autentica che programmata) rivalutazione degli impieghi che curano il cliente e, loro malgrado, rasserenano i suoi umori. La nostra commessa si improvvisa dj, in un claim umanizzante e soddisfacente, che risponde in maniera adeguata anche a una moderata funzione intrattenitiva.

 

MD: Buona spesa, Italia!LINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=xOls0o49uwg

Impatto del claim: Giocoso e propositivo

Antonella Clerici sta facendo la spesa in un negozio dei supermercati MD, per un claim che allude alla preferenza verso i prodotti italiani. Niente panico, se trovarli è difficile: ci pensano i piccoli custodi di Lettere dall’Italia, la linea pensata per chi ama i nostri sapori ed è detective di buone offerte e deliziose preparazioni! Qualche giocoso personaggio animato si intrufola nel carrello della conduttrice, condividendo con lei il momento della spesa e chiedendole informazioni. Una scelta sicuramente meditata e forse preferibile all’impiego di testimonial bambini, che avrebbero potuto fare le stesse domande ad Antonella, con il rischio che la loro immagine fosse associata alle promozioni: un meccanismo che minerebbe la nostra fiducia verso le aziende e verso la scelta di attori consapevoli per le loro finalità pubblicitarie. Il cartoon appare dunque uno svincolo creativo, anche se già diffuso e abbastanza stilizzante, rispetto a proposte meno attente, che è fondamentale saper riconoscere anche nel frequentato terreno del Black Friday.

 

Euronics: Un mondo più avanti LINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=mr0YCPlRUxs

Impatto del claim: Goliardico e riconoscibile

Lorella Cuccarini è in uno store Euronics: si gode la cucina, i TV all’ultimo grido e gli elettrodomestici presenti come se fosse a casa sua, complice anche lo sguardo sorpreso e non scioccato dei clienti. Uno tra tutti, il giovane attore Samu Colajanni: star di Instagram e doppiatore, anche il suo viso limpido è ben riconoscibile. Uno spot che lascia il segno con la sua intraprendenza, presentando una discutibile medaglia bifronte: ci sentiamo a casa grazie alle nostre comodità o sappiamo vivere le comodità e il loro ausilio, talvolta invasivo, grazie a personalità non giudicanti e corrette con noi, nonché di supporto al nostro adattamento?

Beh, tirando le somme, il Black Friday 2025 è vicino… Ma non dimentichiamoci che, oltre alla ritualità dei nostri acquisti, esso non è altro che il 28 novembre. Un giorno da rendere forte, speciale e vivibile grazie soprattutto alle nostre relazioni e al nostro contributo a ramificarle e purificarle.

Categorie: RSS Tuscia

Il CAI Viterbo celebra la Giornata internazionale della montagna con “La voce dei Ghiacciai”

Mer, 26/11/2025 - 18:25
2025-11-26

 

VITERBO – Il Club Alpino Italiano, sezione di Viterbo, dedica un pomeriggio speciale alla montagna e ai suoi appassionati. Mercoledì 11 dicembre, alle ore 16, nella sala del Consorzio Stedi in via Rossi Danielli 11, si terrà un evento aperto al pubblico in occasione della Giornata internazionale della montagna.

Fulcro dell’iniziativa sarà la proiezione del documentario “La voce dei Ghiacciai”, un approfondimento sulle criticità legate allo scioglimento dei ghiacciai, veri e propri indicatori della crisi climatica in corso. Un tema di grande attualità che il CAI di Viterbo vuole riportare all’attenzione della cittadinanza attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente.

Ad arricchire il programma sarà l’esibizione del coro sezionale “Monte Cimino”, che proporrà alcuni brani del repertorio di canti di montagna. Seguirà la consegna degli attestati ai soci benemeriti, un riconoscimento a chi negli anni ha contribuito in maniera significativa alla vita e alle attività della sezione.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti gli interessati.

Categorie: RSS Tuscia